1-500 | 501-1000 | 1001-1124
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | del cielo, e egli della terra. E acciò che Dio non gli
2 1, 1, 3 | metade e più di tutta la terra abitata, cioè tutta la parte
3 1, 1, 5 | molte altre province infra terra che non sono nominate in
4 1, 1, 10 | l'isole d'Arcipelago, in terra ferma, che oggi si signoreggia
5 1, 1, 13 | è chiamata Ischia, e la terra del re Menelao era Baia
6 1, 1, 13 | intorno ove è oggi Napoli e Terra detta di Lavoro, che in
7 1, 1, 17 | là e venne ad abitare in terra ferma ove è oggi Padova
8 1, 1, 21 | dovesse andare nel paese e terra d'Italia, là onde prima
9 1, 1, 21 | e battaglie nella detta terra d'Italia avrebbe moglie
10 1, 1, 21 | città di Trapali iscesono in terra; nel quale luogo Anchises
11 1, 1, 22 | entrò e arrivò, e disceso in terra, per agurio e per segni
12 1, 1, 37 | uscire fosse salvo. Presa la terra per li Romani, fu spogliata
13 1, 2, 4 | schiatta furono signori della terra gran tempo, e di loro discendenti
14 1, 2, 6 | di Todi, istendendosi per terra di Sabina e di Roma, e ricogliendo
15 1, 2, 6 | paduli scemaro e rimasero terra guadagnabile. Bene racconta
16 1, 2, 13 | molto abitate, e quasi infra terra poche città avea e pochi
17 1, 2, 13 | mutata la qualità della terra e dell'aria, e dov'era abitata
18 1, 3, 1 | possenti caporali de la terra in grande quantità. E come
19 1, 3, 1 | comandò che corressono la terra uccidendo piccoli e grandi,
20 1, 3, 3 | altre città di Campagna e di terra di Roma dal nequissimo Totile
21 1, 3, 5 | ch'avea XVII anni, e per terra venne per Bolgaria e Ungaria
22 1, 3, 5 | solamente Lombardia e Toscana e terra di Roma, ma Napoli e 'l
23 1, 3, 8 | legge. E fece fare in quella terra un tempio ov'egli predicava;
24 1, 3, 8 | caduco, che spesso cadea in terra e dibatteasi, e schiumava
25 1, 3, 13 | castello a l'entrare di Terra di Lavoro, e più altre terre
26 1, 3, 15 | rendé l'anima a Cristo nella terra d'Aquisgran in Alamagna,
27 1, 3, 17 | moltitudine che copria la terra come i grilli, e corsoro
28 1, 4, 4 | venuti, quasi tutta Toscana e terra di Roma distrussono e guastarono,
29 1, 5, 1 | assediò Benivento, e prese la terra e guastolla per lo loro
30 1, 5, 4 | tesoro per limosina alla terra d'oltremare, e morì negli
31 1, 5, 17 | veggendosi sorpreso, si gittò in terra a' piedi di Giovanni Gualberti,
32 1, 5, 19 | detti Normandi, nella qual terra infino d'allora il duca
33 1, 5, 19 | conte Cicerat, credo della Terra. Questo Ruberto Guiscardo
34 1, 5, 23 | date molte battaglie alla terra, e tutto adoperato invano,
35 1, 5, 24 | passarono per mare, ma i più per terra per la via di Gostantinopoli
36 1, 5, 26 | quello luogo ov'è oggi la terra di Prato, per essere in
37 1, 5, 26 | però che dove è oggi la terra avea allora uno bello prato
38 1, 5, 29 | Tedeschi stavano nella detta terra a guerreggiare le città
39 1, 5, 31 | sopra Pisa per prendere la terra. I Pisani avendo la novella,
40 1, 5, 31 | Lucchesi non occupassono la terra, non ardivano d'andare innanzi
41 1, 5, 31 | Firenze comperare uno campo di terra da uno villano, e in su
42 1, 5, 34 | di Puglia per mare e per terra sopra il detto Ruggieri
43 1, 5, 35 | con CC navi, e i più per terra per Ungaria e Pannonia in
44 1, 6, 1 | nullo podere, né v'aquistò terra, ma per difetto di vittuaglia
45 1, 6, 2 | santa Chiesa feciono una terra in Lombardia, quasi per
46 1, 6, 3 | Alamagna si partìo, e andò per terra per Ungaria e Gostantinopoli
47 1, 6, 7 | essendo colà ov'è oggi la terra di Poggibonizzi al piano
48 1, 6, 7 | pulcella; onde tutta la terra si commosse a zuffa contra
49 1, 6, 7 | principale de la loro antica terra onde s'erano levati, e quello
50 1, 6, 9 | ed era asserragliata la terra in più parti. E durò questa
51 1, 6, 13 | de' primi che presono la terra, e per insegna ne recarono
52 1, 6, 21 | Samminiatesi disfecero la loro terra per discordia. ~Negli
53 1, 6, 21 | disfeciono la detta loro terra, e tornaro ad abitare al
54 1, 6, 28 | Gostantinopoli per mare e per terra, e per forza la presono,
55 1, 6, 40 | combattendo a vincere la terra; e ancora per ricordanza
56 1, 7, 2 | signori del mare e della terra, rispuosono a' Fiorentini
57 1, 7, 8 | tutte le fortezze de la terra, imperciò che quelli di
58 1, 7, 14 | signore del mare e della terra, e temuto da tutti i signori
59 1, 7, 15 | ch'egli avea in mare e in terra, sì cercò pace tra la Chiesa
60 1, 7, 16 | dello stuolo in mare e in terra. Il quale imperadore fece
61 1, 7, 16 | l soccorso della santa terra d'oltremare, il detto papa
62 1, 7, 18 | Puglia, la quale fu la prima terra che gli s'arrendé. E lui
63 1, 7, 31 | Samminiato per quegli della terra, per lo buono sito e trapasso,
64 1, 7, 35 | quegli dell'oste che·lla terra non si potea più tenere;
65 1, 7, 35 | fanciulli strascinato per la terra, e gittato a' fossi.~ ~
66 1, 7, 39 | Ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'incomportabili
67 1, 7, 44 | Currado mettere a passare per terra, ma lui arrivato nella Marca
68 1, 7, 44 | cittade, salvi le persone e la terra.~ ~Ma Currado non attenne
69 1, 7, 45 | Regno per racquistare la terra che tenea Manfredi contra
70 1, 7, 46 | in podere per mare e per terra. Per moglie ebbe la figliuola
71 1, 7, 46 | porto, fece fondare una terra, la quale per suo nome la
72 1, 7, 46 | a Brandizio. E di quella terra fue Manfredi Bonetta, conte
73 1, 7, 51 | il conte e sua gente, la terra fue contra' patti rubata
74 1, 7, 53 | Sono nostri Arabi fra terra”, che tanto viene a dire
75 1, 7, 57 | tutta la buona gente de la terra usciro fuori a la battaglia
76 1, 7, 57 | Fiorentini, entrati nella terra, non vi lasciarono fare
77 1, 7, 58 | uscisse in Pisa per mare o per terra, e che i Pisani terrebbono
78 1, 7, 58 | e per patto domandaro la terra di Piombino o 'l castello
79 1, 7, 61 | stettono ch'egli ebbono la terra a·lloro comandamento, e
80 1, 7, 63 | nel castello, presono la terra per disfare le mura e fortezze.
81 1, 7, 69 | sua stia correndo per la terra, onde tutta la città fu
82 1, 7, 70 | diede per loro stanza la terra che·ssi chiama Pera, la
83 1, 7, 75 | di vittoria, ripiena di terra, vi piantarono suso uno
84 1, 7, 77 | volentieri darebbono la terra a' Fiorentini, avendo Xm
85 1, 7, 79 | cominciarono a tornare nella terra; per la qual cosa i Guelfi,
86 1, 7, 79 | a guardia di lui e della terra; e perché si fece al tempo
87 1, 7, 79 | il fece conte e li diè terra in Puglia, e di piccolo
88 1, 7, 84 | entrarono in Signa e presono la terra, e quella intendeano afforzare;
89 1, 7, 86 | morti, e cacciati della terra, e rubate le loro case,
90 1, 7, 86 | appressare che non abbattesse in terra o morto o guasto, e per
91 1, 7, 88 | Manfredi, e gli togliesse la terra e il regno tutto in poco
92 1, 7, 89 | Manfredi, per cacciarlo della terra di Cicilia e di Puglia;
93 1, 7, 89 | signore del mare e della terra, e la sua parte ghibellina
94 1, 8, 1 | ma covidoso d'aquistare terra, e signoria, e moneta, d'
95 1, 8, 3 | che venia di Francia per terra, per molti impedimenti apparecchiati
96 1, 8, 5 | del re, abandonarono la terra e 'l ponte, chi dice per
97 1, 8, 6 | Cepperano, ebbe per forza la terra di San Germano. ~ ~Come
98 1, 8, 6 | San Germano. Quegli della terra per lo forte luogo, e perch'
99 1, 8, 6 | subitamente, correndo inverso la terra; quegli d'entro non prendendosi
100 1, 8, 6 | grande furore assalirono la terra, e dando battaglia da più
101 1, 8, 6 | sotto le mura e torri della terra. Il conte di Vandomo con
102 1, 8, 6 | poteva si mettea dentro alla terra. Quegli d'entro, vedute
103 1, 8, 6 | Carlo combattendo ebbono la terra di San Germano a dì X di
104 1, 8, 6 | maraviglia, per la fortezza della terra, e piuttosto fattura di
105 1, 8, 6 | fede alla difensione della terra; e questa infra l'altre
106 1, 8, 6 | cagioni perché perderono la terra di San Germano. Delle masnade
107 1, 8, 6 | assai morti e presi, e la terra tutta corsa e rubata per
108 1, 8, 7 | diritto di Capova, e per Terra di Lavoro, imperciò che
109 1, 8, 9 | del re Carlo, infino nella terra, che·ssi facea già notte,
110 1, 8, 9 | fuori del Regno, ch'era terra di Chiesa, e fu sepolto
111 1, 8, 10 | re Carlo avea bene tanta terra, che bene dovea volere che '
112 1, 8, 11 | Spagna, e per mantenere la terra di Granata, la quale ancora
113 1, 8, 13 | ordinarono dentro alla terra novità e mutazioni, per
114 1, 8, 13 | dagli altri che reggeano la terra. Onde quegli che reggeano
115 1, 8, 13 | ordini e stato comune della terra, intra' quali ordinarono
116 1, 8, 14 | ordinarono di mettere la terra a romore, e disfare l'oficio
117 1, 8, 14 | incontanente si levò la terra a romore, e serrarsi le
118 1, 8, 14 | città per partirsi della terra, e per tema non gli fosse
119 1, 8, 14 | XXXVI e de' maggiori della terra. I detti due frati gridando
120 1, 8, 15 | fare vendetta, e correre la terra, s'accordarono di non aprire,
121 1, 8, 15 | aprire, ma di difendere la terra, la quale era molto forte
122 1, 8, 15 | Fiorentini rimasi riformarono la terra, e mandarono fuori le dette
123 1, 8, 15 | cavalieri alla guardia della terra: e messer Ormanno Monaldeschi
124 1, 8, 15 | diedono la signoria della terra al re Carlo per X anni;
125 1, 8, 19 | volontà del campanile in terra, e morì. E Geti da Volognano
126 1, 8, 23 | de' Saracini, e Aversa in Terra di Lavoro, e molte terre
127 1, 8, 23 | sua cavalleria venne per terra passando le montagne di
128 1, 8, 26 | consiglio cogli uomini della terra, amonendogli fossono fedeli
129 1, 8, 26 | chiavi e signoria della terra, sì come suoi uomini e fedeli,
130 1, 8, 26 | porte per cui si tenea la terra, rispuosono: “Per lo re
131 1, 8, 27 | ch'era signore di quella terra conobbe don Arrigo, e a'
132 1, 8, 29 | Roma in su la marina a una terra ch'ha nome Asturi, ch'era
133 1, 8, 29 | gli quali lo re gli donò terra e signoraggio a la Pilosa,
134 1, 8, 37 | diverse maniere per mare e per terra, si strinse per combattere
135 1, 8, 37 | tempo avrebbono avuta la terra per forza, o il re di Tunisi
136 1, 8, 44 | lasciarono entrare nella terra, ma si feciono loro incontro
137 1, 8, 50 | San Niccolò, ricomunicò la terra, e andò segnando la gente,
138 1, 8, 56 | ordinato per più sicurtà della terra che certo tempo stessono
139 1, 8, 57 | più ridottato in mare e in terra, che nullo re de' Cristiani;
140 1, 8, 57 | podere, né in mare né in terra, di risistere alla potenzia
141 1, 8, 59 | covidoso d'aquistare signoria e terra, come ardito e franco signore,
142 1, 8, 61 | Palermo, e ciascuno in sua terra e contrada feciono il somigliante,
143 1, 8, 65 | a Messina per mare e per terra. ~Lo re Carlo ordinata
144 1, 8, 65 | e gente a piè mandò per terra in Calavra alla Catona incontra
145 1, 8, 65 | misericordia, e mandasse per la terra. Lo re insuperbito no·lli
146 1, 8, 65 | di certo a queto avea la terra e poi tutta l'isola, però
147 1, 8, 66 | non lasciargli prendere terra, con que' di Melazzo insieme
148 1, 8, 66 | verso Messina; e fu presa la terra e castello di Melazzo per
149 1, 8, 66 | lettere, dobbiate rendere la terra al nostro figliuolo e campione
150 1, 8, 66 | accordare col re, e rendergli la terra, e ubbidirlo come loro signore
151 1, 8, 66 | e noi gli renderemo la terra dandogli per anno quello
152 1, 8, 66 | patti; ma avendo egli la terra con volontà de' cittadini
153 1, 8, 66 | nemici, potendo avere la terra assediata. Ma cui vince
154 1, 8, 67 | dovessono partire della terra, e protestò al Comune che
155 1, 8, 67 | sentenzia, e partissi della terra molto turbato.~ ~
156 1, 8, 68 | senno ad avere presa la terra ad ogni patto; ma lo re
157 1, 8, 68 | egli nonn-avea voluta la terra a patti, ch'ella si combattesse
158 1, 8, 68 | spezialmente dall'una parte che·lla terra nonn-avea muro, ma eravi
159 1, 8, 68 | avessono seguito, s'avea la terra per forza. Ma sappiendolo
160 1, 8, 68 | migliori e maggiori della terra, e con loro figliuoli piccioli
161 1, 8, 69 | puose ad assedio ad una terra che·ssi chiamava Ancalle
162 1, 8, 69 | di Cefalù d'una picciola terra di Cicilia, ch'era rubello
163 1, 8, 70 | ch'egli si parta di sua terra, la quale gli scade per
164 1, 8, 70 | dall'asedio; e se rimane in terra, egli e sua gente morranno
165 1, 8, 74 | aventuroso in battaglie in terra e in mare che fosse mai
166 1, 8, 75 | contraria, ch'ho perduta mia terra avendo tanta potenzia di
167 1, 8, 75 | potenzia di gente in mare e in terra; e non so perché m'è tolta
168 1, 8, 75 | adosso e entrassono nella terra; e se fatto venisse, ritornerebbe
169 1, 8, 77 | Lucchesi arsono e guastarono la terra di Pescia. ~ ~Negli anni
170 1, 8, 77 | guastarono tutto il castello e terra di Pescia in Valdinievole,
171 1, 8, 78 | comandamenti; ma non trovò nulla terra che 'l volesse ubbidire,
172 1, 8, 80 | Manfredi de' maggiori di quella terra. Poi il detto messer Gianni
173 1, 8, 81 | per tradimento la detta terra; il qual trattato il conte
174 1, 8, 81 | entrarono in Forlì corsono la terra sanza contasto niuno; e '
175 1, 8, 81 | genti se n'uscì fuori della terra; e dissesi per agurio e
176 1, 8, 81 | dentro, credendosi avere la terra, aveano fatta la ruberia
177 1, 8, 81 | rientrò in Forlì e corse la terra, e parte di sua cavalleria
178 1, 8, 81 | credendosi avere vinta la terra, si tennero morti e traditi,
179 1, 8, 81 | suo cavallo si fuggì della terra, e andonne all'albero di
180 1, 8, 81 | quegli ch'erano rimasi nella terra, onde i Franceschi e la
181 1, 8, 82 | disfaccendosi le fortezze della terra; e quasi tutta Romagna fu
182 1, 8, 82 | della sella del cavallo in terra, e di sua mano col suo spuntone
183 1, 8, 84 | cavalcavano ciascuno per la terra; e per la loro grandezza
184 1, 8, 84 | Acri, e cacciargli della terra. Per la qual cosa i Genovesi
185 1, 8, 86 | Inghilterra, di cui era la terra; con patti, che quale de'
186 1, 8, 89 | Guelfi che signoreggiavano la terra, si fece nella contrada
187 1, 8, 89 | popolani, andando per la terra con trombe e diversi stormenti
188 1, 8, 93 | battaglia, e saettando nella terra. E ciò facie il detto Ruggieri
189 1, 8, 94 | ciancellavano, e certi corsa la terra e gridando: “Muoia il re
190 1, 8, 94 | fatto di levare a romore la terra contro al re. Ma messer
191 1, 8, 94 | cittade, e riformata la terra, si fece lo re compiere
192 1, 8, 94 | e il re Carlo n'andò per terra a Brandizio per accozzare
193 1, 8, 98 | Fiorentini co' detti Toscani per terra, e' Genovesi per mare. E'
194 1, 8, 98 | vegnente per mare e per terra. Per la qual cagione il
195 1, 8, 98 | e' Lucchesi ad oste per terra, e guastarono e disfeciono
196 1, 8, 101| Egitto vennono ad oste a la terra di Margatto in Soria, la
197 1, 8, 102| nel borgo acciò che·lla terra fosse più forte, e molto
198 1, 8, 102| Franceschi e difendeano la terra. Ma lo re di Francia giurò
199 1, 8, 102| partirsi, ch'egli avrebbe la terra. Ma stando al detto assedio,
200 1, 8, 104| coll'aiuto di quegli della terra che·ssi rubellarono al re
201 1, 8, 104| preso, misono fuoco nella terra del porto di Roses, e si
202 1, 8, 114| fece strascinare per la terra, e poi impiccare per la
203 1, 8, 117| faccendo saettare nella terra, e con grida e villane parole
204 1, 8, 121| al riparo, si partì della terra, e andossene a Calci suo
205 1, 8, 123| di settembre, vegnendo di terra di Roma e di Campagna CC
206 1, 8, 124| cavalcata, per tema della terra, di notte si levarono dal
207 1, 8, 127| tutto dì combatterono la terra. E stando l'oste degli Aretini
208 1, 8, 127| Firenze, anzi ebbe nella terra grande gelosia, temendo
209 1, 8, 127| fatta per tradimento della terra, perché in Firenze erano
210 1, 8, 131| e di Colle, di ciascuna terra v'ebbe gente a cavallo e
211 1, 8, 132| sanza niuno dubbio s'avea la terra; ma in quello soggiorno
212 1, 8, 132| al riparo e guardia della terra. L'oste de' Fiorentini vi
213 1, 8, 132| ingegni per combattere la terra, e dandovisi aspra battaglia,
214 1, 8, 132| combattitori, per forza s'avea la terra, ma quando doveano combattere,
215 1, 8, 132| perduta la speranza d'avere la terra per battaglia, per lo migliore
216 1, 8, 132| guerreggiassono al continuo la terra; e tornò l'oste in Firenze
217 1, 8, 132| pulcelle, andando per la terra ballando con ordine, e signore
218 1, 8, 134| arme e cavagli puosono in terra. E messer Ruggieri di Loria
219 1, 8, 134| né poscia in battaglia di terra o di mare, se non in quella,
220 1, 8, 134| assedio, e di Campagna e di terra di Roma vi venne molta gente
221 1, 8, 140| taglia e dell'amistà delle terra guelfe di Toscana: furono
222 1, 8, 144| rappianarono i fossi d'intorno a la terra. Dopo queste novità surte
223 1, 8, 145| di podere, però ch'altra terra non si tenea in Soria per
224 1, 8, 145| ch'erano dalla faccia di terra molto profondi, e presono
225 1, 8, 145| guerra, e della guardia della terra, e con molta prodezza e
226 1, 8, 145| vigorosamente guardata la terra. Ma come piacque a·dDio,
227 1, 8, 145| per la cui morte tutta la terra fu iscommossa e impaurita,
228 1, 8, 145| guardia e difensione della terra; e ciascuno, chi potéo,
229 1, 8, 145| entrarono per forza nella terra, e quella corsono e rubarono
230 1, 8, 145| tratte le genti prese della terra, si abbatterono le mura
231 1, 8, 145| mura e le fortezze della terra, e misorvi fuoco, e guastarla
232 1, 8, 145| rimase nella Terrasanta neuna terra per gli Cristiani; e tutte
233 1, 8, 145| ogni dissoluto peccato, che terra che fosse tra' Cristiani.
234 1, 8, 145| andasse in Allessandria o in terra d'Egitto con mercatantia,
235 1, 8, 146| mprese d'Italia per acrescere terra e podere a' figliuoli, che
236 1, 8, 152| Noione in Francia, cioè nella terra onde fu il beato santo Loi
237 1, 8, 152| è della grandezza della terra di Prato o più, nella quale
238 2, 9, 2 | fece si fuggì e stava nella terra di Prato, per lo Comune
239 2, 9, 4 | Franceschi e gl'Inghilesi in terra e in mare, onde molta gente
240 2, 9, 6 | assai gentile uomo di sua terra, figliuolo di messer Lifredi
241 2, 9, 8 | com'egli aveano messa la terra a romore, e turbato il pacifico
242 2, 9, 8 | difenderlo, o combattere la terra. E il suo fratello trasse
243 2, 9, 8 | cittadinesca, e per non guastare la terra, e per tema di sua persona
244 2, 9, 12 | Spini, per volere correre la terra. I popolani s'armarono tutti
245 2, 9, 12 | non potessono correre la terra, e raunarsi al palagio della
246 2, 9, 14 | e per la signoria della terra: ché la state medesima aveano
247 2, 9, 17 | di Firenze fece fare la terra di Castello San Giovanni
248 2, 9, 19 | tedeschi, i quali difendeano la terra francamente. In questa stanza
249 2, 9, 19 | vittuaglia, s'arrendéo la terra al re di Francia, andandone
250 2, 9, 23 | era, e fecene rifare una terra al piano, a la quale puose
251 2, 9, 23 | detto papa, si partirono di terra di Roma, e isparsonsi chi
252 2, 9, 26 | grandi, che ispesso era la terra in gelosia e in commozione,
253 2, 9, 30 | parte in Sardigna, e la terra di Bonifazio in Corsica,
254 2, 9, 35 | non il tappeto sopra la terra, e sempre stanno a campo,
255 2, 9, 37 | paceficamente il rimanente della terra di Fiandra ch'egli tenea.
256 2, 9, 38 | surgesse rubellazione de la terra a sconcio di parte guelfa,
257 2, 9, 38 | presono la signoria della terra, e l'una parte e l'altra
258 2, 9, 40 | nera volle riformare la terra, e raccomunare gli ufici,
259 2, 9, 40 | guidavano la signoria de la terra, per tema di non perdere
260 2, 9, 42 | nimistà, onde molto sovente la terra era a romore e ad arme,
261 2, 9, 44 | e poi come ricoveraro la terra, e cacciarne i Ghibellini. ~ ~
262 2, 9, 44 | tradimento ordinato ne la terra, cacciarono i Guelfi d'Agobbio
263 2, 9, 49 | usciti e confinati di loro terra per parte guelfa e nera.
264 2, 9, 49 | cosa quegli che reggeano la terra, tutto fossono a parte bianca,
265 2, 9, 49 | sanza contasto fu messa in terra. E lui entrato dentro schierato
266 2, 9, 49 | continui con grande ruina della terra. E poi seguì in contado,
267 2, 9, 49 | consiglio riformarono la terra e la signoria del priorato
268 2, 9, 50 | al porto di..., scese in terra per guerreggiare l'isola,
269 2, 9, 50 | messer Carlo in mare né in terra, con suoi Catalani si mise
270 2, 9, 50 | poco tempo sanza acquistare terra neuna di rinomo, se non
271 2, 9, 51 | Romania per conquistare terra, e puosonsi nel reame di
272 2, 9, 51 | abitanti e paesani della terra. E così le delizie de' Latini,
273 2, 9, 54 | genti, e bestiame, e la terra medesima per quella pestilenzia
274 2, 9, 54 | e a quella di Capri, e a terra ferma a Napoli, e a Baia,
275 2, 9, 55 | lavorii, e dell'assise de la terra, le quali erano loro incomportabili;
276 2, 9, 55 | minuto di Bruggia corsono la terra e combatterono il borgo,
277 2, 9, 55 | schiavini e' rettori della terra, e uccisono de' borgesi,
278 2, 9, 55 | Bruggia, e andarne a la terra del Damo ivi presso a III
279 2, 9, 55 | rubarono i grandi borgesi de la terra, e uccisorne; e ciò fatto,
280 2, 9, 55 | e in furia, vennero a la terra d'Andiborgo e feciono il
281 2, 9, 55 | temettono di loro e de la terra; incontanente mandarono
282 2, 9, 55 | tutte le fortezze de la terra con guernigione di loro
283 2, 9, 55 | genti d'arme, istando la terra di Bruggia in grande sospetto
284 2, 9, 55 | gli loro isfuggiti a la terra del Damo e quella d'Andiborgo,
285 2, 9, 55 | Bruggia. E giunti nella terra, dandosi nome con que d'
286 2, 9, 55 | abarraro le rughe de la terra. Per la qual cosa si cominciò
287 2, 9, 55 | portandogli in carra fuori della terra, e gittandogli in fosse
288 2, 9, 55 | presso all'uscita della terra; e questa pestilenzia fu
289 2, 9, 56 | gridare oste sopra la villa e terra di Guanto, che si tenea
290 2, 9, 56 | si tenea per lo re; ma la terra era forte de le più del
291 2, 9, 56 | Fiaminghi a piè, e ebbe la terra, salvo il castello del re,
292 2, 9, 56 | questa istanza quegli della terra d'Ipro e di Camua di loro
293 2, 9, 56 | arsono gran parte della terra di Coltrai; ma per lo improviso
294 2, 9, 56 | battaglia, o abandonare la terra di Coltrai e l'assedio del
295 2, 9, 56 | battaglia, uscirono della terra di Coltrai, e levarono il
296 2, 9, 56 | rispianato poco di fuori della terra, per lo cammino che va a
297 2, 9, 56 | ciascuno prese uno poco di terra e si mise in bocca. Messer
298 2, 9, 56 | fuori, e lasciato nella terra i loro poveri arnesi e vivanda.
299 2, 9, 56 | enterremo tra loro e la terra di Coltrai, e gli assaliremo
300 2, 9, 57 | guidava molto saviamente sua terra e paese, e quando bisognò,
301 2, 9, 58 | Cassella, sì che non rimase terra né villa piccola né grande
302 2, 9, 58 | vittoria la Comuna d'ogni terra di Fiandra presono ardire
303 2, 9, 58 | de' Franceschi; e ciascuna terra e villa per sé si soprasegnaro
304 2, 9, 59 | ch'era de' signori della terra, volloro essere presi certi
305 2, 9, 59 | confessare che doveano tradire la terra e dare certe porte a' Bianchi
306 2, 9, 60 | ardirebbono d'uscire della terra, si tennono traditi, e con
307 2, 9, 63 | Francia!”; e corsono la terra sanza contasto niuno, anzi
308 2, 9, 63 | suoi nimici aveano presa la terra e il palazzo ove egli era,
309 2, 9, 63 | traditori!”; e correndo la terra ne cacciarono Sciarra della
310 2, 9, 64 | domarono quasi tutta Campagna e terra di Roma. E se papa Bonifazio
311 2, 9, 64 | cospetto rappresentava in terra. Lasceremo di questa materia,
312 2, 9, 68 | colla sua raunata; e era la terra per guastarsi al tutto,
313 2, 9, 68 | signoreggiarono liberamente la terra, mandando il bando da loro
314 2, 9, 68 | disarmare, e misono in quieto la terra, chiamando nuovi priori
315 2, 9, 68 | che allora guidavano la terra, e così di ribelli di quella
316 2, 9, 69 | Niccolao cardinale della terra di Prato era frate predicatore,
317 2, 9, 69 | popolani che reggeano la terra, parendo loro stare male
318 2, 9, 69 | gonfalonieri e signorie de la terra a sua volontà. E ciò fatto,
319 2, 9, 69 | Coloro che guidavano la terra consigliarono il cardinale
320 2, 9, 69 | cardinale, e levare romore nella terra; onde il cardinale veggendo
321 2, 9, 69 | Pratesi, e interdisse la terra, e vennesene a Firenze,
322 2, 9, 71 | loro seguaci corsono la terra infino in Mercato Vecchio,
323 2, 9, 71 | eglino avrebbono vinta la terra, e cacciatone i sopradetti
324 2, 9, 71 | vincere in più parti della terra ove si combatteva i loro
325 2, 9, 71 | e furono signori della terra. E allora si credette bene
326 2, 9, 72 | di Firenze, e prendere la terra, e cacciarne i Neri e coloro
327 2, 9, 72 | risponderebbono loro, e darebbono la terra, e che facessono la loro
328 2, 9, 72 | sanza dubbio aveano la terra, però che non v'avea nulla
329 2, 9, 72 | studiare di venire a la terra, credendolasi avere sanza
330 2, 9, 72 | tutta la notte si guardò la terra; ma per lo sospetto chi
331 2, 9, 72 | promesso aveano di dare la terra; ma sentendo la gran forza
332 2, 9, 72 | venuta appresso verso la terra, e assalita alcuna altra
333 2, 9, 72 | ancora avrebbono vinta la terra. Ma parve opera e volontà
334 2, 9, 76 | in Isilanda, e prese la terra di Midelborgo, e quasi tutto
335 2, 9, 76 | isole d'intorno, salvo la terra di Silisea, la quale era
336 2, 9, 76 | essere povero cavaliere sanza terra, per aiutare e soccorrere
337 2, 9, 76 | e poi assediò la guasta terra dell'antica città di Ternana
338 2, 9, 76 | sbarre ne la ruga de la terra, ritegnendo e combattendo
339 2, 9, 76 | loro, compresono tutta la terra d'intorno, salvo da la parte
340 2, 9, 76 | che correa di costa a la terra, e vegnendo ritegnendo la
341 2, 9, 76 | tutti, se n'andarono a la terra d'Aria in Artese, e poi
342 2, 9, 76 | masnade uscivano fuori della terra, e assalivano l'oste de'
343 2, 9, 77 | re per guerreggiare per terra e per mare i Fiaminghi,
344 2, 9, 77 | per levare l'assedio da la terra di Cirigea in Fiandra, a
345 2, 9, 77 | venire, lasciò fornito in terra l'asedio a Silisea con Xm
346 2, 9, 77 | ch'erano all'assedio della terra di Sirisea furono assediati
347 2, 9, 79 | si puose all'asedio a la terra di Lilla, ov'era rinchiuso
348 2, 9, 79 | d'arme per difendere la terra; e quella tutta circundata,
349 2, 9, 79 | legname per combattere la terra e 'l castello, il quale
350 2, 9, 82 | Cristo MCCCVI. E renduta la terra, se n'uscirono le masnade
351 2, 9, 85 | Quegli che reggeano la terra, avendo preso sospetto di
352 2, 9, 85 | persona se non votasse la terra. Il quale sanza indugio
353 2, 9, 85 | iscomunica e interdetto de la terra, e privogli dello Studio,
354 2, 9, 86 | detto la Scarperia, una terra per fare battifolle agli
355 2, 9, 86 | E cominciossi la detta terra a edificare a dì VII di
356 2, 9, 87 | della città d'Amelia di terra di Roma, e fu valente uomo
357 2, 9, 88 | Carlo; e corsono la sua terra, e tolsongli più di sue
358 2, 9, 88 | neuno madornale, e la sua terra e signoria rimase in grande
359 2, 9, 89 | i suoi amici e fedeli di terra di Roma, de la Marca, e
360 2, 9, 89 | gli dovea essere data la terra. I Fiorentini sentendo sua
361 2, 9, 89 | feciono grande guardia nella terra, e rimandarono nell'oste
362 2, 9, 96 | e 'l governamento de la terra e del popolo. Messer Corso
363 2, 9, 96 | stato e cacciasse de la terra, e massimamente perché trovarono
364 2, 9, 96 | coloro che guidavano la terra. E subitamente, com'era
365 2, 9, 96 | case, e fuggìsi fuori de la terra, le quali case dal popolo
366 2, 9, 96 | detti Catalani veggendolo in terra, l'uno di loro gli diede
367 2, 9, 98 | poteano signoreggiare la terra a·lloro senno, sì s'accordaro
368 2, 9, 103| Tedaldo ch'era in capo della terra, molto forte e grande, che
369 2, 9, 111| Pistolesi che rifermassono la terra; i quali in due dì rimondarono
370 2, 9, 114| consorti da basso, e la terra tenea quasi a guisa di tiranno,
371 2, 9, 115| Viniziani per comune ad oste per terra e per acqua, onde il detto
372 2, 9, 119| sia cosa ch'ell'era sua terra, e ch'egli intendea di pacificargli
373 2, 9, 119| campo guastando intorno la terra; e più battaglie si diedono
374 2, 9, 119| battaglie si diedono a la terra; e gran parte degli steccati
375 2, 9, 119| dissesi per molti che la terra s'arebbe avuta per forza,
376 2, 9, 121| ch'era male segnale nella terra ove intrassero. E nel detto
377 2, 10, 2 | seguaci, quasi recata la terra a parte, Guelfi e Ghibellini
378 2, 10, 2 | furono vinti e cacciati della terra, e guasti i loro palazzi (
379 2, 10, 4 | congiura per ribellare la terra a la Chiesa. ~ ~Nel detto
380 2, 10, 4 | Ferrara per rubellare la terra a la Chiesa, e quasi l'aveano
381 2, 10, 4 | mostrando di riformare la terra, fece consiglio de' cittadini
382 2, 10, 4 | migliori e maggiori de la terra, e subitamente gli fece
383 2, 10, 11 | rimettere i Guelfi nella terra, i quali poco appresso veggendosi
384 2, 10, 11 | appresso veggendosi forti ne la terra, e rubellata Chermona, e
385 2, 10, 18 | non gli rubellassono la terra, e acomiatòne tutti i Ghibellini
386 2, 10, 20 | da XL de' maggiori della terra, e morti ben CC, intra'
387 2, 10, 20 | partirsi, ch'egli avrebbe la terra. Quegli di Brescia, fallendo
388 2, 10, 22 | più innanzi conducere per terra né per mare, perché la riviera
389 2, 10, 22 | riviera di Genova così per terra come per mare era tutta
390 2, 10, 24 | tutto la signoria della terra; che fu tenuto grande cosa,
391 2, 10, 24 | de' Cristiani in mare e in terra. Il detto imperadore pacificò
392 2, 10, 32 | Brescia rientrarono nella terra per ribellarla da la signoria
393 2, 10, 37 | altro aquisto non vi fece di terra alcuna. In Pisa si trovò
394 2, 10, 39 | altre terre di Toscana e di terra di Roma vi mandarono gente.
395 2, 10, 40 | d'Orbivieto per dare la terra a lo 'mperadore. I Guelfi
396 2, 10, 41 | casa di Landa, corse la terra e fecesene fare signore,
397 2, 10, 43 | le sbarre, e correndo la terra infino presso al ponte Santangiolo,
398 2, 10, 44 | e ciascuna altra città e terra di Toscana de la lega del
399 2, 10, 45 | riempiere. Quegli della terra veggendo ch'erano sì forte
400 2, 10, 45 | forte combattuti, e avea la terra le mura basse, che i cavalieri
401 2, 10, 57 | degli ufici e signoria della terra; che gli Orii ch'erano possenti,
402 2, 10, 57 | andarne a Bazzalla; e la terra rimase a la signoria di
403 2, 10, 60 | giugno nel detto anno, la terra sì misono a romore, combattendo
404 2, 10, 60 | Prato. Onde entrò nella terra con sua gente il vicaro
405 2, 10, 60 | Pisani aveano corsa la terra. Per la qual cosa il vicaro
406 2, 10, 62 | l'assedio per mare e per terra, e quella credendosi di
407 2, 10, 62 | Federigo co·llui in mare né in terra, fatta fu triegua per tre
408 2, 10, 63 | borghi, e assediavano la terra. Messer Cane signore di
409 2, 10, 69 | Santo Mieri per assediare la terra, e se non che quegli de
410 2, 10, 74 | credeano avere vinta la terra fatta la sconfitta: ed e'
411 2, 10, 76 | séguito signoreggiavano la terra; e se non fosse per la tema
412 2, 10, 76 | altri offici e ordini de la terra. E per meglio signoreggiare
413 2, 10, 76 | meglio signoreggiare la terra ed essere più temuti, la
414 2, 10, 78 | e rimutaro stato nella terra, e feciono loro signore
415 2, 10, 78 | trovandosi in Lucca, quasi la terra scommossa per rubellarsi
416 2, 10, 79 | maggiori schiatte de la terra, e co·lloro quasi tutti
417 2, 10, 84 | Castello a Mare, e poi per terra n'andò in Valle di Mazara,
418 2, 10, 84 | avea. E poi se n'andò, per terra i cavalieri, e le galee
419 2, 10, 84 | ardì di comparire né per terra né per mare; ma si dimorò
420 2, 10, 87 | tornati in Genova, che·lla terra era venuta al tutto a parte
421 2, 10, 90 | forza de' Ghibellini della terra, che la maggiore partita
422 2, 10, 90 | sì rubellarono la detta terra al Comune di Genova del
423 2, 10, 92 | Genova, e accircondaro la terra; e sopra il Bisagno puosono
424 2, 10, 92 | campo, sì che la città per terra era tutta assediata, e per
425 2, 10, 93 | Genova e per mare e per terra, sì mandarono a Napoli loro
426 2, 10, 96 | de' nove che reggeano la terra, onde quegli della detta
427 2, 10, 97 | non ponesse sua oste in terra tra' borghi e Saona: fece
428 2, 10, 97 | acciò che non ponessono in terra la gente del re. Arrivaro
429 2, 10, 97 | per forza d'arme presono terra, e la gente degli usciti
430 2, 10, 99 | borghi da più parti per terra da la parte di Bisagno;
431 2, 10, 99 | la città per mare e per terra.~ ~
432 2, 10, 100| vollono rimettere nella terra per gli patti fatti per
433 2, 10, 103| battaglie a la città per terra e per mare, sì presono per
434 2, 10, 103| continuamente per mare e per terra, e tenealla molto afflitta.
435 2, 10, 103| di loro galee ruppono in terra a Chiaveri, e perdero tutta
436 2, 10, 103| e quattro ne tirarono in terra. Sentendo ciò quegli di
437 2, 10, 105| re che tenea Tunisi, per terra, e più per mare; che la
438 2, 10, 105| accordò co·llui, e fornigli la terra di vittuaglia, e rimase
439 2, 10, 106| cciò riparare; e avuta la terra, tornòe a Lucca con grande
440 2, 10, 107| Lerici tirate le galee in terra, si misono a combattere
441 2, 10, 107| contra loro per mare e per terra; presono e arsono il porto
442 2, 10, 109| opponendo che Genova era terra d'imperio e non di Chiesa;
443 2, 10, 109| apresso d'uno miglio di terra.~ ~
444 2, 10, 111| per assediare al tutto la terra di Genova.~ ~
445 2, 10, 112| assediandola strettamente per terra e per mare, per modo che
446 2, 10, 113| Ischia, misono i cavalieri in terra, e corsono l'isola e guastarla
447 2, 10, 114| asalirono da la parte di terra da più parti. Quegli della
448 2, 10, 114| e battaglie di mare e di terra, sì che i nimici non acquistarono
449 2, 10, 116| e' Ciciliani diedono a la terra, e ebbono il peggiore. ~ ~
450 2, 10, 116| a Genova per mare e per terra per lo modo detto addietro,
451 2, 10, 116| ciurma de le loro galee in terra discesono, e sopra Carignano
452 2, 10, 116| discesono, e sopra Carignano la terra agramente combattero per
453 2, 10, 118| marchese dal Finale per terra, assediarono la città di
454 2, 10, 118| battaglie per mare e per terra, che così il verno come
455 2, 10, 118| fortuna di mare percosse in terra, e rotte le loro galee,
456 2, 10, 118| le continue battaglie di terra assalendo la città per dì
457 2, 10, 123| Doagio e Bettona e tutta la terra di qua dal fiume del Liscio,
458 2, 10, 124| Ruberto, e cacciarono de la terra tutta sua parte. Per la
459 2, 10, 129| di Bologna, e dentro a la terra avea sospetto, mandò per
460 2, 10, 130| CCC a piè, abandonarono la terra, e si fuggirono a Cremma.
461 2, 10, 130| quasi chi difendesse la terra, per forza ruppono del muro
462 2, 10, 132| cittadino e quasi signore della terra, con tutta sua setta, il
463 2, 10, 139| Perugini in Ascesi corsono la terra, e oltre a' patti più di
464 2, 10, 139| uccisono a furore ne la terra, ch'erano stati loro ribelli.~ ~
465 2, 10, 141| nella sua fortezza de la terra, vedendosi non guernito
466 2, 10, 141| corpo suo tranare per la terra, vituperosamente a' fossi
467 2, 10, 142| Federigo, si fuggiro de la terra, e 'l Comune e 'l popolo
468 2, 10, 145| niuno ritegno si partì de la terra a dì XVIII di maggio MCCCXXII,
469 2, 10, 146| triegua non prendesse la terra; per la quale cosa più volte
470 2, 10, 146| isturbarla. A la fine la terra si levò a romore, e feciono
471 2, 10, 148| Colle vollono prendere la terra e furono sconfitti. ~ ~Nell'
472 2, 10, 148| borgo di Colle. Quelli della terra combattendo per forza gli
473 2, 10, 152| francamente difendendo la terra, i detti loro ribelli per
474 2, 10, 153| non cessò il romore ne la terra, ma più caldamente si raccese,
475 2, 10, 153| tedesche co' grandi de la terra corsono la città, e a furore
476 2, 10, 153| s'armarono e corsono la terra, e vollono che giustizia
477 2, 10, 153| in Arno. E fatto ciò, la terra si racquetò, e feciono grande
478 2, 10, 160| rocca, e messer Marco per terra assaliro a un'ora l'oste
479 2, 10, 160| in Po, si ritrassono in terra, ov'era cominciata la battaglia
480 2, 10, 161| andò ad oste in Iscozia per terra, e per mare vi mandò bene
481 2, 10, 163| credendosi avere alcuna terra di Castruccio. ~ ~Nel detto
482 2, 10, 163| dissesi che doveano avere una terra, overo città, di loro nimici.
483 2, 10, 164| sani e salvi, lasciando la terra a guardia de' detti ambasciadori:
484 2, 10, 164| borghi, rimettesse ne la terra la sua gente assediata,
485 2, 10, 168| egli trattava di dare la terra a messer Cane e a messer
486 2, 10, 169| consorto, ch'era signore de la terra, e di quella rimasono signori.~ ~
487 2, 10, 170| Portovenero per mare e per terra; e poi appresso coll'aiuto
488 2, 10, 170| poterono porre i cavalieri in terra al Bingano, ma se ne vennero
489 2, 10, 170| tempo non poterono prendere terra. Per la qual cosa la detta
490 2, 10, 170| Per la qual cosa la detta terra di Albingano, molto stretta
491 2, 10, 178| VIIII d'ottobre, e corse la terra, e di quella prese la signoria
492 2, 10, 179| fortuna che fue in mare e in terra. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII,
493 2, 10, 179| Vinegia; e simigliante fue in terra, che in più parti divelse
494 2, 10, 182| di Milano, quegli della terra di Moncia con séguito d'
495 2, 10, 182| popolo, e per forza presa la terra e rubata tutta, e cacciarne
496 2, 10, 184| venissono col loro isforzo a la terra; e in Milano corruppe le
497 2, 10, 184| di dicembre, e corse la terra. Per la qual cosa quasi
498 2, 10, 184| fece fare signore de la terra a grido di popolo, dì XXVIIII
499 2, 10, 188| detta rotta uscirono della terra per la porta de le Vacche,
500 2, 10, 191| XXVII di febbraio presono la terra di Moncia presso a Milano
1-500 | 501-1000 | 1001-1124 |