Tomo, Lib, Cap
1 1, 8, 50 | ponte e per lo borgo di San Niccolò, ricomunicò la terra, e
2 2, 9, 69 | albergare nel borgo di San Niccolò, e·legato albergava ne'
3 2, 10, 257| di sopra del borgo di San Niccolò infino a lo 'ncontro de
4 2, 10, 257| di fuori dal borgo di Sa·Niccolò; sì che la parte d'Oltrarno
5 2, 11, 214| loro navilio; e fu preso Niccolò marchese con XL buoni uomini
6 3, 12, 1 | altezza, spezialmente da San Niccolò, e in borgo Pidiglioso,
7 3, 12, 119| messer Bardo Lamberti, Niccolò e Frescobaldo di Guido,
8 3, 13, 2 | forza degli Ubaldini e con Niccolò conte da Cerbaia, e con
9 3, 13, 16 | Beltramo e Mari de' Pazzi, e Niccolò di mesere Alamanno, e Tile
10 3, 13, 17 | meser Manno Donati, e di Niccolò di meser Alamanno, e Tile
11 3, 13, 17 | uscì per la porta di San Niccolò e passò Arno al ponte a
12 3, 13, 18 | grandi, Sandro da Quarata, Niccolò di Cione Ridolfi popolani;
13 3, 13, 21 | fuggirono nel borgo di San Niccolò, raccomandandosi alla vicinanza,
14 3, 13, 21 | loro buona vicinanza da San Niccolò ritennero il furioso popolo
15 3, 13, 90 | essendo tornato a Roma uno Niccolò di... ch'era andato a corte
16 3, 13, 116| spezialmente verso San Niccolò, ed era la città più forte,
|