Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 30 | Antonio, e Roma in grande e felice stato e signoria, Catellina
2 1, 3, 4 | e regnò grande tempo in felice stato, come i ramanzi di
3 1, 7, 50 | la signoria del popolo in felice stato, si fece il ponte
4 1, 7, 54 | Pistolesi. E tornata la detta felice oste a Firenze, incontanente
5 1, 7, 58 | gli Fiorentini, la detta felice e bene aventurosa oste tornò
6 1, 8, 89 | essendo la città di Firenze in felice e buono stato di riposo,
7 1, 8, 89 | suoi cittadini fu nel più felice stato che mai fosse, e durò
8 1, 8, 132| esaltò molto, e venne in felice e buono stato, il migliore
9 2, 9, 1 | grande e possente stato e felice in tutte cose, e' cittadini
10 2, 9, 17 | Firenze in assai buono e felice stato, con tutto che i grandi
11 2, 9, 27 | rimasono in grande potenza e felice stato, e più che Comune
12 2, 9, 32 | Francia e a' suoi allegra e felice, così poco tempo appresso
13 2, 9, 38 | essendo la città di Pistoia in felice e grande e buono stato secondo
14 2, 9, 39 | nel maggiore stato e più felice che mai fosse stata dapoi
15 2, 11, 128| non fosse tempo di nostro felice stato, overo che paresse
16 3, 12, 1 | in grande potenzia, e in felice e buono stato, più che fosse
17 3, 12, 1 | Maggio infino presso a San Felice. E il detto giuovidì ne
|