1-500 | 501-957
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | fu il cominciamento della detta nostra città, conseguendo
2 1, 1, 2 | viventi, e che operavano la detta torre fare; e dove tutti
3 1, 1, 2 | necessità il lavoro della detta torre, la quale era sì grande
4 1, 1, 2 | Idii. E fu cominciata la detta torre, overo mura di Babillonia,
5 1, 1, 2 | disordinato e sanza legge. Della detta città di Babillonia fu prima
6 1, 1, 3 | tre parti, e della prima detta Asia. ~Per cagione della
7 1, 1, 3 | Asia. ~Per cagione della detta confusione convenne di nicessità
8 1, 1, 4 | seconda parte del mondo detta Africa, e de' suoi confini. ~
9 1, 1, 5 | Della terza parte del mondo detta Europia, e de' suoi confini. ~ ~
10 1, 1, 6 | fece la città di Sutri, detta Saturna, e di lui discesono
11 1, 1, 7 | più sano che fosse nella detta terza parte del mondo detta
12 1, 1, 7 | detta terza parte del mondo detta Europia; imperò ch'egli
13 1, 1, 7 | sopra quello luogo. E la detta città fu fondata sotto ascendente
14 1, 1, 7 | sano e migliore. E nella detta cittade ebbe uno bagno,
15 1, 1, 7 | molte infermitadi; e nella detta cittade venia per maraviglioso
16 1, 1, 7 | fece Attalante murare la detta città di fortissime mura,
17 1, 1, 7 | lo sito forte e sano. La detta città di Fiesole multiplicò
18 1, 1, 7 | prima città edificata nella detta terza parte del mondo chiamata
19 1, 1, 7 | altra città abitata nella detta parte.~ ~
20 1, 1, 8 | Fiesole, poi ch'ebbe fatta la detta città, ebbe di Eletra sua
21 1, 1, 9 | città v'edificaro; e la detta città di Fiesole montò in
22 1, 1, 11 | bontà fu signore e re de la detta città e del paese d'intorno,
23 1, 1, 11 | per lo suo nome sempre la detta città fosse chiamata Troia;
24 1, 1, 12 | faremo menzione. E per la detta antica guerra, allora rinnovellata,
25 1, 1, 12 | distrussono e arsono la detta città di Troia. E 'l detto
26 1, 1, 13 | di Troia. ~ ~Apresso la detta prima distruzione di Troia
27 1, 1, 13 | e ristorare di nuovo la detta città di Troia di maggiore
28 1, 1, 13 | apresso buon tempo, essendo la detta città in grande e possente
29 1, 1, 13 | tutti quegli ch'erano a la detta festa e in su quella isola,
30 1, 1, 13 | per molti si dice che la detta reina Elena fu rubata in
31 1, 1, 13 | ove è oggi Napoli e Terra detta di Lavoro, che in quegli
32 1, 1, 13 | era abitata da' Greci e detta la Grande Grecia. Ma per
33 1, 1, 13 | detto oggi la Morea; e la detta Elena fu serocchia di Castor
34 1, 1, 14 | per gli Greci. ~ ~Per la detta ruberia di Elena il re Menelao
35 1, 1, 14 | furono morti in battaglia. La detta città di Troia per tradimento
36 1, 1, 17 | altra gente si partì de la detta distruzione: ciò fu Antinoro
37 1, 1, 21 | Ancora si partì de la detta distruzione di Troia Eneas
38 1, 1, 21 | di mare e battaglie nella detta terra d'Italia avrebbe moglie
39 1, 1, 21 | di mare si dipartiro la detta conserva delle navi, e l'
40 1, 1, 21 | quello porto si ritrovaro la detta reina acolse con grande
41 1, 1, 21 | e maggiormente perché la detta reina di grande amore fu
42 1, 1, 21 | di Cartagine; e però la detta reina Dido per lo smaniante
43 1, 1, 23 | e de la città di Sutri, detta Saturna, fu il primo edificatore,
44 1, 1, 24 | Latini uno co' Troiani. E la detta città fece per agurio, che
45 1, 1, 24 | quello luogo ove edificò la detta città, trovaro sotto uno
46 1, 1, 24 | Brettoni, e fu signoreggiata la detta isola e reame da diverse
47 1, 1, 30 | anni da VIcLXXX poi che·lla detta città fu fatta, essendo
48 1, 1, 30 | pistilenzia, e trovata la detta congiurazione e tradimento,
49 1, 1, 31 | venuto là Catellina, la detta città da la signoria de'
50 1, 1, 35 | quali venuti, assediaro la detta città. Cesere puose suo
51 1, 1, 35 | VI anni all'asedio della detta città, avendola per lungo
52 1, 1, 36 | su fondati; e la via ch'è detta Anguillaia, che va a Santa
53 1, 1, 37 | Stato l'assedio a Fiesole la detta seconda volta, e consumata
54 1, 2, 1 | Cesere insieme, e popolare la detta cittade, e qualunque di
55 1, 2, 5 | ordinaro di fare nella detta cittade uno tempio maraviglioso
56 1, 2, 6 | parte di Romagna; e gira la detta provincia di Toscana VIIc
57 1, 2, 6 | e egli medesimo per la detta cagione vi perdé uno de'
58 1, 2, 6 | sperienzia si vede, che la detta pietra Golfolina per maestri
59 1, 2, 7 | storie. Lasceremo de la detta materia, e diremo i nomi
60 1, 2, 9 | santo Erculano vescovo della detta città.~ ~
61 1, 2, 10 | sottilissimi uomini. La detta città d'Aurelia fu anche
62 1, 2, 12 | Serchio, fiume presso a la detta città, e diegli termine,
63 1, 2, 13 | mondo duri tanto; e per la detta mutazione del cielo è mutata
64 1, 2, 19 | Chiesa. E trovandosi la detta oste de' Franceschi e altri
65 1, 2, 19 | Francia a la corte a Roma, la detta donna gli fece grande onore,
66 1, 2, 19 | per lo nome e onore de la detta madonna Veglia, per cui
67 1, 2, 20 | come innarrammo dinanzi, la detta città si resse grande tempo
68 1, 2, 20 | e poi si ridusse nella detta selva, la quale allora era
69 1, 2, 20 | e diedono e dotarono la detta chiesa di molte ricche posessioni
70 1, 2, 20 | reparare e reedificare la detta chiesa, sì come è ora, di
71 1, 2, 20 | qual è sotto le volte de la detta chiesa con molta reverenza
72 1, 2, 20 | di Firenze si compié la detta chiesa, e si feciono le
73 1, 2, 20 | costa, e ordinaro sopra la detta opera di Santo Miniato i
74 1, 2, 21 | nella selva d'Arisbotto detta di sopra, e poi in quelle
75 1, 2, 23 | tempio di Marti, non v'era la detta agiunta, né 'l capannuccio,
76 1, 2, 23 | guardia la fabbrica della detta opera di Santo Giovanni.
77 1, 2, 24 | Lombardia e di Toscana. Per la detta cagione gli Romani veggendosi
78 1, 3, 1 | sua edificazione; e nella detta città fu morto il beato
79 1, 3, 2 | acampò, e comandò che la detta città si redificasse, e
80 1, 3, 4 | che fosse Cristiano; e la detta battaglia fu presso a la
81 1, 3, 7 | al tempo e cagione di su detta passaro in Italia, e prima
82 1, 3, 8 | Maometto cominciatore della detta malvagia setta de' Saracini,
83 1, 3, 8 | venne co' mercatanti alla detta badia, dicono i Saracini
84 1, 3, 8 | con forza di calamita, la detta arca col suo corpo sta sospesa
85 1, 3, 8 | astrolaghi s'aferma, che la detta setta de' Saracini dee durare
86 1, 3, 8 | barbera gente che nella detta Italia vennoro e signoreggiaro
87 1, 3, 13 | Italia. Carlo Magno, avuta la detta vittoria, venne a Roma,
88 1, 3, 18 | fece le mura della città detta Leonina intorno a San Piero,
89 1, 4, 1 | quanto sturbo poteano alla detta redificazione. Ma il loro
90 1, 4, 1 | nfruenza della costellazione detta, che·lla città di Firenze
91 1, 4, 2 | casato di Firenze; e da la detta porta fu uno borgo infino
92 1, 4, 2 | come in Roma. E poi dalla detta porta di San Brancazio conseguendo
93 1, 4, 2 | una parte, e di sopra alla detta porta era la chiesa di Santa
94 1, 4, 2 | poi quando si disfece la detta porta, cresciuta la città,
95 1, 4, 2 | la città, si trasmutò la detta chiesa dov'è oggi. E 'l
96 1, 4, 2 | ed è nella fronte della detta chiesa di San Piero; e poi
97 1, 4, 3 | fiume, e per lo piano, la detta piccola Firenze fu bene
98 1, 4, 3 | acqua. E ordinaro che·lla detta città si reggesse e governasse
99 1, 4, 3 | pieni d'acqua, e dentro a la detta piccola città ebbe in poco
100 1, 4, 5 | e trasse di pregione la detta imperadrice, e isposolla
101 1, 5, 5 | Questo imperadore e la detta sua moglie stettero in Firenze,
102 1, 5, 7 | luna cilestra: ma nella detta arme comune levarono il
103 1, 5, 8 | fu alquanto dietro alla detta chiesa, mettendo il borgo
104 1, 5, 8 | Piero Maggiore e la chiesa detta dentro alle nuove mura.
105 1, 5, 8 | San Lorenzo, mettendo la detta chiesa dentro alle mura;
106 1, 5, 8 | città si puosono in su la detta porta. Poi seguirono le
107 1, 5, 8 | chiesa de' frati minori detta Santa Croce; e quivi avea
108 1, 5, 8 | Oltrarno, cominciando a la detta porta a Roma montando adietro
109 1, 5, 16 | da X mesi, e morì nella detta città di Firenze, e nella
110 1, 5, 16 | menzione nel capitolo della detta edificazione.~ ~
111 1, 5, 17 | religione, e fecesi monaco nella detta chiesa di Santo Miniato.
112 1, 5, 19 | qual parte insino a oggi è detta Normandia per gli detti
113 1, 5, 20 | e così fu fatto che·lla detta Costanzia fosse riservata
114 1, 5, 21 | Mattelda; ma il padre della detta donna, cioè lo 'mperadore
115 1, 5, 22 | liberarono, e disfeciono la detta torre, e cacciarono di Roma
116 1, 5, 22 | i detti elettori per la detta elezione. Il detto papa
117 1, 5, 23 | e fece gran guasto a la detta città; e statovi più tempo,
118 1, 5, 27 | e d'amore in su la porta detta Argentea, e insieme a mano
119 1, 5, 27 | prelati. Onde fatta il papa la detta richesta, il detto Arrigo
120 1, 5, 27 | detto Arrigo non sentì la detta lezione, né vi fu presente,
121 1, 5, 28 | della guerra avuta colla detta Chiesa, e con papa Pasquale,
122 1, 5, 29 | de' Tedeschi stavano nella detta terra a guerreggiare le
123 1, 5, 31 | Saracini; e come fu partita la detta armata di Pisa e già raunata
124 1, 5, 34 | dalla Chiesa, e lui colla detta forza cacciarono di Puglia;
125 1, 6, 1 | temporale e spirituale; e per la detta sconfitta i Romani cacciarono
126 1, 6, 2 | Lombardia fece sua stanza nella detta città di Vinegia, e da'
127 1, 6, 4 | presero la città di Tolomaida, detta Acri, che la teneano i Saracini,
128 1, 6, 4 | andò oltremare sopra la detta Normandia, e no·lla lasciò
129 1, 6, 7 | e tornando l'oste di su detta de' Fiorentini da la vittoria
130 1, 6, 9 | E in quelli tempi per la detta guerra assai torri di nuovo
131 1, 6, 13 | di San Giovanni, e per la detta devozione e susidio fatto
132 1, 6, 14 | Ierusalem. E sappiendo come la detta Isabella reina di Ierusalem
133 1, 6, 14 | reina di Ierusalem avea la detta santa reliquia, disiderando
134 1, 6, 14 | Firenze, la domandò a la detta reina, assegnandole come
135 1, 6, 14 | Dio; per la qual cosa la detta reina la donò al detto patriarca.
136 1, 6, 14 | gli piacesse di mandare la detta santa reliquia in Firenze.
137 1, 6, 17 | stettevi tre mesi. E nella detta oste fue tanta pestilenzia
138 1, 6, 21 | discordie si disfeciono la detta loro terra, e tornaro ad
139 1, 6, 24 | accettata e approvata la detta ordine con privilegio, imperciò
140 1, 6, 30 | con tutto che prima nella detta torre, combattendola, fu
141 1, 6, 32 | cosa del Comune. E per la detta signoria si resse la cittade
142 1, 6, 37 | del detto conte e della detta donna in questo modo; che,
143 1, 6, 39 | Ghibellini in Firenze. ~Per la detta divisione questi furono
144 1, 6, 39 | matera a raccontare. E per la detta cagione si cominciaro di
145 1, 7, 2 | Fiorentini a' Pisani. ~A la detta coronazione dello 'mperadore
146 1, 7, 2 | dovessono ristituire la detta mercatantia. I Pisani non
147 1, 7, 2 | assentiro, dando cagione che la detta mercatantia era barattata.
148 1, 7, 2 | cominciamento e cagione della detta guerra, com'è detto di sopra,
149 1, 7, 5 | Montemurlo; e guastò la detta oste intorno alla città
150 1, 7, 5 | Fiorentini, e feciono disfare la detta rocca di Carmignano.~ ~
151 1, 7, 6 | che contra i patti della detta pace i Sanesi feciono oste
152 1, 7, 7 | prete Uguiccione, avendo detta la messa e celebrato il
153 1, 7, 15 | E oltre a·cciò fatta la detta pace, il detto papa Gregorio
154 1, 7, 15 | lo detto papa. E fatta la detta pace, la figliuola del re
155 1, 7, 15 | giacque con una cugina della detta imperadrice e reina, ch'
156 1, 7, 15 | isconciò il passaggio per la detta discordia. Poi il re Giovanni
157 1, 7, 18 | il detto papa, sentita la detta novitade, temette del popolo
158 1, 7, 19 | fame, e disagi. Per la detta presura furono scomunicati
159 1, 7, 20 | mandò presi in Puglia, e la detta podestà fece impiccare a
160 1, 7, 20 | crudeli carcere. Per la detta vittoria lo 'mperadore ricoverò
161 1, 7, 21 | città di Faenza. ~Nella detta vacazione, cioè gli anni
162 1, 7, 21 | promise di fare buone per la detta valuta a chiunque poi l'
163 1, 7, 21 | tempo e poi assai nella detta oste. Furono i Fiorentini,
164 1, 7, 25 | Cristianità, dolendosi della detta sentenzia, e mostrando com'
165 1, 7, 25 | da le Vigne, che comincia detta la salutazione: “Avegna
166 1, 7, 26 | calcina; e per lo nome della detta podestà fu nomato il ponte
167 1, 7, 27 | per gli astrolaghi che la detta scurazione anunziò la morte
168 1, 7, 33 | faccendo tagliare dal piè la detta torre, sì·lla feciono puntellare
169 1, 7, 33 | e allora si cominciò la detta maladizione di disfarle
170 1, 7, 34 | avea fatto incontro a la detta città di Parma una bastita
171 1, 7, 34 | mperadore per sue spie; e per la detta cagione quasi gli tenea
172 1, 7, 34 | da più parti assaliro la detta bastita di Vittoria. La
173 1, 7, 34 | e' Parmigiani presono la detta bastita, ove trovarono molto
174 1, 7, 36 | Dio, avuti i Cristiani la detta aversità, il detto Luis
175 1, 7, 36 | ch'avea nome Ferzacata. La detta scofitta fue a dì XXVII
176 1, 7, 36 | ricomperati, e pagata la detta moneta, si tornarono in
177 1, 7, 36 | e per ricordanza della detta presura, acciò che vendetta
178 1, 7, 37 | sconfissollo e presollo nella detta battaglia con molta di sua
179 1, 7, 38 | essendo grande parte de la detta oste nel borgo di Fegghine
180 1, 7, 38 | subitamente assalendo la detta gente, per la notte ch'era,
181 1, 7, 39 | Ghibellini. ~ ~Tornata la detta oste in Firenze, si ebbe
182 1, 7, 41 | dicemmo adietro, per la detta cagione mai non volle entrare
183 1, 7, 41 | Avenne che agravando de la detta malatia, essendo co·llui
184 1, 7, 41 | fecegli intagliare nella detta sepultura, gli quali diceano:~ ~
185 1, 7, 43 | popolo né 'l Comune a la detta oste sopra Pistoia; anzi
186 1, 7, 45 | come scomunicato. E come la detta oste della Chiesa fu entrata
187 1, 7, 46 | Otranto in Calavra; ma poi la detta oste per la morte del detto
188 1, 7, 49 | detto anno. E essendo la detta oste de' Fiorentini a Tizzano,
189 1, 7, 51 | detto è di sopra, tornata la detta oste vittoriosamente in
190 1, 7, 53 | Giovanni. Per cagione della detta nuova moneta del fiorino
191 1, 7, 54 | Pistolesi. E tornata la detta felice oste a Firenze, incontanente
192 1, 7, 56 | detto anno partitasi la detta bene aventurosa oste de'
193 1, 7, 57 | di Volterra. ~ ~Come la detta oste si partì da Poggibonizzi,
194 1, 7, 57 | Ghibellini, e giugnendo la detta oste su per le piagge e
195 1, 7, 57 | di Cristo MCCLIIII, a la detta signoria di messere Guiscardo
196 1, 7, 58 | detti Pisani attennero la detta pace. E ciò fatto per gli
197 1, 7, 58 | fatto per gli Fiorentini, la detta felice e bene aventurosa
198 1, 7, 58 | vittorioso; che ciò che per la detta oste s'imprese di fare venne
199 1, 7, 59 | lasciòe il conquisto della detta Terrasanta.~ ~
200 1, 7, 61 | giunto lui in Arezzo colla detta cavalleria, sanza volontà
201 1, 7, 62 | parte feciono abattere la detta sepultura, e trarne il corpo
202 1, 7, 67 | castello di Gressa. ~Per la detta cagione i Fiorentini, il
203 1, 7, 68 | Mangone. ~E poi tornata la detta oste, incontanente andaro
204 1, 7, 71 | che n'anegaro. E dopo la detta sconfitta il re di Buem
205 1, 7, 76 | ambasciadori in Puglia co la detta moneta al re Manfredi dicendo
206 1, 7, 77 | pagare per contradire la detta andata: non vollono gli
207 1, 7, 77 | vinse il peggiore, che la detta oste presentemente e sanza
208 1, 7, 78 | Vc soldati. E raunata la detta gente in Firenze, si partì
209 1, 7, 78 | Avenne che, essendo la detta oste in su i colli di Monte
210 1, 7, 78 | innanzi all'asalto per la detta porta di San Vito, che dove'
211 1, 7, 78 | mano co la quale tenea la detta insegna, e ivi fu morto
212 1, 7, 78 | altri amici che furono a la detta battaglia. E così s'adonò
213 1, 7, 78 | carroccio, e la campana detta Martinella, con innumerabile
214 1, 7, 79 | Guelfi di Firenze dopo la detta sconfitta si partirono di
215 1, 7, 81 | che nel consiglio gli avea detta villania, e che si cercasse
216 1, 7, 82 | di Toscana; e compiuta la detta oste, si tornarono a Firenze.~ ~
217 1, 7, 85 | assai ripresi. E dopo la detta sconfitta il conte Guido
218 1, 7, 89 | Chiesa di Roma. ~ ~Come la detta elezione fu portata in Francia
219 1, 7, 89 | nome di Dio dovesse fare la detta impresa in servigio di santa
220 1, 7, 89 | quale ebbe in retaggio la detta contea di Proenza, come
221 1, 7, 89 | che più adoperarono nella detta impresa. E così intese Carlo
222 1, 7, 91 | del mese di novembre. E la detta stella comata significò
223 1, 7, 91 | evidente e aperta, che come la detta stella apparve, papa Urbano
224 1, 7, 91 | infermità, e la notte che la detta cometa venne meno si passò
225 1, 7, 91 | Francesco, s'impedisse la detta impresa di Carlo. E vacò
226 1, 8, 12 | a' capitani, e letta la detta lettera, diedono fede alla
227 1, 8, 15 | sospetti a parte; e per la detta cagione poco durò la detta
228 1, 8, 15 | detta cagione poco durò la detta pace, ché tornati i detti
229 1, 8, 25 | Valentino nella contrada detta Tagliacozzo.~ ~
230 1, 8, 27 | agreggiarono adosso. E rotta la detta schiera de' Provenzali,
231 1, 8, 27 | così fu fatto. E uscendo la detta schiera della valle, Curradino
232 1, 8, 28 | maraviglia che, essendo stata la detta sconfitta di Curradino,
233 1, 8, 28 | e variazioni ch'ebbe la detta battaglia, la mattina per
234 1, 8, 28 | del sermone, levato della detta contemplazione disse: “Correte,
235 1, 8, 28 | sconfitti e morti”; e della detta sconfitta nulla novella
236 1, 8, 29 | in mare sconosciuti nella detta barca, uno de' detti Infragnipani
237 1, 8, 29 | persecutori di santa Chiesa. Della detta sentenzia lo re Carlo ne
238 1, 8, 31 | levarono da campo dalla detta badia per recarsi in più
239 1, 8, 37 | forza. E volendo andare la detta oste alla città di Tunisi,
240 1, 8, 37 | grandissimo danno, e la detta oste fu quasi tutta scerrata,
241 1, 8, 37 | parole che seguitano alla detta orazione. E alla fine quando
242 1, 8, 37 | fu questo l'uno, che la detta contrada è molto sabbionosa,
243 1, 8, 37 | acqua da cielo cessò la detta pestilenzia, e lo re Carlo
244 1, 8, 38 | per avere innanzi per la detta pace sempre a tributario
245 1, 8, 38 | detto accordo, si partì la detta oste da Tunisi, e arrivati
246 1, 8, 39 | guardie, che gli menarono la detta damigella, e volendola toccare,
247 1, 8, 39 | principale materia, come per la detta vendetta fu morto il conte
248 1, 8, 40 | Cristiani e a·re d'Erminia la detta Turchia. Lo re d'Erminia
249 1, 8, 42 | andarsene, e fu rotta la detta pace; onde il papa si turbò
250 1, 8, 47 | castella de' Pisani; e la detta oste fu fatta contra il
251 1, 8, 50 | presenti col detto in su la detta nave, e udirono il detto
252 1, 8, 55 | il detto re di Buem nella detta battaglia fu morto, e la
253 1, 8, 56 | papa provide e confermò la detta sentenzia, e ordinò paciato
254 1, 8, 56 | nella piazza vecchia della detta chiesa, tutta coperta di
255 1, 8, 56 | parte e l'altra, fermando la detta pace con solenni e vallate
256 1, 8, 57 | di Francia, invitò alla detta impresa tutta la buona gente
257 1, 8, 57 | dDio, che fu sturbata la detta impresa per abattere la
258 1, 8, 57 | commovendolo segretamente colla detta moneta contro al re Carlo.
259 1, 8, 59 | re Carlo, e quasi per la detta cagione era tutto ismosso
260 1, 8, 59 | e promise di seguire la detta impresa segretamente nelle
261 1, 8, 64 | servito, e ricevette la detta cavalleria graziosamente;
262 1, 8, 66 | come i Missinesi ebbono la detta novella, incontanente mandarono
263 1, 8, 66 | consiglio. Come lo re ebbe la detta risposta s'adirò forte,
264 1, 8, 75 | Messina a dì X d'ottobre della detta indizione, e da' Missinesi,
265 1, 8, 77 | della città di Lucca; e alla detta oste vi furono i Fiorentini
266 1, 8, 77 | Fiorentini s'intramisono nella detta oste d'accordo da' Lucchesi
267 1, 8, 77 | a' Fiorentini fu fatta e detta villania dal popolo di Lucca.~ ~
268 1, 8, 78 | di Toscana, mandò nella detta Toscana per suo vicario
269 1, 8, 79 | signoria al governo della detta città di Firenze, il quale
270 1, 8, 79 | stava allo 'ncontro della detta chiesa nelle case che furono
271 1, 8, 81 | d'avere per tradimento la detta terra; il qual trattato
272 1, 8, 81 | davagli le mosse; e alla detta impresa gli diede il gonfalone,
273 1, 8, 81 | pure scampò con certi della detta sconfitta, e tornossi in
274 1, 8, 82 | Come papa Martino seppe la detta sconfitta di Forlì, sì mandò
275 1, 8, 83 | dinanzi alla città de Hames, detta oggi la Camelle, ov'era
276 1, 8, 84 | settembre vegnente colla detta armata andarono infino nel
277 1, 8, 84 | impetuoso, che tutta isciarrò la detta armata, e parte di loro
278 1, 8, 84 | che s'ebbe in Pisa della detta rotta, si commosse tutta
279 1, 8, 86 | mandati suo' ambasciadori alla detta corte a contastare al detto
280 1, 8, 86 | presenza del papa di fare la detta battaglia, ciascuno de'
281 1, 8, 86 | de' detti re vincesse la detta battaglia avesse di queto
282 1, 8, 86 | mondo d'arme per essere alla detta battaglia, per parte più
283 1, 8, 86 | per essere a Bordello alla detta giornata. E 'l detto re
284 1, 8, 86 | in Francia per esser a la detta battaglia ordinata a Bordello.
285 1, 8, 86 | re d'Araona ingaggiò la detta battaglia, fu fatto per
286 1, 8, 87 | confermare il detto Carlo della detta elezione, e predicare croce
287 1, 8, 92 | agosto vegnente vennero colla detta armata nel mare di Pisa.
288 1, 8, 93 | nel porto di Napoli colla detta armata gridando e dicendo
289 1, 8, 93 | avenne, come fu fatta la detta sconfitta e preso il prenze,
290 1, 8, 94 | giorno seguente che fu la detta sconfitta lo re Carlo arrivò
291 1, 8, 94 | Cicilia, sì·ssi trovò la detta armata del re Carlo male
292 1, 8, 97 | alle sue rive; e per la detta acquazzone il poggio che·
293 1, 8, 98 | oste ordinata della taglia detta che si dovea fare sopra
294 1, 8, 102| cavagli, furono di sopra alla detta montagna. Piero d'Araona
295 1, 8, 104| Inghirramo di Baliuolo. E alla detta battaglia del porto di Roses
296 1, 8, 114| forza; per la qual cosa la detta podestà fece sonare la campana
297 1, 8, 114| iustizia!”. Per la qual cosa la detta podestà aseguì il suo processo,
298 1, 8, 115| guerra agli Aretini, e per la detta cagione si cominciò la guerra
299 1, 8, 117| isforzo all'assedio della detta città d'Agosta ribellata,
300 1, 8, 117| provenzali e italiani, e della detta armata era amiraglio messer
301 1, 8, 117| miglia, veggendo venire la detta armata isparta e non ordinata,
302 1, 8, 117| sue galee e fedire a la detta armata, spezialmente alle
303 1, 8, 117| che morì in pregione. La detta sconfitta fu grande abbassamento
304 1, 8, 117| Lasceremo alquanto della detta materia, e diremo d'altre
305 1, 8, 120| costuma si facea per la detta festa in Firenze, e fecionvisi
306 1, 8, 121| e apparecchiamento della detta festa; e ciò fatto, il domandò: “
307 1, 8, 121| esultazione de' Ghibellini per la detta revoluzione di Pisa, e per
308 1, 8, 124| sentendo gli Aretini la detta cavalcata, per tema della
309 1, 8, 125| anni. E per fermezza della detta promessa lasciò per istadichi
310 1, 8, 127| una notte; né già per la detta cavalcata non si mosse uomo
311 1, 8, 127| gelosia, temendo che·lla detta cavalcata non fosse fatta
312 1, 8, 128| chiavare la porta della detta torre, e le chiavi gittare
313 1, 8, 128| cinque insieme morti della detta torre, vilmente furono sotterrati;
314 1, 8, 128| sotterrati; e d'allora innanzi la detta carcere fu chiamata la torre
315 1, 8, 130| venne in Firenze colla detta cavalleria, e il prenze
316 1, 8, 131| Romagnuoli. E raunata la detta oste, scesono nel piano
317 1, 8, 131| di Poppio nella contrada detta Certomondo, che così si
318 1, 8, 131| grossa, e di fuori della detta schiera misono CC cavalieri
319 1, 8, 131| fediti. La novella della detta vittoria venne in Firenze
320 1, 8, 131| fare per ragione, che alla detta sconfitta rimasono molti
321 1, 8, 132| città d'Arezzo. ~Avuta la detta vittoria il Comune di Firenze
322 1, 8, 132| Valdichiane a patti. E stando la detta oste de' Fiorentini ad Arezzo,
323 1, 8, 132| che tutta la spesa della detta oste si fornì per lo nostro
324 1, 8, 132| Bene avenne che tornata la detta oste, i popolani ebbono
325 1, 8, 132| che per orgoglio della detta vittoria non gli gravassono
326 1, 8, 133| piè fosse, si cominciò la detta battaglia, e fu sì aspra
327 1, 8, 134| luglio ad assedio della detta città di Gaeta in sul monte
328 1, 8, 135| e arcivescovi. E per la detta coronazione e festa più
329 1, 8, 136| di Chiusi. E sentendo la detta ordine, mandarono per soccorso
330 1, 8, 136| piè assai; e trovando la detta oste de' Chiusini, gli asalirono
331 1, 8, 140| dare delle 'nsegne della detta oste si diede di prima il
332 1, 8, 140| seguì sempre. E tornando la detta oste, feciono la via di
333 1, 8, 140| Fiorentini aveano perduti alla detta sconfitta, e ancora quello
334 1, 8, 141| Aretini non potessono per la detta oste correre in Valdarno;
335 1, 8, 141| potesse usare. E partita la detta oste di Porto, i Genovesi
336 1, 8, 145| il diserto, e venne nella detta Soria con sua oste, e puosesi
337 1, 8, 148| capitano di parte, si rifece la detta oste, e andossi insino a
338 1, 8, 155| usanza e devozione alla detta figura ogni sera per laici
339 1, 8, 155| loggia dinanzi e intorno alla detta figura s'empié, e crebbe
340 2, 9, 1 | mettere rimedio e riparo alla detta pestilenzia; e di ciò fu
341 2, 9, 1 | arme per lo popolo e colla detta insegna s'ordinò in contado
342 2, 9, 2 | non guardando a·cciò, alla detta pace assentirono, mandandone
343 2, 9, 2 | loro mercatantie. E alla detta pace furono i Lucchesi,
344 2, 9, 3 | in Firenze nella contrada detta Torcicoda, tra San Piero
345 2, 9, 4 | personalmente a·ffare omaggio della detta Guascogna al re di Francia,
346 2, 9, 7 | frati minori di Firenze detta Santa Croce, e a la consegrazione
347 2, 9, 8 | dinanzi con sicurtà della detta podestà, a' prieghi d'amici
348 2, 9, 8 | Firenze attendea che la detta podestà il condannasse.
349 2, 9, 8 | palagio della podestà letta la detta prosciogligione, e condannato
350 2, 9, 8 | e presono e rubarono la detta podestà e sua famiglia vituperosamente.
351 2, 9, 8 | ancora in istato; onde per la detta accusa, overo notificagione,
352 2, 9, 9 | fabbrica e lavorio de la detta chiesa una gabella di danari
353 2, 9, 16 | e de' morti, e prese la detta città d'Imola con molti
354 2, 9, 19 | lo re fece ritenere la detta donzella in cortese pregione,
355 2, 9, 20 | Guascogna in Artese per la detta guerra cominciata per gli
356 2, 9, 20 | morti e presi. E dopo la detta sconfitta il conte d'Artese
357 2, 9, 21 | corruzzione d'aria ch'ebbe nella detta oste.~ ~
358 2, 9, 22 | detto Ataulfo morto nella detta battaglia con molta di sua
359 2, 9, 22 | gente; e avuta Alberto la detta vittoria, si fece eleggere
360 2, 9, 23 | loro, ma fece disfare la detta città di Penestrino del
361 2, 9, 28 | promettitori e mallevadori a la detta pace per l'una parte e per
362 2, 9, 36 | per la sua grazia feci la detta impresa, più che per la
363 2, 9, 39 | umana generazione, de la detta grassezza fece partorire
364 2, 9, 39 | naso dal volto; e per la detta zuffa la sera tutta la città
365 2, 9, 40 | papa e dal legato per la detta riformazione, presono il
366 2, 9, 48 | singularmente si disse che la detta commeta significò l'avento
367 2, 9, 49 | Frescobaldi Oltrarno; onde per la detta novitade di vedere i cittadini
368 2, 9, 49 | guaste e arse. E cessata la detta ruina e incendio, messer
369 2, 9, 49 | interdetta la cittade. E la detta pace poco durò, che avenne
370 2, 9, 49 | Tosinghi col suo lato de la detta casa, alquanti di casa i
371 2, 9, 50 | la figliuola del re Carlo detta Alienora, e che, quando
372 2, 9, 51 | italiani istati in Cicilia a la detta guerra per l'una parte e
373 2, 9, 51 | guastando. E così durò la detta dissoluta compagna più di
374 2, 9, 54 | quelle contrade; e durò la detta pestilenzia più di due mesi.
375 2, 9, 55 | loro incomportabili; la detta gente de la Comune non fu
376 2, 9, 55 | durò tutto il giorno la detta persecuzione, ove morirono,
377 2, 9, 56 | da' Fiaminghi. ~ ~Dopo la detta rubellazione di Bruggia
378 2, 9, 56 | numero, rimasono morti a la detta battaglia sanza menarne
379 2, 9, 57 | Gian d'Avenes, e rimase la detta contessa Margherita co'
380 2, 9, 57 | storia ha parlato ne la detta sconfitta di Coltrai, e
381 2, 9, 58 | con poco onore. ~ ~Dopo la detta sconfitta di Coltrai incontanente
382 2, 9, 58 | di messer Guido; e per la detta vittoria la Comuna d'ogni
383 2, 9, 58 | la dolorosa novella della detta sconfitta, nonn-è da domandare
384 2, 9, 63 | dì appresso. ~ ~Dopo la detta discordia nata tra papa
385 2, 9, 63 | Francia, e perciò aveano la detta moneta recata: e sotto questo
386 2, 9, 68 | danno. E per arrota alla detta pestilenzia fu l'anno gran
387 2, 9, 69 | e con vergogna. ~ ~Nella detta discordia tra' Fiorentini
388 2, 9, 71 | vennono in povertade per la detta arsione e ruberia. Questa
389 2, 9, 72 | trassono il chiavistello della detta porta, e per dispetto de'
390 2, 9, 74 | tornossi a casa sua co la detta vergogna, e la città rimase
391 2, 9, 75 | Cavalcanti, al quale andò la detta oste, e puoservi l'assedio,
392 2, 9, 75 | che vi furono messi, la detta pregione ebbe nome le Stinche.
393 2, 9, 75 | il castello, e partita la detta oste, ne venne in Valdipesa,
394 2, 9, 77 | buona gente salì in su la detta armata e navilio, avendo
395 2, 9, 78 | a Monsimpeveri. ~Ne la detta state, innanzi la sopradetta
396 2, 9, 78 | e ebbono vittoria della detta battaglia: e messer Filippo
397 2, 9, 78 | ancora non intaminati. E la detta battaglia fu all'uscita
398 2, 9, 80 | il cardinale da Prato la detta risposta, la manifestò al
399 2, 9, 82 | stando i Fiorentini nella detta oste intorno a Pistoia,
400 2, 9, 82 | mura e le fortezze. Per la detta oste ch'era sopra la città
401 2, 9, 82 | E così istette e durò la detta oste tutta la vernata, non
402 2, 9, 82 | e Ghibellini. E avuta la detta vittoria di Pistoia, i Fiorentini
403 2, 9, 84 | quegli che 'l seguivano la detta dissoluta vita, molto scemò
404 2, 9, 86 | riporre. E cominciossi la detta terra a edificare a dì VII
405 2, 9, 87 | il loro gonfalone de la detta arte. E ciò ordinato e messo
406 2, 9, 89 | per levarsi d'adosso la detta oste, con savio consiglio
407 2, 9, 90 | Guascogna, e isposata la detta donna del mese di gennaio
408 2, 9, 91 | grande turbazione per la detta richesta, però che 'l re
409 2, 9, 92 | Monfalcone di tolosana de la detta ordine, uomo di mala vita
410 2, 9, 92 | maliziosi e rei, con trovare la detta falsa accusa, e per guadagnare
411 2, 9, 92 | condannare l'ordine sotto la detta confessione, e per dare
412 2, 9, 97 | quantità di moneta, e la detta chiesa fece ristorare, e
413 2, 9, 101| di Francia, sentendo la detta vacazione, sì·ssi pensò
414 2, 9, 101| mperio, e massimamente per la detta promessa e saramento che
415 2, 9, 105| detto re si rimase de la detta impresa.~ ~
416 2, 10, 9 | egli e la moglie. E a la detta coronazione furono gli ambasciadori
417 2, 10, 10 | di Santo Ambruogio, overo detta la Croce a Gorgo, e poi
418 2, 10, 11 | Messer Maffeo sotto la detta promessa il tradì, e tutto
419 2, 10, 43 | traverse, per costa fediro a la detta gente che cacciava, e ruppongli,
420 2, 10, 43 | grande autorità. Per la detta perdita e sconfitta la gente
421 2, 10, 44 | sua venuta. E tornata la detta gente, i Fiorentini e l'
422 2, 10, 60 | Pisani e loro isforzo per la detta parte, gli fu data la postierla
423 2, 10, 69 | tende e' padiglioni de la detta oste sì circondati d'acque
424 2, 10, 71 | VI d'agosto. E venuta la detta oste de' Fiorentini e del
425 2, 10, 72 | LXXII~ ~ ~Ancora de la detta battaglia e sconfitta de'
426 2, 10, 72 | rabbiosamente assalendo la detta oste male ordinata, che
427 2, 10, 72 | oste de' Fiorentini, che la detta schiera de' Tedeschi pignendo
428 2, 10, 72 | d'agosto MCCCXV. Fatta la detta sconfitta, il castello di
429 2, 10, 73 | a' Fiorentini. ~ ~Come la detta sconfitta fu fatta, i signori
430 2, 10, 73 | Fiorentini e gli altri de la detta sconfitta, ne presono e
431 2, 10, 74 | anno i Fiorentini per la detta sconfitta non isbigottiti,
432 2, 10, 75 | trionfando Uguiccione della detta vittoria, e avendo la signoria
433 2, 10, 76 | ed essere più temuti, la detta setta reggente criò e fece
434 2, 10, 78 | cavalleria per seguire la detta giustizia. Sì tosto come
435 2, 10, 79 | mandò il re a Firenze che la detta signoria s'abbattesse, e '
436 2, 10, 80 | paesi. E in quello tempo la detta pestilenzia contenne simigliante
437 2, 10, 82 | gente e contadini. E la detta pace co' Pisani non avrebbe
438 2, 10, 82 | Pisa, com'era temperato, la detta spia scoperse al conte e
439 2, 10, 84 | piagge; poi ritornò co la detta oste per la via da Coriglione
440 2, 10, 90 | Genova puosono assedio a la detta città da la parte di Co
441 2, 10, 90 | giorni. Appresso, stante la detta oste a Genova, messer Adoardo
442 2, 10, 90 | di Saona, e entrò nella detta città di Saona di notte
443 2, 10, 90 | imperiale, sì rubellarono la detta terra al Comune di Genova
444 2, 10, 92 | cavare e tagliare sotterra la detta torre. Quegli d'entro, temendo
445 2, 10, 93 | fatta fare in Genova la detta commutazione, ch'egli gli
446 2, 10, 95 | traboccarsi e saettarsi tutta la detta state, e eziandio il verno,
447 2, 10, 96 | terra, onde quegli della detta congiura vennero a niente,
448 2, 10, 97 | di febbraio per porre la detta gente nella contrada di
449 2, 10, 101| strutta e recata a niente la detta Chermona.~ ~
450 2, 10, 102| Alessandra, e assediava la detta città, uscendo un dì fuori
451 2, 10, 103| abandonaro i borghi. E così la detta oste riprese la signoria
452 2, 10, 106| Fiorentini per isturbare la detta impresa di Lombardia; e
453 2, 10, 109| puosonsi a campo contra la detta oste apresso d'uno miglio
454 2, 10, 110| feditori, e tutti co la detta sopransegna. Gl'ignoranti
455 2, 10, 112| con CC cavalieri mandò la detta armata in servigio degli
456 2, 10, 112| vittuaglia e di molte cose. Della detta armata era capo amiraglio
457 2, 10, 113| si ritornaro; e così la detta armata per male seguire
458 2, 10, 116| morti gente assai; e la detta armata de' Ciciliani se
459 2, 10, 121| entròe in Padova colla detta gente. Il detto messer Cane
460 2, 10, 123| di Fiandra, e rendégli la detta contea. E' Fiamminghi per
461 2, 10, 134| tradito, sì contradisse la detta triegua di tre anni ch'avea
462 2, 10, 136| sanza altra colpa co la detta parte bianca fue cacciato
463 2, 10, 138| e de la casa reale. E la detta lega e giura era fatta per
464 2, 10, 138| baroni. E crebbe tanto la detta scisma, che i detti congiurati
465 2, 10, 141| sua gente, il papa per la detta cagione, a richesta del
466 2, 10, 146| che Castruccio sotto la detta triegua non prendesse la
467 2, 10, 146| di Tedici, che volea la detta triegua, e contra volontà
468 2, 10, 151| era morto, cavalcò co la detta gente in Casentino, e tolse
469 2, 10, 153| Colle: il popolo per la detta ingiustizia e micidi isdegnarono
470 2, 10, 160| di Genova capitano de la detta oste con grande navilio
471 2, 10, 160| combattere il ponte e fornire la detta rocca, e messer Marco per
472 2, 10, 168| e però aveano fatta la detta cavalcata sopra Reggio.
473 2, 10, 170| terra. Per la qual cosa la detta terra di Albingano, molto
474 2, 10, 172| Tresi in Campagna sposò la detta seconda moglie vivendo la
475 2, 10, 174| essendo a l'assedio de la detta Ampinana, dal conte Manfredi
476 2, 10, 180| d'Inghilterra, sentita la detta sconfitta, quasi solo con
477 2, 10, 180| compagnia si fuggì de la detta badia vituperosamente.~ ~
478 2, 10, 182| Moncia che cessassono la detta raunata, però che voleano
479 2, 10, 182| rubata tutta, e cacciarne la detta raunanza con danno di più
480 2, 10, 183| avessono fatta ismuovere la detta gente; ma feciono più confinati
481 2, 10, 183| conti Guidi. E stando la detta Compagna nel contado di
482 2, 10, 183| tutto il verno. A la fine la detta Compagna per più difetti
483 2, 10, 188| della città sentendo la detta rotta uscirono della terra
484 2, 10, 188| ne' borghi; e seguendo la detta caccia e sconfitta racquistarono
485 2, 10, 189| volte in due anni mutata la detta signoria per due re.~ ~
486 2, 10, 190| legato cardinale entrò nella detta città, la quale gli fu data
487 2, 10, 191| contrastare il passo a la detta oste de la Chiesa. Avenne
488 2, 10, 191| su la riva, veggendo la detta battaglia per lo capitano
489 2, 10, 191| e a piè, e vennono a la detta oste.~ ~
490 2, 10, 193| nevi ch'erano grandi a la detta montagna, assalì in persona
491 2, 10, 193| n'andarono; e partita la detta gente, il detto castello
492 2, 10, 195| confermò per la Chiesa la detta signoria, e privilegiò e
493 2, 10, 198| Comune di Pisa, che de la detta isola teneano grande parte,
494 2, 10, 199| Sentendo ciò i capitani de la detta oste, messer Arrigo di Fiandra,
495 2, 10, 199| se non fosse la notte, la detta guerra era finita, ché de
496 2, 10, 202| con certi si partì de la detta oste e si tornò in Milano;
497 2, 10, 202| capitano, grande sturbo fu a la detta oste.~ ~
498 2, 10, 206| fece il re d'Inghilterra la detta ontosa triegua.~ ~
499 2, 10, 207| tutto intorno assediarono la detta città, sì che nullo vi potea
500 2, 10, 208| e sturbò loro tutta la detta impresa.~ ~
1-500 | 501-957 |