Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 7 | meriti de' detti santi corpi hae grandissimi perdoni e indulgenze.
2 1, 8, 50 | rigridò, e disse: “Egli l'hae abattuta, ed è morto”; fu
3 2, 9, 79 | Lasceremo di questa materia, ch'hae avuto suo fine, e torneremo
4 2, 10, 256| frontiera di levante, si hae VIcXXX braccia, infra le
5 2, 10, 256| braccia, infra le quali hae tre torri infino a una grossa
6 2, 10, 257| che fa canto a le mura, hae braccia MVc, e torri X.
7 2, 10, 257| onde si corre il palio, hae braccia IIIImCCCL; e da
8 2, 10, 257| infino in Mercato Vecchio hae braccia MMCC, e da la porta
9 2, 10, 257| La detta città di Firenze hae sopra il fiume d'Arno IIIl
10 2, 10, 257| E nella detta città si hae da C chiese, tra cattedrali,
11 2, 10, 257| uscita quasi d'ogni porta n'hae una chiesa, o monistero,
12 2, 11, 157| maravigliare se quello sito hae avute molte mutazioni e
13 3, 12, 1 | peggio facesse, ma dovunque hae fiumi o fossati in Toscana
14 3, 12, 3 | reale condizione la veritade hae a conservare, d'essere amico
15 3, 12, 3 | antichi tempi e che Idio hae riserbato la indegnazione
16 3, 12, 3 | infino ad ora e ch'elli hae serbati li presenti die
17 3, 13, 114| il detto duca Guernieri hae altre volte molte pericolose
|