Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signorevile 1
signorevole 1
signori 334
signoria 697
signorie 37
signorile 2
signum 1
Frequenza    [«  »]
741 feciono
713 dell'
706 quali
697 signoria
694 tra
682 anni
681 sanza
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

signoria

1-500 | 501-697

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
501 2, 11, 149| ebbono i Greci nullo podere o signoria. E eziandio i detti Turchi 502 2, 11, 150| Inghilterra e per torgli la signoria, per la qual cosa gli fece 503 2, 11, 150| innanzi il re abassò molto la signoria e lo stato de la reina sua 504 2, 11, 161| overo per invidia de la signoria. La quale congiura scoperta, 505 2, 11, 164| e altri quando prese la signoria, che per Castruccio e gli 506 2, 11, 167| povero di moneta e cupido di signoria, accettò e prese la detta 507 2, 11, 167| accettò e prese la detta signoria, e sanza altro consiglio; 508 2, 11, 167| rimase al re Giovanni la signoria. La quale venuta in Italia 509 2, 11, 170| messer Gherardino della signoria), e dargli danari, e disfaccendosi 510 2, 11, 170| gli ufici a la guardia e signoria de' Fiorentini, e faccendo 511 2, 11, 170| Giovanni, e diedongli la signoria di Lucca con certi patti, 512 2, 11, 170| cavalieri tedeschi, e prese la signoria della terra per lo re, e 513 2, 11, 170| suoi danari ne la detta signoria e guerra de' Lucchesi, e 514 2, 11, 172| al re Giovanni fu data la signoria di Parma, di Reggio, e di 515 2, 11, 172| patti, per non tornare a la signoria della Chiesa e de' suoi 516 2, 11, 172| passato in Italia, né presa la signoria di Lucca e delle sopradette 517 2, 11, 174| loro sì fatta tirannia e signoria, con ordine di tradimento, 518 2, 11, 177| Francia, volesse occupare la signoria di Lombardia e di Toscana; 519 2, 11, 178| cupidigia della tirannica signoria messer Malatesta il giovane 520 2, 11, 180| tornati in Lucca, per la mala signoria se ne partirono. Poi il 521 2, 11, 180| Reggio e Modana a la sua signoria, vi lasciò Carlo suo figliuolo 522 2, 11, 185| i Fiorentini presono la signoria di Pistoia. ~ ~Nel detto 523 2, 11, 185| sospetto e gelosia della signoria della terra, che parte de' 524 2, 11, 185| di ben vivere, voleano la signoria de' Fiorentini, e parte 525 2, 11, 185| potendo altro, diedono la signoria al Comune e popolo di Firenze 526 2, 11, 185| più erano contradi a la signoria de' Fiorentini, per volere 527 2, 11, 185| Firenze a dare la guardia e signoria della terra liberamente 528 2, 11, 186| si rubellarono dalla loro signoria, e cacciarono di Massa la 529 2, 11, 187| termine ch'egli l'avea in signoria da' Guelfi d'entro per III 530 2, 11, 187| MCCCXXXIII prolungarono la signoria di Genova al re Ruberto 531 2, 11, 187| per V anni, la qual pace e signoria per lo re poco tempo durò, 532 2, 11, 187| fuori i Guelfi, e tolsono la signoria del re, come innanzi per 533 2, 11, 191| vergogna, e rimase alla signoria del marchese.~ ~ 534 2, 11, 195| e che d'Italia volea la signoria per messere Carlotto suo 535 2, 11, 198| obbrigagione liberamente la signoria, e pregandolo da parte del 536 2, 11, 199| gli diedono liberamente la signoria de la terra, e entròvi dentro 537 2, 11, 200| tornare a l'ubidienza e a la signoria del Comune, traendogli di 538 2, 11, 202| Brescia male stare sotto la signoria del re Giovanni, per l'antica 539 2, 11, 208| non gli vollono dare la signoria di Ferrara, e incontanente 540 2, 11, 211| avendo i Pisani tolta la signoria di Massa in Maremma, come 541 2, 11, 214| de' marchesi, e montò la signoria e potenzia del legato in 542 2, 11, 216| molto abassò la potenzia e signoria del legato, e lo stato de· 543 2, 11, 224| di Firenze vi mettesse la signoria per tre anni a sua volontà, 544 2, 11, 224| quale al continuo vi mettea signoria di Firenze; di questa pace 545 2, 11, 225| parea loro male stare alla signoria de' Caorsini e di Linguadoco. 546 2, 11, 226| di Parma la guardialla signoria della città di Lucca, e 547 2, 11, 226| lasciando ParmalLucca alla signoria de' Rossi, e Reggio alla 548 2, 11, 226| de' Rossi, e Reggio alla signoria di quegli da Fogliano, e 549 2, 11, 226| Fogliano, e Modona alla signoria di que' di casa i Pigli, 550 2, 11, 227| dargli intendimento della signoria d'Italia e dello imperio 551 3, 12, 2 | lettori, diciamo che Idio ha signoria di mandare e premettere 552 3, 12, 15 | come a·llui apartenea la signoria di Lucca e ch'ellino scrivessono 553 3, 12, 15 | impresa di Lucca, però che·lla signoria non era sua di ragione, 554 3, 12, 24 | e che 'l termine de la signoria del re si prolungasse, e 555 3, 12, 39 | bargello e sopra ogni altra signoria, e faccendo iustizia di 556 3, 12, 40 | per la sua forza avere la signoria di tutta Toscana, come inanzi 557 3, 12, 42 | che·lli aveano promessa la signoria di Pisa, e elli dovea loro 558 3, 12, 44 | per lunga di dare loro la signoria de la città di Lucca, com' 559 3, 12, 48 | loro nemico, e datali la signoria d'Arezzo. Vedendo li Aretini 560 3, 12, 50 | loro grande eccellenza e signoria, se non a l'antico conquisto 561 3, 12, 58 | cittadini aveano data la signoria di Padova a meser Cane della 562 3, 12, 59 | vantaggi e di castella e della signoria della città d'Arezzo, che 563 3, 12, 60 | terra e rinunziagione della signoria di quella; e fiorini XIIIIm 564 3, 12, 60 | Aretini ch'erano inn Arezzo la signoria e guardia della città d' 565 3, 12, 60 | lasciando i Tarlati ogni signoria, e rimanendo semprici cittadini 566 3, 12, 60 | che disposti loro della signoria quasi tutto il popolo gli 567 3, 12, 61 | tutto erano gli ufici e signoria d'Arezzo di Fiorentini. 568 3, 12, 66 | e stato di raquistare la signoria della loro città di Parma; 569 3, 12, 68 | criata, dove stende sua signoria; ma·lle più significano 570 3, 12, 70 | città di Bologna venne alla signoria di meser Taddeo di Peppoli 571 3, 12, 70 | dapoi che uscirono dalla signoria della Chiesa e del legato, 572 3, 12, 70 | uccidere il capitano e torli la signoria; e di ciò era caporale Macerello 573 3, 12, 70 | infruenze di tanta mutazione di signoria alla città di Bologna. E 574 3, 12, 70 | nostri tempi per discordie e signoria tirannica di singulare cittadino, 575 3, 12, 73 | feciono capo, fu data la signoria di Brescia a meser Azzo 576 3, 12, 74 | per fortificamento della signoria presa per li Fiorentini 577 3, 12, 77 | ch'era in tanto stato e signoria, che signoreggiava Verona, 578 3, 12, 81 | di concordia diedono la signoria della terralloro distretto 579 3, 12, 83 | brieve tempo in tanto stato e signoria col favore della Comune 580 3, 12, 92 | cittadini che vanno di fuori in signoria valea l'anno fiorini IIImD 581 3, 12, 94 | grandi non ebbono lo stato e signoriagrande come prima, e 582 3, 12, 95 | inn-orrore e invidia della signoria e tirannia del Mastino, 583 3, 12, 101| meser Luchino rimase la signoria. E poi a XXI mesi apresso 584 3, 12, 102| tuttora ritenendo la sua signoria a parte ghibellina, e tenendo 585 3, 12, 118| questo, non bastando loro la signoria del podestà, e quella del 586 3, 12, 137| domandò a' Fiorentini la signoria di Lucca ed ebbela, promettendogli 587 3, 12, 137| consiglio la posessione e signoria della città di Lucca, come 588 3, 12, 140| mano avemmo la tenuta della signoria di Lucca fu Guiglielmo Canacci 589 3, 13, 1 | il duca d'Atene occupò la signoria di Firenze, e quello ne 590 3, 13, 1 | che si recasse al tutto la signoria libera della città in mano; 591 3, 13, 1 | cagioni dette, e vago di signoria, cominciò a seguire il malvagio 592 3, 13, 3 | tradì i priori e prese la signoria di Firenze. ~ ~Per le sopradette 593 3, 13, 3 | di Firenze gli darebbe la signoria della città e contado per 594 3, 13, 3 | grandi, dicendo: “Sia la signoria del duca a vita a vita, 595 3, 13, 3 | misono in sul palagio in signoria; e' priori furono messi 596 3, 13, 3 | levando loro ogni uficio e signoria; e levò l'arme a tutti i 597 3, 13, 3 | a Santa Croce per la sua signoria, e fece offerere più di 598 3, 13, 3 | grande libertà, e stato, e signoria. E noti chi questo leggerà 599 3, 13, 3 | libertà recati a tirannica signoria e servaggio. E però, per 600 3, 13, 3 | che poi apresso ch'ebbe la signoria di Firenze, a XXIIII 601 3, 13, 3 | XXIIII di settembre la signoria d'Arezzo, e quella di Pistoia, 602 3, 13, 3 | molto li crebbe lo stato e signoria, e ricolsessé tutti i 603 3, 13, 3 | novella ita di della sua signoria e groria. E quando ciò fu 604 3, 13, 3 | seppe ch'egli avea presa la signoria di Firenze sanza sua saputa 605 3, 13, 4 | quando seppe ch'avea presa la signoria di Firenze. ~ ~“Non senno, 606 3, 13, 8 | fortificare dentro il suo stato e signoria, sì fece di presente pace 607 3, 13, 8 | salaro e 'l nome, che altra signoria poco potea fare più che 608 3, 13, 8 | non amavano la vicinanza e signoria del duca; e forse in parte 609 3, 13, 8 | Firenze di poco. La qual nuova signoria molto spiacque a' cittadini, 610 3, 13, 8 | meser Mastino di torli la signoria. La qual cosa non fu vero, 611 3, 13, 8 | Fiorentini si rubellaro della sua signoria, e prendano assempro per 612 3, 13, 8 | ch'ebbe in Firenze la sua signoria. Ma di tanto volemo fare 613 3, 13, 8 | ll'ora che prese la signoria, per savi astrolaghi fu 614 3, 13, 8 | dissono d'accordo che·lla sua signoria non dovea compiere l'anno, 615 3, 13, 9 | contado, perch'erano alla signoria del duca; il borgo di Staggia 616 3, 13, 9 | ch'avieno rifiutata sua signoria e compagnia, e voleano vivere 617 3, 13, 16 | non dispiacesse nella sua signoria per li suoi inniqui e malvagi 618 3, 13, 16 | artefici dispiacea la sua signoria per lo non guadagnare, e 619 3, 13, 16 | s'ordinaro per torli la signorialla vita, chi per una 620 3, 13, 16 | che cercaron di torli la signoriacchi la vita, chi con 621 3, 13, 17 | rubellossi Volterra, e tornò alla signoria di meser Attaviano de' Belforti, 622 3, 13, 17 | Colle, e San Gimignano dalla signoria del duca, e disfeciono le 623 3, 13, 17 | Tale fu la rovina della signoria del duca in Firenze e d' 624 3, 13, 17 | per riformare lo stato e signoria della città. E congregati 625 3, 13, 17 | rinuziò con saramento ogni signoria e giuridizione e ragione 626 3, 13, 17 | Cotale fu la fine della signoria del duca d'Atene, ch'avea 627 3, 13, 19 | de' grandi il favore della signoria, e non essendo rifermi gli 628 3, 13, 19 | torrà la parte nostra della signoria, e·cci vorrà cacciare di 629 3, 13, 19 | Comune e popolo, e data la signoria al duca, e poi tradito e 630 3, 13, 19 | si rifermò la città alla signoria del popolo.~ ~ 631 3, 13, 21 | afforzarsi Oltrarno, ch'avieno la signoria di tutti i ponti, e di qua 632 3, 13, 22 | grande stato e baldanza e signoria, ispezialmente i mediani 633 3, 13, 23 | Riformata la città di Firenze a signoria del popolo, come detto avemo, 634 3, 13, 23 | consiglio riformata la città a signoria del popolo, per amore e 635 3, 13, 23 | difetto venne alla tirannica signoria del duca; e cacciato il 636 3, 13, 24 | il Comune d'Arezzo della signoria del Comune di Firenze, dando 637 3, 13, 24 | rivoltura del duca si perdé la signoria d'Arezzo, e di Pistoia, 638 3, 13, 25 | Lucca rimanesse libera alla signoria di Pisani, rimettendo in 639 3, 13, 32 | rivoluzione del duca e di sua signoria, e certi de' detti, rettori 640 3, 13, 34 | grande che fosse di fuori in signoria o al soldo d'alcuno signore, 641 3, 13, 35 | venti milia d'oro diedono la signoria della terra ad Obizo marchese 642 3, 13, 35 | riformata la terra della sua signoria, e lasciatola fornita di 643 3, 13, 36 | nella nostra città, e della signoria e cacciata del duca d'Atene 644 3, 13, 37 | alla terra, sì rinuziò la signoria dinanzi al parlamento del 645 3, 13, 37 | grandi non prendessono la signoria, di presente elessono dogio 646 3, 13, 37 | del popolo e missono in signoria uno Giovanni da Monterena, 647 3, 13, 37 | quale cominciò a reggere la signoria francamente per lo popolo, 648 3, 13, 41 | e della tralazione della signoria del re Manfredi al re Carlo, 649 3, 13, 41 | cose, e·lla mutazione della signoria del regno di Cicilia a Ruberto 650 3, 13, 43 | punito personalmente dalla signoria secolare inn-avere e in 651 3, 13, 43 | quistione, che da niuna signoria di Comune fosse udito né 652 3, 13, 43 | con buona riuscita la loro signoria, che me ne fa dubitare.~ ~ 653 3, 13, 47 | forze di Brabanzoni nella signoria della contea di Fiandra. 654 3, 13, 52 | colla reina, ch'avea la signoria del castello di Napoli e ' 655 3, 13, 54 | per sottomettere a sua signoria i Fresoni, che no·llo ubidivano. 656 3, 13, 55 | pecunialloro potenza e signoria, a perdere, e disolare di 657 3, 13, 58 | capitano né secutore né altra signoria non dovesse dar loro famiglia, 658 3, 13, 59 | ma voleano Giadralloro signoria con uno piccolo censo di 659 3, 13, 63 | altri, che non amavano la signoria di Francia, sicché si trovò 660 3, 13, 72 | usavano il loro maestrato e signoria, che non facieno gli antichi 661 3, 13, 81 | avere, rimanendosi sotto la signoria di Vinegia per lo modo s' 662 3, 13, 82 | Miniato e come si diedono alla signoria e guardia del Comune di 663 3, 13, 82 | vivere in pace, dierono la signoria e guardia della loro terra 664 3, 13, 88 | popolo per sé, di darli la signoria limitata e a certo termine; 665 3, 13, 88 | volendoli dare libera la signoria. Per la qual cosa tornati 666 3, 13, 89 | si disse ch'amava più la signoria del re d'Ungheria che degli 667 3, 13, 89 | mutazione di popolo e di nuova signoria.~ ~ 668 3, 13, 90 | messo in Campidoglio in signoria. E di presente che fu fatto 669 3, 13, 90 | fatto signore tolse ogni signoria e stato a' noboli di Roma 670 3, 13, 90 | potremo ritornare, se·lla sua signoria e stato arà podere con efetto, 671 3, 13, 92 | Atene per la sua malvagia signoria, come adietro facemmo menzione, 672 3, 13, 100| Genova, volendola recare a signoria del re. I quali di casa 673 3, 13, 100| anno i Genovesi ebbono la signoria di tutta l'isola di Corsica 674 3, 13, 102| siniscalco, che gli avea data la signoria, ma tutto il minacciava 675 3, 13, 102| che·ll'avieno rimesso in signoria, e non provedendosi della 676 3, 13, 102| fratello, quando prese la signoria. E andando i detti per la 677 3, 13, 102| all'altro torre lo stato e signoria, quanti micidi e altra distruzione 678 3, 13, 103| come il padre, amava più la signoria del re d'Ungheria che degli 679 3, 13, 105| tribuno fu cacciato della signoria. ~ ~Nel detto anno, all' 680 3, 13, 105| parenti, per abattere la signoria del tribuno, per cagione 681 3, 13, 105| legno. Tale fu la fine della signoria del tribuno di Roma. E nota, 682 3, 13, 105| felicità e di vettoria e signoria mondana tosto vegnono meno. 683 3, 13, 105| rima un savio:~ ~Nessuna signoria mondana dura,~E·lla vana 684 3, 13, 105| quando prese di quella la signoria, credendola per sua audacia 685 3, 13, 106| Alamagna in grande stato e signoria e ricco. E nota che chi 686 3, 13, 107| Apresso l'amonìo che contra la signoria di santa Chiesa, di cui 687 3, 13, 107| Regno, non dovesse usare signoriadominazione sanza l'asento 688 3, 13, 107| avolo, e che riavendo la signoria, come intendea d'avere coll' 689 3, 13, 110| facea per la Chiesa che·lla signoria del detto Carlo, colla potenza 690 3, 13, 110| fare e di volere disfare la signoria dello 'mperiossuo utile 691 3, 13, 111| entrò nel Regno, ed ebbe la signoria a queto e sanza contasto. ~ ~ 692 3, 13, 112| invidia e covidigia della signoria sua con superbia fu commesso 693 3, 13, 113| il re d'Ungheria la sua signoria in Napoli, e mandati i reali 694 3, 13, 113| paese di Puglia alla sua signoria, e per cessare la pistolenza 695 3, 13, 114| contasto, mai non avea la signoria. Ma a·ccui Iddio vuole male 696 3, 13, 117| Arezzo in grande stato e signoria. Ed ellino per loro superbia 697 3, 13, 117| Perugia, per diminuire la signoria del Comune di Firenze, per


1-500 | 501-697

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License