Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 21 | e prese i gioelli e la pecunia che poterono avere, e co·
2 1, 5, 21 | confermamento del matrimonio, e pecunia sanza novero, e comandò
3 1, 7, 62 | virtù che·lla corruttibile pecunia. Il detto Aldobrandino,
4 1, 8, 16 | Guelfi; e camerlenghi della pecunia feciono religiosi di Settimo
5 2, 9, 49 | con grandi impromesse di pecunia; onde lettere e co·lloro
6 2, 10, 119| riparare, con grande spendio di pecunia corruppono certi baroni
7 2, 11, 4 | possessioni arse e guaste, e sì di pecunia, ebbono grande persecuzione;
8 2, 11, 85 | fornire di vittuaglia de la pecunia che gli rimanea, pagati
9 2, 11, 141| cittadini di Firenze colla loro pecunia hanno comperata Lucca, e
10 3, 12, 39 | che feciono il romore, in pecunia. Per la quale cosa e cagioni
11 3, 12, 44 | lasciassono per numero di pecunia, rimettendola ne' detti
12 3, 13, 55 | tanta perdita di tesoro e pecunia perduta per li nostri cittadini,
13 3, 13, 55 | mettere il loro e·ll'altrui pecunia i·lloro potenza e signoria,
14 3, 13, 55 | rimase quasi sustanzia di pecunia ne' nostri cittadini, se
15 3, 13, 58 | distrettuale condannare in pecunia, chi·ssi trovasse eretico
16 3, 13, 83 | carcere o fosse in bando di pecunia da fiorini C d'oro in su,
17 3, 13, 96 | tormentarolli per farsi insegnare la pecunia nascosa e sotterrata. E
|