Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comuna 9
comunale 2
comunanze 2
comune 1101
comunemente 3
comuni 63
comunicare 1
Frequenza    [«  »]
1177 l
1124 terra
1115 co
1101 comune
1096 sì
1068 chiesa
1050 popolo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

comune

1-500 | 501-1000 | 1001-1101

                                                         grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
1001 3, 13, 58 | singularità, che a bene di Comune, onde ne tornarono con poco 1002 3, 13, 58 | e benificio fatto per lo Comune; e costarono più di IImCC 1003 3, 13, 58 | per la detta cagione il Comune e popolo di Firenze, per 1004 3, 13, 58 | la carcere datali per lo Comune, ove tenea i suoi presi, 1005 3, 13, 58 | mettesse nelle carcere del Comune cogli altri. E fu fatto 1006 3, 13, 58 | volea che per lo nostro Comune si levassono certi inniqui 1007 3, 13, 58 | inniqui capitoli fatti per lo Comune contra i cherici, i quali 1008 3, 13, 58 | cosa non piacque al nostro Comune.~ ~ 1009 3, 13, 68 | Inghilterra, onde i Fiaminghi per comune, fatto con ordine del re 1010 3, 13, 72 | non potesse avere ufici di Comune, e come si compié il ponte 1011 3, 13, 73 | provedenza fatta per lo Comune, come diremo apresso. E· 1012 3, 13, 73 | lavoratori e contadini. Il Comune si provide e comperòne e 1013 3, 13, 73 | quello che per lo nostro Comune fu comperato, sì fu la cagione 1014 3, 13, 73 | Maremma ne fece venire il Comune quello si potéo avere di 1015 3, 13, 73 | interesso colla spesa il Comune più di XXXm fiorini d'oro. 1016 3, 13, 73 | uficiali aveano frodato il Comune falsare per la misura e 1017 3, 13, 73 | d'oro a ristituzione del Comune. E nota che tutto questo 1018 3, 13, 73 | tormento. Ed era rimaso al Comune della provisione dell'anno 1019 3, 13, 73 | soccorso e fornimento del Comune da XXVImD di moggia di grano 1020 3, 13, 73 | cominciamento gli uficiali del Comune faceano mettere per in 1021 3, 13, 73 | Feciono gli uficiali del Comune fare in su i casolari de' 1022 3, 13, 73 | e chiuso a porte per lo Comune, ove per uomini e femmine 1023 3, 13, 73 | della farina del grano del Comune sanza aburattare o trarne 1024 3, 13, 73 | vivere, e non volieno pane di Comune, o comperavano del migliore 1025 3, 13, 73 | lla grande nicissità del Comune e di cittadini, non si acommiatò 1026 3, 13, 73 | in XXII, e 'l vecchio del Comune in soldi XX lo staio; e· 1027 3, 13, 79 | cagione degli ufici del Comune. ~ ~Nel detto anno, avendosi 1028 3, 13, 79 | venuto contro al nostro Comune, potesse avere niuno uficio; 1029 3, 13, 81 | vittuaglia s'arenderono al Comune di Vinegia, salve le persone 1030 3, 13, 82 | alla signoria e guardia del Comune di Firenze per V anni. ~ ~ 1031 3, 13, 82 | difese e guarentì, e 'l Comune di Firenze vi mandò loro 1032 3, 13, 82 | la qual cosa il popolo e Comune di Sa·Miniato, di loro buona 1033 3, 13, 82 | guardia della loro terra al Comune di Firenze per V anni. E 1034 3, 13, 82 | porta, alle spese comuni del Comune di Firenze e di Sa·Miniato, 1035 3, 13, 82 | Sa·Miniato, acciò che 'l Comune di Firenze avesse spedita 1036 3, 13, 83 | infermità e mortalità, il Comune provide e fece dicreto a 1037 3, 13, 83 | per vendere, avesse dal Comune fiorino uno d'oro del moggio; 1038 3, 13, 83 | fosse la provisione del Comune, come dicemmo adietro, il 1039 3, 13, 83 | di aprile MCCCXLVII, il Comune fece offerta di tutti i 1040 3, 13, 83 | fece riformagione per lo Comune di Firenze, che chiunque 1041 3, 13, 83 | potesse uscire pagando al Comune in danari contanti soldi 1042 3, 13, 83 | per libra del debito del Comune che s'avea chi·llo volea 1043 3, 13, 83 | coloro che doveano avere dal Comune, che venia la detta gabella 1044 3, 13, 83 | guari; tanto era povero il comune popolo di cittadini per 1045 3, 13, 84 | fecesi comandamento per lo Comune che niuno morto si dovesse 1046 3, 13, 88 | convenne che li pagassono al Comune; e racchetossi il romore 1047 3, 13, 88 | comperato per gli uficiali del Comune di Firenze, essendo in Genova 1048 3, 13, 88 | tirannia fatta pe' Genovesi al Comune di Firenze subitamente montò 1049 3, 13, 88 | costo e interesso del nostro Comune, come adietro facemmo menzione 1050 3, 13, 90 | e una ne mandò al nostro Comune, con molto eccellente dittato; 1051 3, 13, 90 | gloriando sé, e poi il nostro Comune, e come la nostra città 1052 3, 13, 90 | una ne diè al sindaco del Comune di Perugia coll'arme di 1053 3, 13, 90 | se v'avesse sindaco del Comune di Firenze; e non essendovi, 1054 3, 13, 97 | ffiorini, essendo possenti in Comune, feciono ordinare al detto 1055 3, 13, 97 | feciono ordinare al detto Comune nuova moneta d'argento e 1056 3, 13, 97 | e rendene la moneta del Comune soldi VIIII, danari III, 1057 3, 13, 97 | libra di piccioli, sicché il Comune ne guadagnava soldi XXII 1058 3, 13, 97 | soldi XXIII per libra, e 'l Comune ne rendea soldi... per libra, 1059 3, 13, 97 | piccioli per libra; sicché il Comune n'avanzava danari XII piccioli 1060 3, 13, 100| DC. E poi coll'aiuto del Comune di Genova, che male erano 1061 3, 13, 101| guardie che v'erano per lo Comune di Firenze. Il quale trattato 1062 3, 13, 104| ambasciadori in mezzo novembre al Comune di Firenze per soccorso 1063 3, 13, 104| saviamente come il nostro Comune nonn-era aconcio di travagliarsi 1064 3, 13, 105| grande vittoria al nostro Comune, e quello di Perugia e di 1065 3, 13, 107| giugnendo gli ambasciadori del Comune di Vinegia per proffereglisi, 1066 3, 13, 107| udire tenendosi gravato dal Comune di Vinegia della presa di 1067 3, 13, 107| ricca ambasceria che 'l Comune di Firenze mandò al detto 1068 3, 13, 107| Firenze mandò al detto re e 'l Comune di Perugia.~ ~ 1069 3, 13, 108| CVIII~ ~ ~Come il Comune di Firenze mandò una grande 1070 3, 13, 108| ischiusi degli onori del Comune in sì fatto caso, e da dovere 1071 3, 13, 108| consiglio e migliore per lo Comune era ad avervi mandati tra' 1072 3, 13, 108| ambasciadori per ordine del Comune si vestiro di roba di scarlatto 1073 3, 13, 109| giustizia, il popolo e 'l Comune della città di Firenze imposono 1074 3, 13, 109| e' tuoi pregenitori e 'l Comune di Firenze da lunghi tempi 1075 3, 13, 110| commisse. ~ ~“L'ambasciata del Comune di Firenze così solennemente 1076 3, 13, 110| benivolenza, la quale al Comune di Firenze, a' Fiorentini 1077 3, 13, 110| sempre fu intra·lloro e col Comune predetto, con grazioso animo 1078 3, 13, 110| onorevoli ambasciadori del Comune di Perugia, e avuta tra· 1079 3, 13, 110| inn-effetto una medesima cosa, in comune sermone recate per lo detto 1080 3, 13, 110| lo detto meser Tommaso di comune concordia dell'uno e dell' 1081 3, 13, 110| concordia dell'uno e dell'altro Comune furono sposte. Il quale, 1082 3, 13, 110| pienamente narrate e che il Comune di Firenze, e quello di 1083 3, 13, 110| Siena, gli rimandassono per comune due o tre di loro ambasciadori 1084 3, 13, 113| partisse di Napoli mandò al Comune di Firenze e a quello di 1085 3, 13, 113| cavallo e danari dal nostro Comune, e dagli altri.~ ~ 1086 3, 13, 114| mandò il re d'Ungheria al Comune di Firenze. ~ ~“A' nobili 1087 3, 13, 114| signori priori, e consiglio e Comune della città di Firenze, 1088 3, 13, 115| morto in servigio del nostro Comune con meser Piero suo zio 1089 3, 13, 115| lodato per lo migliore del Comune. ~I detti non potendo venire 1090 3, 13, 115| casa Peruzzi, faccendole il Comune le spese riccamente; due 1091 3, 13, 115| distretto di Firenze. E 'l Comune le fece lettere al papa, 1092 3, 13, 117| spezialmente contro al nostro Comune di Firenze; che quando erano 1093 3, 13, 117| sostenuti al soldo del nostro Comune, e fatta per loro la guerra 1094 3, 13, 117| Tarlati; e poi per lo nostro Comune rimessi in Arezzo in grande 1095 3, 13, 117| cittadini che v'erano per lo Comune di Firenze, e del continovo 1096 3, 13, 117| continovo puttaneggiavano col Comune di Perugia, per diminuire 1097 3, 13, 117| diminuire la signoria del Comune di Firenze, per meglio potere 1098 3, 13, 117| cciò non guardò il nostro Comune, perch'erano Guelfi, di 1099 3, 13, 118| fece riformagione per lo Comune, e ordinossi che·lle signorie, 1100 3, 13, 118| mette nelle riformagioni del Comune guasta ogni buono ordine 1101 3, 13, 119| reggeanoavieno ufici in Comune, e per dispetto gli chiamavano


1-500 | 501-1000 | 1001-1101

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License