grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | sacrificare il loro Idio alto Marti, il quale adoravano. E fatti
2 1, 1, 25 | Romolus e Remolus, dello Iddio Marti di battaglia, come ella
3 1, 1, 25 | più tosto del sacerdote di Marti: e quella trovata in sacrilegio,
4 1, 1, 26 | oppinione che·llo Iddio Marti che·ll'avea creato l'avesse
5 1, 1, 35 | Camarte, overo campo o domus Marti, ove i Fiesolani alcuno
6 1, 2, 5 | Firenze fu fatto il tempio di Marti, il quale oggi si chiama
7 1, 2, 5 | il consecraro allo Iddio Marti, il quale era Idio di Romani,
8 1, 2, 23 | quale appellavano lo Idio Marti, e puosollo in su un'alta
9 1, 2, 23 | trovavano che il detto idolo di Marti era consegrato sotto ascendente
10 1, 2, 23 | il loro antico idolo di Marti; sì erano ancora poco perfetti
11 1, 2, 23 | detto Duomo fu tempio di Marti, non v'era la detta agiunta,
12 1, 2, 23 | acciò che il loro idolo Idio Marti ch'era in mezzo al tempio
13 1, 3, 1 | chiamato prima casa di Marti. E di vero mai non fue disfatto,
14 1, 3, 1 | porte. E l'idolo dello Idio Marti che' Fiorentini levarono
15 1, 3, 21 | settimana, e chiamavavi Campo Marti per l'antico nome, però
16 1, 4, 1 | col sole, e la pianeta di Marti in buono aspetto dell'ascendente,
17 1, 5, 7 | influenzia della pianeta di Marti che sempre conforta guerre
18 1, 6, 7 | si chiamava il borgo di Marti, per cagione che diceano
19 1, 6, 7 | offesa quegli del borgo di Marti, impauriti de' Fiorentini,
20 2, 9, 48 | pianeta di Saturno e quella di Marti in quello anno s'erano congiunte
21 2, 10, 82 | Montetopoli, e i loro verrebbono a Marti; e così fu fatto. E innanzi
22 2, 10, 220| a quegli del castello di Marti, Castruccio signore di Lucca
23 3, 12, 1 | Fucecchio e Montetopoli e di Marti al Ponte ad Era. E giugnendo
24 3, 12, 132| piccolo battifolle a piè di Marti o in su Castello del Bosco,
25 3, 12, 140| che de' Pisani venieno a Marti furono presi da' nostri.
26 3, 13, 8 | Firenze, e in termine di Marti, e Marti nostro significatore
27 3, 13, 8 | e in termine di Marti, e Marti nostro significatore era
28 3, 13, 32 | nfruenza del pianeto di Marti e del sole e di Mercurio
29 3, 13, 41 | Saturno e di Giove e di Marti nel segno d'Aquario. ~ ~
30 3, 13, 41 | di marzo; e 'l pianeto di Marti era co·lloro nel detto segno
31 3, 13, 41 | troverrai che 'l pianeto di Marti entrò nel segno del Cancro
32 3, 13, 41 | congiunzione di Saturno e di Marti, ed entrato nel segno del
33 3, 13, 73 | Saturno e di Giove e di Marti nel segno dell'Aquario,
34 3, 13, 114| suo signore pianeta, cioè Marti, il qual era nella X casa,
35 3, 13, 114| dicembre, il suo pianeto Marti cominciò a retrogradare;
|