Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
annegato 1
annegò 1
anni 682
anno 1302
annodati 1
annodato 1
annoieri 1
Frequenza    [«  »]
1394 erano
1343 poi
1314 oste
1302 anno
1285 papa
1285 parte
1233 furono
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

anno

1-500 | 501-1000 | 1001-1302

                                                         grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
1001 3, 12, 40 | XX di dicembre del detto anno de la città di Lucca, e 1002 3, 12, 41 | di Firenze. ~ ~Nel detto anno, essendo già la segnoria 1003 3, 12, 41 | di san Giovanni ciascuno anno. Il quale fu un bello acquisto 1004 3, 12, 42 | certa parte. ~ ~Nel detto anno e tempo, essendo la città 1005 3, 12, 42 | XI di novembre del detto anno i detti de' Gualandi e' 1006 3, 12, 43 | IIII di dicembre del detto anno i detti vescovo e Spinetta, 1007 3, 12, 44 | città di Lucca. ~ ~Nel detto anno, per calen di dicembre, 1008 3, 12, 44 | XXIII di febraio del detto anno. E inanzi che fossero giunti 1009 3, 12, 44 | XIIII di febraio del detto anno le sue masnade ch'erano 1010 3, 12, 45 | officio per termine d'uno anno; il quale ordine fue allora 1011 3, 12, 45 | Lucca; e aveano di rendita l'anno di gabelle de le dette X 1012 3, 12, 46 | fecionvi la rocca. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXV, all'uscita del 1013 3, 12, 47 | anime beate. ~ ~Nel detto anno, essendo per papa Benedetto 1014 3, 12, 48 | pace alli Aretini fatta l'anno MCCCXVI per lo re Ruberto 1015 3, 12, 48 | III di luglio del detto anno. E i Perugini da l'altra 1016 3, 12, 48 | li Aretini. E in questo anno, il maggio passato, a petizione 1017 3, 12, 50 | da la detta festa ad uno anno; ~e che per li detti Comuni 1018 3, 12, 50 | fatto menzione adietro, l'anno MCCC... Onde apertamente 1019 3, 12, 50 | CCLm di fiorini d'oro per anno sopra certe gabelle, radoppiandole 1020 3, 12, 50 | termini inanzi, quali d'uno anno, e quali in più, come veniano 1021 3, 12, 50 | a ragione di XV per C l'anno; e chi non volesse credere 1022 3, 12, 50 | ragione di otto per cento l'anno; e quelli che faceano la 1023 3, 12, 51 | di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a XXV di luglio, le 1024 3, 12, 52 | XXIII d'agosto del detto anno, il quale da' Fiorentini 1025 3, 12, 53 | Santa Maria. ~ ~Nel detto anno, a XV d'agosto, la notte 1026 3, 12, 53 | calen di settembre del detto anno fu riposto e aforzato per 1027 3, 12, 53 | mese d'ottobre del detto anno si rubellò a Guido, figliuolo 1028 3, 12, 53 | d'Ampinana in Mugello l'anno MCCCXXV. E poi apresso, 1029 3, 12, 54 | Bovolento. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVI, all'entrante 1030 3, 12, 55 | Inghilterra. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVI si cominciò grande 1031 3, 12, 56 | Rossi di Parma. ~ ~Nel detto anno, essendo il castello di 1032 3, 12, 57 | della Scala. ~ ~In questo anno, essendo la nostra oste 1033 3, 12, 57 | XXII di novembre del detto anno; onde abassò molto l'orgoglio 1034 3, 12, 58 | mesere Mastino. ~ ~Nel detto anno, a XXVIIII di gennaio, 1035 3, 12, 59 | Lucignano. ~ ~Nel detto anno, all'entrante del mese di 1036 3, 12, 60 | suo contado. ~ ~Nel detto anno, a VII di marzo MCCCXXXVI, 1037 3, 12, 60 | Panciatichi suo fratello. Dall'anno inanzi dovieno esere podestà 1038 3, 12, 60 | misero inn-Arezzo in uno anno tra di questo e di dono 1039 3, 12, 62 | di marzo, cominciando l'anno MCCCXXXVII, essendo mesere 1040 3, 12, 63 | XVI di maggio del detto anno MCCCXXXVII mesere Azzo da 1041 3, 12, 64 | VIIII di giugno del detto anno con IImCCCC cavalieri di 1042 3, 12, 65 | mese di luglio del detto anno i Padovani, a' quali pareva 1043 3, 12, 66 | VII d'agosto del detto anno MCCCXXXVII: della cui morte 1044 3, 12, 67 | uscita di giugno del detto anno MCCCXXXVII nacquero in Firenze 1045 3, 12, 67 | loro amici. E nel detto anno, a XXVIIII di luglio, 1046 3, 12, 67 | provisione del grano ogn'anno per lo detto popolo. E·lla 1047 3, 12, 67 | arte ha riverenza; e ogni anno per la festa del detto santo 1048 3, 12, 67 | loro dormentoro. In questo anno in Firenze e d'intorno in 1049 3, 12, 68 | LXVIII~ ~ ~Come in questo anno aparirono in cielo due stelle 1050 3, 12, 68 | stelle comete. ~ ~Nel detto anno, all'entrata di giugno, 1051 3, 12, 69 | Viniziani. ~ ~Nel detto anno e mese di giugno X galee 1052 3, 12, 70 | cittadino. ~ ~Nel detto anno, a VII di luglio, essendo 1053 3, 12, 71 | all'isola. ~ ~Nel detto anno, a XXIIII di giugno, 1054 3, 12, 72 | in Fiandra. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVII Filippo di Valos 1055 3, 12, 72 | tornesi piccioli. E poi l'anno MCCCXL fece un'altra moneta 1056 3, 12, 73 | altre castella. ~ ~Nel detto anno, all'entrante di settembre, 1057 3, 12, 74 | in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVII, essendosi pacificati 1058 3, 12, 74 | faremo menzione. In questo anno, a VIII di gennaio, meser 1059 3, 12, 75 | Alla fine del detto anno MCCCXXXVII, XXIIII di 1060 3, 12, 76 | marchesi Malespini guelfi. ~ ~L'anno MCCCXXXVIII, a XXVI di 1061 3, 12, 77 | Montecchio. ~ ~Nel detto anno, rotto ogni trattato d'accordo 1062 3, 12, 78 | e fer pace. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIII, a VIIII 1063 3, 12, 79 | poco aquisto. ~ ~Nel detto anno, sentendo il re Ruberto 1064 3, 12, 80 | cittadini. ~ ~Nel detto anno si cominciò nel regno di 1065 3, 12, 80 | Firenze stati nel detto anno.~ ~ 1066 3, 12, 81 | novitadi di Firenze nel detto anno. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIII, 1067 3, 12, 81 | detto anno. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIII, il di san 1068 3, 12, 81 | loro gente. E nel detto anno, a XII di luglio, essendo 1069 3, 12, 81 | buono stato. E nel detto anno, a XV di dicembre, s' 1070 3, 12, 82 | mesere Mastino. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIII, tornata l'oste 1071 3, 12, 82 | XXVIIII di settembre del detto anno, avendo meser Mastino uno 1072 3, 12, 83 | di Guanto. E questo fu l'anno MCCCXXXVII; e per suo bello 1073 3, 12, 89 | XVIII d'ottobre del detto anno, e quasi tutta la terra 1074 3, 12, 90 | II di dicembre del detto anno, e Castello Franco e Basciano, 1075 3, 12, 90 | VII di febraio del detto anno furono date le dette castella 1076 3, 12, 91 | messioni del Comune, dall'anno MCCCXXXVI al MCCCXXXVIII, 1077 3, 12, 92 | CCCm di fiorini d'oro l'anno, talora più, talora meno, 1078 3, 12, 92 | quello di Raona. Vendesi l'anno la gabella delle porti di 1079 3, 12, 92 | de' contadini, pagando l'anno, soldi X per libra di loro 1080 3, 12, 92 | sbanditi e condannati valeano l'anno VIIm d'oro. La gabella sopra 1081 3, 12, 92 | nobili del contado pagavano l'anno fiorini IIm d'oro. La gabella 1082 3, 12, 92 | gabella de' contratti l'anno fiorini XIm d'oro. La gabella 1083 3, 12, 92 | gabella delle pigioni l'anno fiorini IIIImCL d'oro. La 1084 3, 12, 92 | fuori in signoria valea l'anno fiorini IIImD d'oro. La 1085 3, 12, 92 | moneta dell'oro valea l'anno, pagate le fatture, fiorini 1086 3, 12, 92 | paci e beni in pagamento l'anno fiorini DC d'oro. La spazzatura 1087 3, 12, 92 | riscuotono si ragiona l'anno, e·lli più anni monta troppo 1088 3, 12, 92 | delli sporti delle case l'anno fiorini VmDL d'oro. La gabella 1089 3, 12, 93 | del Comune di Firenze per anno, e valea libre III soldi 1090 3, 12, 93 | podestà e di sua famiglia l'anno libre XVmCCXL piccioli. 1091 3, 12, 93 | popolo e sua famiglia l'anno libre VmDCCCLXXX piccioli. 1092 3, 12, 93 | di loro famiglia costa l'anno libre IIImDC di piccioli. 1093 3, 12, 93 | argento, per loro salaro l'anno libre M di piccioli. Per 1094 3, 12, 93 | a' religiosi e spedali l'anno libre IIm piccioli. Secento 1095 3, 12, 93 | sciamito che·ssi corre l'anno per san Giovanni, e quelli 1096 3, 12, 93 | santa Reparata costano l'anno fiorini C d'oro. Per ispie 1097 3, 12, 93 | per lo Comune stimati l'anno più di fiorini Vm d'oro. 1098 3, 12, 93 | fiorini XLm d'oro o più l'anno. A' soldaticcavallo e 1099 3, 12, 94 | bianca) trovò ch'erano l'anno in questi tempi dalle VmD 1100 3, 12, 94 | mascolino da CCC in D per anno. Trovamo che' fanciulli 1101 3, 12, 94 | botteghe o circa, e faceano per anno più di Cm panni; ma erano 1102 3, 12, 94 | che faceano venire per anno più di Xm panni di valuta 1103 3, 12, 94 | moneta dell'oro battea per anno CCCLm di fiorini d'oro, 1104 3, 12, 94 | stimare quello bisognava l'anno; non contando che·lla maggiore 1105 3, 12, 94 | IIII mesi, e tali più dell'anno, in villa in contado. Troviamo 1106 3, 12, 94 | delle porte n'entrava l'anno da LVm di cogna, e inn abondanza 1107 3, 12, 94 | più Xm cogna. Bisognava l'anno IIIIm tra buoi e vitelle; 1108 3, 12, 96 | avere leggi. ~ ~Nel detto anno, in calen di novembre, i 1109 3, 12, 97 | di Milano. ~ ~Nel detto anno, essendo rimasi ne' borghi 1110 3, 12, 98 | Mastino venne a Lucca. ~ ~L'anno MCCCXXXVIIII, fatta la pace 1111 3, 12, 99 | in Granata. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIIII, del mese di 1112 3, 12, 100| seguì assai di male. ~ ~Nell'anno MCCCXXXVIIII, a VII di 1113 3, 12, 100| seguirono; che il detto anno in sulla ricolta valse lo 1114 3, 12, 100| apresso. E·ffu il detto anno simile gran caro di vino, 1115 3, 12, 101| messer Luchino. ~ ~Nel detto anno, a XVI d'agosto, morì 1116 3, 12, 101| d'oro contanti, e poi ogn'anno Xm per censo. E per simile 1117 3, 12, 101| per Vm fiorini d'oro per anno. O Chiesa pecuniosa e vendereccia, 1118 3, 12, 102| chiamarono dogio. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVIIII, a XVIIII 1119 3, 12, 102| franco e valentre. E poi l'anno apresso, per cospirazione 1120 3, 12, 103| tra·lloro. ~ ~Nel detto anno, del mese di settembre, 1121 3, 12, 104| re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a XXVI di settembre, 1122 3, 12, 105| a' Perugini. ~ ~Nel detto anno, a VI di novembre, i 1123 3, 12, 106| XXIII di dicembre del detto anno si fece parlamento in Firenze, 1124 3, 12, 107| feciono popolo. ~ ~In questo anno, del mese di febraio, quasi 1125 3, 12, 108| Messinesi. ~ ~Nel detto anno, a XVII di novembre, 1126 3, 12, 109| suoi allegati. ~ ~Nel detto anno, a VIIII di dicembre, 1127 3, 12, 113| per fortuna. ~ ~Nel detto anno, del mese d'aprile, mandando 1128 3, 12, 114| cometa ch'aparve. ~ ~In detto anno MCCCXL, all'uscita di marzo, 1129 3, 12, 114| caro, agiunta a quello dell'anno passato; che con tutto lo 1130 3, 12, 114| XVI di maggio del detto anno, di mezzogiorno, cadde in 1131 3, 12, 115| quelli di Rieti. ~ ~Nel detto anno, all'uscita di giugno, il 1132 3, 12, 116| di Volterra. ~ ~Nel detto anno, a VIII di settembre, 1133 3, 12, 117| sconfissono i Turchi. ~ ~Nel detto anno XII galee di Genovesi ch' 1134 3, 12, 117| roba e danari. In questo anno VI altre galee di Genovesi 1135 3, 12, 118| Iacopo al simile uficio l'anno MCCCXXXV, e poi mesere Accorrimbono: 1136 3, 12, 119| arti, e s'ordinò ch'ogni anno per l'Ognisanti si facesse; 1137 3, 12, 119| Firenze. E poi più d'un anno apresso fu scoperto un altro 1138 3, 12, 120| in Granata. ~ ~Nel detto anno, in calen di novembre, furono 1139 3, 12, 121| Portoveneri. ~ ~Nel detto anno, il di calen di gennaio, 1140 3, 12, 122| di guardia. ~ ~Nel detto anno, in calen di febraio, si 1141 3, 12, 123| cacciati di Prato. ~ ~Nel detto anno, del mese di febraio, i 1142 3, 12, 124| da Verona. ~ ~Nel detto anno e mese di febraio meser 1143 3, 12, 125| arrendé a' Fiorentini. ~ ~Nell'anno di Cristo MCCCXLI, a 1144 3, 12, 126| in Firenze. ~ ~Nel detto anno, la notte seguente di calen 1145 3, 12, 127| meser Mastino. ~ ~Nel detto anno, tornando da Napoli dal 1146 3, 12, 127| li Fiorentini in questo anno medesimo e apresso, come 1147 3, 12, 128| XI di giugno del detto anno, e per terra mandò il re 1148 3, 12, 128| vettuaglia per più d'uno anno, e poco curavano l'assedio; 1149 3, 12, 129| isconfitta. ~ ~Nel detto anno, a XI di giugno, messer 1150 3, 12, 130| termine di loro uficio d'uno anno, non possendo essere asindacati 1151 3, 12, 130| Tedeschi dal Cerruglio l'anno MCCCXXVIIII, come dicemmo 1152 3, 12, 130| VIIII d'agosto del detto anno mandarono a Ferrara sotto 1153 3, 12, 131| ... d'agosto del detto anno vennero alla città di Lucca, 1154 3, 12, 133| oro: i Cm pagare infra uno anno, avendo XXVII nuovi stadichi 1155 3, 12, 133| cinque anni apresso, ogni anno XVIm fiorini d'oro, mallevadori 1156 3, 12, 134| II d'ottobre del detto anno MCCCXLI, le due osti s'affrontaro. 1157 3, 12, 140| omaggio dare a perpetuo ogn'anno per san Giovanni Xm fiorini 1158 3, 12, 142| entrante di giugno del detto anno per ingiurie ricevute da 1159 3, 12, 143| guerra ne seguì. ~ ~Nel detto anno MCCCXLII morì il duca di 1160 3, 12, 143| come si troverrà inanzi l'anno MCCCXLVIll'anno MCCCXLVII; 1161 3, 12, 143| inanzi l'anno MCCCXLVIll'anno MCCCXLVII; però che niuna 1162 3, 13, 1 | Malatesta, per termine d'uno anno. E vollesi a suo diletto 1163 3, 13, 3 | città e contado per uno anno, oltre al tempo ch'elli 1164 3, 13, 5 | furonne cacciati. ~ ~Nel detto anno, a VII di giugno, non 1165 3, 13, 6 | d'Ungheria. ~ ~Nel detto anno, d'agosto, morì Carlo Uberto 1166 3, 13, 7 | Fiorentino. ~ ~Nel detto anno, per le digiune di settembre, 1167 3, 13, 7 | piacquedDio, morì fra·ll'anno andando inn-Ispagna per 1168 3, 13, 8 | dando i Pisani al duca ogn'anno per censo per lo san Giovanni 1169 3, 13, 8 | gabelle, che montavano l'anno più di CCm di fiorini d' 1170 3, 13, 8 | signoria non dovea compiere l'anno, e con mala uscita e vituperevole 1171 3, 13, 10 | morì il re Ruberto. ~ ~Nell'anno MCCCXLII, a XVIIII di 1172 3, 13, 10 | avendo figliuolo, compiuto l'anno, si commisse nel monistero 1173 3, 13, 11 | e perdono a·rRoma nel L anno. ~ ~Nel detto anno MCCCXLII, 1174 3, 13, 11 | nel L anno. ~ ~Nel detto anno MCCCXLII, del mese di gennaio, 1175 3, 13, 11 | e pena, durando per uno anno il detto perdono, e quello 1176 3, 13, 11 | perdono, e quello confermato l'anno MCCC, come adietro facemmo 1177 3, 13, 11 | in L anni, cominciando l'anno MCCCL per la natività di 1178 3, 13, 12 | Pietrasanta. ~ ~Nel detto anno, del mese di febraio, per 1179 3, 13, 13 | stata in Firenze in questo anno. ~ ~Nel detto anno e mese 1180 3, 13, 13 | questo anno. ~ ~Nel detto anno e mese di febraio per impetuoso 1181 3, 13, 13 | mal fondate. E nel detto anno si mise la nuova via dal 1182 3, 13, 13 | staio del grano; e questo anno valse lo staio del grano 1183 3, 13, 13 | soldi XX, e il seguente anno del MCCCXLIII valse da soldi 1184 3, 13, 14 | la raquistò. ~ ~Nel detto anno, anzi da due mesi che il 1185 3, 13, 15 | suo cugino. ~ ~Nel detto anno il re d'Araona con trattato 1186 3, 13, 23 | quasi in poco più d'uno anno la nostra città avute tante 1187 3, 13, 25 | d'oro in XIIII anni, ogn'anno la rata per la festa di 1188 3, 13, 25 | quello venisse per mare l'anno la valuta di CCm di fiorini 1189 3, 13, 25 | Pisani franchi in Firenze l'anno la valuta di fiorini XXXm 1190 3, 13, 27 | furono in mare. ~ ~Nel detto anno e mese di novembre, il 1191 3, 13, 28 | mese di dicembre del detto anno, per alcuna gelosia messa 1192 3, 13, 28 | II di marzo del detto anno fu ferma e piuvicata la 1193 3, 13, 29 | Visconti co' Pisani. ~ ~Nell'anno MCCCXLIIII, a V d'aprile, 1194 3, 13, 30 | di Valdarno. ~ ~Nel detto anno, a XXVIIII d'aprile, 1195 3, 13, 31 | Nel cominciamento dell'anno MCCCXLIIII, a XXV di 1196 3, 13, 31 | quelli di Barberia, che ogni anno vi venieno al soccorso più 1197 3, 13, 32 | questi tempi. ~ ~Nel detto anno del mese di giugno e di 1198 3, 13, 33 | Fiorentini. ~ ~Nel detto anno, essendo il conte Simone 1199 3, 13, 33 | XXIIII d'agosto del detto anno, che·ffu un bello aquisto 1200 3, 13, 34 | di quella. ~ ~Nel detto anno, a XXXI d'ottobre, si 1201 3, 13, 35 | città di Parma. ~ ~Nel detto anno, all'uscita d'ottobre, mesere 1202 3, 13, 36 | mese di dicembre del detto anno MCCCXLIIII la campana del 1203 3, 13, 36 | ordinatamente; e dare il Comune ogni anno per provisione e usufrutto 1204 3, 13, 36 | ragione di V per centinaio l'anno, dando ogni mese la paga 1205 3, 13, 36 | gabelle, la qual montava l'anno da fiorini XXVm d'oro, ov' 1206 3, 13, 36 | ottobre MCCCXLV. Nel detto anno, a XII di marzo, passò 1207 3, 13, 37 | di Genova. ~ ~Nel detto anno, all'uscita di dicembre, 1208 3, 13, 38 | co' Pisani. ~ ~Nel detto anno e mese di febraio i Pisani 1209 3, 13, 39 | sopra i Turchi. ~ ~Nel detto anno MCCCXLIIII, essendo per 1210 3, 13, 40 | d'Erminia. ~ ~Nel detto anno MCCCXLIIII il re d'Erminia, 1211 3, 13, 41 | segno d'Aquario. ~ ~Nell'anno MCCCXLV a XXVIII di marzo, 1212 3, 13, 41 | gradi XVIII e signore dell'anno, e Giove nel detto Aquario 1213 3, 13, 41 | mese di settembre nel detto anno MCCCXLV, e stette nel detto 1214 3, 13, 42 | quello ne seguì. ~ ~Nel detto anno MCCCXLV, all'uscita del 1215 3, 13, 43 | a' cherici. ~ ~Nel detto anno, a IIII d'aprile, i reggenti 1216 3, 13, 44 | mese di maggio del detto anno per li detti reggenti e 1217 3, 13, 45 | di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXLV, a XXVII d'aprile, 1218 3, 13, 45 | entrante di marzo del detto anno volle essere tradito Fucecchio, 1219 3, 13, 45 | giustiziati. E nel detto anno, all'entrante di giugno, 1220 3, 13, 46 | questi tempi. ~ ~Nel detto anno, a XVIII di luglio, si 1221 3, 13, 46 | di rendita di pigione l'anno da DCCC fiorini d'oro o 1222 3, 13, 46 | braccia XVI. E nel detto anno si cominciò a rifondare 1223 3, 13, 46 | Santa Trinita, e compiessi l'anno MCCCXLVI a IIII d'ottobre, 1224 3, 13, 46 | altra volta. E nel detto anno si cominciò a rivolgere 1225 3, 13, 47 | di Francia. ~ ~Nel detto anno MCCCXLV Aduardo il terzo 1226 3, 13, 47 | mese d'agosto del detto anno. Il siniscalco di Guascogna 1227 3, 13, 47 | XXI d'ottobre del detto anno, ove fu aspra e dura battaglia, 1228 3, 13, 48 | di Pollana. ~ ~Nel detto anno MCCCXLV, del mese di luglio, 1229 3, 13, 49 | compera di Lucca. ~ ~Nel detto anno e mese d'agosto, essendo 1230 3, 13, 50 | occorse in Firenze in questo anno. ~ ~Nel detto anno, a 1231 3, 13, 50 | questo anno. ~ ~Nel detto anno, a XXVI d'agosto, si 1232 3, 13, 50 | detta cavalcata. ~In questo anno, a XII di settembre, 1233 3, 13, 50 | durarono poco. ~In questo anno furono molte piogge in Firenze 1234 3, 13, 50 | guastò, e non fu il detto anno il vino né digesto né naturale, 1235 3, 13, 50 | cagione e avenne il seguente anno di male ricolte e carestia 1236 3, 13, 51 | Puglia. ~ ~In questi tempi e anno, regnando nel regno di Puglia 1237 3, 13, 53 | d'argento. ~ ~ ~Nel detto anno MCCCXLV, avendo in Firenze 1238 3, 13, 53 | XII d'ottobre del detto anno, e fu molto bella moneta 1239 3, 13, 54 | da' Fresoni. ~ ~Nel detto anno, del mese di settembre all' 1240 3, 13, 55 | de' Bardi. ~ ~Nel detto anno, del mese di gennaio, fallirono 1241 3, 13, 56 | in Firenze. ~ ~Nel detto anno, all'entrante di gennaio, 1242 3, 13, 56 | San Brocolo. E nel detto anno passato III volte vi s'accese 1243 3, 13, 57 | mese di febraio del detto anno Filippo di Valos re di Francia, 1244 3, 13, 58 | de' paterini. ~ ~Nel detto anno e del mese di marzo, essendo 1245 3, 13, 58 | cittadini, onde guadagnava l'anno presso, o forse più, di 1246 3, 13, 59 | Ungheria con suo esercito l'anno passato MCCCXLV, i Viniziani 1247 3, 13, 59 | il paese d'Italia quell'anno di vittuaglia a tanto esercito; 1248 3, 13, 60 | eletto re de' Romani. ~ ~L'anno MCCCXLVI, del mese d'aprile, 1249 3, 13, 62 | città di Legge. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVI, a XXV di luglio, 1250 3, 13, 63 | quello vi fece. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVI, avendo il re Aduardo 1251 3, 13, 69 | Ungheria. ~ ~A V d'agosto, l'anno MCCCXLVI, Luigi il giovane, 1252 3, 13, 70 | isola del Silo. ~ ~Nel detto anno e tempo si partirono di 1253 3, 13, 71 | nel Regno. ~ ~Nel detto anno, a VIII d'ottobre, passò 1254 3, 13, 72 | Santa Trinita. ~ ~Nel detto anno, a XVIIII d'ottobre, 1255 3, 13, 72 | faremo menzione. Nel detto anno, a IIII d'ottobre, si 1256 3, 13, 73 | più parti. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVI, cominciandosi 1257 3, 13, 73 | cose, come fu in questo anno. E 'l vino valse di vendemmia 1258 3, 13, 73 | alcuna contrada; ma questo anno quasi non se ne trovava, 1259 3, 13, 73 | costo. E con tutto che·ll'anno MCCCXXVIIII e del MCCCXL 1260 3, 13, 73 | in contado; ma in questo anno non si trovavagrano 1261 3, 13, 73 | Comune della provisione dell'anno passato da moggia MDCC di 1262 3, 13, 78 | prima corona. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVI a Vignone, ov'era 1263 3, 13, 79 | del Comune. ~ ~Nel detto anno, avendosi in Firenze novelle 1264 3, 13, 80 | mese di novembre del detto anno nella città d'Arezzo si 1265 3, 13, 81 | Viniziani. ~ ~Nel detto anno, il di santo Tommaso 1266 3, 13, 82 | per V anni. ~ ~Nel detto anno, del mese di febraio, essendo 1267 3, 13, 84 | diremo apresso. ~ ~Nel detto anno e tempo, come sempre pare 1268 3, 13, 84 | come fu la mortalità dell'anno MCCCXL come adietro facemmo 1269 3, 13, 85 | Chiarentana. ~ ~Nel detto anno, all'uscita del mese d'aprile 1270 3, 13, 86 | Inghilterra. ~ ~Nel detto anno, il di domenica d'ulivo, 1271 3, 13, 88 | di Genova. ~ ~Nel detto anno, del mese d'aprile, essendo 1272 3, 13, 89 | d'Ungheria. ~ ~Nel detto anno, essendo quasi rubellata 1273 3, 13, 90 | del popolo. ~ ~Nel detto anno, a XX di maggio, il 1274 3, 13, 91 | in Firenze. ~ ~Nel detto anno, a XX e XXII del mese 1275 3, 13, 91 | tempeste occorse in questo anno alla nostra città, di fame, 1276 3, 13, 92 | Ghibellini. ~ ~Nel detto anno, a VI di luglio, avendo 1277 3, 13, 93 | Brettagna. ~ ~Nel detto anno, a XXII del mese di giugno, 1278 3, 13, 94 | di Brabante. ~ ~Nel detto anno, a l'uscita di luglio, il 1279 3, 13, 94 | che·lli s'era rubellata l'anno passato, come adietro facemmo 1280 3, 13, 95 | Inghilesi. ~ ~Nel detto anno, all'uscita di giugno, avendo 1281 3, 13, 96 | IIII d'agosto del detto anno. Ed entrò nella terra a 1282 3, 13, 97 | mese d'agosto del detto anno, essendo in Firenze montato 1283 3, 13, 97 | IIII di Firenze fatta l'anno MCCCXLV dinanzi, e·lla moneta 1284 3, 13, 98 | una commeta. ~ ~Nel detto anno, del mese d'agosto, aparve 1285 3, 13, 99 | sua cugina. ~ ~Nel detto anno, a XX d'agosto, meser 1286 3, 13, 100| mese d'agosto del detto anno il vicaro del re di Raona, 1287 3, 13, 100| guerra. E del detto mese e anno i Genovesi ebbono la signoria 1288 3, 13, 101| Fiorentini. ~ ~Nel detto anno, in calen di ottobre, per 1289 3, 13, 103| d'Ungheria. ~ ~Nel detto anno, del mese d'ottobre, essendo 1290 3, 13, 105| della signoria. ~ ~Nel detto anno, all'entrante d'ottobre, 1291 3, 13, 105| XX di novembre del detto anno, essendo fatta una congiura 1292 3, 13, 105| XV di dicembre del detto anno, gridando: “Viva la Colonna, 1293 3, 13, 106| Inghilterra. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVII, all'entrante 1294 3, 13, 107| per lo caro ch'era stato l'anno passato, ed era ancora e 1295 3, 13, 116| Rubaconte. ~ ~In questo anno MCCCXLVII si cominciò a 1296 3, 13, 116| più oltre, come avenne l'anno MCCCXXXIII al tempo del 1297 3, 13, 117| cacciati d'Arezzo. ~ ~Nel detto anno, all'uscita d'ottobre, quelli 1298 3, 13, 118| entrata di dicembre del detto anno subitamente montò il grano 1299 3, 13, 119| reggimento. ~ ~Nel detto anno, reggendosi la città di 1300 3, 13, 120| in Vignone. ~ ~Nel detto anno, a XX di dicembre, la 1301 3, 13, 121| di Spuleto. ~ ~Nel detto anno, a X di gennaio, mesere 1302 3, 13, 122| Bologna, e Pisa. ~ ~Nel detto anno, venerdì notte XXV di


1-500 | 501-1000 | 1001-1302

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License