1-500 | 501-1000 | 1001-1115
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 3, 13, 19 | popolo, rimanendo a comune co' grandi gli altri ufici;
1002 3, 13, 19 | farlo d'amore e d'accordo co' grandi, onde ne tenne co'
1003 3, 13, 19 | co' grandi, onde ne tenne co' detti suoi compagni e con
1004 3, 13, 19 | nnoi v'arderemo in palagio co·lloro insieme”; e recarono
1005 3, 13, 19 | loro consiglieri mischiato co' grandi, col consiglio delle
1006 3, 13, 21 | popolani di borgo Sa·Lorenzo co' beccari e altri artefici,
1007 3, 13, 21 | altro popolo molto cresciuto co' soldati a cavallo si misono
1008 3, 13, 21 | incontanente, e acozzatosi co' popolani d'Oltrarno, e
1009 3, 13, 25 | rifeciono di nuovo pace co' Pisani. ~ ~Riformato il
1010 3, 13, 25 | variato stato, si fece accordo co' Pisani per lo nostro Comune
1011 3, 13, 25 | Tale fu la 'nfinta pace co' Pisani rimagnendo la mala
1012 3, 13, 25 | tutto che il duca la facesse co' Pisani al suo reggimento,
1013 3, 13, 29 | di meser Luchino Visconti co' Pisani. ~ ~Nell'anno MCCCXLIIII,
1014 3, 13, 29 | guardavano di dì e di notte co·lloro gente assai grossa
1015 3, 13, 29 | erano vernati in Maremma, co·llui a guerreggiare i Pisani
1016 3, 13, 29 | frontiera, sanza avisarsi co' nimici. E partiti da Castello
1017 3, 13, 32 | discoprire chi a·cciò tenea co·llui il trattato. Il quale
1018 3, 13, 34 | convennono che tornassono co·lloro sconcio e danno. E
1019 3, 13, 35 | meser Ghiberto da Fogliano co' detti CCC cavalieri fu
1020 3, 13, 35 | Bologna, e quello di Padova, co' marchesi, alla primavera
1021 3, 13, 35 | vollono afrontare a battaglia co' nimici, ma stavano alle
1022 3, 13, 37 | Grimaldi e altri noboli co·lloro sforzo venivano alla
1023 3, 13, 38 | gente di mesere Luchino co' Pisani. ~ ~Nel detto anno
1024 3, 13, 38 | col signore di Bologna, e co' marchesi da Ferrara, e
1025 3, 13, 38 | meser Luchino fece pace co' Pisani, ed ebbe d'amenda
1026 3, 13, 40 | della moglie si dilettava co' baroni e cavalieri latini,
1027 3, 13, 41 | l pianeto di Marti era co·lloro nel detto segno d'
1028 3, 13, 41 | maestri moderni, e dissene che co' suoi stormenti visibilmente
1029 3, 13, 41 | IIII. Questa congiunzione co' suoi aspetti delli altri
1030 3, 13, 44 | vizio d'ingratitudine, e co grande offensione a·lloro
1031 3, 13, 47 | fatto matrimonio e parentado co·llui, e dava al suo figliuolo
1032 3, 13, 47 | Bene si raconciarono poi co·llui, come si dirà in altro
1033 3, 13, 49 | della Scala in discordia co' Fiorentini per li danari
1034 3, 13, 49 | guerra fatta contra·llui co' Viniziani insieme, come
1035 3, 13, 50 | grazia fu fatta compusizione co·lloro, e pagaro per amenda
1036 3, 13, 51 | corpo a Napoli e sopellito co' reali, e·lla moglie ne
1037 3, 13, 52 | paese; ma·lla briga ch'avea co' Viniziani, ch'erano a oste
1038 3, 13, 57 | in franchigie o in chiese co·lloro grande sconcio, interessi
1039 3, 13, 58 | del palagio de' priori, e co·lloro licenza acompagnato
1040 3, 13, 58 | E volea il papa trattare co' nostri ambasciadori concordia
1041 3, 13, 59 | Giaratini vigore. I Viniziani co·lloro ambasciadori stavano
1042 3, 13, 59 | luogo. E però che' Viniziani co·lloro danari corruppono
1043 3, 13, 60 | il re d'Ungheria, e tenea co' cardinali franceschi, ed
1044 3, 13, 60 | fratello del conte di Cominge co' cardinali guasconi e loro
1045 3, 13, 60 | più o quasi tutti tenieno co·lloro, nol potesse contastare.
1046 3, 13, 62 | del paese, e fuvi inn-arme co·lloro la moglie del Bavero
1047 3, 13, 63 | solennemente, e comunicatosi co' suoi baroni, e a·lloro
1048 3, 13, 63 | la sua gente fu smontata co·lloro armi e cavalli e arnesi
1049 3, 13, 63 | arnesi e vettuaglia recata co·lloro, rimandò la maggiore
1050 3, 13, 63 | più di Lm sergenti a piè co' Normandi, che i XXXm erano
1051 3, 13, 65 | Piccardia per accozzarsi co' Fiaminghi. ~ ~Come il re
1052 3, 13, 65 | in Ponti per ritrovarsi co' Fiammighi ch'erano usciti
1053 3, 13, 65 | diedono più battaglie e co·lloro danno di morti e di
1054 3, 13, 66 | Inghilterra, per combattere co·llui in campo, acciò che
1055 3, 13, 66 | e inanzi che s'acostasse co' Fiaminghi suoi ribelli;
1056 3, 13, 66 | a·ccavallo isciese a piè co' cavalli a destro per prendere
1057 3, 13, 67 | Grimaldi e Anton Doria, e co' detti balestrieri era il
1058 3, 13, 67 | battaglia. La prima schiera co' balestrieri genovesi si
1059 3, 13, 67 | e cominciaro a saettare co·lloro verrettoni; ma furono
1060 3, 13, 67 | quelli saettavano III saette co·lloro archi, che parea inn
1061 3, 13, 67 | potieno reggere né saettare co' loro balestri, essendo
1062 3, 13, 67 | nimici, feggendo per costa, e co' suoi Gualesi e Inghilesi
1063 3, 13, 67 | non a pignere e a urtare co·lloro cavalli, credendo
1064 3, 13, 67 | che divenne loro a Coltrai co' Fiaminghi, e spezialmente
1065 3, 13, 68 | Fiandra, e doveasi allegare co·llui; ma per sodducimento
1066 3, 13, 68 | di Francia e imparentossi co·llui: e diede il duca al
1067 3, 13, 68 | Casella per combattersi co' Franceschi, i quali rifusaro
1068 3, 13, 69 | cercaro loro concordia co' Ciciliani, e per danari
1069 3, 13, 69 | trattato, e poi il tennero co' reali di Puglia. Il fine
1070 3, 13, 74 | meser Mastino ch'era i·llega co' detti marchesi, e quasi
1071 3, 13, 74 | fortuna come dà a·lloro co·llarga mano, così ritoglie;
1072 3, 13, 76 | Brustro re di Scozia, che·ffu co·llui alla battaglia, e diègli
1073 3, 13, 80 | Ghibellini fossono mischiati co·lloro agli ufici e reggimento
1074 3, 13, 82 | Mangiadori, le dette case co·lloro sforzo d'amici con
1075 3, 13, 84 | che chiunque si riparava co·lloro poco apresso morivano.
1076 3, 13, 86 | E giurò di non fare mai co·llui pace o triegua infino
1077 3, 13, 87 | fece il re d'Inghilterra co' Fiaminghi e col duca di
1078 3, 13, 87 | llà fece suo parlamento co' rettori delle buone ville,
1079 3, 13, 96 | gualesi e inghilesi, ed erano co·llui il marchese di Giulieri
1080 3, 13, 96 | dall'uno re all'altro, e co·lloro s'accozzaro, con ordine
1081 3, 13, 96 | patteggiaro col re d'Inghilterra co·rrenderli la terra, salve
1082 3, 13, 96 | Inghilterra. I Fiaminghi, ch'erano co·llui nell'oste, richiesono
1083 3, 13, 100| battaglie che feciono i Genovesi co' Catalani in Sardigna e
1084 3, 13, 100| di casa Doria v'andarono co·lloro sforzo, e missono
1085 3, 13, 102| lasciato che fosse re, s'acostò co' signori delli Arabi, i
1086 3, 13, 102| e sempre stanno a campo co·lloro tende, e non hanno
1087 3, 13, 104| con più altri baroni, e co·lloro sforzo di gente d'
1088 3, 13, 105| superbia; e mandonne lettera co' messi e con ulivi significando
1089 3, 13, 105| certi de' Colonnesi rimasi e co·lloro vicini e amici fece
1090 3, 13, 107| papa cardinale, e ragionò co·llui di più cose delle bisogne
1091 3, 13, 108| assisa d'una partita, e co·lloro II cavalieri di corte;
1092 3, 13, 110| diliberagione, in prima co·lloro ci rapresentammo dinanzi
1093 3, 13, 110| col legato cardinale, e co' rettori di Perugia e cogli
1094 3, 13, 110| presa troppa famigliarità co' tiranni e signori di Lombardia
1095 3, 13, 111| Luigi e gli altri reali co·lloro sforzo di gente d'
1096 3, 13, 111| sanza contasto, si partirono co·lloro gente, e andarono
1097 3, 13, 111| Benevento s'armaro, e azzuffarsi co' malandrini che seguivano
1098 3, 13, 111| fretta e paura si ricolsono co·lloro privata famiglia su
1099 3, 13, 112| prenza della Morea. E venne co·lloro Giovannone di Cantelmo,
1100 3, 13, 112| che s'elli avesse preso co·lloro meser Luigi e·lla
1101 3, 13, 112| gli avrebbe fatti morire co·llui. E loro presi, tutti
1102 3, 13, 112| caritevolemente mangiato co·lloro, e poi fatto morire
1103 3, 13, 112| buona guardia si riposano co·lloro vergogna in Ungheria,
1104 3, 13, 114| alcuno astrolago che venne co·llui d'Ungheria ch'elli
1105 3, 13, 115| Messer Luigi di Taranto co·mmeser Niccola Acciaiuoli
1106 3, 13, 115| seguissono loro cammino; e stando co·lloro al continovo, acciò
1107 3, 13, 115| Acciaiuoli, e volea, e andò co·lloro a corte di papa. Di
1108 3, 13, 115| n'andarono, e 'l vescovo co·lloro a Porto Pisano; e·
1109 3, 13, 115| al papa e tanto adoperaro co·llui che la reina Giovanna
1110 3, 13, 115| guisa di re, e·lla reina co·llui; si tornarono poi di
1111 3, 13, 115| cci sono stati incontro co' nostri nimici, e non voluto
1112 3, 13, 117| continuo stavano in trattati co·lloro amici dentro. E a
1113 3, 13, 117| aprile seguente, la notte, co·lloro amici a cavallo e
1114 3, 13, 119| acordarono insieme, e poi co' conestaboli delle masnade
1115 3, 13, 121| tutto che fossono stati co·lloro a cacciarne meser
1-500 | 501-1000 | 1001-1115 |