Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 89 | Proenza, che fossono alla sua bandiera, e a farla reina. E ciò
2 1, 8, 2 | sempre la sua arme propia in bandiera e in suggello, la quale
3 1, 8, 6 | suo fratello, e co·lloro bandiera, i quali furono de' primi
4 2, 9, 1 | contrade, con L pedoni per bandiera, i quali dovessono essere
5 2, 9, 118| Ruberto mandò in Firenze sua bandiera al suo maliscalco ch'era
6 2, 9, 118| maliscalco per provare la bandiera e per andare in servigio
7 2, 10, 110| e grandezza avea la sua bandiera e schiera di cavalieri,
8 2, 10, 231| oste de la Chiesa sotto la bandiera di messer Arrigo di Fiandra.
9 2, 10, 292| con uno cavaliere de la bandiera di messer Guiglielmo di
10 2, 10, 300| masnade vecchie, pochi per bandiera. Gente a piè furono tra
11 2, 10, 305| tedesco preso con XII di sua bandiera, e messer Francesco Brunelleschi
12 2, 10, 306| incontanente volse la sua bandiera. Gli altri dell'oste veggendo
13 2, 11, 216| e buono volere sotto la bandiera del nostro Comune si ridussono,
14 3, 12, 140| franceschi a nostri gaggi in sua bandiera. E a dì X di maggio la mattina
15 3, 12, 140| Bruschino tedesco con sua bandiera e compagni valicò il Serchio
16 3, 13, 59 | cciò fare, feciono fare una bandiera, la qual sempre si mandavano
|