Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucano 8
lucardesi 3
lucardo 1
lucca 644
luccese 2
lucchese 3
lucchesi 164
Frequenza    [«  »]
681 sanza
670 guerra
647 figliuolo
644 lucca
644 questo
636 grandi
631 col
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

lucca

1-500 | 501-644

                                                        grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | Pisa, e per lo contado di Lucca e di Luni infino a la foce 2 1, 2, 6 | e poi per lo contado di Lucca e di Pisa, raccogliendo 3 1, 2, 8 | fia menzione, la città di Lucca, il vescovado dell'antica 4 1, 2, 12 | XII~ ~ ~Della città di Lucca. ~ ~La città di Lucca ebbe 5 1, 2, 12 | di Lucca. ~ ~La città di Lucca ebbe in prima nome Fridia, 6 1, 2, 12 | corrotto volgare si chiama Lucca. E truovasi che il detto 7 1, 2, 12 | beato Fridiano vegnendo da Lucca a Firenze in pellegrinaggio 8 1, 3, 3 | della città di Pisa, e di Lucca, e di Volterra, e di Luni, 9 1, 5, 1 | onorevolemente, e soggiornò assai in Lucca, e alquanto in Firenze; 10 1, 7, 39 | popolo messer Uberto da Lucca; e fu il primo capitano 11 1, 7, 62 | andarono sopra il contado di Lucca a oste al castello del ponte 12 1, 7, 62 | sopra Pisa da la parte di Lucca al soccorso del detto castello; 13 1, 7, 78 | Firenze di ciascuna casa, e di Lucca, e degli altri amici che 14 1, 7, 79 | di Firenze, e andarsene a Lucca. ~ ~Venuta in Firenze la 15 1, 7, 79 | uomo morto o preso; e di Lucca e del contado ve ne rimasono 16 1, 7, 79 | di Firenze, e andarsene a Lucca, giuovedì a XIII di settembre, 17 1, 7, 81 | ghibellina, se non fu la città di Lucca, la quale si tenne a parte 18 1, 7, 81 | feciono loro istanza in Lucca in borgo intorno a San Friano; 19 1, 7, 82 | di' Toscana andarono sopra Lucca, e ebbono Santa Maria a 20 1, 7, 82 | oste sopra il contado di Lucca del mese di settembre, e 21 1, 7, 83 | con quegli del Comune di Lucca; e per gli usciti guelfi 22 1, 7, 83 | vaio, la quale recata a Lucca, grande festa ne fu fatta 23 1, 7, 83 | mostravasi in San Friano di Lucca com'una santuaria. Ma non 24 1, 7, 84 | subitamente partiti da Lucca, una notte entrarono in 25 1, 7, 84 | partirono e tornarono in Lucca; e ciò fu del mese di...~ ~ 26 1, 7, 85 | Pisani feciono oste sopra Lucca, per la qual cosa i Lucchesi 27 1, 7, 85 | a pace, e cacciarono di Lucca gli usciti guelfi. ~ ~La 28 1, 7, 85 | altre terre di Toscana, di Lucca, e di riavere i loro pregioni 29 1, 7, 85 | stato, sanza cacciare di Lucca parte alcuna. E così fu 30 1, 7, 85 | che dovessono isgombrare Lucca e 'l contado infra i tre 31 1, 7, 85 | convenne loro uscire di Lucca e del contado colle loro 32 1, 7, 85 | che di presente furono in Lucca le masnade tedesche, e fatto 33 1, 7, 85 | Pellegrino, che sono tra Lucca e Modona, partoriro loro 34 1, 7, 85 | de' Guelfi di Firenze di Lucca fu cagione di loro ricchezza, 35 1, 7, 85 | E partiti i Guelfi di Lucca, non rimase cittàcastello 36 1, 8, 20 | Ghibellini, come fu la città di Lucca, e di Pistoia, e Volterra, 37 1, 8, 22 | MCCLXVII, lo re Carlo andò a Lucca, e poi in servigio de' Lucchesi 38 1, 8, 23 | a oste sopra la città di Lucca, la quale si tenea per la 39 1, 8, 23 | Curradino. E stette sopra Lucca dieci a oste; e aboccarsi 40 1, 8, 23 | Pontetetto a due miglia presso di Lucca, ma non combattero, ma ciascuno 41 1, 8, 23 | tornaro chi a Pisa e chi a Lucca.~ ~ 42 1, 8, 77 | signoria della città di Lucca; e alla detta oste vi furono 43 1, 8, 77 | quando l'oste tornò in Lucca, a' Fiorentini fu fatta 44 1, 8, 77 | detta villania dal popolo di Lucca.~ ~ 45 1, 8, 86 | E ciò fatto, se n'andò a Lucca, e alla piaggia di Mutrone 46 1, 8, 120| Guelfi di Toscana e IIIc di Lucca, e CL di Pistoia, e L di 47 1, 8, 122| persone, e tornarono in Lucca sani e salvi sanza nullo 48 1, 8, 131| soldo de' Fiorentini; e di Lucca v'ebbe CL cavalieri, e di 49 1, 8, 141| tornarono a Genova, e Lucchesi a Lucca sani e salvi, e' Fiorentini 50 2, 9, 46 | seguaci furono cacciati di Lucca. ~Nel detto anno, e in 51 2, 9, 46 | tempo, essendo la città di Lucca molto insollita per la mutazione 52 2, 9, 46 | casa degl'Interminelli di Lucca co·lloro seguaci Mordicastelli, 53 2, 9, 46 | Pisani, credendo fare così in Lucca come i Cancellieri bianchi 54 2, 9, 46 | la qual cosa la città di Lucca corse ad arme, e trovandosi 55 2, 9, 46 | parte nera e' Guelfi di Lucca più possenti, sì ne cacciarono 56 2, 9, 46 | possenti, sì ne cacciarono di Lucca combattendo gl'Interminelli 57 2, 9, 49 | avendo fatta la via da Lucca ad Anagna sanza entrare 58 2, 9, 52 | Firenze e degl'Interminelli di Lucca, e parte di loro detti usciti 59 2, 9, 52 | Comune di Firenze e quello di Lucca di concordia feciono oste 60 2, 9, 52 | cavalieri e VIm pedoni, e di Lucca più di VIc cavalieri e bene 61 2, 9, 52 | arrenderono pregioni al Comune di Lucca a VI di settembre del 62 2, 9, 52 | legati pregioni a la città di Lucca, e gli altri terrazzani 63 2, 9, 68 | città da parte del Comune di Lucca, a molti Fiorentini ne parve 64 2, 9, 68 | nel volto al banditore di Lucca quando bandiva, onde poi 65 2, 9, 82 | Lucchesi a la loro tornata in Lucca. Nel detto anno dell'asedio 66 2, 10, 15 | queto Bologna, Firenze, Lucca, e Siena, e poi Roma, e ' 67 2, 10, 22 | fece infino a la città di Lucca. Di no·llo potéo più 68 2, 10, 22 | mperadore. Lasciollo in Lucca nella sagrestia di San Friano, 69 2, 10, 27 | buona gente di Firenze e di Lucca a guardare il passo di Porta 70 2, 10, 39 | Comune di Firenze. E di Lucca v'andarono CCC cavalieri 71 2, 10, 50 | contastare, si tornarono in Lucca. E Serrezzano, che 'l teneano 72 2, 10, 51 | maliscalco facea guerreggiare Lucca e Samminiato, ma poco n' 73 2, 10, 58 | usciti per isforzata pace in Lucca. ~ ~Nel detto anno MCCCXIII, 74 2, 10, 58 | spesa, sovente cavalcando a Lucca, popolo e cavalieri, a la 75 2, 10, 58 | guadagnate, e rimisono in Lucca quegli della casa degl'Interminegli 76 2, 10, 60 | Pisani presono la città di Lucca, e rubarono il tesoro della 77 2, 10, 60 | i Ghibellini rimessi in Lucca, Uguiccione molto tegnendo 78 2, 10, 60 | beni loro, e' Guelfi di Lucca che gli s'aveano apropiati 79 2, 10, 60 | tradimento fu ordinato in Lucca cogl'Interminelli, che v' 80 2, 10, 60 | Marca, e gli altri Guelfi di Lucca male in accordo e peggio 81 2, 10, 60 | potendo resistere, uscirono di Lucca e vennonne a Fucecchio, 82 2, 10, 60 | Valdarno, e la città di Lucca per gli Pisani e' Tedeschi 83 2, 10, 60 | lasciato in San Friano di Lucca, per lo detto Uguiccione 84 2, 10, 60 | rientrasse com'ebbe la città di Lucca d'avere e di persone.~ ~ 85 2, 10, 61 | novelle della perdita di Lucca, furono molto crucciosi 86 2, 10, 61 | prima fornirono d'avere Lucca. I Fiorentini, essendo perduta 87 2, 10, 61 | Fiorentini, essendo perduta Lucca, presono poi le castella 88 2, 10, 61 | Serravalle, in su la perdita di Lucca, per nigrigenza e avarizia 89 2, 10, 61 | rivoluzione della città di Lucca. I Fiorentini mandarono 90 2, 10, 68 | Tedeschi presa la città di Lucca, come adietro è fatta menzione, 91 2, 10, 70 | Come Uguiccione signore di Lucca e di Pisa fece porre l'assedio 92 2, 10, 70 | signore al tutto di Pisa e di Lucca, trionfando per tutta Toscana, 93 2, 10, 70 | Fiorentini dopo la perdita di Lucca, e quello guernito di buona 94 2, 10, 71 | suo isforzo di Pisa e di Lucca, e del vescovo d'Arezzo, 95 2, 10, 71 | migliaia del contado di Lucca per sodduzione de' Fiorentini 96 2, 10, 71 | Fiorentini venieno verso Lucca, e già aveano rotta la scorta 97 2, 10, 73 | e poi con Castruccio di Lucca, grande guerra feciono al 98 2, 10, 73 | masnade de' Tedeschi di Lucca. A la fine per patti e per 99 2, 10, 75 | la signoria di Pisa e di Lucca, volendo come tiranno al 100 2, 10, 78 | della signoria di Pisa e di Lucca, e come Castruccio di prima 101 2, 10, 78 | prima ebbe la signoria di Lucca. ~ ~Nel detto anno MCCCXVI, 102 2, 10, 78 | X d'aprile, essendo in Lucca per signore il figliuolo 103 2, 10, 78 | d'Uguiccione, preso fu in Lucca dal figliuolo d'Uguiccione 104 2, 10, 78 | suo padre, e egli venne a Lucca con parte di sua cavalleria 105 2, 10, 78 | Uguiccione trovandosi in Lucca, quasi la terra scommossa 106 2, 10, 78 | grido fu fatto signore di Lucca per uno anno, coll'aiuto 107 2, 10, 78 | cagione, e cacciollo di Lucca e del contado; e tali sono 108 2, 10, 82 | avendo la guerra di Pisa e di Lucca, non erano in sicuro stato, 109 2, 10, 86 | Verona. Castruccio signore di Lucca e nimico d'Uguiccione fece 110 2, 10, 95 | con Castruccio signore di Lucca, e ancora co' Pisani al 111 2, 10, 106| Come Castruccio signore di Lucca ruppe pace a' Fiorentini, 112 2, 10, 106| Interminelli signore di Lucca a parte ghibellina e a·llega 113 2, 10, 106| avuta la terra, tornòe a Lucca con grande trionfo, e quegli 114 2, 10, 106| Monte per sospetto menò a Lucca, e in pregione languendo 115 2, 10, 109| conlega co·llui, e Pisa, e Lucca, e Arezzo in Toscana, sì 116 2, 10, 111| con Castruccio signore di Lucca, il quale Castruccio con 117 2, 10, 115| MCCCXX Castruccio signore di Lucca con suo isforzo e coll'aiuto 118 2, 10, 115| mandaro in sul contado di Lucca ne le contrade di Valdinievole 119 2, 10, 115| temendo che la città di Lucca per tradimento non gli si 120 2, 10, 115| si rubellasse, tornò in Lucca con tutta la sua oste. Sentendo 121 2, 10, 122| con Castruccio signore di Lucca e cogli usciti di Genova, 122 2, 10, 127| guerreggiare Castruccio signore di Lucca, sì feciono lega con Ispinetta 123 2, 10, 127| guerra assai a la città di Lucca, però che' Fiorentini da 124 2, 10, 127| erano in sul contado di Lucca, e posto assedio al castello 125 2, 10, 127| Vc, sì che si trovòe in Lucca con più di XVIc di cavalieri, 126 2, 10, 127| Fiorentini, e tornossi in Lucca con grande onore. I Fiorentini 127 2, 10, 129| Milano al padre, e a Pisa e a Lucca, i quali gli mandarono VIc 128 2, 10, 146| da Castruccio signore di Lucca, il quale tenea il castello 129 2, 10, 151| da Castruccio signore di Lucca: dissesi che ciò avea fatto 130 2, 10, 154| fece uno grande castello in Lucca. ~ ~Nel detto anno, del 131 2, 10, 154| MCCCXXII Castruccio signore di Lucca spaventato per la morte 132 2, 10, 154| temendo che 'l popolo di Lucca nol corressono a furore, 133 2, 10, 163| i Pisani e 'l signore di Lucca, e ancora gli Aretini, stettono 134 2, 10, 186| spezialmente in Pisa e in Lucca e Pistoia, grandissima fame 135 2, 10, 193| marzo, Castruccio signore di Lucca fece oste sopra il castello 136 2, 10, 196| e l'uno di loro venne a Lucca e a Pisa, e gli altri andarono 137 2, 10, 208| sopra Castruccio signore di Lucca, e' Genovesi d'entro per 138 2, 10, 208| Lunigiana sopra quello di Lucca, e con trattato d'avere 139 2, 10, 208| VII di giugno se n'andò a Lucca, il quale da Castruccio 140 2, 10, 209| Samminiato e tornossi a Lucca con grande onore, XXIII 141 2, 10, 214| MCCCXXIII Castruccio signore di Lucca prese audacia e baldanza 142 2, 10, 214| andare a oste in su quello di Lucca, e' nobili quasi tutti non 143 2, 10, 214| entrare in sul contado di Lucca. E sì era cresciuta l'oste 144 2, 10, 214| accordo, ch'a l'assedio di Lucca e più innanzi poteano con 145 2, 10, 214| ritratto a la guardia di Lucca con grande paura, e poca 146 2, 10, 220| Marti, Castruccio signore di Lucca a richiesta de' Pisani mandò 147 2, 10, 230| ordinato Castruccio signore di Lucca con messer Betto Malepa 148 2, 10, 230| Firenze, che dimoravano in Lucca e in Pisa; e guadagnarne 149 2, 10, 233| dicembre, Castruccio signore di Lucca subitamente con suo isforzo 150 2, 10, 233| suo isforzo si partì da Lucca, e la notte vegnente venne 151 2, 10, 233| e già n'avea scritto a Lucca, quegli di Fucecchio feciono 152 2, 10, 247| cagione Castruccio signore di Lucca a richesta dell'abate da 153 2, 10, 252| di Castruccio signore di Lucca a Castello Franco in quantità 154 2, 10, 252| la qual cosa i soldati di Lucca si misono in rotta, e rimasonne 155 2, 10, 256| a Prato e a Pistoia e a Lucca, si ha braccia MLXX, e V 156 2, 10, 261| con Castruccio signore di Lucca, dandogli l'anno IIIm fiorini 157 2, 10, 269| agosto, Castruccio signore di Lucca venne con suo isforzo di 158 2, 10, 285| febbraio, Castruccio signore di Lucca cavalcò la montagna di Pistoia, 159 2, 10, 289| marzo, Castruccio signore di Lucca mandò suoi assessini in 160 2, 10, 292| aprile, Castruccio signore di Lucca, sentendo che' Fiorentini 161 2, 10, 294| Come Castruccio signore di Lucca ebbe la città di Pistoia. ~ ~ 162 2, 10, 294| Pistoia Castruccio signore di Lucca con tutta sua gente, e corse 163 2, 10, 300| contra Castruccio signore di Lucca: diedono loro insegne d' 164 2, 10, 301| Fucecchio cogli usciti di Lucca, ch'erano da CL a cavallo 165 2, 10, 301| e mandò per soccorso a Lucca e a Pisa e a tutti i suoi 166 2, 10, 302| pedoni; e gli usciti di Lucca erano più di C cavalieri; 167 2, 10, 303| impossibile di passare in verso Lucca per le fortezze e ripari 168 2, 10, 303| fermarono s'andasse infino a Lucca anzi che l'oste tornasse 169 2, 10, 304| non potesse a valicare a Lucca. Ma dottandosi ancora che 170 2, 10, 304| detta gente per venire a Lucca, e messer Passerino signore 171 2, 10, 306| domenica medesima venne in Lucca per sollecitare Azzo che 172 2, 10, 306| tutte le belle donne di Lucca co la moglie insieme il 173 2, 10, 306| non si volea partire di Lucca, onde Castruccio con grande 174 2, 10, 306| Altopascio, e andarne pregioni a Lucca, ch'erano più di Vc; ed 175 2, 10, 317| e le spoglie del campo a Lucca, non tornò a Lucca in persona, 176 2, 10, 317| campo a Lucca, non tornò a Lucca in persona, ma posto l'assedio 177 2, 10, 317| dilungare la tornata sua in Lucca, perché non v'avea da sodisfare 178 2, 10, 319| Visconti di Milano, ch'era a Lucca con sua gente, fue pagato 179 2, 10, 319| quali danari il Comune di Lucca improntarono a usura dagli 180 2, 10, 319| se n'andò con sua gente a Lucca e poi a Modana in Lombardia. 181 2, 10, 323| Come Castruccio tornò in Lucca con grande trionfo per la 182 2, 10, 323| di novembre si tornò in Lucca per fare la festa di Sammartino 183 2, 10, 328| e fratelli in pregione a Lucca: sì feciono uno dicreto 184 2, 10, 328| cittadino ch'avesse pregione a Lucca potesse essere castellano 185 2, 10, 333| figliuoli e frategli pregioni in Lucca, i quali erano possenti 186 2, 10, 352| ad oste sopra quello di Lucca, com'era fatta l'ordine; 187 2, 11, 1 | avendo cavalcato verso Lucca, avea vinta la guerra a· 188 2, 11, 5 | contra Castruccio signore di Lucca in quello anno, sì ordinarono 189 2, 11, 6 | tornare in Pistoia o andarne a Lucca, come sollecito e valoroso 190 2, 11, 6 | rubellassono, e tornò in Lucca con gran trionfo, e fece 191 2, 11, 13 | gennaio, Castruccio signore di Lucca essendo nimico di quelli 192 2, 11, 26 | ordinò per torre la città di Lucca a Castruccio, e fu discoperto. ~ ~ 193 2, 11, 26 | casa de' Quartigiani di Lucca ch'eglino co·lloro seguaci 194 2, 11, 26 | rubellerebbono la città di Lucca a Castruccio, per soperchi 195 2, 11, 26 | segretamente; e levato il romore in Lucca e presa alcuna porta, la 196 2, 11, 26 | cenno doveano cavalcare a Lucca, e prendere la terra. E 197 2, 11, 26 | fece serrare le porte di Lucca, e corse la terra con sue 198 2, 11, 26 | gli cacciò de la città di Lucca e del contado. E questo 199 2, 11, 26 | dare la città e signoria di Lucca a Castruccio, e tradendo 200 2, 11, 26 | seguaci buoni cittadini di Lucca e del contado, non s'ardì 201 2, 11, 30 | andare in sul contado di Lucca, e acciò che gli convenisse 202 2, 11, 30 | Castruccio: e gli usciti di Lucca e di loro parte assai, e 203 2, 11, 31 | fedire, o nel contado di Lucca, o in quello di Pistoia; 204 2, 11, 31 | passare e andare in verso Lucca per forza, se non che·lla 205 2, 11, 34 | Pietrasanta nel contado di Lucca, e s'arestò, e non volle 206 2, 11, 34 | e non volle entrare in Lucca, se prima non avesse la 207 2, 11, 34 | con anche gente venne da Lucca, e puosono oste a la città 208 2, 11, 35 | lato de la città di verso Lucca con sua oste, e poi si stese 209 2, 11, 35 | grandissimo del contado di Lucca e di Pisa medesimo, e di 210 2, 11, 36 | avea cacciato di Pisa e di Lucca Uguiccione da Faggiuola 211 2, 11, 36 | tutti i grandi Ghibellini di Lucca che gli avevano data la 212 2, 11, 38 | fece Castruccio duca di Lucca e d'altre terre. ~ ~Nel 213 2, 11, 38 | Pisa n'andò a la città di Lucca con Castruccio insieme, 214 2, 11, 38 | di Firenze. E tornaro in Lucca per la festa di san Martino, 215 2, 11, 38 | la città e distretto di Lucca, e del vescovado di Luni, 216 2, 11, 38 | che si riposa in Pisa e in Lucca, e rauna danari per fornire 217 2, 11, 47 | Castruccio, detto duca di Lucca, per guidardone del suo 218 2, 11, 49 | attendere Castruccio duca di Lucca, il quale mal volentieri 219 2, 11, 49 | lasciare isguernita la città di Lucca e di Pistoia. A la file 220 2, 11, 49 | giunselo a Viterbo, e lasciò in Lucca e in Pistoia e in Pisa da 221 2, 11, 55 | ebbono da Castruccio duca di Lucca, e da la parte ghibellina 222 2, 11, 55 | a Castruccio signore di Lucca, il quale, com'era per lo 223 2, 11, 56 | Castruccio detto duca di Lucca. E prima con grandissima 224 2, 11, 56 | luogotenente Castruccio duca di Lucca, e lasciollo in Campidoglio; 225 2, 11, 60 | città di Pisa e di quella di Lucca, che nonn avessono mutazione. 226 2, 11, 60 | Montemurlo, e tornossi in Lucca sanza contasto niuno da' 227 2, 11, 65 | galee, Castruccio signore di Lucca per animo di parte, che· 228 2, 11, 79 | Castruccio del ducato di Lucca e di Luni, e Piero Saccone 229 2, 11, 83 | piè assai del contado di Lucca corse la città di Pisa due 230 2, 11, 86 | Guisciana per andare verso Lucca, e parte ne passarono, il 231 2, 11, 86 | facessono in su quello di Lucca o di Pisa, non si mosse 232 2, 11, 87 | Castruccio signore di Pisa e di Lucca e di Pistoia, e messer Galeasso 233 2, 11, 87 | Ghibellini, e tornò a la città di Lucca con grande trionfo e gloria 234 2, 11, 87 | della città di Pisa, e di Lucca, e di Pistoia, e di Lunigiana, 235 2, 11, 87 | primo figliuolo duca di Lucca; e che sì tosto come fosse 236 2, 11, 87 | sua cavalleria la città di Lucca e quella di Pisa, e ruppono 237 2, 11, 87 | riparo. E ciò fatto, tornò in Lucca e feciono il lamento, vestendosi 238 2, 11, 87 | Pisa, e simile di quello di Lucca e di Pistoia e di Luni. 239 2, 11, 87 | soppellissi a grande onore in Lucca al luogo de' frati minori 240 2, 11, 87 | anni ch'egli signoreggiò Lucca: assai fu crudele in fare 241 2, 11, 87 | voi avrete la signoria di Lucca per mano d'uno ch'avrà l' 242 2, 11, 101| come Castruccio signore di Lucca era morto, e che' figliuoli 243 2, 11, 101| partirono di Pisa e tornarono a Lucca, e il Bavero riformò la 244 2, 11, 105| Come il Bavero andò a Lucca, e dispuose de la signoria 245 2, 11, 105| non lasciavano entrare in Lucca. Per la qual cosa la moglie 246 2, 11, 105| Lucchesi, il Bavero andò a Lucca a V d'ottobre, e fugli 247 2, 11, 105| chiamato Porcaro. E impuose a Lucca e al contado CLm di fiorini 248 2, 11, 105| quali imposte in Pisa e in Lucca n'ebbe grandi ramarichii 249 2, 11, 105| Bavero avea lasciato in Lucca, s'imparentò co' figliuoli 250 2, 11, 105| lloro insieme la signoria di Lucca e del contado; per la qual 251 2, 11, 105| del Porcaro de' fatti di Lucca e de' Tedeschi de la bassa 252 2, 11, 105| menzione, il Bavero tornò a Lucca a VIII di novembre, e 253 2, 11, 106| e rubellare la città di Lucca e tenerlasi per loro; e 254 2, 11, 106| messaggi battendo, mandò a Lucca che non fossono ricettati 255 2, 11, 106| albergando ne' borghi di Lucca, gli rubarono d'ogni sustanzia, 256 2, 11, 106| mutazioni ne la città di Lucca, come innanzi faremo per 257 2, 11, 116| Per la qual cosa saputo in Lucca, il Bavero si tenne male 258 2, 11, 116| dissimulazioni vivea in Lucca e in Pisa il detto antipapa 259 2, 11, 123| Come il Bavero andò a Lucca e fece correre la terra, 260 2, 11, 123| partì di Pisa e andonne a Lucca per certa disensione cominciata 261 2, 11, 123| disensione cominciata in Lucca tra quegli della casa de' 262 2, 11, 123| mezzo, e fece suo vicaro in Lucca Francesco Castracane degl' 263 2, 11, 127| suoi seguaci di Pisa e di Lucca e dell'altra Toscana di 264 2, 11, 127| cavalieri tedeschi, e in Lucca Francesco Castracane Interminelli 265 2, 11, 128| dal Cerruglio vennono a Lucca e furono signori de la terra. ~ ~ 266 2, 11, 128| castello de l'Agosta di Lucca, si feciono loro capitano 267 2, 11, 128| Valdinievole e vennono a Lucca; e com'era ordinato, fu 268 2, 11, 128| entrati nel castello di Lucca, vollono correre la terra. 269 2, 11, 128| insieme, ch'era signore di Lucca per lo Bavero, s'arenderono, 270 2, 11, 128| E in questa mutazione di Lucca il detto messer Marco e' 271 2, 11, 128| offerendosi di dare la signoria di Lucca e 'l castello libero a' 272 2, 11, 128| Firenze d'avere la signoria di Lucca, per invidia cittadina rimase, 273 2, 11, 129| Per la detta mutazione di Lucca i Ghibellini caporali che 274 2, 11, 132| mutazioni de la città di Lucca, sì ordinarono col conte 275 2, 11, 132| venire in Pisa da la città di Lucca messer Marco Visconti con 276 2, 11, 133| Marco non volle tornare a Lucca, però ch'era in gaggio per 277 2, 11, 133| potere avere la città di Lucca. Fugli data licenzia del 278 2, 11, 133| che teneano il castello di Lucca di dare al Comune di Firenze 279 2, 11, 133| il trattato di fare torre Lucca a messer Marco e a' cavalieri 280 2, 11, 134| veggendo il male stato di Lucca, e come i Pistolesi s'erano 281 2, 11, 135| trattarono di comperare Lucca, e come la gente de' Fiorentini 282 2, 11, 135| del Cerruglio che teneano Lucca, per tema ch'a' Fiorentini 283 2, 11, 135| forza e 'l podere avendo Lucca, e tornarla a parte guelfa, 284 2, 11, 135| il detto trattato d'avere Lucca per LXm fiorini d'oro. E 285 2, 11, 135| mutazioni ch'avennono poi in Lucca. Per la qual cosa sentendolo 286 2, 11, 135| meglio fornire la guerra di Lucca, e compiési la detta pace 287 2, 11, 135| cercarono con quegli di Lucca di tradire Pisa; ma fu scoperto 288 2, 11, 141| come i Tedeschi ch'erano in Lucca vollono venderla per danari 289 2, 11, 141| tempi, essendo la città di Lucca in grande variazione e in 290 2, 11, 141| danari e dare la signoria di Lucca, vedendo che per loro no· 291 2, 11, 141| le gabelle e l'entrate di Lucca con certo ordine e patti. 292 2, 11, 141| lloro i mercatanti usciti di Lucca, e metteanvi Xm fiorini 293 2, 11, 141| hanno comperata la città di Lucca. Ma al nostro parere, e 294 2, 11, 141| pecunia hanno comperata Lucca, e gli suoi cittadini e 295 2, 11, 141| che per ogniuno danaio che Lucca si comperava, C o più, ma 296 2, 11, 142| signoria della città di Lucca. ~ ~Essendo rotto il detto 297 2, 11, 142| trattato da' Tedeschi di Lucca a' Fiorentini, però che' 298 2, 11, 142| li diedono la città di Lucca e feciolne signore, il quale 299 2, 11, 142| del detto anno venne in Lucca, e ebbe la signoria de la 300 2, 11, 142| castello di Collodi presso di Lucca a l'entrante d'ottobre, 301 2, 11, 142| cavalleria sua e popolo di Lucca vennono a l'assedio del 302 2, 11, 142| Gherardino e al Comune di Lucca, a XX del detto mese 303 2, 11, 145| mandò il vicario suo da Lucca, con più di MM cavalieri 304 2, 11, 147| guerreggiare il contado di Lucca. E poi più tempo appresso 305 2, 11, 148| vollono torre la città di Lucca a messer Gherardino Spinoli. ~ ~ 306 2, 11, 148| credettono torre la signoria di Lucca a messer Gherardino; e con 307 2, 11, 148| piè corsono la città di Lucca gridando: “Vivano i duchini!”, 308 2, 11, 148| conforto de' buoni uomini di Lucca ch'amavano la sua signoria, 309 2, 11, 148| Agosta, e corse la città di Lucca infino a sera gridando: “ 310 2, 11, 148| loro seguaci uscirono di Lucca e andarsenelloro castella, 311 2, 11, 148| fece venire da Saona in Lucca per sicurtà di lui. E per 312 2, 11, 148| E per le dette novità di Lucca i Fiorentini crebbono gente 313 2, 11, 152| Gherardino Spinola signore di Lucca cavalcò con suo isforzo 314 2, 11, 152| Malispina venne di Lombardia in Lucca con gente d'arme; per la 315 2, 11, 152| Gherardino Spinola signore di Lucca con sue masnade a cavallo 316 2, 11, 152| due degli Obizzi usciti di Lucca e L fanti, che co·lloro 317 2, 11, 152| tagliate in verso la parte di Lucca, e volto in quelle il fiume 318 2, 11, 152| la Borra; e tornarsi in Lucca con poco onore. E poi a 319 2, 11, 156| Gherardino Spinola signore di Lucca di CCCCL cavalieri tedeschi, 320 2, 11, 156| conastabole e mandati a Lucca, e alcuno giustiziato. I 321 2, 11, 156| Alamanno degli Obizzi uscito di Lucca, con certi cavalieri di 322 2, 11, 156| Vivinaia; e poi si tornò in Lucca con poco onore e con grande 323 2, 11, 157| messer Gherardino signore di Lucca e de' Lucchesi, e esaltazione 324 2, 11, 157| Firenze furono cacciati di Lucca per la forza del re Manfredi 325 2, 11, 157| in corpo del contado di Lucca, per potere fare guerra 326 2, 11, 157| per potere fare guerra a Lucca si diliberò di lasciarlo 327 2, 11, 158| ascendente de la città di Lucca, ch'eglino doveano avere 328 2, 11, 158| Fiorentini feciono a la città di Lucca, e altre mutazioni e aversità 329 2, 11, 164| certe novitadi ch'ebbe in Lucca, e come per tradimento riebbono 330 2, 11, 164| Gherardino Spinoli signore di Lucca rimessi in Lucca per accordo 331 2, 11, 164| signore di Lucca rimessi in Lucca per accordo quegli de la 332 2, 11, 164| venutavi la cavalleria di Lucca a due apresso, combatterono 333 2, 11, 164| ordinarono di fare oste a Lucca per lo modo che seguirà 334 2, 11, 165| e assedio a la città di Lucca. ~ ~Come i Fiorentini ebbono 335 2, 11, 165| a oste sopra la città di Lucca, sentendola molto affiebolita; 336 2, 11, 165| Alamanno degli Obizzi uscito di Lucca con consiglio di VI cavalieri 337 2, 11, 165| cominciamento de l'oste, e in Lucca non avea che Vc cavalieri, 338 2, 11, 165| tenere presso a la porta di Lucca quanto potea trarre uno 339 2, 11, 165| mandarono bando che chi di Lucca volesse uscire a correre, 340 2, 11, 165| VI migliaia d'intorno a Lucca, sotto cagione di dare esemplo 341 2, 11, 165| capitano e gli altri usciti di Lucca n'aricchirono per le dette 342 2, 11, 165| ricomperare i contadini di Lucca, e per lo detto modo corruppono 343 2, 11, 165| alquanto del detto assedio di Lucca, che vi dimorò più mesi, 344 2, 11, 166| i Fiorentini la città di Lucca, il castello di Fucecchio, 345 2, 11, 166| stato di parte guelfa in Lucca, di loro libera volontà 346 2, 11, 170| l'oste de' Fiorentini da Lucca, e come i Lucchesi si diedono 347 2, 11, 170| dell'assedio de la città di Lucca per gli Fiorentini, come 348 2, 11, 170| e a cavallo, e quegli di Lucca scemando isbigottirono molto. 349 2, 11, 170| stremità quegli che reggeano Lucca, per loro feciono cercare 350 2, 11, 170| rimanendo i Ghibellini in Lucca co' Guelfi insieme, e raccomunando 351 2, 11, 170| l'entrate del Comune di Lucca al Comune di Firenze per 352 2, 11, 170| la spesa della guardia di Lucca, e i·rimanente scontare 353 2, 11, 170| co' caporali cittadini di Lucca, per volerne l'onore e il 354 2, 11, 170| andaronne chiusamente in Lucca a parlargli certi di loro; 355 2, 11, 170| sospetto i cittadini di Lucca con messer Gherardino. E 356 2, 11, 170| la fiebolezza di que' di Lucca, l'oste de' Fiorentini stava 357 2, 11, 170| diedongli la signoria di Lucca con certi patti, ed egli 358 2, 11, 170| partire da l'assedio di Lucca, sì come di sua terra, e 359 2, 11, 170| com'era la detta oste sopra Lucca a petizione della Chiesa 360 2, 11, 170| cavalieri per soccorrere Lucca; e ciò sentendo i Fiorentini, 361 2, 11, 170| e ito lui nell'oste da Lucca, parendogli folle la stanza 362 2, 11, 170| C cavalieri, e entrò in Lucca, e per lo maliscalco del 363 2, 11, 170| re Giovanni che venia a Lucca, gli parve il migliore di 364 2, 11, 170| poi fu così prospera, e Lucca così affinita. E però non 365 2, 11, 170| di Lombardia, e entrò in Lucca con VIIIc cavalieri tedeschi, 366 2, 11, 170| Fiorentini di dare loro Lucca; e mostrata gli fu innanzi 367 2, 11, 171| gente del re Giovanni in Lucca i Fiorentini abandonarono 368 2, 11, 171| del re Giovanni ch'era in Lucca con M cavalieri e MM pedoni 369 2, 11, 172| né presa la signoria di Lucca e delle sopradette terre 370 2, 11, 177| e per la sua impresa di Lucca e di Brescia, presono grande 371 2, 11, 180| rimettere gli usciti guelfi in Lucca, alquanti ve ne tornarono 372 2, 11, 180| Guelfi ch'erano tornati in Lucca, per la mala signoria se 373 2, 11, 180| detto re Giovanni, riformata Lucca e Parma e Reggio e Modana 374 2, 11, 181| Filippi di Pistoia vicario in Lucca del re Giovanni fece porre 375 2, 11, 181| Barga. Ma le masnade di Lucca di notte vennono a Buggiano, 376 2, 11, 186| cavalieri tedeschi avuti da Lucca, e con tutto loro isforzo, 377 2, 11, 190| guerra da noi a que' di Lucca, onde morì messere Filippo 378 2, 11, 190| LXX cavalieri di que' di Lucca, la nostra gente di Valdinievole, 379 2, 11, 190| detto mese, partendosi di Lucca CC cavalieri e M pedoni 380 2, 11, 190| il marzo vegnente que' di Lucca ch'erano in Buggiano misono 381 2, 11, 197| Lerici, e ancora con gente di Lucca, i quali furono in quantità 382 2, 11, 202| a' Fiorentini la città di Lucca. E nota, lettore, nuova 383 2, 11, 203| ma nimico era di que' di Lucca, e feciongli grandi vantaggi 384 2, 11, 203| aveano vinta la guerra di Lucca, però che sono sì sopra 385 2, 11, 203| però che sono sì sopra a Lucca, che ogni gli poteano 386 2, 11, 203| tutta la forza rimasa in Lucca, e fatto venire cavalieri 387 2, 11, 203| quell'altre fortezze di sopra Lucca, e cavalcarono in Carfagnana 388 2, 11, 210| terre di Lombardia e di Lucca, ch'aparteneano alla Chiesa; 389 2, 11, 211| mandarono per soccorso a Lucca e a Parma, e soldarono quanta 390 2, 11, 212| del re Giovanni venne a Lucca, e come il detto re Giovanni 391 2, 11, 212| Giovanni venne di Parma a Lucca, e da' Lucchesi gli fu fatto 392 2, 11, 212| signore, ma poco vi dimorò in Lucca: ma innanzi ch'egli si partisse 393 2, 11, 212| gente avea nella città di Lucca. E per soccorrere il castello 394 2, 11, 214| a le frontiere da noi a Lucca.~ ~ 395 2, 11, 218| Giovanni venne alla città di Lucca, e fecevi fare a' Lucchesi 396 2, 11, 218| XIII d'agosto si partì di Lucca egli e 'l figliuolo, e andonne 397 2, 11, 226| Castruccio vollono torre Lucca al re Giovanni e come egli 398 2, 11, 226| partì d'Italia, e lasciò Lucca a' Rossi di Parma. ~ ~Nel 399 2, 11, 226| trattati di vendere la città di Lucca, e co' Fiorentini e co' 400 2, 11, 226| Carfagnana, e co·lloro seguaci di Lucca e di fuori ordinarono di 401 2, 11, 226| e rubellare la città di Lucca al re Giovanni. E a XXV 402 2, 11, 226| anno la notte entrarono in Lucca con grande séguito di gente 403 2, 11, 226| re Giovanni ch'erano in Lucca. Sentendo il re Giovanni 404 2, 11, 226| quando il vidono, e giunto in Lucca, la sua gente corsono la 405 2, 11, 226| seguaci si partirono di Lucca e andarne in Carfagnana; 406 2, 11, 226| giorni apresso dimorò in Lucca; ma innanzi si partisse 407 2, 11, 226| signoria della città di Lucca, e impegnolla loro per XXXVm 408 3, 12, 5 | marchesi Modona, e' Fiorentini Lucca. Per la qual cosa que' da 409 3, 12, 5 | VIII di gennaio, quelli di Lucca corsono sopra Ficecchio 410 3, 12, 8 | cavalcò sopra 'l contado di Lucca, e guastò Buggiano e Pescia 411 3, 12, 8 | intendimento d'andare infino a Lucca; e dovevavisi fermare l' 412 3, 12, 8 | mandare a la detta oste di Lucca inn-aiuto de' Fiorentini 413 3, 12, 8 | l'assedio di Parma e di Lucca tornò in vano, e la nostra 414 3, 12, 13 | Giovanni, con l'aiuto di Lucca e di Reggio e di Modana, 415 3, 12, 14 | volte infino a le porti di Lucca, ardendo e guastando e levando 416 3, 12, 14 | Lombardia, e la cavalleria di Lucca era a Parma, sì che·lla 417 3, 12, 14 | Parma, sì che·lla città di Lucca era isfornita di genti d' 418 3, 12, 15 | simulatamente donò la città di Lucca al re di Francia. ~ ~Nel 419 3, 12, 15 | ragioni ch'elli avea in Lucca e nel contado; e il detto 420 3, 12, 15 | apartenea la signoria di Lucca e ch'ellino scrivessono 421 3, 12, 15 | Comune che a la città di Lucca né al contado non si facesse 422 3, 12, 15 | ambasciadori de la detta impresa di Lucca molto si dolfe al re di 423 3, 12, 15 | lasciasse la detta impresa di Lucca, però che·lla signoria non 424 3, 12, 27 | nostra gente e quella di Lucca. ~ ~Nel detto anno, a 425 3, 12, 27 | CC cavalieri di quelli di Lucca e assalirono i nostri, che· 426 3, 12, 29 | lega, e sopra la città di Lucca e al servigio di Perugini, 427 3, 12, 30 | Milano di darli Parma e Lucca; per la qual cosa messer 428 3, 12, 30 | I Fiorentini temendo di Lucca, che non venisse a le mani 429 3, 12, 30 | a·lloro di rendere loro Lucca, antipuosono con ogni opera 430 3, 12, 30 | quale tenea la città di Lucca per lo re Giovanni, di farliele 431 3, 12, 30 | detto re. E questi patti di Lucca, dicea messer Mastino, facea 432 3, 12, 30 | Fiorentini atare acquistare Lucca Vc cavalieri e tutte queste 433 3, 12, 30 | ebbono la possessione di Lucca. Essendo renduta la città 434 3, 12, 31 | convenenze de la città di Lucca, onde poi tra 'l Comune 435 3, 12, 32 | Pietrasanta del contado di Lucca per Niccolaio de' Pogginghi, 436 3, 12, 32 | Francia, al tempo che venne in Lucca col re Giovanni, per Xm 437 3, 12, 32 | apresso certi usciti di Lucca, in quantità di CC pedoni, 438 3, 12, 32 | Rosso con le masinade di Lucca a cavallo e a piede, e quello 439 3, 12, 32 | arendero, e fuoro menati a Lucca presi; de' quali caporali 440 3, 12, 32 | la Scala, che tenea già Lucca, per XIm fiorini d'oro, 441 3, 12, 32 | pigliare il detto Niccolao in Lucca, e opponendoli trattava 442 3, 12, 39 | Comune, dandone la città di Lucca libera. E per la detta cagione 443 3, 12, 40 | della Scala ebbe la città di Lucca. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXV, 444 3, 12, 40 | messer Mastino de' fatti di Lucca, sempre con parole e promesse 445 3, 12, 40 | messer Mastino la segnoria di Lucca. E così ebbe messere Mastino 446 3, 12, 40 | segnoria de la città di Lucca e del contado per mano d' 447 3, 12, 40 | detto anno de la città di Lucca, e andossene a Pontriemoli, 448 3, 12, 40 | per lo modo detto; e in Lucca rimase poi vicario per meser 449 3, 12, 40 | Firenze la città e contado di Lucca com'erano i patti de la 450 3, 12, 40 | consiglio che per la città di Lucca e per la sua forza avere 451 3, 12, 42 | sue forze de' cavalieri da Lucca. La quale cospirazione partorì 452 3, 12, 42 | aspettando il loro soccorso da Lucca da messer Piero Rosso, il 453 3, 12, 42 | che il loro soccorso da Lucca fosse giunto a Pisa, elli 454 3, 12, 42 | loro, i quali se n'andaro a Lucca; e aforzaro i Pisani di 455 3, 12, 42 | e tagliarono le vie di Lucca, e fecionvi bertesche e 456 3, 12, 44 | Fiorentini de la città di Lucca. ~ ~Nel detto anno, per 457 3, 12, 44 | signoria de la città di Lucca, com'era l'ordine e 'l patto 458 3, 12, 44 | dimandando la posessione di Lucca e che fossero attenuti i 459 3, 12, 44 | di Parma, dimandando di Lucca grossa quantità di moneta, 460 3, 12, 44 | sua pace de la presa di Lucca. I detti ambasciadori scrivendolo 461 3, 12, 44 | modo non si potea avere Lucca, non lasciassono per numero 462 3, 12, 44 | MCCCXXVIIII potero avere Lucca da' soldati del Cerruglio 463 3, 12, 44 | speranza che tenendo per sé Lucca avrebbe di leggere la città 464 3, 12, 44 | dicendo: “Noi non vogliamo di Lucca danari, che n'avemo assai; 465 3, 12, 44 | Fiorentini, se vogliono Lucca, con le loro forze ci aiutino 466 3, 12, 44 | che innanzi si lasciasse Lucca, che si fosse contro a' 467 3, 12, 44 | sue masnade ch'erano in Lucca, sanza richesta o isfidamento 468 3, 12, 45 | di Parma, di Modona, e di Lucca; e aveano di rendita l'anno 469 3, 12, 49 | di Verona per lo fatto di Lucca, e considerando che per 470 3, 12, 49 | guerra, se non da la parte di Lucca, sanza aiuto o compagnia 471 3, 12, 50 | viva guerra a la città di Lucca; e s'ella s'avesse, facciano 472 3, 12, 51 | messer Mastino ch'erano in Lucca cavalcaro in sul contado 473 3, 12, 51 | messer Mastino ch'erano in Lucca, in quantità di IIIIc cavalieri 474 3, 12, 51 | rubello di Firenze, e uscì di Lucca e guadò Arno e guastò il 475 3, 12, 51 | fare grossa cavalcata a Lucca per vendetta di quella, 476 3, 12, 52 | nostro Comune dell'opera di Lucca, come adietro avemo detto, 477 3, 12, 52 | città di Parma e quella di Lucca, il detto mesere Mastino 478 3, 12, 52 | mentre tenne la città di Lucca; ma maggiormente ricordandosi 479 3, 12, 52 | cavalcò sopra la città di Lucca per guastare le vigne e 480 3, 12, 52 | sei miglia, e poi valicò Lucca e puosesi al ponte a San 481 3, 12, 52 | giorno infino alle porte di Lucca. Le masnade di Lucca in 482 3, 12, 52 | di Lucca. Le masnade di Lucca in quantità di DC cavalieri 483 3, 12, 52 | guerra tutti uscirono di Lucca, e ridussonsi in sul Cerruglio 484 3, 12, 56 | stretto d'assedio da quelli di Lucca e marchesi Malespini colla 485 3, 12, 56 | novembre, e cavalcarono sopra Lucca per soccorrere Pontriemoli 486 3, 12, 59 | guerreggiare la città di Lucca e quella d'Arezzo, essendo 487 3, 12, 62 | Firenze fece sopra la città di Lucca, come faremo menzione nel 488 3, 12, 63 | Fiorentini feciono oste sopra Lucca. ~ ~A XVI di maggio del 489 3, 12, 63 | Fiorentini volieno fare oste a Lucca, venne per meser Mastino 490 3, 12, 63 | Mastino per suo vicaro in Lucca con CCC cavalieri alla guardia 491 3, 12, 63 | avendo ordinata oste sopra Lucca, e·lla lega di Lombardia 492 3, 12, 63 | vollono andare in su quello di Lucca, istettono alla guardia 493 3, 12, 63 | Valdinievole, e andarono infino a Lucca e di dal Serchio sanza 494 3, 12, 64 | propia oste sopra la città di Lucca, come detto avemo, mesere 495 3, 12, 67 | era tornata l'oste da Lucca, s'aprese il fuoco Oltrarno 496 3, 12, 74 | ostecavalcata sopra Lucca, però ch'al continovo i 497 3, 12, 76 | Come certa gente di Lucca furono sconfitti da' marchesi 498 3, 12, 76 | a cavallo della città di Lucca e popolo a piè assai nella 499 3, 12, 76 | che pochi ne tornarono in Lucca. Lasceremo alquanto delle 500 3, 12, 77 | Trevigi, Vincenza, Parma, Lucca, e·lla città di Feltro,


1-500 | 501-644

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License