1-500 | 501-630
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 8 | delli abitanti è oggi da·lloro chiamata Sicilia e da noi
2 1, 1, 9 | d'Italia, sì vennero tra·lloro in questa concordia, che
3 1, 1, 13 | nipote, e Pollidamas co·lloro compagnia, armarono XX navi,
4 1, 1, 15 | per discordie e guerre tra·lloro. Lasceremo ora di ciò, e
5 1, 1, 21 | pedoti di mare non aveano co·lloro che gli guidasse, anzi navicavano
6 1, 1, 21 | detto luogo fu soppellito a·lloro maniera con grande solennità.
7 1, 1, 22 | come gente straniera e da·lloro costumi salvaggia, e per
8 1, 1, 26 | disposta a mal fare, e co·lloro isforzo cominciaro a prendere
9 1, 1, 26 | avendo mogli né femmine co·lloro, faccendo pensatamente una
10 1, 1, 32 | incontanente il seguiro co·lloro oste per lo piano, sicché
11 1, 1, 32 | guerra fieri e crudeli intra·lloro e con altrui, essendo stratti
12 1, 1, 33 | s'acampò; e' Fiesolani co·lloro oste si misero dall'altra
13 1, 1, 35 | mercato di tutte cose co·lloro ville e terre vicine. Il
14 1, 1, 37 | per fame, e sì perché a·lloro furono tolti i condotti
15 1, 2, 1 | abitassono; e accolsono co·lloro quelli Fiesolani che vi
16 1, 2, 3 | ebbono insegna, e come da·lloro l'ebbe la città di Firenze,
17 1, 2, 5 | senato di Roma l'avanzavano a·lloro podere, quasi come un'altra
18 1, 2, 9 | quali si puosono di contro a·lloro in su l'altro corno per
19 1, 2, 22 | e Costante, i quali tra·lloro ebbono guerra e dissensione,
20 1, 3, 1 | promettendo e mostrando a·lloro grande amore, e di dare
21 1, 3, 4 | fine s'acconciò con pace co·lloro, ma volle per istadico Teodorico
22 1, 3, 7 | del sole venissero, e co·lloro capelli avolti al mento.
23 1, 3, 8 | e disperati, seguendo co·lloro ogni peccato, e vivendo
24 1, 3, 8 | ogni peccato, e vivendo co·lloro a comune di ruberie e d'
25 1, 3, 8 | traendo in parte quello ch'a·lloro piacque del vecchio Testamento
26 1, 3, 8 | sopranome calif. Bene ebbe tra·lloro al cominciamento, per la '
27 1, 3, 8 | questa cagione nacque tra·lloro errore, onde si partirono.
28 1, 3, 8 | Africa ne feciono un altro i·lloro paese; e tra·lloro fu errore
29 1, 3, 8 | altro i·lloro paese; e tra·lloro fu errore con diverse maniere
30 1, 3, 14 | Normandi, e fece parentado co·lloro, e fecegli diventare Cristiani,
31 1, 3, 14 | Chiesa di Roma che furo a·lloro tempi; e però torneremo
32 1, 3, 18 | il Calvo, e combatté co·lloro, e fu sconfitto in Alzurro;
33 1, 3, 20 | novitadi e persecuzioni ch'a·lloro tempi ebbono gli Romani
34 1, 4, 1 | ella si rifacesse, e che a·lloro piacesse di dare forza di
35 1, 4, 1 | e afforzarla; e dietro a·lloro gli seguì molta gente; e
36 1, 4, 1 | s'ardiro a combattere co·lloro, ma tegnendosi a la fortezza
37 1, 4, 1 | loro città di Fiesole e a·lloro castella d'intorno, davano
38 1, 4, 4 | contro a' Saracini, e co·lloro ebbono battaglia al fiume
39 1, 4, 5 | crescere né sopramontare a·lloro. Ma come piacque a·dDio,
40 1, 5, 1 | Cicilia; essendovi arrivato co·lloro, essendo conosciuto, tutti
41 1, 5, 4 | grande guerra fu poi tra·lloro, che 'l detto re Riccardo
42 1, 5, 6 | lasciarono il guerreggiare tra·lloro; e di triegua in triegua
43 1, 5, 7 | parti, e in divisioni tra·lloro, che nonn-è da maravigliare:
44 1, 5, 9 | guastare il paese, e co·lloro combattéo, e con grande
45 1, 5, 15 | contra l'altro, e' Romani tra·lloro, e rubarono la Chiesa, e
46 1, 5, 21 | detto luogo; e richiesta da·lloro che tornasse al padre che·
47 1, 5, 23 | assalito il suo campo da·lloro, se ne levò a modo di sconfitta,
48 1, 5, 35 | che passasse in Francia a·lloro dare la croce, e così fece;
49 1, 5, 37 | Fiorentini v'andarono ad oste co·lloro soldati, e per troppa sicurtade
50 1, 5, 37 | conte Guido vecchio e da·lloro amistà Aretini e altri,
51 1, 6, 6 | castella che confinano co·lloro in Chianti, che ciascuno
52 1, 6, 7 | s'accostaro, e recarlo a·lloro lega, e colle forze de'
53 1, 6, 9 | cittadini di Firenze co·lloro seguaci nobili e popolari
54 1, 6, 9 | signoria che nonn-era a·lloro volere. E fu sì diversa
55 1, 6, 19 | de' Romani; e partiti tra·lloro, feciono due lezioni. L'
56 1, 6, 29 | imperciò che lungo tempo fu tra·lloro. Lasceremo de' Tartari,
57 1, 6, 32 | de' consoli, ritegnendo a·lloro l'aministragione d'ogn'altra
58 1, 6, 38 | quella ingiuria. E stando tra·lloro a consiglio in che modo
59 1, 6, 38 | tratto a·ffine; e ebbevi co·lloro uno de' conti da Gangalandi.
60 1, 7, 2 | quella onta non facessono a·lloro, e il Comune di Firenze
61 1, 7, 17 | detto maliscalco combatté co·lloro, e molti n'uccise, e rubò
62 1, 7, 17 | di me”. L'accordo fu tra·lloro in questo modo, che 'l soldano
63 1, 7, 17 | pellegrini, imperciò che a·lloro parve falsa pace, e a danno
64 1, 7, 19 | mandò a' Genovesi che co·lloro navilio, alle spese della
65 1, 7, 28 | chi di loro con navi e, co·lloro cavagli, e chi con otri
66 1, 7, 33 | di palagi e torri, e co·lloro teneano Caponsacchi, Lisei,
67 1, 7, 33 | ridussono per lo contado a·lloro poderi e di loro amici.
68 1, 7, 33 | sì riformaro la cittade a·lloro guisa, e feciono disfare
69 1, 7, 38 | che' Guelfi ch'erano co·lloro amistade in Montevarchi
70 1, 7, 39 | s'ardivano di tornare a·lloro case, acciò che dagli Uberti
71 1, 7, 39 | e qui armati durando, co·lloro forza feciono XXXVI caporali
72 1, 7, 43 | che favorassono più ch'a·lloro non piacea i Guelfi, e per
73 1, 7, 45 | cavalieri tedeschi, faccendo co·lloro taglia e compagnia in Toscana
74 1, 7, 47 | della casa degli Ubaldini co·lloro amistadi di Ghibellini e
75 1, 7, 48 | ricominciò la guerra da·lloro a' Fiorentini. E loro venuti,
76 1, 7, 53 | rispondere. Domandò se tra·lloro era alcuno di Florenza;
77 1, 7, 54 | castello, imperciò ch'era a·lloro lega e accomandagione; e
78 1, 7, 55 | comandamenta, e fue pace tra·lloro. ~ ~Nell'anno seguente MCCLIIII,
79 1, 7, 55 | Fiorentini, e fue fatta pace tra·lloro e' Sanesi, e al tutto quetaro
80 1, 7, 57 | Volterrani, combattendo co·lloro e cacciando insieme, sanza
81 1, 7, 57 | malificio, se non che a·lloro guisa riformaro la signoria,
82 1, 7, 58 | riformata la città di Volterra a·lloro volontà, sanza tornare in
83 1, 7, 61 | ch'egli ebbono la terra a·lloro comandamento, e rimisonvi
84 1, 7, 62 | ruppono la pace ch'era tra·lloro e' Fiorentini e' Lucchesi,
85 1, 7, 62 | teneano i Pisani, fosse a·lloro comandamento, o fatto o
86 1, 7, 65 | della casa degli Uberti co·lloro séguito de' Ghibellini,
87 1, 7, 65 | famiglia della podestà da·lloro furono duramente fediti
88 1, 7, 66 | Fiorentini, i quali erano a·lloro lega, furono molto crucciosi,
89 1, 7, 69 | di buona fe' e leali tra·lloro e al loro Comune; e colla
90 1, 7, 71 | Buem per certe terre infra·lloro confini, il re d'Ungaria
91 1, 7, 71 | fermòe con matrimonio tra·lloro.~ ~
92 1, 7, 74 | potenzia) sì ordinarono tra·lloro di mandare loro ambasciadori
93 1, 7, 74 | facciamo che di grazia mandi co·lloro la sua insegna, che venuti
94 1, 7, 76 | ebbono dal re Manfredi i·lloro aiuto il conte Giordano
95 1, 7, 77 | conte Guido Guerra ch'era co·lloro, non sappiendo il falso
96 1, 7, 78 | de' Fiorentini, parendo a·lloro avere poca gente a comparazione
97 1, 7, 78 | nsegna, e così traditi da·lloro, e da' Tedeschi sì forte
98 1, 7, 84 | Ghibellini tornati tutti a·lloro terre, per alcuno trattato
99 1, 7, 85 | e Serrezzano s'arrendé a·lloro. I Lucchesi veggendosi così
100 1, 7, 86 | battaglia cittadinesca tra·lloro, com'è usanza delle terre
101 1, 7, 86 | usciti, si elessono tra·lloro XII de' più valorosi, e
102 1, 7, 87 | predicata la croce contro a·lloro. ~ ~Per la sconfitta de'
103 1, 7, 87 | rinchiusi, e feciono tra·lloro dicreto segreto che 'l primo
104 1, 7, 87 | sì predicò croce contro a·lloro, onde molta gente fedeli
105 1, 7, 88 | ricevuti, che, quando a·lloro paresse, avea pensato di
106 1, 8, 3 | Lucchesi, il quale era a·lloro molto caro e bisognevole;
107 1, 8, 6 | Carlo, ma per dispregio, a·lloro ragazzi che menavano i cavagli
108 1, 8, 6 | Gianni suo fratello, e co·lloro bandiera, i quali furono
109 1, 8, 6 | badalucco, e cacciandogli, co·lloro insieme si misono dentro
110 1, 8, 8 | prenderanno cuore e ardire, e a·lloro potea al tutto fallire la
111 1, 8, 8 | fedeli al loro signore e a·lloro parte, e nemico de' Ghibellini.~ ~
112 1, 8, 10 | poi grande scandalo tra·lloro, come innanzi faremo menzione.
113 1, 8, 12 | a modo di sconfitta, co·lloro danno e vergogna tornato
114 1, 8, 13 | non si rubellasse contro a·lloro per una cotale mezzanità,
115 1, 8, 14 | furono i Lamberti, che co·lloro masnadieri armati uscirono
116 1, 8, 14 | e Cerchio ch'andassono a·lloro, acciò che pregassono il
117 1, 8, 14 | nimici non era contro a·lloro; che perché il popolo fosse
118 1, 8, 14 | sarebbono aquetati, e tornati a·lloro case, e disarmati. Ma quando
119 1, 8, 15 | venuti in Prato, ebbono tra·lloro di molti ripitii; ma dopo
120 1, 8, 15 | Ghibellini, e feciono fare tra·lloro più matrimonii e parentadi.
121 1, 8, 16 | grandi e popolani, e co·lloro ancora le capitudini dell'
122 1, 8, 17 | vi tornarono, avendo tra·lloro questioni per gli beni de'
123 1, 8, 18 | intendea più alle guerre tra·lloro per le maladette parti,
124 1, 8, 19 | caporali, si rinchiusono co·lloro masnade nel castello di
125 1, 8, 23 | la forza de' Genovesi co·lloro navilio di XXV galee passò
126 1, 8, 27 | francamente si misono a fedire tra·lloro; e messer Alardo co' suoi
127 1, 8, 29 | formare inquisizione contro a·lloro, come a traditori della
128 1, 8, 35 | Fegghine rubelli di Firenze, co·lloro compagnia partendosi da
129 1, 8, 37 | detto stuolo sani e salvi co·lloro navilio, e arrivarono al
130 1, 8, 37 | erano venuti gli Arabi a·lloro soccorso, e fossono troppi
131 1, 8, 39 | Cicilia, e lo re Carlo co·lloro ne vennero per lo regno
132 1, 8, 42 | o non vero che fosse, a·lloro fu detto che 'l maliscalco
133 1, 8, 45 | taglia di Toscana; e co·lloro insieme del mese d'ottobre
134 1, 8, 48 | quale popolo abandonato da·lloro cavalleria, si tennero amassati
135 1, 8, 50 | delle cose che furono a·lloro tempo in Firenze e per l'
136 1, 8, 51 | quello i Pisani stavano co·lloro oste alla difensione. E
137 1, 8, 56 | cominciarono a riottare tra·lloro, onde nacquero in Firenze
138 1, 8, 56 | papa Ghirigoro nono tra·lloro e' Guelfi di Firenze. Per
139 1, 8, 58 | seguaci, e voleano papa a·lloro volontà, e tutti gli altri
140 1, 8, 61 | franchigia e fraternità co·lloro, sì·ssi mossono i Missinesi
141 1, 8, 62 | amici e l'aiuto ch'ebbe da·lloro. ~ ~Nel detto tempo lo re
142 1, 8, 65 | istettono in contesa tra·lloro d'arrendersi o di difendersi
143 1, 8, 84 | quasi dominavano il mare co·lloro legni e mercatantie; e oltremare
144 1, 8, 84 | tempo dinanzi avuta gara co·lloro vicini Genovesi per la signoria
145 1, 8, 86 | Catalani erano ancora co·lloro salvatichi, come nuovo signore
146 1, 8, 89 | della casa de' Rossi co·lloro vicinanze, una compagnia
147 1, 8, 90 | Corso, e combattendo co·lloro, dopo la fiera battaglia
148 1, 8, 91 | Genovesi si scontrarono co·lloro sopra... con XXXV galee,
149 1, 8, 92 | perch'eglino combattessono co·lloro, e vincessongli nel loro
150 1, 8, 93 | mandarono una loro galea co·lloro ambasciadori a Ruggieri
151 1, 8, 115| feciono i Chiusini lega co·lloro contro a' Sanesi e Montepulciano.~ ~
152 1, 8, 120| Aretini, e impuosono tra·lloro VIIIc cavallate con ricchi
153 1, 8, 120| tornò l'oste in Firenze co·lloro amistà bene aventurosamente,
154 1, 8, 120| Valdichiane, salvo che co·lloro andò il conte Allessandro
155 1, 8, 124| Laterino: gli Aretini co·lloro amistà di Marchigiani, e
156 1, 8, 124| l'Arno, o dessono campo a·lloro di passare in su il loro
157 1, 8, 131| Bologna loro ambasciadori co·lloro compagnia, e di Samminiato,
158 1, 8, 131| capitani di guerra ch'avea tra·lloro, che v'era il fiore de'
159 1, 8, 131| de' pedoni rinchiusono tra·lloro i nemici, combattendo aspramente
160 1, 8, 132| consequenti, e feciono tra·lloro imporre arme, e pavesi,
161 1, 8, 133| questa tenza sì nacque tra·lloro gaggio di battaglia, e ciascheduno
162 1, 8, 137| nonn-uscì persona d'arme a·lloro contrario.~ ~
163 1, 8, 140| Come i Fiorentini co·lloro amistà feciono la terza
164 1, 8, 145| sicurtà della triegua co·lloro mercatantie e vittuaglie;
165 1, 8, 149| vita, fu con sua gente a·lloro servigio, e capitano; e
166 1, 8, 154| giugno, i Fiorentini co·lloro amistà, che furono XXVc
167 2, 9, 1 | sì erano i cittadini tra·lloro invidiosi e insuperbiti,
168 2, 9, 1 | di Firenze non furono tra·lloro in tante brighe e discordie,
169 2, 9, 5 | co' cardinali, e già da·lloro la promessa, la quale poi
170 2, 9, 12 | insieme de' grandi nimistà tra·lloro, spezialmente tra gli Adimari
171 2, 9, 12 | a cavalli coverti, e co·lloro séguito di contadini e d'
172 2, 9, 12 | modo d'abattere il popolo a·lloro podere; e' caporali del
173 2, 9, 14 | scoprisse per invidia tra·lloro, e per la signoria della
174 2, 9, 14 | Genova, cominciarono tra·lloro battaglia cittadinesca,
175 2, 9, 16 | ov'erano i Bolognesi co·lloro forza, combattendo co·lloro
176 2, 9, 16 | lloro forza, combattendo co·lloro gli sconfisse con grande
177 2, 9, 21 | il detto papa contro a·lloro fece processo in questo
178 2, 9, 21 | prendesse la croce contro a·lloro, e fece fare oste sopra
179 2, 9, 34 | scesono del detto monte, e co·lloro vantaggio presono la battaglia,
180 2, 9, 35 | singulari guerre e quistioni tra·lloro, ch'al bene comune della
181 2, 9, 36 | presi lo stile e forma da·lloro, tutto sì come piccolo discepolo
182 2, 9, 37 | non asseguendo cosa che a·lloro fosse promessa, sanza nulla
183 2, 9, 38 | legnaggi di Toscana. Nacque tra·lloro per la soperchia grassezza,
184 2, 9, 38 | avere pace e concordia co·lloro mandarono quegli ch'avea
185 2, 9, 38 | prendessono l'amenda e vendetta a·lloro volontà; i quali del lato
186 2, 9, 38 | più micidi ne nacquero tra·lloro, e tutta la città di Pistoia
187 2, 9, 38 | e nera, dimenticata tra·lloro parte guelfa e ghibellina;
188 2, 9, 38 | parentadi ch'aveano tra·lloro. Ma come l'una pecora malata
189 2, 9, 39 | il superbio isdegno tra·lloro, e maggiormente si raccese
190 2, 9, 39 | della parte bianca, e co·lloro tennero della casa degli
191 2, 9, 39 | possente casa di popolo. E co·lloro s'accostarono molte case
192 2, 9, 39 | Giovanni Giacotti Malispini co·lloro seguaci più di XXX a cavallo;
193 2, 9, 41 | de' Cerchi volendo fare a·lloro esemplo, dicendo messer
194 2, 9, 41 | quella pregione, mangiando co·lloro, fece venire uno presente
195 2, 9, 43 | del tutto guidatori) co·lloro procaccio e studio, e di
196 2, 9, 46 | Interminelli di Lucca co·lloro seguaci Mordicastelli, e
197 2, 9, 49 | suoi nemici, vegnendo a·lloro messer Schiatta de' Cancellieri,
198 2, 9, 49 | la signoria e tornarsi a·lloro case. E con tutto questo
199 2, 9, 49 | ordinando matrimoni tra·lloro; e volendo raccomunare gli
200 2, 9, 49 | pecunia; onde lettere e co·lloro suggelli furono fatte, overo
201 2, 9, 51 | per quistioni da·llui a·lloro si combatterono insieme,
202 2, 9, 51 | e quegli signoraggi tra·lloro si partirono; e disabitarono
203 2, 9, 51 | donne e figliuole che a·lloro piacquero ritennero e le
204 2, 9, 52 | accordaro di ritrarsi adietro co·lloro oste, e di porsi all'assedio
205 2, 9, 52 | meglio il detto castello a·lloro ubbidienza, recandogli a
206 2, 9, 55 | rimasi in Bruggia feciono tra·lloro giura e cospirazione di
207 2, 9, 56 | difendeano francamente, e co·lloro ingegni e difici disfeciono
208 2, 9, 56 | nostro paese ch'erano co·lloro moneta in Francia ne rimasono
209 2, 9, 56 | faceano a' loro signori e a·lloro, e a quello che verrebbono
210 2, 9, 56 | partiranno del campo a rotta da·lloro schiere, e come voi vedrete
211 2, 9, 56 | schiera de' Fiamminghi; a·lloro avenne tutto per contrario,
212 2, 9, 56 | erano con piccola forza a·lloro comparazione, e temendo
213 2, 9, 58 | venire, né i cavalieri co·lloro cavalli apena uscire del
214 2, 9, 60 | obbedienza, e poi stendersi co·lloro forza a la città di Firenze.
215 2, 9, 61 | vennero sopra Milano, e co·lloro messer Alberto Scotti di
216 2, 9, 61 | Messer Maffeo uscì contro a·lloro, ma per la quistione ch'
217 2, 9, 62 | nacque grande discordia tra·lloro, e seguìne molto male, come
218 2, 9, 63 | faccendo venire le genti a·lloro di sagreto, faccendo intendente
219 2, 9, 64 | legge e decretali, e egli co·lloro insieme, ch'era grande maestro
220 2, 9, 68 | febbraio, i Fiorentini tra·lloro furono in grande discordia,
221 2, 9, 68 | e già preso isdegno co·lloro, o per superbia, o per invidia,
222 2, 9, 68 | non feciono più bandire da·lloro parte, ma adoperarono sì,
223 2, 9, 69 | pacificare i Fiorentini tra·lloro, e simile co' loro usciti
224 2, 9, 69 | possenti Guelfi e Neri parea a·lloro guisa che 'l cardinale sostenesse
225 2, 9, 69 | battaglia cittadina tra·lloro, e di quegli ch'aveano tenuto
226 2, 9, 70 | mettesse buona pace tra·lloro, per lo calen di maggio
227 2, 9, 71 | riparo niuno, però ch'a·lloro crescea forza di città e
228 2, 9, 71 | Ghibellini s'acostavano a·lloro; e venieno in loro soccorso
229 2, 9, 72 | perché a' Guelfi ch'erano tra·lloro non piacea la 'mpresa: vegnendo
230 2, 9, 72 | Ghibellini e Bianchi usciti a·lloro aiuto; la quale fu per loro
231 2, 9, 76 | MCCCIII i Fiamminghi co·lloro oste grandissima corsono
232 2, 9, 77 | isbigottirono molto. I Genovesi co·lloro navilio mescolandosi tra '
233 2, 9, 77 | di Baiona in Guascogna co·lloro navi, le quali chiamano
234 2, 9, 78 | altri loro amici vennero co·lloro oste a Lilla e a le frontiere
235 2, 9, 78 | I signori di Fiandra co·lloro oste scesono di Monsimpevero
236 2, 9, 78 | agirandogli d'intorno co·lloro schiere ordinate, sonando
237 2, 9, 78 | gli altri baroni che co·lloro schiere de' cavalieri fuggieno,
238 2, 9, 79 | insieme di mai non tornare a·lloro casa, ch'egli avrebbono
239 2, 9, 80 | uomini al papato, cui a·lloro piacesse, e l'altro collegio
240 2, 9, 80 | l'uno di que' tre, cui a·lloro piacesse, e quegli fosse
241 2, 9, 80 | prendesse, d'avere papa a·lloro senno e loro amico; infra
242 2, 9, 80 | convenenze e commessione da·lloro a l'altra parte del collegio,
243 2, 9, 80 | rimettigli in istato, e fai co·lloro insieme certi miei amici
244 2, 9, 80 | altro collegio che quando a·lloro piacesse, si congregassono
245 2, 9, 82 | bella gente, e avea tra·lloro di valenti e rinomati uomini
246 2, 9, 83 | cercando e uccidendo co·lloro bargello, diputato per lo
247 2, 9, 85 | aspramente procedette contro a·lloro per iscomunica e interdetto
248 2, 9, 86 | non che gli Ubaldini tra·lloro vennero in discordia, e
249 2, 9, 86 | Fiorentini cavalcarono co·lloro oste oltre l'alpe, e guastarono
250 2, 9, 89 | gente gli asalisse, e co·lloro oste n'andarono francamente
251 2, 9, 92 | Tempieri, opponendo contro a·lloro molti articoli di resia:
252 2, 9, 92 | uomini, opponendo contro a·lloro certi articoli di resia,
253 2, 9, 92 | contra natura ch'usavano tra·lloro; e che alla loro professione
254 2, 9, 93 | Romagna raunati insieme co·lloro amistà sconfissono li Guelfi;
255 2, 9, 93 | Parmigiani uscendo contro a·lloro furono sconfitti, e 'l detto
256 2, 9, 96 | altri che regnavano tra·lloro erano partiti in setta;
257 2, 9, 96 | trattati degli onori e ofici a·lloro guisa, parendogli essere
258 2, 9, 96 | capitano, e esecutore, co·lloro famiglie e co' gonfaloni
259 2, 9, 96 | per nimistade avuta tra·lloro. Messer Corso tutto solo
260 2, 9, 98 | signoreggiare la terra a·lloro senno, sì s'accordaro insieme
261 2, 9, 98 | non ebbono discordia tra·lloro.~ ~
262 2, 9, 101| in grande discordia tra·lloro di fare la lezione, lo re
263 2, 9, 105| Toscana di fare compagnia co·lloro a guerreggiare i Pisani,
264 2, 9, 107| aprile, i Tarlati d'Arezzo co·lloro parte ghibellina tornarono
265 2, 9, 114| lega e compagnia vennero co·lloro isforzo di gente a cavallo
266 2, 9, 119| giugno, i Fiorentini co·lloro amistà in quantità di IIm
267 2, 10, 2 | presi furono dicollati, e co·lloro due gentili uomini di Firenze,
268 2, 10, 6 | appresso accordo fu tra·lloro e' Todini e gli Spuletini,
269 2, 10, 8 | erano divisi per sette intra·lloro, e per trattare al riparo
270 2, 10, 8 | era l'errore cresciuto tra·lloro, come adietro è fatta menzione.~ ~
271 2, 10, 9 | suoi consorti medesimi co·lloro séguito condussero lo 'mperadore
272 2, 10, 24 | rubegli, e fece fare pace tra·lloro e gli Ori e loro parte:
273 2, 10, 30 | lanaiuoli di Firenze vennono tra·lloro in grande divisione e sette
274 2, 10, 33 | però che messer Pazzino da·lloro non si guardava; e ciò fece
275 2, 10, 41 | in grande divisione tra·lloro, messer Alberto Scotti ch'
276 2, 10, 43 | in quale chiesa di Roma a·lloro piacesse, sì·ssi diliberò
277 2, 10, 47 | trovarono i Fiorentini co·lloro amistà più di IIIIm uomini
278 2, 10, 47 | avuto buono capitano, e tra·lloro più uniti che non erano.
279 2, 10, 54 | brabanzoni e fiamminghi co·lloro bandiere rimasono al soldo
280 2, 10, 56 | usciti, e ancora dentro tra·lloro per le sette nate per cagione
281 2, 10, 56 | stracciati s'arebbono tra·lloro, e cacciata parte.~ ~
282 2, 10, 57 | Genovesi ghibellini tra·lloro ebbono grande discordia
283 2, 10, 57 | Grimaldi che teneano co·lloro, e feciono stato comune
284 2, 10, 58 | ozioso, ma innanzi ch'a·lloro fosse cominciata guerra,
285 2, 10, 62 | triegua per tre anni tra·lloro, e così si partì il re Ruberto
286 2, 10, 67 | assembramenti e guerre ebbe tra·lloro.~ ~
287 2, 10, 69 | suo padre avea fatte co·lloro; e in persona con tutta
288 2, 10, 70 | volere il prenze, onde a·lloro seguì grande dammaggio e
289 2, 10, 76 | Fiorentini si divisono tra·lloro per sette, e feciono bargello. ~ ~
290 2, 10, 76 | popolari, i quali al tutto co·lloro isforzo e séguito signoreggiavano
291 2, 10, 79 | schiatte de la terra, e co·lloro quasi tutti i mercatanti
292 2, 10, 79 | Ma poco pote' aoperare i·lloro contradio per la sua signoria,
293 2, 10, 81 | bene di due anni, e tra·lloro in grande discordia, però
294 2, 10, 82 | la sconfitta ricevuta da·lloro, e dando biasimo al re Ruberto
295 2, 10, 90 | riviera di ponente era a·lloro signoria, salvo il castello
296 2, 10, 110| del re Ruberto e di chi a·lloro attenea; che per questa
297 2, 10, 113| vigorosamente per abboccarsi co·lloro, e sopragiunsegli a Ischia
298 2, 10, 118| fatte per gli usciti co·lloro allegati? Certo si stima
299 2, 10, 121| Romani, il quale mandò a·lloro soccorso il conte da Gurizia
300 2, 10, 123| pace dal re di Francia a·lloro de la grande guerra ch'era
301 2, 10, 123| guerra ch'era stata tra·lloro più di XXII anni. E ciò
302 2, 10, 127| si puose a oste contra a·lloro, e se la sera avesse combattuto,
303 2, 10, 141| sentenzia; e croce fece contro a·lloro predicare in Toscana e in
304 2, 10, 145| in trattato d'arendersi a·lloro, mosse quistione a' Bresciani,
305 2, 10, 147| pregna di male volontadi tra·lloro.~ ~
306 2, 10, 151| istante la pace fatta co·lloro alla sconfitta a Montecatini,
307 2, 10, 157| testamento, né quello che a·lloro fosse lasciato per favore
308 2, 10, 161| una parte e d'altra e tra·lloro molto furono afflitti.~ ~
309 2, 10, 177| iscandalo che surse tra·lloro, l'una parte e l'altra a
310 2, 10, 181| al cardinale; e recaro da·lloro parte grande parte de le
311 2, 10, 183| conastaboli oltramontani co·lloro masnade in quantità di CC
312 2, 10, 198| Pisani, e si rubellò da·lloro per trattati fatti da·llui
313 2, 10, 208| Fiorentini fatta ordine co·lloro amistà e co·lloro isforzo
314 2, 10, 208| ordine co·lloro amistà e co·lloro isforzo di fare oste sopra
315 2, 10, 210| in Pisa, e disarmarono co·lloro danno e vergogna.~ ~
316 2, 10, 212| dell'oste e si ritrassono a·lloro castella e a la terra di
317 2, 10, 219| nobili doveano essere co·lloro per disfare il popolo. E
318 2, 10, 225| castello della Trappola co·lloro vergogna. ~ ~Nel detto anno
319 2, 10, 232| e signoria de la terra a·lloro volontà.~ ~
320 2, 10, 237| Pisani scesi in terra co·lloro oste andando verso Castello,
321 2, 10, 237| venieno per congiugnersi co·lloro, e dì XXVIIII di febbraio
322 2, 10, 239| Tedeschi che l'aveano, e co·lloro insieme e con gli altri
323 2, 10, 243| dall'assedio di Moncia co·lloro danno. ~ ~Nell'anno MCCCXXIIII,
324 2, 10, 244| e riformarono la terra a·lloro signoria in parte guelfa,
325 2, 10, 255| comandamenti, per modo ch'a·lloro fallì vittuaglia, e cominciò
326 2, 10, 271| di Firenze (parea che tra·lloro medesimi avea certi di quegli
327 2, 10, 271| correggere e a riformare a·lloro volontà la lezione de' priorati
328 2, 10, 279| franchi VII anni, e che a·lloro guisa chiamassono loro podestà
329 2, 10, 300| grandi e popolani, che co·lloro compagni furono più di Vc
330 2, 10, 302| di luglio s'arrenderono a·lloro le torri e 'l ponte da Cappiano,
331 2, 10, 303| Carmignano, e essendo da·lloro assai malati, e vegnendo
332 2, 10, 303| assai malati, e vegnendo tra·lloro a riotta dentro, sì s'arenderono
333 2, 10, 303| messer Ramondo e l'oste a·lloro guisa (ciò fu etc.; per
334 2, 10, 306| signori del combattere a·lloro volontà; ristettono ad Altopascio
335 2, 10, 308| navilio della Chiesa, da·lloro furono sconfitti e presi.
336 2, 10, 310| Bruggia, onde in Guanto tra·lloro ebbe battaglia; ma i gran
337 2, 10, 315| reggea male, e contro a·lloro volere si guidava per messer
338 2, 10, 316| perduta la lezione, perché a·lloro non era licito di ragione
339 2, 10, 319| Azzo di Milano ritornò co·lloro oste a la città di Firenze. ~ ~
340 2, 10, 324| francamente s'argomentarono a·lloro difensione, e ordinarono
341 2, 10, 328| grande sospetto dentro tra·lloro, temendo l'uno dell'altro
342 2, 10, 343| Fiorentini e allegarsi co·lloro, però che 'l vescovo gli
343 2, 11, 2 | duca avessono, né che a·lloro piacesse sua signoria per
344 2, 11, 4 | danari in Firenze perdé co·lloro; sì che da ogni parte il
345 2, 11, 8 | e gli altri ch'erano co·lloro presi. Come il conte sentì
346 2, 11, 9 | che' Bolognesi aveano tra·lloro, per simile modo diedono
347 2, 11, 18 | per più diversi casi, e co·lloro era il maestro della magione
348 2, 11, 24 | legato, rimagnendo la terra a·lloro parte ghibellina, prendendo
349 2, 11, 26 | Quartigiani di Lucca ch'eglino co·lloro seguaci rubellerebbono la
350 2, 11, 31 | tutti i patti, partiti da·lloro i cavalieri che gli scorgeano,
351 2, 11, 32 | soperchi incarichi e gravezze a·lloro fatte, e volea tutto e non
352 2, 11, 35 | non si levasse contro a·lloro; e 'l duca vi mandò moneta
353 2, 11, 35 | pace, e gli altri che co·lloro reggeano la terra, temendo,
354 2, 11, 35 | dopo volta si ravidono co·lloro danno e struggimento. Del
355 2, 11, 43 | grande danno feciono co·lloro oste intorno a Padova; per
356 2, 11, 52 | Perugia di parte ghibellina a·lloro volontà. E ciò feciono i
357 2, 11, 55 | tutte le forze di Roma a·lloro e a·lloro seguaci, sotto
358 2, 11, 55 | forze di Roma a·lloro e a·lloro seguaci, sotto la forza
359 2, 11, 61 | abbassamento di loro stato, e i·lloro fallirebbe la signoria del
360 2, 11, 61 | sieno degni, l'offesa a·lloro fatta è dell'onnipotente
361 2, 11, 63 | Guidi guelfi si raunarono co·lloro isforzo per contradiare
362 2, 11, 65 | più legni affrontandosi co·lloro a·bbattaglia furono morti.
363 2, 11, 81 | si travagliasse contro a·lloro. Castruccio per ischernie
364 2, 11, 89 | disse tutto, com'era a·lloro leggere di prendere il re
365 2, 11, 89 | gente, i quali erano co·lloro tende a l'estremità dell'
366 2, 11, 101| marina a parlamentare co·lloro, il quale Bavero avendo
367 2, 11, 105| mostrava di volersi tenere co·lloro insieme la signoria di Lucca
368 2, 11, 105| e chi furono caporali co·lloro a rompere il popolo di Pisa
369 2, 11, 106| che in questi trattati da·lloro al Bavero egli mandò a·lloro
370 2, 11, 106| lloro al Bavero egli mandò a·lloro per ambasciadore e trattatore
371 2, 11, 109| del mese di dicembre, e co·lloro i XII buoni uomini consiglieri,
372 2, 11, 129| feciono per sopransegna a·lloro bandiere i nicchi dell'oro
373 2, 11, 133| non avendo arme, andò a·lloro, e entrato co·lloro in una
374 2, 11, 133| andò a·lloro, e entrato co·lloro in una camera, come i traditori
375 2, 11, 133| caini aveano ordinato, co·lloro masnadieri armati uscirono
376 2, 11, 134| ogni offesa ricevuta da·lloro ne la guerra castruccina,
377 2, 11, 141| patti. E a·cciò teneano co·lloro i mercatanti usciti di Lucca,
378 2, 11, 143| e con patti ordinati co·lloro ambasciadori si rimisono
379 2, 11, 146| signoria del legato. E co·lloro tenea mano Alberghettino
380 2, 11, 148| figliuoli di Castruccio co·lloro amici e colle masnade vecchie
381 2, 11, 148| uscirono di Lucca e andarsene a·lloro castella, e messer Gherardino
382 2, 11, 152| Lucca e L fanti, che co·lloro erano per lo Comune di Firenze
383 2, 11, 156| quantità di MVc cavalieri, co·lloro amistà e popolo grandissimo,
384 2, 11, 157| Montecatini, ch'al tutto a·lloro si profersono e si vollono
385 2, 11, 157| libertà e difensione, come a·lloro amati suditi. E nota che '
386 2, 11, 158| ebbono per lo 'nnanzi a·lloro avenne per l'assedio che'
387 2, 11, 166| loro libera volontà e a·lloro stanza e mossa, si diedono
388 2, 11, 170| onore e il profitto tutto a·lloro propietà, lo scopersono
389 2, 11, 170| sua famiglia, e rimase a·lloro al tutto la guardia dell'
390 2, 11, 170| Fiorentini, lasciò il trattato co·lloro, e mandò incontanente suoi
391 2, 11, 173| onde poi nacque pace tra·lloro, come per innanzi faremo
392 2, 11, 173| feciono pace assai tosto co·lloro, per piccola amenda di meno
393 2, 11, 178| volentieri sono traditori tra·lloro. E nota che pare ch'avegna
394 2, 11, 179| casa de' Bondelmonti, e a·lloro stanza, e perché pareva
395 2, 11, 185| lo popolo di Firenze, e a·lloro seguaci, parendo loro che
396 2, 11, 187| CLXXXVII~ ~ ~Come i Catalani co·lloro armata vennono sopra Genova,
397 2, 11, 187| cercarono di fare pace tra·lloro; e l'una parte e l'altra
398 2, 11, 187| tenea Cicilia, d'aoperarne a·lloro volontà d'atare l'una parte
399 2, 11, 187| parte e l'altra, come a·lloro piacesse; però ch'uno d'
400 2, 11, 188| que' della terra di Forlì a·lloro volontà, giurando ubbidenza
401 2, 11, 191| fornita, sì·ll'abandonarono co·lloro vergogna, e rimase alla
402 2, 11, 197| andassono a Pisa o dove a·lloro bisognasse; e giunti in
403 2, 11, 200| Firenze, e poi rubellatisi a·lloro posta e vantaggio, come
404 2, 11, 200| questa opera trovandone tra·lloro, dissi: “Io vi dirò uno
405 2, 11, 204| CCIV~ ~ ~Come i Genovesi co·lloro armata corsono la Catalogna. ~ ~
406 2, 11, 205| Urbiano ogni loro dammaggio a·lloro stimo e degli ambasciadori
407 2, 11, 206| terra per una porta ch'a·lloro fu data per gli traditori,
408 2, 11, 211| facemmo menzione, i Sanesi co·lloro capitano, in quantità di
409 2, 11, 211| dicembre nel detto anno co·lloro grande danno, e furonne
410 2, 11, 212| grande onore sì come a·re e a·lloro signore, ma poco vi dimorò
411 2, 11, 213| che la nostra città co·lloro non era né convenevole né
412 2, 11, 213| parti per sottomettere a·lloro la nostra repubblica, ch'
413 2, 11, 216| parte, e in ciò ebbe tra·lloro grande contesa. A la fine
414 2, 11, 218| amico degli Aretini, e a·lloro preghiera e per animo di
415 2, 11, 226| vennono in Carfagnana, e co·lloro seguaci di Lucca e di fuori
416 2, 11, 226| figliuoli di Castruccio e·lloro seguaci si partirono di
417 2, 11, 226| fiorini d'oro ch'ebbe da·lloro contanti, e tornato in Parma,
418 3, 12, 6 | i marchesi da Ferrara co·lloro oste stati a l'assedio della
419 3, 12, 6 | cittadini di Firenze, e co·lloro IIIc cavalieri di loro masnade
420 3, 12, 7 | pregni di male volontadi tra·lloro. Incontanente che li ambasciadori
421 3, 12, 8 | tiranni e segnori si tornaro i·lloro terre con grande sospetto
422 3, 12, 15 | favore de' Lucchesi e a·lloro richesta donò al re Filippo
423 3, 12, 17 | detto anno i Genovesi co·lloro galee armate feciono grande
424 3, 12, 18 | infinito, combattero co·lloro. I Turchi fuggendo a terra,
425 3, 12, 20 | Mattia, quando asortiro i·lloro collega in luogo di Iuda
426 3, 12, 21 | lezione di papa. E avendo tra·lloro tira e discordia della lezione,
427 3, 12, 24 | dissensione cominciaro tra·lloro battaglia cittadina, e asserragliaro
428 3, 12, 24 | Guelfi, ma poi si partiro tra·lloro; che i Salvatichi per cagione
429 3, 12, 24 | accordaro co' Ghibellini e co·lloro seguaci a torre la segnoria
430 3, 12, 25 | vegnendo gli Aretini co·lloro sforzo per soccorrella,
431 3, 12, 30 | per le impromesse fatte a·lloro di rendere loro Lucca, antipuosono
432 3, 12, 33 | de la Libra, e il Giove a·lloro opposizione nell'Ariete,
433 3, 12, 39 | famiglie delle dette segnorie a·lloro gran difetto, spezialmente
434 3, 12, 44 | paese a più parlamenti co·lloro e con li altri caporali
435 3, 12, 44 | nella città di Vinegia a·lloro volontà. E nota, lettore,
436 3, 12, 45 | eseguizioni che fecero i·lloro riparo e in guerreggiare
437 3, 12, 50 | patti. ~In prima fecero tra·lloro lega, compagnia e unità,
438 3, 12, 50 | menomare i detti soldati come a·lloro parrà, e a potere spendere
439 3, 12, 50 | e segnoria, non degna a·lloro né per senno né per meriti;
440 3, 12, 50 | meriti; onde s'adempié i·lloro le parole del santo Vangelio
441 3, 12, 52 | fatte non osservano se non a·lloro vantaggio, così a' detti
442 3, 12, 53 | si fosse, i detti conti e·lloro consorti ne rimasono mal
443 3, 12, 53 | lo forfatto, rimanendo a·lloro la propietà delle terre
444 3, 12, 59 | accordo e di pace furono da·lloro a' detti Comuni, ma più
445 3, 12, 59 | Perugia, e dieronsi liberi a·lloro: e' Perugini li presono
446 3, 12, 60 | sindacato e pieno mandato, e i·lloro compagnia D cavalieri in
447 3, 12, 60 | cittadini d'Arezzo, quelli che a·lloro piacque, Guelfi e Ghibellini.
448 3, 12, 60 | altro, e singulari persone e·lloro seguaci. E poi a dì X d'
449 3, 12, 60 | llasciare il castello ch'era a·lloro guardia; dopo molte parole
450 3, 12, 61 | Fiorentini, tegnendosi da·lloro ingannati e traditi per
451 3, 12, 61 | insieme della lega fatta tra·lloro e col re Ruberto e co' Bolognesi,
452 3, 12, 61 | secondo i patti contro a·lloro non s'era fallito in niuno
453 3, 12, 63 | e furono i Fiorentini co·lloro soldati DCCC cavalieri e
454 3, 12, 70 | peggiore disposizione tra·lloro di sette e di parti, dapoi
455 3, 12, 70 | esere signori, i Peppoli co·lloro seguaci di popolo furono
456 3, 12, 77 | III di maggio s'arrendé a·lloro il grande e forte castello
457 3, 12, 77 | potenza e basso stato co·lloro operazione e danari, per
458 3, 12, 80 | era capo casa Marra, e co·lloro il conte di Sanseverino
459 3, 12, 80 | altra la casa di Gatti, e co·lloro il conte di Minerbino, chiamato
460 3, 12, 81 | in grande divisione tra·lloro, e per guastarsi la terra
461 3, 12, 81 | la signoria della terra e·lloro distretto alla guardia del
462 3, 12, 81 | lla guardia della rocca a·lloro spese; e così s'aquetaro
463 3, 12, 82 | Lombardi e gentili uomini co·lloro e gente a cavallo e a piè
464 3, 12, 85 | Brabante da Borsella co·lloro oste, e andarne a Valenzina
465 3, 12, 87 | battaglia non vi fu tra·lloro, né si spargesse tanto sangue
466 3, 12, 88 | Peruzzi di Firenze, e a·lloro mani venia tutte sue rendite,
467 3, 12, 88 | quantità di provisioni fatte a·lloro per lo detto re per li tempi
468 3, 12, 88 | fu il grande pericolo a·lloro e alla nostra città, poco
469 3, 12, 90 | rimissesi liberamente i·lloro, pregandoli che non volessono
470 3, 12, 90 | ma fecionsi l'accordo a·lloro volontà, e vollono ed ebbono
471 3, 12, 90 | affare co' Viniziani come co·lloro medesimi, e·cche per loro
472 3, 12, 90 | migliorassono i patti offerti a·lloro podere; o se meglio non
473 3, 12, 90 | nostro Comune contare co·lloro e pagarli di ciò, che restassono
474 3, 12, 93 | della camera del Comune, e·lloro uficiali e massari, e·lloro
475 3, 12, 93 | lloro uficiali e massari, e·lloro notai e frati, che guardano
476 3, 12, 94 | ricchi e nobili cittadini co·lloro famiglie più di IIII mesi,
477 3, 12, 96 | Romani feciono pace intra·lloro e popolo, e mandarono a
478 3, 12, 97 | dolorosa vittoria che a·lloro ne seguì, della quale oste
479 3, 12, 97 | sull'ora di terza, e·ffu tra·lloro aspra battaglia che durò
480 3, 12, 103| Romagna, e poi pace tra·lloro. ~ ~Nel detto anno, del
481 3, 12, 110| delle marine d'intorno, e co·lloro legni e barche, e chiusono
482 3, 12, 112| Tornai, e fu triegua da·lloro al re di Francia. ~ ~Lo
483 3, 12, 112| gli fu fatto onore, come a·lloro signore, faccendogli omaggio
484 3, 12, 112| levaro da campo e tornarono i·lloro paese. Il re d'Inghilterra
485 3, 12, 115| insieme, li Spuletini co·lloro amistà vennero al soccorso
486 3, 12, 118| ufici mettere, se non cui a·lloro piacea, che facessono a·
487 3, 12, 118| piacea, che facessono a·lloro volontà, schiudendo molti
488 3, 12, 118| qua dall'Arno, ch'andaro i·lloro aiuto per lo ponte alla
489 3, 12, 119| dovesse procedere contro a·lloro; per lo migliore del Comune
490 3, 12, 119| aparecchiarono in arme co·lloro fedeli per venire a Firenze.
491 3, 12, 123| Pugliesi e Rinaldeschi co·lloro seguaci furono cacciati
492 3, 12, 127| cavalieri fermi, e volerne da·lloro certa somma di moneta; ed
493 3, 12, 127| di guerra, vollono fare a·lloro senno, e i Pisani il somigliante;
494 3, 12, 130| per ogni via e modo ch'a·lloro paresse, e fare guerra,
495 3, 12, 130| compagnia, come e con cui a·lloro piacesse, per termine di
496 3, 12, 130| Bene ve n'ebbe alcuni tra·lloro innocenti, secondo si disse.
497 3, 12, 131| soldarono cavalieri, sicché da·lloro ebbono MCC cavalieri e CCC
498 3, 12, 131| parere de' Pisani, mandò a·lloro per navile che 'l levasse
499 3, 12, 131| cciò volle promissione da·lloro di L mila fiorini d'oro
500 3, 12, 132| guidare la 'mpresa più a·lloro senno. E ciò fatto, feciono
1-500 | 501-630 |