1-500 | 501-697
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | che Italo rimase nella signoria; e di lui nacquero grandi
2 1, 1, 9 | montò in grande potenzia e signoria, infino che·lla grande città
3 1, 1, 9 | di Roma nonn-ebbe stato e signoria. E con tutta la grande potenzia
4 1, 1, 13 | Priamo e' figliuoli in grande signoria, Paris e Troiolus suoi figliuoli,
5 1, 1, 17 | ogni altra iurisdizione e signoria d'altra gente, e di quegli
6 1, 1, 18 | lungo tempo, infino a la signoria di Romani, quando signoreggiavano
7 1, 1, 18 | Reno, le quali erano alla signoria di Romani; e d'allora innanzi
8 1, 1, 18 | Romani non v'ebbono libera signoria. E 'l detto Marcomene regnò
9 1, 1, 19 | da' baroni, e toltali la signoria, e fuggissi nel Reno al
10 1, 1, 19 | due anni. E tuttora a la signoria de' detti re era Pipino
11 1, 1, 19 | non il nome, e Carlo la signoria. E poi, morto Carlo Martello,
12 1, 1, 19 | reame, fu disposto de la signoria, e rendési monaco, e morì
13 1, 1, 20 | tratteremo, imperò che la loro signoria si mischia molto ne' nostri
14 1, 1, 21 | avrebbe moglie e grande signoria, e della sua schiatta sarebbono
15 1, 1, 22 | suoi discendenti e loro signoria, e quelli che doveano fare
16 1, 1, 24 | suo figliuolo lasciò la signoria de la città di Laurenzia,
17 1, 1, 24 | guerre finìo il legnaggio e signoria di Brettoni, e fu signoreggiata
18 1, 1, 25 | monti ov'è ora Roma la signoria degli Albani. Dopo costui
19 1, 1, 26 | avendo Romolo XXII anni. E la signoria d'Albana recaro poi in Roma
20 1, 1, 26 | corpo per la sua podestà e signoria. Potete vedere come il comune
21 1, 1, 27 | le città vicine sotto la signoria e legge di Roma per lo suo
22 1, 1, 27 | grande stato, e pace, e signoria, secondo il piccolo podere
23 1, 1, 28 | al suo tempo perderono la signoria. ~ ~Apresso Numa Pompilius
24 1, 1, 28 | forza li sottomise a sua signoria; e poi fu morto di folgore.
25 1, 1, 28 | forza gli recò sotto sua signoria, e a Roma fece il tempio
26 1, 1, 28 | l'ebbe sottoposte a sua signoria. Apresso regnò il settimo
27 1, 1, 29 | resse lungo tempo per la signoria de' consoli e sanatori infino
28 1, 1, 29 | imperadore. ~ ~Rimasa la signoria di Roma a' consoli e sanatori,
29 1, 1, 29 | che durava V anni loro signoria, e erano quasi come imperadori,
30 1, 1, 29 | domaro, e recaro sotto loro signoria, e feciono loro tributarie
31 1, 1, 29 | medesimi per invidia della signoria e questioni da' grandi e
32 1, 1, 29 | mostra che Roma si reggesse a signoria di re CCLIIII anni, e di
33 1, 1, 30 | che Roma si reggeva a la signoria di consoli, anni da VIcLXXX
34 1, 1, 30 | grande e felice stato e signoria, Catellina nobilissimo cittadino,
35 1, 1, 30 | non piacendogli la loro signoria, congiurazione fece con
36 1, 1, 31 | Catellina, la detta città da la signoria de' Romani fece rubellare,
37 1, 2, 2 | allora innanzi fu Roma a signoria d'imperio, e tenne sotto
38 1, 2, 3 | nero a similitudine della signoria dello imperio, che come
39 1, 2, 3 | mperio dé essere sopra ogni signoria temporale. E appresso Ottaviano
40 1, 2, 4 | che' Romani ebbono stato e signoria. Bene si truova per alcuno
41 1, 2, 7 | VII~ ~ ~Della potenzia e signoria ch'avea la provincia di
42 1, 2, 7 | in brieve dello stato e signoria che Toscana avea anzi che
43 1, 2, 7 | fu di grande potenzia e signoria. E non solamente lo re di
44 1, 2, 20 | grande tempo al governo e signoria degl'imperadori di Roma,
45 1, 2, 22 | Chiesa in sua libertà e signoria, e ripreso il temporale
46 1, 2, 22 | misela in grande stato e signoria: e di là fece sua sedia,
47 1, 2, 22 | dichino e scemando la sua signoria: e cominciaro ad essere
48 1, 2, 23 | fece Cristiano, e diede signoria e libertà a la Chiesa, e
49 1, 2, 24 | E così mostra che niuna signoria né grandezza nonn-ha fermo
50 1, 3, 1 | disfare Roma; e così per sua signoria raunò innumerabile gente
51 1, 3, 2 | ché per la loro forza e signoria li Fiesolani non lasciarono
52 1, 3, 4 | con Totile raunò sotto sua signoria, e lasciò in Ispagna Elarico,
53 1, 3, 4 | modo che mai non ebbono signoria di là da' monti. Il sopradetto
54 1, 3, 5 | Italia, e come ricoveraro la signoria per lo giovane Teodorico
55 1, 3, 5 | Ticino, e discacciò della signoria il detto Agustolo, e fecesi
56 1, 3, 5 | a Roma, e ebbe tutta la signoria d'Italia per XIIII anni,
57 1, 3, 6 | d'Italia. E così durò la signoria de' Gotti in Italia anni
58 1, 3, 8 | divenne e montò in istato e signoria, e fu molto dottato e tenuto
59 1, 3, 8 | tutta loro sustanza in sua signoria: questo fu il primo suo
60 1, 3, 8 | Maomet, i quali per la sua signoria erano grandi e potenti,
61 1, 3, 8 | cominciamento, per la 'nvidia della signoria, grandissima scisma, e per
62 1, 3, 9 | maculata d'errori, e di signoria tirannica per gli Longobardi,
63 1, 3, 10 | ma Carlo la forza e la signoria: e fu figliuolo della serocchia
64 1, 3, 10 | tutte le mise sotto la sua signoria, e gli fece suoi tributarii.
65 1, 3, 11 | amore di Cristo lasciò ogni signoria mondana, e rendési monaco,
66 1, 3, 13 | e prese e distrusse la signoria de' Lungobardi. ~ ~Partito
67 1, 3, 13 | pregione, e così fallì la signoria de' re de' Lombardi, detti
68 1, 3, 13 | tutti gli sottomise a sua signoria. E ciò fatto, lasciando
69 1, 3, 13 | pacifico stato e sotto sua signoria, bene aventurosamente intese
70 1, 3, 14 | re, e rimase Luis in sua signoria. Ma lui morto, fu fatto
71 1, 3, 14 | VIIIIcLXXXXVIII. Allora fallì la signoria della schiatta di Pipino
72 1, 3, 14 | detto brievemente il corso e signoria de' successori e discendenti
73 1, 3, 20 | Franceschi, ma eziandio la signoria d'Alamagna al suo figliuolo
74 1, 3, 20 | e fallì a' Franceschi la signoria di Spagna, e di Navarra,
75 1, 4, 3 | tutto che·lla sua forza e signoria si stendesse poco di fuori
76 1, 4, 3 | imperciò che per la loro signoria molte mutazioni ebbe in
77 1, 4, 4 | mperio di Roma durò alla signoria de' Franceschi intorno di
78 1, 4, 4 | in Italia, e cacciollo di signoria; ma poi il detto Luis fu
79 1, 4, 4 | Berlinghieri fu rimesso in signoria, e fatto imperadore in Italia,
80 1, 4, 4 | in Alamagna, apresso la signoria de' Franceschi, ch'ebbe
81 1, 4, 4 | togliesse lo 'mperio e la signoria per lo suo eretaggio.~ ~
82 1, 4, 5 | della Chiesa, e abatté la signoria degl'imperadori italici. ~ ~
83 1, 4, 5 | grazia d'Otto e rendégli la signoria di Lombardia, salvo la Marca
84 1, 4, 5 | e vinsegli e recò a sua signoria. Ma dimorando lui in Alamagna,
85 1, 4, 5 | di Berlinghieri per sua signoria e forza, col séguito de'
86 1, 4, 5 | qual cosa lo stato e la signoria de' Romani venne ogni dì
87 1, 4, 5 | maggiormente quando cessò la signoria degli imperadori italiani
88 1, 4, 5 | come incorsono nella loro signoria, che ne fia di nicessità
89 1, 5, 1 | levare il detto papa di signoria, e fare lui imperadore;
90 1, 5, 1 | Italia, e abatté al tutto la signoria de' detti imperadori in
91 1, 5, 1 | rimasono in Toscana in signoria, onde poi sono stratti molti
92 1, 5, 3 | molto si mischia la loro signoria alla nostra materia per
93 1, 5, 4 | tutti gli ridusse a sua signoria, e per lo detto fallo tolse
94 1, 5, 4 | sconfissegli, e recò sotto la sua signoria Paito, Guascogna, Torena,
95 1, 5, 7 | statuti comuni, vivendo ad una signoria di due consoli cittadini
96 1, 5, 7 | reedificazione, sotto la signoria e influenzia della pianeta
97 1, 5, 9 | Italia, non possendo avere la signoria di Melano, sì·ll'assediò
98 1, 5, 15 | menolne in Alamagna, e mise in signoria un altro Pandolfo conte
99 1, 5, 19 | figliuolo era, non ebbe la signoria del ducato, e imperò volendo
100 1, 5, 19 | Cicilia, di tutto aquistò la signoria, e ebbe V figliuoli: Guiglielmo,
101 1, 5, 20 | padre, adempiuta già la signoria del regno di Guiglielmo,
102 1, 5, 20 | coloro che se volesse che·lla signoria reale fosse sicura, che·
103 1, 5, 21 | Polugiano pertinenti alla sua signoria; e molti nobili uomini largamente
104 1, 5, 22 | gli mise in sedia e in signoria nel palazzo di Laterano,
105 1, 5, 25 | fuori, e allargare la loro signoria, e qualunque castello o
106 1, 5, 34 | rimise in Roma in sedia e signoria il detto papa, e per forza
107 1, 5, 34 | regnò, che poi tornò la signoria al figliuolo di Ruggieri,
108 1, 5, 34 | dandosi più vescovadi in sua signoria della riviera di Genova
109 1, 6, 1 | Allessandro non avea nulla signoria. Ma il detto papa Allessandro
110 1, 6, 3 | abbassato di suo stato e signoria, e molte città di Lombardia
111 1, 6, 4 | il re Ricciardo volea la signoria d'Acri, siccome il re Filippo,
112 1, 6, 9 | cittadina tra gli Uberti e la signoria de' consoli. ~ ~Imperciò
113 1, 6, 9 | ordini, per la 'nvidia della signoria che nonn-era a·lloro volere.
114 1, 6, 9 | rimasero i consoli in loro signoria; ma a la fine pur criarono,
115 1, 6, 12 | Firenze tutto il contado e la signoria di quello infino alle mura,
116 1, 6, 16 | riformato in Alamagna la sua signoria, sì passò in Italia, e venne
117 1, 6, 29 | re si misono sotto loro signoria, e parte d'Europia inverso
118 1, 6, 29 | popolo né setta nonn-ha tanta signoria, podere, e ricchezza. E
119 1, 6, 29 | conta molto di loro podere e signoria, imperciò che lungo tempo
120 1, 6, 32 | Fiorentini ebbono di prima signoria forestiera, che infino allora
121 1, 6, 32 | era retta la città sotto signoria de' consoli cittadini, de'
122 1, 6, 32 | nonn-avessono sì fatto incarico di signoria, né per prieghi, né per
123 1, 6, 32 | Comune. E però non rimase la signoria de' consoli, ritegnendo
124 1, 6, 32 | del Comune. E per la detta signoria si resse la cittade infino
125 1, 6, 33 | Nel detto anno, a la signoria di Gualfredotto di Milano
126 1, 6, 34 | MCCVIII, il secondo anno della signoria del detto Gualfredotto,
127 1, 6, 37 | detto conte Guido della signoria di Casentino. Avemo sì lungo
128 1, 6, 39 | nobili, che chi amava la signoria della Chiesa e chi quella
129 1, 6, 41 | giurare tutto il contado alla signoria del Comune, che prima la
130 1, 6, 41 | maggiore parte si tenea a signoria de' conti Guidi, e di quegli
131 1, 7, 16 | volontà il metterebbe in signoria e sagina del reame di Ierusalem
132 1, 7, 17 | oltremare più per avere la signoria di Ierusalem, come gli avea
133 1, 7, 18 | per occupare loro città e signoria, che' loro anticessori con
134 1, 7, 18 | terre a ritornare alla sua signoria; e mandò in Alamagna per
135 1, 7, 20 | erano rubellate dalla sua signoria, e teneano parte colla Chiesa;
136 1, 7, 20 | mperadore ricoverò la sua signoria, e assediò Brescia con più
137 1, 7, 20 | montò in grande superbia e signoria, e 'l papa e·lla Chiesa
138 1, 7, 24 | provati, e privollo della signoria dello 'mperio, e del reame
139 1, 7, 26 | ponte Rubaconte. E alla sua signoria si lastricarono tutte le
140 1, 7, 34 | erano rubellati dalla sua signoria e teneano colla Chiesa,
141 1, 7, 39 | di popolo, e levarono la signoria a la podestà ch'allora era
142 1, 7, 39 | in Firenze, anzi stava la signoria ora in una parte de la città
143 1, 7, 39 | come il popolo ebbe presa signoria e stato, sì ordinaro per
144 1, 7, 41 | Federigo suo padre, e la signoria del Regno e di Cicilia,
145 1, 7, 41 | promettendoli molti doni e signoria, con uno pimaccio che a
146 1, 7, 42 | Firenze dovea morire la sua signoria, e così avenne assai tosto;
147 1, 7, 43 | di Firenze non piacea la signoria del popolo, perché parea
148 1, 7, 43 | Guelfi che dimoraro a la signoria di Firenze si mutaro l'arme
149 1, 7, 44 | Regno recò sotto la sua signoria, abbattendo ogni ribello,
150 1, 7, 45 | naturale di Federigo prese la signoria del regno di Cicilia e di
151 1, 7, 45 | ch'avesse a·ffare della signoria, con ciò fosse cosa che
152 1, 7, 46 | Manfredi che lasciasse la signoria del Regno e di Cicilia,
153 1, 7, 50 | città di Firenze per la signoria del popolo in felice stato,
154 1, 7, 51 | Fegghine, non piacendo loro la signoria de' Ghibellini, cercaro
155 1, 7, 51 | abattuta; e ciò fu alla signoria del detto messer Filippo
156 1, 7, 53 | inn-istato e in ricchezze e signoria, e in gran tranquillo: per
157 1, 7, 57 | lloro guisa riformaro la signoria, e poi ne mandarono fuori
158 1, 7, 57 | Cristo MCCLIIII, a la detta signoria di messere Guiscardo da
159 1, 7, 58 | Piombino, e porto in mare, e la signoria di Volterra, troppo n'acrescea
160 1, 7, 62 | che rimanesse fatto a la signoria de' Lucchesi, sì mandarono
161 1, 7, 65 | richiedere e citare da la signoria, non vollono comparire né
162 1, 7, 70 | e mai poi non n'ebbono signoria. E a' Genovesi donò il Paglialoco
163 1, 7, 72 | gente si sperse, e la sua signoria venne meno e suo legnaggio.~ ~
164 1, 7, 73 | ad abattere la superbia e signoria di Manfredi; per la qual
165 1, 7, 77 | frati come spiacea loro la signoria di messer Provenzano Salvani,
166 1, 7, 78 | tante vittorie e grande signoria e stato per X anni.~ ~
167 1, 7, 79 | stato il mise in grande signoria.~ ~
168 1, 7, 80 | perderebbono loro stato e signoria di Firenze.~ ~
169 1, 7, 81 | la tua audacia e superbia signoria”. Lo Spedito rispuose: “
170 1, 7, 81 | piccolo affare, quando ha signoria non dee essere troppo ardito
171 1, 7, 87 | Manfredi montò in grande signoria e stato, e tutta la parte
172 1, 7, 87 | esser in maggiore stato e signoria, come innanzi faremo menzione.~ ~
173 1, 7, 89 | città d'Italia sotto sua signoria, e in Lombardia fece suo
174 1, 7, 91 | morte del re Manfredi della signoria de' Tedeschi a quella de'
175 1, 8, 1 | covidoso d'aquistare terra, e signoria, e moneta, d'onde si venisse,
176 1, 8, 3 | imperciò che non amavano la signoria di Manfredi, e incontanente
177 1, 8, 4 | parte ghibellina e alla signoria di Manfredi; per la qual
178 1, 8, 7 | forte luogo, e per avere la signoria di prendere la battaglia
179 1, 8, 10 | Come lo re Carlo ebbe la signoria de' Regno e di Cicilia,
180 1, 8, 10 | re Carlo ebbe il reame e signoria di Cicilia e di Puglia,
181 1, 8, 15 | Fiorentini guelfi diedono la signoria della terra al re Carlo
182 1, 8, 26 | Aquila per dargli le chiavi e signoria della terra, sì come suoi
183 1, 8, 29 | ricoverare suo stato e signoria. Essendo loro già entrati
184 1, 8, 40 | cosa i Tarteri ebbono la signoria della Turchia e d'Erminia,
185 1, 8, 45 | Pisa, per oltraggio di sua signoria, e perché il popolo di Pisa
186 1, 8, 52 | poi durò molto tempo in signoria, e di fuori quelli della
187 1, 8, 52 | varvassori, e in quella signoria regnarono uno buono tempo,
188 1, 8, 52 | soperchio e oltraggi alla sua signoria furono sconfitti e perderono
189 1, 8, 54 | mischiarsi col nostro, e sua signoria nonn-era retaggio”; per
190 1, 8, 54 | e ciò fece per trarre la signoria di mano al conte Guido di
191 1, 8, 54 | quasi tutta Romagna fu alla signoria della Chiesa, ma non sanza
192 1, 8, 55 | Buem Ridolfo ebbe a sua signoria. E ciò fatto, col figliuolo
193 1, 8, 57 | per lo suo grande stato e signoria imprese (a petizione dello
194 1, 8, 57 | nonn-amavano il re Carlo né·lla signoria de' Franceschi, e collo
195 1, 8, 57 | amavano lo re Carlo né sua signoria; e da' detti prese lettere
196 1, 8, 57 | raccomandandolo alla sua signoria, e presentò a·llui e a messer
197 1, 8, 57 | Raona, promettendogli la signoria di Cicilia, vegnendola a
198 1, 8, 59 | in Cicilia e prendere la signoria. ~ ~Nel detto anno MCCLXXXI
199 1, 8, 59 | Paglialoco, e prendesse la signoria dell'isola di Cicilia, e
200 1, 8, 59 | l'isola, e di dargli la signoria; della qual cosa il detto
201 1, 8, 59 | Piero covidoso d'aquistare signoria e terra, come ardito e franco
202 1, 8, 66 | re Guiglielmo; e volemo signoria latina, e non Franceschi
203 1, 8, 66 | patti, e voglionne torre la signoria, e vogliommi rendere censo
204 1, 8, 66 | e tenendo da me quella signoria che a·mme piacerà, sì come
205 1, 8, 69 | pregarlo ch'egli prendesse la signoria, e s'avacciasse di venire
206 1, 8, 76 | Francia, e in dote parte della signoria di Perpignano e di Monpulieri.
207 1, 8, 77 | ubbidire né stare sotto la signoria della città di Lucca; e
208 1, 8, 79 | creò e fece nuovo uficio e signoria al governo della detta città
209 1, 8, 84 | lloro vicini Genovesi per la signoria di Sardigna, e quasi in
210 1, 8, 95 | natività, ch'era sotto la signoria di Saturno, e per gli suoi
211 1, 8, 100| Niccola, com'egli ebbe la signoria, si fece Saracino e rinnegato,
212 1, 8, 100| due anni ch'egli regnò in signoria. Alla fine Argon suo nipote
213 1, 8, 120| maggio del detto anno, alla signoria di messer Antonio da Fosseraco
214 1, 8, 120| quello tempo per grandigia e signoria, che voleano che·lla loro
215 1, 8, 121| sette per cagione della signoria, che dell'una era capo il
216 1, 8, 121| ma poco stette in su la signoria, che·lla fortuna gli si
217 1, 8, 128| dandogli grande giuridizione e signoria; il quale ruppe i confini
218 1, 8, 142| ch'egli tenea sotto sua signoria, i cittadini di quella,
219 1, 8, 146| intese a crescere suo stato e signoria in Alamagna, lasciando le '
220 1, 8, 150| castello, e recò sotto sua signoria, faccendo loro pagare libbre
221 2, 9, 2 | Firenze era fiero e in caldo e signoria, essendo fatto in Firenze
222 2, 9, 8 | essendo di nuovo entrato in signoria de la podesteria di Firenze
223 2, 9, 12 | il popolo in suo stato e signoria, salvo che, dove la pruova
224 2, 9, 13 | re Carlo, e rifiutasse la signoria di Cicilia, e lasciasse
225 2, 9, 14 | invidia tra·lloro, e per la signoria della terra: ché la state
226 2, 9, 16 | onde i Bolognesi aveano la signoria, e fatta lega col marchese
227 2, 9, 18 | fratello avea fatta della signoria di Cicilia, come non era
228 2, 9, 18 | i Pisani o chi v'avesse signoria; e fece il detto papa che
229 2, 9, 32 | del re, e in loro stato e signoria. E compiuto il trattato,
230 2, 9, 32 | cominciò in Fiandra aspra signoria, e radoppiare sopra il popolo
231 2, 9, 38 | aconciargli insieme, e presono la signoria della terra, e l'una parte
232 2, 9, 40 | bianca che guidavano la signoria de la terra, per tema di
233 2, 9, 42 | fatta inquisizione per la signoria, onde messer Corso Donati
234 2, 9, 49 | richiese il Comune di volere la signoria e guardia de la cittade,
235 2, 9, 49 | diliberata, e rimessa in lui la signoria e la guardia della città.
236 2, 9, 49 | faccendogli per paura lasciare la signoria e tornarsi a·lloro case.
237 2, 9, 49 | la città sciolta e sanza signoria, cominciarono a rubare i
238 2, 9, 49 | riformarono la terra e la signoria del priorato di popolani
239 2, 9, 55 | Francia ebbe al tutto la signoria di Fiandra, e in sua pregione
240 2, 9, 56 | poca fatica recaro in loro signoria, come fu le Schiuse, Nuovoporto,
241 2, 9, 57 | paese. Questi ritenne la signoria per la fanciulla; e quand'
242 2, 9, 58 | Fiandra presono ardire e signoria, e cacciarne i loro grandi
243 2, 9, 61 | Milano fu cacciato della signoria. La cagione fue ch'egli
244 2, 9, 61 | figliuoli al tutto voleano la signoria di Milano, e a messer Piero
245 2, 9, 61 | rimessosi in lui, gli tolse la signoria del capitanato, onde messer
246 2, 9, 61 | e menò aspramente la sua signoria, e fue molto temuto e ridottato,
247 2, 9, 62 | la sedia appostolica la signoria del temporale, come dello
248 2, 9, 67 | sconfissegli, e quasi ebbe in sua signoria tutte le terre di Scozia,
249 2, 9, 68 | parte nera aveano presa più signoria in Comune che a·llui non
250 2, 9, 68 | rotta, sanza niuno ordine di signoria, se non chi più potea far
251 2, 9, 71 | il popolo, s'avessono la signoria, e ciò furono delle maggiori
252 2, 9, 76 | vedere suo paese libero da la signoria de' Franceschi, e fare festa
253 2, 9, 80 | conoscendolo uomo vago d'onore e di signoria, e ch'era Guascone, che
254 2, 9, 82 | montagna di sopra; e la signoria della città di Pistoia rimase
255 2, 9, 88 | madornale, e la sua terra e signoria rimase in grande quistione
256 2, 9, 96 | per invidia di stato e di signoria, come si cominciò al tempo
257 2, 9, 96 | scandali per avere stato e signoria; e però avemo fatto de la
258 2, 9, 101| sento che la lezione e la signoria dello 'mperio tornerà a'
259 2, 9, 106| Fiorentini vi fu messa la signoria.~ ~
260 2, 10, 9 | in quello tempo tenea la signoria di Milano messer Guidetto
261 2, 10, 11 | de la Torre fuori de la signoria di Milano, e Maffeo Visconti
262 2, 10, 11 | segretamente, e dolendosi de la signoria dello 'mperadore e de' Tedeschi,
263 2, 10, 11 | libertà di Milano che sì fatta signoria; e innanzi volea lui per
264 2, 10, 11 | di ricoverare suo stato e signoria, o che fosse per li suoi
265 2, 10, 14 | imperadore, e diedongli la signoria di Padova, e Cm fiorini
266 2, 10, 24 | festa, e datogli al tutto la signoria della terra; che fu tenuto
267 2, 10, 32 | terra per ribellarla da la signoria dello 'mperadore. Cavalcovvi
268 2, 10, 32 | Parma, si rubellò da la signoria dello imperadore; e simile
269 2, 10, 34 | Chermonesi si rubellarono a la signoria dello 'mperadore, e cacciarne
270 2, 10, 36 | Padovani si rubellarono dalla signoria dello 'mperadore. ~ ~Nel
271 2, 10, 36 | Bolognesi si rubellarono da la signoria dello 'mperadore, e cacciarne
272 2, 10, 37 | al tutto gli diedono la signoria della città, faccendoli
273 2, 10, 39 | Trastevero ebbono per forza e signoria. I Colonnesi e loro séguito
274 2, 10, 40 | contradio, però ch'era nella signoria de' Colonnesi. E passando
275 2, 10, 54 | loro signore: non volle la signoria, ma per sua scusa domandò
276 2, 10, 54 | venne a Pisa e prese la signoria, e appresso, col séguito
277 2, 10, 56 | i Fiorentini diedono la signoria di Firenze al re Ruberto
278 2, 10, 56 | il re Ruberto n'ebbe la signoria, mandandovi di VI in VI
279 2, 10, 56 | e' Pratesi di darsi alla signoria del re Ruberto. E di certo
280 2, 10, 56 | insieme, se 'l mezzo della signoria del re non fosse stata,
281 2, 10, 57 | per invidia degli ufici e signoria della terra; che gli Orii
282 2, 10, 57 | e la terra rimase a la signoria di quegli d'Oria e de' Grimaldi
283 2, 10, 61 | signore, dandoli del tutto la signoria della città, e faceva i
284 2, 10, 74 | Uguiccione sanza perdere stato o signoria o castello o altra tenuta,
285 2, 10, 75 | detta vittoria, e avendo la signoria di Pisa e di Lucca, volendo
286 2, 10, 75 | Uguiccione, ma per la sua forza e signoria nullo l'ardiva a contastare.
287 2, 10, 76 | parte de' Guelfi amavano la signoria de·re Ruberto e de' Franceschi,
288 2, 10, 76 | volentieri avrebbono tolta la signoria data al re Ruberto. Onde
289 2, 10, 76 | parte che disamavano la signoria del re Ruberto erano capo
290 2, 10, 76 | contraria aveano la forza e signoria del priorato e degli altri
291 2, 10, 76 | diedono il gonfalone e la signoria; il quale continuo stava
292 2, 10, 76 | la tirannesca e crudele signoria d'entro, ciascuno vivea
293 2, 10, 77 | detto anno e tempo, sotto la signoria del detto bargello, in Firenze
294 2, 10, 78 | Faggiuola fu cacciato della signoria di Pisa e di Lucca, e come
295 2, 10, 78 | Castruccio di prima ebbe la signoria di Lucca. ~ ~Nel detto anno
296 2, 10, 78 | forte s'erano gravati della signoria d'Uguiccione, onde fu capo
297 2, 10, 78 | compiuto l'anno, scambiare la signoria. Ma Castruccio per essere
298 2, 10, 78 | tratta de la sua tirannica signoria. Questo fu il guidardone
299 2, 10, 79 | Firenze ch'aveano data la signoria al re Ruberto, i quali erano
300 2, 10, 79 | parea loro male stare per la signoria del bargello, segretamente
301 2, 10, 79 | venne a Firenze, e prese la signoria per lo re. L'altra setta
302 2, 10, 79 | priorato, che non amavano la signoria del re Ruberto, volentieri
303 2, 10, 79 | lloro contradio per la sua signoria, per la forza del bargello,
304 2, 10, 79 | cittadini ch'amavano la sua signoria, si dolfono a quegli signori
305 2, 10, 79 | dolfono a quegli signori della signoria del bargello, e mostrarono
306 2, 10, 79 | raccomunassono insieme de la signoria, e convenne che si facesse;
307 2, 10, 79 | lo stato di Firenze e la signoria del bargello, incontanente
308 2, 10, 79 | re a Firenze che la detta signoria s'abbattesse, e 'l bargello
309 2, 10, 79 | de la parte ch'amavano la signoria del re; e così al tutto
310 2, 10, 79 | del mese di gennaio, a la signoria del detto conte nacque al
311 2, 10, 82 | stato in Firenze per la signoria del conte a Battifolle,
312 2, 10, 84 | Ruberto le si ritenne in sua signoria.~ ~
313 2, 10, 85 | Ferraresi si rubellarono da la signoria de la Chiesa e del re Ruberto,
314 2, 10, 90 | riviera di ponente era a·lloro signoria, salvo il castello di Monaco
315 2, 10, 94 | Come i Genovesi diedono la signoria di Genova al re Ruberto. ~ ~
316 2, 10, 94 | rinunziarono la loro balìa e signoria, e con volontà del popolo
317 2, 10, 94 | volontà del popolo diedono la signoria e la guardia della città
318 2, 10, 94 | quando avesse a queto la signoria di Genova, si credea racquistare
319 2, 10, 103| la detta oste riprese la signoria de' borghi come innanzi
320 2, 10, 105| di Tunisi ritornòe in sua signoria. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIIII
321 2, 10, 105| detto re, e racquistò la signoria; e quegli che tenea la città
322 2, 10, 106| Castruccio, come uomo vago di signoria, credendo montare in istato,
323 2, 10, 106| Lunigiana vinse e recò alla sua signoria, per la qual cosa sturbò
324 2, 10, 108| di Cravigiana tornò a la signoria di Genova e di parte guelfa.~ ~
325 2, 10, 109| Chiesa per abbattere la signoria de' detti sismatici e rubegli
326 2, 10, 122| aveano cacciato tolse la signoria, e alquanti capitani di
327 2, 10, 137| Fiorentini rimasono fuori della signoria del re Ruberto, e feciono
328 2, 10, 137| Fiorentini uscirono della signoria del re Ruberto, la quale
329 2, 10, 144| tutto temendo di perdere la signoria, veggendo sì grande esercito
330 2, 10, 145| l re Ruberto avessono la signoria di Milano, avrebbono tutta
331 2, 10, 145| che si partisse volea la signoria di Brescia. I Bresciani
332 2, 10, 149| di Taranto, per aversi la signoria del reame; e quella reina
333 2, 10, 150| re di Tunisi cacciato di signoria la racquistò. ~ ~Nel detto
334 2, 10, 155| Tunisi fu ricacciato de la signoria. ~ ~Nel detto anno, del
335 2, 10, 155| Tunisi ch'avea raquistata la signoria del mese d'aprile passato,
336 2, 10, 155| menzione, fue cacciato de la signoria da l'altro re suo nimico:
337 2, 10, 155| parte degli Arabi riprese la signoria.~ ~
338 2, 10, 156| ultimo fu savio e di grande signoria. Il detto dì che morì, Galeasso
339 2, 10, 174| Comune di Firenze riprese la signoria d'undici popoli di più di
340 2, 10, 175| la fine la vittoria e la signoria del campo rimase al re Lodovico
341 2, 10, 177| Ubaldini si diedono a la signoria de' Fiorentini. ~ ~Nel detto
342 2, 10, 177| loro fedeli si diedono a la signoria del Comune di Firenze, il
343 2, 10, 178| terra, e di quella prese la signoria sanza contasto: fu fatto
344 2, 10, 181| sentenza della Chiesa per la signoria di messer Maffeo Visconti
345 2, 10, 181| promettendo di lasciare la signoria, acciò che·lla città di
346 2, 10, 181| messer Galeasso lasciasse la signoria, come aveano promesso al
347 2, 10, 184| legato cardinale di dargli la signoria della città di Milano, e
348 2, 10, 189| Tunisi cacciato ricoverò la signoria. ~ ~Nel detto anno e mese
349 2, 10, 189| era stato cacciato della signoria, come adietro fa menzione,
350 2, 10, 189| fa menzione, racquistò la signoria e caccionne l'altro. E così
351 2, 10, 189| due anni mutata la detta signoria per due re.~ ~
352 2, 10, 190| e fattone signore; e la signoria e masnade che v'erano per
353 2, 10, 192| i quali erano sotto la signoria del dogio di Chiarentana,
354 2, 10, 192| maggiore stato e in loro libera signoria.~ ~
355 2, 10, 195| cardinale, si rendero a la signoria de la Chiesa e del re Ruberto;
356 2, 10, 195| Cardona v'entrò, e prese la signoria con IIIIc cavalieri, e caccionne
357 2, 10, 195| confermò per la Chiesa la detta signoria, e privilegiò e fecelo capitano
358 2, 10, 197| cacciarono della città la signoria che v'era per lo marchese
359 2, 10, 198| il detto giudice prese la signoria, i Pisani oppuosono ch'egli
360 2, 10, 198| Comune di Pisa per avere la signoria Xm fiorini d'oro sanza il
361 2, 10, 203| Guelfi avessono presa troppa signoria, fue il cominciamento del
362 2, 10, 203| messer Vergiù lasciò la signoria, e 'l cardinale il mandò
363 2, 10, 212| lasciare il titolo de la signoria, e rafforzò lo stato della
364 2, 10, 229| gonfaloniere che allora erano a la signoria di Firenze, e erano de'
365 2, 10, 230| correre la terra, e dare la signoria a Castruccio; per la qual
366 2, 10, 232| borgesi, e mutarono lo stato e signoria de la terra a·lloro volontà.~ ~
367 2, 10, 244| riformarono la terra a·lloro signoria in parte guelfa, e sì come
368 2, 10, 246| e guelfa, e lasciata la signoria temporale d'Arezzo, e venuto
369 2, 10, 249| grande onore, e cresciuta la signoria di Genova per VI anni, oltre
370 2, 10, 249| rassettata la terra a sua signoria, si partì di Genova del
371 2, 10, 259| apresso, ch'al tutto volle la signoria di Castello. E essendo a
372 2, 10, 261| città di Pistoia, e tolse la signoria a l'abate da Pacciano suo
373 2, 10, 261| e questa mutazione della signoria di Pistoia per molti si
374 2, 10, 271| consiglieri, che allora erano a la signoria della città, copertamente
375 2, 10, 271| assai buona parte de la signoria. Avemo di questa mutazione
376 2, 10, 281| le dette isole recò a sua signoria, disertando i detti ribelli;
377 2, 10, 285| Fiorentini, lasciando la signoria, e no·lla vollono e' poi
378 2, 10, 294| volte avrebbono avuta la signoria de la terra dal detto messer
379 2, 10, 333| Fiorentini stanziarono di dare la signoria de la città e contado al
380 2, 10, 333| termine di X anni, avendo la signoria e aministrazione de la città
381 2, 10, 333| baroni, accettò la detta signoria a dì XIII gennaio; e saputa
382 2, 10, 336| capitano; e presa lui la signoria, con molta prodezza e sollecitudine
383 2, 10, 351| signorie fece giurare sotto la signoria del duca di Calavra e sua;
384 2, 10, 351| detto duca d'Atene tenne la signoria, ciò fu infino a la venuta
385 2, 10, 356| venne in Siena, ed ebbe la signoria V anni. ~ ~Nel detto anno,
386 2, 10, 356| acconci insieme, e avesse la signoria della città; e 'l duca così
387 2, 10, 356| città divise, gli fu data la signoria di Siena per V anni sotto
388 2, 11, 1 | e sì tenea ragione; e la signoria e le corti de la ragione
389 2, 11, 2 | Fiorentini per istendere sua signoria. ~ ~Poi a dì XXVIIII d'agosto
390 2, 11, 2 | dichiarare co' Fiorentini la sua signoria, e allargare i patti, spezialmente
391 2, 11, 2 | sua volontà, e simile ogni signoria e ufici e guardia di castella
392 2, 11, 2 | e fecesi riconfermare la signoria per X anni, cominciandosi
393 2, 11, 2 | insieme, e voleano dare la signoria libera al duca e sanza termine,
394 2, 11, 2 | che a·lloro piacesse sua signoria per sì fatto modo, ma solamente
395 2, 11, 2 | il quale gli avea data la signoria, e così s'aquetò la città,
396 2, 11, 7 | messer Ugo montato in grande signoria, e avea l'anno più di XXXm
397 2, 11, 7 | volea ch'avessono nulla signoria né stato. Per la qual cosa
398 2, 11, 9 | poi i Bolognesi diedono la signoria al legato del papa. ~ ~Nel
399 2, 11, 9 | Comune di Parma diede la signoria al legato del papa messer
400 2, 11, 9 | per simile modo diedono la signoria a la Chiesa e al detto legato,
401 2, 11, 10 | Puglia, si recò al tutto la signoria da la piccola cosa a la
402 2, 11, 10 | avilita la loro giuridizione e signoria per più vile gente e men
403 2, 11, 14 | Gimignano e di Colle diedono la signoria al duca di Calavra figliuolo
404 2, 11, 18 | avea avuta briga per la signoria di Padova; e fuvi messer
405 2, 11, 20 | mperadore, e tolsono la signoria a tutti i nobili e grandi
406 2, 11, 20 | tema che non dessono la signoria di Roma al re Ruberto re
407 2, 11, 20 | Roma per loro, reggendosi a signoria di popolo, e dissimulando
408 2, 11, 21 | l'Aquila per avere a sua signoria le terre ch'erano in su
409 2, 11, 24 | Modana si rubellò dalla signoria di messere Passerino di
410 2, 11, 24 | pace, e cacciarne fuori la signoria e' soldati che v'erano per
411 2, 11, 24 | parte ghibellina, prendendo signoria dal legato, e rendendo i
412 2, 11, 24 | di guerra e di tirannica signoria.~ ~
413 2, 11, 25 | la venuta del Bavero e la signoria di Castruccio; e tutti i
414 2, 11, 26 | ricevuti da la sua tirannesca signoria, e per molta moneta che
415 2, 11, 26 | caporali a dare la città e signoria di Lucca a Castruccio, e
416 2, 11, 28 | Faenza rubellò e tolse la signoria de la detta città di Faenza
417 2, 11, 32 | il Bavero dispuose della signoria di Milano i Visconti e misegli
418 2, 11, 32 | quale per sua superbia e signoria si tenea maggiore del detto
419 2, 11, 32 | odiavano la sua tirannesca signoria per gli soperchi incarichi
420 2, 11, 32 | de' maggiorenti de la sua signoria s'erano compianti al Bavero,
421 2, 11, 32 | prima gli fece rifiutare la signoria, e poi nel detto consiglio
422 2, 11, 32 | fatto, riformò la terra di signoria d'uno suo barone vicario
423 2, 11, 33 | prima l'avea abbattuto di signoria e messo in pregione. Per
424 2, 11, 35 | nisi da capo gli diedono la signoria de la città, e rivocarono
425 2, 11, 36 | che gli avevano data la signoria, sì come tiranno, e ch'egli
426 2, 11, 43 | di Chiarentana, a la cui signoria s'erano dati, il quale mandò
427 2, 11, 52 | Castello, rimagnendo la signoria di Castello a' Tarlati d'
428 2, 11, 55 | di Roma, ch'amava la sua signoria, e degli altri; e in quello
429 2, 11, 60 | Pisa, al tutto prese la signoria de la terra, e recò a sé
430 2, 11, 61 | figlia femmina, sì che de la signoria del reame fu fuori e di
431 2, 11, 61 | e i·lloro fallirebbe la signoria del reame. E così avenne,
432 2, 11, 61 | reale, e in loro fallì la signoria del reame, che di nullo
433 2, 11, 67 | il Bavero fece torre la signoria di Viterbo e il suo tesoro
434 2, 11, 67 | entrata de la terra e la signoria, opponendogli che egli stava
435 2, 11, 67 | degnamente pulito, e toltagli la signoria de la terra, e il suo tesoro.~ ~
436 2, 11, 79 | Luni, e Piero Saccone de la signoria d'Arezzo, ed ogni brivilegio
437 2, 11, 83 | Bavero ch'egli donasse la signoria a la 'mperadrice, acciò
438 2, 11, 83 | Castruccio non avesse la signoria; e così fece per danari
439 2, 11, 83 | riguardando reverenza o signoria del Bavero o de la moglie,
440 2, 11, 85 | duca avea l'anno per la sua signoria e per tenere M cavalieri (
441 2, 11, 85 | duca ne volea e avea la signoria e dominazione libera de
442 2, 11, 87 | presa la città di Pisa a sua signoria contra sua volontà e mandamento,
443 2, 11, 87 | e ch'egli nol levasse di signoria e di stato, come avea fatto
444 2, 11, 87 | la città, e recarla a sua signoria. E ciò fatto, passò di questa
445 2, 11, 87 | molto per avere stato e signoria; e al tutto si credette
446 2, 11, 87 | della guerra voi avrete la signoria di Lucca per mano d'uno
447 2, 11, 88 | s'erano rubellati da la signoria de·reame, e cacciato il
448 2, 11, 89 | Andriborgo, e diedongli la signoria della terra; e poi vi venne
449 2, 11, 94 | signori rubellarono Parma a la signoria de la Chiesa, e cacciarne
450 2, 11, 95 | santa città di Roma de la signoria di santa Chiesa, feciono
451 2, 11, 95 | stati caporali di dare la signoria di Roma al Bavero, e di
452 2, 11, 101| di Pisa e cacciatane la signoria del Bavero; e d'altra parte
453 2, 11, 101| allegrezza per essere fuori de la signoria de' figliuoli di Castruccio
454 2, 11, 101| riformò la terra di Pisa a sua signoria, e fece suo vicario Tarlatino
455 2, 11, 101| in loro libertade per la signoria tirannesca avuta da Castruccio
456 2, 11, 102| Cane della Scala ebbe la signoria della città di Padova. ~ ~
457 2, 11, 102| anullata di podere e di signoria e di gente, e perduto la
458 2, 11, 102| co·llui, e diedongli la signoria di Padova a dì VIII del
459 2, 11, 102| entrò con grande trionfo e signoria. E come fu in Padova, l'
460 2, 11, 102| volle tornare sotto la sua signoria. E bene s'adempié la profezia
461 2, 11, 105| Lucca, e dispuose de la signoria i figliuoli di Castruccio. ~ ~
462 2, 11, 105| e riformò la terra a sua signoria, e lasciò per signore il
463 2, 11, 105| fecelo giurare a la sua signoria, e ritennelo al suo soldo
464 2, 11, 105| e rimisegli inn-istato e signoria, e mostrava di volersi tenere
465 2, 11, 105| tenere co·lloro insieme la signoria di Lucca e del contado;
466 2, 11, 105| novembre, e dispuose di signoria il detto Porcaro, il quale
467 2, 11, 106| suo fratello di torgli la signoria di Milano. Di questa compagna
468 2, 11, 107| già rincrescea loro la sua signoria, e cercavano modo di non
469 2, 11, 108| dispiacere forte a' cittadini la signoria de' Pugliesi, i quali avea
470 2, 11, 108| fatta novità contra la sua signoria, e rubellati da·llui.~ ~
471 2, 11, 109| la città di reggimento e signoria per modo comune, acciò che
472 2, 11, 112| d'ogni dignità e stato e signoria, e commise a tutti gl'inquisitori
473 2, 11, 116| confermò sì come imperadore la signoria di Milano a messer Azzo
474 2, 11, 117| d'Orbivieto lasciarono la signoria di Chiusi a' signori di
475 2, 11, 118| per carestia tolsono la signoria di Roma al re Ruberto. ~ ~
476 2, 11, 118| si s'arendé e uscì de la signoria con grande danno e vergogna,
477 2, 11, 122| dal Bavero titolo de la signoria d'Arezzo e de la Città di
478 2, 11, 123| terra, e dispuose della signoria i figliuoli di Castruccio. ~ ~
479 2, 11, 123| combatteano per non avere signoria di tiranni cioè de' figliuoli
480 2, 11, 123| promesse; e dispuose d'ogni signoria i figliuoli di Castruccio,
481 2, 11, 127| Visconti che teneano la signoria di Milano non gli rispondeano
482 2, 11, 127| voleano ubbidire né dare la signoria libera di Milano, e sentiva
483 2, 11, 128| arenderono, e diedono la signoria dell'altra terra a messer
484 2, 11, 128| offerendosi di dare la signoria di Lucca e 'l castello libero
485 2, 11, 128| Comune di Firenze d'avere la signoria di Lucca, per invidia cittadina
486 2, 11, 130| con poca gente, sì che la signoria e forza de le dette terre
487 2, 11, 132| dispiacendo loro la sua signoria, e ancora per le novità
488 2, 11, 133| messer Marco non togliesse la signoria a messer Azzo per gli trattati
489 2, 11, 137| castello di Montevettolino in signoria per lo Comune di Firenze,
490 2, 11, 141| e sanza nullo ordine di signoria o reggimento, se non al
491 2, 11, 141| per avere danari e dare la signoria di Lucca, vedendo che per
492 2, 11, 142| Genova ebbe poi per danari la signoria della città di Lucca. ~ ~
493 2, 11, 142| venne in Lucca, e ebbe la signoria de la città libera e sanza
494 2, 11, 144| quale tenea per tirannia la signoria de la città di Viterbo,
495 2, 11, 144| in buono stato sotto la signoria de la Chiesa. E in questo
496 2, 11, 146| Bologna, dispiacendo loro la signoria del legato. E co·lloro tenea
497 2, 11, 146| lo legato levato di sua signoria di Faenza, e tenealo in
498 2, 11, 147| stette sotto la guardia e signoria de' Fiorentini con grande
499 2, 11, 148| Castruccio credettono torre la signoria di Lucca a messer Gherardino;
500 2, 11, 148| Lucca ch'amavano la sua signoria, s'afforzò e fece armare
1-500 | 501-697 |