1-500 | 501-786
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 19 | e suo generale balio fu Carlo Martello figliuolo del primo
2 1, 1, 19 | duca d'Equitania. Questo Carlo Martello fu uomo di grande
3 1, 1, 19 | anni al governo del detto Carlo Martello. Apresso lui regnò
4 1, 1, 19 | nonn-avea se non il nome, e Carlo la signoria. E poi, morto
5 1, 1, 19 | la signoria. E poi, morto Carlo Martello, il secondo Pipino
6 1, 1, 19 | Pipino figliuolo del detto Carlo fu sovrano balio del reame
7 1, 1, 19 | Pipino a santa Chiesa, e per Carlo Mattello suo padre, come
8 1, 1, 20 | secondo Pipino padre di Carlo Magno fu re di Francia. ~
9 1, 1, 20 | Pipino discese il buono Carlo Magno suo figliuolo, il
10 1, 1, 20 | ove tratteremo del detto Carlo Magno e di suoi discendenti;
11 1, 1, 20 | diritto stocco reale di Carlo Magno venne meno al tempo
12 1, 2, 19 | di Cristo VIcLXX, quando Carlo Martello, padre del re Pipino
13 1, 3, 10 | X~ ~ ~Come Carlo Martello venne di Francia
14 1, 3, 10 | in Francia per soccorso a Carlo Martello, il quale Carlo
15 1, 3, 10 | Carlo Martello, il quale Carlo fu figliuolo di Pipino grande
16 1, 3, 10 | e simile fece il detto Carlo Martello, che il re che
17 1, 3, 10 | avea solamente il nome, ma Carlo la forza e la signoria:
18 1, 3, 10 | re Pipino padre che fu di Carlo Magno; e Martello avea sopranome
19 1, 3, 10 | e non sana che passò con Carlo Martello, i quali rimasono
20 1, 3, 12 | succedette a·llui re di Francia Carlo Magno suo figliuolo.~ ~
21 1, 3, 13 | Chiesa; per la qual cosa Carlo Magno passò in Italia e
22 1, 3, 13 | Chiesa, mandò in Francia per Carlo Magno figliuolo di Pipino
23 1, 3, 13 | da' suoi seguaci; il quale Carlo re di Francia passò in Lombardia
24 1, 3, 13 | la moglie, e' figliuoli, Carlo Magno gli fece fare la fedeltà
25 1, 3, 13 | de' Franceschi e del buono Carlo Magno, che mai poi nonn-ebbe
26 1, 3, 13 | stati signori d'Italia. Carlo Magno, avuta la detta vittoria,
27 1, 3, 13 | e onore. E apressandosi Carlo Magno a Roma, vedendo la
28 1, 3, 14 | XIV~ ~ ~Della progenia di Carlo Magno, e di suoi successori. ~ ~
29 1, 3, 14 | E imperciò che questo Carlo Magno fu di grande affare,
30 1, 3, 14 | duca d'Orliens. Apresso Carlo Magno regnò imperadore e
31 1, 3, 14 | innanzi faremo menzione, e Carlo il Calvo l'altro figliuolo
32 1, 3, 14 | suo fratello, fu il detto Carlo il Calvo imperadore due
33 1, 3, 14 | suoi discendenti. Poi morto Carlo il Calvo, fu re di Francia
34 1, 3, 14 | uno figliuolo ch'ebbe nome Carlo il Semprice: di questo Luis
35 1, 3, 14 | ebbe nome Luis, e l'altro Carlo Magno; ma non furono di
36 1, 3, 14 | baroni diedono il reame a Carlo il Grosso imperadore, che
37 1, 3, 14 | imperadore, che fu figliuolo di Carlo il Calvo, e regnò, essendo
38 1, 3, 14 | Francia. Questi fu quello Carlo che pacificò gli Normandi,
39 1, 3, 14 | menzione. Ma poi questo Carlo divenne sì malato, ch'era
40 1, 3, 14 | ma non fu de·legnaggio di Carlo, né poi non ne fu niuno
41 1, 3, 14 | baroni di Francia, disposto Carlo il Grosso, di concordia
42 1, 3, 14 | dolce, e nudrì onorevolmente Carlo il Grosso ch'era malato
43 1, 3, 14 | baroni di Francia fecioro re Carlo il Semplice figliuolo adpostumo
44 1, 3, 14 | anni, e poi si morì. Questo Carlo il Semplice regnò re XXVII
45 1, 3, 14 | fu sconfitto e morto da Carlo. Ma poi il detto Carlo il
46 1, 3, 14 | da Carlo. Ma poi il detto Carlo il Semplice fu preso da
47 1, 3, 14 | lui preso, la moglie di Carlo, ch'era serocchia del re
48 1, 3, 14 | giovane Luis figliuolo di Carlo il Semplice e feciollo re
49 1, 3, 14 | due figliuoli, Lottieri e Carlo il Grande; poi negli anni
50 1, 3, 14 | schiatta di Pipino e di Carlo Magno. Bene rimase in vita,
51 1, 3, 14 | regnando Ugo Ciappetta, Carlo il Grande fratello che fu
52 1, 3, 14 | ma alla fine fu il detto Carlo sconfitto e morto, e rimase
53 1, 3, 14 | successori e discendenti di Carlo Magno i quali apresso lui
54 1, 3, 14 | torneremo adietro, come Carlo Magno re di Francia fu fatto
55 1, 3, 15 | XV~ ~ ~Come Carlo Magno re di Francia fu fatto
56 1, 3, 15 | fatto imperadore di Roma. ~Carlo Magno tornato d'oltremare
57 1, 3, 15 | e andonne in Francia a Carlo Magno, pregandolo che venisse
58 1, 3, 15 | in sua libertà; il quale Carlo, a richiesta del detto papa
59 1, 3, 15 | operazioni fatte per lo detto Carlo Magno in istato di santa
60 1, 3, 15 | Greci, e elessero il detto Carlo Magno imperadore de' Romani,
61 1, 3, 15 | il dì di Pasqua. Il quale Carlo bene aventurosamente imperiò
62 1, 3, 15 | fatti di Francia. Questo Carlo acrebbe molto la Chiesa
63 1, 3, 16 | XVI~ ~ ~Come apresso Carlo Magno fu imperadore Lodovico
64 1, 3, 16 | figliuolo. ~Dopo la morte di Carlo Magno succedette allo 'mperio
65 1, 3, 16 | suoi fratelli, ciò furo Carlo e Pipino; e l'uno gli rubellò
66 1, 3, 16 | uno figliuolo ch'ebbe nome Carlo il Calvo, e fu poi re di
67 1, 3, 18 | reame di Francia che tenea Carlo il Calvo, e combatté co·
68 1, 3, 19 | Dopo costui fu imperadore Carlo secondo figliuolo di Luis
69 1, 3, 19 | figliuolo di Luis primo, detto Carlo Calvo. Questi venne a Roma,
70 1, 3, 19 | confini di Francia. Questo Carlo rifece tutte le chiese disfatte
71 1, 3, 19 | cacciogli di Cicilia; e tornando Carlo Calvo la seconda volta da
72 1, 3, 19 | Dionisio. E dopo il detto Carlo il Calvo succedette a·llui
73 1, 3, 19 | Calvo succedette a·llui Carlo il terzo, il quale fu chiamato
74 1, 3, 19 | terzo, il quale fu chiamato Carlo il Grosso, e imperiò anni
75 1, 3, 19 | reda. Ma al fine il detto Carlo il Grosso amalòe, per modo
76 1, 3, 19 | per la qual cosa il detto Carlo il Grosso, innanzi che fosse
77 1, 3, 19 | Francia, e per mano del detto Carlo si fece battezzare Cristiano,
78 1, 3, 19 | sì diede loro il detto Carlo ad abitare la contrada e
79 1, 3, 20 | mperio, come detto avemo, Carlo il Grosso, i baroni elessero
80 1, 3, 20 | non fu del lignaggio di Carlo il Magno. Questi regnò XII
81 1, 3, 20 | tutto fallì i·legnaggio di Carlo Magno, che non furono re
82 1, 3, 20 | Franceschi discendenti di Carlo Magno per C anni, e per
83 1, 3, 20 | ristorata al tempo del buono Carlo Magno; ma prima diremo di
84 1, 4, 1 | redificata colla potenzia di Carlo Magno e de' Romani tornando
85 1, 4, 1 | che al tempo del buono Carlo Magno imperadore di Roma
86 1, 4, 1 | ambasciadori de' migliori di loro a Carlo imperadore, e a papa Leone,
87 1, 4, 1 | I quali ambasciadori da Carlo imperadore, e dal papa,
88 1, 4, 1 | incontanente lo 'mperadore Carlo Magno vi mandòe le sue forze
89 1, 4, 1 | quell'oste dello 'mperadore Carlo Magno e de' Romani vi vennono
90 1, 4, 3 | III~ ~ ~Come Carlo Magno venne in Firenze e
91 1, 4, 3 | per lo modo che detto è, Carlo Magno imperadore e re di
92 1, 4, 4 | imperadori franceschi da Carlo Magno infino ad Arnolfo,
93 1, 4, 5 | apresso la morte del buono Carlo Magno, molte diverse mutazioni
94 1, 5, 4 | fallito i·lignaggio di Carlo Magno, fu re di Francia
95 1, 5, 4 | e fallito i·legnaggio di Carlo Magno, come fatta è menzione,
96 1, 5, 4 | fioredaliso d'oro, e truovasi che Carlo Magno portò mezza l'arme
97 1, 5, 4 | furono del legnaggio di Carlo, o de' primi re venuti di
98 1, 5, 4 | discesa de·legnaggio di Carlo Magno, imperò che fu nata
99 1, 5, 4 | Lanzone; il quarto fu il buono Carlo conte d'Angiò e poi di Proenza,
100 1, 5, 4 | là preso alla Mensura con Carlo suo fratello, e morìvi il
101 1, 5, 4 | nostri tempi); l'altro fu Carlo di Valois, detto Carlo Sanzaterra,
102 1, 5, 4 | fu Carlo di Valois, detto Carlo Sanzaterra, che assai mutazioni
103 1, 5, 4 | conte di Pittieri; il terzo Carlo conte della Marcia; e morto
104 1, 5, 5 | stratto del legnaggio di Carlo Magno, sì come adietro facemmo
105 1, 5, 19 | fatto menzione, nel tempo di Carlo imperadore che detto è Carlo
106 1, 5, 19 | Carlo imperadore che detto è Carlo il Grosso, che imperiò negli
107 1, 5, 19 | tormentando i Galli e' Germani. Carlo con potente mano contro
108 1, 5, 19 | del sacro fonte dal detto Carlo ricevuto fu; e alla perfine
109 1, 5, 19 | alla perfine non potendo Carlo i Normanni di Francia cacciare,
110 1, 6, 4 | fatto per lo 'mperadore Carlo il Grosso e re di Francia,
111 1, 7, 36 | Ruberto conte d'Artese e Carlo conte d'Angiò suoi fratelli,
112 1, 7, 36 | preso il detto re Luis e Carlo conte d'Angiò suo fratello
113 1, 7, 36 | parigini furono liberi; ma Carlo si fuggì colla guardia ch'
114 1, 7, 86 | grande bisogno e sussidio di Carlo conte d'Angiò e di Proenza,
115 1, 7, 88 | la Chiesa di Roma elesse Carlo di Francia a esser re di
116 1, 7, 88 | ciò potea esser, chiamando Carlo conte d'Angiò e di Proenza,
117 1, 7, 88 | nella prodezza del detto Carlo e della baronia di Francia,
118 1, 7, 88 | e così elessono il detto Carlo a re di Cicilia e di Puglia,
119 1, 7, 89 | LXXXIX ~ ~Come Carlo conte d'Angiò e di Proenza
120 1, 7, 89 | portata in Francia al detto Carlo per lo cardinale Simone
121 1, 7, 89 | sentì la elezione del conte Carlo suo marito, per esser reina
122 1, 7, 89 | grande duolo se ne richiamò a Carlo suo marito, il quale le
123 1, 7, 89 | detta impresa. E così intese Carlo al suo apparecchiamento
124 1, 7, 89 | riparo, acciò che 'l detto Carlo né sua gente di Francia
125 1, 7, 89 | dottava la venuta del detto Carlo, il quale chiamavano per
126 1, 7, 90 | donna, moglie che fu del re Carlo e figliuola del buono conte
127 1, 7, 90 | detto conte, onde il re Carlo rimase reda. Il conte Ramondo
128 1, 7, 90 | e così fece. Trovando Carlo conte d'Angiò, fratello
129 1, 7, 91 | significò la venuta del re Carlo di Francia, e la mutazione
130 1, 7, 91 | alquanto tardò la venuta di Carlo, e Manfredi e' suoi seguaci
131 1, 7, 91 | impedisse la detta impresa di Carlo. E vacò la Chiesa sanza
132 1, 7, 91 | favorevole alla venuta del detto Carlo, e rimise santa Chiesa in
133 1, 7, 91 | seguiro all'avento del detto Carlo e de' suoi successori, e
134 1, 8, 1 | tratta dell'avenimento del re Carlo, e di molte mutazioni e
135 1, 8, 1 | ne seguirono appresso. ~ ~Carlo figliuolo secondo che fu
136 1, 8, 1 | Alfons di Spagna. Il detto Carlo conte d'Angiò per retaggio
137 1, 8, 1 | sono a venire come questo Carlo fu il primo origine de'
138 1, 8, 1 | faremo menzione. Questo Carlo fu savio, di sano consiglio,
139 1, 8, 1 | del re di Francia. Questo Carlo quando passò in Italia era
140 1, 8, 1 | figliuole: il primo ebbe nome Carlo secondo, e fu sciancato
141 1, 8, 1 | Capova, e appresso del primo Carlo suo padre fu re di Cicilia
142 1, 8, 1 | della progenie del buono re Carlo, e seguiremo nostra storia
143 1, 8, 2 | gente francesca del conte Carlo. ~ ~In questi tempi i Guelfi
144 1, 8, 2 | sentendo come il conte Carlo s'apparecchiava di passare
145 1, 8, 2 | gli raccomandasse al conte Carlo eletto re di Cicilia, e
146 1, 8, 2 | cavalieri franceschi del conte Carlo quando passarono a Roma,
147 1, 8, 2 | ch'avesse del tanto il re Carlo alla battaglia contro a
148 1, 8, 2 | diremo della venuta del conte Carlo e di sua gente.~ ~
149 1, 8, 3 | III ~ ~Come il conte Carlo si partì di Francia, e per
150 1, 8, 3 | Negli anni di Cristo MCCLXV Carlo conte d'Angiò e di Proenza,
151 1, 8, 3 | guardia, acciò che 'l detto Carlo non potesse passare. Ma
152 1, 8, 3 | potesse passare. Ma il detto Carlo, come franco e ardito signore,
153 1, 8, 3 | E ciò avenne al detto Carlo bene a bisogno; ché essendo
154 1, 8, 3 | di mare si sciarrarono, e Carlo con III delle sue galee,
155 1, 8, 3 | Porto, e prendere il conte Carlo; i Pisani presono loro punto,
156 1, 8, 3 | giunto a Porto, il conte Carlo, cessata alquanto la fortuna,
157 1, 8, 3 | si potea credere. Giunto Carlo a Roma, da' Romani fu ricevuto
158 1, 8, 3 | menzione, sicché al conte Carlo convenne soggiornare a Roma,
159 1, 8, 4 | colla cavalleria del conte Carlo passò per Lombardia a Roma. ~ ~
160 1, 8, 4 | cavalleria che 'l conte Carlo gli lasciò a guidare, e
161 1, 8, 4 | contessa moglie del detto Carlo, e co' suoi cavalieri si
162 1, 8, 4 | quale era genero del conte Carlo, messer Gilio il Bruno conastabolo
163 1, 8, 4 | Bresiglia maliscalco del conte Carlo, cortese e valente cavaliere;
164 1, 8, 4 | città di Roma, il conte Carlo fu molto allegro, e gli
165 1, 8, 5 | V ~ ~Come lo re Carlo fu coronato in Roma re di
166 1, 8, 5 | la cavalleria del conte Carlo fu giunta a Roma, sì intese
167 1, 8, 5 | la loro venuta, del detto Carlo, e poi della sua gente,
168 1, 8, 5 | suoi ambasciadori al re Carlo, per trattare co·llui triegue
169 1, 8, 5 | isposta loro ambasciata, il re Carlo di sua bocca volle fare
170 1, 8, 5 | Avenne che giunto il re Carlo con sua oste a Fresolone
171 1, 8, 5 | che s'arrenderono al re Carlo, e lasciato Cepperano, non
172 1, 8, 6 | VI ~ ~Come il re Carlo, avuto il passo di Cepperano,
173 1, 8, 6 | San Germano. ~ ~Come lo re Carlo e sua oste ebbono preso
174 1, 8, 6 | per niente la gente del re Carlo, ma per dispregio, a·lloro
175 1, 8, 6 | qual cosa la gente del re Carlo combattendo ebbono la terra
176 1, 8, 7 | schiere per combattere col re Carlo. ~ ~Lo re Manfredi intesa
177 1, 8, 7 | contradiare il passo al re Carlo, imperciò che per altra
178 1, 8, 7 | e così fu fatto. Lo re Carlo sentendo l'andata di Manfredi
179 1, 8, 7 | veggendo apparire l'oste del re Carlo, avuto suo consiglio, prese
180 1, 8, 7 | assalire la gente del re Carlo anzi che si riposassono;
181 1, 8, 7 | uno o due giorni, lo re Carlo e sua oste erano morti e
182 1, 8, 8 | VIII ~ ~Come il re Carlo ordinò sue schiere per combattere
183 1, 8, 8 | col re Manfredi. ~Lo re Carlo veggendo Manfredi e sua
184 1, 8, 8 | Chiesa. Veggendo ciò il re Carlo, s'attenne e prese il suo
185 1, 8, 8 | Mirapesce; la seconda lo re Carlo col conte Guido di Monforte,
186 1, 8, 8 | cavalieri per mano del re Carlo in su il cominciare della
187 1, 8, 9 | Come la battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, e come
188 1, 8, 9 | e dato il nome per lo re Carlo a' suoi, “Mongioia, cavalieri”,
189 1, 8, 9 | quelli dell'oste del re Carlo, perdonando colpa e pena,
190 1, 8, 9 | presono campo. E 'l buono re Carlo veggendo i suoi così malmenare,
191 1, 8, 9 | loro schiera vidono lo re Carlo fedire alla battaglia, si
192 1, 8, 9 | sempre la persona del re Carlo; e simile fece il buono
193 1, 8, 9 | quegli dell'oste del re Carlo, infino nella terra, che·
194 1, 8, 9 | degli Uberti, i quali il re Carlo mandò in pregione in Proenza,
195 1, 8, 9 | furono renduti presi al re Carlo, i quali poi morirono in
196 1, 8, 9 | scomunicato, non volle il re Carlo che fosse recato in luogo
197 1, 8, 10 | X ~ ~Come lo re Carlo ebbe la signoria de' Regno
198 1, 8, 10 | venne a·llui. ~ ~Come il re Carlo ebbe sconfitto e morto Manfredi,
199 1, 8, 10 | feciono le comandamenta del re Carlo; delle quali baronie, e
200 1, 8, 10 | suo grado. E quando il re Carlo venne in Napoli, da' Napoletani
201 1, 8, 10 | seguente anno che il re Carlo ebbe il reame e signoria
202 1, 8, 10 | di Spagna cugino del re Carlo, nato di serocchia e di
203 1, 8, 10 | quale don Arrigo dal re Carlo fu ricevuto graziosamente,
204 1, 8, 10 | danari, per bisogno del re Carlo gli prestò, si dice, XLm
205 1, 8, 10 | isola di Sardigna, e lo re Carlo la volea per sé; e per la
206 1, 8, 10 | nonn-ebbe il torto, che lo re Carlo avea bene tanta terra, che
207 1, 8, 10 | alquanto de' fatti del re Carlo, e diremo d'altre cose che
208 1, 8, 10 | che per la vittoria del re Carlo ebbe grandi mutazioni.~ ~ ~ ~
209 1, 8, 12 | Ne' tempi che il re Carlo fu coronato a Roma, come
210 1, 8, 12 | favore della venuta del re Carlo feciono gran guerra in Valdarno
211 1, 8, 12 | cavalieri franceschi del re Carlo, e rimise il suggello a
212 1, 8, 13 | stati alla vittoria col re Carlo, i quali attendeano con
213 1, 8, 14 | novella della vittoria del re Carlo, il conte Guido Novello
214 1, 8, 15 | vittoria ch'aveano avuta col re Carlo contro a Manfredi, segretamente
215 1, 8, 15 | mandarono in Puglia al detto re Carlo per gente e per uno capitano,
216 1, 8, 15 | signoria della terra al re Carlo per X anni; e mandatagli
217 1, 8, 16 | overo podestà per lo re Carlo, che 'l primo fu messer....,
218 1, 8, 17 | corte a papa Urbano e al re Carlo, che gli dovesse ordinare.
219 1, 8, 17 | quale papa Urbano e il re Carlo per loro stato e pace gli
220 1, 8, 19 | andovvi il maliscalco del re Carlo con tutta la cavalleria
221 1, 8, 20 | Toscana il maliscalco del re Carlo, come adietro avemo fatta
222 1, 8, 20 | capitano il maliscalco del re Carlo con VIIIc cavalieri franceschi,
223 1, 8, 20 | Manfredi e vittoria del re Carlo. E però non dee niuno porre
224 1, 8, 21 | Come il maliscalco del re Carlo co' Fiorentini feciono oste
225 1, 8, 21 | MCCLXVII, il maliscalco del re Carlo con sua gente e cavalleria
226 1, 8, 21 | al detto assedio, lo re Carlo essendo fatto per lo papa
227 1, 8, 22 | XXII ~ ~Come il re Carlo co' Fiorentini andarono
228 1, 8, 22 | di Pisa. ~ ~Partito il re Carlo da oste da Poggibonizzi
229 1, 8, 22 | detto anno MCCLXVII, lo re Carlo andò a Lucca, e poi in servigio
230 1, 8, 23 | Alamagna in Italia contro al re Carlo. ~ ~Istando lo re Carlo
231 1, 8, 23 | Carlo. ~ ~Istando lo re Carlo in Toscana, i Ghibellini
232 1, 8, 23 | fatto già nemico del re Carlo suo cugino; e con certi
233 1, 8, 23 | Cicilia e il Regno al re Carlo. E così fu fatto, che subitamente
234 1, 8, 23 | iscorta infino a Pisa. Lo re Carlo sentendo come Curradino
235 1, 8, 23 | né essere contra lo re Carlo campione e vicario di santa
236 1, 8, 23 | dentro il maliscalco del re Carlo con sua gente, e il legato
237 1, 8, 24 | Come il maliscalco del re Carlo fu sconfitto al ponte a
238 1, 8, 24 | Pisa si rubellarono dal re Carlo e dal Comune di Firenze,
239 1, 8, 24 | Siena, il maliscalco del re Carlo ch'avea nome, come detto
240 1, 8, 24 | presura la gente del re Carlo e tutti quegli di parte
241 1, 8, 24 | rubellarono assai terre al re Carlo. E ne' detti tempi il re
242 1, 8, 24 | E ne' detti tempi il re Carlo era ad assedio alla città
243 1, 8, 25 | sentendo Curradino che 'l re Carlo era a oste in Puglia alla
244 1, 8, 26 | Curradino e quella del re Carlo s'affrontarono per combattere
245 1, 8, 26 | a Tagliacozzo. ~ ~Lo re Carlo sentendo come Curradino
246 1, 8, 26 | antico si levò, e disse: “Re Carlo, non tenere più consigli,
247 1, 8, 26 | non il fiume del... Lo re Carlo avea di sua gente, tra Franceschi
248 1, 8, 26 | Terrasanta, sì disse al re Carlo se volesse essere vincitore
249 1, 8, 26 | guerra più che forza. Il re Carlo confidandosi molto nel senno
250 1, 8, 26 | disavantaggio della battaglia. Il re Carlo col fiore della sua baronia,
251 1, 8, 26 | in una vallea, e col re Carlo rimase il detto messer Alardo
252 1, 8, 26 | del Regno ribelli del re Carlo fittiziamente, per fare
253 1, 8, 26 | per fare isbigottire lo re Carlo e sua gente, feciono venire
254 1, 8, 26 | traesse della tirannia del re Carlo. Per la qual cosa l'oste
255 1, 8, 26 | sentito ciò nell'oste del re Carlo, n'ebbe grande isbigottimento,
256 1, 8, 26 | rispuosono: “Per lo re Carlo”; il quale entrato dentro
257 1, 8, 26 | e tornare la notte lo re Carlo dall'Aquila si posava e
258 1, 8, 27 | furono sconfitti dal re Carlo. ~ ~Curradino e sua oste
259 1, 8, 27 | Aquila fosse ribellata al re Carlo, con grande vigore e grida,
260 1, 8, 27 | fiume per combattere col re Carlo. Lo re Carlo, con tutto
261 1, 8, 27 | combattere col re Carlo. Lo re Carlo, con tutto si posasse, come
262 1, 8, 27 | assaliro la gente del re Carlo, e in poca d'ora ebbono
263 1, 8, 27 | Consancia colle 'nsegne del re Carlo abattute, e egli morto e
264 1, 8, 27 | avere la persona del re Carlo, perché vestiva le sopransegne
265 1, 8, 27 | uno due che quegli del re Carlo, e fiera gente e aspra in
266 1, 8, 27 | veggendosi la gente del re Carlo così malmenare, si misono
267 1, 8, 27 | sapeano dell'aguato del re Carlo, si cominciarono a spandere
268 1, 8, 27 | preda e alle spoglie. Lo re Carlo era in sul colletto di sopra
269 1, 8, 27 | scemava, e quella del re Carlo tuttora cresceva per gli
270 1, 8, 27 | veduta la battaglia del re Carlo e la sconfitta di Curradino,
271 1, 8, 27 | veggendo la schiera del re Carlo, credette che fosse Curradino
272 1, 8, 27 | per tale modo che 'l re Carlo e' suoi, i quali per l'afanno
273 1, 8, 27 | volergli seguire. Lo re Carlo veggendo schiarire e aprire
274 1, 8, 27 | Montecascino, e diceano che 'l re Carlo era sconfitto. L'abate ch'
275 1, 8, 27 | parte di sua gente. Lo re Carlo con tutta sua gente rimasono
276 1, 8, 27 | luogo fece poi fare lo re Carlo una ricca badia per l'anime
277 1, 8, 29 | baroni furono presi dal re Carlo, e fece loro tagliare la
278 1, 8, 29 | credendo scampare dal re Carlo, e in Cicilia, che era quasi
279 1, 8, 29 | Curradino, sì gli menò al re Carlo pregioni, per gli quali
280 1, 8, 29 | Della detta sentenzia lo re Carlo ne fu molto ripreso, e dal
281 1, 8, 29 | mostrasse miracolo contra lo re Carlo, che non molti anni appresso
282 1, 8, 29 | di Fiandra, genero del re Carlo, com'ebbe letta la condannagione,
283 1, 8, 29 | erano stati contro a lo re Carlo e suoi ribelli fece morire
284 1, 8, 30 | XXX ~ ~Come lo re Carlo raquistò tutte le terre
285 1, 8, 30 | erano rubellate. ~ ~Lo re Carlo avuta la vittoria contra
286 1, 8, 30 | terre rubellate contro al re Carlo, e fecegli grande guerra.
287 1, 8, 30 | furono all'ubidenza del re Carlo. E ciò fatto, riformò il
288 1, 8, 30 | alquanto de' fatti del re Carlo, e torneremo a nostra materia
289 1, 8, 31 | Giambertaldo vicario del re Carlo per la taglia di Toscana
290 1, 8, 33 | Giambertaldo maliscalco del re Carlo, in servigio de' Lucchesi
291 1, 8, 35 | scritto in Puglia al re Carlo quello ch'a·llui piacesse
292 1, 8, 36 | piano con licenza del re Carlo; però che nulla convenenza,
293 1, 8, 36 | promisono per gli patti al re Carlo e Comune di Firenze, non
294 1, 8, 37 | figliuolo re di Francia; e lo re Carlo fratello del detto re Luis,
295 1, 8, 37 | detta pestilenzia, e lo re Carlo co' Cristiani, apparecchiati
296 1, 8, 38 | XXXVIII ~ ~Come il re Carlo patteggio accordo col re
297 1, 8, 38 | feciono cercare pace col re Carlo, e cogli altri signori con
298 1, 8, 38 | patti, a la qual pace il re Carlo intese e diede compimento
299 1, 8, 38 | tributario di dare ogni anno a Carlo re di Cicilia XXm dobble
300 1, 8, 38 | alcuni dissono che 'l re Carlo e gli altri signori la faceano
301 1, 8, 38 | Altri dierono colpa al re Carlo, che 'l fece per avarizia,
302 1, 8, 39 | furono assai onorati da Carlo re di Cicilia; e poi si
303 1, 8, 39 | partirono di Cicilia, e lo re Carlo co·lloro ne vennero per
304 1, 8, 39 | re Filippo di Francia, e Carlo di Cicilia, e Adoardo e
305 1, 8, 39 | sotto la guardia del re Carlo: che essendo Arrigo fratello
306 1, 8, 39 | il quale era per lo re Carlo vicario in Toscana, non
307 1, 8, 39 | reverenza di Dio né del re Carlo suo signore, uccise di sua
308 1, 8, 39 | grande riprensione al re Carlo, che ciò non dovea sofferire,
309 1, 8, 39 | e isdegnato contro a·re Carlo si partì di Viterbo, e vennesene
310 1, 8, 39 | mai non fu amico del re Carlo, né di sua gente. Per simile
311 1, 8, 41 | lungamente nella pregione del re Carlo nel castello dell'Uovo a
312 1, 8, 42 | morto con Curradino dal re Carlo fece dogio Alberto suo figliuolo.
313 1, 8, 42 | suoi cardinali, e collo re Carlo, e collo imperadore Baldovino
314 1, 8, 42 | menzione. E col papa e col re Carlo vennero in Firenze e più
315 1, 8, 42 | suoi cardinali, e col re Carlo, e col detto imperadore
316 1, 8, 42 | renderono in mano del re Carlo, e gli stadichi ghibellini
317 1, 8, 42 | soggiornò in Firenze; e lo re Carlo abitò al giardino de' Frescobaldi,
318 1, 8, 42 | suo' cardinali, e il re Carlo, e andarne oltremonti a
319 1, 8, 42 | che 'l maliscalco del re Carlo a petizione de' grandi Guelfi
320 1, 8, 42 | avemo, in Mugello; e col re Carlo per questa cagione rimase
321 1, 8, 43 | Paglialoco e co' Greci lo re Carlo fu molto contrario e cruccioso,
322 1, 8, 43 | il detto imperio; e lo re Carlo ch'avea già impreso ad atargliele
323 1, 8, 49 | Firenze, e col vicaro del re Carlo in Toscana, ch'avea nome...,
324 1, 8, 51 | Pisa, col maliscalco del re Carlo ch'avea nome..., in quantità
325 1, 8, 54 | ancora prese tenza col re Carlo per cagione che 'l detto
326 1, 8, 54 | papa fece richiedere lo re Carlo d'imparentarsi co·llui,
327 1, 8, 54 | e rubellazione ch'al re Carlo fu fatta dell'isola di Cicilia,
328 1, 8, 55 | avrebbono ubbidito. E lo re Carlo, ch'era così possente signore,
329 1, 8, 55 | essere bene di lui, diede a Carlo Martello, figliuolo del
330 1, 8, 56 | dell'isola di Cicilia al re Carlo, la quale fu notabile e
331 1, 8, 57 | Cicilia fosse rubellata al re Carlo. ~ ~Ne' detti tempi, cioè
332 1, 8, 57 | Cristo MCCLXXVIIII, lo re Carlo re di Gerusalem e di Cicilia
333 1, 8, 57 | apparecchiamento del re Carlo, e già grande parte della
334 1, 8, 57 | Italia per le vittorie del re Carlo, che' Franceschi teneano
335 1, 8, 57 | di recare la forza del re Carlo in basso stato, e in parte
336 1, 8, 57 | adosso per la forza del re Carlo e dello imperadore Baldovino
337 1, 8, 57 | l'isola di Cicilia al re Carlo coll'aiuto de' rubelli di
338 1, 8, 57 | quali nonn-amavano il re Carlo né·lla signoria de' Franceschi,
339 1, 8, 57 | conoscendo la potenzia del re Carlo, e com'era ridottato più
340 1, 8, 57 | quali non amavano lo re Carlo né sua signoria; e da' detti
341 1, 8, 57 | detta moneta contro al re Carlo. E con questo agiunse cagione,
342 1, 8, 57 | agiunse cagione, perché lo re Carlo non s'era voluto imparentare
343 1, 8, 57 | sempre adoperò contro al re Carlo, mentre visse in sul papato,
344 1, 8, 57 | Gostantinopoli, non ategnendo al re Carlo l'aiuto e promessa di moneta
345 1, 8, 58 | città di Viterbo, onde lo re Carlo fu molto allegro, non perch'
346 1, 8, 58 | altri cardinali erano col re Carlo contrarii; e durò la tira
347 1, 8, 58 | petizione si disse del re Carlo, trassono tra 'l collegio
348 1, 8, 58 | Questi fu molto amico del re Carlo, e sedette papa tre anni,
349 1, 8, 59 | cominciasse la guerra contra lo re Carlo, recandogli grande quantità
350 1, 8, 59 | temendo della potenza del re Carlo e della Chiesa di Roma,
351 1, 8, 59 | egli nonn-era amico del re Carlo, e quasi per la detta cagione
352 1, 8, 59 | morto il suo avolo, e lo re Carlo il suo suocero re Manfredi,
353 1, 8, 59 | rubellare l'isola al re Carlo, e veggendo la molta moneta
354 1, 8, 60 | assapere al suo zio lo re Carlo in Puglia, ch'egli si prendesse
355 1, 8, 60 | guardia di sue terre. Lo re Carlo incontanente venne a corte
356 1, 8, 60 | dispuose al papa e al re Carlo la risposta del re di Raona,
357 1, 8, 60 | assai a papa Martino. Lo re Carlo, ch'era di sì grande cuore
358 1, 8, 60 | Ma non si ricordò lo re Carlo del proverbio del comune
359 1, 8, 61 | l'isola di Cicilia al re Carlo. ~Negli anni di Cristo
360 1, 8, 61 | Franceschi, e il capitano del re Carlo a diletto), avenne, come
361 1, 8, 61 | tutta l'isola, onde lo re Carlo e sua gente ricevettono
362 1, 8, 61 | assapere al papa e al re Carlo per suoi messi.~ ~
363 1, 8, 62 | LXII ~ ~Come lo re Carlo si compianse alla Chiesa
364 1, 8, 62 | Nel detto tempo lo re Carlo era in corte col papa: com'
365 1, 8, 62 | si partì di corte col re Carlo insieme, e andarne in Puglia.
366 1, 8, 62 | simile modo si pianse lo re Carlo per lettere e ambasciadori
367 1, 8, 62 | Francia suo nipote, e mandò a Carlo suo figliuolo prenze di
368 1, 8, 62 | llui della perdita del re Carlo, dicendo: “Io temo forte
369 1, 8, 62 | Francia per aiuto del re Carlo.~ ~
370 1, 8, 63 | apparecchiamento che il re Carlo facea per venire sopra loro,
371 1, 8, 64 | Comune di Firenze mandò al re Carlo. ~ ~Il Comune di Firenze
372 1, 8, 64 | Firenze mandò in aiuto del re Carlo cinquanta cavalieri di corredo,
373 1, 8, 65 | LXV ~ ~Come lo re Carlo si puose a oste a Messina
374 1, 8, 65 | mare e per terra. ~Lo re Carlo ordinata sua oste a Napoli
375 1, 8, 65 | ambasciadori nel campo al re Carlo e al legato, pregandogli
376 1, 8, 66 | trattare accordo col re Carlo. ~ ~Avenne in questa stanzia
377 1, 8, 66 | sconfitti dalla gente del re Carlo, e furonne morti presso
378 1, 8, 66 | per acconciargli col re Carlo. Il legato venuto, v'entrò
379 1, 8, 66 | per loro contro allo re Carlo e sua gente; e questa fu
380 1, 8, 66 | nostro figliuolo e campione Carlo re di Gerusalem e Cicilia
381 1, 8, 67 | menato il legato dal re Carlo a' Messinesi. ~ ~Come i
382 1, 8, 67 | disposti a rendersi a lo re Carlo, fu molto cruccioso, e innanzi
383 1, 8, 68 | combattuta dalla gente del re Carlo, e come si difesono. ~ ~
384 1, 8, 68 | ad ogni patto; ma lo re Carlo era sì temuto, che nullo
385 1, 8, 68 | forza. Ma sappiendolo il re Carlo, fece suonare le trombe
386 1, 8, 69 | Calavra, ribello del re Carlo, il quale avea nome messer
387 1, 8, 69 | Messina, la quale dal re Carlo e da sua oste era molto
388 1, 8, 69 | gente e la potenza del re Carlo, e che la sua a comparazione
389 1, 8, 69 | aveano tanto misfatto al re Carlo, che di loro si potea bene
390 1, 8, 69 | novelle dell'oste del re Carlo e dello stato di Messina,
391 1, 8, 69 | Cicilia, ch'era rubello del re Carlo.~ ~
392 1, 8, 70 | la grande potenzia del re Carlo, sì furono molto isbigottiti,
393 1, 8, 70 | d'arme, però che·llo re Carlo avea più di Vm cavalieri
394 1, 8, 70 | partirsi dell'isola, se il re Carlo o sua gente venisse verso
395 1, 8, 70 | necessità arendere al re Carlo. Come lo re Piero ebbe le
396 1, 8, 70 | miglia, per avventura lo re Carlo si leverà da oste. Messer
397 1, 8, 70 | e poi disse che·llo re Carlo nonn-era garzone che·ssi
398 1, 8, 70 | fatica asseccheremo il re Carlo, e sua oste converrà si
399 1, 8, 71 | re d'Araona mandò al re Carlo. ~ ~“Piero d'Araona e di
400 1, 8, 71 | Araona e di Cicilia re, a te Carlo re di Gerusalem e di Proenza
401 1, 8, 72 | LXXII ~ ~Come lo re Carlo tenne suo consiglio, e rispuose
402 1, 8, 72 | nel campo e oste del re Carlo, e date loro lettere, e
403 1, 8, 72 | sposta l'ambasciata al re Carlo e a tutti suoi baroni, tennero
404 1, 8, 72 | Brettagna consigliò che il re Carlo gli rispondesse per sua
405 1, 8, 72 | lettera la quale mandò il re Carlo fu in questa forma.~ ~
406 1, 8, 73 | LXXIII ~ ~Come lo re Carlo rispuose per sua lettera
407 1, 8, 73 | lettera al re d'Araona. ~ ~“Carlo per la Dio grazia di Gerusalem
408 1, 8, 74 | prendere il navilio del re Carlo. ~ ~Come al re d'Aragona
409 1, 8, 74 | ambasciata e risposta del re Carlo, incontanente fu a consiglio
410 1, 8, 74 | vinta la guerra; e se il re Carlo si mette a stare, rimarrà
411 1, 8, 74 | Genova amiraglio del re Carlo, e incontanente con una
412 1, 8, 74 | messer Aringhino fu al re Carlo e al suo consiglio, e disse: “
413 1, 8, 75 | LXXV ~ ~Come allo re Carlo convenne per necessità partire
414 1, 8, 75 | nel Regno. ~ ~Quando il re Carlo udì questo, isbigottì forte,
415 1, 8, 75 | loro fallito; onde al re Carlo radoppiò il dolore, perché
416 1, 8, 75 | erano al servigio del re Carlo. E poi vegnendo alla Catona
417 1, 8, 75 | ardere da LXXX uscieri del re Carlo, ch'erano alle piagge disarmati,
418 1, 8, 75 | disarmati, e questo vide il re Carlo e sua gente sanza potergli
419 1, 8, 75 | il dolore. E avendo il re Carlo una bacchetta in mano, com'
420 1, 8, 75 | giudicio d'Iddio. Come lo re Carlo fu passato in Calavra, diede
421 1, 8, 75 | novella della partita del re Carlo e di sua oste da Messina,
422 1, 8, 75 | liberati delle mani del re Carlo e de' suoi Franceschi. Lasceremo
423 1, 8, 79 | della perdita che 'l re Carlo avea già fatta dell'isola
424 1, 8, 84 | per lo re d'Araona al re Carlo, e parte delle seguenti
425 1, 8, 85 | prenze figliuolo del re Carlo con molta baronia di Francia
426 1, 8, 85 | ottobre, venne in Firenze Carlo prenze di Salerno e figliuolo
427 1, 8, 85 | primogenito del grande re Carlo con VIc cavalieri, il quale
428 1, 8, 85 | corte di Roma, ov'era il re Carlo con sua baronia. Per simile
429 1, 8, 85 | mandava in soccorso al re Carlo. E soggiornati alquanti
430 1, 8, 85 | andaro a corte di Roma al re Carlo.~ ~
431 1, 8, 86 | LXXXVI ~ ~Come lo re Carlo e lo re Piero d'Araona s'
432 1, 8, 86 | questi tempi essendo lo re Carlo con tutta la sua baronia
433 1, 8, 86 | Cicilia, e che il detto re Carlo era apparecchiato di provarlo
434 1, 8, 86 | combattere corpo a corpo col re Carlo in luogo comune; onde si
435 1, 8, 86 | la qual cosa il detto re Carlo si tenne molto per contento,
436 1, 8, 86 | giornata. E 'l detto re Carlo lasciò Carlo prenze suo
437 1, 8, 86 | l detto re Carlo lasciò Carlo prenze suo figliuolo alla
438 1, 8, 86 | per fare partire lo re Carlo d'Italia, acciò che non
439 1, 8, 86 | de' Ciciliani contro a re Carlo e della Chiesa di Roma,
440 1, 8, 87 | e privato. ~ ~Come lo re Carlo fu in Francia, sì apparecchiò
441 1, 8, 87 | gente e baronia, e lo re Carlo con suoi C cavalieri andò
442 1, 8, 87 | quello luogo il detto re Carlo con suoi C cavalieri comparirono
443 1, 8, 87 | Per la qual cosa il re Carlo si tenne forte ingannato,
444 1, 8, 87 | del detto reame d'Araona Carlo conte di Valos, secondo
445 1, 8, 87 | cardinale a confermare il detto Carlo della detta elezione, e
446 1, 8, 87 | Araona e sue terre. E lo re Carlo con dispensagione del papa
447 1, 8, 87 | per moglie al detto messer Carlo di Valos la sua nipote,
448 1, 8, 87 | nipote, figliuola del prenze Carlo suo figliuolo, e in dota
449 1, 8, 87 | alquanto de' fatti del re Carlo e di quello d'Araona, e
450 1, 8, 92 | guerra di Cicilia dal re Carlo a quello d'Araona, ch'ancora
451 1, 8, 93 | XCIII ~ ~Come Carlo prenze di Salerno fu sconfitto
452 1, 8, 93 | danno alla gente del re Carlo; e il sopradetto dì venne
453 1, 8, 93 | dicendo grandi spregi del re Carlo e di sue genti, e domandando
454 1, 8, 93 | per sue saettie che il re Carlo colla sua grande armata
455 1, 8, 93 | Cicilia, acciò che il re Carlo nol sopraprendesse. Avenne,
456 1, 8, 93 | prenze figliuolo del re Carlo ch'era in Napoli con tutta
457 1, 8, 93 | comandamento spresso che il re Carlo avea fatto al figliuolo,
458 1, 8, 93 | loro galee; e il prenze Carlo in persona con molta baronia
459 1, 8, 93 | che boltaimo”. Il prenze Carlo con tutto il suo dammaggio
460 1, 8, 94 | XCIV ~ ~Come il re Carlo arrivò a Napoli colla sua
461 1, 8, 94 | la detta sconfitta lo re Carlo arrivò a Gaeta con LV galee
462 1, 8, 94 | e gridando: “Muoia il re Carlo, e viva Ruggieri di Loria!”,
463 1, 8, 94 | mandò verso Messina, e il re Carlo n'andò per terra a Brandizio
464 1, 8, 94 | e per riavere il prenze Carlo; e stando il detto stuolo
465 1, 8, 94 | trovò la detta armata del re Carlo male proveduta, e con difalta
466 1, 8, 94 | così fu fatto, onde lo re Carlo si diede grande dolore sì
467 1, 8, 95 | XCV ~ ~Come lo buono re Carlo passò di questa vita alla
468 1, 8, 95 | Foggia in Puglia. ~ ~Lo re Carlo tornato con suo stuolo a
469 1, 8, 95 | Di questa morte del re Carlo fu grande maraviglia, che
470 1, 8, 95 | astrolagi e negromanti. Quello Carlo fu il più temuto e ridottato
471 1, 8, 95 | nella casa di Francia da Carlo Magno infino a·llui, e quegli
472 1, 8, 95 | del prenze nipote del re Carlo, il quale per lui ebbe nome
473 1, 8, 95 | quale per lui ebbe nome Carlo Martello, e era d'età di
474 1, 8, 95 | XII in XIII anni. Del re Carlo non rimase altra reda che
475 1, 8, 95 | non rimase altra reda che Carlo secondo prenze di Salerno,
476 1, 8, 95 | fatta menzione. E questo Carlo era bello uomo del corpo,
477 1, 8, 95 | e largo, e vivendo il re Carlo suo padre, e poi, ebbe più
478 1, 8, 95 | Ungaria. Il primo fu il detto Carlo Martello, che poi fu re
479 1, 8, 96 | prenze figliuolo del re Carlo fu condannato a morte da'
480 1, 8, 96 | cagione e per la morte de·re Carlo que' di Messina si mossono
481 1, 8, 96 | condannarono a morte il prenze Carlo, il quale aveano in pregione,
482 1, 8, 96 | la testa, siccome lo re Carlo suo padre avea fatto a Curradino.
483 1, 8, 96 | avenire della morte del prenze Carlo, prese più sano consiglio,
484 1, 8, 99 | in Firenze che 'l prenze Carlo era stato sconfitto in mare
485 1, 8, 102| contro a·llui per lo re Carlo, e a·ppetizione del papa
486 1, 8, 102| di Francia con Filippo e Carlo suoi figliuoli, e con messer
487 1, 8, 102| il reame d'Araona, onde Carlo suo secondo figliuolo era
488 1, 8, 105| dolore. E poi Filippo e Carlo suoi figliuoli feciono recare
489 1, 8, 105| papa Martino, e il buono Carlo re di Cicilia e di Puglia,
490 1, 8, 113| niente diede all'erede del re Carlo alla guerra di Cicilia,
491 1, 8, 117| CXVII ~ ~Come l'armata di Carlo Martello presono la città
492 1, 8, 117| era balio e governatore di Carlo Martello giovane figliuolo
493 1, 8, 117| Martello giovane figliuolo di Carlo secondo, e di tutto il Regno,
494 1, 8, 117| tenerla per l'erede del re Carlo, come valoroso e savio cavaliere.
495 1, 8, 117| abbassamento della parte di Carlo Martello e del conte d'Artese,
496 1, 8, 119| abbassò lo stato del re Carlo e de' Guelfi.~ ~
497 1, 8, 121| Ciciliani contra l'erede del re Carlo.~ ~
498 1, 8, 124| nsegna reale dell'arme del re Carlo, e ebbela messer Berto Frescobaldi,
499 1, 8, 125| CXXV ~ ~Come il prenze Carlo uscì dalla pregione del
500 1, 8, 125| mese di novembre, il prenze Carlo uscì della pregione del
1-500 | 501-786 |