1-500 | 501-1000 | 1001-1115
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
501 2, 10, 76 | popolari, i quali al tutto co·lloro isforzo e séguito
502 2, 10, 79 | schiatte de la terra, e co·lloro quasi tutti i mercatanti
503 2, 10, 79 | come quegli signori furono co la donna a Napoli, e fatto
504 2, 10, 82 | Fiorentini feciono pace co' Pisani e' Lucchesi. ~ ~
505 2, 10, 82 | Fiorentini, e non urtare co' nimici a la fortuna de
506 2, 10, 82 | contadini. E la detta pace co' Pisani non avrebbe avuto
507 2, 10, 82 | con Donato Acciaiuoli, e co·noi, che tutti e tre eravano
508 2, 10, 84 | a le piagge; poi ritornò co la detta oste per la via
509 2, 10, 85 | signori, come aveano ordinato co' loro cittadini.~ ~
510 2, 10, 86 | assai infino in Lunigiana, co la forza e per le terre
511 2, 10, 86 | fece lega col conte Gaddo e co' Pisani, e col loro aiuto
512 2, 10, 90 | Come gli usciti di Genova co la forza de' Ghibellini
513 2, 10, 90 | Visconti capitano di Milano e co' figliuoli, e con tutta
514 2, 10, 90 | Lombardi a cavallo e a piè, e co' detti usciti di Genova
515 2, 10, 90 | detta città da la parte di Co di Fare e di borghi; e ciò
516 2, 10, 90 | Adoardo d'Oria tenne trattato co l'abao del popolo di Saona,
517 2, 10, 91 | ghibellina di Lombardia co la forza de la gente di
518 2, 10, 92 | usciti assediata la torre di Co di Fare per due mesi, e
519 2, 10, 95 | che gli usciti di Genova co' Lombardi feciono al re
520 2, 10, 95 | signore di Lucca, e ancora co' Pisani al segreto. E stando
521 2, 10, 95 | re Ruberto di combattere co·llui corpo a corpo, e quale
522 2, 10, 97 | botti vote, combattendo co' nimici manescamente, onde
523 2, 10, 97 | ripresono i borghi di Prea e Co di Fare, e tutte le fortezze
524 2, 10, 99 | Come gli usciti di Genova co' Lombardi tornarono all'
525 2, 10, 103| avendo gli usciti di Genova co la lega di Lombardia date
526 2, 10, 103| apresso ebbono la torre di Co di Fare, e quegli dell'oste
527 2, 10, 105| quantità di moneta, s'accordò co·llui, e fornigli la terra
528 2, 10, 106| parte ghibellina e a·llega co' Pisani, sentendo che 'l
529 2, 10, 106| sanza nullo isfidamento co la forza de le masnade de'
530 2, 10, 106| re Ruberto in Lombardia co l'altre cagioni, come innanzi
531 2, 10, 107| assediando quelle galee in Lerici co' loro uscieri, feciono venire
532 2, 10, 107| si misono a combattere co' detti cavalieri: a dì XXXI
533 2, 10, 108| il vicaro del re Ruberto co' Genovesi armarono da LX
534 2, 10, 109| ghibellina ch'erano a conlega co·llui, e Pisa, e Lucca, e
535 2, 10, 110| Valos di volere parlamentare co·llui, e ordinato il parlamento,
536 2, 10, 110| soccorso), sì s'accordò co' detti figliuoli del capitano
537 2, 10, 110| vituperosamente in Francia co la sua gente. Questo fu
538 2, 10, 110| scelti per feditori, e tutti co la detta sopransegna. Gl'
539 2, 10, 110| loro fatto i Lombardi; ma co la beffa e disinore si tornarono
540 2, 10, 113| vigorosamente per abboccarsi co·lloro, e sopragiunsegli
541 2, 10, 114| parti. Quegli della città co la gente del re Ruberto
542 2, 10, 115| la guerra de' Fiorentini, co le masnade de' soldati si
543 2, 10, 116| Bisagno, e da quella parte co' loro cavalieri e co la
544 2, 10, 116| parte co' loro cavalieri e co la ciurma de le loro galee
545 2, 10, 118| imprese fatte per gli usciti co·lloro allegati? Certo si
546 2, 10, 120| tornavano d'Erminia, combattero co' detti Saracini e sconfissogli,
547 2, 10, 121| il detto conte da Gurizia co' suoi Frigolani e Tedeschi
548 2, 10, 121| suoi Frigolani e Tedeschi e co' Padovani uscì di subito
549 2, 10, 124| detti Fiamminghi in pace co' Franceschi e in buono stato,
550 2, 10, 124| Luis e che amavano la pace co' Franceschi rimasono signori.
551 2, 10, 127| Spinetta marchese s'alegò co' Fiorentini contra a Castruccio,
552 2, 10, 129| Come il marchese Cavalcabò co la lega di Toscana fue sconfitto
553 2, 10, 129| cardinale, e rifeciono lega co' Fiorentini e' Bolognesi
554 2, 10, 129| con quegli de la Torre e co' Bresciani, e teneano Chermona
555 2, 10, 133| Gostantinopoli ebbe guerra co' figliuoli. ~ ~Nel detto
556 2, 10, 133| Gostantinopoli fu in grande discordia co' figliuoli, perché lo 'mperadore
557 2, 10, 133| col padre, congiura fece co' baroni contro al padre
558 2, 10, 133| re Ruberto continuamente co' suoi danari mantenea la
559 2, 10, 134| MCCCXXI il detto papa Giovanni co' suoi cardinali ordinarono
560 2, 10, 136| e però sanza altra colpa co la detta parte bianca fue
561 2, 10, 136| non bene sapea conversare co' laici; ma per l'altre sue
562 2, 10, 141| Federigo da Montefeltro co la città d'Orbino, e d'Osimo,
563 2, 10, 144| per fornire la loro lega co la Chiesa e·re Ruberto,
564 2, 10, 144| per agiugnerli a Brescia, co la forza del detto dogio
565 2, 10, 145| cardinale per acconciarsi co la Chiesa, però che 'l popolo
566 2, 10, 145| moneta assai, avendo ordinato co' Bresciani e col patriarca
567 2, 10, 146| Pistoia, trattato ebbono co·llui di triegua; onde i
568 2, 10, 146| altri caporali che teneano co' Fiorentini.~ ~
569 2, 10, 148| di Colle feciono popolo co la 'nsegna a croce del popolo
570 2, 10, 150| adietro fa menzione, s'acordò co' signori degli Arabi, e
571 2, 10, 150| cristiana, e assai si ritenea co' Cristiani.~ ~
572 2, 10, 151| sentendo ch'era morto, cavalcò co la detta gente in Casentino,
573 2, 10, 151| non istante la pace fatta co·lloro alla sconfitta a Montecatini,
574 2, 10, 153| signore delle masnade tedesche co' grandi de la terra corsono
575 2, 10, 156| corse la città di Milano co le masnade de' soldati,
576 2, 10, 162| la gente del marchese, e co l'aiuto de' Fermani si cominciò
577 2, 10, 168| Gianni Quirico trattava co' Fiorentini e' Bolognesi
578 2, 10, 170| qual cosa il re Ruberto co' Genovesi d'entro armarono
579 2, 10, 173| mese il re Ruberto essendo co la corte di papa a Vignone,
580 2, 10, 181| Galeasso, credendosi riparare co' soldati italiani e altri
581 2, 10, 182| città per gli patti ordinati co la Chiesa; e di vero, tutto
582 2, 10, 183| messer Deo de' Tolomei co' suoi seguaci ribelli di
583 2, 10, 183| conastaboli oltramontani co·lloro masnade in quantità
584 2, 10, 183| congiunti col detto messer Deo e co la gente del vescovo d'Arezzo
585 2, 10, 188| saliti al poggio combattero co' nimici, e sconfissongli,
586 2, 10, 190| renduta la città del poggio co la rocca, a patti se n'uscirono
587 2, 10, 192| Padovani si pacificaro insieme co' loro usciti. ~ ~Nel detto
588 2, 10, 199| soldati del Comune di Firenze, co·loro masnade in numero di
589 2, 10, 205| d'Uguiccione feciono lega co' Guelfi di Romagna e co'
590 2, 10, 205| co' Guelfi di Romagna e co' conti Guidi guelfi incontro
591 2, 10, 206| d'Alepandro re di Scozia, co la sua gente a piè più ch'
592 2, 10, 208| soldati friolani, ch'erano co' Fiorentini, se n'andò a
593 2, 10, 208| Fiorentini fatta ordine co·lloro amistà e co·lloro
594 2, 10, 208| ordine co·lloro amistà e co·lloro isforzo di fare oste
595 2, 10, 209| Castruccio con sua gente, e co' detti Friolani, e con aiuto
596 2, 10, 210| tornarono in Pisa, e disarmarono co·lloro danno e vergogna.~ ~
597 2, 10, 211| messer Ramondo di Cardona co la gente de la Chiesa e
598 2, 10, 212| grandi promesse trattando co' Tedeschi ch'erano nel campo,
599 2, 10, 212| nel campo, che facessono co' Tedeschi ch'erano ne la
600 2, 10, 212| Ramondo veggendosi rimaso pur co' soldati del re e de la
601 2, 10, 219| i nobili doveano essere co·lloro per disfare il popolo.
602 2, 10, 225| castello della Trappola co·lloro vergogna. ~ ~Nel detto
603 2, 10, 226| gli Aretini furono dentro, co' figliuoli di Tano da Castello
604 2, 10, 233| Castruccio e de' suoi conastaboli co' cavagli presi ne vennono
605 2, 10, 237| I Pisani scesi in terra co·lloro oste andando verso
606 2, 10, 237| venieno per congiugnersi co·lloro, e dì XXVIIII di febbraio
607 2, 10, 239| vittuaglia uscì fuori al campo co la sua gente, e affrontossi
608 2, 10, 239| il detto messer Ramondo co l'oste della Chiesa furono
609 2, 10, 239| Tedeschi che l'aveano, e co·lloro insieme e con gli
610 2, 10, 239| essendo preso in Milano co le guardie, del mese di
611 2, 10, 243| partì dall'assedio di Moncia co·lloro danno. ~ ~Nell'anno
612 2, 10, 247| di guerra de' Fiorentini co la sua gente e usciti di
613 2, 10, 249| e poi si tornò a Napoli co la moglie del duca suo figliuolo,
614 2, 10, 255| fortezze, e tenne trattati co' detti Tedeschi menandoli
615 2, 10, 256| nuove cerchia di mura, sono co la testa di Sardigna VIImVIIc
616 2, 10, 257| barbacani, e alte braccia XX co' merli, e quelle d'Oltrarno
617 2, 10, 259| Come i Pisani feciono pace co lo 'nfante d'Araona in Sardigna. ~ ~
618 2, 10, 265| i Ghibellini de la Marca co lo sforzo del vescovo d'
619 2, 10, 267| eletti re d'Alamagna, e co la detta speranza parlamento
620 2, 10, 268| a patti, e fece triegua co la gente del re d'Inghilterra
621 2, 10, 269| Fiorentini cercarono uno trattato co l'abate da Pacciano e con
622 2, 10, 281| per forza d'arme combatté co' ribelli, e sconfissegli
623 2, 10, 282| ch'avea il popolo minuto co' grandi borgesi, si rubellarono
624 2, 10, 285| Pistolesi s'accordarono co' Fiorentini. ~ ~Nel detto
625 2, 10, 285| Firenze, e feciono accordo co' Fiorentini, e promisono
626 2, 10, 285| promisono d'essere a la guerra co' Fiorentini contra Castruccio,
627 2, 10, 288| arendéo, e iv'entro si dimorò co la maggiore parte di sua
628 2, 10, 293| avea in sua pregione, e co' suoi fratelli sotto certi
629 2, 10, 294| meriti, e essendo i priori co' detti cavalieri novelli
630 2, 10, 300| grandi e popolani, che co·lloro compagni furono più
631 2, 10, 302| Carmignano vi cavalcarono, e co' cavalieri bolognesi ch'
632 2, 10, 304| maliscalco del legato, si partì co la detta gente per venire
633 2, 10, 306| le belle donne di Lucca co la moglie insieme il fece
634 2, 10, 307| a Firenze per allegarsi co' Fiorentini; ma come fu
635 2, 10, 310| gentili uomini, ch'erano presi co·llui, che fu una grande
636 2, 10, 315| Guascogna, e rimase in Francia co la madre, e non vollono
637 2, 10, 316| de' Romani, e fece pace co·llui, e promisegli di rinunziare
638 2, 10, 316| duca Lupoldro d'Osteric co·llui e per suo generale
639 2, 10, 316| Osteric, il quale trattava co·re Ruberto, e con quello
640 2, 10, 316| quello di Francia, e ancora co' Fiorentini, e quello accordo
641 2, 10, 317| Carmignano messer Filippo Tedici co' Pistolesi, e incontanente
642 2, 10, 319| con Azzo di Milano ritornò co·lloro oste a la città di
643 2, 10, 322| moneta picciola in Signa co la 'mpronta dello 'mperadore
644 2, 10, 325| bene XXIIc di cavalieri co le loro cavallate, e bene
645 2, 10, 328| fece trattare falsa pace co' parenti fiorentini de'
646 2, 10, 338| capitano de' Fiorentini co' cavalieri ch'avea cavalcò
647 2, 10, 342| cavalieri; e con questa gente e co' figliuoli di messere Ghiberto
648 2, 10, 343| a' Fiorentini e allegarsi co·lloro, però che 'l vescovo
649 2, 10, 345| Empoli, e quello guernì: e co la castellina gran danno
650 2, 10, 349| d'aprile, Azzo Visconti co le masnade di Milano fece
651 2, 10, 350| Piero e sua gente, il quale co' primi combattendo vigorosamente,
652 2, 10, 353| acconciava di volere pace co' Fiorentini; ma furono parole
653 2, 10, 355| consorti, e a tavola mangiando co·llui gli fece assalire con
654 2, 11, 1 | XXX di luglio MCCCXXVI, co la duchessa sua moglie e
655 2, 11, 1 | quali furono in quantità, co' Provenzali che vennono
656 2, 11, 2 | il duca volle dichiarare co' Fiorentini la sua signoria,
657 2, 11, 4 | danari in Firenze perdé co·lloro; sì che da ogni parte
658 2, 11, 6 | CCC cavalieri scelti, e co·llui messer Amerigo Donati,
659 2, 11, 7 | Inghilterra suo marito, il quale co·llei non volea stare; ma
660 2, 11, 7 | armata ella e 'l figliuolo co la detta gente, onde fece
661 2, 11, 7 | di Scozia farebbe porto co la sua armata per accozzarsi
662 2, 11, 8 | cavalieri che gli venia adosso co la moglie e col figliuolo,
663 2, 11, 8 | Inghilterra si ridussono co la reina, e abandonarono
664 2, 11, 8 | guidava il re, e fu tranato co le sue armi indosso, e poi
665 2, 11, 8 | Baldotto e gli altri ch'erano co·lloro presi. Come il conte
666 2, 11, 12 | contado d'Arezzo, acciò che co' suoi fosse contro a Guido
667 2, 11, 18 | per più diversi casi, e co·lloro era il maestro della
668 2, 11, 21 | credette potere entrare in Roma co la forza de' nobili; ma
669 2, 11, 21 | certi trattati ch'aveano co·llui d'accordo ruppono;
670 2, 11, 21 | Gianni prenze della Morea e co' nobili di Roma, che n'erano
671 2, 11, 26 | Quartigiani di Lucca ch'eglino co·lloro seguaci rubellerebbono
672 2, 11, 26 | figliuoli fece impiccare co le dette insegne a ritroso,
673 2, 11, 30 | forte di tre gironi di mura co la rocca, e di vittuaglia
674 2, 11, 30 | primaio che salì in su le mura co le 'nsegne, e poi molti
675 2, 11, 30 | a mettere né avisare poi co la nostra gente e con quella
676 2, 11, 35 | nfinta stessono in trattato co·llui, e ebbono da' Fiorentini
677 2, 11, 35 | cavalcare per lo contado co' caporali degli usciti di
678 2, 11, 35 | volere pace, e gli altri che co·lloro reggeano la terra,
679 2, 11, 35 | ma dopo volta si ravidono co·lloro danno e struggimento.
680 2, 11, 36 | sacramenti di santa Chiesa, e co la detta contrizione morì;
681 2, 11, 38 | l'arme propia al tutto, co' detti scacchi del ducato
682 2, 11, 41 | accordandosi il volere di Dio co la necessità del corso di
683 2, 11, 41 | natività essere e vivere co' suoi discepoli come poltrone,
684 2, 11, 43 | e grande danno feciono co·lloro oste intorno a Padova;
685 2, 11, 49 | Maremma il suo maliscalco co' conti a Santa Fiore e con
686 2, 11, 49 | fatto fare il suo maliscalco co' detti Maremmani, per soperchio
687 2, 11, 49 | passaggio, se 'l duca di Calavra co la sua gente e co' Sanesi
688 2, 11, 49 | Calavra co la sua gente e co' Sanesi avesse voluto impedire,
689 2, 11, 49 | per non venire a la zuffa co' Tedeschi, che l'andavano
690 2, 11, 50 | detto duca fu in Firenze, co la moneta ch'egli aveva
691 2, 11, 50 | il detto duca di Firenze co la donna sua, e con tutti
692 2, 11, 53 | che la Chiesa avea presa co·llui, appo Vignone in Proenza
693 2, 11, 55 | parte voleano patteggiare co·llui anzi che si ricevesse
694 2, 11, 55 | solennemente la loro ambasciata co le condizioni e patti loro
695 2, 11, 56 | vestiti a drappi ad oro; e co' detti a coronarlo sì furono
696 2, 11, 56 | cavalieri pur toccandogli co la bacchetta dell'oro, e
697 2, 11, 59 | gente vi misono dentro, e co' bolcioni dentro e di fuori
698 2, 11, 59 | rimasono con LXXX a cavallo co le bandiere ducali e del
699 2, 11, 59 | quello per la porta Luccese co' detti figliuoli di Castruccio
700 2, 11, 59 | cciò avesse riparato, e co la sua gente e con Vc cavalieri
701 2, 11, 59 | zendadi, e andargli incontro co la cavalleria e popolani
702 2, 11, 61 | e de' suoi fratelli, che co·llui furono IIII re: Luis
703 2, 11, 63 | Guidi guelfi si raunarono co·lloro isforzo per contradiare
704 2, 11, 65 | più legni affrontandosi co·lloro a·bbattaglia furono
705 2, 11, 70 | venne vestito di porpore, e co la corona in capo e la verga
706 2, 11, 70 | avea avuto propio in comune co' suoi discepoli, il quale
707 2, 11, 72 | giornate in su, e allora co la licenza del popolo di
708 2, 11, 73 | molti cherici e religiosi, e co' capitani del popolo di
709 2, 11, 73 | bassa Alamagna ch'erano co·llui.~ ~
710 2, 11, 75 | egli pur sofferse e volle co' suoi cardinali avere cavagli
711 2, 11, 76 | Roma, e 'l suo antipapa co' suoi sismatici cardinali
712 2, 11, 78 | giugno, il popolo di Roma co la gente del Bavero stati
713 2, 11, 85 | quando prese Pistoia l'avea co la sua gente rubata e vota
714 2, 11, 85 | fornita per più di due mesi, co la grande volontà ch'aveva
715 2, 11, 86 | feciono disfare e tagliare co' picconi la rocca e le mura
716 2, 11, 86 | aveano de la detta guardia co la gente del duca, sì come
717 2, 11, 86 | trovandogli a mangiare co le tavole messe, e non v'
718 2, 11, 87 | trattato d'accordo segretamente co' Fiorentini; ma, come piacque
719 2, 11, 87 | dovesse andare in Pisa co la sua cavalleria e correre
720 2, 11, 87 | corse Arrigo suo figliuolo co la sua cavalleria la città
721 2, 11, 88 | Francia a la città di Rens co la moglie a grande festa
722 2, 11, 89 | popolo grandissimo a piè, e co la detta oste si mosse di
723 2, 11, 89 | loro gente, i quali erano co·lloro tende a l'estremità
724 2, 11, 90 | MCCCXXVIII papa Giovanni co' suo' cardinali apo la città
725 2, 11, 95 | santa Chiesa!”; e fedirono co' sassi, e uccisono di loro
726 2, 11, 96 | conte in Romagna, il quale co la forza de' Ghibellini
727 2, 11, 97 | verso Prato, e gli Ubaldini co la forza del conte d'Ottinghe
728 2, 11, 97 | cagione, il duca personalmente co le sue forze venisse a la
729 2, 11, 100| Sanesi ebbono Montemassi co la forza de' Fiorentini. ~ ~
730 2, 11, 101| Come don Piero di Cicilia co la sua armata e di quegli
731 2, 11, 101| la marina a parlamentare co·lloro, il quale Bavero avendo
732 2, 11, 101| Ruberto, e egli verrebbe co l'armata per mare e darebbegli
733 2, 11, 101| consiglio di venire verso Pisa co la donna sua e con tutta
734 2, 11, 101| dandovi grandi battaglie co' balestrieri ch'erano in
735 2, 11, 101| Ghibellini, si partì di Pisa co la sua armata a dì XXVIII
736 2, 11, 101| mare da XV de le sue galee co la gente che v'era suso,
737 2, 11, 102| messere Cane e imparentarsi co·llui, e diedongli la signoria
738 2, 11, 103| Fiorentini ch'era in Prato, co' Pratesi e gente a piè assai,
739 2, 11, 105| Castruccio aveano tenuto trattato co' Fiorentini contra l'onore
740 2, 11, 105| lasciato in Lucca, s'imparentò co' figliuoli di Castruccio,
741 2, 11, 105| mostrava di volersi tenere co·lloro insieme la signoria
742 2, 11, 105| Firenze, e chi furono caporali co·lloro a rompere il popolo
743 2, 11, 106| afforzato quando avea la guerra co' Fiorentini, e quello rafforzarono
744 2, 11, 106| trattati feciono cercare co' Fiorentini, e venne in
745 2, 11, 106| Bavero per riconciliarsi co·llui, per avere i loro gaggi,
746 2, 11, 106| tema che non s'accordassono co' Fiorentini che per amore.
747 2, 11, 109| del mese di dicembre, e co·lloro i XII buoni uomini
748 2, 11, 114| capitano del re Ruberto co la gente de' Fiorentini
749 2, 11, 115| levatogli le carni di dosso co le tanaglie calde in fuoco,
750 2, 11, 116| tacita triegua col Bavero e co' Pisani, acciò che non gli
751 2, 11, 117| che v'era per lo papa, co la forza degli Orbitani,
752 2, 11, 119| a questo amaro tempo, e co la grazia di Dio fummo de'
753 2, 11, 122| Tarlati signori da Pietramala co la forza degli Aretini e
754 2, 11, 124| di messer Filippo Tedici co la forza de' figliuoli di
755 2, 11, 126| giunsono a Salò, e combatterono co' nimici e sconfissorgli
756 2, 11, 127| Castruccio, i quali erano a setta co' detti Visconti. E partendosi
757 2, 11, 127| XXI d'aprile, si ordinò co' detti Lombardi di fare
758 2, 11, 127| appresso, del mese di maggio, co la lega di Lombardia il
759 2, 11, 129| però ch'avea parentado co' Panciatichi del lato guelfo,
760 2, 11, 129| e raccomunare gli ufici co' Guelfi, e d'avere gli amici
761 2, 11, 131| Come il legato di Toscana co' Romani fece oste sopra
762 2, 11, 131| il quale era a Roma, fece co' Romani e con altro suo
763 2, 11, 132| Quinzica dov'era il conte co la forza sua e del popolo.
764 2, 11, 133| In Firenze tenne trattato co' cavalieri dal Cerruglio
765 2, 11, 133| trattati fatti in Firenze co' Guelfi, e forse messere
766 2, 11, 133| egli e' frategli parlare co·llui al segreto. Il detto
767 2, 11, 133| andò a·lloro, e entrato co·lloro in una camera, come
768 2, 11, 133| traditori caini aveano ordinato, co·lloro masnadieri armati
769 2, 11, 134| Valdinievole feciono pace e accordo co' Fiorentini. ~ ~Nel detto
770 2, 11, 134| Pistolesi s'erano pacificati co' Fiorentini, e seguivane
771 2, 11, 134| passati, cercavano pace co' Fiorentini, e compiési
772 2, 11, 134| per nimici, e feciono lega co' Fiorentini, e vollono un
773 2, 11, 135| per messer Marco Visconti co' Fiorentini e' cavalieri
774 2, 11, 135| intraversarono, e cercarono co' detti Tedeschi il detto
775 2, 11, 135| Ruberto, ch'era in Sa·Miniato co le masnade de' soldati de'
776 2, 11, 135| male stato, cercarono pace co' Fiorentini. I Fiorentini
777 2, 11, 135| dispiacendo la pace fatta co' Fiorentini, cercarono con
778 2, 11, 140| ch'egli non volea far pace co' detti figliuoli di messer
779 2, 11, 141| patti. E a·cciò teneano co·lloro i mercatanti usciti
780 2, 11, 141| guerra seguendo la discordia co' Lucchesi, che per ogniuno
781 2, 11, 141| tempi menzione; che si potea co la sopradetta prestanza
782 2, 11, 141| l'antico soleano essere co' Fiorentini.~ ~ ~ ~
783 2, 11, 142| Spinoli di Genova s'accordò co' detti Tedeschi, e dando
784 2, 11, 142| alquanti di loro, chi volle co·llui rimanere a' suoi gaggi;
785 2, 11, 142| quale messer Gherardino co la cavalleria sua e popolo
786 2, 11, 142| lasciato prendere l'accordo co' Tedeschi, né saputo fare
787 2, 11, 143| riconciliarono col papa e co la Chiesa, e furono ricomunicati
788 2, 11, 143| Giovanni, e con patti ordinati co·lloro ambasciadori si rimisono
789 2, 11, 145| certi baroni de la Magna e co' tiranni e signori di Lombardia,
790 2, 11, 146| la signoria del legato. E co·lloro tenea mano Alberghettino
791 2, 11, 146| mettervi dentro il Bavero co le sue genti. La quale congiurazione
792 2, 11, 147| ghibelline, i quali amavano pace co' Fiorentini e buono stato
793 2, 11, 147| prima ordinarono la pace co' Fiorentini, e diedono loro
794 2, 11, 148| figliuoli di Castruccio co·lloro amici e colle masnade
795 2, 11, 150| ebbe la guerra col marito e co' dispensieri, opponendogli
796 2, 11, 150| detto Mortimiere si giacea co la reina madre del detto
797 2, 11, 152| di Lucca e L fanti, che co·lloro erano per lo Comune
798 2, 11, 153| tutti i cavagli scontravano co le lance, e meglio e più
799 2, 11, 156| quantità di MVc cavalieri, co·lloro amistà e popolo grandissimo,
800 2, 11, 156| e a quella combatterono co la guernigione e guardie
801 2, 11, 156| simile messer Gherardino co lo rimanente dell'oste de'
802 2, 11, 157| sua chiesa uno ricco cero co la figura del detto castello;
803 2, 11, 159| Vignone al papa a parlamentare co·llui. ~ ~Nel detto anno,
804 2, 11, 161| tenessono troppo colla Chiesa e co' Fiorentini, overo per invidia
805 2, 11, 161| suo sermone saviamente, co·llagrime, più per soperchia
806 2, 11, 164| col signore d'Altopascio e co' Fiorentini di dare loro
807 2, 11, 166| dette terre uno cero grande co la figura di quello castello
808 2, 11, 167| sanza altro consiglio; e co' detti ambasciadori vi mandò
809 2, 11, 170| feciono cercare accordo co' Fiorentini, mandando uno
810 2, 11, 170| rimanendo i Ghibellini in Lucca co' Guelfi insieme, e raccomunando
811 2, 11, 170| guidavano il detto trattato co' caporali cittadini di Lucca,
812 2, 11, 170| scopersono a messer Gherardino, e co·llui tennono nuovo trattato,
813 2, 11, 170| Fiorentini, lasciò il trattato co·lloro, e mandò incontanente
814 2, 11, 170| sua terra, e fare triegue co·llui; e loro in pieno consiglio
815 2, 11, 170| egli avea tenuto trattato co' Fiorentini di dare loro
816 2, 11, 173| cagione di ciò i Genovesi co' loro usciti e que' di Saona
817 2, 11, 173| feciono pace assai tosto co·lloro, per piccola amenda
818 2, 11, 174| fatto capitano di popolo co' suoi frategli, messer Desso
819 2, 11, 177| lega il papa disimulando co' Fiorentini, per sue lettere
820 2, 11, 185| riformazioni delle signorie co' priori di Firenze insieme,
821 2, 11, 187| CLXXXVII~ ~ ~Come i Catalani co·lloro armata vennono sopra
822 2, 11, 187| la qual cosa i Genovesi co' loro usciti feciono pace. ~ ~
823 2, 11, 189| occupavano que' della compagna. E co' detti cavalieri il seguirono
824 2, 11, 189| venuti a battaglia di campo co·llui, di certo avrebbe racquistato
825 2, 11, 191| fornita, sì·ll'abandonarono co·lloro vergogna, e rimase
826 2, 11, 195| che s'ordinassono d'andare co·llui; e mandò suoi ambasciadori
827 2, 11, 196| suoi seguaci cittadini che co·llui intendeano al tradimento,
828 2, 11, 197| Ellera in Corsica, fatta lega co' Parmigiani e con certi
829 2, 11, 198| che infra uno anno il papa co la corte verrebbe a stare
830 2, 11, 200| in sul palazzo del popolo co' signori priori insieme
831 2, 11, 202| allegarsi in compagnia co' maggiori tiranni e Ghibellini
832 2, 11, 204| CCIV~ ~ ~Come i Genovesi co·lloro armata corsono la
833 2, 11, 211| facemmo menzione, i Sanesi co·lloro capitano, in quantità
834 2, 11, 211| uno castello che' Pisani co' Massetani aveano assediato,
835 2, 11, 211| dicembre nel detto anno co·lloro grande danno, e furonne
836 2, 11, 211| masnade per volere combattere co' Pisani quand'erano sopra
837 2, 11, 213| ragioni, che la nostra città co·lloro non era né convenevole
838 2, 11, 213| compagnia, e ch'egli erano stati co' nostri nimici a sconfiggerne.
839 2, 11, 215| Bologna al legato, e pasquò co·llui con grande festa; de
840 2, 11, 218| a Bologna a parlamentare co·llui con poca compagnia,
841 2, 11, 218| cosa il legato s'indegnò co·llui, e partissi da Bologna
842 2, 11, 223| lasciò a Napoli il figliuolo co la moglie alla guardia del
843 2, 11, 226| vendere la città di Lucca, e co' Fiorentini e co' Pisani
844 2, 11, 226| Lucca, e co' Fiorentini e co' Pisani e con altri. Ma
845 2, 11, 226| vennono in Carfagnana, e co·lloro seguaci di Lucca e
846 3, 12, 1 | abbatté in terra la colonna co la croce del segno di san
847 3, 12, 2 | sua esaltazione congiunta co·llui la luna, la qual è
848 3, 12, 2 | inviluppato nel detto segno co·Mercurio pianeto convertivole
849 3, 12, 2 | pianeto convertivole e reo co' rei, freddo e umido e aquatico,
850 3, 12, 2 | quale Mars combattendosi co' raggi di Saturno, mandaro
851 3, 12, 6 | essendo i marchesi da Ferrara co·lloro oste stati a l'assedio
852 3, 12, 6 | volle essere a parlamento co' collegati di Lombardia
853 3, 12, 6 | al legato perch'era male co' Fiorentini, che·sse fosse
854 3, 12, 6 | cittadini di Firenze, e co·lloro IIIc cavalieri di
855 3, 12, 8 | della lega di Lombardia co' loro segnori, in quantità
856 3, 12, 12 | con tutto il chericato e co' segnori priori e l'altre
857 3, 12, 12 | priori e l'altre segnorie co·molto popolo a grande processione;
858 3, 12, 17 | Nel detto anno i Genovesi co·lloro galee armate feciono
859 3, 12, 18 | era infinito, combattero co·lloro. I Turchi fuggendo
860 3, 12, 23 | così vuole”. Andonne a Roma co' detti pellegrini, e co·
861 3, 12, 23 | co' detti pellegrini, e co·molti altri di Toscana che '
862 3, 12, 24 | quale sdegno s'accordaro co' Ghibellini e co·lloro seguaci
863 3, 12, 24 | accordaro co' Ghibellini e co·lloro seguaci a torre la
864 3, 12, 24 | re, accordati a ciò fare co li Orii e Spinoli. E avuto
865 3, 12, 24 | Guelfi medesimi che tennero co' Ghibellini fuoro poi cacciati
866 3, 12, 25 | luogora avemo fatta menzione, co' suoi fratelli e consorti
867 3, 12, 25 | di Castello, i Perugini co' detti Ghibellini segretamente
868 3, 12, 25 | e vegnendo gli Aretini co·lloro sforzo per soccorrella,
869 3, 12, 28 | soldati vennero a Perugia, co' quali, co' Perugini, e
870 3, 12, 28 | vennero a Perugia, co' quali, co' Perugini, e coll'aiuto
871 3, 12, 30 | avendo la lega di Lombardia co' cavalieri di Firenze (e
872 3, 12, 32 | e opponendoli trattava co' Fiorentini, e tolseli i
873 3, 12, 34 | e misonsi in fuga. E poi co' detti cavalieri corse Batino
874 3, 12, 37 | Monte Sante Marie, e cavalcò co' figliuoli di Tano da Castello,
875 3, 12, 39 | podestà e di sua famiglia; e co' sassi cacciati fuoro e
876 3, 12, 39 | meser Mastino concordia co·llui e col nostro Comune,
877 3, 12, 44 | I quali essendo a Verona co' detti tiranni, e nel paese
878 3, 12, 44 | nel paese a più parlamenti co·lloro e con li altri caporali
879 3, 12, 45 | nuova lega col re Ruberto, co' Perugini, Sanesi e l'altre
880 3, 12, 45 | terre guelfe di Toscana, e co' Bolognesi e co' Guelfi
881 3, 12, 45 | Toscana, e co' Bolognesi e co' Guelfi di Romagna, con
882 3, 12, 48 | trattati d'avere concordia co' Fiorentini e co' Perugini;
883 3, 12, 48 | concordia co' Fiorentini e co' Perugini; i quali trattati
884 3, 12, 49 | s'apparecchiava maggiore, co' tiranni de la Scala di
885 3, 12, 50 | Vinegia s'allegasse mai co·neuno Comune o segnore,
886 3, 12, 52 | morto, e tutti i nostri, che co·llui erano saliti al Cerruglio
887 3, 12, 52 | per la franca gente ch'era co·llui, sostennero combattendo
888 3, 12, 55 | cominciare guerra a suo torto co' suoi vicini cristiani.
889 3, 12, 55 | e col conte d'Analdo, e co·messer Gian signore di Bielmonte
890 3, 12, 58 | Marsilio da Carrara suo zio e co' suoi consorti, i quali,
891 3, 12, 59 | a' detti Comuni, ma più co' Perugini, che·lli tenieno
892 3, 12, 59 | detto trattato d'accordo co' detti Perugini, i detti
893 3, 12, 59 | Aretini in trattato d'accordo co' Fiorentini. E rotto il
894 3, 12, 59 | rotto il detto trattato co' Perugini, quelli di Lucignano
895 3, 12, 59 | overo alcuno trattato tenere co' nemici de' detti allegati
896 3, 12, 59 | apresso il trattato segreto co' Tarlati d'Arezzo, e misero
897 3, 12, 60 | marchesi del Monte Sante Marie co' castellani e col favore
898 3, 12, 60 | tre mesi, con grande balìa co' priori insieme a provedere
899 3, 12, 61 | lloro e col re Ruberto e co' Bolognesi, e mandarne in
900 3, 12, 63 | oste; e furono i Fiorentini co·lloro soldati DCCC cavalieri
901 3, 12, 63 | Colomba, ch'erano stati co' Perugini, e mandarli nella
902 3, 12, 64 | altri allegati di Lombardia, co' marchesi da Esti, e con
903 3, 12, 64 | Gonzago di Mantova, in somma co' nostri cavalieri e de'
904 3, 12, 65 | il detto mesere Alberto co' caporali ch'erano co·llui
905 3, 12, 65 | Alberto co' caporali ch'erano co·llui ne furono mandati prigioni
906 3, 12, 67 | della detta arte facessono co' suoi artefici offerta,
907 3, 12, 68 | fisse, benché stelle paiano co' raggi, o chiome, o nubolose;
908 3, 12, 69 | cominciare guerra scoperta co' Genovesi d'entro o quelli
909 3, 12, 70 | esere signori, i Peppoli co·lloro seguaci di popolo
910 3, 12, 70 | del Comune, e allegossi co' Fiorentini. E nota, lettore,
911 3, 12, 71 | suo figliuolo scontrandosi co' nimici, combattendo furono
912 3, 12, 72 | su·rreame, e combattere co·llui; del quale sfidamento
913 3, 12, 72 | scesero parte di loro gente, e co' Fiamminghi che v'erano
914 3, 12, 72 | Inghilterra; e parlamentato co·llui assai a Parigi, n'andarono
915 3, 12, 73 | di dicembre; e cercarono co' Viniziani certo accordo
916 3, 12, 74 | pacificaro il vescovo e' suoi co' Tarlati d'Arezzo per fortificamento
917 3, 12, 77 | poca potenza e basso stato co·lloro operazione e danari,
918 3, 12, 78 | Come il duca di' Brabante co' suoi allegati fece grande
919 3, 12, 78 | quistione che 'l duca avea co·llui per la terra di Mallina;
920 3, 12, 80 | parte era capo casa Marra, e co·lloro il conte di Sanseverino
921 3, 12, 80 | altra la casa di Gatti, e co·lloro il conte di Minerbino,
922 3, 12, 80 | chiamato il Paladino, e co' suoi seguaci, i quali feciono
923 3, 12, 82 | Lombardi e gentili uomini co·lloro e gente a cavallo
924 3, 12, 85 | di Brabante da Borsella co·lloro oste, e andarne a
925 3, 12, 90 | segretamente trattare sua pace co' Viniziani sanza saputa
926 3, 12, 90 | stimavano d'avere affare co' Viniziani come co·lloro
927 3, 12, 90 | affare co' Viniziani come co·lloro medesimi, e·cche per
928 3, 12, 90 | ch'era meglio a rimanere co·llui inn-iscoperta guerra,
929 3, 12, 90 | dì per prendere vantaggio co' Viniziani. Ma i perfidi,
930 3, 12, 90 | gli altri ch'erano presi co·llui in Vinegia. E fu la
931 3, 12, 90 | il nostro Comune contare co·lloro e pagarli di ciò,
932 3, 12, 94 | ricchi e nobili cittadini co·lloro famiglie più di IIII
933 3, 12, 96 | a Roma loro ambasciadori co' detti ordini, i quali da'
934 3, 12, 97 | Parobico CCCC cavalieri co' prigioni e colla preda,
935 3, 12, 97 | detta Ettorre da Panago co' suoi Italiani, ch'avieno
936 3, 12, 103| Ravenna, tutto fosson Guelfi co' Ghibellini a·llega; e·ll'
937 3, 12, 105| feciono lega e compagnia co' Perugini per lo nostro
938 3, 12, 110| delle marine d'intorno, e co·lloro legni e barche, e
939 3, 12, 112| Come il re d'Inghilterra co' suoi allegati si puosono
940 3, 12, 112| Francia non potendo combattere co' nimici, né impedire la
941 3, 12, 115| sopra il castello di Luco co' cittadini di Rieti insieme,
942 3, 12, 115| Rieti insieme, li Spuletini co·lloro amistà vennero al
943 3, 12, 118| come detto è adietro). Co' detti Bardi teneno parte
944 3, 12, 118| sulla piazza de' priori co' gonfaloni delle compagnie,
945 3, 12, 119| ch'erano colpevoli, come co·loro alla detta congiura;
946 3, 12, 119| s'aparecchiarono in arme co·lloro fedeli per venire
947 3, 12, 119| scoperto un altro trattato co' detti nuovi ribelli, onde
948 3, 12, 123| detti Pugliesi e Rinaldeschi co·lloro seguaci furono cacciati
949 3, 12, 127| pratica cercò di venderla e co' Pisani e co' Fiorentini,
950 3, 12, 127| venderla e co' Pisani e co' Fiorentini, che a gara
951 3, 12, 127| in prima di torla a mezzo co' Fiorentini; ma tutto era
952 3, 12, 130| adietro, tenea bargagno co' Pisani e col nostro Comune
953 3, 12, 130| li si promisono e fermaro co' suoi procuratori di dare
954 3, 12, 130| quistione e in bargagno co' Pisani, e quasi come tutta
955 3, 12, 130| veggendosi venire in aspra guerra co' Pisani per la detta compera
956 3, 12, 130| assediata, e con aspra guerra co' Pisani e cogli altri loro
957 3, 12, 130| cogli altri loro vicini e co' Lombardi suoi nimici, come
958 3, 12, 131| capitano Guiglielmo Canacci; e co·llui Frignano da Sesso,
959 3, 12, 132| forza venissono a battaglia co' Fiorentini, e·lla battaglia
960 3, 12, 133| facessono, s'accorderebbe co' Pisani e darebbela a·lloro.
961 3, 12, 133| continovo stava in bargagno co' Pisani per trattato di
962 3, 12, 133| dispetto di meser Luchino, che co·lloro insieme l'avea assediata
963 3, 12, 133| Ferrara i nostri ambasciadori co' sindachi di meser Mastino.
964 3, 12, 133| masnade che·nn'uscirono poi, e co·lloro Ciupo delli Scolari
965 3, 12, 133| Lucca a un'ora uscendo fuori co' nostri che v'andavano,
966 3, 12, 133| grossa gente fosse cavalcata co·lloro, rotta era la gente
967 3, 12, 134| e fossero alla battaglia co' Pisani. E questo mandaro,
968 3, 12, 134| detto; che stando a bada co' Pisani e fermi, gli straccavano
969 3, 12, 134| migliori masnade ch'avessono e co' Sanesi, che più donzelli
970 3, 12, 134| L'altra grossa schiera co' cavalieri del signore di
971 3, 12, 137| fare, e andaro per scorta co·lloro in Lucca, e diedono
972 3, 12, 138| per altre sue bisogne, e co·llui trattaro per tal modo
973 3, 12, 138| di Techi per suo vicario co·llarghi patti, farebbe partire
974 3, 12, 140| Trento in Alamagna col Bavero co' nostri ambasciadori, come
975 3, 12, 140| vespro, e cominciò badalucco co' nimici, e seguillo il duca
976 3, 12, 140| potenza, cercaro loro accordo co' Pisani, e rendero loro
977 3, 13, 2 | sotto falso trattato tenuto co·lloro, e giurato sopra Corpus
978 3, 13, 3 | e' suoi consorti, furonvi co·llui, ch'aveno cavalli,
979 3, 13, 3 | popolo, il quale rimase poi co·llui per suo bargello e
980 3, 13, 8 | presente pace e accordo co' Pisani e con tutti i loro
981 3, 13, 8 | puttaneggiava e disimulava il duca co' cittadini, togliendo ogni
982 3, 13, 8 | beneplacito ritegnendosi co' beccari, vinattieri, scardassieri
983 3, 13, 8 | inn-isturbare l'accordo co' Pisani onorevole assai
984 3, 13, 8 | il duca lega e compagnia co' Pisani, e taglia di IIm
985 3, 13, 8 | messere Mastino della Scala, e co' marchesi da Esti, e col
986 3, 13, 8 | col signore di Bologna, e co·llui contrasse parentado,
987 3, 13, 9 | tutti i soldati ch'erano co' Pisani, intorno di MD Tedeschi
988 3, 13, 9 | ordine del duca d'Atene co' Pisani; e·cche vi misse
989 3, 13, 11 | Proenza, dov'era la corte co' suoi cardinali e molti
990 3, 13, 16 | magnificava e gloriava, e co·llui tenieno i Bardi; ciò
991 3, 13, 17 | di meser Amerigo Donati co' suoi fratelli e altri seguaci
992 3, 13, 17 | balestieri molto bella gente, e co·lloro sei grandi e popolani
993 3, 13, 18 | raccomunarono gli ufici co' grandi, ma poco durò. ~ ~
994 3, 13, 18 | vescovo tennero più consigli co' cittadini di riformare
995 3, 13, 18 | collo apoggio di grandi, co' quali aveano molti parentadi.
996 3, 13, 18 | azurro, e una colomba bianca co' razzi d'oro in becco. Il
997 3, 13, 18 | grandi per quartiere, e co·lloro i detti XIIII e 'l
998 3, 13, 18 | diliberare le gravi cose co' priori, in luogo di XII
999 3, 13, 18 | altri ufici fossero per metà co' grandi. Compiuto il detto
1000 3, 13, 19 | onde segretamente trattato co' detti cavalieri e con certi
1-500 | 501-1000 | 1001-1115 |