1-500 | 501-1000 | 1001-1177
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4 | Moriena, e Barberia, e 'l Garbo, e 'l reame di Setta,
2 1, 1, 4 | Barberia, e 'l Garbo, e 'l reame di Setta, e più altre
3 1, 1, 5 | Roma; e poi la Maremma e 'l paese nostro di Toscana
4 1, 1, 7 | sua moglie, con molti che 'l seguiro, per agurio e consiglio
5 1, 1, 12 | raccontano i poeti; imperò che 'l detto Laumedon si tenea
6 1, 1, 12 | Greci, per cagione che 'l re Tantalo avea morto Ganimedes
7 1, 1, 12 | detta città di Troia. E 'l detto re Talamone, che al
8 1, 1, 13 | altro Deifebo, e Elenus, e 'l buono Troiolus; e IIII figliuole,
9 1, 1, 13 | era Baia e Pozzuolo, e 'l paese d'intorno ove è oggi
10 1, 1, 14 | una parte e dall'altra, e 'l buono Ettor con più de'
11 1, 1, 18 | città e castella assai tra 'l fiume Danubio e quello del
12 1, 1, 18 | ebbono libera signoria. E 'l detto Marcomene regnò nella
13 1, 1, 19 | la città di Cambragio e 'l paese d'intorno che teneano
14 1, 1, 21 | Elenus, e la moglie, e 'l figliuolo d'Ettor; e dopo
15 1, 1, 21 | di Enea incontanente che 'l vide, per modo che per lei
16 1, 1, 24 | alcuna dottanza; e lei e 'l suo figliuolo venuti, gli
17 1, 1, 25 | Latino Silvius suo figliuolo L anni, al tempo di David
18 1, 1, 26 | signoreggiare il paese, e 'l regno del loro zio Emulus
19 1, 1, 26 | contro a suo comandamento. E 'l detto Romolus signoreggiando
20 1, 1, 27 | dodici mesi dell'anno, e 'l bisesto, che prima erano
21 1, 1, 29 | il detto Tarquino re e 'l figliuolo co la forza del
22 1, 1, 32 | Francia, e veggendo che 'l soccorso che aspettava de'
23 1, 1, 32 | con tutta sua gente; e 'l campo rimase a' Romani con
24 1, 1, 36 | moltitudine di genti; e 'l diritto nome era parlatorio.
25 1, 2, 3 | aquila; e troviamo che 'l consolo Mario ne la battaglia
26 1, 2, 5 | allora, che gl'imperadori e 'l senato di Roma l'avanzavano
27 1, 2, 6 | la riviera di Genova e 'l contado di Piagenza in Lombardia,
28 1, 2, 6 | fiume d'Arno, per modo che 'l facea ringorgare infino
29 1, 2, 6 | simili parole, dicendo che 'l passo, e dove s'acampò Anibal,
30 1, 2, 6 | simile essere tra l'Ancisa e 'l piano di Fegghine, e potea
31 1, 2, 10 | certo ancora si dice che 'l sito e l'aria d'Arezzo genera
32 1, 2, 13 | fia piacere di Dio che 'l mondo duri tanto; e per
33 1, 2, 19 | consigliolla che facesse che 'l Comune di Siena facesse
34 1, 2, 19 | diede vescovo a' Sanesi, e 'l primo fu messer Gualteramo.
35 1, 2, 23 | Firenze. ~ ~Nel tempo che 'l detto grande Gostantino
36 1, 2, 23 | fanciulli, e fanno ancora; e 'l giorno di sabato santo,
37 1, 2, 23 | Giovanni; ma al tempo che 'l detto Duomo fu tempio di
38 1, 2, 23 | era la detta agiunta, né 'l capannuccio, né la mela
39 1, 2, 24 | barbera delle parti tra 'l settentrione e levante,
40 1, 3, 3 | l'ebbe e la distrusse, e 'l beato Arcolano vescovo di
41 1, 3, 3 | altro dottore scrisse che 'l detto Totile per gli prieghi
42 1, 3, 3 | per altri si scrisse che 'l detto sopranome puose santo
43 1, 3, 3 | travisato, per vedere se 'l conoscesse. Il beato santo
44 1, 3, 5 | petizione degli ariani, e 'l papa Giovanni primo mandò
45 1, 3, 5 | terra di Roma, ma Napoli e 'l regno di Puglia e Cicilia
46 1, 3, 6 | i Gotti e' Vandali che 'l paese occupavano, e poi
47 1, 3, 7 | e durò grande tempo. E 'l detto re de' Longobardi
48 1, 3, 7 | quella, per cagione che 'l signore di Fiesole che n'
49 1, 3, 8 | dicono i Saracini che 'l primo miracolo che Iddio
50 1, 3, 8 | si possa prendere; e se 'l primo marito mai la rivolesse,
51 1, 3, 9 | Gisulfo assediò Roma e 'l papa, e ebbe due figliuoli:
52 1, 3, 9 | fare ritrovare l'ossa e 'l corpo di santo Agustino,
53 1, 3, 10 | avea sopranome però che 'l portava in sopransegna.
54 1, 3, 11 | per distruggere Roma e 'l paese d'intorno, per lo
55 1, 3, 11 | santa croce di Cristo che 'l detto re di Persia avea
56 1, 3, 12 | Puglia e di Cicilia, e 'l Patrimonio di Santo Piero.
57 1, 3, 12 | grande onore da' Romani; e 'l detto Pipino fu fatto patrice
58 1, 3, 13 | tranquillo la Chiesa di Roma e 'l paese d'intorno uno tempo,
59 1, 3, 13 | quale maggiormente che 'l padre fu nemico e persecutore
60 1, 3, 13 | Toscana, troppo maggiore che 'l suo padre nonn-avea di prima
61 1, 3, 13 | e la moglie, salvo che 'l maggiore figliuolo ch'avea
62 1, 3, 13 | legno de la santa croce e 'l chiovo di Cristo, lo quale
63 1, 3, 15 | e quello di Melano, e 'l patriarca d'Aquilea, e quello
64 1, 3, 15 | Aquilea, e quello di Grado, e 'l vescovo di Firenze, in Italia;
65 1, 3, 18 | onde lo 'mperio di Roma e 'l reame di Francia molto abassò.
66 1, 3, 19 | Vercelli in Lombardia, e 'l suo corpo da' suoi fu portato
67 1, 3, 20 | Lombardi e de' Toscani, né 'l papa, né·lla Chiesa da'
68 1, 3, 21 | Avenne per più volte, infra 'l detto tempo che la città
69 1, 4, 1 | albitrio degli uomini né 'l giudicio d'Iddio, ma secondo
70 1, 4, 2 | detta chiesa dov'è oggi. E 'l borgo di Santo Apostolo
71 1, 4, 3 | fuori della città, però che 'l contado era tutto incastellato
72 1, 4, 4 | tornasse agl'Italiani. E 'l primo imperadore italiano
73 1, 4, 4 | Verona e fue accecato, e 'l detto Berlinghieri fu rimesso
74 1, 4, 4 | Roma, discordia nacque tra 'l papa e 'l detto marchese,
75 1, 4, 4 | discordia nacque tra 'l papa e 'l detto marchese, onde il
76 1, 4, 5 | qual cosa i cardinali e 'l chericato di Roma, e' prencipi
77 1, 4, 5 | Italia, per la vergogna che 'l detto papa Giovanni facea
78 1, 5, 1 | primo ebbe nome Guido, che 'l fece conte Palatino, e diedegli
79 1, 5, 1 | Firenze. Ancora troviamo che 'l detto Otto primo soggiornava
80 1, 5, 2 | Roma il detto Crescenzo e 'l suo papa in Castello Santo
81 1, 5, 3 | che gli porta la spada, e 'l conte Palatino del Reno
82 1, 5, 3 | tavola del primo messo, e 'l re di Boemme che 'l serve
83 1, 5, 3 | e 'l re di Boemme che 'l serve della coppa: e sanza
84 1, 5, 4 | per gli più si dice che 'l padre fu uno grande e ricco
85 1, 5, 4 | guerra fu poi tra·lloro, che 'l detto re Riccardo s'allegò
86 1, 5, 4 | sconfisse il re d'Inghilterra e 'l conte della Marcia, e andò
87 1, 5, 7 | entro il giglio bianco; e 'l bianco fu l'antica arme
88 1, 5, 13 | la piazza de' priori e 'l palagio del popolo; i Fifanti,
89 1, 5, 15 | nacque in questo modo: che 'l detto Currado essendo egli
90 1, 5, 15 | vegnendogli in visione che 'l detto nato fanciullo sarebbe
91 1, 5, 15 | moglie con lettere che 'l facesse uccidere incontanente;
92 1, 5, 15 | mostrasse miracolo in lui, che 'l seppellissono dentro alla
93 1, 5, 15 | miracolo del santo uomo, sì 'l soppellirono nella chiesa
94 1, 5, 16 | la corte di Firenze, e 'l detto papa andando in Alamagna
95 1, 5, 19 | marchesi di Monteferrato); e 'l secondo figliuolo di Ruberto
96 1, 5, 20 | era, già forse d'età di L anni, del corpo non della
97 1, 5, 21 | volta contro a Normandi che 'l ducato di Puglia violentemente
98 1, 5, 22 | figliuolo di Celso, però che 'l detto Gregorio papa era
99 1, 5, 22 | vescovi e altri prelati che 'l seguivano e erano ribelli
100 1, 5, 24 | vittoria i Cristiani. E 'l detto Gottifredi fu re di
101 1, 5, 27 | e regnò anni XV; e se 'l padre fu nimico di santa
102 1, 5, 27 | processione e triunfo; e 'l detto papa e' suoi cardinali
103 1, 5, 27 | fermezza di pace, e sì 'l coronò imperadore di fuori
104 1, 5, 27 | città di Roma. E dapoi che 'l detto papa fu preso, si
105 1, 5, 27 | Gelasio; ma per cagione che 'l detto Arrigo non sentì la
106 1, 5, 28 | appresso lo 'mperadore e 'l detto papa, e dicesi per
107 1, 5, 28 | genti che per cagione che 'l detto Arrigo s'era male
108 1, 5, 29 | Fiorentini sconfitto e morto, e 'l castello preso e disfatto.~ ~
109 1, 5, 35 | benedizione imperiale. E 'l papa Eugenio dopo molte
110 1, 5, 36 | e ebbollo, a patti che 'l castello si disfacesse,
111 1, 6, 1 | Patrimonio San Piero e 'l ducato, che 'l detto papa
112 1, 6, 1 | Piero e 'l ducato, che 'l detto papa Allessandro non
113 1, 6, 1 | contra lo 'mperadore, e 'l primo che·lla prese fue
114 1, 6, 3 | Non tibi set Petro”, e 'l papa rispuose: “Ego sum
115 1, 6, 3 | Terrasanta, imperciò che 'l Saladino soldano di Babillonia
116 1, 6, 3 | quale ebbe nome Arrigo che 'l fece eleggere re de' Romani
117 1, 6, 4 | incominciò grande discordia tra 'l detto re Filippo il Bornio
118 1, 6, 4 | re Filippo il Bornio e 'l re Ricciardo d'Inghilterra.
119 1, 6, 7 | fareno menzione. E nota che 'l detto poggio è de' meglio
120 1, 6, 12 | contado IIII anni, infino che 'l detto Federigo andòe al
121 1, 6, 13 | munistero delle Donne, però che 'l detto arcivescovo era dell'
122 1, 6, 14 | in Firenze. Avvenne che 'l detto patriarca amalòe a
123 1, 6, 14 | Sepolcro e suo cappellano che 'l detto braccio mandasse a
124 1, 6, 16 | imperadore. E in prima che 'l detto Arrigo si partisse
125 1, 6, 16 | era già d'età di più di L anni, sì·lla fece uscire
126 1, 6, 17 | infermità e di mortalità, che 'l detto Arrigo e la moglie
127 1, 6, 17 | pregione in Alamagna; e 'l detto Guiglielmo fece accecare
128 1, 6, 24 | schifando ogni delizia umana. E 'l detto papa in visione vide
129 1, 6, 25 | Laterano gli cadea adosso, e 'l beato Domenico la sostenea
130 1, 6, 25 | peccati, non temendo Iddio; e 'l detto beato Domenico per
131 1, 6, 25 | stirpatore degli eretichi; e 'l beato Francesco per la sua
132 1, 6, 28 | navilio de' Viniziani e 'l marchese di Monferrato e
133 1, 6, 31 | castello del Montale, sì 'l vendero i conti Guidi al
134 1, 6, 32 | giustizie corporali. E 'l primo che fu podestà in
135 1, 6, 35 | mperio, ove la Chiesa e 'l detto papa si credeano fosse
136 1, 6, 35 | raquistò il Regno e Cicilia. E 'l detto Otto si tornò in Alamagna,
137 1, 6, 37 | Ravignani, ch'era il maggiore e 'l più onorato cavaliere di
138 1, 6, 37 | il conte Guido Novello e 'l conte Simone. Questi furono
139 1, 6, 37 | il conte Guido Guerra e 'l conte Salvatico; e questi
140 1, 6, 38 | termina. E bene mostra che 'l nemico dell'umana generazione
141 1, 6, 40 | Firenze, il campo rosso e 'l giglio bianco, fu la prima
142 1, 6, 41 | Certaldo, e di più cattani che 'l s'aveano occupato per privilegi,
143 1, 6, 42 | e' suoi discendenti; e 'l detto castello fu tutto
144 1, 7, 2 | ambasciadori pisani avea L soldati di Pisa. Per la
145 1, 7, 2 | più sostenere l'onta e 'l danno che faceano loro i
146 1, 7, 5 | ch'erano molto forti; e 'l castello di Carmignano s'
147 1, 7, 15 | in que' tempi, dapoi che 'l soldano e' Saracini d'Egitto
148 1, 7, 15 | cercò pace tra la Chiesa e 'l detto imperadore, acciò
149 1, 7, 16 | grande pericolo le bisogne e 'l soccorso della santa terra
150 1, 7, 17 | lloro in questo modo, che 'l soldano gli rendé a queto
151 1, 7, 17 | del papa cardinale, né 'l patriarca di Ierusalem,
152 1, 7, 17 | quasi tutto il paese che 'l soldano gli avea renduto,
153 1, 7, 18 | Ierusalem in poco tempo, ché 'l ripresono i Saracini per
154 1, 7, 18 | la discordia ch'era tra 'l detto maliscalco e gli altri
155 1, 7, 18 | racquistaro, e più; che 'l Patrimonio San Piero, e
156 1, 7, 18 | tolsono a santa Chiesa, e 'l papa Gregorio quasi assediaro
157 1, 7, 19 | scommossono contra lui. E 'l cardinale Bianco ne venne
158 1, 7, 20 | superbia e signoria, e 'l papa e·lla Chiesa e tutti
159 1, 7, 23 | sua volontà e licenza, e 'l detto papa veggendosi per
160 1, 7, 24 | concilio a·lLeone, ove sé e 'l suo reame proferse al servigio
161 1, 7, 24 | Chiesa, e profersono, se 'l papa gli volesse perdonare,
162 1, 7, 24 | anno adoperrebbe sì che 'l soldano de' Saracini renderebbe
163 1, 7, 24 | Terrasanta d'oltremare. E 'l detto papa udendo le 'nfinte
164 1, 7, 24 | poco o niente la Chiesa e 'l suo oficio, e non facie
165 1, 7, 24 | miracoli si mostrarono, che 'l torto fu dello 'mperadore,
166 1, 7, 25 | ebbe grande guerra tra 'l detto eletto re Guiglielmo
167 1, 7, 25 | re Guiglielmo d'Olanda e 'l re Currado figliuolo del
168 1, 7, 30 | e grande reverenza. E 'l detto libro fu traslatato
169 1, 7, 33 | cioè il campo bianco e 'l giglio vermiglio, uno quadrello
170 1, 7, 35 | Rinieri Zingane: perché 'l trovò savio e magnanimo
171 1, 7, 35 | religioso finì sua vita. E 'l sopradetto calzolaio da
172 1, 7, 39 | su la torre del Leone; e 'l gonfalone principale del
173 1, 7, 39 | tornassono alla misura di L braccia e non più, e così
174 1, 7, 40 | rosso col pavese bianco e 'l giglio rosso; e quegli degli
175 1, 7, 41 | reame e tutto il tesoro, e 'l corpo di Federigo fece portare
176 1, 7, 43 | vollono seguire il popolo né 'l Comune a la detta oste sopra
177 1, 7, 43 | portava il campo rosso e 'l giglio bianco, si feciono
178 1, 7, 43 | contradio il campo bianco e 'l giglio rosso, e' Ghibellini
179 1, 7, 46 | in buono stato, sì che 'l montò molto di ricchezze
180 1, 7, 48 | menati legati in Firenze, e 'l castello disfatto e abattuto;
181 1, 7, 50 | L ~ ~Come fu fatto il ponte
182 1, 7, 55 | però che i Tedeschi che 'l guardavano erano in trattato
183 1, 7, 58 | la terra di Piombino o 'l castello di Ripafratta.
184 1, 7, 59 | Babbillonia chiamata, e 'l detto calif mise in pregione
185 1, 7, 60 | armata de' Genovesi, ch'erano L galee e IIII navi, furono
186 1, 7, 61 | rimisonvi i Ghibellini, e 'l detto conte se ne partì;
187 1, 7, 62 | le loro mercatantie, che 'l castello del Motrone, che '
188 1, 7, 62 | castello del Motrone, che 'l teneano i Pisani, fosse
189 1, 7, 62 | Firenze, fu preso partito che 'l Mutrone si dovesse disfare
190 1, 7, 62 | e egli adoperasse che 'l Mutrone si disfacesse. Il
191 1, 7, 62 | il contrario, cioè che 'l Mutrone non si disfacesse;
192 1, 7, 62 | opere fatte per lo popolo e 'l Comune: per non essere ingrato
193 1, 7, 63 | Comune di Firenze, che 'l castello non fosse disfatto;
194 1, 7, 63 | furono le loro richeste, che 'l castello per gli Fiorentini
195 1, 7, 64 | fosse fatto assapere, e che 'l venisse a vedere; così fece,
196 1, 7, 65 | San Giorgio Oltrarno, che 'l popolo di Firenze fece in
197 1, 7, 65 | E di vero si disse che 'l religioso uomo nulla colpa
198 1, 7, 69 | mala guardia di quelli che 'l custodiva uscì il detto
199 1, 7, 71 | essendo grande discordia tra 'l re d'Ungaria e quello di
200 1, 7, 73 | stato in tutta Italia, e 'l podere della parte della
201 1, 7, 75 | il carroccio. E nota che 'l carroccio che menava il
202 1, 7, 75 | dello spedale di Pinti, e 'l guidatore era franco in
203 1, 7, 77 | case guelfe di Firenze, e 'l conte Guido Guerra ch'era
204 1, 7, 77 | peggiore stato che di prima. E 'l dicitore fu per tutti messer
205 1, 7, 80 | nigromanzia, disse: “Se 'l cardinale Attaviano sapesse
206 1, 7, 81 | Simone suo fratello, e 'l conte Guido Guerra suo consorto,
207 1, 7, 81 | Vassi capra zoppa, se 'l lupo no·lla 'ntoppa”; e
208 1, 7, 81 | così minuzza rape, se 'l lupo no·lla 'ntoppa”; recando
209 1, 7, 82 | poi ebbono Montecalvi, e 'l Pozzo; e poi tornarono all'
210 1, 7, 82 | grande acquazzone (che 'l terreno d'intorno, ch'è
211 1, 7, 85 | dovessono isgombrare Lucca e 'l contado infra i tre dì;
212 1, 7, 87 | lloro dicreto segreto che 'l primo cherico che picchiasse
213 1, 7, 89 | per suo riparo, acciò che 'l detto Carlo né sua gente
214 1, 7, 90 | dare il mio muletto, e 'l mio bordone, e scarsella,
215 1, 8, 3 | grande pericolo; però che 'l re Manfredi colle sue forze
216 1, 8, 3 | alla guardia, acciò che 'l detto Carlo non potesse
217 1, 8, 4 | Monforte colla cavalleria che 'l conte Carlo gli lasciò a
218 1, 8, 4 | ricevuti onorevolmente, perché 'l detto marchese tenea colla
219 1, 8, 5 | abandonarono la terra e 'l ponte, chi dice per paura,
220 1, 8, 6 | a romore. E temendo che 'l campo non fosse assalito,
221 1, 8, 6 | seguivano il conte di Vandomo e 'l fratello; ma eglino per
222 1, 8, 7 | per gli loro cavagli; ché 'l giorno dinanzi che giugnessono
223 1, 8, 8 | messer Filippo di Monforte e 'l maliscalco di Mirapesce;
224 1, 8, 9 | adietro, e presono campo. E 'l buono re Carlo veggendo
225 1, 8, 9 | de' Franceschi, chi che 'l si cominciasse, dicendo: “
226 1, 8, 9 | della sua schiera, che 'l seguissono alla battaglia,
227 1, 8, 10 | disse a messer Beltram che 'l partisse. Il magnanimo cavaliere
228 1, 8, 10 | che bene dovea volere che 'l suo cugino avesse quella
229 1, 8, 13 | mormorio, e avendo paura che 'l popolo non si rubellasse
230 1, 8, 16 | podestà per lo re Carlo, che 'l primo fu messer...., e fatti
231 1, 8, 22 | re il detto castello, sì 'l donò a' Lucchesi.~ ~
232 1, 8, 23 | Roma, e tutta Campagna, e 'l paese d'intorno; e' Pisani,
233 1, 8, 23 | avere giusta causa, e che 'l Regno e Cicilia fosse sua
234 1, 8, 25 | sentendo Curradino che 'l re Carlo era a oste in Puglia
235 1, 8, 25 | Campagna, però che seppe che 'l passo da Cepperano era guernito
236 1, 8, 27 | schiera de' Provenzali; e 'l detto messer Arrigo di Consancia
237 1, 8, 27 | mise alla fugga egli, e 'l dogi d'Osteric, e il conte
238 1, 8, 27 | il conte Gualferano, e 'l conte Gherardo da Pisa,
239 1, 8, 27 | gente per tale modo che 'l re Carlo e' suoi, i quali
240 1, 8, 27 | Montecascino, e diceano che 'l re Carlo era sconfitto.
241 1, 8, 28 | era già notte anzi che 'l certo si sapesse a cui fosse
242 1, 8, 29 | dicollato Curradino, e 'l duca d'Osteric, e 'l conte
243 1, 8, 29 | e 'l duca d'Osteric, e 'l conte Calvagno, e 'l conte
244 1, 8, 29 | e 'l conte Calvagno, e 'l conte Gualferano, e 'l conte
245 1, 8, 29 | l conte Gualferano, e 'l conte Bartolomeo e due suoi
246 1, 8, 29 | morire. E chi disse che 'l papa l'asentì; ma non ci
247 1, 8, 30 | e per la vittoria che 'l re avea avuta contra Curradino,
248 1, 8, 30 | per assedio vinsono, e 'l detto Currado presono, e
249 1, 8, 34 | che crescessono mai; e 'l fiume Arno uscì de' suoi
250 1, 8, 34 | cagione per più legname che 'l fiume menava, il quale ristette
251 1, 8, 35 | fatto l'accordo e pace tra 'l Comune di Firenze e quello
252 1, 8, 38 | temendo di perdere la città e 'l paese d'intorno, si feciono
253 1, 8, 38 | pace alcuni dissono che 'l re Carlo e gli altri signori
254 1, 8, 38 | colpa al re Carlo, che 'l fece per avarizia, per avere
255 1, 8, 38 | Tunisi in sua spezialtà; che 'l regno di Tunisi fosse conquistato
256 1, 8, 38 | e conquistare Tunisi e 'l paese.~ ~
257 1, 8, 39 | andò inn-Inghilterra, e 'l cuore del detto suo fratello
258 1, 8, 39 | del ponte di Londra sopra 'l fiume di Tamisi, per memoria
259 1, 8, 40 | d'Erminia in Turchia. E 'l detto soldano sentendo la
260 1, 8, 42 | fosse, a·lloro fu detto che 'l maliscalco del re Carlo
261 1, 8, 43 | crebbe lo sdegno tra lui e 'l papa cominciato in Firenze,
262 1, 8, 45 | forestieri sani e salvi, e 'l castello rimase al detto
263 1, 8, 46 | il detto Vangelio, e se 'l volessono aprovare, tutti
264 1, 8, 46 | Cristo, ove disse: “Se 'l tuo occhio ti scandalizza,
265 1, 8, 46 | si feciono Cristiani, e 'l califfo medesimo al segreto;
266 1, 8, 48 | lasciargli al detto pericolo; e 'l conte da Panago, ch'era
267 1, 8, 49 | furono morti e presi, e 'l detto castello rimase a'
268 1, 8, 50 | L ~ ~Della morte di papa
269 1, 8, 50 | potéo fare altro, perché 'l fiume d'Arno era per piogge
270 1, 8, 50 | per la mala volontà che 'l detto papa avea contra loro.
271 1, 8, 54 | re Carlo per cagione che 'l detto papa fece richiedere
272 1, 8, 54 | tendere. Incontanente che 'l detto papa ebbe privilegio
273 1, 8, 56 | che mettesse consiglio e 'l suo aiuto a pacificare i
274 1, 8, 57 | riparo o contasto niuno, che 'l Paglialoco nonn-avea podere,
275 1, 8, 58 | re Carlo, trassono tra 'l collegio de' cardinali messere
276 1, 8, 61 | avesse nascoso, convenia che 'l rassegnasse o uccidesse.
277 1, 8, 62 | fortuna, piacciati che 'l mio calare sia a petitti
278 1, 8, 62 | baroni a pregargli che 'l dovessono aiutare. Il quale
279 1, 8, 64 | LXIV ~ ~Dell'aiuto che 'l Comune di Firenze mandò
280 1, 8, 66 | campione di santa Chiesa; e 'l detto legato con savie parole
281 1, 8, 66 | questo vogliono fare, sì 'l prendano, e se non, sì·ssi
282 1, 8, 67 | tutti i cherici che infra 'l terzo dì si dovessono partire
283 1, 8, 69 | partì di Catalogna, e furono L galee e con VIIIc cavalieri
284 1, 8, 69 | cavalcasse a Palermo, e 'l navilio mandasse per mare;
285 1, 8, 70 | Del parlamento che 'l re d'Araona tenne in Palermo
286 1, 8, 70 | aventura; e pareali che 'l re Piero con tutta sua gente
287 1, 8, 70 | verso Messina pressovi a L miglia, per avventura lo
288 1, 8, 71 | LXXI ~ ~La lettera che 'l re d'Araona mandò al re
289 1, 8, 72 | orgoglio e dispetto quello che 'l re d'Aragona avea mandato
290 1, 8, 78 | non trovò nulla terra che 'l volesse ubbidire, se non
291 1, 8, 79 | siccome della perdita che 'l re Carlo avea già fatta
292 1, 8, 79 | San Piero Scheraggio, e 'l capitano del popolo stava
293 1, 8, 81 | sanza contasto niuno; e 'l conte da Montefeltro, che
294 1, 8, 86 | d'Araona, e promise, se 'l volesse, di farsi Cristiano
295 1, 8, 86 | alla detta giornata. E 'l detto re Carlo lasciò Carlo
296 1, 8, 87 | possessioni di santa Chiesa, e sì 'l privò e dispuose del reame
297 1, 8, 89 | cominciò la divisione tra 'l popolo e' grandi, appresso
298 1, 8, 93 | come piacque a·dDio, che 'l prenze figliuolo del re
299 1, 8, 95 | stuolo a Brandizio, sì 'l fece disarmare, e tornossi
300 1, 8, 95 | aversità: e alcuno disse che 'l sapeano per revelazione
301 1, 8, 96 | signore, ma le parea che 'l prenze si mandasse a·llui
302 1, 8, 97 | sì disordinatamente, che 'l fiume d'Arno crebbe sì disordinatamente,
303 1, 8, 97 | cadere e guastare più di L case ch'erano sopra il detto
304 1, 8, 98 | dissesi in Firenze che 'l detto conte Ugolino presentando
305 1, 8, 99 | che venne in Firenze che 'l prenze Carlo era stato sconfitto
306 1, 8, 99 | su la via del palagio e 'l tetto; che prima era la
307 1, 8, 102| non ne rimase altro che 'l bastardo di Rossiglione
308 1, 8, 102| uno campanile; e poi che 'l re l'ebbe presa, la fece
309 1, 8, 102| Piero d'Araona veggendo che 'l re di Francia gli era al
310 1, 8, 102| del contado d'Ampuri; e 'l navilio e l'armata sua,
311 1, 8, 103| gente, erano certi che 'l re d'Araona né sua gente
312 1, 8, 103| Cicilia, con tutto che 'l detto Nanfus vivette poco,
313 1, 8, 104| suo signore; sentendo che 'l navilio del re di Francia
314 1, 8, 109| quale mutazione si dice che 'l soldano de' Saracini che
315 1, 8, 110| chi tagliato il capo, e 'l castello fu tutto disfatto
316 1, 8, 117| si partirono da Napoli L tra galee e uscieri armate
317 1, 8, 120| D'una grande oste che 'l Comune di Firenze fece sopra
318 1, 8, 120| di Toscana, veggendo che 'l vescovo d'Arezzo col suo
319 1, 8, 120| Lucca, e CL di Pistoia, e L di Prato, e L di Volterra,
320 1, 8, 120| Pistoia, e L di Prato, e L di Volterra, e L di Samminiato,
321 1, 8, 120| Prato, e L di Volterra, e L di Samminiato, e L di San
322 1, 8, 120| Volterra, e L di Samminiato, e L di San Gimignano, e XXX
323 1, 8, 125| e Ramondo, e Giovanni, e L de' migliori cavalieri di
324 1, 8, 128| concedettono frate o prete che 'l confessasse. E tratti tutti
325 1, 8, 131| tema d'uno trattato che 'l vescovo d'Arezzo avea tenuto
326 1, 8, 131| volontà, ma elesse sé e 'l figliuolo e' nipoti; la
327 1, 8, 131| conseguente appresso, salvo che 'l conte Guido Novello, ch'
328 1, 8, 131| quale fu il migliore e 'l più avisato capitano di
329 1, 8, 132| gentili uomini armeggiando, e 'l popolo colle insegne e gonfaloni
330 1, 8, 133| battaglia la quale fu tra 'l duca di Brabante e 'l conte
331 1, 8, 133| tra 'l duca di Brabante e 'l conte di Luzzimborgo ~ ~
332 1, 8, 133| e più altri signori, e 'l duca di Brabante vi cusava
333 1, 8, 133| vi fu il conastabole, e 'l maliscalco, e altri grandi
334 1, 8, 134| Cicilia con loro armata da L tra galee e uscieri, e con
335 1, 8, 134| col rimanente. E nota che 'l detto messer Ruggieri non
336 1, 8, 135| Carlo si tornò a Napoli; e 'l giorno di nostra Donna di
337 1, 8, 138| trattato, se non che uno che 'l menava cadde d'uno sporto,
338 1, 8, 140| esecuzione della profezia che 'l conte Tegrimo il vecchio
339 1, 8, 140| Tu stai più ad agio che 'l conte in Poppi”; e mostrandogli
340 1, 8, 145| fanciugli, più di LXm; e 'l dammaggio d'avere e di preda
341 1, 8, 148| signore in Pisa, sentendo che 'l castello del Ponte ad Era
342 1, 8, 148| compagnia, che v'erano da L fanti, che doveano esser
343 1, 8, 148| Bigherelli che fu preso, e 'l Bingota suo nipote morto,
344 2, 9, 1 | banderai per contrade, con L pedoni per bandiera, i quali
345 2, 9, 1 | le leghe del popolo. E 'l primo de' detti gonfalonieri
346 2, 9, 2 | Moncione, e Barbischio, e 'l castello di Lori, e casa
347 2, 9, 2 | renduta. In questo tempo che 'l popolo di Firenze era fiero
348 2, 9, 2 | malificio, e quello cotale che 'l fece si fuggì e stava nella
349 2, 9, 4 | tempi faremo menzione. E 'l seguente anno il re Filippo
350 2, 9, 5 | di X braccia, acciò che 'l suo corpo non si ritrovasse.
351 2, 9, 6 | guerra era cominciata tra 'l re Filippo di Francia e·
352 2, 9, 7 | religiosi, e la podestà, e 'l capitano, e' priori, e tutta
353 2, 9, 8 | Firenze, per cagione che 'l detto messer Corso dovea
354 2, 9, 8 | parte guelfa il suggello e 'l mobile della parte, ch'era
355 2, 9, 8 | trassesi fuori prima che 'l tempo usato. E ciò fatto,
356 2, 9, 8 | di marzo, isperando che 'l popolo i·rimetterebbe ancora
357 2, 9, 13 | fece in questo modo; che 'l detto don Giamo togliesse
358 2, 9, 13 | lasciasse gli stadichi che 'l re Carlo avea lasciati in
359 2, 9, 13 | cavalieri provenzali; e 'l papa col re Carlo promise
360 2, 9, 14 | cittadinesca, la quale durò da L dì, saettandosi e combattendosi
361 2, 9, 15 | e sconfitto, e morto. E 'l detto Casano fatto signore
362 2, 9, 18 | onore e ricomunicogli; e 'l detto re Giamo si scusò
363 2, 9, 19 | la guardia di Bruggia, e 'l duca di Brabante suo nipote
364 2, 9, 19 | messer Ruberto di Fiandra e 'l siri di Falcamonte de la
365 2, 9, 20 | Arrigo conte dal Bemonte, e 'l siri di Gaura, e più altri
366 2, 9, 20 | Alamagna rimase per guerra che 'l re di Francia per suoi danari
367 2, 9, 20 | Adoardo d'Inghilterra e 'l conte di Fiandra triegue
368 2, 9, 23 | papa e da la Chiesa, e 'l papa gli scomunicò da capo
369 2, 9, 26 | le novità cominciate tra 'l popolo e' grandi, che ispesso
370 2, 9, 27 | Come fu fatta pace tra 'l Comune di Genova e quello
371 2, 9, 28 | Come fu fatta pace tra 'l Comune di Bologna e 'l marchese
372 2, 9, 28 | l Comune di Bologna e 'l marchese da Esti e Maghinardo
373 2, 9, 28 | lunga e grande guerra tra 'l Comune di Bologna e' suoi
374 2, 9, 29 | mostrò palesemente che 'l detto re Giamo e Ruggieri
375 2, 9, 32 | triegue dal re di Francia e 'l conte di Fiandra, lo re
376 2, 9, 32 | si fu che al partire che 'l re fece di Fiandra gli artefici
377 2, 9, 33 | MCCLXXXXVIIII dopo il conquisto che 'l re di Francia fece di Fiandra
378 2, 9, 34 | Araona, e stavano in su 'l monte di Trapali, veggendo
379 2, 9, 35 | signore Gesù Cristo, bene che 'l marito fosse pagano; e così
380 2, 9, 35 | festa la 'mperadrice e 'l figliuolo furono diliberi
381 2, 9, 35 | e ispesso l'uccidono e 'l si mangiano; e giacciono
382 2, 9, 38 | isdegno e nimistà tra 'l lato di quelli ch'erano
383 2, 9, 39 | tutta la città di Firenze e 'l contado ne fu partita e
384 2, 9, 39 | fue dinanzi a·llui, sì 'l pregò che facesse pace con
385 2, 9, 42 | spirazione, il Comune e 'l popolo si turbò forte, e
386 2, 9, 47 | castello di Monaco che 'l teneano gli usciti, e colla
387 2, 9, 47 | battaglia tra i Veronesi e 'l vescovo di Trento, onde
388 2, 9, 49 | co·llui e a onorarlo; e 'l papa il fece conte di Romagna.
389 2, 9, 49 | speranza del popolo, che 'l punisse. Per la qual cosa
390 2, 9, 49 | Viva messere Corso e 'l barone!”, ciò era messer
391 2, 9, 49 | tenuto grande danno, che 'l detto Simone era il più
392 2, 9, 50 | L ~ ~Come messer Carlo di
393 2, 9, 50 | che, quando la Chiesa e 'l re Carlo gli atassono acquistare
394 2, 9, 55 | adietro nel capitolo, che 'l re di Francia ebbe al tutto
395 2, 9, 55 | in Bruggia. E nota che 'l detto Piero le Roi fu il
396 2, 9, 55 | Francesco, o l'uccidea, o 'l menava preso a la piazza
397 2, 9, 56 | superbia de' Franceschi, e 'l torto che faceano a' loro
398 2, 9, 56 | Guido di sua mano in su 'l campo fece cavaliere il
399 2, 9, 56 | l'uno sopra l'altro; e 'l polverio era grande, che
400 2, 9, 57 | battaglie cominciate tra 'l re di Francia e 'l conte
401 2, 9, 57 | tra 'l re di Francia e 'l conte di Fiandra e' suoi,
402 2, 9, 57 | conquistò Gostantinopoli, e 'l valente conte Ferrante,
403 2, 9, 58 | cominciò grandi piogge, e 'l paese è pieno di paduli
404 2, 9, 58 | con frode: “Io temo che 'l re di Francia non riceva
405 2, 9, 58 | fine di questa guerra tra 'l re di Francia e' Fiaminghi,
406 2, 9, 62 | nimistà tra papa Bonifazio e 'l re Filippo di Francia. ~ ~
407 2, 9, 62 | cagione che la promessa che 'l detto papa avea fatta al
408 2, 9, 62 | sue ragioni e decreti che 'l re di Francia, come gli
409 2, 9, 62 | lasciasse lo 'nterdetto. E 'l detto legato vegnendo nella
410 2, 9, 63 | preso lo palazzo, però che 'l presente assalto fu improviso
411 2, 9, 66 | papa. Ma vivette in su 'l papato mesi otto e mezzo;
412 2, 9, 67 | de' Fiaminghi, acciò che 'l detto re d'Inghilterra non
413 2, 9, 68 | grandi contra i priori e 'l popolo; e combattési la
414 2, 9, 68 | in Firenze, e se non che 'l Comune e que' che governavano
415 2, 9, 69 | parea a·lloro guisa che 'l cardinale sostenesse troppo
416 2, 9, 69 | pure, che fue vero, che 'l cardinale vi mandò; onde
417 2, 9, 69 | scisma e riotta contra 'l cardinale, e levare romore
418 2, 9, 70 | questo medesimo tempo che 'l cardinale da Prato era in
419 2, 9, 70 | di calen di maggio in su 'l ponte alla Carraia, e d'
420 2, 9, 70 | vedere molti cittadini; e 'l ponte alla Carraia, il quale
421 2, 9, 70 | perduto il figliuolo o 'l fratello; e fu questo segno
422 2, 9, 72 | raccontando il disinore e 'l tradimento ch'aveano fatto
423 2, 9, 72 | iscusarsi al papa di quello che 'l cardinale da Prato avea
424 2, 9, 72 | cittade, si schieraro in su 'l Cafaggio di costa a' Servi,
425 2, 9, 72 | di messer Tosolato, che 'l poteano sicuramente fare
426 2, 9, 73 | castello di Laterino, che 'l teneano i Fiorentini. ~ ~
427 2, 9, 75 | Stinche e Montecalvi, che 'l teneano i Bianchi. ~ ~Nel
428 2, 9, 75 | s'arrendero pregioni, e 'l castello fu disfatto, e'
429 2, 9, 75 | fatta per lo Comune su 'l terreno degli Uberti di
430 2, 9, 76 | l'assedio da Tornai; e 'l conte Guido di Fiandra fu
431 2, 9, 77 | navilio mescolandosi tra 'l navilio de' Fiaminghi, sì
432 2, 9, 78 | e massimamente perché 'l tempo era caldissimo, e
433 2, 9, 78 | morìo il conte d'Alzurro, e 'l conte di Sansurro, e messer
434 2, 9, 78 | Franceschi vincitori in su 'l campo. L'altro dì appresso
435 2, 9, 78 | pochi dì appresso fui in su 'l campo dove fue la battaglia,
436 2, 9, 79 | L'altro dì appresso che 'l re di Francia ebbe la vittoria
437 2, 9, 79 | per combattere la terra e 'l castello, il quale era molto
438 2, 9, 79 | lo re avere la villa e 'l castello per forza o per
439 2, 9, 80 | grande discordia infra 'l collegio de' cardinali d'
440 2, 9, 80 | degli Orsini dal Monte e 'l cardinale da Prato, per
441 2, 9, 80 | suoi amici Colonnesi, che 'l nimico si facesse ad amico,
442 2, 9, 80 | Bonifazio lo 'nganno e 'l tranello com'era andato,
443 2, 9, 81 | Portata la lezione e 'l decreto a l'eletto papa
444 2, 9, 81 | richiese il re di Francia, e 'l re d'Inghilterra, e quello
445 2, 9, 82 | degli Orsini cardinale e 'l cardinale da Prato, a petizione
446 2, 9, 82 | con tutte le castella e 'l piano infino presso a la
447 2, 9, 84 | predicava, e opponeva che 'l papa, e cardinali, e gli
448 2, 9, 84 | rincrescendo a quegli che 'l seguivano la detta dissoluta
449 2, 9, 87 | vecchio, e poi al tempo che 'l cardinale da Prato venne
450 2, 9, 89 | scomunicati, e la città e 'l contado interdetta. E rimasi
451 2, 9, 90 | terre di Scozia, salvo che 'l suo rubello Ruberto di Busto,
452 2, 9, 91 | detta richesta, però che 'l re volea o per ragione o
453 2, 9, 91 | s'osava scoprire contra 'l volere del re, e torto e
454 2, 9, 91 | fatti papa Bonifazio, e 'l cardinale da Prato intra
455 2, 9, 91 | pienamente quello che domanda. E 'l detto concilio ordina e
456 2, 9, 91 | del reame di Navarra; e 'l papa piuvicato di fare concilio,
457 2, 9, 92 | anno MCCCVII, innanzi che 'l re di Francia si partisse
458 2, 9, 92 | appresso: Noffo impiccato, e 'l priore morto a ghiado. Per
459 2, 9, 92 | riserbato il maestro loro, e 'l fratello del Dalfino d'Alvernia,
460 2, 9, 92 | che la notte appresso che'l detto maestro e'l compagno
461 2, 9, 92 | appresso che'l detto maestro e'l compagno furono martorizzati,
462 2, 9, 93 | lloro furono sconfitti, e 'l detto messer Ghiberto tornò
463 2, 9, 94 | la nave, per cagione che 'l detto re Alberto gli occupava
464 2, 9, 95 | tempo, istimandosi che 'l Comune il traesse di bando,
465 2, 9, 96 | quali aveano gli ufici e 'l governamento de la terra
466 2, 9, 96 | massimamente perché trovarono che 'l detto messere Corso avea
467 2, 9, 96 | messer Corso e' suoi, e che 'l soccorso d'Uguiccione e
468 2, 9, 96 | Catalani mandati in pruova che 'l pigliassono. E per Boccaccio
469 2, 9, 96 | Salvi, pregando quegli che'l menavano, e promettendo
470 2, 9, 98 | Samminiato, overo perché 'l popolo gli tenea corti,
471 2, 9, 101| era casso e annullato, e 'l cardinale di Prato fue per
472 2, 9, 101| Italia, disse: “Io sento che 'l conte di Luzzimborgo è oggi
473 2, 9, 102| imperadore, e ordinato che 'l cardinale dal Fiesco e '
474 2, 9, 102| cardinale dal Fiesco e 'l cardinale di Prato fossono
475 2, 9, 102| il duca di Brabante, e 'l conte di Fiandra, e 'l conte
476 2, 9, 102| l conte di Fiandra, e 'l conte d'Analdo, e più baroni
477 2, 9, 115| perdero al tutto Ferrara e 'l Castello Tedaldo. Poi l'
478 2, 9, 115| presentargli IIm fiorini d'oro, e 'l carroccio gli andò incontro
479 2, 9, 116| gran parte del sole, e 'l febbraio seguente ancora
480 2, 9, 116| in Firenze soldi VIII, e 'l cogno del mosto in certe
481 2, 9, 119| moneta che n'ebbono - se 'l vero fu - non l'assentirono.
482 2, 10, 3 | Chiesa dovea essere tra 'l MCCC e 'l MCCCC, quasi intorno
483 2, 10, 3 | dovea essere tra 'l MCCC e 'l MCCCC, quasi intorno al
484 2, 10, 11 | aveduto lo 'mperadore e 'l maliscalco suo e 'l conte
485 2, 10, 11 | mperadore e 'l maliscalco suo e 'l conte di Savoia. Per la
486 2, 10, 14 | fiorini d'oro in più paghe, e 'l suo vicaro ricevettono.
487 2, 10, 15 | e Siena, e poi Roma, e 'l regno di Puglia, e tutte
488 2, 10, 15 | genti molto variati, perché 'l detto imperadore era tenuto
489 2, 10, 18 | per visconte, però che 'l papa avea fatto lo re conte
490 2, 10, 22 | lo 'mperadore Arrigo che 'l coronassono. ~ ~Negli anni
491 2, 10, 23 | dicreto che per offesa che 'l re di Francia avesse fatta
492 2, 10, 34 | cacciarne fuori sua gente e 'l suo vicario, e ciò fu per
493 2, 10, 39 | XXXIX~ ~ ~Della raunata che 'l re Ruberto e la lega di
494 2, 10, 39 | de' migliori cittadini, e 'l maliscalco del re Ruberto,
495 2, 10, 43 | Ruberto e de' Toscani che 'l contradiavano, e per forza
496 2, 10, 47 | piazza de' loro priori, e 'l vescovo di Firenze con cavagli
497 2, 10, 47 | e Vc pedoni, e' Pratesi L cavalieri e IIIIc pedoni,
498 2, 10, 47 | Gimignano e Samminiato ciascuno L cavalieri e CC pedoni, i
499 2, 10, 47 | da la Città di Castello L cavalieri. Di Perugia non
500 2, 10, 48 | Colle di Valdelsa, che 'l guerreggiavano al continuo;
1-500 | 501-1000 | 1001-1177 |