Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 20 | gli altri uno ch'avea nome Tancredi duca di Taranto, il quale
2 1, 5, 20 | monache. Morto Guiglielmo, Tancredi sopradetto succedette a
3 1, 5, 20 | propietà pertenea. Questo Tancredi, di natural senno amaestrato,
4 1, 5, 20 | Intra queste cose vivendo Tancredi e regnando, Costanzia serocchia
5 1, 5, 20 | adunque discordia intra re Tancredi e l'arcivescovo di Palermo,
6 1, 5, 20 | forse per questa cagione che Tancredi le ragioni della Chiesa
7 1, 5, 20 | Cilestrino. Questo Arrigo, morto Tancredi, entrò nel regno di Puglia
8 1, 5, 20 | molti punì di quegli che con Tancredi s'erano tenuti, e che favore
9 1, 5, 20 | fatti aparirà. Morto adunque Tancredi, il regno rimase al suo
10 1, 5, 20 | Guiglielmo figliuolo di Tancredi furono tre serocchie, cioè
11 1, 5, 20 | queste tre figliuole di Tancredi re, a preghiere della moglie
12 1, 6, 16 | la Chiesa discordia con Tancredi re di Cicilia e di Puglia,
13 1, 6, 16 | figliuolo che fu dell'altro Tancredi nipote per femmina di Ruberto
14 1, 6, 16 | Cicilia e di Puglia al detto Tancredi, e fece ordinare al detto
15 1, 6, 17 | figliuolo ch'era stato di Tancredi re, e era giovane di tempo
16 2, 11, 174| Desso e Agnolo de la casa di Tancredi, che teneano la terra a
|