Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 24 | citare il detto Federigo, che personalmente dovesse venire al detto
2 2, 9, 4 | alle sue genti, e venire personalmente a·ffare omaggio della detta
3 2, 9, 4 | isdegnò di non volere fare personalmente il detto omaggio, ma mandò
4 2, 9, 18 | del re Carlo e' sarebbe personalmente, e con sua gente e forza,
5 2, 9, 80 | presenti VI dì fu il re personalmente con poca compagnia e segreta
6 2, 10, 227| elezione dello imperio, e personalmente venuto a scusarsi di ciò,
7 2, 10, 242| Chiesa, e scomunicollo se personalmente non venisse a la sua misericordia
8 2, 10, 246| temporale d'Arezzo, e venuto personalmente in sua presenza fra tre
9 2, 10, 264| venuto il detto Lodovico personalmente dinanzi da·llui a misericordia,
10 2, 11, 86 | grandissima sollecitudine e studio personalmente intendea a fare imbarrare
11 2, 11, 97 | rimossa ogni cagione, il duca personalmente co le sue forze venisse
12 2, 11, 107| che non istava in Firenze personalmente; ma tosto si quetò la detta
13 3, 12, 39 | detto Maghinardo se ne venne personalmente a scusare. Ben fu vero che
14 3, 12, 52 | cosa il detto meser Piero personalmente venne in Firenze a dì XXIII
15 3, 12, 139| rettori de' Comuni, quando personalmente non sono a guidare i loro
16 3, 13, 43 | e potesse esere punito personalmente dalla signoria secolare
17 3, 13, 109| risprendevole compagnia di cavalieri personalmente venne. E poi venuto a dignità
|