Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcòvi 1
cavalcovvi 1
cavaliere 91
cavalieri 1200
cavalieria 1
cavalierie 1
cavalio 2
Frequenza    [«  »]
1285 parte
1233 furono
1228 uno
1200 cavalieri
1180 de
1177 l
1124 terra
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

cavalieri

1-500 | 501-1000 | 1001-1200

                                                        grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1001 3, 12, 85 | sanza soldo; e più di MD cavalieri tedeschi il seguiro di volontà 1002 3, 12, 85 | allegati fu più di XIIIIm di cavalieri e più di LXm a piè, armati 1003 3, 12, 87 | venia la vittuaglia, da IIIm cavalieri e sergenti a piè e balestrieri 1004 3, 12, 89 | loro soccorso e conforto CL cavalieri, i quali passando, dalla 1005 3, 12, 90 | per risidui delle paghe di cavalieri nostri e d'arnesi mandati 1006 3, 12, 90 | guerra sopra i nostri e loro cavalieri e pedoni per gabelle gravi 1007 3, 12, 91 | Lombardia avea a soldo M cavalieri, sanza la guardia delle 1008 3, 12, 93 | sopra gli sbanditi, con L cavalieri e C fanti, fiorini VIIImCCCC 1009 3, 12, 94 | allora in Firenze da LXV cavalieri di corredo. Ben troviamo 1010 3, 12, 94 | regge al presente, erano i cavalieri più di CCL, che poi che ' 1011 3, 12, 94 | e però pochi si facieno cavalieri. Istimavasi avere in Firenze 1012 3, 12, 95 | figliuoli, i quali fece tutti cavalieri essendo quasi garzoni. Rimasene 1013 3, 12, 97 | compagna, e furono bene IImD cavalieri; e non si vollono partire 1014 3, 12, 97 | uscirono di Milano, popolo e cavalieri, a XV di febraio, con 1015 3, 12, 97 | di gotte, e furo da IIIm cavalieri e Xm pedoni. Ed essendo 1016 3, 12, 97 | della gente di Milano da M cavalieri e IIIm pedoni nella villa 1017 3, 12, 97 | mandò di sua gente da DCC cavalieri verso Milano a uno passo 1018 3, 12, 97 | e lasciò a Parobico CCCC cavalieri co' prigioni e colla preda, 1019 3, 12, 97 | di sua oste, ch'erano MD cavalieri, si tenne schieratoccampo 1020 3, 12, 97 | schiere, elli con MCCCC cavalieri tedeschi, ed Ettorre da 1021 3, 12, 97 | italiani, tra' quali avea CC cavalieri del Comune di Bologna al 1022 3, 12, 97 | Parobico, ove avea i detti CCCC cavalieri di quelli di meser Loderigo 1023 3, 12, 97 | ch'avieno sconfitto i CCCC cavalieri che meser Loderigo avea 1024 3, 12, 97 | tedesco capitano de' detti DCC cavalieri che meser Loderigo avea 1025 3, 12, 110| cocche armate; ivi su IIm cavalieri gentili uomini e popolo 1026 3, 12, 110| attendere, ma fece armare i suoi cavalieri e sergenti, e partiti per 1027 3, 12, 111| conte d'Armignacca con MCC cavalieri. Que' di Bruggia assalirono 1028 3, 12, 112| quantità di più di VIIIm cavalieri; e·lle ville di Fiandra, 1029 3, 12, 112| di Francia con bene IIIIm cavalieri e Xm sergenti a piè, sanza 1030 3, 12, 112| in persona con più di Xm cavalieri e popolo grandissimo, e 1031 3, 12, 127| aiuto all'asedio M de' suoi cavalieri fermi, e volerne da·lloro 1032 3, 12, 128| guernimento d'oste, con DC cavalieri e M pedoni oltre a' marinieri. 1033 3, 12, 129| sopra il mantovano con M cavalieri e MD pedoni di masnade sanza 1034 3, 12, 129| loro alla 'ncontra con DCCC cavalieri e popolo assai, e ingaggiarsi 1035 3, 12, 130| quali L stadichi v'ebbe VII cavalieri e X donzelli delle maggiori 1036 3, 12, 131| e incontanente soldarono cavalieri, sicché da·lloro ebbono 1037 3, 12, 131| sicché da·lloro ebbono MCC cavalieri e CCC cavallate di cittadini. 1038 3, 12, 131| meser Luchino mandò loro M cavalieri colle sue insegne a soldo 1039 3, 12, 131| di Reggio mandaro loro CC cavalieri, e quelli da Coreggia di 1040 3, 12, 131| da Coreggia di Parma CL cavalieri, e meser Albertino da Carrara 1041 3, 12, 131| da Carrara di Padova CC cavalieri per contrari di meser Mastino; 1042 3, 12, 131| tutti diedono loro aiuto di cavalieri o di balestrieri; e tali 1043 3, 12, 131| in Lucca non avea da CL cavalieri di meser Mastino e D pedoni 1044 3, 12, 132| sicché egli ebbono IIm cavalieri a soldo loro, e mandaro 1045 3, 12, 132| I Sanesi ne mandarono CC cavalieri il Comune, e C le case guelfe 1046 3, 12, 132| balestrieri, i Perugini CL cavalieri, quelli d'Agobbio con meser 1047 3, 12, 132| meser Iacopo Gabrielli con L cavalieri, il signore di Bologna CCC 1048 3, 12, 132| il signore di Bologna CCC cavalieri, il marchese da Ferrara 1049 3, 12, 132| il marchese da Ferrara CC cavalieri, meser Mastino CCC cavalieri, 1050 3, 12, 132| cavalieri, meser Mastino CCC cavalieri, e dalle terre guelfe di 1051 3, 12, 132| terre guelfe di Romagna CL cavalieri, dal signore di Volterra 1052 3, 12, 132| Volterra il figliuolo con L cavalieri e CC pedoni, messere Tarlato 1053 3, 12, 132| messere Tarlato d'Arezzo con L cavalieri e CC pedoni. Prato XXV cavalieri 1054 3, 12, 132| cavalieri e CC pedoni. Prato XXV cavalieri e CL pedoni, San Miniato 1055 3, 12, 132| di Pisa, e furono IIImDC cavalieri e più di Xm pedoni di soldo. 1056 3, 12, 133| meser Mastino al suo soldo D cavalieri infino che fosse levato 1057 3, 12, 133| in Lucca, che furono CCC cavalieri e D pedoni, con Xm fiorini 1058 3, 12, 133| guardia dell'oste che D cavalieri. Entrata la detta gente 1059 3, 12, 134| ch'erano rimasi IImDCCC cavalieri e popolo grandissimo feciono 1060 3, 12, 134| due schiere, l'una di MCC cavalieri per feditori, la qual conducea 1061 3, 12, 134| guelfe si feciono il cavalieri, e portarsi francamente. 1062 3, 12, 134| Pisani, ch'erano da IIIm cavalieri, feciono III schiere; l' 1063 3, 12, 134| l'una di feditori da DCCC cavalieri, la quale conducea... fasciata 1064 3, 12, 134| altra grossa schiera co' cavalieri del signore di Milano guidava 1065 3, 12, 134| Un'altra schiera di CCCC cavalieri riposta adietro presso alla 1066 3, 12, 134| di cavalli, e abattuta di cavalieri per li molti balestrieri 1067 3, 12, 134| rimasonvi presi da VIII tra cavalieri e donzelli di Siena, e ' 1068 3, 12, 135| Mastino, e avea di sua gente C cavalieri coll'oste de' Pisani contro 1069 3, 12, 136| ... di febraio con CC cavalieri, intra' quali avea de' migliori 1070 3, 12, 138| il duca d'Attene con DC cavalieri, pagando il Comune di Firenze 1071 3, 12, 138| mandato uno de' nipoti con M cavalieri a mezzo nostro soldo all' 1072 3, 12, 138| soccorrere Lucca di più di IIIIm cavalieri e popolo infinito, come 1073 3, 12, 138| di suoi baroni con da L cavalieri, la maggiore parte di corredo; 1074 3, 12, 139| più di IIm oltramontani cavalieri, buona gente al loro soldo; 1075 3, 12, 139| nostra oste mandò aiuto D cavalieri meser Mastino, e D il signore 1076 3, 12, 139| signore di Bologna, CCCC cavalieri i marchesi da Ferrara, e 1077 3, 12, 140| con L armadure con XXV cavalieri a spron d'oro, ciascuno 1078 3, 12, 140| Manno de' Donati con da C cavalieri franceschi a nostri gaggi 1079 3, 12, 140| badalucco, che più di MD cavalieri e più pedoni di nostri valicaro 1080 3, 12, 140| a VIIII di giugno IIm cavalieri con molti pedoni, e cavalcaro 1081 3, 12, 140| faccendo danno assai; e CL cavalieri che de' Pisani venieno a 1082 3, 12, 140| avendo più di IIIIm buoni cavalieri e popolo grandissimo, e 1083 3, 13, 1 | giugno MCCCXLII, col salaro, cavalieri e pedoni ch'avea mesere 1084 3, 13, 3 | laudiamo. E fece la mattina due cavalieri, messer Cerritieri de' Visdomini 1085 3, 13, 4 | mostrarsi più fieri inn-arme. I cavalieri vestivano uno sorcotto, 1086 3, 13, 5 | Ubertini, in quantità di CCC cavalieri e IIIm pedoni, la mattina 1087 3, 13, 5 | meser Tarlato con CCCC cavalieri e pedoni assai valicò l' 1088 3, 13, 8 | terre che signoreggiava DCCC cavalieri, e quelli mal pagava; ma 1089 3, 13, 8 | Pisani, e taglia di IIm cavalieri contro a ogni loro aversaro, 1090 3, 13, 8 | aversaro, i Pisani tenere DCCC cavalieri e 'l duca MCC cavalieri; 1091 3, 13, 8 | cavalieri e 'l duca MCC cavalieri; la qual compagnia molto 1092 3, 13, 14 | venne a Messina con CCCC cavalieri e popolo assai, e per li 1093 3, 13, 16 | il quale gli mandò CCC cavalieri. E pensossi di fare una 1094 3, 13, 17 | nella terra avea più di DC cavalieri di sue masnade, e ogni 1095 3, 13, 17 | a corazze e barbute come cavalieri, sanza l'altro minuto popolo 1096 3, 13, 17 | soccorso di Sanesi, CCC cavalieri e CCCC balestieri molto 1097 3, 13, 17 | sanza assento del Comune, D cavalieri, i quali vennero infino 1098 3, 13, 17 | poco apresso si feciono cavalieri due delli Oricellai e poi 1099 3, 13, 19 | di meser Geri de' Pazzi cavalieri del popolo, a' quali dispiacea 1100 3, 13, 19 | segretamente trattato co' detti cavalieri e con certi caporali di 1101 3, 13, 19 | ordine di sopradetti III cavalieri del popolo, che·nn'erano 1102 3, 13, 20 | Perugini ci mandarono CL cavalieri, e d'ogni parte venia gente 1103 3, 13, 24 | Comune a' suoi bisogni C cavalieri di qui a IIII anni, rendendo 1104 3, 13, 26 | vescovo di Luni MCC di suoi cavalieri, capitano il detto meser 1105 3, 13, 29 | Gualandi, rubello di Pisa, CCC cavalieri di que' di meser Luchino, 1106 3, 13, 29 | fatta furono sopresi da D cavalieri di Pisani e molti balestrieri, 1107 3, 13, 29 | de' Pisani, ch'erano da M cavalieri, s'afforzaro al fosso Arnonico 1108 3, 13, 31 | cosa molti conti e baroni e cavalieri di Francia, e d'Alamagna, 1109 3, 13, 31 | il conte d'Analdo con C cavalieri, e così più altri baroni, 1110 3, 13, 33 | Romagna, e furono più di DC cavalieri e popolo grande a piè. Sentendolo 1111 3, 13, 33 | soccorso del conte di loro cavalierille vicherie di pedoni 1112 3, 13, 33 | gli mandarono in aiuto CC cavalieri, e' Perugini CL, onde i 1113 3, 13, 35 | uscito di Reggio con CCC cavalieri, intra' quali furono VI 1114 3, 13, 35 | quali furono VI bandiere di cavalieri del Comune di Firenze, ch' 1115 3, 13, 35 | Reggio, andò a Parma con M cavalieri tra di sua gente e di quella 1116 3, 13, 35 | Ghiberto da Fogliano con CCC cavalieri armati, e 'l marchese venia 1117 3, 13, 35 | da Fogliano co' detti CCC cavalieri fu nell'aguato, furono asaliti 1118 3, 13, 35 | di Reggio con più di IIIm cavalieri e popolo grandissimo, e 1119 3, 13, 37 | seguaci e amici con DCC cavalieri e popolo assai, e dentro 1120 3, 13, 37 | servigli al loro bisogno di D cavalieri. E poi del detto mese gente 1121 3, 13, 38 | Serchio in quantità di D cavalieri e popolo assai, e corsono 1122 3, 13, 39 | XVII di gennaio, popolo e cavalieri, uscirono della città, e 1123 3, 13, 39 | viaggio e impresa, e più altri cavalieri oltramontani v'andaro per 1124 3, 13, 40 | si dilettava co' baroni e cavalieri latini, che più gli piacea 1125 3, 13, 44 | il popolo di Firenze fece cavalieri e difenditori del popolo 1126 3, 13, 44 | popolo, quando gli feciono cavalieri del popolo, che tanto per 1127 3, 13, 47 | Guascogna con CC navi cariche di cavalieri e d'arcieri. E mandò il 1128 3, 13, 47 | conte di Peragorga con D cavalieri e Xm pedoni vennero di notte 1129 3, 13, 47 | Francia, in quantità di IIIm cavalieri con gente a piè innumerabile, 1130 3, 13, 47 | di Francia con più di Vm cavalieri, con gran baronia di Franceschi, 1131 3, 13, 47 | loro fanti, ch'erano da MCC cavalieri e arcieri e gente a piè 1132 3, 13, 47 | Guasconi di loro parte i cavalieri rimontarono freschi in su 1133 3, 13, 59 | arcieri, e gli altri buoni cavalieri. Sentendo i Viniziani la 1134 3, 13, 61 | era in Guascogna con VIm cavalieri e bene Lm pedoni tra' Franceschi 1135 3, 13, 61 | siniscalco di Giene con DCCC cavalieri e IIIIm pedoni, per prendere 1136 3, 13, 61 | ebbe di morti e presi di cavalieri da CCCC, e pedoni IIm tra 1137 3, 13, 63 | gente in quantità di IImD cavalieri e da XXXm sergenti e arcieri 1138 3, 13, 63 | camarlingo di Mollu, e più altri cavalieri e baroni in quantità di 1139 3, 13, 63 | sicché si trovò con IIIIm cavalieri buona gente, e più di Lm 1140 3, 13, 64 | eletto re de' Romani con D cavalieri rimasi loro della rotta 1141 3, 13, 64 | Francia con grande oste di cavalieri e popolo, si misse a venire 1142 3, 13, 64 | trovossi con VIIIm buoni cavalieri e più di LXm di sergenti 1143 3, 13, 67 | Francia avea bene da XIIm cavalieri, e sergenti a piè quasi 1144 3, 13, 67 | Inghilterra non avea IIIIm cavalieri, e da XXXm arcieri inghilesi 1145 3, 13, 67 | con più altri baroni e cavalieri in quantità di IIImccavallo. 1146 3, 13, 67 | baroni in quantità di IIIIm cavalieri e sergenti a piè assai. 1147 3, 13, 67 | battaglie ordinate e schiere di cavalieri, avea XXXm arcieri, come 1148 3, 13, 67 | ristretti al carrino da' loro cavalieri medesimi per modo che si 1149 3, 13, 67 | che si misono in volta, i cavalieri franceschilloro sergenti 1150 3, 13, 67 | prima battaglia de' suoi cavalieri, ch'erano da M, e da VIm 1151 3, 13, 67 | con più conti e baroni e cavalieri e sergenti molti. E·llo 1152 3, 13, 67 | venia suo aiuto con IIIm cavalieri e IIIIm pedoni di suo paese, 1153 3, 13, 67 | morto con da C de' suoi cavalieri, ma·lla maggiore parte di 1154 3, 13, 67 | conti e baroni e banderesi e cavalieri di paraggio, sanza gli scudieri 1155 3, 13, 74 | del continuo più di IIIm cavalieri al soldo, e talora IIIIm 1156 3, 13, 75 | i quali vi mandarono DC cavalieri e pedoni assai del Regno, 1157 3, 13, 75 | gente di Campagna, e con CC cavalieri tedeschi ch'avea furono 1158 3, 13, 85 | facemmo menzione, con aiuto di cavalieri di messer Luchino Visconti 1159 3, 13, 89 | che tosto ebbono più di M cavalieri. Del mese di giugno e' corsono 1160 3, 13, 89 | tosto feciono più di IImD cavalieri e gente d'arme a piè assai, 1161 3, 13, 89 | Trinci, vi si trovò più di M cavalieri, e nell'Aquila e d'intorno 1162 3, 13, 90 | a Roma al tribuno cento cavalieri, e proferto maggiore aiuto, 1163 3, 13, 93 | Rasa di Rasi, e più altri cavalieri e scudieri, che non sapemmo 1164 3, 13, 94 | fuori a battaglia, popolo e cavalieri, col loro aiuto e sforzo 1165 3, 13, 96 | prima era da mille o più cavalieri, i più Alamanni al soldo 1166 3, 13, 96 | seconda fu di più altri mille cavalieri, il fiore di Francia, la 1167 3, 13, 96 | terza era di presso a IIIIm cavalieri con tutti i pedoni del paese 1168 3, 13, 96 | La quarta era di M o più cavalieri di Linguadoco e Savoini; 1169 3, 13, 96 | sesta era di più di IIm cavalieri, ov'era il re di Francia 1170 3, 13, 100| soccorso i Catalani con CCC cavalieri e popolo assai, e levarne 1171 3, 13, 102| Amare venne a Tunisi con IIm cavalieri; e giunto di fuori di Tunisi 1172 3, 13, 102| agosto MCCCXLVII con IImD cavalieri, aspettando a campo il suo 1173 3, 13, 103| Aquila, in quantità di MD cavalieri e pedoni assai, avuta Sermona, 1174 3, 13, 104| meser Luigi con più di IImD cavalieri, bene e riccamente montati 1175 3, 13, 104| Firenze per soccorso di Dc cavalieri: fu loro risposto saviamente 1176 3, 13, 105| era a Montefiascone, da DL cavalieri e pedoni assai, ond'erano 1177 3, 13, 105| forze; venne a Roma con CL cavalieri coll'aiuto del capitano 1178 3, 13, 107| il sole levante, con da cavalieri o più eletti Ungari, con 1179 3, 13, 107| e profferendoglisi con D cavalieri, ma però non volle entrare 1180 3, 13, 107| partita gli diè CCC de' suoi cavalieri della migliore gente ch' 1181 3, 13, 107| Mantova e di Reggio con CL cavalieri, e seguillo infino a Napoli. 1182 3, 13, 107| contado di Bologna con CC cavalieri e mille fanti a piè in arme, 1183 3, 13, 107| donne e di donzelle; e fece cavalieri il signore di Forlì e li 1184 3, 13, 107| signore di Forlì con CCC cavalieri di sua migliore gente fino 1185 3, 13, 108| Andrea delli Oricellai, cavalieri popolani; Antonio degli 1186 3, 13, 108| III ultimi si feciono fare cavalieri al detto re. Ciascuno di 1187 3, 13, 108| una partita, e co·lloro II cavalieri di corte; onde furono con 1188 3, 13, 108| sopradetti III delli ambasciadori cavalieri di sua mano con gran festa; 1189 3, 13, 109| ancora del circulato de' cavalieri di quella, è convenevole 1190 3, 13, 109| risprendevole compagnia di cavalieri personalmente venne. E poi 1191 3, 13, 111| con grande festa, e fatti cavalieri i detti di nostri ambasciadori, 1192 3, 13, 111| come detto avemo, e fatti cavalieri più altri e di Perugia e 1193 3, 13, 111| e poi arsi; e' detti II cavalieri napoletani presi con più 1194 3, 13, 111| Benevento con più di VIm cavalieri e popolo infinito; e·llà 1195 3, 13, 112| Bonifazio, di Campagna, con D cavalieri al suo servigio; e più altri 1196 3, 13, 112| con molti altri baroni e cavalieri (avendo il re data loro 1197 3, 13, 112| messi in buona guardia di cavalieri ungari nel castello d'Aversa; 1198 3, 13, 113| e furono intorno di IIIm cavalieri, e vennersene in Campagna 1199 3, 13, 114| reverenza, e datoli aiuto di cavalieri da tutti i signori e Comuni 1200 3, 13, 115| onore d'acompagnarla di cavalieri e di donne, e albergalla


1-500 | 501-1000 | 1001-1200

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License