Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 81
ix 12
jacopo 9
l 1177
l' 2851
la 10514
250
Frequenza    [«  »]
1228 uno
1200 cavalieri
1180 de
1177 l
1124 terra
1115 co
1101 comune
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-1000 | 1001-1177

                                                         grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
501 2, 10, 50 | L~ ~ ~Come lo 'mperadore condannò 502 2, 10, 50 | Lucca. E Serrezzano, che 'l teneano i Lucchesi, s'arrenderono 503 2, 10, 51 | Ponzo. Il re Federigo armò L galee, e il giorno nominato, 504 2, 10, 53 | si disse per molti che 'l re Ruberto no·ll'avrebbe 505 2, 10, 54 | lo 'mperadore vivo, sì 'l volle vedere morto. I Pisani 506 2, 10, 56 | VI mesi suo vicario; e 'l primo fu messer Iacomo di 507 2, 10, 56 | tra' Guelfi insieme, se 'l mezzo della signoria del 508 2, 10, 59 | accese e arse la cassa, e 'l corpo suo da la cintola 509 2, 10, 60 | della Chiesa di Roma, che 'l cardinale messer Gentile 510 2, 10, 61 | per dare a le masnade che 'l teneano, dagli usciti di 511 2, 10, 67 | imperadore, se non che 'l dogio di Baviera suo fratello 512 2, 10, 67 | eletto e l'altro, e tra 'l dogio di Baviera e Lodovico 513 2, 10, 68 | Valdiserchio, e Nozzano, e 'l ponte a Serchio, e ritennero 514 2, 10, 68 | Ripafratta, il Mutrone, e 'l Viereggio di su la marina, 515 2, 10, 68 | la marina, e Rotaia, e 'l borgo di Serrezzano. E in 516 2, 10, 68 | asedio a Montecalvi, che 'l tenevano i Fiorentini: per 517 2, 10, 69 | agosto cadde tanta piova (e 'l paese di Fiandra è come 518 2, 10, 69 | Fiandra è come marese), che 'l carreggio che apportava 519 2, 10, 71 | il prenze di Taranto e 'l figliuolo in Firenze, Uguiccione 520 2, 10, 71 | altra, a intenzione, se 'l prenze e sua oste non si 521 2, 10, 71 | andarsene a Pisa; e se 'l volessono contrastare, d' 522 2, 10, 71 | padiglioni e arnesi, e 'l prenze malato di quartana, 523 2, 10, 71 | Malespini rubello di Firenze, e 'l figliuolo d'Uguiccione, 524 2, 10, 71 | detto messer Giovanni, e 'l figliuolo d'Uguiccione e 525 2, 10, 72 | figliuolo del prenze, e 'l conte Carlo da Battifolle, 526 2, 10, 72 | arrendéo a Uguiccione, e 'l castello di Montesommano, 527 2, 10, 75 | Pisa Banduccio Bonconti e 'l figliuolo, uomo di grande 528 2, 10, 78 | per paura si partì egli e 'l figliuolo e sua gente, e 529 2, 10, 78 | Onesti, e con patto che 'l detto messer Pagano fosse 530 2, 10, 79 | fratello del re Ruberto, e 'l conte camerlingo, e 'l conte 531 2, 10, 79 | l conte camerlingo, e 'l conte Novello con cavalieri 532 2, 10, 79 | signoria s'abbattesse, e 'l bargello più non fosse; 533 2, 10, 80 | pericolosa, che più che 'l terzo de la gente morirono, 534 2, 10, 80 | fu sì forte piovosa, e 'l paese è basso, che l'acqua 535 2, 10, 82 | re Ruberto di viltà, sì 'l fece per gran senno e provedenza, 536 2, 10, 86 | sue terre il disertaro; e 'l detto Spinetta si fuggì 537 2, 10, 89 | recogli sì al sottile, che 'l febbraio vegnente non possendo 538 2, 10, 93 | vittuaglia. Incontanente che 'l re fu giunto in Genova, 539 2, 10, 94 | i capitoli di Genova; e 'l re Ruberto la prese per 540 2, 10, 95 | vigore, sì fattamente, che 'l re Ruberto con tutto il 541 2, 10, 95 | d'intorno, per modo che 'l re non potea campeggiare. 542 2, 10, 104| Ascesi, l'anno MCCCXX. E 'l detto anno, del mese di 543 2, 10, 106| co' Pisani, sentendo che 'l sopradetto papa Giovanni 544 2, 10, 106| castelletto di Cappiano, e 'l ponte sopra la Guisciana, 545 2, 10, 109| che gli mandava il papa e 'l re Ruberto di Proenza, e 546 2, 10, 110| Vercelli, e menato a Milano; e 'l vescovo suo fratello scacciato 547 2, 10, 113| MCCCXX, sentendo il papa e 'l re Ruberto l'apparecchiamento 548 2, 10, 116| prendere la città, però che 'l porto era tutto impalizzato 549 2, 10, 118| usciti di Genova per mare, e 'l marchese dal Finale per 550 2, 10, 121| soccorso il conte da Gurizia e 'l signore di Gualfe con Vc 551 2, 10, 124| suo fratello; però che 'l conte vecchio loro padre 552 2, 10, 124| In questo si disse che 'l conte vecchio volle essere 553 2, 10, 129| MCCCXXI papa Giovanni e 'l re Ruberto per soccorrere 554 2, 10, 136| Piero, e nostro vicino; e 'l suo esilio di Firenze fu 555 2, 10, 138| Inghilterra fece uccidere 'l cugino e più suoi baroni, 556 2, 10, 138| detto conte di Lancastro e 'l conte d'Ariforte con LXXXVIII 557 2, 10, 141| quale popolo a furore lui e 'l figliuolo uccisono, e poi 558 2, 10, 142| la terra, e 'l Comune e 'l popolo d'Osimorendero 559 2, 10, 144| veggendo papa Giovanni che 'l capitano di Milano e' figliuoli 560 2, 10, 145| co la Chiesa, però che 'l popolo di Milano veggendosi 561 2, 10, 145| medesimo; e che se la Chiesa e 'l re Ruberto avessono la signoria 562 2, 10, 146| triegua con Castruccio contra 'l volere de' Fiorentini. ~ ~ 563 2, 10, 151| ricordandosi i Fiorentini che 'l detto vescovo, non istante 564 2, 10, 153| lontane parti del mondo, e 'l detto conte Nieri feciono 565 2, 10, 154| conte Nieri, temendo che 'l popolo di Lucca nol corressono 566 2, 10, 161| ch'era in Inghilterra tra 'l re e' suoi baroni, venne 567 2, 10, 163| la qual cosa i Pisani e 'l signore di Lucca, e ancora 568 2, 10, 163| a tutti i forestieri, e 'l migliore fu; e perché di 569 2, 10, 167| disse che fu per tema che 'l detto messer Cane ebbe che ' 570 2, 10, 167| detto messer Cane ebbe che 'l dogio di Chiarentana e ' 571 2, 10, 167| dogio di Chiarentana e 'l conte da Gurizia che per 572 2, 10, 170| guerreggiare la città di Genova e 'l re Ruberto, e quelle galee 573 2, 10, 174| Simone da Battifolle e 'l conte Ruggieri da Doadola, 574 2, 10, 175| Lodovico di Baviera; e 'l sopradetto Federigo re e 575 2, 10, 176| Cicilia e di Puglia; e se 'l padre non fosse in prima 576 2, 10, 176| fosse in prima morto che 'l detto Carlo secondo, gli 577 2, 10, 181| Galeasso Visconti, i nobili e 'l popolo di Milano veggendosi 578 2, 10, 183| cavalieri e M pedoni, e 'l capitano del popolo con 579 2, 10, 184| promise Xm fiorini d'oro; e 'l detto Galeasso venuto di 580 2, 10, 185| Luis era prima morto che 'l conte suo avolo, onde piato 581 2, 10, 185| de' patti della pace che 'l detto Luis fosse conte, 582 2, 10, 189| mese il re di Tunisi, che 'l giugno passato era stato 583 2, 10, 193| feciono d'avere il ponte e 'l castello di Cappiano in 584 2, 10, 198| re d'Araona, avenne che 'l detto giudice, il quale 585 2, 10, 202| ove n'ebbe morti più di L uomini di cavallo; e il 586 2, 10, 203| Vergiù lasciò la signoria, e 'l cardinale il mandò a corte 587 2, 10, 210| tutta la detta state e 'l verno, di sua gente e di 588 2, 10, 214| avea errore tra' nobili e 'l popolo del cavalcare, maggiore 589 2, 10, 214| e crescea tutto , che 'l Comune di Bologna vi mandò 590 2, 10, 214| vi mandò CC cavalieri, e 'l Comune di Siena altri CC; 591 2, 10, 221| essendo quistione tra 'l conte di Fiandra e quegli 592 2, 10, 221| quale tenea la villa e 'l porto delle Schiuse, e quella 593 2, 10, 221| presono gente assai; e 'l conte di Namurro fu preso; 594 2, 10, 226| la Città di Castello e 'l vescovo d'Arezzo. E fermarono 595 2, 10, 226| capitano della taglia, che 'l terzo e più ne toccò a' 596 2, 10, 230| uccidere il conte Nieri e 'l figliuolo e più altri che 597 2, 10, 233| cacciarono de la terra; e 'l detto Castruccio fu fedito 598 2, 10, 234| delle pene di purgatorio; e 'l priore de' frati predicatori, 599 2, 10, 239| venne e prese il castello e 'l ponte di Vavri in sul fiume 600 2, 10, 243| altre cagioni, però che 'l capitano della detta oste, 601 2, 10, 251| di XXV galee sottili che 'l re di Raona avea mandate 602 2, 10, 256| CCCLXX. E così troviamo che 'l detto spazio de le cinque 603 2, 10, 257| MMVIIIc; sicché mostra che 'l punto della croce e del 604 2, 10, 259| con tutto il danno che 'l detto don Anfus vi sostenesse 605 2, 10, 263| guerra in Guascogna tra 'l re di Francia e quello d' 606 2, 10, 263| disfeciono e guastarono, e 'l balio e gli sergenti che 607 2, 10, 274| discusò del processo che 'l papa avea fatto contra lui, 608 2, 10, 274| come non era degno papa; e 'l detto appello mandò del 609 2, 10, 280| Federigo che tenea Cicilia che 'l re Ruberto e 'l duca suo 610 2, 10, 280| Cicilia che 'l re Ruberto e 'l duca suo figliuolo faceano 611 2, 10, 280| uccidere il re Ruberto e 'l duca, e mettere fuoco a 612 2, 10, 281| del Giacinto, trovò che 'l conte di Cefalonia era stato 613 2, 10, 282| tra quegli di Bruggia e 'l conte per moneta, a grande 614 2, 10, 283| cagione de le sette, però che 'l detto esecutore favoreggiava 615 2, 10, 285| Carmignano, e di fare che 'l papa promoverebbe il vescovo 616 2, 10, 290| san Giovanni più lungo, e 'l giglio mezzo a la francesca, 617 2, 10, 292| scoperse: e ancora che 'l detto Tommaso dovea rubellare 618 2, 10, 292| presi il detto monaco e 'l detto cavaliere: Tommaso 619 2, 10, 293| dello 'mperio, salvo che 'l duca Lupoldro suo fratello 620 2, 10, 296| Coriglione con sua oste, e 'l navilio per mare, guastando 621 2, 10, 300| capitano dell'oste tra·llui e 'l suo maliscalco, ch'avea 622 2, 10, 301| luglio messer Ramondo e 'l suo consiglio de' capitani 623 2, 10, 302| Fiorentini ebbono Cappiano e 'l ponte, e poi Montefalcone. ~ ~ 624 2, 10, 302| arrenderonolloro le torri e 'l ponte da Cappiano, ch'era 625 2, 10, 302| Bologna CC cavalieri; Camerino L cavalieri; Agobbio L cavalieri; 626 2, 10, 302| Camerino L cavalieri; Agobbio L cavalieri; Grosseto XXX 627 2, 10, 303| l'oste de' Fiorentini; e 'l detto messer Ramondo non 628 2, 10, 303| Castruccio, consigliavano che 'l porsi a Santa Maria a Monte, 629 2, 10, 305| trattati messer Ramondo e 'l suo consiglio con più di 630 2, 10, 306| sua coll'altre donne che 'l sollecitassono, ed egli 631 2, 10, 306| di certo si disse, che 'l detto Bornio maliscalco 632 2, 10, 306| Cardona capitano dell'oste, e 'l figliuolo, e più baroni 633 2, 10, 306| popolani a cavallo, e da L oltramontani buona gente 634 2, 10, 306| altre novità state infra 'l detto tempo per l'universo 635 2, 10, 312| il Dalfino di Vienna e 'l conte di Savoia apresso 636 2, 10, 312| preso il conte d'Alzurro, e 'l fratello del duca di Borgogna, 637 2, 10, 312| del duca di Borgogna, e 'l siri di Belgiù, e più di 638 2, 10, 315| cominciata in Guascogna, e 'l detto figliuolo del re d' 639 2, 10, 315| in Inghilterra, però che 'l re d'Inghilterra si reggea 640 2, 10, 316| dovesse passare in Italia, e 'l duca Lupoldro d'Osteric 641 2, 10, 317| fece disfare le torri e 'l ponte a Cappiano, e poi 642 2, 10, 317| bello paese di villate, e 'l meglio acasato e giardinato, 643 2, 10, 318| Sa·Martino la Palma, e 'l castello de' Pulci, e tutto 644 2, 10, 330| Di gente che mandò 'l re Ruberto a' Fiorentini. ~ ~ 645 2, 10, 336| ed egli vi fu preso, e 'l figliuolo morto, e di sua 646 2, 10, 339| trovarono i maestri che 'l calo d'Arno da Firenze infino 647 2, 10, 343| CCCXLIII~ ~ ~Come 'l vescovo d'Arezzo fece disfare 648 2, 10, 343| allegarsi co·lloro, però che 'l vescovo gli avea cacciati 649 2, 10, 343| cercavano in corte col papa che 'l proposto d'Arezzo, ch'era 650 2, 10, 351| quello tanto tempo che 'l detto duca d'Atene tenne 651 2, 10, 352| Castruccio da quella parte, e 'l duca verso Firenze; e partendosi, 652 2, 10, 352| molti cavalieri e pedoni, e 'l duca di Calavra non era 653 2, 10, 353| signori di sua legazione che 'l dovessono ubbidire e dare 654 2, 10, 355| invitare messer Ferrantino e 'l suo figliuolo suoi consorti, 655 2, 10, 356| signoria della città; e 'l duca così fece, che tra 656 2, 11, 1 | d'Artugio di Proenza, e 'l signore del Sanguino, e 657 2, 11, 1 | Ruggieri mandò CCC fanti, e 'l conte Ugo in persona con 658 2, 11, 1 | che molti dissono che se 'l duca fosse stato franco 659 2, 11, 2 | II~ ~ ~Di quistioni che 'l duca mosse a' Fiorentini 660 2, 11, 3 | processo contra Castruccio e 'l vescovo d'Arezzo. ~ ~Nel 661 2, 11, 3 | veggendo che Castruccio e 'l vescovo d'Arezzo l'aveano 662 2, 11, 3 | scomunicò per simile modo, e 'l privò del vescovado, dello 663 2, 11, 5 | Fiorentini veggendo che 'l duca loro signore non era 664 2, 11, 5 | e Gangalandi, acciò che 'l piano e contado da quella 665 2, 11, 6 | prima impresa di guerra che 'l duca di Calavra fece con 666 2, 11, 7 | gran baroni, e la reina e 'l figliuolo recati a niente. 667 2, 11, 7 | tornare in Inghilterra, se 'l re non cessasse da sé il 668 2, 11, 7 | la detta armata ella e 'l figliuolo co la detta gente, 669 2, 11, 7 | disfidare il marito e chi 'l seguisse; e fece intendere 670 2, 11, 8 | E ciò fatto, la reina e 'l figliuolo con sua oste seguirono 671 2, 11, 8 | Guales: gli sorpresono; e 'l re domandando s'erano amici, 672 2, 11, 8 | Ugo accostato a·llui, e 'l braccio in collo per guarentillo, 673 2, 11, 8 | cortesemente fu menato egli e 'l Baldotto e gli altri ch' 674 2, 11, 8 | furono menati messer Ugo, e 'l Baldotto suo prete, e Sime 675 2, 11, 8 | E la reina veggendo che 'l re no·lle volle perdonare, 676 2, 11, 9 | dava al detto legato, che 'l papa vi mandava moneta infinita, 677 2, 11, 10 | Come il re Ruberto e 'l duca mosse i primi patti 678 2, 11, 10 | terre d'intorno, acciò che 'l duca in su la guerra fosse 679 2, 11, 10 | loro, ed era vero, che 'l re rompéo loro i patti; 680 2, 11, 10 | spesa, infra uno anno che 'l duca era venuto in Firenze, 681 2, 11, 11 | donne vince la ragione e 'l senno degli uomini.~ ~ 682 2, 11, 12 | ma però poco aprodò, ché 'l nuovo eletto, con tutto 683 2, 11, 13 | di Castruccio, e più di L ve ne rimasono tra presi 684 2, 11, 19 | Chiesa con IIlc cavalieri, e 'l figliuolo di messere Passerino 685 2, 11, 21 | dare la terra. E infra 'l detto tempo che 'l prenze 686 2, 11, 21 | infra 'l detto tempo che 'l prenze de la Morea guerreggiava 687 2, 11, 22 | San Piero, e la piazza e 'l borgo de' rigattieri, e 688 2, 11, 22 | detto borgo, acciò che 'l popolo non premesse loro 689 2, 11, 25 | gridando: “Muoia il papa e 'l re Ruberto e' Fiorentini, 690 2, 11, 26 | D'uno trattato che 'l duca ordinò per torre la 691 2, 11, 26 | che vi spendea il duca e 'l Comune di Firenze; e ciò 692 2, 11, 30 | ed altre amistà, sì che 'l giorno appresso v'ebbe intorno 693 2, 11, 30 | rizzando scale a le mura; e 'l popolo a piè veggendo ciò 694 2, 11, 30 | ricoverarono nella rocca, e 'l castello da più parti ardendo 695 2, 11, 31 | fornimento, e aveasi novelle che 'l Bavero detto re de' Romani 696 2, 11, 31 | anno. E nota che poi che 'l duca venne in Firenze, che 697 2, 11, 32 | la qual cosa i nobili e 'l popolo di Milano furono 698 2, 11, 33 | legato del papa contra 'l detto Bavero, per mostrare 699 2, 11, 34 | la Chiesa, imperciò che 'l Bavero era scomunicato, 700 2, 11, 35 | levasse contro a·lloro; e 'l duca vi mandò moneta per 701 2, 11, 36 | Visconti a Peretola, se 'l vescovo d'Arezzo fosse venuto 702 2, 11, 36 | Giovanni era giusto e santo, e 'l Bavero, che si facea chiamare 703 2, 11, 36 | acresciuta la città d'Arezzo e 'l suo vescovado. Per la sua 704 2, 11, 42 | Bologna, e molti dissono che 'l fece per invidia.~ ~ 705 2, 11, 48 | suoi beni; e con tutto che 'l detto Gianni fosse per sue 706 2, 11, 49 | annegarono, e convenne che 'l signore passasse a la foce 707 2, 11, 49 | Il quale passaggio, se 'l duca di Calavra co la sua 708 2, 11, 49 | leggere e sicuro; ma poi che 'l Bavero fu in Toscana, il 709 2, 11, 50 | L~ ~ ~Come il duca di Calavra 710 2, 11, 50 | dire d'altre novità infra 'l detto tempo.~ ~ 711 2, 11, 55 | nacque grande questione tra 'l popolo, e spezialmente tra' 712 2, 11, 55 | sismatici e scomunicati. E 'l detto Bavero commise a Sciarra 713 2, 11, 56 | furono de' LII del popolo, e 'l prefetto di Roma sempre 714 2, 11, 56 | difensione v'avea, con tutto che 'l duca di Calavra fosse a 715 2, 11, 59 | lasciate le bandiere e 'l capitano; ma ischiarando 716 2, 11, 60 | era temuto e ubbidito che 'l Bavero, per leggiadria e 717 2, 11, 60 | da quegli del Regno, che 'l Bavero con tutta sua gente. 718 2, 11, 61 | avenne loro la sentenzia che 'l vescovo d'Ansiona profetezzò 719 2, 11, 67 | Bavero, essendogli detto che 'l signore di Viterbo avea 720 2, 11, 67 | mandò il suo maliscalco e 'l cancelliere con M uomini 721 2, 11, 67 | pigliare Salvestro de' Gatti e 'l figliuolo, ch'era signore 722 2, 11, 67 | preso il detto Salvestro e 'l figliuolo; sì che il piccolo 723 2, 11, 70 | provedesse la Chiesa e 'l popolo di Roma di santo 724 2, 11, 70 | apropiare lo spirituale e 'l temporale dominio, di consiglio 725 2, 11, 70 | giuridizione temporale, che 'l potesse punire d'animaversione, 726 2, 11, 72 | LXXII~ ~ ~Come il Bavero e 'l popolo di Roma feciono legge 727 2, 11, 72 | il quale lo 'mperadore e 'l popolo di Roma intendea 728 2, 11, 73 | Corvara, nato de' confini tra 'l contado di Tiboli e Abruzzi, 729 2, 11, 73 | rizzò in su la sedia, e 'l detto frate Piero fece sedere 730 2, 11, 73 | Pietro; e con tutto che 'l popolo assai se ne turbasse, 731 2, 11, 73 | turbarono, parendo loro che 'l detto Bavero facesse contra 732 2, 11, 75 | cardinali. E con tutto che 'l sopradetto antipapa biasimava 733 2, 11, 75 | però che con tutto che 'l Bavero l'avesse fornito, 734 2, 11, 75 | necessità convenne che 'l suo papa e' suoi cardinali 735 2, 11, 76 | Pentecosta, entrò in Roma, e 'l suo antipapa co' suoi sismatici 736 2, 11, 76 | toscano, perché diceano che 'l detto frate Piero di Corvara 737 2, 11, 78 | tutti e tornarsi in Roma; e 'l Bavero tornando a Velletri, 738 2, 11, 82 | entrarono in mezzo tra 'l castello e loro, e misongli 739 2, 11, 84 | nullo ve ne rimanea, e 'l Comune di Firenze n'avea 740 2, 11, 85 | di CCm fiorini d'oro che 'l duca avea l'anno per la 741 2, 11, 85 | de' Fiorentini, però che 'l detto messer Filippo quando 742 2, 11, 86 | dal ponte Agliana, e 'l seguente si puosono a 743 2, 11, 87 | tiranno, che innanzi che 'l Bavero gli togliesse lo 744 2, 11, 87 | amalasse, sentendo che 'l Bavero tornava da Roma, 745 2, 11, 89 | erano aconci d'ubbidire né 'l conte né lui, lo re ricordandosi 746 2, 11, 89 | seco il conte di Savoia, e 'l Dalfino di Vienna, e 'l 747 2, 11, 89 | l Dalfino di Vienna, e 'l conte d'Analdo, e quello 748 2, 11, 89 | soperchio armati di corazze, e 'l caldo era grande, onde non 749 2, 11, 89 | orgoglio e ingratitudine che 'l detto scomunato popolo aveano 750 2, 11, 92 | rubarono la moneta che 'l papa mandava a' suoi cavalieri. ~ ~ 751 2, 11, 95 | ligione, isgridando lui e 'l falso papa e loro gente, 752 2, 11, 97 | quale richesta il re e 'l duca molto si turbarono; 753 2, 11, 98 | poi prese il figliuolo e 'l nipote del detto messer 754 2, 11, 101| di Tevero, credendo che 'l Bavero fosse a Roma; e non 755 2, 11, 101| sentendo novelle che 'l Bavero era a Todi, gli mandarono 756 2, 11, 101| Fiore per torre il porto e 'l passo de la mercatantia 757 2, 11, 103| collegio, sentendo che 'l castello di Carmignano non 758 2, 11, 103| misono a seguizione, che 'l detto capitano con certi 759 2, 11, 103| porpreso, e dentro v'avea L cavalieri e da VIIc uomini 760 2, 11, 103| fine s'arendé la rocca e 'l girone a patti, salve le 761 2, 11, 103| si feciono loro però che 'l Bavero era già giunto in 762 2, 11, 103| e rafforzare la rocca e 'l girone, e che mai non si 763 2, 11, 104| Francia fece fare pace tra 'l conte di Savoia e 'l Dalfino 764 2, 11, 104| tra 'l conte di Savoia e 'l Dalfino di Vienna. ~ ~Nel 765 2, 11, 104| tra 'l conte di Savoia e 'l Dalfino di Vienna nipote 766 2, 11, 105| messer Ramondo di Cardona e 'l figliuolo, che fu capitano 767 2, 11, 105| stanza il Porcaro, che 'l Bavero avea lasciato in 768 2, 11, 105| confini a Pontriemoli, e 'l Comune di Pisa con assento 769 2, 11, 106| cominciata la discordia tra 'l Bavero e loro infino a Cisterna, 770 2, 11, 106| loro fatto, se non che 'l Bavero sentendo loro folle 771 2, 11, 106| fiorini d'oro; e dissesi che 'l Bavero il vi mandò viziatamente 772 2, 11, 107| Come il re Ruberto e 'l duca suo figliuolo mandarono 773 2, 11, 107| i quali il re Ruberto e 'l duca suo figliuolo mandò 774 2, 11, 108| e furonvi le signorie e 'l capitano ch'era del duca, 775 2, 11, 108| ebbe gran dolore, però che 'l re Ruberto non avea altro 776 2, 11, 108| fatica d'arme, con tutto che 'l padre lo re Ruberto il tenea 777 2, 11, 108| per loro; e di certo, se 'l duca non fosse morto, non 778 2, 11, 110| ch'era stato al tempo che 'l Bavero dovea venire verso 779 2, 11, 110| il ripuosono infino che 'l vescovo di Firenze ch'era 780 2, 11, 113| con tutto che quegli che 'l vidono dissono che parea 781 2, 11, 113| confermando la sentenzia che 'l detto Bavero avea data contro 782 2, 11, 114| cavalcate che la gente che 'l capitano del re Ruberto 783 2, 11, 123| Interminelli. Ivi al terzo che 'l Bavero vi fu venuto, fece 784 2, 11, 124| de la terra i Tedici e 'l signore d'Altopascio e' 785 2, 11, 127| messer Marco, e perché 'l Bavero mostrava d'abattere 786 2, 11, 128| cittadini segreti, infino che 'l Bavero era in Pisa, faccendo 787 2, 11, 128| la signoria di Lucca e 'l castello libero a' Fiorentini, 788 2, 11, 129| oservarono in prima che 'l termine ordinato; e vollono 789 2, 11, 132| i Pisani sentendo che 'l Bavero era rimaso in Lombardia 790 2, 11, 133| passato capitolo, i Pisani e 'l conte Fazio providono messer 791 2, 11, 133| signore di Milano, che 'l potea e n'avea per aventura 792 2, 11, 135| non crescesse la forza e 'l podere avendo Lucca, e tornarla 793 2, 11, 135| quello di Camporena, che 'l tenevano i Pisani, e feciollo 794 2, 11, 136| contado d'Ampinana, che 'l tenea il conte Ugo. ~ ~Nel 795 2, 11, 138| Michele Scotto, che disse che 'l Cane di Verona sarebbe signore 796 2, 11, 138| fu il maggiore tiranno e 'l più possente e ricco che 797 2, 11, 141| fiorini d'oro, e voleano che 'l Comune di Firenze vi mettesse 798 2, 11, 142| e impresa cominciata; e 'l detto messer Gherardino, 799 2, 11, 143| detto conte Fazio, che 'l papa gli donò il castello 800 2, 11, 145| vedendo il detto Bavero che 'l suo proponimento non gli 801 2, 11, 146| gaggi. E era l'ordine che 'l Bavero detto imperadore, 802 2, 11, 146| arciprete de' Galluzzi, e 'l detto messer Guido, e Nanni 803 2, 11, 146| soprasberghe, il campo bianco e 'l giglio vermiglio, molto 804 2, 11, 146| non fosse il soccorso che 'l nostro Comune vi mandò così 805 2, 11, 150| colpevole. Ben si trovò che 'l detto conte per consiglio 806 2, 11, 150| peccati; che si dicea che 'l detto Mortimiere si giacea 807 2, 11, 152| Obizzi usciti di Lucca e L fanti, che co·lloro erano 808 2, 11, 153| servigio de la Chiesa, e 'l maliscalco de la Chiesa 809 2, 11, 153| terra; e non s'avidono che 'l detto prato era affossato 810 2, 11, 154| sospetto del mondo, perché 'l detto conte era suocero 811 2, 11, 156| altri cittadini, perché 'l capitano dell'oste era malato. 812 2, 11, 157| amati suditi. E nota che 'l detto nome di Montecatino 813 2, 11, 158| che, con ciò sia cosa che 'l segno del Cancro sia attribuito 814 2, 11, 165| baraccame bambagino, che 'l corsono le meretrici dell' 815 2, 11, 165| gli Fiorentini sì fu che 'l capitano col suo consiglio 816 2, 11, 170| fatti per Castruccio; e 'l sopradetto Gobbole tedesco 817 2, 11, 170| oste con sua compagna di L cavalieri e C sergenti a 818 2, 11, 173| di Xm fiorini d'oro, che 'l valere di più di Cm fiorini 819 2, 11, 174| furono contenti, però ché 'l detto capitano tiranneggiava 820 2, 11, 179| pareva a' cittadini che 'l detto legato volesse occupare 821 2, 11, 181| Uzzano per tradimento, che 'l teneano i Fiorentini.~ ~ 822 2, 11, 182| riverenti al legato, che 'l n'avea fatto marchese e 823 2, 11, 183| morìvi uno pregione, che 'l vi mise credendo scampare, 824 2, 11, 185| tre mesi, con VI cavagli e L fanti, e uno conservadore 825 2, 11, 187| terra e del suo vicario, e 'l Castello di Peraldo sopra 826 2, 11, 190| presi V conastaboli, e da L e più cavalieri. E poi a 827 2, 11, 194| cavalieri, per cagione che 'l re di Pollonia e lo re d' 828 2, 11, 194| Pollonia e lo re d'Ungheria e 'l dogio d'Ostericchi suoi 829 2, 11, 195| Carlotto suo fratello. Perché 'l papa né' suoi cardinali 830 2, 11, 195| isdegno tra la Chiesa e 'l re di Francia.~ ~ 831 2, 11, 198| da tutti i Cristiani che 'l seppono, che già promessa 832 2, 11, 202| la città di Chermona e 'l borgo a San Donnino, e a' 833 2, 11, 204| si partirono di Genova L galee armate e VI legni 834 2, 11, 209| il capitano di Milano, e 'l re Giovanni n'abassò.~ ~ 835 2, 11, 214| Firenze, il campo bianco e 'l giglio vermiglio, e di sopra 836 2, 11, 216| nostri gli asalirono; e 'l conte e sua gente si difesono 837 2, 11, 218| grande paura e sospetto, che 'l re Giovanni non gli volesse 838 2, 11, 218| Giovanni; e dissesi palese che 'l re Giovanni sì come amico 839 2, 11, 220| di Granata, sentendo che 'l forte castello di Giubeltaro 840 2, 11, 221| battaglia furono intra·llui e 'l re Ruberto di Brus, onde 841 2, 11, 221| sconfitta. E tutto che 'l re d'Inghilterra avesse 842 2, 11, 221| poi la grande guerra tra 'l re di Francia e d'Inghilterra, 843 2, 11, 222| Ruberto, per cagione che 'l re di Francia domandava 844 2, 11, 223| popolani di Firenze, con L famigliari tutti vestiti 845 2, 11, 227| pulizionella pena e 'l supplicio essere imperfetti. 846 2, 11, 227| nulla resia; ed eziandio se 'l papa medesimo ch'avea mosso 847 2, 11, 227| cortesemente, che con tutto che 'l detto oppinione sostenesse 848 3, 12, 1 | eragrande il romore e 'l tumulto, ch'apena si potea 849 3, 12, 1 | gran danno, e guastò tutto 'l piano di Valdiserchio e 850 3, 12, 2 | questione fatta in Firenze, se 'l detto diluvio venne per 851 3, 12, 2 | natura e a strolaghi, se 'l detto diluvio fosse venuto 852 3, 12, 2 | fece sopra natura e contra 'l corso di natura per li prieghi 853 3, 12, 2 | divina potenzia e sopra 'l corso d'ogni natura. Assai 854 3, 12, 2 | meser Carlo di Francia, e 'l cacciamento che fece di 855 3, 12, 2 | clemenza e sincero amore che 'l detto re portava al nostro 856 3, 12, 3 | manifestòe al vescovo, e 'l vescovo il predicò al popolo. 857 3, 12, 3 | ricordare si debbono come 'l padre nostro Abraam fu tentato, 858 3, 12, 3 | cui il Segnore ama, sì 'l gastiga, e come padre in 859 3, 12, 3 | colui cui il Segnore ama si 'l gastiga; elli batte chiunque 860 3, 12, 3 | di mandarvi, ma però che 'l presente di più persone 861 3, 12, 4 | avenimento, né credea che 'l suo iudicio e sentenzia 862 3, 12, 5 | salvo messer Mastino e 'l Comune di Firenze; e questo 863 3, 12, 5 | lo modo detto, cioè che 'l segnore di Milano avesse 864 3, 12, 6 | né perduta Argenta, né 'l popolo di Bologna li sarebbe 865 3, 12, 6 | l'alpe. E di certo, se 'l soccorso de' Fiorentini 866 3, 12, 8 | così feciono, però che 'l soccorso non fu fatto; però 867 3, 12, 8 | però che il re Giovanni e 'l figliuolo erano partiti 868 3, 12, 10 | fu guasta e partita, e 'l detto Manno se ne fece segnore.~ ~ 869 3, 12, 12 | campanile di Santa Reparata e 'l ponte a la Carraia. ~ ~Nel 870 3, 12, 12 | tornato da Milano, che 'l nostro Comune ve l'avea 871 3, 12, 13 | sul contado di Parma, e 'l Comune di Firenze vi mandò 872 3, 12, 20 | non si conviene, però che 'l detto tesoro dicea papa 873 3, 12, 20 | ecclesiastici; ma poi che 'l nostro Comune fue contro 874 3, 12, 21 | ch'elli avea certo, che 'l papato ch'era in aventura. 875 3, 12, 22 | dicembre, fu tanta piova, che 'l fiume d'Arno crebbe isformatamente 876 3, 12, 22 | il quale era fatto tra 'l ponte Vecchio e quello di 877 3, 12, 22 | incatenato, ch'era fatto tra 'l ponte a Santa Trinita e 878 3, 12, 23 | passavano a Roma. Infra 'l detto tempo fue in Firenze 879 3, 12, 23 | sue prediche traeva tutto 'l popolo di Firenze quasi 880 3, 12, 23 | molti altri di Toscana che 'l seguiro, che fue innumerabile 881 3, 12, 24 | guardia della terra, e che 'l termine de la signoria del 882 3, 12, 28 | modo detto di sopra, e 'l consiglio de' Perugini ordinòe 883 3, 12, 29 | XXIX~ ~ ~D'una armata che 'l re Ruberto fece sopra Cicilia. ~ ~ 884 3, 12, 29 | promesso; e chi disse che 'l detto conte non volle perché 885 3, 12, 31 | di Lucca, onde poi tra 'l Comune di Firenze e meser 886 3, 12, 37 | tutta corsa e rubata, e 'l castello de la rocca assediato 887 3, 12, 38 | de' boschi e maresi. E 'l detto re Davit di Brus si 888 3, 12, 39 | entrò in segnoria con L cavalieri e con C fanti 889 3, 12, 39 | e di sua corte. E infra 'l suo tempo, a XIII di 890 3, 12, 42 | di steccati Quinzica e 'l borgo di San Marco, e la 891 3, 12, 44 | Lucca, com'era l'ordine e 'l patto de la lega, come adietro 892 3, 12, 44 | corsono Valdinievole e 'l Valdarno di sotto, che teneano 893 3, 12, 47 | il detto oppinione, sì 'l volle dichiarare. E XXVIIII 894 3, 12, 48 | Vedendo li Aretini che 'l Comune di Firenze volea 895 3, 12, 49 | lombardi. E sentendo che 'l Comune di Vinegia avea grande 896 3, 12, 50 | L~ ~ ~La lega tra 'l Comune 897 3, 12, 50 | L~ ~ ~La lega tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze. ~ ~ 898 3, 12, 50 | di giugno, la lega tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze 899 3, 12, 50 | che non si truova che 'l Comune di Vinegia s'allegasse 900 3, 12, 50 | parte. E per cagione che 'l nostro Comune in questo 901 3, 12, 51 | alcun contasto; però che 'l capitano e cavalleria de' 902 3, 12, 51 | diluvio, e ordinaro che 'l borgo di Montelupo si compiesse 903 3, 12, 53 | per male reggimento che 'l giovane facea a' suoi fedeli 904 3, 12, 53 | ricordandosi di quello che 'l conte Ugo avea aoperato 905 3, 12, 55 | Chiesa, cioè Cicilia e 'l Regno e 'l Patrimonio, e· 906 3, 12, 55 | cioè Cicilia e 'l Regno e 'l Patrimonio, e·lla Marca, 907 3, 12, 55 | perché morì prima che 'l conte suo padre, ne disertò 908 3, 12, 56 | Come messere Mastino tolse 'l castello di Pontriemoli 909 3, 12, 60 | patti la città d'Arezzo e 'l suo contado. ~ ~Nel detto 910 3, 12, 60 | corridoio di fuori grande tra 'l muro e parapetto per li 911 3, 12, 60 | tutti i Cristiani, che 'l sentirono, e d'apresso più 912 3, 12, 60 | certi nostri cittadini che 'l trattarono, che non ne valsono 913 3, 12, 67 | del XXX di luglio, che 'l era tornata l'oste da 914 3, 12, 70 | ciascuna casa di coloro che 'l cacciarono esere signori, 915 3, 12, 71 | mutazioni ebbe l'isola, che 'l conte Francesco di Ventimiglia, 916 3, 12, 72 | argento, e' piccioli, che 'l nostro fiorino d'oro valse 917 3, 12, 78 | Legge per la quistione che 'l duca avea co·llui per la 918 3, 12, 79 | fratello, messer Gianni, e 'l conte Novello di quelli 919 3, 12, 80 | assediando Minerbino e 'l conte; e' suoi fratelli 920 3, 12, 80 | tosto dolorosa fine, e 'l male aquistato non passa 921 3, 12, 83 | Ben si disse di vero che 'l vescovo di Niccola, ch'era 922 3, 12, 84 | LXXXIV~ ~ ~Come 'l re d'Inghilterra passò in 923 3, 12, 85 | ruberie e d'arsioni, però che 'l detto paese è molto pieno 924 3, 12, 86 | re Giovanni di Buemia, e 'l conte di Savoia, e 'l Dalfino 925 3, 12, 86 | e 'l conte di Savoia, e 'l Dalfino di Vienna, e ciascuno 926 3, 12, 87 | battaglia, e prese il gaggio; e 'l sabato, a XXIII d'ottobre 927 3, 12, 87 | per alcuno si disse che 'l re di Francia dubitò di 928 3, 12, 88 | per li molti danari che 'l Comune avea presi per forza 929 3, 12, 90 | libera la città di Lucca e 'l suo distretto; ma·cciò non 930 3, 12, 90 | detta pace; e fuvi il pro e 'l contro: che molti cittadini 931 3, 12, 90 | non ch'arrosono Asciano e 'l Colle, ch'era sopra Buggiano, 932 3, 12, 90 | volontaria pace in Vinegia tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze 933 3, 12, 91 | signoreggiava la città d'Arezzo e 'l suo contado, e Pistoia e ' 934 3, 12, 91 | suo contado, e Pistoia e 'l suo contado, Colle di Valdelsa 935 3, 12, 92 | legname vien per Arno fiorini L d'oro. La gabella degli 936 3, 12, 93 | sopra gli sbanditi, con L cavalieri e C fanti, fiorini 937 3, 12, 94 | più di CCL, che poi che 'l popolo fu, i grandi non 938 3, 12, 95 | prencipio presono l'arme e 'l nome, e chi dice che fu 939 3, 12, 95 | venne in tanta grazia, che 'l fece quasi proveditore e 940 3, 12, 95 | montati inn-istato, che 'l Mastino era signore di Verona, 941 3, 12, 97 | di messer Azzo, però che 'l detto meser Azzo era gravato 942 3, 12, 100| luglio, tra·lla nona e 'l vespro scurò il sole nel 943 3, 12, 100| venire al secolo; imperò che 'l Cancro è ascendente del 944 3, 12, 100| XX, e poi montò in soldi L, e inanzi che fosse l'altra 945 3, 12, 101| Visconti signore di Milano, e 'l apresso furono fatti 946 3, 12, 105| libero Licignano d'Arezzo e 'l Monte San Savino e altre 947 3, 12, 110| notte. Il franco re con L cocche bene armate di sua 948 3, 12, 111| era il duca di Borgogna e 'l conte d'Armignacca con MCC 949 3, 12, 112| fu il duca di Brabante e 'l conte d'Analdo e tutti gli 950 3, 12, 114| assai valuto, se non che 'l Comune ne fece provedenza 951 3, 12, 116| ch'elli avea asediato; e 'l vescovo che v'era dentro 952 3, 12, 118| forza e séguito, se non che 'l sopradetto meser Andrea 953 3, 12, 118| per paura del popolo, e 'l popolo commosso a furore 954 3, 12, 118| Frescobaldi; acciò che 'l popolo nogli assalisse, 955 3, 12, 118| sesto d'Oltrarno tanto che 'l soccorso venisse. Ma·cciò 956 3, 12, 119| oro, scontandone MDCC che 'l Comune v'avea spesi inn-acconcime 957 3, 12, 126| sanza giudicio di Dio, che 'l detto Francesco aveva occupata 958 3, 12, 130| llui la città di Lucca e 'l suo distretto, ch'elli tenea 959 3, 12, 130| Comune, a meser Mastino L stadichi: II de' detti XX 960 3, 12, 130| altri cittadini; de' quali L stadichi v'ebbe VII cavalieri 961 3, 12, 131| a·lloro per navile che 'l levasse da Marsilia, e per 962 3, 12, 131| promissione da·lloro di L mila fiorini d'oro in certi 963 3, 12, 131| salvo col conte Simone e 'l nipote, e cogli Ubaldini, 964 3, 12, 132| meser Iacopo Gabrielli con L cavalieri, il signore di 965 3, 12, 132| Volterra il figliuolo con L cavalieri e CC pedoni, messere 966 3, 12, 132| messere Tarlato d'Arezzo con L cavalieri e CC pedoni. Prato 967 3, 12, 132| nostra cavalleria aveva L o più conestaboli di maggiore 968 3, 12, 133| onore del Comune; però che 'l primo patto era che per 969 3, 12, 133| mallevadori di ciò il marchese e 'l signore di Bologna, e tenere 970 3, 12, 134| Ciupo delli Scolari, che 'l si fece cavaliere, e 971 3, 12, 134| e donzelli di Siena, e 'l figliuolo del signore di 972 3, 12, 135| Mastino, stimandoci che 'l nostro Comune per la detta 973 3, 12, 135| Comune meser Mastino e 'l signore di Bologna. Ma meser 974 3, 12, 136| menzione, e sentendo che 'l duca d'Atene venia di Francia 975 3, 12, 136| alquanto di processi che 'l re Ruberto tenne col nostro 976 3, 12, 137| all'aiuto dell'oste che 'l nostro Comune intendea di 977 3, 12, 137| diedono la posessione e 'l dominio con bollate carte. 978 3, 12, 138| più di suoi baroni con da L cavalieri, la maggiore parte 979 3, 12, 138| Porcaro conte, promettendo se 'l nostro Comune il volesse 980 3, 12, 139| che guidavano la guerra e 'l reggimento della città. 981 3, 12, 139| petto al cavaliere, che 'l capitano dell'oste de' Pisani 982 3, 12, 140| tTecchi e Luffo Mastro e 'l Porcaro baroni del Bavero, 983 3, 12, 140| Porcaro baroni del Bavero, con L armadure con XXV cavalieri 984 3, 12, 140| E di certo si disse, se 'l capitano nostro avesse fatto 985 3, 12, 140| pietre il battifolle e 'l ponte. E di ciò fu assai 986 3, 12, 140| fortezza di San Quirico. E se 'l capitano fosse almeno isceso 987 3, 12, 140| ricominciò la pioggia e 'l Serchio a crescere, sì che 988 3, 12, 141| arse la grande chiesa e 'l palagio dell'Alla con più 989 3, 12, 143| nacque grande guerra; che 'l detto conte di Monforte 990 3, 13, 2 | Di certe giustizie che 'l duca fece in Firenze per 991 3, 13, 3 | concordia col duca, che 'l Comune di Firenze gli darebbe 992 3, 13, 3 | offerere più di CL prigioni; e 'l nostro vescovo sermonando 993 3, 13, 3 | ch'era durato intorno di L anni, in grande libertà, 994 3, 13, 8 | duca non avea altro che 'l salaro e 'l nome, che altra 995 3, 13, 8 | avea altro che 'l salaro e 'l nome, che altra signoria 996 3, 13, 8 | freno a' Pisani mentre che 'l duca dominava Firenze, e 997 3, 13, 8 | Comune, il campo bianco e 'l giglio rosso; e apresso 998 3, 13, 8 | balìa e uficio, altro che 'l nome de' priori, e al popolo; 999 3, 13, 8 | tenere DCCC cavalieri e 'l duca MCC cavalieri; la qual 1000 3, 13, 11 | giubileo e perdono a·rRoma nel L anno. ~ ~Nel detto anno


1-500 | 501-1000 | 1001-1177

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License