1-500 | 501-759
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
501 2, 10, 43 | a soggiornare, e lasciò Roma imbarrata e in male stato,
502 2, 10, 44 | lo 'mperadore si partì di Roma per venire in Toscana. ~ ~
503 2, 10, 44 | mperadore s'era partito di Roma e facea la via verso Toscana,
504 2, 10, 44 | per la loro gente ch'era a Roma, per esser più forti a la
505 2, 10, 47 | oltramontani, e M Italiani, di Roma, de la Marca, del Ducato,
506 2, 10, 60 | il tesoro della Chiesa di Roma, che 'l cardinale messer
507 2, 10, 60 | comandamento del papa tratto di Roma e di Campagna e del Patrimonio,
508 2, 10, 156| scomunicato da la Chiesa di Roma, e con processo d'eretico
509 2, 10, 157| Come nella Chiesa di Roma nacque grande quistione
510 2, 10, 157| quistione nacque ne la Chiesa di Roma, onde seguì nuovo errore
511 2, 10, 157| oppinione che la Chiesa di Roma per antico avea consueto,
512 2, 10, 157| sotto titolo della Chiesa di Roma, né potere esser a nulla
513 2, 10, 227| la sedia di San Piero a Roma; e mandò a corte grande
514 2, 10, 257| strada che vae a Siena e a Roma. E da la detta porta andando
515 2, 10, 274| sentenzie al concilio generale a Roma, opponendo contra il detto
516 2, 10, 275| in Romagna a la Chiesa di Roma, sanza fare danno o micidio
517 2, 10, 283| nome Pietro Landolfo da Roma, montò in tanta audacia
518 2, 10, 294| cavaliere uno Pietro Landolfi da Roma esecutore degli ordini della
519 2, 10, 346| legato in Toscana e terra di Roma, per richesta e petizione
520 2, 10, 353| e in Campagna e terra di Roma, e nell'isola di Sardigna,
521 2, 11, 9 | Lombardia per la Chiesa di Roma, e in Parma dimorò alquanto
522 2, 11, 18 | passare in Italia, e venire a Roma sanza tornare in suo paese;
523 2, 11, 20 | novitadi che fece il popolo di Roma per l'avento del Bavero
524 2, 11, 20 | tutti i nobili e grandi di Roma e le loro fortezze; e tali
525 2, 11, 20 | non dessono la signoria di Roma al re Ruberto re di Puglia;
526 2, 11, 20 | chiamaro capitano del popolo di Roma Sciarra della Colonna che
527 2, 11, 20 | che venisse colla corte a Roma, come dee stare per ragione;
528 2, 11, 20 | convenevole, e tosto, verrebbe a Roma. Ma però non lasciarono
529 2, 11, 20 | intendimento di tenere la città di Roma per loro, reggendosi a signoria
530 2, 11, 21 | cavalieri ne le terre di Roma. ~ ~Lo re Ruberto, sentendo
531 2, 11, 21 | credette potere entrare in Roma co la forza de' nobili;
532 2, 11, 21 | guerreggiava le terre di Roma lo re Ruberto mandò in Cicilia
533 2, 11, 21 | via di mare ne la città di Roma; le quali galee presono
534 2, 11, 21 | la qual cosa il popolo di Roma furiosamente e non ordinati
535 2, 11, 21 | Genovesi, e ritornarsi in Roma. E ciò fatto, i Genovesi
536 2, 11, 21 | la qual cosa il popolo di Roma molto si turbò contra il
537 2, 11, 21 | in Firenze n'andò verso Roma a dì XXX d'agosto nel detto
538 2, 11, 21 | Ruberto, e per entrare in Roma con messer Gianni prenze
539 2, 11, 21 | della Morea e co' nobili di Roma, che n'erano fuori a' confini;
540 2, 11, 21 | confini; ma il popolo di Roma nulla ne volle udire. Onde
541 2, 11, 21 | accordo non poteano entrare in Roma, sì ordinarono d'entrarvi
542 2, 11, 22 | legato cardinale entrarono in Roma, e furonne cacciati con
543 2, 11, 22 | Leonina, e entrarono in Roma con Vc cavalieri e altrettanti
544 2, 11, 22 | contradio. Il popolo di Roma, sonando la campana di Campidoglio
545 2, 11, 22 | salvamente, e partirsi di Roma con danno e disinore, e
546 2, 11, 27 | Firenze, che n'andò verso Roma per rimuovere i Romani per
547 2, 11, 35 | per fornire suo viaggio a Roma; onde i Pisani si tennono
548 2, 11, 38 | per fornire suo viaggio a Roma; e faremo incidenza d'altre
549 2, 11, 44 | Maremma per andare verso Roma, temendo che' conti da Santa
550 2, 11, 49 | partì di Pisa per andare a Roma. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVII
551 2, 11, 49 | fornire suo cammino verso Roma, e da l'ottobre ch'egli
552 2, 11, 49 | volentieri andava con lui a Roma, temendo di lasciare isguernita
553 2, 11, 49 | avacciasse sua andata a Roma se volesse la terra, acciò
554 2, 11, 53 | Stefano de la Colonna di Roma, messer Imberto di Ponzo
555 2, 11, 54 | il quale era in terra di Roma, in Firenze si celebrò tre
556 2, 11, 55 | partì di Viterbo e andonne a Roma. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVII,
557 2, 11, 55 | Bavero giunto in Viterbo, in Roma nacque grande questione
558 2, 11, 55 | anzi che si ricevesse in Roma; e a questo terzo consiglio
559 2, 11, 55 | cagione de la revoluzione di Roma, e cacciati n'aveano gli
560 2, 11, 55 | per tema si partirono di Roma, e tolto fu agli Orsini
561 2, 11, 55 | Santangiolo, e tutte le forze di Roma a·lloro e a·lloro seguaci,
562 2, 11, 55 | ogni dimoranza, e venisse a Roma, e non guardasse a mandato
563 2, 11, 55 | ambasciadori del popolo di Roma. I quali ambasciadori giunti
564 2, 11, 55 | imposte per lo popolo di Roma, commise il Bavero la risposta
565 2, 11, 55 | ogni uomo cavalcasse verso Roma; “e questa”, disse agli
566 2, 11, 55 | disse agli ambasciadori di Roma, “è la risposta del signore
567 2, 11, 55 | persona ch'andasse verso Roma fosse arrestato e ritenuto.
568 2, 11, 55 | di gennaio, e giunse in Roma il giuovidì vegnente, dì
569 2, 11, 55 | ove fu tutto il popolo di Roma, ch'amava la sua signoria,
570 2, 11, 55 | ringraziando il popolo di Roma dell'onore che gli aveano
571 2, 11, 55 | di mettere il popolo di Roma in ogni buono stato, onde
572 2, 11, 55 | parlamento il popolo di Roma il feciono sanatore e capitano
573 2, 11, 55 | detto Bavero vennono in Roma molti cherici e parlati
574 2, 11, 55 | e frati si partirono di Roma, e fu la terra e la santa
575 2, 11, 55 | detti sismatici, onde in Roma n'ebbe grande turbazione.~ ~
576 2, 11, 56 | coronare per lo popolo di Roma per loro re e imperadore. ~ ~
577 2, 11, 56 | coronato a Santo Pietro di Roma con grandissimo onore e
578 2, 11, 56 | di Montenero cavaliere di Roma, tutti vestiti a drappi
579 2, 11, 56 | popolo, e 'l prefetto di Roma sempre andandogli innanzi,
580 2, 11, 56 | e molti altri baroni di Roma; e tuttora si facea andare
581 2, 11, 56 | il quale s'era cessato di Roma, che secondo l'ordine dello '
582 2, 11, 56 | Bavero per lo popolo di Roma, a grande dispetto e onta
583 2, 11, 56 | del papa e della Chiesa di Roma, non guardando niuna reverenza
584 2, 11, 56 | incidenza, però che rimane in Roma per ordinare e fare maggiori
585 2, 11, 56 | detto Bavero si trovò in Roma a la detta sua coronazione
586 2, 11, 58 | che va verso Siena e verso Roma, presso al munistero de
587 2, 11, 60 | Come Castruccio si partì di Roma dal Bavero sì tosto come
588 2, 11, 60 | Essendo Castruccio in Roma col Bavero in tanta gloria
589 2, 11, 60 | di palazzo e sanatore di Roma, e più ch'al tutto, era
590 2, 11, 60 | Castruccio seppe la novella in Roma in tre dì. Incontanente
591 2, 11, 60 | congio da·llui, e partissi di Roma il primo dì di febbraio
592 2, 11, 60 | Pistoia Castruccio si partì di Roma, onde allora il Bavero prolungò
593 2, 11, 66 | imperadore, essendo rimaso in Roma dopo la partita di Castruccio,
594 2, 11, 66 | che a dì IIII di marzo in Roma nacque una grande zuffa
595 2, 11, 66 | abarrarsi in più parti in Roma. Per la qual cosa il Bavero
596 2, 11, 66 | rimandò, e fece ritornare in Roma. Alla fine s'aquetò la zuffa,
597 2, 11, 67 | presi, con essi n'andarono a Roma, menandone preso il detto
598 2, 11, 68 | Come il cancelliere di Roma si rubellò al Bavero. ~ ~
599 2, 11, 68 | marzo, il cancelliere di Roma, ch'era nato degli Orsini,
600 2, 11, 68 | acciò che facessono guerra a Roma; per la qual cosa i Romani
601 2, 11, 68 | tempo il Bavero fece in Roma una imposta di XXXm fiorini
602 2, 11, 68 | gli altri Xm a' cherici di Roma, e gli altri a' laici romani;
603 2, 11, 68 | attendeano dell'essere in Roma il Bavero avere grascia
604 2, 11, 69 | certe leggi che fece in Roma Lodovico di Baviera sì come
605 2, 11, 69 | dinanzi a Santo Pietro in Roma, ove avea grandi pergami
606 2, 11, 69 | in presenza del popolo di Roma fece pubblicare e confermò
607 2, 11, 69 | imperadore o del popolo di Roma, sotto la pena de' suoi
608 2, 11, 70 | congregare il popolo di Roma, cherici e laici, ne la
609 2, 11, 70 | ricoverare lo stato del popolo di Roma, si mosse d'Alamagna lasciando
610 2, 11, 70 | alcuna dimoranza era venuto a Roma, sappiendo come Roma era
611 2, 11, 70 | venuto a Roma, sappiendo come Roma era capo del mondo e de
612 2, 11, 70 | e temporale; e stando a Roma, dinanzi a·llui pervenne
613 2, 11, 70 | cardinalitichi, i quali sono a Roma, ne la città di Vignone,
614 2, 11, 70 | LII rettori del popolo di Roma e ad altri savi, come gli
615 2, 11, 70 | sindaco della chericia di Roma, e per quello del popolo
616 2, 11, 70 | per quello del popolo di Roma, costituiti da coloro che
617 2, 11, 70 | la Chiesa e 'l popolo di Roma di santo pastore e di fedele
618 2, 11, 70 | e de la santa Chiesa di Roma, che rapresenta tutto il
619 2, 11, 70 | altra metade al popolo di Roma, e chiunque gli avesse dato
620 2, 11, 70 | consolazione n'avrebbe il popolo di Roma e tutti i Cristiani. E queste
621 2, 11, 70 | sentenzia i savi uomini di Roma molto si turbarono; l'altro
622 2, 11, 71 | Stefano della Colonna entrò in Roma, e piuvicò il processo del
623 2, 11, 71 | Stefano della Colonna venne in Roma ne la contrada di Santo
624 2, 11, 71 | recarlo e piuvicarlo in Roma, e quello diligentemente
625 2, 11, 71 | orecchi del chericato di Roma era pervenuto che certo
626 2, 11, 71 | il sindaco del popolo di Roma, il quale sindaco, cioè
627 2, 11, 71 | quello del chericato di Roma, mai non ispuose; e se alcuno
628 2, 11, 71 | i primi nel chericato di Roma, e gli altri maggiore cherici
629 2, 11, 71 | sono più mesi, partiti di Roma per cagione de la gente
630 2, 11, 71 | scomunicata ch'era entrata in Roma; e chi v'era rimaso e avea
631 2, 11, 71 | innanzi, e fosse rimaso in Roma, ancora era scomunicato:
632 2, 11, 71 | scomunicato, e' sanatori di Roma e' LII del popolo, e tutti
633 2, 11, 71 | compagni, e partissi di Roma, e andonne a Pilestrino.
634 2, 11, 71 | grande mormorio fue per tutta Roma; e fatto assapere al Bavero
635 2, 11, 72 | il Bavero e 'l popolo di Roma feciono legge contra qualunque
636 2, 11, 72 | qualunque papa si partisse di Roma. ~ ~Il dìe sequente, ciò
637 2, 11, 72 | per bando i sanatori di Roma, e' LII del popolo, e' capitani
638 2, 11, 72 | mperadore e 'l popolo di Roma intendea di chiamare, e
639 2, 11, 72 | debbia stare ne la città di Roma, e non partirsi, se non
640 2, 11, 72 | anno, e non dilungarsi da Roma da due giornate in su, e
641 2, 11, 72 | la licenza del popolo di Roma; e quando fosse asente da
642 2, 11, 72 | e quando fosse asente da Roma, e fosse richesto per lo
643 2, 11, 72 | richesto per lo popolo di Roma, ch'egli tornasse in Roma;
644 2, 11, 72 | Roma, ch'egli tornasse in Roma; e se a le tre richeste
645 2, 11, 72 | contentare il popolo di Roma. E nota ingiusta e non proveduta
646 2, 11, 73 | di Baviera col popolo di Roma elessono antipapa contro
647 2, 11, 73 | congregato il popolo di Roma, uomini e femmine che vi
648 2, 11, 73 | capitani del popolo di Roma, e intorno di lui molti
649 2, 11, 73 | antipapa la buona gente di Roma forte si turbarono, parendo
650 2, 11, 74 | e così si tornarono in Roma con danno e con vergogna.~ ~
651 2, 11, 75 | Gianni d'Arlotto popolani di Roma; l'altro, l'arcivescovo
652 2, 11, 75 | ne' palagi di San Piero in Roma, e egli cogli più di sua
653 2, 11, 75 | di sua gente si partì di Roma e andonne a Tiboli, a dì
654 2, 11, 76 | la Pentecosta, entrò in Roma, e 'l suo antipapa co' suoi
655 2, 11, 76 | Laterano, e poi ne vennono per Roma insieme col detto Bavero;
656 2, 11, 76 | poi il Bavero si partì di Roma e andonne a Velletri, e
657 2, 11, 76 | Velletri, e lasciò sanatore in Roma Rinieri, figliuolo che fu
658 2, 11, 77 | quegli del Bavero, venuti da Roma con MD pedoni, s'erano partiti
659 2, 11, 78 | Regno, e come si tornò a Roma. ~ ~Nel detto anno, a dì
660 2, 11, 78 | di giugno, il popolo di Roma co la gente del Bavero stati
661 2, 11, 78 | vittuaglia s'arendé al popolo di Roma, andandone sani e salvi
662 2, 11, 78 | partirono tutti e tornarsi in Roma; e 'l Bavero tornando a
663 2, 11, 78 | gli dipartì, mandandone a Roma que' de la bassa Alamagna,
664 2, 11, 78 | a mettere, e tornossi a Roma a dì XX di luglio. Lasceremo
665 2, 11, 83 | aveano fatto trattato in Roma col Bavero ch'egli donasse
666 2, 11, 83 | d'Ottinghe si ritornò a Roma con onta e vergogna. Ben
667 2, 11, 87 | che 'l Bavero tornava da Roma, e parendogli averlo offeso
668 2, 11, 87 | Bavero, il quale era rimaso a Roma, tornando poi a nostra materia
669 2, 11, 93 | Proenza, ove era la corte di Roma, fu grandissimo diluvio
670 2, 11, 94 | legato e dalla Chiesa di Roma. ~ ~Nel detto anno, il primo
671 2, 11, 95 | suo antipapa si partì di Roma e venne a Viterbo. ~ ~Nel
672 2, 11, 95 | il sopradetto Bavero in Roma in povero stato di moneta,
673 2, 11, 95 | in Campagna e in terra di Roma, sì s'avisò il detto Bavero
674 2, 11, 95 | avisò il detto Bavero che in Roma non potea più dimorare sanza
675 2, 11, 95 | egli appresso si partì di Roma col suo antipapa e' suoi
676 2, 11, 95 | dinanzi partito entrò in Roma Bertoldo Orsini nipote del
677 2, 11, 95 | fatti sanatori del popolo di Roma. E a dì VIII d'agosto vennono
678 2, 11, 95 | riformata la santa città di Roma de la signoria di santa
679 2, 11, 95 | eziandio i fanciugli di Roma andavano a' mortori, ov'
680 2, 11, 95 | monimenta gli tranavano per Roma e gittavangli in Tevero.
681 2, 11, 95 | partita si fuggirono di Roma Sciarra de la Colonna, e
682 2, 11, 95 | caporali di dare la signoria di Roma al Bavero, e di molti furono
683 2, 11, 95 | XVIII d'agosto entrò in Roma messer Guiglielmo d'Ebole
684 2, 11, 101| niuno. E poi in terra di Roma presono Asturi e vennono
685 2, 11, 101| credendo che 'l Bavero fosse a Roma; e non trovandolo, guastarono
686 2, 11, 101| alle piagge di terra di Roma e di Maremma, onde furono
687 2, 11, 118| carestia tolsono la signoria di Roma al re Ruberto. ~ ~In questi
688 2, 11, 118| di febbraio, essendo in Roma sanatore per lo re Ruberto
689 2, 11, 131| Toscana, il quale era a Roma, fece co' Romani e con altro
690 2, 11, 143| Vignone, ov'era la corte di Roma, i Milanesi e messer Azzo
691 2, 11, 157| che Catellina uscito di Roma di prima il puose per sua
692 2, 11, 175| Giovanni degli Orsini di Roma, cardinale e legato in Toscana
693 2, 11, 198| al papa e a la Chiesa di Roma, promettendo loro, e con
694 2, 11, 219| Colonnesi e gli Orsini di Roma, essendo il conte dall'Anguillara
695 2, 11, 219| il più ridottato uomo di Roma e il più valentre; e di
696 2, 11, 227| Italia e dello imperio di Roma per gli trattati mossi per
697 3, 12, 1 | Todi, d'Orbivieto, e di Roma; e il contado di Siena e
698 3, 12, 2 | Vespasiano imperadori di Roma, per la vendetta del peccato
699 3, 12, 3 | bassamento de la città di Roma: “Idio anzi il giudicio
700 3, 12, 3 | sermone dell'abassamento di Roma: “Maravigliansi li uomini;
701 3, 12, 9 | il quale le procacciò in Roma da' suo' segnori. E venute
702 3, 12, 18 | l'armata de la Chiesa di Roma e del re di Francia e' Viniziani,
703 3, 12, 19 | che allora era in corte di Roma.“Giovanni vescovo, servo
704 3, 12, 21 | promettesse loro di non venire a Roma; la qual cosa non volle
705 3, 12, 23 | andare a la quarentina a Roma e al perdono più di diecimila
706 3, 12, 23 | continui, come passavano a Roma. Infra 'l detto tempo fue
707 3, 12, 23 | Dio così vuole”. Andonne a Roma co' detti pellegrini, e
708 3, 12, 23 | onestà e pazienzia. E poi da Roma andòe a Vignone al papa
709 3, 12, 23 | degno papa se non stesse a Roma a la sedia di san Piero,
710 3, 12, 55 | dal papa e dalla Chiesa di Roma, lasciando sì grande e alta
711 3, 12, 94 | fosse della città al modo di Roma, sanza i ricchi palagi,
712 3, 12, 96 | Comune di Firenze mandaro a Roma loro ambasciadori co' detti
713 3, 12, 99 | obrobbio della Chiesa di Roma e del re di Francia e degli
714 3, 12, 112| nel papa e·lla Chiesa di Roma. E se infra 'l termine non
715 3, 13, 11 | in C anni chi andasse a Roma confesso e pentuto di suoi
716 3, 13, 44 | buono Camillo che difese Roma e diliberò da' Gallici?
717 3, 13, 44 | che diliberò la città di Roma e 'l suo imperio d'Anibale,
718 3, 13, 44 | provincia d'Africa al Comune di Roma, e per simile modo dallo '
719 3, 13, 44 | per lo Comune e popolo di Roma inn-Italia e poi in Francia,
720 3, 13, 44 | tanto affanno al popolo di Roma, e per invidia de' rettori
721 3, 13, 73 | era il papa colla corte di Roma. E·cciò avenne, secondo
722 3, 13, 89 | novità che·ffu nella città di Roma di mutazione di popolo e
723 3, 13, 90 | grandi novitadi che furono in Roma, e come i Romani feciono
724 3, 13, 90 | Pentecosta, essendo tornato a Roma uno Niccolò di... ch'era
725 3, 13, 90 | del papa per lo popolo di Roma a richiederlo che venisse
726 3, 13, 90 | si ragunò parlamento in Roma, ove si congregò molto popolo,
727 3, 13, 90 | signoria e stato a' noboli di Roma e d'intorno, e fecene prendere
728 3, 13, 90 | mantenieno le ruberie in Roma e d'intorno, e fecene fare
729 3, 13, 90 | Colonnesi e altri noboli di Roma, e tutti gli altri se n'
730 3, 13, 90 | n'andarono quasi fuori di Roma a·lloro terre e castella
731 3, 13, 90 | per sua rigida giustizia Roma e intorno fu in tanta sicurtà,
732 3, 13, 90 | nostra città era figliuola di Roma e fondata e dificata dal
733 3, 13, 90 | e dificata dal popolo di Roma, e richiesene d'aiuto alla
734 3, 13, 90 | grande onore, e mandati a Roma al tribuno cento cavalieri,
735 3, 13, 90 | al sindaco del popolo di Roma all'altare di Santo Pietro;
736 3, 13, 90 | Italia all'ubidienzia di Roma al modo antico, mantegnendo
737 3, 13, 90 | vecchia a sedere in figura di Roma, e dinanzi le stava ritta
738 3, 13, 90 | Firenze, che 'l porgesse a Roma, e fece chiamare se v'avesse
739 3, 13, 90 | vicine e circustanze di Roma; e quello dì fece impiccare
740 3, 13, 90 | rubare il paese d'intorno a Roma. E·cciò fatto, fece a grido
741 3, 13, 90 | Pentecosta a venire fossono a Roma a mostrare la loro lezione,
742 3, 13, 90 | impresa del nuovo tribuno di Roma, che tutto a tempo vi potremo
743 3, 13, 94 | apartenieno alla Chiesa di Roma. E nota che Legge è una
744 3, 13, 104| ne' detti tempi furono in Roma. La reina e gli altri reali
745 3, 13, 105| novità e battaglie che·ffu in Roma, ove i Colonnesi furono
746 3, 13, 105| re d'Ungheria vennero a Roma profferendosi al tribuno
747 3, 13, 105| profferendosi al tribuno e popolo di Roma, il quale a grido di popolo
748 3, 13, 105| compagnia del popolo di Roma. ~E a dì XX di novembre
749 3, 13, 105| tribuno. Gli amici loro di Roma, Colonnesi e altri, ragunarono
750 3, 13, 105| Marino; e di notte giunsono a Roma, e ruppono la porta che
751 3, 13, 105| entrare dentro. Sentendosi in Roma la detta venuta, sonando
752 3, 13, 105| d'alquanti del popolo di Roma s'erano pinti dentro alla
753 3, 13, 105| di tutto il chericato di Roma a Santa Maria Maggiore.
754 3, 13, 105| poco apresso, venne in Roma uno vicario del papa. Il
755 3, 13, 105| ruberie e forze; venne a Roma con CL cavalieri coll'aiuto
756 3, 13, 105| questo romore le contrade di Roma s'abarraro, ciascuno colle
757 3, 13, 105| signoria del tribuno di Roma. E nota, lettore, che·lle
758 3, 13, 105| Lasceremo de' fatti di Roma alquanto, la quale rimase
759 3, 13, 113| prendere soldo dalla Chiesa di Roma né dalla reina, né da meser
1-500 | 501-759 |