Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devotissimi 1
devozione 16
di 23317
dì 1572
di' 2
diable 1
diaboli 1
Frequenza    [«  »]
1655 nel
1648 fiorentini
1623 gente
1572 dì
1528 messer
1508 è
1428 quale
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1572

                                                        grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 14 | di X anni, VI mesi, e XV ; e dopo molte aspre e diverse 2 1, 1, 22 | Pozzuolo, che ancora al d'oggi sono maravigliose 3 1, 1, 36 | Totile, ma ancora a' nostri si ritruovano i fondamenti 4 1, 1, 37 | anni e quattro mesi e VI che vi si puose l'asedio, 5 1, 2, 20 | Cristo MXIII, cominciata a XXVI del mese d'aprile per 6 1, 2, 23 | si celebrasse la festa il della sua nativitade con 7 1, 2, 24 | Rodagaso re de' Gotti il di santa Reparata, fu a 8 1, 2, 24 | vescovado, com'è a' nostri . Il detto santo Zenobio 9 1, 2, 24 | che era secco nella piazza Santo Giovanni, e incontanente 10 1, 3, 1 | Firenze dal pessimo Totile a XXVIII di giugno negli anni 11 1, 3, 8 | soppellire infino a tre , però che di certo avea 12 1, 3, 8 | Dio che in capo de' tre , in anima e in corpo, ne 13 1, 3, 8 | suoi parenti il tennono XII , tanto che forte putire 14 1, 3, 11 | onore di Dio, l'ore del e della notte.~ ~ 15 1, 3, 15 | grande solennità e onore il di Pasqua. Il quale Carlo 16 1, 3, 15 | anni XIIII e mesi uno e IIII, signoreggiando in 17 1, 3, 21 | Fiesolani vi faceano mercato un della settimana, e chiamavavi 18 1, 4, 3 | gran festa e solennità il della Pasqua della Resurressione, 19 1, 4, 5 | signoria de' Romani venne ogni calando e diminuendo, onde 20 1, 5, 2 | nella città di Firenze il di santo Tommaso gli anni 21 1, 5, 7 | metà ch'è oggi a' nostri . E nota perché i Fiorentini 22 1, 5, 11 | Bellincione Berti: a' nostri è venuto tutto meno quello 23 1, 5, 14 | venuti meno, che a' nostri apena n'è ricorso se non 24 1, 5, 19 | che ciò sia. E il seguente per visione apparve Cristo 25 1, 5, 22 | del detto papa per molti a piedi scalzo in su la 26 1, 5, 23 | ciò fu nel detto anno a XXI di luglio. E per lo 27 1, 6, 1 | che era disfatto, ma il medesimo che fu coronato 28 1, 6, 3 | che·lla Chiesa in quello tenesse nel Regno a perpetuo 29 1, 6, 8 | nella città di Firenze a V d'agosto, e arse da piè 30 1, 6, 9 | aspra guerra, che quasi ogni , o di due dì l'uno, si combatteano 31 1, 6, 9 | quasi ogni dì, o di due l'uno, si combatteano i 32 1, 6, 9 | tra' cittadini, che l'uno si combatteano, e l'altro 33 1, 6, 12 | nostra città di Firenze a XXXI di luglio del detto 34 1, 6, 12 | quella soggiornato alquanti , e fattagli querimonia per 35 1, 6, 13 | di Cestella; e ciò fu a II del mese di febbraio 36 1, 6, 16 | consecrazione, la quale fu il di Pasqua di Risoresso d' 37 1, 6, 16 | anni VI, e mesi VIII, e XI. E fatto papa Celestino, 38 1, 6, 20 | anni di Cristo MCLXXXXII, a XXII di giugno, iscurò tutto 39 1, 6, 35 | di Cristo MCCXIIII. E il medesimo essendo il giovane 40 1, 7, 1 | anni di Cristo MCCXX, il di santa Cecilia di novembre, 41 1, 7, 2 | Poi il detto cardinale il appresso convitò gli ambasciadori 42 1, 7, 3 | sconfitti da' Fiorentini a XXI di luglio del detto 43 1, 7, 6 | generale oste sopra Siena a XXI di maggio l'anno MCCXXX, 44 1, 7, 7 | detto anno MCCXXVIIII, il di san Firenze, dì XXX di 45 1, 7, 7 | MCCXXVIIII, il dì di san Firenze, XXX di dicembre, uno prete 46 1, 7, 7 | calice; per la qual cosa il appresso prendendo il detto 47 1, 7, 11 | e mossesi di Firenze a IIII di luglio, essendo 48 1, 7, 11 | sopra il loro contado LIII , e disfeciono Asciano e 49 1, 7, 15 | malvagi mani, che tutto erano ribelli contra la 50 1, 7, 20 | ma non vivette che XVII nel papato, e vacò la Chiesa 51 1, 7, 24 | gli anni di Cristo MCCXLV, XVII di luglio. Le principali 52 1, 7, 27 | appresso, ciò fu MCCXXXVIII a III di giugno, iscurò il 53 1, 7, 33 | viso, ond'egli morìo; e il che' Guelfi furono cacciati, 54 1, 7, 33 | si combatteano insieme di e di notte. In questo contasto 55 1, 7, 33 | morti e presi; e ciò fu ..., gli anni di Cristo MCCXLVIII.~ ~ 56 1, 7, 36 | La detta scofitta fue a XXVII di marzo, gli anni 57 1, 7, 39 | dormire. E ciò fu fatto a XX d'ottobre, gli anni di 58 1, 7, 39 | Cristo MCCL, e in quello si diedono per lo detto 59 1, 7, 40 | oste si davano sempre il di Pentecosta ne la piazza 60 1, 7, 41 | sanza penitenza; e ciò fu il di santa Lucia di dicembre, 61 1, 7, 42 | Ghibellini; e ciò fu a VII di gennaio, gli anni 62 1, 7, 46 | papato anni VII, mesi, e . Il qual papa Allessandro 63 1, 7, 49 | Tizzano, e ebbollo a patti a XXIIII di giugno nel detto 64 1, 7, 49 | Ugoni di Brescia, il primo del mese di luglio nel detto 65 1, 7, 62 | piccolo albero; e de' nostri ne vedemmo noi assai di 66 1, 7, 62 | disfare per lo migliore, e il appresso si dovea in publico 67 1, 7, 62 | che il consiglio preso il dinanzi per lui e per gli 68 1, 7, 75 | il quale infino a' nostri ancora v'era. Avenne in 69 1, 7, 78 | e ciò fu uno martedì, a IIII di settembre, gli anni 70 1, 7, 79 | andarsene a Lucca, giuovedì a XIII di settembre, gli anni 71 1, 7, 79 | la domenica vegnente a XVI di settembre, gli usciti 72 1, 7, 79 | Novello de' conti Guidi dal a calen di gennaio vegnente 73 1, 7, 82 | ingegni e assalti, per XXX . A la fine per la buona 74 1, 7, 85 | e 'l contado infra i tre ; onde gli sventurati Guelfi 75 1, 7, 86 | la piazza del Comune: più stettono afrontati l'uno 76 1, 8, 5 | prendere sua corona, e il della Befania, gli anni 77 1, 8, 6 | la terra di San Germano a X di febbraio MCCLXV, e 78 1, 8, 9 | luoghi nel Regno. E pochi apresso la moglie del detto 79 1, 8, 13 | XXXVI a consigliare ogni per lo buono stato comune 80 1, 8, 14 | aveano indugiato alquanti più che non parea al conte 81 1, 8, 14 | andarono in Prato; e ciò fu il di santo Martino, a dì XI 82 1, 8, 14 | il dì di santo Martino, a XI di novembre, gli anni 83 1, 8, 15 | e giunse in Firenze il della Pasqua di Risoresso, 84 1, 8, 15 | che fu in quello medesimo di Pasqua di Risoresso ch' 85 1, 8, 16 | detti consigli, convenia il seguente le medesime proposte 86 1, 8, 17 | cominciaronoffare mobile, e ogni il cresceano, per avere 87 1, 8, 21 | Siena, e infra il terzo si puose ad oste al detto 88 1, 8, 21 | in Firenze soggiornò VIII , e fece più gentili uomini 89 1, 8, 22 | calcinacci d'altra parte, e il lo faceano gittare fuori, 90 1, 8, 23 | stette sopra Lucca dieci a oste; e aboccarsi insieme 91 1, 8, 24 | gente si partì da Firenze il di santo Giovanni di giugno 92 1, 8, 24 | a Curradino; e ciò fu il appresso la festa di san 93 1, 8, 24 | festa di san Giovanni, a XXV del mese di giugno, 94 1, 8, 25 | Regno, e partissi da Roma a X d'agosto, gli anni di 95 1, 8, 27 | vilia di santo Bartolomeo a XXIII d'agosto, gli anni 96 1, 8, 29 | e così fu fatto; che a .... fu dicollato Curradino, 97 1, 8, 31 | lunedì mattina vegnente, il di santo Bartolomeo di giugno, 98 1, 8, 34 | piovere due notti e uno , che tutti i fiumi d'Italia 99 1, 8, 35 | loro tagliate le teste il di santo Michele di maggio. 100 1, 8, 42 | altri signori e baroni a di XVIII di giugno, gli 101 1, 8, 42 | Guelfi, e così fu fatta; e a II di luglio nel detto anno 102 1, 8, 42 | faremo menzione. E quello il detto papa fondò la chiesa 103 1, 8, 42 | vescovado. Ma al quarto appresso il papa si partì 104 1, 8, 43 | mese di maggio infino a IIII d'agosto, nel quale 105 1, 8, 44 | detto anno MCCLXXIIII, a II del mese di giugno, la 106 1, 8, 46 | comandò loro che “infra X voi comandiate a uno grande 107 1, 8, 46 | digiuni, e orazioni di e di notte. Infra quegli 108 1, 8, 49 | Asciano.  ~Nel detto anno, a II di settembre, i Lucchesi 109 1, 8, 50 | anni di Cristo MCCLXXV, a XVIII di dicembre, papa 110 1, 8, 50 | passò di questa vita a X del seguente mese di gennaio, 111 1, 8, 50 | cardinali furono rinchiusi, e a XX del detto mese di gennaio 112 1, 8, 50 | onorevolemente. E appresso lui, a XII di luglio, fu chiamato 113 1, 8, 50 | non vivette che XXXVIIII nel papato, e fu chiamato 114 1, 8, 50 | vivette papa che VIII mesi e ; che dormendo in sua camera 115 1, 8, 50 | soppellito in Viterbo a XX di maggio MCCLXXVII; 116 1, 8, 52 | anni di Cristo MCCLXXVI, a XX del mese di gennaio, 117 1, 8, 53 | anni di Cristo MCCLXXVII, a XXIIII d'aprile, in uno 118 1, 8, 55 | rendégli il reame; e ciò fu a XXVI d'agosto del detto 119 1, 8, 56 | cavalieri della Chiesa a VIII del mese d'ottobre, 120 1, 8, 56 | e poi il detto legato il di santo Luca Vangelista, 121 1, 8, 58 | anni, e uno mese, e XXVII . Questi come fu fatto papa, 122 1, 8, 61 | Pasqua di Risoresso, che fu a XXX di marzo, sì come per 123 1, 8, 61 | Messina s'indugiarono alquanti a ribellarsi; ma per mandato 124 1, 8, 65 | giunse incontra Messina a VI di luglio, gli anni di 125 1, 8, 65 | che·ssi fare, e per IIII istettono in contesa tra· 126 1, 8, 66 | messisi alla difensione, ogni peggiorrebbe patti; ma avendo 127 1, 8, 66 | cittadini medesimi, ogni gli potrebbe allargare: 128 1, 8, 67 | cherici che infra 'l terzo si dovessono partire della 129 1, 8, 67 | al Comune che infra i XL dovessono mandare per sofficiente 130 1, 8, 68 | grandi, subitamente in tre feciono il detto muro, e 131 1, 8, 69 | E così fu fatto, che a X d'agosto lo re Piero giunse 132 1, 8, 75 | arnesi dell'oste; il secondo passò il re con tutta sua 133 1, 8, 75 | passare, e vennorne il terzo a lo re in Calavra, e dissono 134 1, 8, 75 | che vivere tre giorni, a XXVII di settembre, gli 135 1, 8, 75 | Cristo MCCLXXXII. Il seguente giunse l'amiraglio del re 136 1, 8, 75 | cavalieri, e venne a Messina a X d'ottobre della detta 137 1, 8, 81 | Franceschi. Alla fine, il di calen di maggio, gli 138 1, 8, 85 | e vennero in Firenze, a XXIIII di novembre vegnente, 139 1, 8, 85 | E soggiornati alquanti in Firenze, e da' Fiorentini 140 1, 8, 86 | Bordello, e passò per Firenze a XIIII di marzo, nel detto 141 1, 8, 87 | promessa, la quale fu a XXV di giugno MCCLXXXIII, 142 1, 8, 87 | tornò in Araona, e il primo che·ssi partì cavalcò bene 143 1, 8, 88 | anni di Cristo MCCLXXXII, a XV di dicembre, per soperchie 144 1, 8, 93 | di Cristo MCCLXXXIIII, a V del mese di giugno, messer 145 1, 8, 93 | re Carlo; e il sopradetto venne nel porto di Napoli 146 1, 8, 94 | Gaeta e giunse in Napoli a VIII di giugno; e come fu 147 1, 8, 94 | e partissi di Napoli a XXIII di giugno; l'armata 148 1, 8, 94 | lo re coll'altra armata a VII di luglio del detto 149 1, 8, 95 | seguente giorno della Bifania, VII di gennaio, gli anni 150 1, 8, 95 | grande maraviglia, che il medesimo ch'elli passò fu 151 1, 8, 97 | di Cristo MCCLXXXIIII, il di domenica d'ulivo a dì 152 1, 8, 97 | dì di domenica d'ulivo a II d'aprile, in Firenze 153 1, 8, 98 | in Pisa se ne partirono a X di novembre, per comandamento 154 1, 8, 102| l'oste de' Franceschi più , che in nulla guisa poteano 155 1, 8, 103| poco appresso ne morìo, a VIIII del mese di novembre, 156 1, 8, 105| Francia passò di questa vita a VI d'ottobre, gli anni di 157 1, 8, 106| Cristo passati MCCLXXXV, a XXIIII di marzo, morì papa 158 1, 8, 106| domenica appresso, primo d'aprile, gli anni di Cristo 159 1, 8, 106| nel papato II anni e II , e quello che fu al suo 160 1, 8, 113| di Cristo MCCLXXXVII, a III d'aprile, morìo papa 161 1, 8, 117| detto anno MCCLXXXVII, a XXII d'aprile, si partirono 162 1, 8, 117| gli venne fatto, che il di santo Giovanni, del mese 163 1, 8, 118| Cerchi.  ~Nel detto anno, a VIIII di febbraio, la notte 164 1, 8, 119| MCCLXXXVII, in mezzo febbraio, il di caffera san Piero fu 165 1, 8, 119| sedette anni IIII, e mesi I, e VIII; e vacò la Chiesa dopo 166 1, 8, 119| morte anni II, e mesi III, e VIII. Quello che fu fatto 167 1, 8, 120| e date loro insegne, a XXIII di maggio del detto 168 1, 8, 120| si mosse l'oste il primo di giugno, e furono XXVIc 169 1, 8, 120| sul contado d'Arezzo XXII , e presono il castello di 170 1, 8, 120| Laterino, e stettonvi VIII , ed ebbollo a patti, che 171 1, 8, 120| loro futuro danno. E poi il di san Giovanni Batista 172 1, 8, 120| de' Fiorentini si partì il appresso, e lasciando in 173 1, 8, 124| Arezzo. ~ ~Nel detto tempo, a XV di settembre, essendo 174 1, 8, 124| in Bibbiena; e ciò fu a XIII d'ottobre del detto 175 1, 8, 126| Firenze. ~ ~Nel detto anno, a V di dicembre, fu in Firenze 176 1, 8, 127| Collina. ~ ~Nel detto anno, a XII del mese di marzo, la 177 1, 8, 127| borgo del castello, e tutto combatterono la terra. E 178 1, 8, 127| Fegghine, e stettonvi uno e una notte; né già per 179 1, 8, 130| Fiorentini. ~ ~Nel detto anno, a II di maggio, venne in Firenze 180 1, 8, 130| onorevolemente fu ricevuto; e il della Pentecosta vegnente, 181 1, 8, 130| della Pentecosta vegnente, a XXVIIII di maggio MCCLXXXVIIII, 182 1, 8, 131| loro insegne di guerra a XIII di maggio, e la 'nsegna 183 1, 8, 131| Casentino, e subitamente a II di giugno, sonate le 184 1, 8, 131| fu un sabato mattina, a XI del mese di giugno, il 185 1, 8, 131| XI del mese di giugno, il di santo Barnaba appostolo. 186 1, 8, 132| intorno, soggiornatovi VIII . Che se lo seguentefosse 187 1, 8, 132| VIII dì. Che se lo seguente fosse l'oste de' Fiorentini 188 1, 8, 132| vescovado vecchio, per XX , la guastarono tutta intorno, 189 1, 8, 132| tornò l'oste in Firenze a XXIII di luglio con grande 190 1, 8, 132| più anni appresso, ogni montando. E per allegrezza 191 1, 8, 134| quali il re accettò dal insino a la Tusanti vegnente 192 1, 8, 134| si ricolse, e partissi a XXV d'agosto MCCLXXXVIIII, 193 1, 8, 136| Chiusi.  ~Nel detto anno, a XVI d'agosto, i Ghibellini 194 1, 8, 137| guastarla intorno in XXV che vi stettono ad oste, 195 1, 8, 138| Civitella, riposati alquanti , si tornarono in Firenze.~ ~ 196 1, 8, 139| anni di Cristo MCCLXXXX, a XXVIIII di maggio, s'apprese 197 1, 8, 140| uscirono fuori il primo di giugno, e feciono oste 198 1, 8, 140| stettono ad oste XXVIIII , e guastarlo da capo: intorno 199 1, 8, 140| e corsonvi il palio il di santo Giovanni alle porte 200 1, 8, 141| Lucchesi. ~ ~Nel detto anno, a II di settembre, i Fiorentini 201 1, 8, 143| ricogliere per averla indosso il di Pasqua, il Giudeo le 202 1, 8, 144| Chiesa.  ~Nel detto anno, a XVI di novembre, gli cittadini 203 1, 8, 145| Saracini rompessono le mura il , la notte erano riparate 204 1, 8, 145| e di cotono, e difese il appresso vigorosamente per 205 1, 8, 145| Saracini continuando di e di notte le battaglie, 206 1, 8, 148| la notte di domenica, a XXIII di dicembre, il conte 207 1, 8, 148| attendati, venne in VIII continui tanta pioggia, 208 1, 8, 154| stettonvi ad oste XXXIII , e andarono di dalla 209 1, 8, 155| Sammichele. ~ ~Nel detto anno, a III del mese di luglio, 210 1, 8, 155| libbre VIm; e seguissi a' nostri, sanza aquistare 211 2, 9, 5 | decreto; e ciò fatto, il di santa Lucia di dicembre 212 2, 9, 5 | nel papato V mesi e VIIII papa Cilestino. Ma poi il 213 2, 9, 7 | Cristo MCCLXXXXIIII, il di santa Croce di maggio, 214 2, 9, 8 | racquetato il romore, alquanti appresso i grandi uomini 215 2, 9, 8 | cessossi, e partì di Firenze a V di marzo, isperando che ' 216 2, 9, 9 | con grande solennitade il di santa Maria di settembre 217 2, 9, 12 | rompere il popolo. ~ ~A VI del mese di luglio, l' 218 2, 9, 12 | ciò fatto, feciono a certo ordinato raunata di gente, 219 2, 9, 13 | Firenze stette più di XX , attendendo il re suo padre 220 2, 9, 14 | cittadinesca, la quale durò da L , saettandosi e combattendosi 221 2, 9, 14 | saettandosi e combattendosi di e di notte, onde molti ne 222 2, 9, 21 | di Cristo MCCLXXXXVII, a XIII del mese di maggio, 223 2, 9, 24 | mare. ~ ~Nel detto anno, a VIII di settembre, essendo 224 2, 9, 29 | in mare le dette armate a IIII del mese di luglio, 225 2, 9, 31 | Firenze. ~Nel detto anno, a XXVIIII di novembre, si 226 2, 9, 36 | detto anno, continuando XXX , le chiese de' beati appostoli 227 2, 9, 36 | e santo Paolo, e per XV l'altra universale gente 228 2, 9, 36 | pellegrini ogni venerdì o solenne di festa si mostrava 229 2, 9, 41 | onde poco appresso in due morirono due de' Cerchi 230 2, 9, 44 | uccisonne assai; ma poi, a XXIIII di giugno vegnente, 231 2, 9, 49 | lasciarlo venire. E così il d'Ognesanti MCCCI entrò 232 2, 9, 49 | soggiornato in Firenze alquanti , sì richiese il Comune di 233 2, 9, 49 | asentito per lo Comune, e a V di novembre nella chiesa 234 2, 9, 49 | rubello, com'era ordinato, il medesimo venne in Firenze 235 2, 9, 49 | pestilenzia in città per V continui con grande ruina 236 2, 9, 49 | le case per più di VIII , onde in grande numero di 237 2, 9, 49 | poco durò, che avenne il di pasqua di Natale presente, 238 2, 9, 49 | commessione di papa Bonifazio, a IIII d'aprile MCCCII, onde 239 2, 9, 52 | istandovi ad assedio per XXIII . Dentro a Pistoia era messer 240 2, 9, 52 | pregioni al Comune di Lucca a VI di settembre del detto 241 2, 9, 53 | assediarono per XXVIIII . A la fine per tradimento 242 2, 9, 55 | Franceschi, che più di tre gli penarono a sotterrare, 243 2, 9, 56 | scheremugi gran parte del . I Fiaminghi sono di grande 244 2, 9, 56 | di grande pasto, e tutto sono usi di mangiare e di 245 2, 9, 56 | sconfitta de' Franceschi fue il di santo Benedetto, a dì 246 2, 9, 56 | dì di santo Benedetto, a XI di luglio, gli anni di 247 2, 9, 58 | onde il re avanzava ogni libbre VIm di parigini e 248 2, 9, 58 | l'oste del re, gridando e notte: “Battaglia, battaglia!”, 249 2, 9, 59 | usciti iscriveano tutto , e trattavano con quegli 250 2, 9, 61 | Nel detto anno MCCCII, a XVI di giugno, messer Maffeo 251 2, 9, 63 | morì il detto papa pochi appresso. ~ ~Dopo la detta 252 2, 9, 63 | gli suoi nimici per III ; ma come Cristo al terzo 253 2, 9, 63 | ma come Cristo al terzo risucitò, così piacque a· 254 2, 9, 63 | stato passò di questa vita a XII d'ottobre, gli anni 255 2, 9, 66 | piacque a Dio, in pochi furono in concordia, e chiamarono 256 2, 9, 66 | chiamarono papa Benedetto XI, a XXII d'ottobre nel detto 257 2, 9, 68 | città in più parti e più , e armarsi più torri e fortezze 258 2, 9, 68 | balìa generale, sì che XVI signoreggiarono liberamente 259 2, 9, 69 | Toscana; e venne in Firenze a X del mese di marzo MCCCIII, 260 2, 9, 69 | subitamente si partì di Firenze a IIII di giugno MCCCIIII, 261 2, 9, 70 | mondo dovesse essere il di calen di maggio in su ' 262 2, 9, 71 | Garbo, e combattevisi di e di notte. A la fine si 263 2, 9, 71 | nostra città di Firenze a X di giugno, gli anni di 264 2, 9, 72 | piè e a cavallo, e in uno nomato venire con armata 265 2, 9, 72 | giornata ordinata. E prima due , per la grande volontade, 266 2, 9, 72 | fossono scesi a la città il dinanzi, sanza dubbio aveano 267 2, 9, 72 | città di Firenze fue il di santa Margherita, a dì 268 2, 9, 72 | dì di santa Margherita, a XX del mese di luglio, gli 269 2, 9, 73 | Nel detto anno MCCCIIII, a XXV del mese di luglio, 270 2, 9, 73 | convenne s'arrendesse pochi appresso, però ch'era rimasa 271 2, 9, 74 | tempi. ~ ~Nel detto anno, a V d'agosto, essendo preso 272 2, 9, 76 | l'oste de' Fiaminghi di e di notte, dando loro molto 273 2, 9, 78 | in su 'l campo. L'altro appresso ordinò che' Franceschi 274 2, 9, 78 | testimoniare di vero, che a pochi appresso fui in su 'l campo 275 2, 9, 79 | ebbono buona pace. ~ ~L'altro appresso che 'l re di Francia 276 2, 9, 80 | anni di Cristo MCCCIIII, a XXVII del mese di luglio, 277 2, 9, 80 | cadde malato, e in pochi morìo, e fu soppellito a 278 2, 9, 80 | l'altro collegio infra XL prendesse l'uno di que' 279 2, 9, 80 | da Perugia a Parigi in XI , amonendo e pregando il 280 2, 9, 80 | parlare; e infra i presenti VI fu il re personalmente con 281 2, 9, 80 | sì sollecita, che in XXXV fu tornata la risposta del 282 2, 9, 80 | Questa lezione fu fatta a V di giugno, gli anni di 283 2, 9, 80 | appostolica X mesi e XXVIII . Avemo fatta sì lunga menzione 284 2, 9, 81 | consecrato e coronato papa il di santo Mattino a dì XI 285 2, 9, 81 | il dì di santo Mattino a XI di novembre, gli anni 286 2, 9, 81 | per le presenti digiune, a XVII del mese di dicembre, 287 2, 9, 82 | detto duca loro capitano a XX del presente mese di 288 2, 9, 82 | ancora fallito; e ciò fu a X del mese d'aprile, gli 289 2, 9, 86 | detta terra a edificare a VII di settembre, gli anni 290 2, 9, 92 | e partito il re, in uno nomato per sue lettere, 291 2, 9, 96 | battaglia gran parte del , e fue a tanto, che con 292 2, 9, 101| presentate le lettere, in otto i prencipi de la Magna furono 293 2, 9, 102| prima corona coronato il de la Epifania MCCCVIII 294 2, 9, 103| Nel detto anno MCCCVIII, a X di gennaio, i Viniziani 295 2, 9, 106| Nell'anno MCCCVIIII, a VI d'aprile, i Bianchi e' 296 2, 9, 106| Guelfi e' Neri; il seguente fu per loro ricoverato coll' 297 2, 9, 107| Guelfi. ~ ~Nel detto anno, a XXIIII del mese d'aprile, 298 2, 9, 108| secondo. ~ ~Nel detto anno, il di Pentecosta, a dì III 299 2, 9, 108| il dì di Pentecosta, a III di maggio, morì il re 300 2, 9, 109| detto anno MCCCVIIII, a X di maggio, di notte, quasi 301 2, 9, 110| Arezzo. ~ ~Nel detto anno, XXIII di maggio, cavalcarono 302 2, 9, 110| feciono dannaggio assai. Poi a VIII di giugno si tornarono 303 2, 9, 111| la terra; i quali in due rimondarono i fossi e rifeciono 304 2, 9, 112| Puglia da papa Clemento il di santa Maria di settembre 305 2, 9, 114| Nel detto anno MCCCVIIII, XI di giugno, essendo messer 306 2, 9, 115| Viniziani e sconfissongli a XXVII d'agosto prossimo, 307 2, 9, 115| l'oficio a' Fiorentini a XXVI di settembre, anno 308 2, 9, 116| la luna; e po' l'ultimo di gennaio scurò gran parte 309 2, 9, 118| partiro di Firenze martidì a X di febbraio, e furono 310 2, 9, 119| Arezzo. ~ ~Nell'anno MCCCX, VIII di giugno, i Fiorentini 311 2, 9, 119| in Firenze sani e salvi XXV di luglio, anno detto.~ ~ 312 2, 9, 120| Firenze. ~ ~Nel detto anno, III di luglio, vennero in 313 2, 9, 120| cortesemente. Contenti si partiro a XII di luglio, e andarono 314 2, 10, 1 | imperiò anni IIII, mesi VII e XVIII, da la prima corona 315 2, 10, 4 | piazza di Ferrara; e poi a XXII d'agosto il detto cardinale 316 2, 10, 8 | Firenze infino a XXIIII d'ottobre per riconciliare 317 2, 10, 9 | giunse ne la città d'Asti, X d'ottobre. Per gli Astigiani 318 2, 10, 9 | la festa di Natale, e il di Bifania, dì VI di gennaio, 319 2, 10, 9 | Natale, e il dì di Bifania, VI di gennaio, fu coronato 320 2, 10, 10 | cittade. ~ ~Nel detto anno, il di santo Andrea, i Fiorentini 321 2, 10, 11 | Milano. ~ ~Nel detto anno, XI del mesefebbraio, 322 2, 10, 11 | detto anno, dì XI del mese febbraio, veggendosi messer 323 2, 10, 11 | mperadore la città di Chermona, XX di febbraio, e questa 324 2, 10, 13 | Barnaba. ~ ~Nel MCCCXI, XIII d'aprile, vennero in 325 2, 10, 14 | Vincenza. ~ ~Nel detto anno, XII del mese d'aprile, faccendo 326 2, 10, 15 | Chermona. ~ ~Nel MCCCXI, XX d'aprile, essendo lo ' 327 2, 10, 15 | sopra la città di Brescia a XIIII di maggio, e si 328 2, 10, 16 | Guelfi. ~ ~Nel detto anno, a XXVI d'aprile, avendo i 329 2, 10, 17 | mperadore. E appresso, a XXVI di giugno, i Fiorentini 330 2, 10, 18 | Romagna. ~ ~Nel detto anno, VIII di luglio, venne in 331 2, 10, 20 | misericordia dello 'mperadore a XVI di settembre nel detto 332 2, 10, 21 | mperadore. ~ ~Nel detto anno, a XVII d'ottobre, i Fiorentini 333 2, 10, 24 | Nel detto anno MCCCXI, a XXI d'ottobre, lo 'mperadore 334 2, 10, 29 | Fiorentini, che se infra XL non gli mandassono XII buoni 335 2, 10, 31 | mperadore. ~ ~Nel detto anno, XV di dicembre, il re Ruberto 336 2, 10, 33 | Pazzi. ~ ~Nel detto anno, XI di gennaio, avenne in 337 2, 10, 34 | Nel detto anno MCCCXI, X del detto mese di gennaio, 338 2, 10, 35 | Fiorentini. ~ ~Nel detto anno, XXI di gennaio, messer Arrigo 339 2, 10, 35 | con poca gente, e a due appresso uscì di Pisa con 340 2, 10, 36 | mperadore. ~ ~Nel detto anno, XV di febbraio, i Padovani 341 2, 10, 37 | Pisa. ~ ~Nel detto anno, a XVI del mese di febbraio, 342 2, 10, 37 | dimorare in Portoveneri XVIII ; poi di arrivò a Porto 343 2, 10, 37 | Pisano, e in Pisa entrò a VI di marzo MCCCXI, e da' 344 2, 10, 37 | In Pisa dimorò infino a XXII d'aprile MCCCXII, attendendo 345 2, 10, 38 | Nel detto anno MCCCXI, XXVIII di febbraio, gli 346 2, 10, 39 | pugliesi, e giunsono in Roma XVI d'aprile; e mandò a' 347 2, 10, 39 | isforzo; onde v'andarono a VIIII di maggio MCCCXII 348 2, 10, 39 | quali tutti furono in Roma a XXI di maggio MCCCXII al 349 2, 10, 39 | gente de' Fiorentini, il di santo Giovanni Batista, 350 2, 10, 39 | sì come usano il detto in Firenze.~ ~ 351 2, 10, 40 | Roma. ~ ~Nel detto anno, XXIII d'aprile, il re d' 352 2, 10, 40 | e così entrò in Roma a VII di maggio, e andonne 353 2, 10, 41 | signore, e caccionne i Guelfi, XXIIII di luglio del detto 354 2, 10, 42 | Cerretello. ~ ~Nel detto anno, a XX di maggio, essendo i 355 2, 10, 43 | se non che uno giorno, a XXVI di maggio, a una gran 356 2, 10, 43 | Arnaldo Guasconi cardinali, il di san Piero in Vincola, 357 2, 10, 43 | di san Piero in Vincola, primo d'agosto MCCCXII, 358 2, 10, 45 | sul contado di Firenze a XII di settembre, e di presente 359 2, 10, 45 | sì s'arendero il terzo a lo 'mperadore. Avuto Montevarchi, 360 2, 10, 47 | così il seguente giorno, XVIIII di settembre MCCCXII, 361 2, 10, 47 | la guardia de la città di e di notte. E dentro a la 362 2, 10, 47 | grande paura i Fiorentini due , che' loro cavalieri e oste 363 2, 10, 47 | Spuletini. E così infra VIII posto l'assedio per lo ' 364 2, 10, 47 | mperadore infino a l'ultimo del mese d'ottobre, guastando 365 2, 10, 48 | di Genova, e giunsono a XX di novembre. A San Casciano 366 2, 10, 48 | Casciano dimorò infino a VI di gennaio sanza fare 367 2, 10, 48 | Imperiale. dimorò infino a VI di marzo, e gli fallò 368 2, 10, 48 | del re ch'erano in Colle XIIII di febbraio MCCCXII. 369 2, 10, 49 | soggiorno si tornò a Pisa a VIIII di marzo MCCCXII assai 370 2, 10, 50 | forza prese Pietrasanta XXVIII di marzo MCCCXIII. 371 2, 10, 51 | galee, e il giorno nominato, V d'agosto MCCCXIII, lo ' 372 2, 10, 51 | partì di Pisa; e quello medesimo si trovò, lo re 373 2, 10, 52 | passò di questa vita il di santo Bartolomeo, dì 374 2, 10, 52 | dì di santo Bartolomeo, XXIIII d'agosto MCCCXIII.~ ~ 375 2, 10, 57 | insieme, la quale durò per XX continui molto pericolosa, 376 2, 10, 59 | Nell'anno MCCCXIIII, XX d'aprile, morì papa Chimento: 377 2, 10, 60 | Onesti. E subitamente a XIIII di giugno nel detto 378 2, 10, 60 | ricchezza, che per VIII durò la ruberia così agli 379 2, 10, 61 | baroni; e giunse in Firenze a XVIII d'agosto del detto 380 2, 10, 62 | di tornò in Napoli il di calen di gennaio, anno 381 2, 10, 63 | Nel detto anno MCCCXIIII, XVIII di settembre, essendo 382 2, 10, 64 | detto anno MCCCXIIII, a XXVIII di settembre, i Fiorentini 383 2, 10, 69 | Nell'anno MCCCXV, il di san Giovanni Batista 384 2, 10, 70 | quegli venne a Firenze XI di luglio, con Vc cavalieri 385 2, 10, 71 | grandissima, e partirsi di Firenze VI d'agosto. E venuta la 386 2, 10, 71 | quella d'Uguiccione, più stettono affrontati, il 387 2, 10, 72 | dolorosa sconfitta fu il di santo Giovanni dicollato, 388 2, 10, 72 | santo Giovanni dicollato, XXVIIII d'agosto MCCCXV. 389 2, 10, 76 | carnefice e crudele; e il di calen di maggio MCCCXVI 390 2, 10, 78 | Nel detto anno MCCCXVI, X d'aprile, essendo in Lucca 391 2, 10, 79 | Firenze, e vivette più di XX ; poi morì a lo spedale di 392 2, 10, 81 | papa anni XVIII, mesi II e XXVI. Questi fu eletto dì 393 2, 10, 81 | dì XXVI. Questi fu eletto VII d'agosto MCCCXVI in 394 2, 10, 81 | fu coronato in Vignone il di santa Maria, dì VIII 395 2, 10, 81 | Vignone il dì di santa Maria, VIII di settembre, anno 396 2, 10, 81 | del sagramento del corpo Cristo con grandi indulgenzie 397 2, 10, 81 | tutti i Cristiani di XL per ogni volta che si facesse 398 2, 10, 82 | tornarono i pregioni in Firenze XXVIIII di maggio: furono 399 2, 10, 82 | Vignone, ov'era il papa, in XV per lo cammino di Pisa; 400 2, 10, 84 | stette ad oste più di XV , guastando tutte le vigne 401 2, 10, 85 | Chiesa. ~ ~Nel detto anno, a IIII d'agosto, i Ferraresi 402 2, 10, 87 | Nel detto anno MCCCXVII, a XI di settembre, essendo 403 2, 10, 87 | messer Guasparre Grimaldi a X di novembre MCCCXVII. 404 2, 10, 88 | Chermona. ~ ~Nel detto anno, a XX di settembre, la parte 405 2, 10, 90 | e di borghi; e ciò fu a XXV di marzo MCCCXVIII; 406 2, 10, 90 | marzo MCCCXVIII; e pochi appresso quegli della casa 407 2, 10, 92 | combattendo per forza il presono a XXV di giugno nel detto 408 2, 10, 93 | cavalieri, partì di Napoli X di luglio, e venne per 409 2, 10, 93 | mare, e entrò in Genova a XXI di luglio MCCCXVIII, 410 2, 10, 94 | Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a XXVII di luglio, i capitani 411 2, 10, 95 | assalendola da più patti di e di notte, come gente di 412 2, 10, 95 | di tempo, lavorandovi di e di notte. Istando il re 413 2, 10, 97 | fece ordinare una armata LX tra galee e uscieri, 414 2, 10, 97 | e partirsi di Genova a IIII di febbraio per porre 415 2, 10, 97 | gente del re. Arrivaro a V di febbraio, e con grande 416 2, 10, 99 | quantità di popolo; e a XXVII di luglio del detto 417 2, 10, 99 | campo in Ponzevera, e a III d'agosto vegnente s' 418 2, 10, 99 | niente acquistarono. E a VII d'agosto vegnente fue 419 2, 10, 99 | continuamente combatteano di e di notte la città per 420 2, 10, 101| Chermona. ~ ~Nel detto anno, X d'ottobre, i Fiorentini 421 2, 10, 102| detta città, uscendo un fuori con CC cavalieri per 422 2, 10, 103| detto anno MCCCXVIIII, a X d'ottobre, avendo gli 423 2, 10, 103| volta s'aveano, e pochi apresso ebbono la torre 424 2, 10, 103| poggio e a' borghi di Prea, a XVIIII di novembre; e così 425 2, 10, 106| tradimento l'arenderono, XXV d'aprile; e' Fiorentini 426 2, 10, 107| combattere co' detti cavalieri: a XXXI di maggio furono sconfitti 427 2, 10, 108| combattendola, per forza presono a XXI di giugno, e rubarla 428 2, 10, 114| porto di Genova arrivaro a III di settembre MCCCXX, 429 2, 10, 114| Ruberto con grande affanno di e di notte, e paura e con 430 2, 10, 116| combattero per due volte, l'una a XXVI di settembre, e l'altra 431 2, 10, 116| di settembre, e l'altra a XXVIIII di settembre, con 432 2, 10, 116| la città difendendosi di e di notte a tutte le battaglie 433 2, 10, 116| a Saona; e così l'ultimo di settembre fu liberata 434 2, 10, 117| Nel detto anno MCCCXX, a XIIII di dicembre, XV galee 435 2, 10, 118| Nel detto anno MCCCXX, a XXV di gennaio, gli usciti 436 2, 10, 118| fine si rendero a patti a VI di febbraio MCCCXX salvo 437 2, 10, 118| che si tenne poi insino a VI d'aprile vegnente, e 438 2, 10, 118| terra assalendo la città per e per notte con più difici, 439 2, 10, 121| tenea ordinato. Avenne che a XXV d'agosto MCCCXX il detto 440 2, 10, 127| aiuto. La notte vegnente, VIII di giugno, accesono 441 2, 10, 127| niuno: stette a oste per XX sanza riparo con grande 442 2, 10, 130| diede a la città per tre ; quegli d'entro annullati, 443 2, 10, 130| v'era rimasa; e ciò fu a V di gennaio MCCCXXI.~ ~ 444 2, 10, 131| Nell'anno MCCCXXI, a XXVII di giugno, iscurò 445 2, 10, 131| ora. Nel detto anno, il de la Bifania, morì Filippo 446 2, 10, 131| regnò che anni... mesi..., ...; fue uomo dolce e di 447 2, 10, 131| grande, e fu coronato a Rens, XI di febbraio MCCCXXI.~ ~ 448 2, 10, 134| dell'isola; e questo fue il di...~ ~ 449 2, 10, 141| santa Chiesa; e questo fu a XXVI d'aprile MCCCXXII.~ ~ 450 2, 10, 142| marchese; e questo fu a III di maggio MCCCXXII.~ ~ 451 2, 10, 143| fondamenti; e ciò fu a' XV di maggio MCCCXXII, la 452 2, 10, 145| ritegno si partì de la terra a XVIII di maggio MCCCXXII, 453 2, 10, 153| contra i grandi. Il secondo s'armarono e corsono la 454 2, 10, 153| difensore del popolo di Pisa XIII di giugno MCCCXXII; 455 2, 10, 153| MCCCXXII; e così in pochi il detto conte fu in così 456 2, 10, 156| Nel detto anno MCCCXXII, a XXVIII di giugno, morì messer 457 2, 10, 156| grande signoria. Il detto che morì, Galeasso suo maggiore 458 2, 10, 158| mercatantia ch'è in Firenze, ogni si può dire vi sia fiera. 459 2, 10, 158| può dire vi sia fiera. E a VII di luglio vegnente s' 460 2, 10, 160| Nel detto anno MCCCXXII, VI di luglio, essendo messer 461 2, 10, 160| la quale durò da mezzo a vespro; e per due volte 462 2, 10, 163| compiere il trattato, a VIIII d'agosto diedono commiato 463 2, 10, 166| Caposelvoli. ~ ~Nel detto anno, VII di settembre MCCCXXII, 464 2, 10, 166| rocca si tennono alquanti attendendo soccorso dagli 465 2, 10, 168| Nel detto anno MCCCXXII, XVIII del mese di settembre, 466 2, 10, 169| insieme. ~ ~Nel detto anno e i figliuoli di messer Bernardino 467 2, 10, 170| marchese dal Finale a patti, a XIII di dicembre vegnente.~ ~ 468 2, 10, 175| anno MCCCXXII, martedì a XXVIIII di settembre, nella 469 2, 10, 178| gente entrò nella città a VIIII d'ottobre, e corse 470 2, 10, 179| Nel detto anno MCCCXXII, XXVI d'ottobre, fu delle 471 2, 10, 181| Milano, e andossene a Lodi a VIII di novembre, e de la 472 2, 10, 183| possendo durare, si partirono a XVI di febbraio MCCCXXII, 473 2, 10, 184| sabato a l'alba del giorno, XI di dicembre, e corse 474 2, 10, 184| terra a grido di popolo, XXVIIII di dicembre nel 475 2, 10, 188| Nel detto anno MCCCXXII, XVII di febbraio, essendo 476 2, 10, 190| Nel detto anno MCCCXXII, XVIIII di febbraio, messer 477 2, 10, 190| capitano di Milano, a pochi appresso renduta la città 478 2, 10, 191| più ville e castella; e a XXVII di febbraio presono 479 2, 10, 193| fortissimo si rendé a patti, XVII di marzo. I Fiorentini 480 2, 10, 195| Nell'anno MCCCXXIII, a II d'aprile, essendo stato 481 2, 10, 199| Nel detto anno, martidì a XVIIII d'aprile, messer 482 2, 10, 200| detto anno MCCCXXIII, il di calen di maggio, il conte 483 2, 10, 201| guerra. ~ ~Nel detto anno, a XV di maggio, il conte di 484 2, 10, 204| chericato del vescovado Firenze XX fiorini d'oro 485 2, 10, 205| Aretini. Nel detto anno, a XX di maggio, la notte vegnente 486 2, 10, 208| cavalcare sopra i nimici, a VII di giugno se n'andò 487 2, 10, 209| cavalieri e VIIIm pedoni, a XIII del detto giugno passò 488 2, 10, 209| Lucca con grande onore, XXIII di giugno. I Fiorentini 489 2, 10, 210| detto anno MCCCXXIII, a VIII di giugno, Nanfus figliuolo 490 2, 10, 211| detto anno MCCCXXIII, a XI del mese di giugno, messer 491 2, 10, 211| s'acampò con sua oste, a XVIIII di giugno, e quello 492 2, 10, 211| quale oste i Fiorentini il di santo Giovanni di giugno 493 2, 10, 212| molto possente. Apresso, a XX di luglio, i detti signori 494 2, 10, 212| fatte si partì da Milano e XXVIII di luglio, e se n' 495 2, 10, 213| isconfitta. ~ ~Nel detto anno, VIII d'agosto, quegli di 496 2, 10, 213| dimoraronvi infino al primo d'ottobre; e essendo ne 497 2, 10, 214| contasto de' Fiorentini: il di calen di luglio subitamente 498 2, 10, 214| Avenne poi appresso che il seguente si trovarono i 499 2, 10, 214| e ordinarono il seguente d'uscire a battaglia contra 500 2, 10, 214| Castruccio, la mattina III di luglio si levò da campo,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1572

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License