1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1623
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 2, 11, 78 | il popolo di Roma co la gente del Bavero stati più tempo
1002 2, 11, 78 | Mulara, nel quale era la gente del re Ruberto, per difalta
1003 2, 11, 78 | andandone sani e salvi la gente del re, ch'erano IIIc cavalieri
1004 2, 11, 78 | misagio. E in quella stanza la gente del re Ruberto ch'erano
1005 2, 11, 78 | detto dimoro a campo tra la gente del Bavero ebbe grande dissensione,
1006 2, 11, 78 | duca di Calavra e da sua gente, non s'ardì a mettere, e
1007 2, 11, 82 | rafforzato. Vegnendo la gente di Castruccio per fornirlo,
1008 2, 11, 83 | con sua cavalleria e con gente a piè assai del contado
1009 2, 11, 85 | Pistoia l'avea co la sua gente rubata e vota d'ogni sustanza,
1010 2, 11, 85 | signore vi mandò la sua gente, in quantità di M cavalieri
1011 2, 11, 85 | con tutto il rimaso di sua gente, e trovossi con XVIIc di
1012 2, 11, 86 | cavalieri e M pedoni, buona gente d'arme a la guardia e difensione,
1013 2, 11, 86 | de la detta guardia co la gente del duca, sì come dicemmo
1014 2, 11, 86 | cavalieri del Comune di Siena, e gente di loro a piè con balestra,
1015 2, 11, 86 | cavalieri, molto bella e buona gente, la maggiore parte oltramontani,
1016 2, 11, 86 | tutta l'altra cavalleria e gente. E poi i·lunidì, dì XVIIII
1017 2, 11, 86 | Castruccio veggendo tanta buona gente a' Fiorentini, e volonterosa
1018 2, 11, 86 | dove avea più battifolli, e gente a piè innumerabile a la
1019 2, 11, 86 | afforzato di steccati per la gente di Castruccio. E sturbò
1020 2, 11, 86 | conostaboli tedeschi de la gente de la Chiesa. E per le dette
1021 2, 11, 86 | guernimento in Prato di gente e di vittuaglia, sì che
1022 2, 11, 86 | Castruccio per cavalcata che la gente de' Fiorentini facessono
1023 2, 11, 86 | cavalieri o più, molto buona gente e popolo grandissimo, non
1024 2, 11, 87 | riformò e rifornì la terra di gente e di vittuaglia, e rimisevi
1025 2, 11, 87 | da Pistoia, molta buona gente di quella di Castruccio
1026 2, 11, 87 | lamento, vestendosi tutta sua gente a nero, e con X cavagli
1027 2, 11, 87 | e necessitadi, e vago di gente e amici nuovi, e vanaglorioso
1028 2, 11, 89 | per lo re e per tutta sua gente fu accettata allegramente.
1029 2, 11, 89 | quello di Namurro con loro gente, i quali erano co·lloro
1030 2, 11, 93 | XCIII~ ~ ~Come la gente del re Ruberto presono Alagna. ~ ~
1031 2, 11, 93 | l'entrante di luglio, la gente del re Ruberto in quantità
1032 2, 11, 94 | la Chiesa, e cacciarne la gente e uficiali del legato, opponendo
1033 2, 11, 95 | tempo promesso; e la sua gente già per difetti venuta in
1034 2, 11, 95 | Romani male veduti, e la gente del re Ruberto già presa
1035 2, 11, 95 | pericolo di sé e di sua gente, si mandò il suo maliscalco
1036 2, 11, 95 | lui e 'l falso papa e loro gente, e chiamandogli eretici
1037 2, 11, 95 | sassi, e uccisono di loro gente; e lo 'ngrato popolo gli
1038 2, 11, 95 | legato cardinale con sua gente, e la mattina vennero messer
1039 2, 11, 95 | cavalieri del re Ruberto e gente a piè assai con grande onore:
1040 2, 11, 96 | Bavero fu in Viterbo con sua gente, il quale avea ancora più
1041 2, 11, 96 | suoi cardinali e tutta sua gente, e venne a la città di Todi,
1042 2, 11, 98 | vegnendo a cavallo a la detta gente per sapere perché il romore
1043 2, 11, 100| Fiorentini, che incontanente la gente di Castruccio si ritrasse,
1044 2, 11, 101| antipapa e tutta sua corte e gente, e venne a Viterbo, e là
1045 2, 11, 101| la 'mperadrice e l'altra gente, e con VIIIc cavalieri andò
1046 2, 11, 101| ambasciadori da' Pisani, come la gente di Castruccio aveano corsa
1047 2, 11, 101| né in disposizione la sua gente di volere andare nel Regno,
1048 2, 11, 101| donna sua e con tutta sua gente per terra, e l'armata per
1049 2, 11, 101| migliori; ma per soperchia gente e battaglie non si potea
1050 2, 11, 101| XV de le sue galee co la gente che v'era suso, e molte
1051 2, 11, 101| porti di Cicilia scemati di gente e d'arnesi, onde i Ciciliani
1052 2, 11, 102| podere e di signoria e di gente, e perduto la maggior parte
1053 2, 11, 103| in Prato, co' Pratesi e gente a piè assai, sì che si trovarono
1054 2, 11, 103| a la guardia due cotanti gente. Messer Filippo capitano
1055 2, 11, 103| girone de la rocca, e l'altra gente entrò poi ne la terra, e
1056 2, 11, 103| vittuaglia per la molta gente che v'erano rifuggiti de'
1057 2, 11, 105| fatto in Pisa, e la sua gente non lasciavano entrare in
1058 2, 11, 106| CVI~ ~ ~Come certi della gente del Bavero si rubellarono
1059 2, 11, 106| più de' migliori di sua gente, seguendoli più altri gentili
1060 2, 11, 108| e donne e tutta la buona gente de la città di Firenze,
1061 2, 11, 113| detto imperadore e da sua gente e da' Pisani fu ricevuto
1062 2, 11, 113| e non degna, e la buona gente e' savi di Pisa molto si
1063 2, 11, 114| Di certe cavalcate che la gente che 'l capitano del re Ruberto
1064 2, 11, 114| capitano del re Ruberto co la gente de' Fiorentini feciono sopra
1065 2, 11, 114| del Balzo capitano della gente del re Ruberto essendo in
1066 2, 11, 114| a le frontiere colla sua gente e con quella de' Fiorentini,
1067 2, 11, 114| numero di M a cavallo e gente a piè assai, cavalcarono
1068 2, 11, 114| levarono grande preda di gente, e di bestiame, e arsono
1069 2, 11, 114| e una notte, né però la gente del Bavero non uscirono
1070 2, 11, 114| tenuto a vile da la buona gente di Toscana. E poi a dì XXI
1071 2, 11, 114| messer Beltramone con sua gente e con quella de' Fiorentini
1072 2, 11, 114| danno d'alquanti di sua gente a piè, i quali per ghiottornia
1073 2, 11, 115| detti fuochi, quando la gente fossono tratti al soccorso
1074 2, 11, 115| maliscalco del Bavero con molta gente e venire a Firenze. Ma,
1075 2, 11, 115| vero; e in Firenze avea gente a cavallo assai, e a piè
1076 2, 11, 118| il quale con tutta sua gente non poté resistere; si s'
1077 2, 11, 119| possendosene avere per danari la gente ricca che n'avea bisogno,
1078 2, 11, 119| stento e dolore a la povera gente. E non fu solamente in Firenze,
1079 2, 11, 119| del popolo e della povera gente, ch'almeno ciascuno potea
1080 2, 11, 119| e si contentò la povera gente sanza niuno scandalo o romore
1081 2, 11, 120| baronia e parte de la buona gente di Pisa, fece processo e
1082 2, 11, 120| maliscalco a cavallo con gente d'arme e con fanti a piede
1083 2, 11, 120| costrignere che la buona gente andasse al detto parlamento
1084 2, 11, 121| Chieramonte di Cicilia, con gente del Bavero subitamente entrarono
1085 2, 11, 121| sì come tiranno cacciare gente de la nostra città di Firenze.
1086 2, 11, 125| CXXV~ ~ ~Come la gente del legato vollono prendere
1087 2, 11, 125| più di VIIIc cavalieri e gente a piede assai, e furono
1088 2, 11, 125| ll'aveano ordinato, e la gente della Chiesa vi ricevettono
1089 2, 11, 126| CXXVI~ ~ ~Come la gente di messer Cane di Verona
1090 2, 11, 126| altro navilio, e con molta gente d'arme a dì XXIIII di marzo
1091 2, 11, 126| Salò in bresciana, e per gente de la terra ch'erano al
1092 2, 11, 127| di Pavia, e poi con sua gente si tornò a Chermona per
1093 2, 11, 128| cavallo, molto aspra e buona gente d'arme, con trattato di
1094 2, 11, 128| rubavano e uccideano come gente salvaggia e bisognosa che
1095 2, 11, 129| popolano di Firenze con gente d'arme; e così fu fatto.
1096 2, 11, 129| giostra a ogni maniera di gente a cavallo, perdere e guadagnare,
1097 2, 11, 129| balconi, e di molto buona gente.~ ~
1098 2, 11, 130| rettori e uficiali con poca gente, sì che la signoria e forza
1099 2, 11, 133| convitando cavalieri e buona gente, e fece nel palagio de'
1100 2, 11, 133| e spezialmente la comune gente e quegli de la setta di
1101 2, 11, 133| poteano perdere i danari, e la gente si mettesse per gli Fiorentini
1102 2, 11, 133| de' Visconti e più buona gente di Milano, compiuto il mangiare,
1103 2, 11, 133| messer Marco e l'altra buona gente, fu fatto chiamare per parte
1104 2, 11, 135| comperare Lucca, e come la gente de' Fiorentini cavalcarono
1105 2, 11, 135| del Balzo maliscalco de la gente del re Ruberto, ch'era in
1106 2, 11, 135| di più di M a cavallo e gente a piede assai, e corsono
1107 2, 11, 137| per gli Fiorentini, con gente d'arme a cavallo e a piede
1108 2, 11, 137| erano le loro guernigioni di gente a cavallo e a piede ne le
1109 2, 11, 138| entrò messer Cane colla sua gente con grande festa e trionfo,
1110 2, 11, 140| del legato e quanta di sua gente v'avea. E per simile modo
1111 2, 11, 142| raunare moneta, e d'avere gente d'arme per levare i Fiorentini
1112 2, 11, 145| Come il Bavero raunò sua gente in Parma credendosi avere
1113 2, 11, 145| primo tempo d'avere nuova gente e forte braccio per venire
1114 2, 11, 146| fare cavalcare parte di sua gente in Romagna; per la qual
1115 2, 11, 146| Bavero e cavalcata di sua gente fossono uscite di Bologna
1116 2, 11, 146| cacciarne i·legato e sua gente, e mettervi dentro il Bavero
1117 2, 11, 146| legato mandò per aiuto di gente al Comune di Firenze perché
1118 2, 11, 146| vermiglio, molto bella e buona gente, de' quali avea la 'nsegna
1119 2, 11, 146| la Tosa. E come la detta gente fu venuta in Bologna, il
1120 2, 11, 146| maliscalco, armata tutta sua gente e quella de' Fiorentini,
1121 2, 11, 146| ghibellino; e il legato e sua gente in pericolo di morte, o
1122 2, 11, 146| talento contra il legato e sua gente: e per cagione di ciò ritenne
1123 2, 11, 146| legato più mesi la detta gente de' Fiorentini al suo servigio
1124 2, 11, 148| afforzò e fece armare sua gente, e apresso mangiare uscì
1125 2, 11, 148| Lucca i Fiorentini crebbono gente all'assedio di Montecatini,
1126 2, 11, 152| di Lombardia in Lucca con gente d'arme; per la qual cosa
1127 2, 11, 152| messer Gherardino raunata più gente e avuto da' Pisani aiuto,
1128 2, 11, 152| notte guardie con grossa gente a piè, erano più di XII
1129 2, 11, 152| potea uscire né entrare gente né vittuaglia, se non quello
1130 2, 11, 153| maliscalco de la Chiesa e gente del re Ruberto furono sconfitti
1131 2, 11, 153| del legato con molta buona gente d'arme in quantità di VIc
1132 2, 11, 153| trovandosi ingannati la detta gente de la Chiesa, e sentendo
1133 2, 11, 153| fosse aguato di più grossa gente che non erano, e ridussonsi
1134 2, 11, 153| per questo modo la detta gente furono la maggiore parte
1135 2, 11, 154| del papa a Vignone con sua gente intorno di VIIIc cavalieri
1136 2, 11, 154| cavagli coverti, molto bella gente, sanza i Fiorentini a piè,
1137 2, 11, 155| Donnino, il quale tenea la gente del legato; per la qual
1138 2, 11, 155| sconfitta ricevuta la sua gente da' Modanesi, il detto legato
1139 2, 11, 156| Messer Gherardino e sua gente feciono più assalti al fosso
1140 2, 11, 156| lasciarono passare più de la gente de' Lucchesi; e quegli ch'
1141 2, 11, 156| onde si radoppiò l'oste di gente a piè, e mandovisi la podestà
1142 2, 11, 165| oste de' Fiorentini de la gente del re Ruberto e di Siena
1143 2, 11, 168| casali profondare, e di gente anegare in grande quantità.
1144 2, 11, 170| uscirono, e de la venuta de la gente del re Ruberto e de' Sanesi
1145 2, 11, 170| detta oste crebbe assai di gente d'arme a piè e a cavallo,
1146 2, 11, 170| nascosamente era fornita di gente d'arme per la guardia de
1147 2, 11, 170| battifolle, guernito di gente d'arme, per lo quale circuito
1148 2, 11, 170| soldo de' Fiorentini, fiera gente e aspra, s'armarono, e tolsono
1149 2, 11, 171| CLXXI~ ~ ~Come la gente del re Giovanni cavalcarono
1150 2, 11, 171| Per la detta venuta della gente del re Giovanni in Lucca
1151 2, 11, 173| perduti, sanza più buona gente di Vinegia morti da' Genovesi
1152 2, 11, 181| cavalieri. Messere Amerigo e sua gente isproveduti di tale avenimento,
1153 2, 11, 185| sospetto mandata di loro gente in Pistoia, in quantità
1154 2, 11, 189| Attene passò in Romania con gente d'arme e non poté aquistare
1155 2, 11, 189| quale fu molto buona e bella gente d'arme, per racquistare
1156 2, 11, 189| cavalieri il seguirono molta gente del regno di Puglia. E come
1157 2, 11, 189| qual cosa la cavalleria e gente del duca usi a grandi spese
1158 2, 11, 189| se vi fosse ito con meno gente e di meno costo tegnendosi
1159 2, 11, 189| guerriata e rinfrescata gente, vincea suo paese e avea
1160 2, 11, 190| que' di Lucca, la nostra gente di Valdinievole, intorno
1161 2, 11, 190| Pistoia e più altra buona gente, e presi più di C cavagli.
1162 2, 11, 190| in Valdinievole. Per la gente de' Fiorentini ch'erano
1163 2, 11, 191| data da' cittadini; e la gente che v'era dentro per lo
1164 2, 11, 194| due volte sconfissono la gente del re Giovanni con grande
1165 2, 11, 197| de·Lerici, e ancora con gente di Lucca, i quali furono
1166 2, 11, 199| di MVc cavalieri di sua gente a grande trionfo e onore,
1167 2, 11, 202| misono messer Mastino e sua gente, e cacciarne i Ghibellini
1168 2, 11, 202| cacciarne i Ghibellini e la gente del re Giovanni; e assai
1169 2, 11, 202| intorno, e tennesi per la gente del re Giovanni infino a
1170 2, 11, 202| la città di Bergamo a la gente del re Giovanni, e fecesi
1171 2, 11, 203| essendo i Lucchesi colla gente del re Giovanni all'assedio
1172 2, 11, 203| Filippi, il quale colla sua gente era sì afforzato, che i
1173 2, 11, 204| terra, e gran parte de la gente lo scamparono, e le galee
1174 2, 11, 205| di San Gimignano con più gente della terra con bandiere
1175 2, 11, 206| Chiesa, e cavalcatavi sua gente, ed entratine parte dentro
1176 2, 11, 206| nella Marca tornò con sua gente a Bologna in grande fretta,
1177 2, 11, 207| non si commuova, e tutta gente sia sotto l'arme e in grande
1178 2, 11, 208| anno, essendo a oste la gente de' marchesi da Ferrara
1179 2, 11, 208| si partì di Parma con sua gente, e venne a Modona per soccorrere
1180 2, 11, 208| attendere l'aiuto dalla gente del legato, ma tuttora gliene
1181 2, 11, 208| molto ritenuta. A la fine la gente de·re Giovanni ebbono la
1182 2, 11, 209| cittadini, la quale tenea la gente del re Giovanni, e corsa
1183 2, 11, 209| del re Giovanni e da la gente della Chiesa, e ancora la
1184 2, 11, 211| Parma, e soldarono quanta gente poterono avere, onde in
1185 2, 11, 212| cavalieri, sanza Vc che di sua gente avea nella città di Lucca.
1186 2, 11, 214| febbraio, la cavalleria e gente del legato ch'era in Argenta
1187 2, 11, 214| a Consandoli, ov'era la gente de' marchesi, e coloro virilmente
1188 2, 11, 215| gaggi da·llui, e mandata sua gente e sue insegne nell'oste
1189 2, 11, 216| steccati. Tutta l'altra gente della terra a cavallo e
1190 2, 11, 216| e l'oste, se non che la gente de' Fiorentini cogli altri
1191 2, 11, 216| asalirono; e 'l conte e sua gente si difesono e sostennono
1192 2, 11, 216| detta oste non ebbe altra gente che punto reggesse o combattesse.
1193 2, 11, 216| fine per la nostra buona gente e buoni capitani, i quali
1194 2, 11, 216| per lo carico grande della gente che fuggia, onde molti n'
1195 2, 11, 218| fiorini d'oro per pagare sua gente; e quella ricolta, a dì
1196 2, 11, 219| Colonna con sua compagnia di gente d'arme a cavallo mise uno
1197 2, 11, 219| guardavano ed erano meno gente di loro. Veggendosi assalire
1198 2, 11, 220| grande navilio e esercito di gente a cavallo e a piè vi vennono
1199 2, 11, 221| oste d'Inghilesi e d'altra gente sopra la città, overo terra,
1200 2, 11, 222| di Vienna fu morto dalla gente del conte di Savoia. ~ ~
1201 2, 11, 222| MVc cavalieri tra di sua gente e d'amici, volendo il detto
1202 2, 11, 225| rubarono e presono quanta gente v'avea dentro del legato,
1203 2, 11, 226| Lucca con grande séguito di gente a·ccavallo e a·ppiè, e corsono
1204 2, 11, 226| di Parma con parte di sua gente, e in meno di due dì fu
1205 2, 11, 226| giunto in Lucca, la sua gente corsono la terra; e·lla
1206 2, 11, 226| con certi caporali di sua gente a dì XV d'ottobre del detto
1207 3, 12, 1 | folgori assai; onde tutta gente vivea in grande paura, sonando
1208 3, 12, 3 | predicazione del Segnore, l'empia gente infino a le radici distrussero”.
1209 3, 12, 5 | fallendo le triegue da la gente del re Giovanni e del legato
1210 3, 12, 5 | sopra Modona; e la nostra gente ch'erano in Valdinievole
1211 3, 12, 5 | quelli di Parma e da la gente del legato, e rimasevi preso
1212 3, 12, 6 | mesi, nella quale era la gente della Chiesa e del legato,
1213 3, 12, 6 | però che, dapoi che·lla gente della Chiesa furo sconfitti
1214 3, 12, 6 | di tenere campo contra la gente della lega, onde molto abassò
1215 3, 12, 6 | per uccidere lui e sua gente che v'erano fuggiti dentro,
1216 3, 12, 6 | ch'ebbe a Ferrara la sua gente non avrebbe avuta, né perduta
1217 3, 12, 6 | guarentire il legato e sua gente; e giunti a Bologna con
1218 3, 12, 6 | castello il legato e sua gente e suoi arnesi, il lunidì
1219 3, 12, 6 | ambasciadori e colla nostra gente armata; e con tutto questo
1220 3, 12, 6 | offendere e rubare lui e sua gente, insino al ponte a San Ruffello;
1221 3, 12, 6 | morto e rubato con tutta sua gente. E partito lui di Bologna,
1222 3, 12, 6 | acompagnato per ambasciadori e gente d'arme da' Fiorentini infino
1223 3, 12, 6 | si riputava avuta per la gente che' Fiorentini mandaro
1224 3, 12, 7 | tiranni; e stettevi la detta gente de' Fiorentini per due mesi,
1225 3, 12, 8 | partiti di Lombardia, e la sua gente non era possente a resistere
1226 3, 12, 8 | fermare l'oste, e crescervi gente a cavallo e a piede per
1227 3, 12, 8 | tornò in vano, e la nostra gente d'arme col capitano si tornò
1228 3, 12, 9 | altre segnorie e molta buona gente di Firenze, e con grande
1229 3, 12, 13 | cavalieri, molto bella e buona gente, onde fu capitano Ugo delli
1230 3, 12, 15 | Francia non vi mandò sua gente né ne prese possessione.~ ~
1231 3, 12, 27 | che fuoro tra·lla nostra gente e quella di Lucca. ~ ~Nel
1232 3, 12, 27 | tornando da quello la nostra gente in quantità di CL cavalieri,
1233 3, 12, 28 | re Giovanni, molto buona gente, i quali erano di poco partiti
1234 3, 12, 29 | potero servire il re per la gente de' Fiorentini ch'era in
1235 3, 12, 30 | Rosso, sarebbono di sua gente al servigio de' Fiorentini
1236 3, 12, 34 | dispendio e mortalità di loro gente per lo pestilenzioso luogo.
1237 3, 12, 37 | feciono agirare la loro gente da l'altra parte della terra,
1238 3, 12, 37 | fuggiro con parte di sua gente ne la rocca; che se fosse
1239 3, 12, 37 | di fuori; e per la troppa gente in quella rifuggiti, non
1240 3, 12, 39 | in ciò fare loro officio, gente minuta si commosse, e fue
1241 3, 12, 43 | guardare la città di Pisa con gente d'arme a cavallo e a piede.~ ~
1242 3, 12, 48 | ricevere in Arezzo la sua gente e cavalleria per difendersi,
1243 3, 12, 48 | continuo atendeano grossa gente da messer Mastino, e vennono
1244 3, 12, 48 | de' passi, per modo che la gente di messer Mastino per nullo
1245 3, 12, 50 | essendovi ancora la nostra gente, né avendovi ordine d'oste
1246 3, 12, 51 | dì V d'agosto seguente la gente di messer Mastino, in quantità
1247 3, 12, 51 | Martignano sotto San Miniato. La gente de' Fiorentini, ch'erano
1248 3, 12, 52 | lla reddita alla nostra gente. Messer Piero per non esere
1249 3, 12, 52 | grande audacia con tutta sua gente venne discendendo il poggio,
1250 3, 12, 52 | ischiera e capo grosso di sua gente, confortando i suoi e attendendo
1251 3, 12, 52 | meser Piero, e per la franca gente ch'era co·llui, sostennero
1252 3, 12, 52 | modo che in poco d'ora la gente di meser Mastino furono
1253 3, 12, 52 | meser Piero, raccolta sua gente, infino a notte trombando
1254 3, 12, 52 | d'una giornata di tanta gente furono tre sì fatti avenimenti
1255 3, 12, 52 | venne in Firenze con poca gente subitamente, sanza volere
1256 3, 12, 54 | fece ragunata e capo la gente della nostra lega e di Viniziani.
1257 3, 12, 54 | fortuna come ardita e valentre gente. E come piacque a·dDio giunsono
1258 3, 12, 54 | cavalcati inanzi, della nostra gente non iscampava uomo, che
1259 3, 12, 55 | datogli aiuto e favore di gente e di moneta alla guerra
1260 3, 12, 55 | Guascone, e tutte maniere di gente ch'andassono o venissono
1261 3, 12, 57 | con molto guernimento e gente d'arme alla difesa. E sentendo
1262 3, 12, 58 | Bovolento con IIm cavalieri e gente a piè assai, e andò a Padova,
1263 3, 12, 58 | entrarvi dentro, e parte di sua gente ve n'entrò. La gente di
1264 3, 12, 58 | sua gente ve n'entrò. La gente di mesere Alberto, ch'era
1265 3, 12, 58 | dato, ed entrovvi colla sua gente. Li MCC cavalieri e pedoni
1266 3, 12, 58 | e non giugnendo la sua gente, dubitò della stanza; e
1267 3, 12, 58 | che meser Alberto e sua gente avessono saputo il vero:
1268 3, 12, 58 | capitano, con tutta sua gente armata fece sembianti d'
1269 3, 12, 58 | il suo soccorso della sua gente che gli era fallita. Messere
1270 3, 12, 58 | ponti. Messere Piero e sua gente si ritrasse e uscì del borgo,
1271 3, 12, 58 | seguire, e con tutta sua gente si tornò la sera sano e
1272 3, 12, 59 | notte con grande forza di gente a·ppiè e a cavallo vennero
1273 3, 12, 60 | qual cosa meser Piero e sua gente si partì di Firenze sùbito;
1274 3, 12, 64 | era ivi presso colla sua gente e cavalleria a V miglia,
1275 3, 12, 64 | pericolo di lui e di sua gente. E venia fatto a meser Mastino
1276 3, 12, 65 | ruberia, se nonne a' soldati e gente v'erano con messere Alberto
1277 3, 12, 70 | fortificossi di stato e di gente d'arme, tenendo DCCC soldati
1278 3, 12, 70 | operazioni di lui e di sua gente e uficiali assai aparecchiarono
1279 3, 12, 72 | ordine di cavalieri e di gente d'arme per fornire la sua
1280 3, 12, 72 | valore con molta altra buona gente d'arme, e con danari assai
1281 3, 12, 72 | isola scesero parte di loro gente, e co' Fiamminghi che v'
1282 3, 12, 72 | del conte di Fiandra con gente d'arme alla difesa. Sentendo
1283 3, 12, 72 | difesa. Sentendo ciò la gente dello stuolo, isceserne
1284 3, 12, 73 | mandarono per la nostra gente della lega; e di presente
1285 3, 12, 73 | assalire nella città nuova la gente di mesere Mastino. Messere
1286 3, 12, 73 | Mastino. Messere Bonetto e sua gente veggendosi a pericolo, dubitando
1287 3, 12, 73 | entrante di marzo, la nostra gente cavalcaro sul veronese sanza
1288 3, 12, 74 | fulli data una porta; ma·lla gente della terra subitamente
1289 3, 12, 76 | LXXVI~ ~ ~Come certa gente di Lucca furono sconfitti
1290 3, 12, 76 | di prigioni e di morti la gente di meser Mastino, secondo
1291 3, 12, 76 | secondo la quantità di gente ch'erano, che pochi ne tornarono
1292 3, 12, 77 | meser Mastino, la nostra gente intorno di IIIm cavalieri
1293 3, 12, 77 | Mastino, e morìvi di sua gente più di CCCC uomini. E poi
1294 3, 12, 77 | fornito di vettuaglia e di gente d'arme, la nostra oste si
1295 3, 12, 79 | maggior navilio, con gran gente di baroni del Regno e Provenzali,
1296 3, 12, 81 | lla maggiore parte di loro gente. E nel detto anno, a dì
1297 3, 12, 82 | Montecchio per la nostra gente, di perdere la città di
1298 3, 12, 82 | città di Vincenza. La nostra gente, ch'era a Lungara, per soccorrere
1299 3, 12, 82 | meser Mastino e colla sua gente, ch'era con MCC cavalieri,
1300 3, 12, 82 | cavalieri, non attese la nostra gente e non volle venire alla
1301 3, 12, 82 | levata inanzi che·lla nostra gente vi s'apresasse, lasciando
1302 3, 12, 82 | giugnendovi poi la nostra gente, forniro Montecchio riccamente.
1303 3, 12, 82 | Mastino si partì colla sua gente da Montecchio, se ne venne
1304 3, 12, 82 | delle sue terre, e con poca gente a cavallo si ritenne in
1305 3, 12, 82 | cavalieri e MD pedoni. La nostra gente, ch'avieno ordinato lo '
1306 3, 12, 82 | Padova. Vegnendo la detta gente di meser Mastino a Montagnana,
1307 3, 12, 82 | gentili uomini co·lloro e gente a cavallo e a piè presi
1308 3, 12, 84 | navi e con molta baronia e gente d'arme di suo paese, e con
1309 3, 12, 85 | Francia l'avea guernita di sua gente, che v'era dentro il conestabole
1310 3, 12, 85 | alla detta oste con sua gente con IImD cavalieri tra Inghilesi
1311 3, 12, 85 | cavalieri. Tutta questa gente e·lla maggiore parte furono
1312 3, 12, 86 | ciascuno gli venne in aiuto con gente d'arme assai a·ccavallo
1313 3, 12, 86 | E·llà si trovò tra della gente di suo reame e degli altri
1314 3, 12, 86 | amici con XXVm di buona gente d'arme a cavallo e popolo
1315 3, 12, 87 | di presso, ch'erano tanta gente, e cavalli, e somieri, e
1316 3, 12, 87 | Inghilterra venne con sua gente schierato nel luogo ordinato,
1317 3, 12, 87 | però non si mosse con sua gente del campo, ma con inganno
1318 3, 12, 87 | Tedeschi, e Fiamminghi, gente disperata e crudele, e per
1319 3, 12, 89 | LXXXIX~ ~ ~Come la nostra gente e de' Viniziani entrarono
1320 3, 12, 89 | i quali passando, dalla gente nostra ch'era in Montecchio
1321 3, 12, 90 | aquistato per la nostra gente e per la loro. E·cciò fatto
1322 3, 12, 97 | delle sue terre la detta gente stati suoi aversari, e per
1323 3, 12, 97 | essendo una parte della gente di Milano da M cavalieri
1324 3, 12, 97 | messere Luchino coll'altra gente s'acamparo nella villa da
1325 3, 12, 97 | del mattutino colla sua gente cavalcò alla detta villa
1326 3, 12, 97 | Genova capitano di quella gente, e più altri Lombardi e
1327 3, 12, 97 | vittoria detta mandò di sua gente da DCC cavalieri verso Milano
1328 3, 12, 97 | l'assalto fatto alla sua gente a Parobico, uscì di Nerviano
1329 3, 12, 97 | venia per soccorrere la sua gente, e trovolli sconfitti. Ettorre
1330 3, 12, 97 | e preso, e rotta la sua gente e messi in caccia. In quest'
1331 3, 12, 97 | Parobico, e percossono sopra la gente di meser Loderigo, i quali
1332 3, 12, 97 | Loderigo e maggior parte di sua gente, e menati a Milano. E così
1333 3, 12, 97 | grande dannaggio di sua gente, che·vvi morirono più di
1334 3, 12, 99 | navilio e con innumerabile gente di Mori detti Saracini per
1335 3, 12, 99 | in aguato della migliore gente a cavallo e a piè ch'egli
1336 3, 12, 99 | al continovo vi mandano gente e moneta, e talora generali
1337 3, 12, 103| di settembre, essendo la gente del capitano di Furlì a
1338 3, 12, 108| CVIII~ ~ ~Come la gente del re Ruberto presono l'
1339 3, 12, 108| XVII di novembre, avendo la gente del re Ruberto presa l'isoletta
1340 3, 12, 108| VII uscieri e XL legni con gente assai, e venne al soccorso
1341 3, 12, 108| Chiermonte con molta buona gente di Messina, che pochi ne
1342 3, 12, 109| il re d'Inghilterra, la gente di Francia ch'erano in Tornai
1343 3, 12, 109| quello di Salisbiera e altra gente del re d'Inghilterra cavalcaro
1344 3, 12, 109| conestabole di Francia con gente d'arme assai a cavallo e
1345 3, 12, 110| giorni e riposasse sé e sua gente, e che di presente armerebbono
1346 3, 12, 110| armerebbono C cocche di buona gente in suo aiuto, e potea avere
1347 3, 12, 112| incontanente scese in terra con sua gente, e venne a Bruggia e poi
1348 3, 12, 112| e a piè; ma per la molta gente ch'era nella città, e bestie,
1349 3, 12, 114| fosse recato alla chiesa la gente si partisse; che prima stavan
1350 3, 12, 118| ciascuno dovea venire con gente a cavallo e a piè in gran
1351 3, 12, 118| essi guerniro d'armi e di gente, essendo la città in gran
1352 3, 12, 118| notte con gran forza di gente. I congiurati veggendo scoperto
1353 3, 12, 124| entro, vegnendo di fuori con gente assai a cavallo e a piè.
1354 3, 12, 127| tradimento ne cacciò la gente di meser Mastino che di
1355 3, 12, 128| Ruggieri di Sanseverino con gente d'arme a cavallo e a piè
1356 3, 12, 128| Melazzo era ben fornito e di gente d'arme e di vettuaglia per
1357 3, 12, 128| lasciare guernita la terra di gente d'arme e di vittuaglia.~ ~
1358 3, 12, 130| Lucca, e' soldarono di nuovo gente da cavallo e da piè d'arme
1359 3, 12, 131| Mastino; e guernirli di loro gente, per impedire gli andamenti
1360 3, 12, 131| guernito di fortezze e di gente, ch'era altressì grande
1361 3, 12, 132| Fiorentini ebbono ragunata loro gente e amistadi elessono per
1362 3, 12, 132| guardia e guernigione di gente d'arme per avere ispedito
1363 3, 12, 133| ebbono. In quella dimora la gente di meser Mastino con suoi
1364 3, 12, 133| sindachi e nostri, e colla gente che si volea mettere in
1365 3, 12, 133| salvi. E di vero, se grossa gente fosse cavalcata co·lloro,
1366 3, 12, 133| cavalcata co·lloro, rotta era la gente de' Pisani, che in quello
1367 3, 12, 133| cavalieri. Entrata la detta gente in Lucca v'ebbe grande allegrezza;
1368 3, 12, 134| scaramucci ebbono la nostra gente con quella de' nimici, ch'
1369 3, 12, 134| e' nonn-erano meno ma più gente di nostri a·ccavallo e a
1370 3, 12, 134| meser Bonetto tedesco colla gente di meser Mastino, che in
1371 3, 12, 134| Pisani, tutto fossono meno gente di nostri, feciono assai
1372 3, 12, 134| Visconti capitano della sua gente, e Arrigo di Castruccio,
1373 3, 12, 135| avenimento occorso alla nostra gente e alla sua; ma poi, come
1374 3, 12, 135| meser Mastino, e avea di sua gente C cavalieri coll'oste de'
1375 3, 12, 136| altri amici, con soldando gente d'arme a cavallo e a piè,
1376 3, 12, 137| mandasse uno di nipoti con gente d'arme all'aiuto dell'oste
1377 3, 12, 139| oltramontani cavalieri, buona gente al loro soldo; cittadini
1378 3, 12, 139| dovea avendo tanta buona gente a·ccavallo e a piè; ma meser
1379 3, 12, 140| destrieri, molto nobile gente, col trattato ordinato a
1380 3, 12, 140| Quirico sì vi mandarono più gente alla difesa, ed ebbe tra·
1381 3, 12, 140| ed ebbe tra·lla nostra gente e·lla loro più badalucchi
1382 3, 12, 140| forza di nimici alla nostra gente, che solo i ribaldi e' ragazzi
1383 3, 12, 140| il duca d'Atene con sua gente, e ingrossò sì il badalucco,
1384 3, 13, 1 | luogo di frati minori, e·lla gente sua d'intorno. E poi in
1385 3, 13, 3 | il duca fece armare sua gente intorno di CXX uomini a
1386 3, 13, 8 | misevi suoi baroni e sua gente sanza pagare alcuna pigione.
1387 3, 13, 8 | Fogliano capitano della gente di mesere Mastino, opponendoli
1388 3, 13, 8 | sei brigate di festa, di gente di popolo minuto vestiti
1389 3, 13, 9 | IX~ ~ ~D'una compagna di gente d'arme che feciono i soldati
1390 3, 13, 10 | luminaria, e di molta buona gente e signori cherici e laici
1391 3, 13, 14 | lo loro re, e più di sua gente, e presono il forte castello
1392 3, 13, 14 | Piero, che mandasse sua gente per la terra e per lo castello,
1393 3, 13, 15 | moglie, e non amato da sua gente. Lasceremo di più dire de'
1394 3, 13, 16 | cavalcava con XXV o XXX di sua gente disarmati, con alquanti
1395 3, 13, 16 | corsa la terra colla sua gente e popolazzo minuto che '
1396 3, 13, 16 | terre e castella per la sua gente, e al signore di Bologna
1397 3, 13, 17 | ogni dì agiugneva; e·lla gente del signore di Bologna e
1398 3, 13, 17 | forte se ne turbaro. La gente del duca sentendo il romore
1399 3, 13, 17 | il detto romore e tutta gente ad arme, quelli de' cinque
1400 3, 13, 17 | notte si combattero colla gente del duca, ch'erano in sul
1401 3, 13, 17 | venia del palagio dalla gente del duca. Ma alla fine la
1402 3, 13, 17 | del duca. Ma alla fine la gente del duca ch'era in sulla
1403 3, 13, 17 | città, se non contro alla gente del duca; che·ffu gran cosa,
1404 3, 13, 17 | cavalli e di quelli tolti alla gente del duca, e più di Xm cittadini
1405 3, 13, 17 | e unito. Il duca e sua gente veggendosi così fieramente
1406 3, 13, 17 | CCCC balestieri molto bella gente, e co·lloro sei grandi e
1407 3, 13, 17 | fu piena d'innumerabile gente. I Pisani mandavano alla
1408 3, 13, 17 | incontanente si rubellarono alla gente e uficiali del duca per
1409 3, 13, 17 | richiedere a bocca tutta buona gente, e sonare la campana della
1410 3, 13, 17 | di sue genti. La qual sua gente n'uscirono con gran paura
1411 3, 13, 17 | palagio acompagnato dalla gente de' Sanesi e del conte Simone,
1412 3, 13, 17 | prendere congio di più di sua gente che gli erano iti dietro,
1413 3, 13, 19 | cominciarsi a fornire d'armi e di gente, e a mandare per amici di
1414 3, 13, 20 | cavalli, e mandarono per gente e·lloro amistà. Il popolo
1415 3, 13, 20 | e scardassieri e simile gente volonterosi di rubare, in
1416 3, 13, 20 | saettandosi di palagio per la gente del marchese da Valiano
1417 3, 13, 20 | al continuo e aspettando gente i·lloro aiuto. E sentendo
1418 3, 13, 20 | incontanente molto bella gente a·ccavallo e a piè, altrettanti
1419 3, 13, 20 | cavalieri, e d'ogni parte venia gente d'arme, chi in servigio
1420 3, 13, 21 | altra compagnia o forza di gente al cominciamento, mercoledì
1421 3, 13, 21 | erano aforzati con molta gente d'arme. E cominciato per
1422 3, 13, 21 | vicinanza con molta altra buona gente armata, e·lle signorie e
1423 3, 13, 21 | più parti coll'aiuto della gente di Sanesi, e Perugini, e
1424 3, 13, 26 | servigio fatto della sua gente contro al nostro Comune,
1425 3, 13, 29 | Ancora della guerra dalla gente di meser Luchino Visconti
1426 3, 13, 29 | dì V d'aprile, avendo la gente di Pisani ch'erano in Versilia
1427 3, 13, 29 | ellino tenieno, acciò che·lla gente di meser Luchino ch'erano
1428 3, 13, 29 | di dì e di notte co·lloro gente assai grossa a cavallo e
1429 3, 13, 29 | a piè; e quella notte la gente di meser Luchino ruppono
1430 3, 13, 29 | vigorosamente assaliro la gente di Pisani; e dopo la grande
1431 3, 13, 29 | dopo la grande battaglia la gente de' Pisani furono sconfitti,
1432 3, 13, 29 | terre per accozzarli colla gente grossa di meser Luchino
1433 3, 13, 29 | Visconti capitano della gente di meser Luchino si partì
1434 3, 13, 29 | Arno e ricolsono la loro gente da Santa Gonda, e acamparsi
1435 3, 13, 29 | loro terre e castella. La gente de' Pisani, ch'erano da
1436 3, 13, 29 | grande loro dannaggio di gente. Lasceremo alquanto di questa
1437 3, 13, 31 | dal re di Granata e sua gente, e guerreggiati e per mare
1438 3, 13, 31 | volte con grande navilio e gente innumerabile di Saracini,
1439 3, 13, 31 | buono tempo, e di molta gente d'arme e arcieri e balestrieri
1440 3, 13, 35 | con M cavalieri tra di sua gente e di quella del signore
1441 3, 13, 35 | lasciatola fornita di sua gente, se ne partì a dì VII di
1442 3, 13, 35 | miglio apresso colla sua gente quasi disarmati, per la
1443 3, 13, 35 | missono due aguati di loro gente, e come meser Ghiberto da
1444 3, 13, 35 | caporali conestaboli e buona gente. E come questo tradimento
1445 3, 13, 35 | adietro, si tornò con sua gente in Parma molto crucciato:
1446 3, 13, 35 | che non vi potea entrare gente né vittuaglia; e per li
1447 3, 13, 36 | che feciono alla nostra gente a Rifredi, quando andavano
1448 3, 13, 37 | cavalieri. E poi del detto mese gente d'arme di Genova, ch'erano
1449 3, 13, 38 | Ancora della guerra della gente di mesere Luchino co' Pisani. ~ ~
1450 3, 13, 38 | acordare. Per la qual cosa la gente di meser Luchino, ch'era
1451 3, 13, 39 | e galee con molta buona gente d'arme per andare sopra
1452 3, 13, 39 | molto forte fornita di molta gente d'arme Turchi e Saracini.
1453 3, 13, 39 | furono quasi innumerabile gente; e trovarolla fornita di
1454 3, 13, 39 | XXXm Turchi a cavallo e con gente a piè innumerabile, e puose
1455 3, 13, 39 | guernirono e aforzarono di loro gente, e·lla terra era fortissima
1456 3, 13, 39 | perdea al continuo di sua gente, e poco potea fare alla
1457 3, 13, 39 | colla maggiore parte di sua gente adietro alquante miglia
1458 3, 13, 39 | buona parte della migliore gente intendeno a·ffare gran festa,
1459 3, 13, 39 | assai presso, e assalì la gente de' Cristiani, ch'erano
1460 3, 13, 39 | ne moriro molta di loro gente per li molti balestrieri
1461 3, 13, 39 | perdita di quella buona gente che vi rimasono morti. Per
1462 3, 13, 39 | Vienna con sua compagna di gente d'arme al soldo della Chiesa;
1463 3, 13, 40 | delli Ermini, e quanta buona gente di ponente capitava in sua
1464 3, 13, 45 | amici di Sa·Miniato e di gente del contado di Lucca, corsono
1465 3, 13, 47 | aparecchiamento di navile e di gente d'arme, per passare di qua
1466 3, 13, 47 | adietro, con altre CC navi con gente d'arme assai a·ccavallo
1467 3, 13, 47 | cocche, overo navi, con gente d'arme assai, arrivò alle
1468 3, 13, 47 | misero inn-isconfitta la gente del re di Francia, ove ne
1469 3, 13, 47 | il conte d'Ervi con sua gente combattero la terra, e per
1470 3, 13, 47 | quantità di IIIm cavalieri con gente a piè innumerabile, la maggiore
1471 3, 13, 47 | da Belgeraco con quanta gente potéo con seco menare. E
1472 3, 13, 47 | MCC cavalieri e arcieri e gente a piè innumerabile, e assalirono
1473 3, 13, 47 | fine essendo malmenata la gente del re di Francia d'uccisione
1474 3, 13, 47 | di Francia d'uccisione di gente e di loro cavalli, l'Inghilesi
1475 3, 13, 47 | volta e inn-isconfitta la gente del re di Francia, ov'ebbe
1476 3, 13, 47 | vittorie al conte d'Ervi e sua gente s'arenderono tra in Guascogna
1477 3, 13, 47 | di Francia con tutta sua gente, ch'erano grandissima a·
1478 3, 13, 47 | avrebbe; dentro v'avea buona gente d'arme Guasconi e Inghilesi;
1479 3, 13, 47 | arme, ch'era innumerabile gente, e per la loro moltitudine
1480 3, 13, 47 | e rifornì il castello di gente e di vittuaglia. Lasceremo
1481 3, 13, 48 | che per soperchio di sua gente gli fallia la vettuaglia,
1482 3, 13, 52 | prenze di Taranto, soldando gente d'arme per la reina, e per
1483 3, 13, 52 | Durazzo; ciascuno soldò gente d'arme assai a cavallo per
1484 3, 13, 52 | esercito, ch'avea di sua gente, e ancora non aparecchiato
1485 3, 13, 54 | Analdo fatto suo sforzo di gente d'arme col marchese di Giullieri,
1486 3, 13, 59 | ringrossaro il loro oste di gente e di navile, e per non aspettare
1487 3, 13, 59 | quelli di Giadra erano buona gente d'arme si difesono valentemente,
1488 3, 13, 59 | combattendo, e morivvi della gente di Viniziani più di D, e
1489 3, 13, 59 | oste, mandò parte di sua gente d'arme a richiedere i Viniziani
1490 3, 13, 59 | Viniziani, rinovandovi spesso gente; e bisognava bene, però
1491 3, 13, 59 | mortalità, e morìvi molta gente, intra gli altri i sopradetti
1492 3, 13, 61 | Di certa rotta che·lla gente del re di Francia ricevettono
1493 3, 13, 61 | Francia ricevettono dalla gente del re d'Inghilterra in
1494 3, 13, 61 | d'Ervi colla sua oste per gente, per soccorrere il detto
1495 3, 13, 61 | castello; onde il conte li diè gente assai a cavallo e arcieri
1496 3, 13, 61 | MCCCXLVI; e trovarono che·lla gente del re di Francia v'era
1497 3, 13, 61 | combatteano il castello, la gente del re d'Inghilterra sanza
1498 3, 13, 61 | gran navilio e esercito di gente d'arme a cavallo e a piè.
1499 3, 13, 61 | dì d'agosto con tutta sua gente fece dare battaglia intorno
1500 3, 13, 61 | v'avea dentro assai buon gente d'arme gentili uomini da
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1623 |