1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1572
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 2, 11, 203| Lucchesi salve le persone a dì XV d'ottobre. Di questa
1002 2, 11, 204| Catalogna. ~ ~Nel detto anno, a dì XX d'agosto, si partirono
1003 2, 11, 204| a Genova sani e salvi a dì XV d'ottobre MCCCXXXII con
1004 2, 11, 205| Gimignano. ~ ~Nel detto anno, a dì X di settembre, avendo la
1005 2, 11, 205| fatta grazia e perdonato a dì X d'ottobre, ribandendo
1006 2, 11, 206| istettevi intorno per XX dì guastandola d'intorno. Per
1007 2, 11, 207| Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì XIII di novembre, s'apprese
1008 2, 11, 207| Lorenzo, ma poco arse. E poi a dì XVIIII di novembre s'apprese
1009 2, 11, 207| Ciriegio, e arse una casa. E a dì XXVI di gennaio di mezzodì
1010 2, 11, 208| conostaboli; e ciò fu a dì XXV di novembre del detto
1011 2, 11, 210| ristette in corte più di XV dì, ciascuno giorno a consiglio
1012 2, 11, 211| ordinati, sì gli sconfissono a dì XVI di dicembre nel detto
1013 2, 11, 212| oro. E giunse in Parma a dì XXVI di febbraio, e là si
1014 2, 11, 212| terra si partì di Parma a dì X di marzo con MD cavalieri,
1015 2, 11, 212| battaglia si tornò a Parma a dì XXVII di marzo.~ ~
1016 2, 11, 213| Lombardi. ~ ~Nel detto anno, dì primo di febbraio, vennono
1017 2, 11, 214| soccorso. ~ ~Nel detto anno, a dì VI di febbraio, la cavalleria
1018 2, 11, 214| E partirono di Firenze a dì II di marzo, e convenne
1019 2, 11, 215| Nell'anno MCCCXXXIII, a dì III d'aprile, il re Giovanni
1020 2, 11, 216| i quali ciascuno fece il dì maraviglia in arme, ebbono
1021 2, 11, 216| dolorosa sconfitta fu a dì XIIII d'aprile MCCCXXXIII,
1022 2, 11, 216| pregioni e di preda. Ma pochi dì apresso i marchesi per avere
1023 2, 11, 217| apprese fuoco in Firenze dì XVIIII d'aprile di notte
1024 2, 11, 217| arsevi una casa. E poi a dì XVII di luglio s'apprese
1025 2, 11, 218| legato. ~ ~Nel detto anno, a dì XV di maggio, dopo la detta
1026 2, 11, 218| ebbe dal legato. Ma poi a dì VIII di giugno ritornò a
1027 2, 11, 218| Bologna sanza suo congio a dì XV di giugno, e tornossi
1028 2, 11, 218| tornossi in Parma. E poi a dì XVI di luglio il detto re
1029 2, 11, 218| gente; e quella ricolta, a dì XIII d'agosto si partì di
1030 2, 11, 219| Colonnesi. ~ ~Nel detto anno, a dì VI di maggio, essendo stata
1031 2, 11, 220| partita la detta oste, III dì appresso vi giunse il detto
1032 2, 11, 221| Vervicche. ~ ~Nel detto anno, a dì XVIIII di luglio, essendo
1033 2, 11, 221| la detta vittoria, pochi dì apresso gli s'arendé la
1034 2, 11, 223| Nel detto anno, l'ultimo dì di luglio, Carlo Umberto
1035 2, 11, 223| lui fece duca di Calavra a dì XXVI di settembre del detto
1036 2, 11, 224| Sanesi. ~ ~Nel detto anno, a dì II di settembre, essendo
1037 2, 11, 225| anno MCCCXXXIII, domenica a dì XVIIII di settembre, Francesco
1038 2, 11, 225| il mercoledì apresso, a dì XXII di settembre, messer
1039 2, 11, 225| alcuno. E simile in que' dì si rubellò la città di Cesena
1040 2, 11, 226| Lucca al re Giovanni. E a dì XXV di settembre del detto
1041 2, 11, 226| e furonne signori quello dì e·ll'altro seguente, salvo
1042 2, 11, 226| gente, e in meno di due dì fu venuto a·lLucca; cioè
1043 2, 11, 226| lLucca; cioè fu lunedì sera a dì XXVII di settembre; e per
1044 2, 11, 226| caporali di sua gente a dì XV d'ottobre del detto anno,
1045 2, 11, 227| perfettamente infino al dì del giudicio. ~ ~Nel detto
1046 2, 11, 227| vedere la deità infino al dì del giudicio, e avere perfetta
1047 3, 12, 1 | di Cristo MCCCXXXIII, il dì di calen di novembre, essendo
1048 3, 12, 1 | nostra città; onde quello dì de la Tusanti cominciòe
1049 3, 12, 1 | così seguì al continuo IIII dì e IIII notti, crescendo
1050 3, 12, 1 | quale cosa giuovedì a nona a dì IIII di novembre l'Arno
1051 3, 12, 1 | gravò molto. E nota che·nne' dì che fue il detto diluvio
1052 3, 12, 1 | fue il detto diluvio e più dì appresso in Firenze ebbe
1053 3, 12, 2 | che bassò il diluvio più dì apresso non finava di piovere
1054 3, 12, 2 | questo modo, cioè che a dì XIIII del maggio passato
1055 3, 12, 2 | congiunzione l'altra, sì fu che il dì del diluvio il sole si trovòe
1056 3, 12, 2 | nome, sono ancora tutto dì; i quali sono sopra ogni
1057 3, 12, 2 | venuti in Italia, e tutto dì vengono; delle quali pestilenzie
1058 3, 12, 4 | fue sotto l'arme, e più dì si fece grande guardia in
1059 3, 12, 4 | grande guardia in Firenze di dì e di notte; e alla fine
1060 3, 12, 4 | per navi. E avenne poi, a dì VI di dicembre essendo venuta
1061 3, 12, 5 | sopra Buggiano. E poi, a dì VIII di gennaio, quelli
1062 3, 12, 5 | rincominciossi la guerra. E poi, a dì XXIII del mese di febbraio
1063 3, 12, 6 | Bologna. ~ ~Nel detto anno, a dì VII di marzo, essendo i
1064 3, 12, 6 | vittoria d'Argenta, pochi dì apresso cavalcaro in sul
1065 3, 12, 6 | e misonvi l'assedio di dì e di notte; e questa rubellazione
1066 3, 12, 6 | rubellazione fu fatta a dì XVII del detto mese di marzo
1067 3, 12, 6 | arnesi, il lunidì d'Alba, dì XXVIII di marzo, per la
1068 3, 12, 6 | castello, in modo che in pochi dì non vi rimase pietra sopra
1069 3, 12, 6 | condussono il legato in Firenze a dì XXVI di marzo, e fu ricevuto
1070 3, 12, 6 | E di Firenze si partì a dì II d'aprile; e fue acompagnato
1071 3, 12, 6 | corte, e giunse a Vignone a dì XXVI d'aprile. E come fue
1072 3, 12, 7 | MD cittadini; e ciò fue a dì di giugno MCCCXXXIIII. E
1073 3, 12, 8 | loro soldati; e ciò fu a dì VII di giugno del detto
1074 3, 12, 9 | Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì XIII d'aprile, furo mandate
1075 3, 12, 11 | apprese in Firenze. ~ ~A dì X di giugno del detto anno,
1076 3, 12, 12 | Carraia. ~ ~Nel detto, anno a dì XVIII di luglio, si cominciò
1077 3, 12, 12 | passò di questa vita a dì VIII di gennaio MCCCXXXVI,
1078 3, 12, 13 | arendéo a messer Mastino a dì XXIIII di settembre del
1079 3, 12, 14 | Valdinievole. ~ ~Nel detto anno, a dì XII di settembre, per trattato
1080 3, 12, 15 | Francia. ~ ~Nel detto anno, a dì XIII d'ottobre, essendo
1081 3, 12, 16 | quali guardavano la città di dì e di notte, di sbanditi
1082 3, 12, 19 | XXII. ~ ~Nel detto anno, a dì IIII di dicembre, morì papa
1083 3, 12, 19 | tosto morire, e elli morì il dì seguente. E a ciò che sia
1084 3, 12, 19 | successori. Data a Vignone a dì III di dicembre, anno XVIIII
1085 3, 12, 20 | fece in Firenze l'osequio a dì XVI di dicembre ne la chiesa
1086 3, 12, 21 | apostolo dopo vespero, a dì XX di dicembre MCCCXXXIIII.
1087 3, 12, 21 | E poi si coronò papa a dì III di gennaio al luogo
1088 3, 12, 22 | Fiandra. ~ ~Nel detto anno, a dì V di dicembre, fu tanta
1089 3, 12, 23 | genti, uomini e donne, ogni dì erano messe tavole, e piena
1090 3, 12, 23 | serviti; e così durò XV dì continui, come passavano
1091 3, 12, 24 | e le segnorie del re, a dì XXVIII di febraio del detto
1092 3, 12, 25 | cavalieri e Vc pedoni a dì VIII d'aprile del detto
1093 3, 12, 25 | che·ssi tenne infino a dì XX d'aprile, nella quale
1094 3, 12, 26 | Falterona. ~ ~Nel detto anno, a dì XV di maggio, una falda
1095 3, 12, 27 | Lucca. ~ ~Nel detto anno, a dì VI di giugno, avendo il
1096 3, 12, 28 | Aretini. ~ ~Nel detto anno, a dì VIII di giugno, avendo i
1097 3, 12, 28 | contado di Perugia per V dì, e fuoro infino a le forche
1098 3, 12, 28 | trovare. E in questo tempo, a dì XV di giugno, passando per
1099 3, 12, 29 | Cicilia. ~ ~Nel detto anno, a dì XIII di giugno, partiti
1100 3, 12, 30 | della Scala di Verona a dì XXI di giugno il detto anno
1101 3, 12, 30 | rendero la città di Reggio a dì IIII di luglio del detto
1102 3, 12, 31 | E poi per simile modo, a dì XXVII di luglio del detto
1103 3, 12, 31 | s'arendero a meser Azzo a dì XV di dicembre MCCCXXXV.
1104 3, 12, 31 | Mastino, la diede loro a dì VIII di maggio MCCCXXXVI,
1105 3, 12, 32 | lasciaro. ~ ~Nel detto anno, a dì VIIII di luglio, tegnendosi
1106 3, 12, 32 | quale folle baldanza due dì apresso certi usciti di
1107 3, 12, 34 | danari. ~ ~Nel detto anno, a dì XXVIII di luglio, essendo
1108 3, 12, 34 | essendo ad oste infino a dì VIII di novembre, per certo
1109 3, 12, 34 | grandi prede; e ciò fu a dì XXVI di novembre del detto
1110 3, 12, 34 | rendesse loro Grosseto, a dì XXVI di luglio MCCCXXXVI;
1111 3, 12, 35 | amici de' Pisani; e ciò fu a dì XXIIII d'agosto del detto
1112 3, 12, 36 | Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì XXV d'agosto, s'aprese fuoco
1113 3, 12, 36 | casa de' tintori. E poi a dì XVII di settembre s'apprese
1114 3, 12, 37 | anno, sabato notte ultimo dì di settembre, il marchese
1115 3, 12, 37 | Perugini e pedoni assai; e anzi dì giunsono a le porte di Castello,
1116 3, 12, 37 | s'arrendero pregioni a dì V d'ottobre. E messer Ridolfo
1117 3, 12, 39 | Gabrielli d'Agobbio; e il detto dì entrò in segnoria con L
1118 3, 12, 39 | E infra 'l suo tempo, a dì XIII di luglio MCCCXXXVII,
1119 3, 12, 40 | partissi messer Piero Rosso a dì XX di dicembre del detto
1120 3, 12, 41 | diedono al Comune di Firenze a dì II di novembre, faccendoli
1121 3, 12, 42 | battaglia cittadina, che a dì XI di novembre del detto
1122 3, 12, 42 | piazza di San Sisti tutto il dì combattero li anziani e
1123 3, 12, 42 | troverà. Poi i Pisani a dì XV di dicembre fecero il
1124 3, 12, 43 | e così fu fatto, che a dì IIII di dicembre del detto
1125 3, 12, 43 | loro séguito, faccendo di dì e di notte guardare la città
1126 3, 12, 44 | quali tornaro in Firenze a dì XXIII di febraio del detto
1127 3, 12, 44 | intenzione; ciò fu, che a dì XIIII di febraio del detto
1128 3, 12, 47 | dell'anime beate, se dopo il dì giudicio crescerebbe loro
1129 3, 12, 47 | sì 'l volle dichiarare. E dì XXVIIII di gennaio per lo
1130 3, 12, 48 | anni di Cristo MCCCXXXVI, a dì XIIII d'aprile, sentendo
1131 3, 12, 48 | città d'Arezzo; e il detto dì si sbandiro le strade. Chi
1132 3, 12, 48 | cavalieri e popolo assai a dì III di luglio del detto
1133 3, 12, 48 | alcuno contasto infino a dì VIII d'agosto con gran danno
1134 3, 12, 50 | MCCCXXXVI, indizione IIII, a dì XXI di giugno, la lega tra '
1135 3, 12, 50 | la quale duri dal detto dì infino a la festa di san
1136 3, 12, 50 | Firenze in uno medesimo dì, XV di luglio de la detta
1137 3, 12, 51 | Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì XXV di luglio, le masnade
1138 3, 12, 51 | di santo Iacopo. E poi a dì V d'agosto seguente la gente
1139 3, 12, 51 | vittuaglia, si partiro a dì VII d'agosto con isconcia
1140 3, 12, 52 | personalmente venne in Firenze a dì XXIII d'agosto del detto
1141 3, 12, 52 | a piè de' Fiorentini, a dì XXX del detto mese d'agosto
1142 3, 12, 52 | Pontriemoli. E il primo dì si puose a Capannole guastando
1143 3, 12, 52 | quel luogo stette per III dì, correndo sanza alcuno riparo
1144 3, 12, 52 | la quale sconfitta fu a dì V di settembre MCCCXXXVI.
1145 3, 12, 52 | a Gallena, e poi l'altro dì con grande onore tornò a
1146 3, 12, 53 | Maria. ~ ~Nel detto anno, a dì XV d'agosto, la notte vegnente
1147 3, 12, 53 | i quali sentenziarono a dì XXII di novembre che·lle
1148 3, 12, 54 | Viniziani. In quelli giorni a dì XV d'ottobre, credendosi
1149 3, 12, 54 | rimasono molto aontati. Poi a dì XX d'ottobre si partirono
1150 3, 12, 54 | salvamente passarono. E a dì V di novembre arrivarono
1151 3, 12, 56 | si partirono di Firenze a dì XVII di novembre, e cavalcarono
1152 3, 12, 56 | cavalcata a Fucecchio a dì XXV di novembre, avendo
1153 3, 12, 57 | ssi combattesse, e per tre dì se ne fece in Firenze e
1154 3, 12, 57 | e per forza l'ebbono a dì XXII di novembre del detto
1155 3, 12, 57 | Mastino e de' suoi. E poi a dì XVI di dicembre vegnente
1156 3, 12, 58 | Mastino. ~ ~Nel detto anno, a dì XXVIIII di gennaio, messere
1157 3, 12, 58 | Bovolento. Ma poco apresso, a dì VII di febraio, il detto
1158 3, 12, 58 | facemmo menzione. E poi a dì XX di febraio essendo partiti
1159 3, 12, 58 | preda. Per quella cagione a dì XXIII di febraio, meser
1160 3, 12, 58 | Piero al campo, in pochi dì fu ristorato e rifatto l'
1161 3, 12, 58 | rraconcio della bastita. E pochi dì apresso all'entrata di marzo,
1162 3, 12, 59 | Perugini, però che in que' dì, stando nel detto trattato
1163 3, 12, 60 | contado. ~ ~Nel detto anno, a dì VII di marzo MCCCXXXVI,
1164 3, 12, 60 | per guardia di loro. E a dì X del detto marzo a ora
1165 3, 12, 60 | e·lloro seguaci. E poi a dì X d'aprile vegnente mesere
1166 3, 12, 60 | e dimorò in Firenze VI dì; e alla fine ricevuti più
1167 3, 12, 60 | nobili. E in questa stanza, a dì XVI d'aprile, i marchesi
1168 3, 12, 60 | e venuti a Monterchi il dì di venerdì santo, trovarono
1169 3, 12, 60 | non fosse la divozione del dì ch'era. Di questo raquisto
1170 3, 12, 62 | fortuna, non dubitando; ma a dì V d'aprile apresso con IIIm
1171 3, 12, 62 | potenza. In questi tempi, a dì XIIII di maggio, si rifermò
1172 3, 12, 63 | feciono oste sopra Lucca. ~ ~A dì XVI di maggio del detto
1173 3, 12, 63 | Lombardia sopra Verona, a dì XXX di maggio si diedono
1174 3, 12, 63 | detta oste in Firenze a dì XXX di luglio male ordinata,
1175 3, 12, 64 | dall'oste da Bovolento a dì VIIII di giugno del detto
1176 3, 12, 64 | cavalcare sopra Verona, e a dì XX del detto giugno vi giunse
1177 3, 12, 64 | per combattere, la notte a dì XXVII di giugno si sbarattò
1178 3, 12, 64 | subitamente si mosse il primo dì di luglio, e in due giorni
1179 3, 12, 64 | e tornandosi a Verona a dì XIII di luglio. E il dì
1180 3, 12, 64 | dì XIII di luglio. E il dì apresso messere Marsilio
1181 3, 12, 64 | nelle guerre, che in pochi dì la guerra da·nnoi a meser
1182 3, 12, 65 | presso alle mura di Padova; a dì XXII del mese di luglio
1183 3, 12, 65 | cavalieri, sanza i pedoni, a dì III d'agosto MCCCXXXVII.
1184 3, 12, 66 | quale passò di questa vita a dì VII d'agosto del detto anno
1185 3, 12, 66 | passò di questa vita a dì XIIII del detto mese d'agosto,
1186 3, 12, 66 | consiglio. E così in pochi dì quasi fu annullata la casa
1187 3, 12, 67 | amici. E nel detto anno, a dì XXVIIII di luglio, si cominciò
1188 3, 12, 67 | quel tempo la notte del dì XXX di luglio, che 'l dì
1189 3, 12, 67 | dì XXX di luglio, che 'l dì era tornata l'oste da Lucca,
1190 3, 12, 70 | cittadino. ~ ~Nel detto anno, a dì VII di luglio, essendo i
1191 3, 12, 70 | seguaci. E poi apresso, a dì XXVIII d'agosto, messer
1192 3, 12, 70 | Bologna. E poi conseguente a dì II di gennaio il papa apo
1193 3, 12, 71 | isola. ~ ~Nel detto anno, a dì XXIIII di giugno, morì di
1194 3, 12, 72 | che inn-una giornata, a dì X d'aprile, per tutto il
1195 3, 12, 72 | Inghilterra, e passarono il mare a dì XXVII di novembre; ma niente
1196 3, 12, 73 | Canneto in bresciana. E poi a dì VIII d'ottobre per trattato
1197 3, 12, 73 | fatta in quello medesimo dì che' Bresciani levarono
1198 3, 12, 74 | Firenze molto onorevolemente a dì XIII d'ottobre, tegnendo
1199 3, 12, 74 | menzione. In questo anno, a dì VIII di gennaio, meser Benedetto
1200 3, 12, 74 | cavalcò in Maremma e di dì e di notte, che·lli dovea
1201 3, 12, 74 | Fiorentini, che prima tutto dì cercavano gavillazioni in
1202 3, 12, 74 | legge e decreto in Firenze a dì XIIII di marzo che nullo
1203 3, 12, 75 | del detto anno MCCCXXXVII, dì XXIIII di marzo, la città
1204 3, 12, 75 | simile modo si fece in que' dì popolo nella città di Fabriano
1205 3, 12, 76 | L'anno MCCCXXXVIII, a dì XXVI di marzo, essendo cavalcati
1206 3, 12, 77 | sopra la città di Verona a dì XVIII d'aprile, e per forza
1207 3, 12, 77 | di CCCC uomini. E poi a dì XXI d'aprile si strinsono
1208 3, 12, 77 | oste nostra da Verona, a dì III di maggio s'arrendé
1209 3, 12, 78 | detto anno MCCCXXXVIII, a dì VIIII d'aprile, il duca
1210 3, 12, 79 | detta armata di Napoli a dì V di maggio con LXX tra
1211 3, 12, 79 | cavalieri, e di là arrivaro dì VII di maggio nella contrada
1212 3, 12, 79 | assedio a Tremole. E poi a dì X di giugno si partì di
1213 3, 12, 81 | detto anno MCCCXXXVIII, il dì di san Giovanni di giugno,
1214 3, 12, 81 | gente. E nel detto anno, a dì XII di luglio, essendo i
1215 3, 12, 81 | stato. E nel detto anno, a dì XV di dicembre, s'aprese
1216 3, 12, 81 | arsonvi II case. E poi a dì VII di febraio di mezzodì
1217 3, 12, 82 | popolo e fornimento assai, a dì XV di giugno, e vegnendo
1218 3, 12, 82 | venne diritto a Lungara a dì XVII di giugno, credendola
1219 3, 12, 82 | Mastino. E in questi tempi, a dì XVIIII d'agosto, s'arrendé
1220 3, 12, 82 | di vittuaglia s'arrendé a dì XXV di novembre apresso,
1221 3, 12, 82 | apresso, salve le persone. E a dì XXVIIII di settembre del
1222 3, 12, 84 | sue figliuole; e·cciò fu a dì XXII di luglio gli anni
1223 3, 12, 85 | comparì. Per la qual cosa, a dì XX di settembre, di Valenzina
1224 3, 12, 85 | Quentino a due leghe; poi a dì XIIII d'ottobre mutarono
1225 3, 12, 86 | così stettono afrontati più dì.~ ~
1226 3, 12, 87 | il gaggio; e 'l sabato, a dì XXIII d'ottobre MCCCXXXVIII,
1227 3, 12, 89 | afiebolite, avenne che a dì XVI d'ottobre MCCCXXXVIII,
1228 3, 12, 89 | tre borghi di Vincenza a dì XVIII d'ottobre del detto
1229 3, 12, 90 | ebbono la città di Trevigi a dì II di dicembre del detto
1230 3, 12, 90 | ambasciadori a Firenze a dì XVIIII di dicembre, e diedono
1231 3, 12, 90 | questo partito si vinse a dì XI di gennaio. E andarono
1232 3, 12, 90 | Vinegia istettono alquanti dì per prendere vantaggio co'
1233 3, 12, 90 | Firenze con meser Mastino a dì XXIIII di gennaio MCCCXXXVIII.
1234 3, 12, 90 | ambasciadori in Firenze, a dì VII di febraio del detto
1235 3, 12, 90 | castella a' Fiorentini. E poi a dì XI di febraio si bandì la
1236 3, 12, 94 | macinatura e per fornari ch'ogni dì bisognava alla città dentro
1237 3, 12, 94 | CCCC some di poponi per dì, che tutti si stribuivano
1238 3, 12, 97 | quello di Melano stettono XII dì faccendo gran danno di ruberie,
1239 3, 12, 97 | Milano, popolo e cavalieri, a dì XV di febraio, con ordine
1240 3, 12, 97 | Loderigo, sabato notte, a dì XVIIII di febraio, in sull'
1241 3, 12, 97 | La domenica mattina, a dì XX del mese, avendo messere
1242 3, 12, 98 | assai tosto menzione. Poi a dì XI d'aprile venne a Lucca,
1243 3, 12, 99 | Saracini si levò dall'asedio a dì XXXI di luglio, faccendo
1244 3, 12, 100| Nell'anno MCCCXXXVIIII, a dì VII di luglio, tra·lla nona
1245 3, 12, 100| avenne in Firenze il primo dì d'agosto seguente grandi
1246 3, 12, 100| uccise uomini. E poi, a dì IIII di settembre, simile
1247 3, 12, 101| Luchino. ~ ~Nel detto anno, a dì XVI d'agosto, morì mesere
1248 3, 12, 101| signore di Milano, e 'l dì apresso furono fatti signori
1249 3, 12, 102| detto anno MCCCXXXVIIII, a dì XVIIII di settembre, quelli
1250 3, 12, 102| cacciarline fuori. E poi tre dì apresso i cittadini di Genova
1251 3, 12, 104| Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a dì XXVI di settembre, il marchese
1252 3, 12, 105| Perugini. ~ ~Nel detto anno, a dì VI di novembre, i Fiorentini
1253 3, 12, 106| corretti per lo migliore. ~ ~A dì XXIII di dicembre del detto
1254 3, 12, 108| Messinesi. ~ ~Nel detto anno, a dì XVII di novembre, avendo
1255 3, 12, 109| allegati. ~ ~Nel detto anno, a dì VIIII di dicembre, i Fiaminghi
1256 3, 12, 109| re di Francia. E poi, a dì XXIII di gennaio, Aduardo
1257 3, 12, 109| Inghilterra dimezzata. E poi, a dì XX di febraio, si partì
1258 3, 12, 109| Tornai, e stettonvi più dì guastandolo intorno V giorni.
1259 3, 12, 110| anni di Cristo MCCCXL, il dì di san Giovanni, a dì XXIIII
1260 3, 12, 110| il dì di san Giovanni, a dì XXIIII di giugno, il buono
1261 3, 12, 111| loro campo, e·cciò fu a dì XXVIII di luglio.~ ~
1262 3, 12, 112| allegati, e·llevarsi da oste a dì XXVI di settembre MCCCXL.
1263 3, 12, 114| altro nuovo segno; che a dì XVI di maggio del detto
1264 3, 12, 114| Per questa mortalità, a dì XVIII di giugno, per consiglio
1265 3, 12, 114| agiunse male sopra male, che a dì XX di luglio apresso la
1266 3, 12, 116| Volterra. ~ ~Nel detto anno, a dì VIII di settembre, nella
1267 3, 12, 118| giugnesse il loro sforzo, il dì d'Ognisanti nel MCCCXL,
1268 3, 12, 119| Partiti i detti congiurati, il dì apresso si tenne consiglio
1269 3, 12, 119| nostra città per lo Comune a dì XXVI di novembre si fece
1270 3, 12, 121| Portoveneri. ~ ~Nel detto anno, il dì di calen di gennaio, s'aprese
1271 3, 12, 125| anno di Cristo MCCCXLI, a dì XV d'aprile, i Fiorentini
1272 3, 12, 127| Scarperia in Mugello per VIII dì, tenendo trattato e ragionamento
1273 3, 12, 127| quelli della Scala. E a dì XXII di maggio datali l'
1274 3, 12, 128| Napoli la detta armata a dì XI di giugno del detto anno,
1275 3, 12, 128| armata giunse in Cicilia a dì XV di giugno, e bene aventurosamente
1276 3, 12, 128| amiraglio del re Ruberto a dì XV di settembre MCCCXLI,
1277 3, 12, 129| isconfitta. ~ ~Nel detto anno, a dì XI di giugno, messer Alberto
1278 3, 12, 130| patti a mesere Mastino a dì VIIII d'agosto del detto
1279 3, 12, 131| stadichi, di presente a dì... d'agosto ebbono il castello
1280 3, 12, 131| per comune subitamente a dì... d'agosto del detto anno
1281 3, 12, 132| contado di Pisa per più dì; e più sarebbono stati,
1282 3, 12, 133| sul colle delle Donne a dì... di settembre; e poi ebbono
1283 3, 12, 133| de' Pisani e stettonvi più dì ad assedio, e per forza
1284 3, 12, 133| cittadino ghibellino, a dì... di settembre. E il detto
1285 3, 12, 134| dell'oste de' Pisani di dì e di notte fornivano Lucca
1286 3, 12, 134| sapieno di certo, e tutto dì si fornia per lo modo detto;
1287 3, 12, 134| che, 'ndugiandosi pure XV dì, meser Giovanni Visconti
1288 3, 12, 134| di Dio li vi condusse. Il dì di calen di ottobre iscesono
1289 3, 12, 134| apresso. E così martedì, a dì II d'ottobre del detto anno
1290 3, 12, 134| Siena guelfe si feciono il dì cavalieri, e portarsi francamente.
1291 3, 12, 134| Ciupo delli Scolari, che 'l dì si fece cavaliere, e meser
1292 3, 12, 134| disinore, sventuramente a dì II d'ottobre MCCCXLI.~ ~
1293 3, 12, 135| ne fa in Firenze in uno dì, che in Pisa in uno mese?”.
1294 3, 12, 136| faccendo grande guardia di dì e di notte, istimandosi
1295 3, 12, 136| quale venne in Firenze a dì... di febraio con CC cavalieri,
1296 3, 12, 139| nsegne domenica d'ulivo, a dì XXIIII di marzo. E il dì
1297 3, 12, 139| dì XXIIII di marzo. E il dì di nostra Donna apresso,
1298 3, 12, 139| Pescia e di Valdinievole dì XXVII di marzo, e puosesi
1299 3, 12, 139| rotti a Rifredo; e pochi dì apresso ebbono Firenzuola
1300 3, 12, 140| Malatesta colla nostra oste a dì VIIII di maggio da Grignano;
1301 3, 12, 140| di due miglia; e quello dì giunse nel nostro per la
1302 3, 12, 140| facemmo menzione. E il detto dì giunse alla detta nostra
1303 3, 12, 140| gaggi in sua bandiera. E a dì X di maggio la mattina per
1304 3, 12, 140| quello ramo di Serchio. E il dì apresso passò tutta l'oste
1305 3, 12, 140| accampasse al poggio quel dì, e·lla notte cominciò gran
1306 3, 12, 140| la nostra oste per IIII dì sanza fare alcuna cosa con
1307 3, 12, 140| il pane soldi III; poi a dì XV di maggio raconciò il
1308 3, 12, 140| partì coll'oste domenica a dì XVIIII di maggio, e per
1309 3, 12, 140| puosonsi in sul Cerruglio a dì XXI di maggio, e a quello
1310 3, 12, 140| da Fucecchio si partiro a dì VIIII di giugno IIm cavalieri
1311 3, 12, 140| che·nne vollono trarre, a dì VI di luglio MCCCXLII. E
1312 3, 13, 1 | andavano a consigliare, di dì e di notte, che si recasse
1313 3, 13, 2 | signore. ~ ~Avenne che il dì di san Iacopo di luglio
1314 3, 13, 3 | mattina di nostra Donna, dì VIII di settembre, il duca
1315 3, 13, 3 | luminare e falò. Ivi a due dì apresso si fece il duca
1316 3, 13, 3 | la signoria di Firenze, a dì XXIIII di settembre la signoria
1317 3, 13, 4 | Cicilia. Data a Napoli a dì XVIIII di settembre MCCCXLII,...
1318 3, 13, 5 | cacciati. ~ ~Nel detto anno, a dì VII di giugno, non esendo
1319 3, 13, 5 | danno ad Arezzo. E poi, a dì XXVIIII di luglio, meser
1320 3, 13, 8 | ogni loro vendetta; e a dì XIII d'ottobre si piuvicò
1321 3, 13, 8 | presi in Pisa e in Lucca. A dì XV d'ottobre il duca fece
1322 3, 13, 8 | massimamente perché in que' dì fece condannare subitamente
1323 3, 13, 8 | venissono. E in X mesi e XVIII dì ch'elli regnò gli vennero
1324 3, 13, 8 | sicurtà, e·llui tornato a dì XI di gennaio, non oservandoli
1325 3, 13, 8 | quello, gli avenne. L'ultimo dì di marzo fece impiccare
1326 3, 13, 8 | piazza di Santa Croce per più dì, ma pochi cittadini vi giostrarono,
1327 3, 13, 8 | morì nel peccato suo. A dì II di luglio il duca fermò
1328 3, 13, 8 | sentimmo e sapemmo di vero. Il dì e·ll'ora che prese la signoria,
1329 3, 13, 9 | guastarono, e poi stettono più dì a fonte Beccia, tanto che'
1330 3, 13, 10 | Nell'anno MCCCXLII, a dì XVIIII di gennaio, passò
1331 3, 13, 10 | luogo de' frati minori a dì XXXI di gennaio. L'aprile
1332 3, 13, 11 | peccati e vicitasse per XV dì continui la chiesa di San
1333 3, 13, 16 | asalirlo in casa gli Albizi il dì di san Giovanni, che vi
1334 3, 13, 16 | Simone da Monterappoli a dì XVIII di luglio, e questi
1335 3, 13, 16 | perché sabato mattina a dì XXVI di luglio era il dì
1336 3, 13, 16 | dì XXVI di luglio era il dì di santa Anna, e il dì dinanzi
1337 3, 13, 16 | il dì di santa Anna, e il dì dinanzi fece richiedere
1338 3, 13, 16 | di congiurati, e poi il dì medesimo quasi tutti i cittadini
1339 3, 13, 17 | cavalieri di sue masnade, e ogni dì agiugneva; e·lla gente del
1340 3, 13, 17 | lavoranti delle botteghe dì XXVI di luglio, il dì di
1341 3, 13, 17 | botteghe dì XXVI di luglio, il dì di santa Anna anni Domini
1342 3, 13, 17 | francamente di là. E mandato il dì dinanzi da parte del Comune
1343 3, 13, 17 | del palagio e piazza, e di dì e di notte si combattero
1344 3, 13, 17 | contadini armati il seguente dì vennero in grandissima quantità
1345 3, 13, 17 | cessava l'assedio del duca, di dì e di notte combattendo il
1346 3, 13, 17 | acconsentì; e venerdì, a dì primo d'agosto, in sull'
1347 3, 13, 17 | che·lla domenica apresso, dì III d'agosto, il duca s'
1348 3, 13, 17 | republica di Firenze il dì di nostra Donna di settembre,
1349 3, 13, 17 | mano la raquistassono il dì di sua madre madonna santa
1350 3, 13, 17 | madre madonna santa Anna, dì XXVI di luglio MCCCXLIII;
1351 3, 13, 18 | palesati i nuovi priori; ciò fu dì II all'uscita d'agosto,
1352 3, 13, 18 | balìa, e ragunandosi alcuno dì della settimana in vescovado
1353 3, 13, 19 | loro; e·cciò fu lunedì a dì XXII di settembre MCCCXLIII.
1354 3, 13, 20 | faccendo grande guardia di dì e di notte e stando sotto
1355 3, 13, 20 | terra, il martedì apresso, dì XXIII di settembre, gridando: “
1356 3, 13, 20 | s'arestarono più d'uno dì. Questo si disse che i grandi
1357 3, 13, 21 | cominciare l'assalto giovedì a dì XXV di settembre; i popolani
1358 3, 13, 21 | mercoledì dopo desinare, dì XXIIII di settembre, per
1359 3, 13, 21 | maserizie e arnesi, quello dì e·ll'altro, ed eziandio
1360 3, 13, 22 | detto squittino fu compiuto dì XX d'ottobre MCCCXLIII.
1361 3, 13, 23 | fermate per li consigli dì XXV d'ottobre MCCCXLIII.
1362 3, 13, 25 | fu piuvicata e bandita a dì XVI di novembre MCCCXLIII.
1363 3, 13, 27 | anno e mese di novembre, il dì di santa Caterina, fu in
1364 3, 13, 28 | abitare, lasciando la città. A dì II di marzo del detto anno
1365 3, 13, 28 | IIII mesi a soldi XL il dì per uno per loro spese,
1366 3, 13, 29 | Nell'anno MCCCXLIIII, a dì V d'aprile, avendo la gente
1367 3, 13, 29 | fortezze si guardavano di dì e di notte co·lloro gente
1368 3, 13, 29 | molto isbigottiro. E poi a dì II di maggio menando meser
1369 3, 13, 30 | Valdarno. ~ ~Nel detto anno, a dì XXVIIII d'aprile, quelli
1370 3, 13, 31 | dell'anno MCCCXLIIII, a dì XXV di marzo, s'arrendé
1371 3, 13, 32 | in Forlì, moriro in pochi dì di maggio nel MCCCXLVII,
1372 3, 13, 32 | vivuto. ~E nel detto tempo, a dì III di luglio, fu in Firenze
1373 3, 13, 32 | quasi una gran casa. E pochi dì apresso arse un'altra casa
1374 3, 13, 32 | detto popolo. E poi pochi dì apresso arse un'altra gran
1375 3, 13, 32 | con troppo danno. E poi a dì VIII d'agosto la notte s'
1376 3, 13, 33 | Simone, salve le persone, a dì XXIIII d'agosto del detto
1377 3, 13, 34 | quella. ~ ~Nel detto anno, a dì XXXI d'ottobre, si fece
1378 3, 13, 34 | sconcio e danno. E poi a dì XI di dicembre feciono i
1379 3, 13, 35 | ragunarono a Reggio. E poi pochi dì apresso il marchese da Ferrara
1380 3, 13, 35 | sua gente, se ne partì a dì VII di dicembre seguente
1381 3, 13, 36 | assai. E apresso il primo dì di febraio s'aprese nella
1382 3, 13, 36 | una femmina iv'entro. E a dì XV del mese di febraio furono
1383 3, 13, 36 | MCCCXLV. Nel detto anno, a dì XII di marzo, passò di questa
1384 3, 13, 37 | levato la terra a romore a dì VIII di gennaio seguente,
1385 3, 13, 37 | avieno in Saona. ~E poi il dì seguente il popolo di Genova
1386 3, 13, 37 | terra. ~E vegnendo in que' dì Ottone Doria e suoi seguaci
1387 3, 13, 39 | combattendosi al continovo di dì e di notte. In questa stanza
1388 3, 13, 39 | l'assedio straccati, il dì di santo Antonio, dì XVII
1389 3, 13, 39 | il dì di santo Antonio, dì XVII di gennaio, popolo
1390 3, 13, 41 | Nell'anno MCCCXLV a dì XXVIII di marzo, poco dopo
1391 3, 13, 41 | la detta congiunzione a dì XX del detto mese di marzo;
1392 3, 13, 41 | lla luna scurata tutta a dì XVIII del detto mese di
1393 3, 13, 41 | fece il sole nell'Ariete, a dì XI di marzo, fu Saturno
1394 3, 13, 41 | visibilmente vide la congiunzione a dì XXVIII marzo, essendo la
1395 3, 13, 41 | entrò nel segno del Cancro a dì XII del mese di settembre
1396 3, 13, 41 | diretto e ritrogrando infino a dì X di gennaio, che ritrogando
1397 3, 13, 41 | Gemini, e stettevi insino a dì XVI di febraio, e ritornò
1398 3, 13, 41 | stette poi in quello infino a dì II di maggio MCCCXLVI, sicché
1399 3, 13, 41 | non sta nel segno che L dì. Onde per molti maestri
1400 3, 13, 43 | cherici. ~ ~Nel detto anno, a dì IIII d'aprile, i reggenti
1401 3, 13, 45 | Nel detto anno MCCCXLV, a dì XXVII d'aprile, quelli della
1402 3, 13, 46 | tempi. ~ ~Nel detto anno, a dì XVIII di luglio, si compié
1403 3, 13, 46 | compiessi l'anno MCCCXLVI a dì IIII d'ottobre, e·ffu molto
1404 3, 13, 47 | alle Schiuse in Fiandra a dì VI di luglio, con intenzione
1405 3, 13, 47 | vi rimase col re alquanti dì per trattare, secondo si
1406 3, 13, 47 | sue possessioni. E·cciò fu dì XVIIII di luglio. E fecesi
1407 3, 13, 47 | oste; il quale stando di dì e di notte in buona guardia,
1408 3, 13, 47 | mattina al punto del giorno, dì XXI d'ottobre del detto
1409 3, 13, 47 | assalire il campo. Avenne che a dì XVI di giugno venendo da
1410 3, 13, 50 | anno. ~ ~Nel detto anno, a dì XXVI d'agosto, si diede
1411 3, 13, 50 | cavalcata. ~In questo anno, a dì XII di settembre, e poi
1412 3, 13, 50 | XII di settembre, e poi a dì XXII di dicembre, di notte,
1413 3, 13, 50 | del mese di luglio fino a dì VI di novembre non finò
1414 3, 13, 51 | letto, di notte tempore, a dì XVIII di settembre, con
1415 3, 13, 52 | fare giustizia. Ma poi, a dì II d'agosto vegnente MCCCXLVI,
1416 3, 13, 52 | lapidati, e poi arsi. E poi, a dì VII d'agosto per simile
1417 3, 13, 52 | fatto un fanciullo maschio dì XXVI di dicembre MCCCXLVI,
1418 3, 13, 53 | trassesi di zecca di prima a dì XII d'ottobre del detto
1419 3, 13, 53 | fiorino d'oro. Ma in quelli dì certi mali fattori cittadini,
1420 3, 13, 56 | porta a Verzaia. E in que' dì cadde uno scudo di gesso
1421 3, 13, 56 | nostra città. E in que' dì arse una casa di messer
1422 3, 13, 58 | interdetta la terra, se infra sei dì no·lli fosse renduto preso,
1423 3, 13, 59 | avere la città per forza. A dì XVI di maggio MCCCXLVI ordinaro
1424 3, 13, 59 | Giadra a XXX miglia, e ogni dì s'apressava, i Viniziani
1425 3, 13, 59 | sofratta di vittuaglia più dì. Il re d'Ungheria fece fornire
1426 3, 13, 60 | giunto lui in suo paese, a dì XI di luglio MCCCXLVI apo...
1427 3, 13, 61 | castello la mattina per tempo, dì XXXI di luglio MCCCXLVI;
1428 3, 13, 61 | Francia v'era giunta il dì dinanzi, e forte combatteano
1429 3, 13, 61 | cavallo e a piè. E il primo dì d'agosto con tutta sua gente
1430 3, 13, 61 | battaglia che·ffu in que' dì dal vescovo di Legge a'
1431 3, 13, 62 | Nel detto anno MCCCXLVI, a dì XXV di luglio, il giorno
1432 3, 13, 63 | terra. E così si partì a dì X di luglio; e navicando
1433 3, 13, 63 | Biafiore in Normandia a dì XX di luglio. E come la
1434 3, 13, 63 | di vittuaglia; e in pochi dì gli s'arendéo la città di
1435 3, 13, 63 | terra di Camo combatté più dì; alla fine per forza combattendo,
1436 3, 13, 63 | Rueme, crescendoli ogni dì gente d'Inghilterra, che
1437 3, 13, 63 | d'Inghilterra, che tutto dì vi passavano di volontà
1438 3, 13, 65 | passò il fiume di Senna a dì XVI d'agosto, e venne a
1439 3, 13, 65 | combatté la terra per due dì; alla fine la vinse per
1440 3, 13, 65 | re d'Inghilterra, venne a dì XVI di luglio in Fiandra
1441 3, 13, 66 | di vittuaglia, che VIII dì stettono, che non ebbono
1442 3, 13, 66 | venerdì XXV d'agosto tra 'l dì e·lla notte bene XII leghe
1443 3, 13, 66 | della sua cavalleria il dì apresso fece dentro al carrino
1444 3, 13, 67 | uno sabato dopo nona, a dì XXVI d'agosto, anni MCCCXLVI,
1445 3, 13, 67 | rimase in sul campo due dì, e fecevi cantare solennemente
1446 3, 13, 67 | partì da Crescì il terzo dì, e andonne a Mosteruolo.
1447 3, 13, 69 | col re d'Ungheria. ~ ~A dì V d'agosto, l'anno MCCCXLVI,
1448 3, 13, 69 | ebbono rendero la terra detto dì. E nel detto mese essendo
1449 3, 13, 71 | Regno. ~ ~Nel detto anno, a dì VIII d'ottobre, passò per
1450 3, 13, 72 | Trinita. ~ ~Nel detto anno, a dì XVIIII d'ottobre, si fece
1451 3, 13, 72 | menzione. Nel detto anno, a dì IIII d'ottobre, si serrò
1452 3, 13, 73 | soldi XXX, montando ogni dì; e inanzi che fosse l'altra
1453 3, 13, 73 | Comune faceano mettere per dì in piazza moggia LX in LXXX
1454 3, 13, 73 | per uomini e femmine di dì e di notte si facea pane
1455 3, 13, 73 | serque, e cocevasene il dì da LXXXV in C moggia; e
1456 3, 13, 73 | n'avieno a dispensare per dì; e di questo sapemmo il
1457 3, 13, 73 | battaglia quella di poveri e di dì e di notte a' cittadini.
1458 3, 13, 76 | presi a Londra; e·cciò fu a dì XVI d'ottobre MCCCXLVI.
1459 3, 13, 78 | arcivescovo di Cologna; e ciò fu a dì VI di novembre gli anni
1460 3, 13, 78 | suoi amici, non tenendo tre dì campo in arme, come dice
1461 3, 13, 78 | per dicreto; e·cciò fu il dì di santa Caterina, dì XXV
1462 3, 13, 78 | il dì di santa Caterina, dì XXV di novembre MCCCXLVI.
1463 3, 13, 79 | parte i Guelfi si fece a dì XX di gennaio, dicreto e
1464 3, 13, 81 | Viniziani. ~ ~Nel detto anno, il dì di santo Tommaso di dicembre,
1465 3, 13, 82 | popolo di Sa·Miniato si fece, dì XIII d'ottobre MCCCXLVII,
1466 3, 13, 83 | poveri e impotenti, e ogni dì venia montando il caro ella
1467 3, 13, 83 | provide e fece dicreto a dì XIII di marzo che niuno
1468 3, 13, 83 | cominciata la mortalità, ogni dì morivano nelle carcere due
1469 3, 13, 83 | furono gli oferti in quello dì CLXXIII, che ve ne avea
1470 3, 13, 84 | che non giacia l'uomo III dì, aparendo nell'anguinaia
1471 3, 13, 84 | marzo MCCCXLVII per tre dì. E tali son fatti i giudici
1472 3, 13, 86 | Inghilterra. ~ ~Nel detto anno, il dì di domenica d'ulivo, il
1473 3, 13, 89 | colla sua oste, ch'ogni dì gli crescea gente, si puose
1474 3, 13, 90 | popolo. ~ ~Nel detto anno, a dì XX di maggio, il dì di Pentecosta,
1475 3, 13, 90 | anno, a dì XX di maggio, il dì di Pentecosta, essendo tornato
1476 3, 13, 90 | in tanta sicurtà, che di dì e di notte vi si potea andare
1477 3, 13, 90 | gline mandaro CL. E poi il dì di san Piero in Vincola,
1478 3, 13, 90 | di san Piero in Vincola, dì primo d'agosto, come avea
1479 3, 13, 90 | circustanze di Roma; e quello dì fece impiccare il signore
1480 3, 13, 91 | Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì XX e dì XXII del mese d'
1481 3, 13, 91 | Nel detto anno, a dì XX e dì XXII del mese d'aprile,
1482 3, 13, 91 | merli delle mura. Poi a dì XVIII e dì XX di giugno
1483 3, 13, 91 | delle mura. Poi a dì XVIII e dì XX di giugno furono per
1484 3, 13, 91 | terra a processione per III dì, pregando Iddio la cessasse;
1485 3, 13, 91 | E·lla notte vegnente, il dì di san Giovanni, a dì XXIIII
1486 3, 13, 91 | il dì di san Giovanni, a dì XXIIII di giugno, s'aprese
1487 3, 13, 91 | loro adosso. E ne' detti dì s'aprese in più parti di
1488 3, 13, 92 | Ghibellini. ~ ~Nel detto anno, a dì VI di luglio, avendo il
1489 3, 13, 92 | il dicreto ch'era fatto dì XX di gennaio passato, che
1490 3, 13, 92 | prima detta legge fatta dì XX di gennaio si confermò,
1491 3, 13, 93 | Brettagna. ~ ~Nel detto anno, a dì XXII del mese di giugno,
1492 3, 13, 96 | Inghilterra a mezza lega, a dì XXVII di luglio. Lo re d'
1493 3, 13, 96 | ciascuna parte. E dopo tre dì stati ne' detti trattati
1494 3, 13, 96 | Inghilterra di battaglia; e a dì II d'agosto uscì fuori del
1495 3, 13, 96 | adietro VI leghe quello primo dì, e poi seguendo sue giornate
1496 3, 13, 96 | misericordia; e·cciò fu a dì IIII d'agosto del detto
1497 3, 13, 96 | Ed entrò nella terra a dì V d'agosto il re e sua gente,
1498 3, 13, 97 | onde il fiorino d'oro ogni dì calava, ed era per calare
1499 3, 13, 98 | segno del Gorgone, e durò XV dì. Questa Nigra è della natura
1500 3, 13, 99 | cugina. ~ ~Nel detto anno, a dì XX d'agosto, meser Luigi,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1572 |