Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comuna 9
comunale 2
comunanze 2
comune 1101
comunemente 3
comuni 63
comunicare 1
Frequenza    [«  »]
1177 l
1124 terra
1115 co
1101 comune
1096 sì
1068 chiesa
1050 popolo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

comune

1-500 | 501-1000 | 1001-1101

                                                         grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
1 1, 1, 18 | fu chiamata Gallia, e in comune volgare Francia, e gli uomini 2 1, 1, 26 | signoria. Potete vedere come il comune popolo erano ignoranti del 3 1, 1, 27 | anno; a la fine, per lo comune bene della republica, elessero 4 1, 1, 36 | consoli e' sanatori e tutto il Comune dolutosi della disaventura 5 1, 2, 3 | Lasceremo delle insegne del comune di Roma e degl'imperadori, 6 1, 2, 9 | siccome esiliati e nemici del Comune. Poi gli Romani mandarono 7 1, 2, 9 | guerreggiargli, siccome ribelli del Comune di Roma; ma ivi stati più 8 1, 2, 19 | consigliolla che facesse che 'l Comune di Siena facesse ambasciadori, 9 1, 2, 20 | di Firenze; ma poi per lo Comune di Firenze si compié la 10 1, 2, 23 | di Calimala, i quali dal Comune di Firenze ebbono in guardia 11 1, 3, 8 | peccato, e vivendo co·lloro a comune di ruberie e d'ogni male 12 1, 4, 3 | per lo 'mperadore e per lo Comune di Roma l'ordinaro di popolare 13 1, 4, 3 | fece franco e libero il Comune e' cittadini di Firenze, 14 1, 5, 7 | cilestra: ma nella detta arme comune levarono il giglio bianco 15 1, 5, 10 | grandezza e solennità di Comune: e appresso porta San Piero, 16 1, 5, 23 | cittadini bene in concordia e in comune, assalito il suo campo da· 17 1, 5, 26 | Fiorentini v'andarono ad oste per comune, e per assedio il vinsono 18 1, 5, 31 | viaggio, i Lucchesi per comune vennero a oste sopra Pisa 19 1, 5, 31 | gente; per la qual cosa il Comune di Firenze vi mandò gente 20 1, 5, 31 | dell'oste feciono a nome del Comune di Firenze comperare uno 21 1, 5, 36 | Firenze. E così cominciò il Comune di Firenze a distendersi, 22 1, 5, 37 | i conti Guidi amici del Comune di Firenze, e simile gli 23 1, 6, 5 | co' conti Guidi contro al Comune di Firenze; e uscendo gli 24 1, 6, 5 | con onorevoli patti per lo Comune di Firenze, e promisero 25 1, 6, 6 | in Chianti, che ciascuno Comune si volea dilatare, e crescere 26 1, 6, 7 | sindachicciò mandati per lo Comune di Firenze, a perpetua memoria 27 1, 6, 7 | fratellanza di quelli di Colle al Comune di Firenze, e certo per 28 1, 6, 7 | poi sempre è istato quello Comune come figliuolo di quello 29 1, 6, 9 | signori e guidatori del Comune a certo tempo e con certi 30 1, 6, 11 | perché non volea obedire al Comune di Firenze, e era molto 31 1, 6, 12 | nobili del contado, come il Comune di Firenze avea prese per 32 1, 6, 12 | dello 'mperio, sì tolse al Comune di Firenze tutto il contado 33 1, 6, 26 | rubellato e facea guerra al Comune di Firenze, e presollo e 34 1, 6, 30 | e il poggio apropiare al Comune, però che lungamente avea 35 1, 6, 30 | non voleano obbedire il Comune e facevano guerra; e disfatti 36 1, 6, 31 | perché non volea ubidire al Comune. E in questo anno medesimo 37 1, 6, 31 | vendero i conti Guidi al Comune di Firenze libbre Vm di 38 1, 6, 32 | accordaro per meglio del Comune, acciò che i cittadini nonn-avessono 39 1, 6, 32 | ave' in Firenze palazzo di Comune. E però non rimase la signoria 40 1, 6, 32 | aministragione d'ogn'altra cosa del Comune. E per la detta signoria 41 1, 6, 39 | però inn-istato e bene del Comune tutti erano in concordia.~ ~ 42 1, 6, 40 | forza; e la 'nsegna del Comune di Firenze, il campo rosso 43 1, 6, 41 | contado alla signoria del Comune, che prima la maggiore parte 44 1, 6, 42 | franco d'ogni gravezza di Comune, e egli e' suoi discendenti; 45 1, 7, 2 | Fiorentini, incontanente il Comune di Pisa fece arrestare tutta 46 1, 7, 2 | che mandarono pregando il Comune di Pisa che in luogo della 47 1, 7, 2 | facessonolloro, e il Comune di Firenze de' suoi danari 48 1, 7, 4 | non vollono ubbidire al Comune di Firenze; per la qual 49 1, 7, 4 | Orlandi, i Fiorentini per comune feciono oste a Figghine, 50 1, 7, 5 | di Carmignano s'arendé al Comune di Firenze. E nota che in 51 1, 7, 17 | in Soria nullo beneficio comune de' Cristiani, né co' signori 52 1, 7, 24 | concilio, sì come in luogo comune, a scusarsi di XIII articoli 53 1, 7, 33 | seguaci, ma però il popolo e Comune di Firenze si mantenea in 54 1, 7, 39 | prima non avea palagio di Comune in Firenze, anzi stava la 55 1, 7, 40 | insegne per guerra ch'usava il Comune di Firenze. ~ ~Poi ch'avemo 56 1, 7, 40 | dell'oste erano le prime del Comune dimezzate bianche e vermiglie: 57 1, 7, 40 | santa Chiesa, e al nostro Comune.~ ~ 58 1, 7, 43 | Cristo MCCLI, il popolo e Comune di Firenze feciono oste 59 1, 7, 43 | seguire il popolo né 'l Comune a la detta oste sopra Pistoia; 60 1, 7, 43 | Firenze si mutaro l'arme del Comune di Firenze; e dove anticamente 61 1, 7, 43 | ma·lla insegna antica del Comune dimezzata bianca e rossa, 62 1, 7, 48 | Tedeschi, e rubellato al Comune di Firenze il castello di 63 1, 7, 48 | qual cosa i Fiorentini per comune, popolo e cavalieri, co' 64 1, 7, 49 | i Fiorentini andaro per comune ad oste a Pistoia, e guastarla 65 1, 7, 51 | forte, e rubellatolo al Comune di Firenze, essendo l'oste 66 1, 7, 52 | qual era raccomandato del Comune di Firenze per gli patti 67 1, 7, 53 | di Firenze, per onore del Comune, ordinaro col popolo e comune 68 1, 7, 53 | Comune, ordinaro col popolo e comune che·ssi battesse moneta 69 1, 7, 55 | Fiorentini feciono oste per comune sopra la città di Siena, 70 1, 7, 55 | disposizione per lo bene del comune! Ma i Sanesi per non perdere 71 1, 7, 61 | sanza volontà o mandato del Comune di Firenze, cacciò d'Arezzo 72 1, 7, 61 | Fiorentini prestarono al Comune di Arezzo, ma non so s'elli 73 1, 7, 62 | possente in popolo e in Comune (era Aldobrandino Ottobuoni, 74 1, 7, 62 | continenza e sincerità per lo suo Comune, che più non ebbe del tanto 75 1, 7, 62 | d'essere leali al loro Comune, e d'amare meglio memoria 76 1, 7, 62 | fatte per lo popolo e 'l Comune: per non essere ingrato 77 1, 7, 62 | memoria, che alle spese del Comune feciono fare nella chiesa 78 1, 7, 63 | ch'erano per loro grande Comune, vennero a·fFirenze colle 79 1, 7, 63 | collo a chiedere mercé al Comune di Firenze, che 'l castello 80 1, 7, 65 | sacro. Per la qual cosa il Comune di Firenze e' Fiorentini 81 1, 7, 65 | furono scomunicati; e dal Comune di Pavia, ond'era il detto 82 1, 7, 65 | molto leali e diritti a Comune; e perché uno ch'era anziano 83 1, 7, 65 | frodatore delle cose del Comune.~ ~ ~ ~ 84 1, 7, 68 | e ubidenza del popolo e Comune di Firenze, dando ogn'anno 85 1, 7, 68 | Giovanni certo censo al Comune. La cagione di ciòe fue 86 1, 7, 69 | popolo di Firenze fu al Comune presentato uno bellissimo 87 1, 7, 69 | simile modo; e libbre C era comune dota di moglie, e libbre 88 1, 7, 69 | leali tra·lloro e al loro Comune; e colla loro grossa vita 89 1, 7, 75 | LXXV  ~ ~Come il Comune e popolo di Firenze feciono 90 1, 7, 75 | mese di maggio, il popolo e Comune di Firenze feciono oste 91 1, 7, 75 | carroccio che menava il Comune e popolo di Firenze era 92 1, 7, 75 | grande stendale dell'arme del Comune, ch'era dimezzato bianco 93 1, 7, 75 | guidatore era franco in Comune. Questo carroccio usavano 94 1, 7, 76 | e più altre castella del Comune, e rimandarono loro ambasciadori 95 1, 7, 76 | quale era accomandato del Comune di Firenze, e mandaro per 96 1, 7, 77 | ingannare e fare tradire il Comune e popolo di Firenze. ~ ~ 97 1, 7, 77 | cose per onore del popolo e Comune di Firenze; ma la cosa era 98 1, 7, 78 | i Lucchesi vennero per comune popolo e cavalieri, e' Bolognesi, 99 1, 7, 78 | Valdelsa ch'erano in taglia col Comune e popolo di Firenze; e in 100 1, 7, 78 | Firenze, e doveano venire per comune nell'oste, che come fossono 101 1, 7, 78 | nsegna della cavalleria del Comune, la quale portava messer 102 1, 7, 79 | de' Guelfi, e misono in comune i loro beni. Il detto conte 103 1, 7, 83 | ambasciadori con quegli del Comune di Lucca; e per gli usciti 104 1, 7, 85 | Firenze, tutta la camera del Comune votò, e trassene tra più 105 1, 7, 86 | combattersi in su la piazza del Comune: più stettono afrontati 106 1, 8, 13 | comuni, e guardassono il Comune di soperchie spese; i quali, 107 1, 8, 13 | guadagno loro propio ch'al bene comune; e ordinarono XXXVI buoni 108 1, 8, 13 | provedere alle spese del Comune; e di questo novero furono 109 1, 8, 13 | ogni per lo buono stato comune della città nella bottega 110 1, 8, 13 | molti buoni ordini e stato comune della terra, intra' quali 111 1, 8, 13 | difesa del popolo e del Comune. E le 'nsegne delle VII 112 1, 8, 15 | giuridizione; tuttora a priego del Comune la prese simplicemente; 113 1, 8, 16 | ordinò lo stato e corso del Comune e del popolo di Firenze 114 1, 8, 17 | tre parti: l'una fosse del Comune; l'altra fu diputata per 115 1, 8, 17 | sopra Porta, per lo più comune luogo della città, e dov' 116 1, 8, 18 | maladette parti, ch'al benificio comune di fare guerra co' Saracini.~ ~ 117 1, 8, 21 | Fiorentini vi cavalcarono per comune in mezzo luglio, e simigliante 118 1, 8, 21 | molto affare del re e del Comune di Firenze.~ ~ 119 1, 8, 24 | rubellarono dal re Carlo e dal Comune di Firenze, e gli mandarono 120 1, 8, 26 | ch'egli erano mandati dal Comune dell'Aquila per dargli le 121 1, 8, 31 | d'oste, né d'insegna del Comune), e prendendo messer Giambertaldo 122 1, 8, 31 | Giambertaldo la 'nsegna del Comune di Firenze, e richeggendo 123 1, 8, 31 | e di vittoria del nostro Comune”; onde fu molto comendato 124 1, 8, 31 | Ghibellini, e pacificarsi l'uno Comune coll'altro, rimagnendo poi 125 1, 8, 35 | l'accordo e pace tra 'l Comune di Firenze e quello di Siena, 126 1, 8, 36 | usciti di Firenze contra il Comune di Firenze, il quale per 127 1, 8, 36 | gli patti al re Carlo e Comune di Firenze, non voleano 128 1, 8, 36 | imperio, e contastare il Comune di Firenze, fue abattuto 129 1, 8, 48 | giugno, i Bolognesi per comune andarono ad oste in Romagna 130 1, 8, 48 | tratte della camera del Comune di Firenze quando ne fu 131 1, 8, 52 | campo sanza il podere del Comune di Milano, ond'erano al 132 1, 8, 56 | pericolo. Per la qual cosa il Comune e' capitani della parte 133 1, 8, 56 | legato, e isbanditi per lo Comune. Ma per loro non si lasciò 134 1, 8, 56 | e quali per la forza del Comune, datane sentenzia per lo 135 1, 8, 56 | detto legato al governamento comune della città XIIII buoni 136 1, 8, 60 | Carlo del proverbio del comune popolo che dice: “Se t'è 137 1, 8, 61 | Palermitani, uomini e femmine, per comune a cavallo e a piè alla festa 138 1, 8, 64 | LXIV  ~ ~Dell'aiuto che 'l Comune di Firenze mandò al re Carlo. ~ ~ 139 1, 8, 64 | mandò al re Carlo. ~ ~Il Comune di Firenze mandò in aiuto 140 1, 8, 64 | loro capitano fu per lo Comune il conte Guido da Battifolle 141 1, 8, 64 | onde lo re si tenne dal Comune di Firenze riccamente servito, 142 1, 8, 64 | Messina alle spese del detto Comune. E portovvi il detto conte 143 1, 8, 64 | il padiglione grande del Comune di Firenze, il quale rimase 144 1, 8, 66 | appresentò le lettere del papa al Comune di Messina, per le quali 145 1, 8, 67 | della terra, e protestò al Comune che infra i XL dovessono 146 1, 8, 75 | quali furono V galee del Comune di Pisa, ch'erano al servigio 147 1, 8, 79 | mangiare alle spese del Comune nella casa della Badia, 148 1, 8, 79 | grandi e gravi cose del Comune, e raunare e fare i consigli 149 1, 8, 80 | cavalieri che vi mandò il Comune di Firenze in servigio della 150 1, 8, 84 | rendite in propio e per lo Comune; e quasi dominavano il mare 151 1, 8, 86 | corpo col re Carlo in luogo comune; onde si prese concordia 152 1, 8, 93 | piace, da parte del tuo Comune da Sorrenti ilocati quissi 153 1, 8, 98 | novembre, per comandamento del Comune di Firenze; e mandarono 154 1, 8, 99 | questi tempi si fece per lo Comune di Firenze la loggia sopra 155 1, 8, 110| guerra. Per la qual cosa il Comune di Siena colla forza de' 156 1, 8, 120| D'una grande oste che 'l Comune di Firenze fece sopra la 157 1, 8, 123| cavalieri soldati per lo Comune di Pisa, i quali guidava 158 1, 8, 123| fu fatto cavaliere per lo Comune di Firenze, e feciongli 159 1, 8, 128| figliuoli e famiglia, e tutto il Comune di Pisa, dalla Chiesa di 160 1, 8, 130| Orbivieto. E adomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno 161 1, 8, 131| ghibellina, e nemici del Comune di Firenze, e funne abbattuto 162 1, 8, 132| Avuta la detta vittoria il Comune di Firenze sopra quello 163 1, 8, 132| provedere; e' Sanesi vennero per comune molto isforzatamente, popolo 164 1, 8, 132| oste si fornì per lo nostro Comune per una libbra di libbre 165 1, 8, 132| altre cose e rendite del Comune simiglianti bene ordinate. 166 1, 8, 140| anno; per lo meglio del Comune si fece allora quello decreto, 167 1, 8, 148| morire con vergogna del Comune di Firenze ch'era il più 168 1, 8, 149| guardia e tuteria del popolo e Comune di Firenze, lui e le sue 169 1, 8, 149| e le sue terre; dal qual Comune benignamente fu cresciuto, 170 1, 8, 149| era grato e fedelissimo al Comune di Firenze in ogni sua bisogna.~ ~ 171 1, 8, 150| sì·ss'arrendé a patti al Comune di Firenze, avendone il 172 1, 8, 150| fondamenti; e d'allora innanzi il Comune di Firenze cusò ragione 173 1, 8, 154| avesse a que' tempi fatta il Comune di Firenze; e stettonvi 174 2, 9, 1 | ritrovassono le ragioni del Comune: e quelle leggi chiamarono 175 2, 9, 1 | male e in bene del nostro Comune, come innanzi per gli tempi 176 2, 9, 2 | giuridizioni si raquistarono per lo Comune, che Poggibonizzi si recò 177 2, 9, 2 | tutto all'obedienza del Comune, ch'avea giuridizione per 178 2, 9, 2 | di San Sebbio, ch'era del Comune, occupato per grandi uomini. 179 2, 9, 2 | popolo si fece molto di bene comune, e a ciascuno a cui fosse 180 2, 9, 2 | nella terra di Prato, per lo Comune di Firenze fu mandato a 181 2, 9, 2 | Firenze fu mandato a quello Comune che rimandasse lo sbandito. 182 2, 9, 2 | fare; per la quale cosa il Comune di Prato fu condannato per 183 2, 9, 2 | Prato fu condannato per lo Comune di Firenze in libbre Xm, 184 2, 9, 2 | la camera dell'arme del Comune, e le masnade a cavallo 185 2, 9, 8 | ch'era assai, e recarlo in Comune, non perch'egli non fosse 186 2, 9, 8 | Giano de la Bella fosse in Comune maggiore di loro, ordinarono 187 2, 9, 8 | popolano e amatore del bene comune che uomo di Firenze, e quegli 188 2, 9, 8 | e quegli che mettea in Comune e non ne traeva. Era presuntuoso 189 2, 9, 8 | suoi vicini col braccio del Comune, e forse per gli detti peccati 190 2, 9, 8 | ma istare contenti a la comune cittadinanza, che quegli 191 2, 9, 8 | minuti poco podere ebbono in Comune, ma rimase al governo de' 192 2, 9, 9 | Reparata. E ordinossi per lo Comune a la fabbrica e lavorio 193 2, 9, 9 | usciva della camera del Comune, e soldi II per capo d'uomo; 194 2, 9, 10 | Bonifazio, a petizione del Comune di Firenze e de' Guelfi 195 2, 9, 10 | anno MCCLXXXXV, ed ebbe dal Comune di Firenze XXXm fiorini 196 2, 9, 10 | fu dittatore del nostro Comune. Fu mondano uomo, ma di 197 2, 9, 12 | grosse, e comperate per lo Comune; e molti casati che nonn 198 2, 9, 14 | Viniziani che mai facesse Comune, che più di CLX galee furono, 199 2, 9, 17 | Nel detto anno essendo il Comune e popolo di Firenze in assai 200 2, 9, 17 | ogni fazzione e spese di Comune, onde molti fedeli de' Pazzi 201 2, 9, 21 | sopra la città di Nepi, e il Comune di Firenze vi mandò in servigio 202 2, 9, 21 | crociati co le sopransegne del Comune di Firenze; e tanto stette 203 2, 9, 26 | palagio de' priori per lo Comune e popolo di Firenze, per 204 2, 9, 27 | Come fu fatta pace tra 'l Comune di Genova e quello di Vinegia. ~ 205 2, 9, 27 | felice stato, e più che Comune o signore del mondo ridottati 206 2, 9, 28 | Come fu fatta pace tra 'l Comune di Bologna e 'l marchese 207 2, 9, 28 | lunga e grande guerra tra 'l Comune di Bologna e' suoi usciti, 208 2, 9, 35 | quistioni tra·lloro, ch'al bene comune della Cristianità; che con 209 2, 9, 39 | erano fatte le case del Comune, che cominciano a piè del 210 2, 9, 40 | Firenze, richiese balìa al Comune di pacificare insieme i 211 2, 9, 41 | l'una parte e l'altra dal Comune. Poi poco appresso essendo 212 2, 9, 42 | per alcuna spirazione, il Comune e 'l popolo si turbò forte, 213 2, 9, 49 | alquanti , sì richiese il Comune di volere la signoria e 214 2, 9, 49 | E ciò fu asentito per lo Comune, e a V di novembre nella 215 2, 9, 49 | e coloro che reggeano il Comune. In questo romore messer 216 2, 9, 49 | Firenze capitano per lo Comune di CCC cavalieri soldati, 217 2, 9, 49 | andòe a le carcere del Comune, ch'erano nelle case de' 218 2, 9, 51 | e ciò ch'aquistavano era comune, distruggendo e rubando 219 2, 9, 52 | Pistoia per fare guerra, il Comune di Firenze e quello di Lucca 220 2, 9, 52 | s'arrenderono pregioni al Comune di Lucca a VI di settembre 221 2, 9, 53 | Ghibellini s'erano rubellati al Comune di Firenze, e guastarono 222 2, 9, 53 | patti, salve le persone, al Comune di Firenze, le quali il 223 2, 9, 53 | di Firenze, le quali il Comune di Firenze fece disfare. 224 2, 9, 55 | incomportabili; la detta gente de la Comune non fu uditaadirizzati; 225 2, 9, 55 | capo e commovitore de la Comune, e per sua franchezza fu 226 2, 9, 55 | fornirono i palagi de l'Alle del Comune e tutte le fortezze de la 227 2, 9, 55 | nonn-erano intesi; “Viva la Comune, e a la morte de' Franceschi!”, 228 2, 9, 55 | piazza dell'Alla, ove la Comune era raunata e armata, e 229 2, 9, 56 | maestri e' capitani della Comune di Bruggia, parendo loro 230 2, 9, 56 | signori e' cavalieri come la comune gente, per difendersi da 231 2, 9, 56 | Roi con più di XL de la Comune, promettendo, se vincessono, 232 2, 9, 62 | Bonifazio presentato al Comune di Firenze uno giovane e 233 2, 9, 65 | e la campana di quello Comune, ch'era molto buona, la 234 2, 9, 68 | rivedere le ragioni del Comune. ~ ~Nel detto anno MCCCIII, 235 2, 9, 68 | parea esser così grande in Comune come volea, e gli pareva 236 2, 9, 68 | aveano presa più signoria in Comune che a·llui non parea, e 237 2, 9, 68 | rivedessono le ragioni del Comune, di coloro ch'aveano avuti 238 2, 9, 68 | gli ufici e la moneta del Comune a minestrare; e feciono 239 2, 9, 68 | Firenze a richiesta del Comune con grande gente di popolo 240 2, 9, 68 | per la città da parte del Comune di Lucca, a molti Fiorentini 241 2, 9, 68 | Firenze, e se non che 'l Comune e que' che governavano la 242 2, 9, 68 | rivedere la ragione del Comune per la molta moneta che 243 2, 9, 69 | avere buona intenzione e comune. Come fu in Firenze, in 244 2, 9, 69 | godere i beni loro messi in Comune per ribelli, e in città 245 2, 9, 72 | Toscana e nimici del nostro Comune, i quali erano venuti co' 246 2, 9, 73 | che lo 'nganno fu fatto al Comune. De la quale perdita del 247 2, 9, 74 | essendo preso nel palagio del Comune di Firenze Talano di messer 248 2, 9, 75 | nuova pregione fatta per lo Comune su 'l terreno degli Uberti 249 2, 9, 75 | per la sicurtà data per lo Comune, e nulla giustizia per lo 250 2, 9, 75 | e nulla giustizia per lo Comune ne fu. Lascereno alquanto 251 2, 9, 82 | nell'oste; e comandarono al Comune, e simile al duca Ruberto, 252 2, 9, 83 | tirannescamente, e ressonsi a Comune, e in loro libertade. E 253 2, 9, 84 | cosa dovea essere in carità comune, e simile le femmine esser 254 2, 9, 84 | su le montagne vivendo a comune a guisa di bestie; e quando 255 2, 9, 89 | presono più castella del Comune d'Arezzo e degli Ubertini, 256 2, 9, 89 | e tutti rubati. E poi il Comune, perch'aveano sonato, volea 257 2, 9, 91 | città di Vienna, per più comune luogo a' Franceschi, e Inghilesi, 258 2, 9, 95 | suggello dell'Ercore del Comune. ~ ~Nel detto anno MCCCVIII, 259 2, 9, 95 | riavere pace e danari dal Comune sì ne portò seco il suggello 260 2, 9, 95 | portò seco il suggello del Comune, dov'era intagliata l'imagine 261 2, 9, 95 | tempo, istimandosi che 'l Comune il traesse di bando, e ricomperasselo 262 2, 9, 95 | ricomperasselo molta moneta: onde il Comune il mise in abandono operando 263 2, 9, 95 | priori tenessono suggello di Comune, ma fecionne cancelliere 264 2, 9, 96 | Ghibellini e nimici del Comune. E la richesta gli fu fatta, 265 2, 9, 96 | rubello e traditore del suo Comune, e ancontanente mosso da 266 2, 9, 96 | poca gente, per tema del Comune. Questo messer Corso Donati 267 2, 9, 100| tornarono a ubidienza del Comune di Firenze. ~ ~In questo 268 2, 9, 100| reverenza e le comandamenta del Comune, e sodaro la cittadinanza 269 2, 9, 100| idonei mallevadori. E 'l Comune di Firenze dimise e perdonò 270 2, 9, 100| fazioni dovessono fare al Comune come distrittuali e cittadini.~ ~ 271 2, 9, 115| v'erano i Viniziani per comune ad oste per terra e per 272 2, 9, 120| mperadore, richeggendo il Comune di Firenze che s'aparecchiassono 273 2, 9, 120| Risponditore fu fatto per lo Comune messer Betto Bruneleschi, 274 2, 10, 12 | Firenze mai peggio, e spese di Comune grandissime, e gelosie e 275 2, 10, 13 | il cardinale Pelagrù al Comune di Firenze, perché sapea 276 2, 10, 29 | trovati. Non vi mandò il Comune di Firenze, ma a tutti i 277 2, 10, 33 | di Firenze alle spese del Comune fece IIII de' Pazzi cavalieri, 278 2, 10, 33 | dotandoli de' beni e rendite del Comune.~ ~ 279 2, 10, 39 | al servigio del re e del Comune di Firenze. E di Lucca v' 280 2, 10, 49 | notari, e condannando il Comune di Firenze in Cm marchi 281 2, 10, 57 | co·lloro, e feciono stato comune di popolo, e durò più anni.~ ~ 282 2, 10, 68 | del conte Ugolino rendé al Comune di Pisa, de le quali i Pisani 283 2, 10, 73 | Anghiano rubellarono dal Comune di Firenze il loro castello 284 2, 10, 73 | altri, con vergogna del Comune di Firenze, renderono le 285 2, 10, 75 | perché per bene del suo Comune contrastava a la sua tirannia, 286 2, 10, 76 | di basso affare; onde il comune popolo di Firenze isbigottiti 287 2, 10, 82 | radopiassono, sì che il Comune avesse d'entrata Dm di fiorini 288 2, 10, 82 | fune dato il suggello del Comune e piena autorità con giurata 289 2, 10, 82 | fare lettere da parte del Comune al re di Francia e a messer 290 2, 10, 82 | cardinali amici del nostro Comune ch'eglino iscrivessono e 291 2, 10, 82 | sì grande per lo nostro Comune, e di tanta entrata di gabelle: 292 2, 10, 82 | presente mandarono al nostro Comune che rimandassono i loro 293 2, 10, 87 | stessono a le comandamenta del Comune. Come quegli della casa 294 2, 10, 90 | rubellarono la detta terra al Comune di Genova del mese d'aprile; 295 2, 10, 96 | Siena, a richesta del detto Comune seguirono l'oficio de' nove 296 2, 10, 136| filosafo. Morì in esilio del Comune di Firenze in età circa 297 2, 10, 137| scrittore, trovandomi per lo Comune di Firenze uficiale con 298 2, 10, 139| Cristo MCCCXXII, essendo il Comune di Perugia stato a l'assedio 299 2, 10, 139| bisognevoli, si rendero al Comune di Perugia, i quali le disfeciono 300 2, 10, 142| fuggiro de la terra, e 'l Comune e 'l popolo d'Osimorendero 301 2, 10, 151| aiuto generale, quanto il Comune potesse fare, per levare 302 2, 10, 157| avere nullo propio né in comune, onde molti prelati e frati 303 2, 10, 157| apostoli ebbe propio in comune, come si mostra per gli 304 2, 10, 157| prelati ch'aveano propietà comune erano eretici; e di ciò 305 2, 10, 157| non potesse avere nullo comune propio, né' loro procuratori 306 2, 10, 158| per suo servigio ebbe dal Comune CCC fiorini d'oro.~ ~ 307 2, 10, 164| e con sindachi del detto Comune e di nove altre città di 308 2, 10, 174| medesimo tempo il detto Comune di Firenze riprese la signoria 309 2, 10, 174| del conte a Battifolle. Il Comune di Firenze vi cusava ragione, 310 2, 10, 174| da Doadola, domandando al Comune che si commettesse a ragione 311 2, 10, 174| la quistione in giudice comune; non furono uditi, e così 312 2, 10, 177| diedono a la signoria del Comune di Firenze, il quale Comune 313 2, 10, 177| Comune di Firenze, il quale Comune loro promise di trarre d' 314 2, 10, 181| trattassono accordo dal Comune di Milano al legato cardinale, 315 2, 10, 183| quali erano al soldo del Comune di Firenze, i quali sanza 316 2, 10, 183| quali sanza saputa del detto Comune si partirono da Fucecchio, 317 2, 10, 183| gente non fu con volontà del Comune di Firenze, anzi gli sbandirono 318 2, 10, 188| forza del re Ruberto e del Comune di Genova prima per tanto 319 2, 10, 191| conastaboli e insegna del Comune di Firenze, ch'era messer 320 2, 10, 198| papa Bonifazio VIII, il Comune di Pisa, che de la detta 321 2, 10, 198| convennesi ricomperare dal Comune di Pisa per avere la signoria 322 2, 10, 199| capitano de' soldati del Comune di Firenze, co·loro masnade 323 2, 10, 201| cavalieri al soldo del detto Comune, e per essere capitano di 324 2, 10, 204| tratte per ambasciadori del Comune di Firenze, i Fiorentini 325 2, 10, 204| metade, e per bisogno del Comune si convertirono in altre 326 2, 10, 204| ricolsero più danaio per lo Comune.~ ~ 327 2, 10, 205| anno e mese di maggio il Comune d'Arezzo e quello del Borgo 328 2, 10, 207| di maggio, i Perugini per comune tornarono a l'assedio de 329 2, 10, 211| Ruberto, colla gente del Comune di Firenze, e di Bologna, 330 2, 10, 214| buono fare, od onore del Comune di Firenze: ma se in Prato 331 2, 10, 214| crescea tutto , che 'l Comune di Bologna vi mandò CC cavalieri, 332 2, 10, 214| mandò CC cavalieri, e 'l Comune di Siena altri CC; e oltre 333 2, 10, 214| e vergogna di loro e del Comune di Firenze. E oltre a questo, 334 2, 10, 214| sbanditi, che non sarebbono dal Comune tratti di bando, onde a 335 2, 10, 216| subitamente vi trassono per comune; e per lo sollecito soccorso, 336 2, 10, 225| Fiorentini: mandovisi per lo Comune di Firenze gente e guernimento; 337 2, 10, 230| chi l'uccidesse avesse dal Comune di Pisa Xm fiorini d'oro, 338 2, 10, 238| venissono al soldo del detto Comune.~ ~ 339 2, 10, 239| quegli che v'erano per lo Comune di Firenze vi rimasono, 340 2, 10, 244| liberamente a la Chiesa e al Comune di Perugia sanza nullo patto, 341 2, 10, 244| erano nella detta oste del Comune di Firenze e di quello di 342 2, 10, 245| pagando certa piccola cosa al Comune, e rimanendo in bando al 343 2, 10, 256| MCCCXXIIII si stanziarono per lo Comune di Firenze e si cominciarono 344 2, 10, 256| noi autore, essendo per lo Comune uficiale sopra le mura. 345 2, 10, 259| arrenderono, e pace feciono per lo Comune di Pisa col detto don Anfus 346 2, 10, 259| che' Pisani singulari e il Comune avessono posessione in Sardigna, 347 2, 10, 260| al legato cardinale e al Comune di Piagenza per difetto 348 2, 10, 260| l'oste de la Chiesa e del Comune di Piagenza più tempo all' 349 2, 10, 265| e con loro isforzo e del Comune da Rimine posti ad oste 350 2, 10, 269| ambasciadori che v'avea del Comune di Firenze, e tutti i Fiorentini 351 2, 10, 272| CCLXXII~ ~ ~Come il Comune di Firenze acquistòe il 352 2, 10, 272| calen d'ottobre, s'arendé al Comune di Firenze il castello di 353 2, 10, 272| donarne ogni ragione al Comune di Firenze, il quale avea 354 2, 10, 273| ottobre si cominciò per lo Comune di Firenze a fare una terra 355 2, 10, 273| racquistate per lo detto Comune da' Conti, e puosesi nome 356 2, 10, 276| cavalieri franceschi, i quali il Comune di Firenze avea fatti soldare 357 2, 10, 279| Come Carmignano si rendé al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto 358 2, 10, 279| volontade a perpetuo al Comune di Firenze il castello e 359 2, 10, 283| Carmignano per ambasciadore del Comune, il detto esecutore volendolo 360 2, 10, 283| erano tornati in istato in Comune. Per la qual cosa l'uficio 361 2, 10, 292| Tommaso dovea rubellare al Comune di Firenze Capraia e Montelupo. 362 2, 10, 294| terra, faccendosi per lo Comune e popolo una grande festa, 363 2, 10, 298| recossene la campana del Comune d'Artimino.~ ~ 364 2, 10, 300| e sonando le campane del Comune: intra l'altre sonava una 365 2, 10, 300| dell'oste, che mai per lo Comune di Firenze per sé propio 366 2, 10, 313| detto Spinello renduto al Comune di Firenze, e ebbene per 367 2, 10, 313| XVIIc di fiorini d'oro dal Comune, con tutto che di ragione 368 2, 10, 313| che di ragione succedea al Comune di Firenze e Mangone e Vernia, 369 2, 10, 313| legittimi, ne fosse reda il Comune di Firenze. E ancora il 370 2, 10, 313| di Firenze. E ancora il Comune di Firenze v'avea su ragione 371 2, 10, 319| preda, i quali danari il Comune di Lucca improntarono a 372 2, 10, 320| misfatto si fosse, pagando al Comune certa piccola gabella, salvo 373 2, 10, 320| ch'era venuto per lo suo Comune capitano, e messer Guasta 374 2, 10, 321| renduti più tempo addietro al Comune di Firenze, e succedeano 375 2, 10, 321| Firenze, e succedeano al Comune di ragione per compera fatta 376 2, 10, 321| commettere di ragione in giudice comune, ma per lo modo sconcio 377 2, 10, 321| bando e in contumace del Comune di Firenze, con tutto che 378 2, 10, 323| e le 'nsegne reali del Comune di Firenze a ritroso in 379 2, 10, 325| bene XXXm pedoni, che per comune v'erano quegli della città. 380 2, 10, 328| richesto a nullo consiglio di Comune; però che sotto colore di 381 2, 10, 333| erano possenti e grandi in Comune, e la forza del nimico era 382 2, 10, 344| accordo, e nel palagio del Comune misono fuoco, essendovi 383 2, 10, 351| re, e l'altro mezzo del Comune di Firenze. E quello tanto 384 2, 10, 354| tutti quegli della terra per comune, e sconfissongli con danno 385 2, 11, 1 | albergò nel palagio del Comune di costa a la Badia, ove 386 2, 11, 5 | e forti, de' danari del Comune di Firenze, e fu fatta certa 387 2, 11, 9 | in calen di ottobre, il Comune di Parma diede la signoria 388 2, 11, 10 | lo re Ruberto mandò al Comune di Firenze che oltre al 389 2, 11, 10 | carico tornava sopra il Comune di Firenze. Per la qual 390 2, 11, 10 | d'oro si trovò speso il Comune di Firenze, usciti di gabelle 391 2, 11, 10 | libbre e altre entrate di Comune; che fu tenuta grande cosa 392 2, 11, 16 | di Monaco, e tolsollo al Comune di Genova.~ ~ 393 2, 11, 23 | Baroncelli sindachi fatti per lo Comune e popolo di Firenze, e fu 394 2, 11, 26 | vi spendea il duca e 'l Comune di Firenze; e ciò fu ordinato 395 2, 11, 30 | per lo duca e per lo detto Comune, e rassegnaronsi e feciono 396 2, 11, 30 | CCCL cavalieri che mandò il Comune di Bologna, e·legato ed 397 2, 11, 31 | anno, si trovò speso il Comune di Firenze cogli danari 398 2, 11, 48 | avea pure detto bene per lo Comune, e ragionevolemente, ma 399 2, 11, 50 | parlamento in sul palagio del Comune ove abitava, ove furono 400 2, 11, 50 | si trovarono spesi per lo Comune, in XVIIII mesi che il detto 401 2, 11, 50 | testimonare con verità, che per lo Comune fui a farne ragione, con 402 2, 11, 59 | bandiere del duca e del Comune di Firenze, e per simile 403 2, 11, 59 | le bandiere ducali e del Comune di Firenze, i quali traendo 404 2, 11, 59 | e M pedoni al soldo del Comune di Firenze, e il detto messer 405 2, 11, 60 | a piè che v'erano per lo Comune di Firenze, sentirono il 406 2, 11, 65 | Viniziani pigliare la guerra per comune, e ordinato, e già armate 407 2, 11, 70 | Cristo avea avuto propio in comune co' suoi discepoli, il quale 408 2, 11, 71 | colla spada in mano in luogo comune. E apresso diligentemente 409 2, 11, 75 | povero e non ebbe propio comune, e così doveano fare i successori 410 2, 11, 84 | rimanesse e Vernia e Mangone al Comune di Firenze, e morto Alberto 411 2, 11, 84 | nullo ve ne rimanea, e 'l Comune di Firenze n'avea ragione, 412 2, 11, 84 | lo male stato del nostro Comune, e per non recarne i Sanesi 413 2, 11, 84 | fare oste e cavalcate col Comune di Firenze, e mandare uno 414 2, 11, 85 | grande quistione nacque dal Comune di Firenze a messer Filippo 415 2, 11, 85 | vittuaglia de la moneta del Comune le dette terre, e il duca 416 2, 11, 85 | con danno e vergogna del Comune di Firenze e del duca che 417 2, 11, 85 | E mandòvi i Pisani per comune, e col loro carroccio, i 418 2, 11, 86 | afforzare, e dentro avea per lo Comune di Firenze CCC cavalieri 419 2, 11, 86 | oro, e IIIIc cavalieri del Comune di Bologna, e CC cavalieri 420 2, 11, 86 | Bologna, e CC cavalieri del Comune di Siena, e gente di loro 421 2, 11, 86 | difalta, oltre a quegli, il Comune di Firenze ne soldò IIIIcLX 422 2, 11, 86 | IIIIcLX sotto bandiere del Comune, onde furono capitani messer 423 2, 11, 87 | operato per lo 'mperio e suo Comune. E poi che in questo stato 424 2, 11, 87 | sua propia due, e una del Comune di Pisa, e simile di quello 425 2, 11, 87 | persecuzione che facea al nostro Comune, la quale ci parea quasi 426 2, 11, 87 | ispendio, e vergogna del vostro Comune, e poco tempo la gioirete”. 427 2, 11, 89 | loro arte e mestiere, per comune vennono tutti a piede a 428 2, 11, 89 | più di Xm Fiamminghi de la Comune, i quali erano stati caporali 429 2, 11, 97 | Firenze; e se non venisse, il Comune era fermo, che le CCm di 430 2, 11, 97 | rimanente voleano per lo Comune per fornire la guerra. De 431 2, 11, 97 | strette necessitadi del nostro Comune, in brevissimo tempo ci 432 2, 11, 105| confini a Pontriemoli, e 'l Comune di Pisa con assento del 433 2, 11, 108| grandissima quantità, per lo Comune e per la parte guelfa e 434 2, 11, 108| di fare venire danari in Comune, e di tenere corti i cittadini 435 2, 11, 109| reggimento e signoria per modo comune, acciò che si levassono 436 2, 11, 109| simile uno consiglio di Comune, ove avea grandi uomini 437 2, 11, 109| perché fu con bello ordine e comune; e seguìne assai tranquillo 438 2, 11, 109| pacefico stato al nostro Comune uno tempo, perché sia esemplo 439 2, 11, 110| cherici de la guardia del Comune; e ciò fu a V di febbraio 440 2, 11, 115| ebbono MM fiorini d'oro dal Comune, e brivileggiati che potessono 441 2, 11, 119| i poveri mendicanti. Il Comune di Firenze con savio consiglio 442 2, 11, 119| intagliare membri. E perdévi il Comune di Firenze in quegli due 443 2, 11, 119| provide per gli uficiali del Comune di non vendere grano in 444 2, 11, 119| ma di fare pane per lo Comune a tutti i forni, e poi ogni 445 2, 11, 119| tanto uficio, per lo nostro Comune mi trovai uficiale con altri 446 2, 11, 120| Giovanni e lo re Ruberto e Comune di Firenze. ~ ~Nel detto 447 2, 11, 120| re Ruberto, e contro al Comune di Firenze e chi loro seguisse, 448 2, 11, 128| promesse di danari per lo Comune di Firenze, e ancora con 449 2, 11, 128| e come non era onore del Comune di Firenze a perdonare a' 450 2, 11, 128| benificio trattato per lo Comune di Firenze d'avere la signoria 451 2, 11, 128| interesso e dammaggio del nostro Comune, come innanzi per lo tempo 452 2, 11, 129| cercare trattato di pace col Comune di Firenze, del quale trattato 453 2, 11, 129| e' nimici per nimici del Comune di Firenze. E per pegno 454 2, 11, 129| feciono fare per sindaco di Comune, che fu messer Iacopo Strozzi, 455 2, 11, 133| cercò, e mandò lettere al Comune di Firenze che volea venire 456 2, 11, 133| castello di Lucca di dare al Comune di Firenze il detto castello 457 2, 11, 133| trattato, e spezialmente la comune gente e quegli de la setta 458 2, 11, 133| e furongli donati per lo Comune di Firenze M fiorini d'oro 459 2, 11, 133| messer Marco i Milanesi per comune ne furono molto turbati, 460 2, 11, 134| cavalieri novelli fatti per lo Comune di Firenze, e per posarsi 461 2, 11, 134| perdonando e dimettendo il Comune di Firenze ogni offesa ricevuta 462 2, 11, 137| Montevettolino in signoria per lo Comune di Firenze, che innanzi 463 2, 11, 141| ne richiesono da capo il Comune di Firenze, il quale, come 464 2, 11, 141| ancora per gli rettori del Comune di Firenze di ciò concordia. 465 2, 11, 141| vollono comperare per lo Comune LXXXm fiorini d'oro per 466 2, 11, 141| vantaggio, e credendone fare al Comune di Firenze grande onore 467 2, 11, 141| d'oro, e voleano che 'l Comune di Firenze vi mettesse innanzi 468 2, 11, 141| ritraessono fossono quegli del Comune di Firenze, e tutti gli 469 2, 11, 141| e ispendii fatti per lo Comune di Firenze per cagione de' 470 2, 11, 142| Fiorentini, però che' rettori del Comune di Firenze non lasciarono 471 2, 11, 142| a messer Gherardino e al Comune di Lucca, a XX del detto 472 2, 11, 146| mandò per aiuto di gente al Comune di Firenze perché fossono 473 2, 11, 146| quali avea la 'nsegna del Comune di Firenze messer Giovanni 474 2, 11, 146| ambasciadore del nostro Comune al legato. E se non fosse 475 2, 11, 146| il soccorso che 'l nostro Comune vi mandò così sùbito, la 476 2, 11, 147| Serravalle in guardia al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto 477 2, 11, 147| a XI di novembre, il Comune di Pistoia diedono in guardia 478 2, 11, 147| castello di Serravalle al Comune di Firenze per tre anni 479 2, 11, 152| che co·lloro erano per lo Comune di Firenze a la guardia 480 2, 11, 156| possenti singulari, e il Comune masnade di forestieri a 481 2, 11, 156| castello liberamente al Comune di Firenze, salve le loro 482 2, 11, 157| di guardia e di guerra al Comune, e perpetuo segno e memoria 483 2, 11, 157| naturalmente Guelfi e amatori del Comune di Firenze, e per novello 484 2, 11, 157| la fedeltà perpetua del Comune di Firenze, e promisono 485 2, 11, 161| IIII d'agosto vegnente, il Comune di Pisa in accordo col conte 486 2, 11, 161| Pisani dell'antipapa il Comune di Pisa e il conte Fazio 487 2, 11, 166| Valdarno si diedono liberi al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto 488 2, 11, 166| quali erano a la guardia del Comune di Firenze istati, dapoi 489 2, 11, 166| diedono e sottomisono al Comune di Firenze, sì come loro 490 2, 11, 166| faccendo ogni fazione di Comune, reale e personale, con 491 2, 11, 170| di vino inacquato per lo Comune, e carne poveramente; e 492 2, 11, 170| caporali cavalieri per lo Comune e popolo di Firenze per 493 2, 11, 170| fiorini d'oro de' danari del Comune di Firenze, rimanendo le 494 2, 11, 170| gabelle e l'entrate del Comune di Lucca al Comune di Firenze 495 2, 11, 170| entrate del Comune di Lucca al Comune di Firenze per fornire la 496 2, 11, 170| pochi diputato per lo nostro Comune a menare il primo trattato, 497 2, 11, 170| con vergogna del nostro Comune per gli modi dupplicati 498 2, 11, 170| innanzi al re una lettera del Comune di Firenze, la quale messer 499 2, 11, 174| de la terra di Colle al Comune e popolo di Firenze per 500 2, 11, 177| di Lombardia e ancora il Comune di Firenze, il quale si


1-500 | 501-1000 | 1001-1101

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License