grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | alpi, che noi chiamiamo l'alpe di Bologna, ma si mise per
2 1, 5, 17 | n'andò come eremita nell'alpe di Valembrosa, e quivi gli
3 1, 7, 85 | Firenze per niccessità in su l'alpe di San Pellegrino, che sono
4 2, 9, 53 | i loro beni di qua da l'alpe e di là. E tornati in Firenze,
5 2, 9, 72 | facea la via a traverso dell'alpe con CCC cavalieri pistolesi
6 2, 9, 86 | cavalcarono co·lloro oste oltre l'alpe, e guastarono tutte le terre
7 2, 9, 89 | mostrando di scendere l'alpe, e di venire a la città
8 2, 10, 174| castello di Casaglia sopra l'alpe, il quale avea fatto guastare
9 2, 11, 6 | rubellarono a Castruccio nell'alpe e montagne di Pistoia due
10 2, 11, 6 | la 'mpresa, e ripassò l'alpe, e ritornò in Parma. E di
11 2, 11, 200| terra di Firenzuola oltre alpe. ~ ~Nel detto anno, avendo
12 2, 11, 200| terra di là dal giogo dell'alpe in sul fiume del Santerno,
13 2, 11, 200| contadini di Firenze d'oltre l'alpe fossono liberi e franchi,
14 2, 11, 200| terra nuova e nel cuore dell'alpe, e nella forza degli Ubaldini,
15 3, 12, 6 | infino a Leurignano in su l'alpe. E di certo, se 'l soccorso
16 3, 13, 17 | aiuto avieno già valicata l'alpe, dubitarono che·llo indugio
17 3, 13, 53 | falsari di monete, e nell'alpe di Castro avieno ordinato
|