1-500 | 501-1000 | 1001-1177
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 3, 13, 11 | VIII avea ritrovato che 'l giubileo, cioè di C anni
1002 3, 13, 11 | perderebbono la grazia e 'l benificio, sì ordinò e confermò
1003 3, 13, 11 | sì ordinò e confermò che 'l detto giubileo e perdono
1004 3, 13, 11 | giubileo e perdono fosse di L anni in L anni, cominciando
1005 3, 13, 11 | perdono fosse di L anni in L anni, cominciando l'anno
1006 3, 13, 11 | sacra iscrittura che di L anni in L anni si celebrava
1007 3, 13, 11 | iscrittura che di L anni in L anni si celebrava il giubileo
1008 3, 13, 12 | abandonare, se non che 'l duca d'Atene, a·ccui guardia
1009 3, 13, 14 | e quelli da Lentino, e 'l conte di XX Miglia, e que'
1010 3, 13, 16 | non si duole”; e bene che 'l proverbio sia di grosse
1011 3, 13, 16 | nel mezzo, e ordinati da L masnadieri arditi e franchi,
1012 3, 13, 16 | masnadieri arditi e franchi, che 'l dovieno assalire con certi
1013 3, 13, 16 | sua guardia II masnade di L di sue genti a cavallo armati
1014 3, 13, 16 | e popolazzo minuto che 'l seguiva, rimaneva signore;
1015 3, 13, 17 | seguaci, e viva il popolo e 'l Comune di Firenze e libertà!”.
1016 3, 13, 17 | in casa gli Albizi, che 'l ricolsono; e·cchi di sua
1017 3, 13, 17 | signori XIIII col vescovo, e 'l conte Simone e·lli ambasciadori
1018 3, 13, 17 | duca il conservadore, e 'l figliuolo, e meser Cerritieri
1019 3, 13, 17 | sopra il conservadore e 'l figliuolo, ch'avea giudicati
1020 3, 13, 17 | ogni ordine e dicreto che 'l duca avea fatto, salvo che
1021 3, 13, 18 | co·lloro i detti XIIII e 'l vescovo, sicché in tutto
1022 3, 13, 19 | per nostri processi. E 'l nostro poeta Dante Allighieri
1023 3, 13, 19 | XVIIII ch'erano prima che 'l duca regnasse gli recarono
1024 3, 13, 20 | e muoiano le gabelle e 'l popolo grasso!”; e così
1025 3, 13, 21 | i grandi del popolo e 'l popolo de' grandi, com'è
1026 3, 13, 21 | la torre della parte e 'l palagio de' figliuoli di
1027 3, 13, 21 | del ponte Vecchio, che 'l popolo non vi potea accedere
1028 3, 13, 22 | III artefici minuti, e 'l gonfaloniere della giustizia
1029 3, 13, 23 | Siena e quelli di Perugia e 'l conte Simone, che a ogni
1030 3, 13, 25 | che venisse da Vinegia, e 'l soprapiù, pagare danari
1031 3, 13, 28 | la lega e compagnia tra 'l Comune di Firenze e quello
1032 3, 13, 32 | ch'a' popolani; però che 'l duca gli avea messi in quelle
1033 3, 13, 34 | del nostro Comune, che 'l facemmo nostro signore.
1034 3, 13, 35 | CCC cavalieri armati, e 'l marchese venia da uno miglio
1035 3, 13, 35 | sicché tutti vi rimasono. E 'l detto meser Ghiberto con
1036 3, 13, 36 | Civitella, Cennina, e 'l palagio di Castiglione degli
1037 3, 13, 39 | amiraglio di Viniziani, e 'l maliscalco de·rre di Cipri,
1038 3, 13, 39 | alle spese della Chiesa. E 'l papa fece capitano di crociati
1039 3, 13, 40 | cagione della sua morte, che 'l papa per suoi legati gli
1040 3, 13, 41 | detto mese di marzo; e 'l pianeto di Marti era co·
1041 3, 13, 41 | nell'angolo di ponente, e 'l sole era quasi a mezzo il
1042 3, 13, 41 | nicissità, ma fia il più e 'l meno al piacere di Dio,
1043 3, 13, 41 | ancora e troverrai che 'l pianeto di Marti entrò nel
1044 3, 13, 41 | corso non sta nel segno che L dì. Onde per molti maestri
1045 3, 13, 41 | molti maestri si disse che 'l reame di Francia avrebbe
1046 3, 13, 43 | D'una aspra legge che 'l popolo di Firenze fece contro
1047 3, 13, 43 | che si possano trovare. E 'l savio Salamone disse: “Beato
1048 3, 13, 44 | diliberò la città di Roma e 'l suo imperio d'Anibale, e
1049 3, 13, 46 | sportate sopra l'Arno, e 'l ponte stretto braccia XVI.
1050 3, 13, 47 | popolo, fu morto elli e 'l fratello e 'l nipote con
1051 3, 13, 47 | morto elli e 'l fratello e 'l nipote con bene LXX suoi
1052 3, 13, 47 | poterono fare; però che 'l papa era troppo parte in
1053 3, 13, 48 | stanza ebbe novella che 'l re di Pollonia fratello
1054 3, 13, 50 | L~ ~ ~Di più novità fatte
1055 3, 13, 50 | i conti da Porciano. Ma 'l Comune compensò per quello
1056 3, 13, 50 | simile diluviò il Mugnone e 'l Rimaggio e tutti i fossati
1057 3, 13, 51 | uno legato cardinale che 'l venisse a coronare. Invidia
1058 3, 13, 51 | Andreas; e dissesi ancora che 'l duca di Durazzo suo frate
1059 3, 13, 51 | Artugio e il figliuolo, e 'l conte di Tralizzo, e certi
1060 3, 13, 52 | molto se ne turbò il papa e 'l collegio di cardinali, dogliendosi
1061 3, 13, 52 | del castello di Napoli e 'l tesoro del re Ruberto, ciò
1062 3, 13, 52 | con D; ma il fratello e 'l duca di Durazzo e gli altri
1063 3, 13, 52 | erano a oste a Giadra, e 'l caro della vittuaglia al
1064 3, 13, 54 | morti il conte d'Analdo e 'l marchese di Giullieri da'
1065 3, 13, 56 | trovandovi cagione chi 'l v'avesse acceso o messo;
1066 3, 13, 58 | secondo si disse, che 'l detto frate Piero inquisitore
1067 3, 13, 59 | marchese di Brandiborgo, e 'l dogio d'Osteric, e più altri
1068 3, 13, 59 | aponendosi per lo papa che 'l re d'Ungheria avea fatta
1069 3, 13, 59 | battaglia, e sentendo che 'l re d'Ungheria con suo esercito
1070 3, 13, 60 | grande disensione n'ebbe tra 'l collegio de' cardinali tra
1071 3, 13, 60 | buona pezza, se non che 'l papa e gli altri cardinali
1072 3, 13, 60 | questo fu ben fatto, ché 'l Bavero era persegutore di
1073 3, 13, 60 | volea dare la sua boce, sì 'l dispuose il papa, ed elessene
1074 3, 13, 60 | piacesse, perché il Bavero né 'l suo figliuolo colla potenza
1075 3, 13, 61 | perch'avea novelle che 'l re d'Inghilterra era arrivato
1076 3, 13, 63 | essere tutti morti, che 'l fuggire non avrebbe luogo;
1077 3, 13, 63 | a grido a una boce che 'l seguirebbono come loro caro
1078 3, 13, 63 | arcivescovo di Tervana, e 'l camarlingo di Mollu, e più
1079 3, 13, 64 | LXIV~ ~ ~Come 'l re d'Inghilterra si partì
1080 3, 13, 64 | prese le sopradette terre e 'l suo conestabole e di sua
1081 3, 13, 64 | sopra Senna, acciò che 'l re d'Inghilterra e sua gente
1082 3, 13, 64 | perch'a·llui parea che 'l papa favoreggiasse troppo
1083 3, 13, 64 | prede e prigioni, però che 'l paese era molto popolato
1084 3, 13, 64 | al soldo del re; intra 'l quale esercito avea, sanza
1085 3, 13, 64 | Maiolica, e il re di Buem, e 'l suo figliuolo eletto re
1086 3, 13, 65 | avendo guaste le ville fra 'l fiume dell'Era e quello
1087 3, 13, 66 | venerdì XXV d'agosto tra 'l dì e·lla notte bene XII
1088 3, 13, 66 | contasto: e sentendo che 'l re di Francia gli seguitava,
1089 3, 13, 67 | arme a cavallo, però che 'l re di Francia avea bene
1090 3, 13, 67 | ov'era il re di Buem e 'l figliuolo colla prima schiera,
1091 3, 13, 67 | rimasero morti il re di Buem e 'l conte di Lanzone, con più
1092 3, 13, 67 | furono presi e morti, e 'l detto meser Carlo con tre
1093 3, 13, 67 | il conte d'Albamala e 'l figliuolo, il conte di Salemmi
1094 3, 13, 68 | onta rimprocciatali, che 'l padre era stato morto essendo
1095 3, 13, 68 | del duca di Brabante; e 'l detto duca si partì dalla
1096 3, 13, 68 | della casa di Francia; e 'l detto duca di Brabante data
1097 3, 13, 70 | mercatantia di Turchi; e 'l simile feciono all'isola
1098 3, 13, 71 | peggio vi fu ubidito, e 'l paese tutto scommosso quasi
1099 3, 13, 71 | petizione del re d'Ungheria, e 'l paese tutto corrotto a rubare
1100 3, 13, 73 | sementa, e poi l'aprile e 'l maggio e giugno vegnente
1101 3, 13, 73 | come fu in questo anno. E 'l vino valse di vendemmia
1102 3, 13, 73 | orzo e delle fave in soldi L lo staio, e·ll'altre biade
1103 3, 13, 73 | montando il grano a soldi L e·ll'orzo a soldi XL lo
1104 3, 13, 73 | di soldi XL in XXII, e 'l vecchio del Comune in soldi
1105 3, 13, 73 | cominciatore, ne fu impiccato; e 'l grano tornò al suo stato
1106 3, 13, 76 | inn-Iscozia, e sapiendo che 'l re d'Inghilterra era colla
1107 3, 13, 76 | preso il loro re Davit e 'l figliuolo, e menati presi
1108 3, 13, 76 | ancora è, e fia sempre, che 'l nostro Idio Sabaot fa vincere
1109 3, 13, 79 | menzione; e con tutto che 'l papa e·lla Chiesa mostri
1110 3, 13, 82 | si difese e guarentì, e 'l Comune di Firenze vi mandò
1111 3, 13, 82 | di Sa·Miniato, acciò che 'l Comune di Firenze avesse
1112 3, 13, 84 | segno della Vergine, e 'l suo signore, cioè il pianeto
1113 3, 13, 84 | chiara e certa, che tra 'l Turigi e 'l Cattai nel paese
1114 3, 13, 84 | certa, che tra 'l Turigi e 'l Cattai nel paese di Parca,
1115 3, 13, 86 | Crescì, e dell'onta che 'l re d'Inghilterra avea fatta
1116 3, 13, 87 | fuvi il duca di Brabante e 'l giovane conte di Fiandra,
1117 3, 13, 88 | i grandi, e presonne da L pure de' migliori, e impuosono
1118 3, 13, 89 | cominciarono a partire; e 'l primo si partisse fu il
1119 3, 13, 90 | della città di Firenze, che 'l porgesse a Roma, e fece
1120 3, 13, 93 | Durem, e 'l fratello, e 'l figliuolo, e 'l signore
1121 3, 13, 93 | fratello, e 'l figliuolo, e 'l signore de Rualla, e 'l
1122 3, 13, 93 | l signore de Rualla, e 'l figliuolo, e 'l signore
1123 3, 13, 93 | Rualla, e 'l figliuolo, e 'l signore di Roggeo, il signore
1124 3, 13, 96 | Fiaminghi armati a piede. E 'l re d'Inghilterra avea affossato
1125 3, 13, 96 | messere Anibaldo cardinale e 'l cardinale di Chiermonte
1126 3, 13, 96 | meser Gianni d'Analdo e 'l conte di Namurro suo genero.
1127 3, 13, 96 | il conte d'Armignacca, e 'l figliuolo del conte della
1128 3, 13, 96 | con poco suo onore, ma 'l contrario, e con grande
1129 3, 13, 96 | oste, richiesono il re che 'l disfacesse, che non potesse
1130 3, 13, 97 | diremo apresso, acciò che 'l fiorino d'oro montasse,
1131 3, 13, 97 | soldi XXIII per libra, e 'l Comune ne rendea soldi...
1132 3, 13, 99 | da tutti i Cristiani che 'l sentiro, e ciascuno che '
1133 3, 13, 99 | sentiro, e ciascuno che 'l seppe ne scificò e disse
1134 3, 13, 99 | che palese si dicea che 'l detto meser Luigi avea affare
1135 3, 13, 99 | adietro, con più altri che 'l misono ad esecuzione; onde
1136 3, 13, 101| Arezzo, e parte a Firenze. E 'l detto frate fu preso e menato
1137 3, 13, 102| gridando a borgesi che 'l dovessono atare, rispuosono
1138 3, 13, 102| e che·lla sua forza e 'l séguito non era forte alla
1139 3, 13, 102| gente del re del Garbo; e 'l re del Garbo sentendo che '
1140 3, 13, 102| del Garbo sentendo che 'l re Amar s'era partito di
1141 3, 13, 102| di Tunisi, e·lla città e 'l regno ebbe al suo comandamento
1142 3, 13, 102| E rifermata la città e 'l reame d'uficiali di sua
1143 3, 13, 104| per forza di gente che 'l re d'Ungheria avesse, néd
1144 3, 13, 105| comandamenti il prefetto e 'l conte Guido, e 'l fratello,
1145 3, 13, 105| prefetto e 'l conte Guido, e 'l fratello, e II figliuoli
1146 3, 13, 105| danno e abassamento, e 'l tribuno ne montò in gran
1147 3, 13, 106| Il quale re Aduardo e 'l suo figliuolo aveano diliberato
1148 3, 13, 107| CVII~ ~ ~Come 'l re d'Ungheria passò inn-Italia
1149 3, 13, 107| che Iddio maggiore che 'l papa sapea la sua giusta
1150 3, 13, 107| una ricca ambasceria che 'l Comune di Firenze mandò
1151 3, 13, 107| Firenze mandò al detto re e 'l Comune di Perugia.~ ~
1152 3, 13, 108| per grazia era messo tra 'l popolo, messer Oddo Altoviti
1153 3, 13, 109| chiara stella gitti razzi, e 'l quale per la chiarezza di
1154 3, 13, 109| giustizia, il popolo e 'l Comune della città di Firenze
1155 3, 13, 109| reale e' tuoi pregenitori e 'l Comune di Firenze da lunghi
1156 3, 13, 110| suocero, che parea loro che 'l detto re avesse presa troppa
1157 3, 13, 111| rre il conte di Celano, e 'l conte di Loreto, e 'l conte
1158 3, 13, 111| e 'l conte di Loreto, e 'l conte di San Valentino,
1159 3, 13, 111| di Napoli, sentendo che 'l re venia con tanta forza
1160 3, 13, 111| era partita di Napoli, e 'l re d'Ungheria prosperava
1161 3, 13, 112| paura, perché si dicea che 'l re la farebbe distruggere,
1162 3, 13, 112| prese uno per li capelli; e 'l detto meser Filippo gli
1163 3, 13, 112| cameriere e di balie che 'l nodrivano e governavano,
1164 3, 13, 113| volere loro quistioni. Ma 'l detto duca e gli altri soldati
1165 3, 13, 114| podere e·lla concordia. E 'l Cresiastico dice: “Il regno
1166 3, 13, 115| Volterra n'andarono, e 'l vescovo co·lloro a Porto
1167 3, 13, 115| Vignone di là dal Rodano. E 'l vescovo e messer Niccola
1168 3, 13, 115| caloniato da più Cristiani che 'l seppono. E poi a dì XXVII
1169 3, 13, 115| poi di là da·rRodano, e 'l papa diè loro III cardinali
1170 3, 13, 115| Francia; la quale poi che 'l marito cogli altri reali
1171 3, 13, 115| distretto di Firenze. E 'l Comune le fece lettere al
1172 3, 13, 116| pila, sicché l'ordine e 'l lavorio de' detti muri fu
1173 3, 13, 123| sono rovinate e cadute, e 'l campanile della maggiore
1174 3, 13, 123| due castella, con più di L ville, che sono sotto il
1175 3, 13, 123| per più di X miglia; e 'l monistero d'Orestano rovinato
1176 3, 13, 123| mortavi molta gente. E 'l detto fiume non avendo sua
1177 3, 13, 123| sono cadute, e·lle case e 'l monistero d'Osgalche e quello
1-500 | 501-1000 | 1001-1177 |