1-500 | 501-1000 | 1001-1115
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12 | del re Laudan di Creti, e co·llui Iason figliuolo Anson
2 1, 1, 13 | suo nipote, e Pollidamas co·lloro compagnia, armarono
3 1, 1, 14 | ruberia di Elena il re Menelao co·re Talamone e col re Agamenone
4 1, 1, 16 | figliuolo del re Priamo co' figliuoli d'Ettor si partì
5 1, 1, 21 | Quando si partì di Troia co' suoi, con grande pianto,
6 1, 1, 21 | pedoti di mare non aveano co·lloro che gli guidasse,
7 1, 1, 22 | e più battaglie ebbono co' Troiani per cacciargli
8 1, 1, 24 | regno, e de' Latini uno co' Troiani. E la detta città
9 1, 1, 26 | condizione disposta a mal fare, e co·lloro isforzo cominciaro
10 1, 1, 26 | avendo mogli né femmine co·lloro, faccendo pensatamente
11 1, 1, 28 | Pompilius, e ebbe grande guerra co' Latini di Laurenzia e d'
12 1, 1, 28 | suo tempo aspre battaglie co' Sabini, e crebbe la città
13 1, 1, 28 | Livio, giacendo per forza co la bella e onesta Lucrezia
14 1, 1, 29 | Tarquino re e 'l figliuolo co la forza del re Procena
15 1, 1, 29 | battaglie, non solamente co vicini, ma con tutte le
16 1, 1, 29 | Iulio Cesare e Pompeo, e poi co' figliuoli, il quale vinto
17 1, 1, 32 | incontanente il seguiro co·lloro oste per lo piano,
18 1, 1, 33 | danno di sua gente, il quale co' suoi in su i colli, overo
19 1, 1, 33 | s'acampò; e' Fiesolani co·lloro oste si misero dall'
20 1, 1, 35 | d'Arno, Fiorino pretore co l'oste di Romani puose campo
21 1, 1, 35 | faceano mercato di tutte cose co·lloro ville e terre vicine.
22 1, 2, 1 | l'abitassono; e accolsono co·lloro quelli Fiesolani che
23 1, 2, 2 | V anni. In quale Cesare co le sue milizie tornando
24 1, 2, 2 | Pirati, Pistolesi, e ancora co' Fiorentini suoi cittadini,
25 1, 2, 4 | Fiorentini erano sudditi e una co' Romani, e per Romani si
26 1, 2, 7 | Toscana grandi battaglie co' Romani, come si truovano
27 1, 2, 9 | nominata. Poi pacificatisi co' Romani, furono contenti
28 1, 2, 13 | e Lansedonia che furono co la loro forza a l'asedio
29 1, 2, 19 | del re Pipino di Francia, co' Franceschi andavano nel
30 1, 2, 20 | per miracolo di Cristo co le sue mani la ridusse al
31 1, 2, 20 | ridusse al suo imbusto, e co' suoi piedi andò e valicò
32 1, 2, 21 | e in quello luogo egli co' suoi seguaci da' ministri
33 1, 2, 24 | fece. E simile santificò co·llui santo Crescenzio e
34 1, 2, 24 | vittoria che Onorio imperadore co' Romani e co' Fiorentini
35 1, 2, 24 | imperadore co' Romani e co' Fiorentini ebbono contra
36 1, 3, 1 | cioè Frioli e Aquilea, co la maggiore mortalità di
37 1, 3, 1 | sconfitto si tornò in suo paese co la gente che gli era rimasa.
38 1, 3, 4 | incontanente ne venne in Italia, e co' Vandali, e Gotti, e Ungari,
39 1, 3, 4 | e consumò, e ebbe guerra co' Gotti ch'erano in Italia.
40 1, 3, 4 | fine s'acconciò con pace co·lloro, ma volle per istadico
41 1, 3, 5 | Roma, ne la città. Teodosio co' Gotti, e Greci, e Ungari
42 1, 3, 5 | fame morire con altri che co·llui erano andati in Gostantinopoli
43 1, 3, 6 | di Napoli che si teneano co' Gotti, e per forza la prese,
44 1, 3, 7 | levare del sole venissero, e co·lloro capelli avolti al
45 1, 3, 8 | uno sacerdote d'idoli, e co·llui imprese alquanto di
46 1, 3, 8 | grandissimo”. E quand'egli venne co' mercatanti alla detta badia,
47 1, 3, 8 | rubatori e disperati, seguendo co·lloro ogni peccato, e vivendo
48 1, 3, 8 | ogni peccato, e vivendo co·lloro a comune di ruberie
49 1, 3, 8 | superbia più battaglie ebbe co' signori vicini, e più volte
50 1, 3, 8 | predica, sì fu cacciato co' suoi seguaci della città
51 1, 3, 8 | avolterio fosse morta, salvo che co·llui, però ch'avea per comandamento
52 1, 3, 8 | bellezze, e toltala e giaciuto co·llei, il marito la cacciò,
53 1, 3, 8 | altro uomo non giacesse co·llei carnalmente; e allora
54 1, 3, 8 | quando Iddio volea parlare co·llui e amaestrallo delle
55 1, 3, 8 | rinegò la fede di Cristo, e co·male talento, per vendicarsi
56 1, 3, 10 | Gostantinopoli, cominciò guerra co' Romani e con papa Gregorio
57 1, 3, 10 | concilio in Roma, la Chiesa co' Romani mandarono in Francia
58 1, 3, 14 | Normandi, e fece parentado co·lloro, e fecegli diventare
59 1, 3, 14 | XXXI anno, e ebbe guerra co' Fiaminghi, e vinsegli,
60 1, 3, 14 | imperadore suo cugino ebbe guerra co·llui, e corse il reame di
61 1, 3, 15 | Proenza, i malvagi Romani co' possenti Lombardi e Toscani
62 1, 3, 15 | richiesta del detto papa Leone, co·llui insieme venne a Roma,
63 1, 3, 15 | cosa il detto Leone papa co' suoi cardinali e concilio
64 1, 3, 17 | il quale Guido marchese co' Lombardi prima venne, e
65 1, 3, 17 | prima venne, e poi Lodovico co' Franceschi; e dopo molte
66 1, 3, 18 | simigliante ebbe guerra co' fratelli per volere il
67 1, 3, 18 | Carlo il Calvo, e combatté co·lloro, e fu sconfitto in
68 1, 3, 19 | Questi ebbe molte battaglie co' Romani e co' Toscani, perché
69 1, 3, 19 | molte battaglie co' Romani e co' Toscani, perché nonn-ubbidieno
70 1, 3, 19 | mperadore, si pacificaro co·llui, e il loro re tolse
71 1, 3, 21 | erano tutti d'uno lignaggio co' conti da Santa Fiore stratti
72 1, 3, 21 | Fiesolani sempre si tennono co' Gotti, e poi co' Longobardi,
73 1, 3, 21 | tennono co' Gotti, e poi co' Longobardi, e con tutti
74 1, 4, 1 | non s'ardiro a combattere co·lloro, ma tegnendosi a la
75 1, 4, 4 | e molte battaglie ebbe co' Romani, e fu prode in arme.
76 1, 4, 4 | Puglia contro a' Saracini, e co·lloro ebbono battaglia al
77 1, 4, 5 | Firenze, imparentandosi co' Fiorentini; e maggiormente
78 1, 5, 1 | Cicilia; essendovi arrivato co·lloro, essendo conosciuto,
79 1, 5, 4 | ll'avea levato a' fonti, co li più de' baroni di Francia
80 1, 5, 6 | aquistare, sì·ssi intreguarono co' Fiesolani, e lasciarono
81 1, 5, 7 | Firenze e fecionsi uno popolo co' Fiorentini. ~ ~Essendo
82 1, 5, 7 | Firenze e feciono uno popolo co' Fiorentini, e per la loro
83 1, 5, 7 | fossono con più fede e amore co' Fiorentini, sì raccomunarono
84 1, 5, 9 | levò da oste, e fece pace co' Melanesi. Questi fu giusto
85 1, 5, 9 | venuti a guastare il paese, e co·lloro combattéo, e con grande
86 1, 5, 10 | Tosa furono uno legnaggio co' Bisdomini, e padroni e
87 1, 5, 17 | essendo laico e in guerra co' suoi vicini, i quali aveano
88 1, 5, 19 | Gregorio settimo, assediato co' cardinali da Arrigo quarto
89 1, 5, 19 | per forza il detto Arrigo co l'antipapa suo il quale
90 1, 5, 21 | pecunia che poterono avere, e co·llui in Italia si fuggì,
91 1, 5, 22 | il diritto papa Gregorio co' suoi cardinali scomunicato
92 1, 5, 22 | Arrigo assediò il detto papa co' suoi cardinali col favore
93 1, 5, 23 | Chiesa, e ebbe battaglie co·llui e sconfisselo in campo,
94 1, 5, 24 | e più battaglie ebbono co' Saracini, delle quali bene
95 1, 5, 27 | consigliatosi alquanto in disparte co' suoi baroni, subitamente
96 1, 5, 27 | fatte, e comunicossi il papa co·llui del corpo di Cristo
97 1, 5, 27 | cosa il detto papa Gelasio co' suoi cardinali per paura
98 1, 5, 28 | e con papa Pasquale, e co gli altri; onde il detto
99 1, 5, 28 | detto papa Calisto fece pace co·llui e ricomunicollo; ma
100 1, 5, 29 | degl'imperadori ch'erano co le loro masnade de' Tedeschi
101 1, 5, 34 | duca di Puglia ebbe guerra co la Chiesa e poi si riconciliò
102 1, 5, 34 | a Ruggieri; ma Ruggieri co le sue forze sconfisse l'
103 1, 5, 34 | Francia in su due galee co' suoi cardinali, e da Luis
104 1, 5, 35 | gli piacesse d'imprendere co·llui il detto passaggio,
105 1, 5, 35 | onde molti ne moriro. E poi co' Turchi in Turchia ebbono
106 1, 5, 37 | avendo i Fiorentini guerra co' conti Guidi, imperciò che
107 1, 5, 37 | Fiorentini v'andarono ad oste co·lloro soldati, e per troppa
108 1, 5, 38 | avendo guerra i Pratesi co' Pistolesi per lo castello
109 1, 6, 3 | Barbarossa si riconciliò co la Chiesa, e passò oltremare,
110 1, 6, 3 | E ciò fatto, il pacificò co' Romani e con Manuello imperadore
111 1, 6, 3 | Guiglielmo re di Cicilia, e co' Lombardi, e per amenda
112 1, 6, 5 | Aretini perch'erano stati co' conti Guidi contro al Comune
113 1, 6, 5 | novembre, e poi feciono accordo co' Fiorentini con onorevoli
114 1, 6, 6 | delle castella che confinano co·lloro in Chianti, che ciascuno
115 1, 6, 7 | Fiorentini s'allegarono co Sanesi, e poi diede molta
116 1, 6, 9 | maggiori cittadini di Firenze co·lloro seguaci nobili e popolari
117 1, 6, 9 | popolari cominciaro guerra co' consoli ch'erano signori
118 1, 6, 12 | quella di Pistoia che tennero co·llui. E in questo anno il
119 1, 6, 15 | passaggio pacificòe i Pisani co' Genovesi, ch'aveano avuto
120 1, 6, 30 | furono molto antichi uomini, co la sua compagnia i Fiorentini
121 1, 6, 33 | Fiorentini ricominciaro guerra co' Sanesi, però che' Sanesi
122 1, 6, 33 | detto castello combattero co' Fiorentini, e furono sconfitti,
123 1, 6, 34 | potendo più durare la guerra co' Fiorentini, e per riavere
124 1, 6, 35 | non a rompere le schiere co' destrieri, sanza fedire
125 1, 6, 37 | si fece Guelfo e s'allegò co' Guelfi di Firenze, e di
126 1, 6, 38 | tratto a·ffine; e ebbevi co·lloro uno de' conti da Gangalandi.
127 1, 6, 38 | ne partiro, e chi tenne co' Bondelmonti che presono
128 1, 7, 1 | rettori di santa Chiesa che co·llui non sapessono o non
129 1, 7, 6 | Valdarno nel contado di Firenze co la forza degli Aretini,
130 1, 7, 8 | erano in lega e compagnia co' Fiorentini. Per la qualcosa
131 1, 7, 11 | Ancora della guerra co' Sanesi. ~ ~Apresso, l'anno
132 1, 7, 13 | Alcino, il quale era in lega co' Fiorentini, e riebbono
133 1, 7, 14 | anticamente fue in lega co' Romani, e fue disfatta
134 1, 7, 15 | Gregorio detto di sopra co la Chiesa a Roma molto tribolato
135 1, 7, 15 | pregione, e mai poi non istette co·llei; e secondo che·ssi
136 1, 7, 17 | detto maliscalco combatté co·lloro, e molti n'uccise,
137 1, 7, 17 | comune de' Cristiani, né co' signori ch'erano di là
138 1, 7, 17 | in trattati col soldano e co' Saracini. E al detto trattato
139 1, 7, 17 | dispetto e mala volontà ch'avea co' Tempieri, e lasciogli il
140 1, 7, 17 | Federigo non lasciò, ma co' suoi baroni e col mastro
141 1, 7, 18 | altro ch'a guerreggiarsi co' baroni di Soria per occupare
142 1, 7, 18 | col re Arrigo di Cipri e co' baroni di Soria, e sconfissegli
143 1, 7, 19 | Gregorio mandò a' Genovesi che co·lloro navilio, alle spese
144 1, 7, 24 | giusta legge, e participando co' Saracini: sempre usò poco
145 1, 7, 28 | chi di loro con navi e, co·lloro cavagli, e chi con
146 1, 7, 33 | del popolo: si raunavano co' loro seguaci, e combattiesi,
147 1, 7, 33 | seguaci, e combattiesi, co' Guelfi del sesto di San
148 1, 7, 33 | casamenti di palagi e torri, e co·lloro teneano Caponsacchi,
149 1, 7, 37 | detto re Enzo, e combattersi co·llui, e sconfissollo e presollo
150 1, 7, 38 | vicario dello 'mperadore co' Fiorentini ghibellini ad
151 1, 7, 38 | acciò che' Guelfi ch'erano co·lloro amistade in Montevarchi
152 1, 7, 39 | forti, e qui armati durando, co·lloro forza feciono XXXVI
153 1, 7, 39 | della sua compagnia, e poi co' detti gonfaloni trarre
154 1, 7, 40 | quello de' ribaldi bianco co' ribaldi dipinti in gualdana
155 1, 7, 41 | la detta malatia, essendo co·llui uno suo figliuolo bastardo
156 1, 7, 42 | faccendo loro fare pace co' Ghibellini; e ciò fu a
157 1, 7, 43 | loro ribelli, e combattero co' detti Pistolesi, e sconfissongli
158 1, 7, 44 | nella Marca di Trevigi, fece co' Viniziani apparecchiare
159 1, 7, 45 | dello imperio, e aiutavagli co' suoi cavalieri tedeschi,
160 1, 7, 45 | cavalieri tedeschi, faccendo co·lloro taglia e compagnia
161 1, 7, 45 | ne facea gran guardia, e co·llui tenea più altri fanciulli
162 1, 7, 46 | tutto ch'assai si mischiaro co' fatti del detto re Manfredi
163 1, 7, 47 | della casa degli Ubaldini co·lloro amistadi di Ghibellini
164 1, 7, 48 | comune, popolo e cavalieri, co' Lucchesi e loro amistade
165 1, 7, 51 | andarne sani e salvi il conte co' forestieri, e' Ghibellini
166 1, 7, 52 | al soccorso, e combattero co' Sanesi, e sconfissongli,
167 1, 7, 53 | di fede, che·cci trovammo co·llui in compagnia all'uficio
168 1, 7, 57 | del popolo che combatteano co' Volterrani, per modo che
169 1, 7, 57 | i Fiorentini mischiati co' Volterrani, combattendo
170 1, 7, 57 | Volterrani, combattendo co·lloro e cacciando insieme,
171 1, 7, 61 | Orbitani, i quali aveano guerra co' Viterbesi e cogli altri
172 1, 7, 61 | quali Aretini erano in pace co' Fiorentini. Per la qual
173 1, 7, 62 | assediati, feciono pace co' Fiorentini e co' Lucchesi,
174 1, 7, 62 | feciono pace co' Fiorentini e co' Lucchesi, con ogni reverenza
175 1, 7, 63 | imperio, ed erano in lega co' Sanesi, che allora nonn-erano
176 1, 7, 65 | della casa degli Uberti co·lloro séguito de' Ghibellini,
177 1, 7, 69 | piede, e le donne fiorentine co' calzari sanza ornamenti,
178 1, 7, 74 | facciamo che di grazia mandi co·lloro la sua insegna, che
179 1, 7, 76 | loro ambasciadori in Puglia co la detta moneta al re Manfredi
180 1, 7, 76 | novella fu crucciato, e co la moneta de' Sanesi, che
181 1, 7, 76 | VIIIc cavalieri tedeschi co detti ambasciadori, i quali
182 1, 7, 76 | Ghibellini di Toscana, sì che co' cavalieri di Siena, e cogli
183 1, 7, 76 | cogli usciti di Firenze, e co' Tedeschi, e loro amistade,
184 1, 7, 77 | fiume d'Arbia; e allora co la forza di loro e di loro
185 1, 7, 77 | guidatori del popolo, e co·llui messer Gianni Calcagni
186 1, 7, 77 | conte Guido Guerra ch'era co·lloro, non sappiendo il
187 1, 7, 78 | Orbitani che là s'aggiunsono co' Fiorentini, si ritrovaro
188 1, 7, 78 | con una ghirlanda in capo, co' detti a cavallo, mostrando
189 1, 7, 78 | Jacopo e tagliogli la mano co la quale tenea la detta
190 1, 7, 82 | re Manfredi in Firenze, co la taglia di parte ghibellina
191 1, 7, 85 | appresso il detto vicario co' Fiorentini, co' Pisani,
192 1, 7, 85 | vicario co' Fiorentini, co' Pisani, e l'altre amistà
193 1, 7, 85 | sconfitta il conte Guido co' Pisani e' Ghibellini di
194 1, 7, 86 | Modona, la parte guelfa co' Ghibellini, vennono a disensione
195 1, 7, 87 | papa Urbano e la Chiesa co' suoi Saracini di Nocera,
196 1, 8, 4 | moglie del detto Carlo, e co' suoi cavalieri si partirono
197 1, 8, 5 | al re Carlo, per trattare co·llui triegue o pace; ed
198 1, 8, 6 | messer Gianni suo fratello, e co·lloro bandiera, i quali
199 1, 8, 6 | badalucco, e cacciandogli, co·lloro insieme si misono
200 1, 8, 7 | la terza fu de' Pugliesi co' Saracini di Nocera, la
201 1, 8, 8 | cavalieri della reina, e co' baroni e cavalieri di Proenza,
202 1, 8, 10 | departir vostre tesor?”, ma co' piedi vi salì suso, e co'
203 1, 8, 10 | co' piedi vi salì suso, e co' piedi ne fece tre parti: “
204 1, 8, 11 | Spagna e l'Araona, e agiunti co' Saracini di Granata, i
205 1, 8, 11 | e per la Chiesa di Roma, co' detti Saracini ebbono grande
206 1, 8, 12 | partiro a modo di sconfitta, co·lloro danno e vergogna tornato
207 1, 8, 12 | un'ora a tre scacchieri co' migliori maestri di scacchi
208 1, 8, 13 | mutazioni, per trattati co' loro amici d'entro, che
209 1, 8, 14 | cagione il conte Guido Novello co' caporali ghibellini uscirono
210 1, 8, 14 | cominciarono furono i Lamberti, che co·lloro masnadieri armati
211 1, 8, 16 | uomini grandi e popolani, e co·lloro ancora le capitudini
212 1, 8, 18 | benificio comune di fare guerra co' Saracini.~ ~
213 1, 8, 19 | caporali, si rinchiusono co·lloro masnade nel castello
214 1, 8, 19 | de' Franceschi ch'erano co·llui, e per battaglia ebbono
215 1, 8, 20 | Colle, e feciono taglia co' Fiorentini, ond'era capitano
216 1, 8, 21 | maliscalco del re Carlo co' Fiorentini feciono oste
217 1, 8, 21 | Toscana ch'erano a lega co' Fiorentini a parte guelfa,
218 1, 8, 22 | XXII ~ ~Come il re Carlo co' Fiorentini andarono a oste
219 1, 8, 22 | da oste da Poggibonizzi co' Fiorentini, sì cavalcarono
220 1, 8, 23 | Ghibellini usciti di Firenze co' Pisani e' Sanesi sì feciono
221 1, 8, 23 | per la forza de' Genovesi co·lloro navilio di XXV galee
222 1, 8, 23 | Berselve suo maliscalco, e co·llui messer Guiglielmo lo
223 1, 8, 27 | la schiera di Curradino co' maggiori di suoi baroni,
224 1, 8, 27 | bisogno, che don Arrigo co' suoi Spagnoli e altri Tedeschi
225 1, 8, 27 | tra·lloro; e messer Alardo co' suoi saviamente si raccolsono
226 1, 8, 29 | del campo erano fuggiti co·llui, sì arrivarono alla
227 1, 8, 32 | Ghibellini usciti di Firenze co' Pazzi di Valdarno, i Fiorentini
228 1, 8, 35 | Fegghine rubelli di Firenze, co·lloro compagnia partendosi
229 1, 8, 37 | detto stuolo sani e salvi co·lloro navilio, e arrivarono
230 1, 8, 37 | venire a battaglia affrontata co' Cristiani; ma con aguati
231 1, 8, 37 | detto sabbione, calpitandolo co' cavalli e co' piedi il
232 1, 8, 37 | calpitandolo co' cavalli e co' piedi il facevano muovere,
233 1, 8, 37 | pestilenzia, e lo re Carlo co' Cristiani, apparecchiati
234 1, 8, 37 | forza, o il re di Tunisi co' suoi Turchi e Arabi l'avrebbe
235 1, 8, 38 | stuolo. ~ ~Lo re di Tunisi co' suoi Saracini veggendo
236 1, 8, 38 | perché aveano fatto accordo co' Saracini per cuvidigia
237 1, 8, 39 | di Cicilia, e lo re Carlo co·lloro ne vennero per lo
238 1, 8, 42 | ordinato, e entrò in Firenze co' suoi cardinali, e collo
239 1, 8, 42 | conquistò Gostantinopoli co' Viniziani, come addietro
240 1, 8, 42 | Firenze, e facessono pace co' Guelfi, e così fu fatta;
241 1, 8, 42 | detto anno il detto papa co' suoi cardinali, e col re
242 1, 8, 42 | faccendo, come detto avemo, co' sindachi de' Guelfi, e
243 1, 8, 43 | riconciliamento fece il papa co' Greci per acconcio del
244 1, 8, 43 | riconciliamento col Paglialoco e co' Greci lo re Carlo fu molto
245 1, 8, 45 | il detto giudice si legò co' Fiorentini, e co' Lucchesi,
246 1, 8, 45 | si legò co' Fiorentini, e co' Lucchesi, e cogli altri
247 1, 8, 45 | della taglia di Toscana; e co·lloro insieme del mese d'
248 1, 8, 46 | in quantità di più di Cm, co' Saracini e Turchi armati
249 1, 8, 47 | per la qual cosa s'allegò co' Fiorentini, e Lucchesi,
250 1, 8, 48 | conte da Panago, ch'era co' nobili di Bologna, quando
251 1, 8, 50 | essendo da' desti ch'erano co·llui domandato di quello
252 1, 8, 51 | quello i Pisani stavano co·lloro oste alla difensione.
253 1, 8, 54 | re Carlo d'imparentarsi co·llui, volendo dare una sua
254 1, 8, 54 | arme il mandò in Romagna, e co·llui per legato messer fra
255 1, 8, 57 | detto messer Gianni, e mandò co·llui in ponente suoi ambasciadori
256 1, 8, 57 | s'era voluto imparentare co·llui, come adietro facemmo
257 1, 8, 61 | franchigia e fraternità co·lloro, sì·ssi mossono i
258 1, 8, 62 | i quali si dolfono assai co·llui insieme, e confortarono
259 1, 8, 62 | graziosamente, dogliendosi lo re co·llui della perdita del re
260 1, 8, 66 | stanzia che lo re fece passare co suo' uscieri per lo Fare
261 1, 8, 67 | nostra, colle mogli nostre e co' figliuoli, ch'andare morendo
262 1, 8, 76 | Minorica, e per avere pace co' Franceschi diede la figliuola
263 1, 8, 78 | podere e séguito s'aconciò co' Fiorentini e cogli altri
264 1, 8, 79 | consorteria nell'uficio co' Ghibellini per le novitadi
265 1, 8, 83 | Erminia, ove s'accozzarono co' Cristiani dinanzi alla
266 1, 8, 83 | avendo a la prima i Cristiani co' Tartari insieme quasi la
267 1, 8, 84 | quasi dominavano il mare co·lloro legni e mercatantie;
268 1, 8, 84 | tempo dinanzi avuta gara co·lloro vicini Genovesi per
269 1, 8, 84 | di Porto per combattere co' Genovesi, i quali veggendo
270 1, 8, 86 | gente Catalani erano ancora co·lloro salvatichi, come nuovo
271 1, 8, 87 | e partissi di Parigi, e co·llui lo re Filippo di Francia
272 1, 8, 87 | attendendo lo re Piero d'Araona co' suoi cavalieri, il quale
273 1, 8, 89 | quegli della casa de' Rossi co·lloro vicinanze, una compagnia
274 1, 8, 90 | capo Corso, e combattendo co·lloro, dopo la fiera battaglia
275 1, 8, 91 | Ancora de' fatti de' Pisani co' Genovesi. ~ ~Apresso acrebbe
276 1, 8, 91 | Genovesi si scontrarono co·lloro sopra... con XXXV
277 1, 8, 92 | perch'eglino combattessono co·lloro, e vincessongli nel
278 1, 8, 92 | affrontarono alla battaglia co' Pisani all'isoletta, overo
279 1, 8, 92 | in mare; le quali galee co' pregioni menarono in Genova,
280 1, 8, 93 | mandarono una loro galea co·lloro ambasciadori a Ruggieri
281 1, 8, 98 | compagnia con saramento co' Lucchesi, e' Sanesi, e'
282 1, 8, 98 | Gimignano, e Colle, insieme co' Genovesi, sopra la città
283 1, 8, 98 | ffare guerra; i Fiorentini co' detti Toscani per terra,
284 1, 8, 98 | cercò trattato d'accordo co' Fiorentini e' Sanesi e
285 1, 8, 98 | Ghibellini, e fecene signore sé co' Guelfi. Ma al detto accordo
286 1, 8, 102| partì del paese e andonne co l'oste infino a piè delle
287 1, 8, 103| ebboro loro consiglio, e co' migliori cavalieri dell'
288 1, 8, 103| pedoni s'affrettò di fedire co' suoi cavalieri, e si mise
289 1, 8, 104| re di Francia e tennono co' Ciciliani, sì furono sconfitti
290 1, 8, 105| fu soppellito a San Donis co' suoi anticessori a grande
291 1, 8, 115| San Savino, e feciono lega co' Fiorentini e coll'altre
292 1, 8, 115| feciono i Chiusini lega co·lloro contro a' Sanesi e
293 1, 8, 120| tornò l'oste in Firenze co·lloro amistà bene aventurosamente,
294 1, 8, 120| di Valdichiane, salvo che co·lloro andò il conte Allessandro
295 1, 8, 121| Ruggieri degli Ubaldini co' Lanfranchi, e Gualandi,
296 1, 8, 121| che fosse cacciato di Pisa co' suoi seguaci, o preso in
297 1, 8, 121| suo castello, e allegossi co' Fiorentini e' Lucchesi
298 1, 8, 123| Biserno; e scontrandosi co' detti soldati de' Pisani
299 1, 8, 124| di Laterino: gli Aretini co·lloro amistà di Marchigiani,
300 1, 8, 131| Bologna loro ambasciadori co·lloro compagnia, e di Samminiato,
301 1, 8, 131| Aretini si misono a battaglia co' Fiorentini, essendo due
302 1, 8, 131| vescovo d'Arezzo avea tenuto co' Fiorentini, menato per
303 1, 8, 131| Donati, ch'era di parte co' Lucchesi e Pistolesi, e
304 1, 8, 131| voglio morire nella battaglia co' miei cittadini; e se noi
305 1, 8, 133| genti di suo lignaggio, e co·llui tenea l'arcivescovo
306 1, 8, 133| i quali v'erano venuti co·llui a priego della reina
307 1, 8, 140| CXL ~ ~Come i Fiorentini co·lloro amistà feciono la
308 1, 8, 145| la sicurtà della triegua co·lloro mercatantie e vittuaglie;
309 1, 8, 149| conte Aghinolfo da Romena co' figliuoli, il quale era
310 1, 8, 149| nazione e in sue opere, ma co' Fiorentini era Guelfo e
311 1, 8, 150| fiorini d'oro; e partendosi co' suoi masnadieri, il detto
312 1, 8, 154| di giugno, i Fiorentini co·lloro amistà, che furono
313 2, 9, 2 | di Firenze feciono pace co' Pisani, e molte altre notabili
314 2, 9, 5 | procacciato col re Carlo e co' cardinali, e già da·lloro
315 2, 9, 6 | impresa, e tanto adoperò co' cardinali e col procaccio
316 2, 9, 6 | saputo; ma se tu adoperi co' tuoi amici cardinali ch'
317 2, 9, 6 | lui, gli promise e ordinò co' suoi XII cardinali che
318 2, 9, 8 | e proffereagli d'esser co·llui in arme a difenderlo,
319 2, 9, 8 | medesimi ch'erano stati co·llui affare il popolo, e
320 2, 9, 8 | altri popolani accusati co·llui; onde di lui fu grande
321 2, 9, 11 | MCCLXXXXIIII papa Bonifazio co' suoi frati cardinali nella
322 2, 9, 12 | sé a cavalli coverti, e co·lloro séguito di contadini
323 2, 9, 12 | popolani s'armarono tutti co' loro ordini e insegne e
324 2, 9, 13 | tornando coll'accordo fatto e co' suoi figliuoli, i quali
325 2, 9, 13 | rilevate d'ariento e d'oro, co l'arme a quartieri a gigli
326 2, 9, 16 | menzione, avendo guerra co' Bolognesi per cagione della
327 2, 9, 16 | simigliante avea guerra co' Bolognesi, coll'aiuto di
328 2, 9, 16 | Imola ov'erano i Bolognesi co·lloro forza, combattendo
329 2, 9, 16 | lloro forza, combattendo co·lloro gli sconfisse con
330 2, 9, 20 | Fiamminghi, i quali volendo co' Fiamminghi insieme assalire
331 2, 9, 20 | Guanto, o venire a battaglia co·llui; e dapoi che non era
332 2, 9, 21 | balestrieri e pavesari crociati co le sopransegne del Comune
333 2, 9, 22 | Ataulfo, e in campo combatté co·llui, e sconfisselo, e rimase
334 2, 9, 24 | loro galee ne furono menate co' pregioni in Genova.~ ~
335 2, 9, 29 | verso Cicilia. Don Federigo co' suoi Ciciliani sentendo
336 2, 9, 34 | scesono del detto monte, e co·lloro vantaggio presono
337 2, 9, 35 | di ciò, tenne consiglio co' suoi savi, per gli quali
338 2, 9, 37 | e vecchio, fece trattato co·llui di venire con due suoi
339 2, 9, 38 | per avere pace e concordia co·lloro mandarono quegli ch'
340 2, 9, 39 | conversazione de la loro invidia co la bizzarra salvatichezza
341 2, 9, 39 | capo della parte bianca, e co·lloro tennero della casa
342 2, 9, 39 | possente casa di popolo. E co·lloro s'accostarono molte
343 2, 9, 39 | de' Pazzi quasi principali co' Donati, e tutti i Visdomini,
344 2, 9, 39 | ché quegli che non furono co' Bianchi per contrario furono
345 2, 9, 39 | Bianchi per contrario furono co' Neri. E così de le dette
346 2, 9, 39 | Giovanni Giacotti Malispini co·lloro seguaci più di XXX
347 2, 9, 41 | Maggiore, ov'era messer Corso co' suoi consorti e raunata,
348 2, 9, 41 | quella pregione, mangiando co·lloro, fece venire uno presente
349 2, 9, 42 | loro setta di parte nera, co' capitani di parte guelfa
350 2, 9, 43 | e del tutto guidatori) co·lloro procaccio e studio,
351 2, 9, 43 | paciario in Toscana, per recare co la sua forza la città di
352 2, 9, 46 | degl'Interminelli di Lucca co·lloro seguaci Mordicastelli,
353 2, 9, 46 | bianca, e s'accostavano co' Ghibellini e' Pisani, credendo
354 2, 9, 47 | i Genovesi feciono pace co' Grimaldi e gli altri loro
355 2, 9, 49 | Campagna, ov'era papa Bonifazio co la sua corte, messer Carlo
356 2, 9, 49 | figliuoli a parlamentare co·llui e a onorarlo; e 'l
357 2, 9, 49 | messo in assetto col papa e co·re Carlo il passaggio di
358 2, 9, 49 | seguaci di parte bianca co' Donati e' Pazzi e' loro
359 2, 9, 49 | ufici, quegli di parte nera co la forza di messer Carlo
360 2, 9, 49 | Linguadoco, cercò cospirazione co' detti della casa de' Cerchi,
361 2, 9, 49 | pecunia; onde lettere e co·lloro suggelli furono fatte,
362 2, 9, 49 | Pistoia, accompagnandosi co' Ghibellini e nimici de'
363 2, 9, 52 | accordaro di ritrarsi adietro co·lloro oste, e di porsi all'
364 2, 9, 53 | signori Ubaldini, i quali co' Bianchi e co' Ghibellini
365 2, 9, 53 | Ubaldini, i quali co' Bianchi e co' Ghibellini s'erano rubellati
366 2, 9, 56 | difendeano francamente, e co·lloro ingegni e difici disfeciono
367 2, 9, 56 | di nostro paese ch'erano co·lloro moneta in Francia
368 2, 9, 56 | vivanda. Voi starete schierati co la vostra cavalleria, e
369 2, 9, 56 | vostra cavalleria, e noi co' nostri soldati che sono
370 2, 9, 56 | fare assalti e correrie, e co' nostri balestrieri, e cogli
371 2, 9, 56 | piacque e parve buono, e venne co' detti conostaboli al conte
372 2, 9, 56 | convenia o che traboccassono co' loro cavagli, o fossono
373 2, 9, 57 | ella fue in età, si giacque co·llei, e ebbene uno figliuolo
374 2, 9, 57 | detta contessa Margherita co' detti due suoi figliuoli,
375 2, 9, 58 | poteano venire, né i cavalieri co·lloro cavalli apena uscire
376 2, 9, 59 | trattavano tradimento nella città co' Bianchi usciti. O colpa
377 2, 9, 60 | Bianchi usciti di Firenze co la forza de' Bolognesi che
378 2, 9, 60 | obbedienza, e poi stendersi co·lloro forza a la città di
379 2, 9, 61 | vennero sopra Milano, e co·lloro messer Alberto Scotti
380 2, 9, 61 | per la quistione ch'avea co' suoi fue male seguito,
381 2, 9, 62 | al re, mescolò lo sdegno co la mala volontà, e fecesi
382 2, 9, 63 | che essendo papa Bonifazio co' suoi cardinali e con tutta
383 2, 9, 63 | Maffio d'Anagna, e dissesi co l'assento d'alcuno de' cardinali
384 2, 9, 63 | lui e la sua famiglia, che co·llui erano rimasi: intra
385 2, 9, 64 | legge e decretali, e egli co·lloro insieme, ch'era grande
386 2, 9, 65 | come feciono oste a Pistoia co' Lucchesi insieme. ~ ~Nell'
387 2, 9, 66 | pacificare i Fiorentini co' loro usciti, come innanzi
388 2, 9, 68 | parea, e già preso isdegno co·lloro, o per superbia, o
389 2, 9, 68 | una sua setta acostandosi co' Cavalcanti, che i più di
390 2, 9, 69 | Fiorentini tra·lloro, e simile co' loro usciti e tutta la
391 2, 9, 69 | sovente gli avea a consiglio co' caporali guelfi e neri
392 2, 9, 69 | parte guelfa, ordinarono co' Guazzalotri da Prato, possente
393 2, 9, 69 | quegli ch'aveano tenuto co·llui fattisi contradi, prese
394 2, 9, 71 | Giugni, ch'al tutto erano co' Neri. E cominciossi la
395 2, 9, 71 | Cavalcanti e Gherardini, che co' loro seguaci corsono la
396 2, 9, 72 | al papa ch'era a Perugia co la corte, sì·ssi dolfe molto
397 2, 9, 72 | Comune, i quali erano venuti co' nostri usciti, temettono
398 2, 9, 74 | partìo, e tornossi a casa sua co la detta vergogna, e la
399 2, 9, 76 | Cristo MCCCIII i Fiamminghi co·lloro oste grandissima corsono
400 2, 9, 76 | ritegnendo e combattendo co' Fiamminghi, sì gli risistettono
401 2, 9, 76 | ritegnendo la battaglia manesca co' Fiaminghi, lasciandosi
402 2, 9, 77 | tanto che tornò il fiotto co la piena marea, com'è costume
403 2, 9, 77 | isbigottirono molto. I Genovesi co·lloro navilio mescolandosi
404 2, 9, 77 | sì si misono IIII galee co l'amiraglio a combattere
405 2, 9, 77 | messer Guido di Fiandra co' suoi baroni, e quella per
406 2, 9, 77 | e per prestezza di genti co le spade in mano sagliendo
407 2, 9, 77 | certi di Baiona in Guascogna co·lloro navi, le quali chiamano
408 2, 9, 77 | Catalani usaro di navicare co le cocche, e lasciarono
409 2, 9, 78 | e furono più di LXm, e co' loro signori e capitani,
410 2, 9, 78 | altri loro amici vennero co·lloro oste a Lilla e a le
411 2, 9, 78 | Monsimpevero. I signori di Fiandra co·lloro oste scesono di Monsimpevero
412 2, 9, 78 | torciarono e caricarono co' loro arnesa e vittuaglia
413 2, 9, 78 | e agirandogli d'intorno co·lloro schiere ordinate,
414 2, 9, 78 | leggeri d'arme, con balestra e co' loro dardi e giavellotti
415 2, 9, 78 | salute, alquanti di loro co' loro signori e capitani
416 2, 9, 78 | fratello e gli altri baroni che co·lloro schiere de' cavalieri
417 2, 9, 78 | e buoni borgesi ch'erano co·llui, ma non sanza grande
418 2, 9, 78 | notte a Ipro, e rimaso lo re co' Franceschi vincitori in
419 2, 9, 79 | dal re, o di combattersi co·llui e con sua gente, però
420 2, 9, 80 | parte, cercando e trattando co·llui patti larghi per sé
421 2, 9, 80 | credenza, lo re parlamentò co·llui, e con belle parole,
422 2, 9, 80 | rimettigli in istato, e fai co·lloro insieme certi miei
423 2, 9, 82 | la città intorno intorno co le dette osti, e guastarla
424 2, 9, 83 | bianca, e avendo compagnia co' Bianchi e' Ghibellini di
425 2, 9, 83 | fatto reggimento e compagnia co' Ghibellini di Toscana e
426 2, 9, 83 | andandoli cercando e uccidendo co·lloro bargello, diputato
427 2, 9, 83 | incontanente lega e compagnia co' Fiorentini e co' Lucchesi
428 2, 9, 83 | compagnia co' Fiorentini e co' Lucchesi e cogli altri
429 2, 9, 84 | altri uomini e femmine che co·llui si trovaro in quelli
430 2, 9, 86 | da senno il patteggiaro co' Fiorentini per mano di
431 2, 9, 86 | i Fiorentini cavalcarono co·lloro oste oltre l'alpe,
432 2, 9, 87 | santo Giovanni andassono co' detti gonfaloni; che in
433 2, 9, 89 | sua gente gli asalisse, e co·lloro oste n'andarono francamente
434 2, 9, 89 | capitani di guerra ch'erano co·llui, si partì d'Arezzo
435 2, 9, 89 | trattati d'accordo ebbe co' Fiorentini, i quali mandaro
436 2, 9, 91 | essendo papa Chimento venuto co la corte a petizione del
437 2, 9, 93 | Romagna raunati insieme co·lloro amistà sconfissono
438 2, 9, 93 | la qual cosa s'acompagnò co' Mantovani e' Veronesi,
439 2, 9, 93 | Veronesi, e imparentossi co' signori della Scala; e
440 2, 9, 93 | Ghiberto venne verso Parma co la forza di messere Cane
441 2, 9, 96 | messer Betto Brunelleschi co' loro consorti, e con quegli
442 2, 9, 96 | Uguiccione da Faggiuola co' Ghibellini e nimici del
443 2, 9, 96 | capitano, e esecutore, co·lloro famiglie e co' gonfaloni
444 2, 9, 96 | esecutore, co·lloro famiglie e co' gonfaloni de le compagnie,
445 2, 9, 99 | fFirenze, e feciono pace co' Fiorentini, come i Fiorentini
446 2, 9, 100| signori Ubaldini s'accordarono co' Fiorentini, e vennero in
447 2, 9, 101| Alberto re de la Magna, co la sua forza e podere e
448 2, 9, 101| tutto il segreto contratto co·llui, e fatto ciò, domandò
449 2, 9, 101| richesta il re, per te s'ordini co' prencipi de la Magna segretamente
450 2, 9, 102| ambasciadori furono tornati co la confermagione del papa,
451 2, 9, 105| Toscana di fare compagnia co·lloro a guerreggiare i Pisani,
452 2, 9, 107| aprile, i Tarlati d'Arezzo co·lloro parte ghibellina tornarono
453 2, 9, 107| ruppono la pace ch'aveano co' Fiorentini.~ ~
454 2, 9, 114| lega e compagnia vennero co·lloro isforzo di gente a
455 2, 9, 114| si fuggì in Serravalle co' suoi seguagi. Gli Ori,
456 2, 9, 115| vegnente la gente del legato co' Fiorentini e Bolognesi
457 2, 9, 115| Fiorentini e Bolognesi combattero co' Viniziani e sconfissongli
458 2, 9, 118| loro bandiere ne vennero co' pregioni a Firenze. Con
459 2, 9, 119| di giugno, i Fiorentini co·lloro amistà in quantità
460 2, 10, 2 | presi furono dicollati, e co·lloro due gentili uomini
461 2, 10, 6 | capitano di parte ghibellina, co la forza de' Todini. Poi
462 2, 10, 9 | messer Guidetto avea lega co' Fiorentini e cogli altri
463 2, 10, 9 | che' suoi consorti medesimi co·lloro séguito condussero
464 2, 10, 11 | lo 'mperadore, e ch'egli co' suoi gli darebbe ogni aiuto
465 2, 10, 11 | però ch'egli era in lega co' Fiorentini e co' Bolognesi
466 2, 10, 11 | in lega co' Fiorentini e co' Bolognesi e coll'altre
467 2, 10, 14 | cavalieri oltramontani, e co la forza di messer Cane
468 2, 10, 18 | Romagna. Come fu di là, co la forza del maliscalco
469 2, 10, 22 | persona del papa; il quale fu co·llui in Genova del mese...;
470 2, 10, 27 | da Bologna il maliscalco co' loro soldati, e feciongli
471 2, 10, 39 | Toscana ch'erano in lega co·llui che vi mandassono loro
472 2, 10, 43 | da quella gente ch'erano co·llui, e da quegli Romani
473 2, 10, 47 | campana s'armarono il popolo e co' gonfaloni delle compagnie
474 2, 10, 47 | tutto il popolo a piede co·llui, e serraro le porte,
475 2, 10, 47 | per la guerra ch'aveano co' Todini e Spuletini. E così
476 2, 10, 47 | si trovarono i Fiorentini co·lloro amistà più di IIIIm
477 2, 10, 48 | altra parte il maliscalco co' soldati de' Fiorentini
478 2, 10, 49 | Poggibonizzi per fermare lega co·llui incontro al re Ruberto,
479 2, 10, 51 | mperadore di non urtare co' Fiorentini e cogli altri
480 2, 10, 51 | tenea l'isola di Cicilia, e co' Genovesi, e ordinò che
481 2, 10, 54 | menzione, agiuntosi già co' Genovesi, sentendo de la
482 2, 10, 54 | brabanzoni e fiamminghi co·lloro bandiere rimasono
483 2, 10, 55 | conte Filippone di Pavia co la parte guelfa vegnendo
484 2, 10, 57 | de' Grimaldi che teneano co·lloro, e feciono stato comune
485 2, 10, 58 | difensione. Ma Uguiccione co' Pisani essendo di presso,
486 2, 10, 58 | Fiorentini pace feciono co' Pisani, rendendo loro Ripafratta
487 2, 10, 60 | LX~ ~ ~Come Uguiccione co' Pisani presono la città
488 2, 10, 60 | giugnendo Uguiccione a le porte co' Pisani e loro isforzo per
489 2, 10, 60 | tardi, perché Uguiccione co' Pisani aveano corsa la
490 2, 10, 61 | giunsono tardi, ché Uguiccione co' Pisani erano più vicini,
491 2, 10, 62 | rotta pace, e allegatosi co·llui, e prese le sue terre
492 2, 10, 62 | combattere non volea don Federigo co·llui in mare né in terra,
493 2, 10, 67 | promessione fatta diè la sua boce co' detti altri lettori a Federigo
494 2, 10, 68 | Uguiccione da Faggiuola co' Pisani e' Tedeschi presa
495 2, 10, 69 | Filippo suo padre avea fatte co·lloro; e in persona con
496 2, 10, 69 | conte Ruberto di Fiandra co' suoi Fiamminghi gli vennono
497 2, 10, 69 | a Coltrai per combattere co·llui. Come piacque a Dio,
498 2, 10, 70 | Uguiccione da Faggiuola co la forza delle masnade de'
499 2, 10, 70 | la fretta de' Fiorentini, co lo studio della contradia
500 2, 10, 71 | di Toscana, in quantità, co la gente del prenze e di
1-500 | 501-1000 | 1001-1115 |