Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
determinò 1
detta 957
dette 232
detti 607
detto 3252
deum 1
deus 1
Frequenza    [«  »]
629 quegli
615 ebbe
611 signore
607 detti
596 però
579 quella
574 né
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

detti

1-500 | 501-607

                                                      grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | Vinegia. E per cagione de' detti mari e per le montagne che 2 1, 1, 18 | imperadore per cagione che' detti Galli li ataro conquistare 3 1, 1, 18 | imperadore, e compiuti i detti X anni, i detti chiamati 4 1, 1, 18 | compiuti i detti X anni, i detti chiamati Franchi rifiutaro 5 1, 1, 19 | tuttora a la signoria de' detti re era Pipino sovrano balio 6 1, 1, 21 | overo visione, per gli detti Iddei gli fu comandato che 7 1, 1, 25 | fu Reata appellata; e i detti suoi figliuoli comandò fossero 8 1, 1, 26 | sparte e fortezze; ma i detti la recaro in una a modo 9 1, 1, 27 | la città di Roma per gli detti C sanatori uno anno; a la 10 1, 1, 32 | vittoria, per modo che i detti due consoli, con XX a cavallo 11 1, 1, 32 | grasso luogo multiplicando i detti abitanti, i quali poi edificaro 12 1, 2, 1 | stavanvi poi le meretrici. I detti signori, per avanzare l' 13 1, 2, 6 | calò e dibassò, sicché i detti paduli scemaro e rimasero 14 1, 2, 7 | che la gente de' Galli, detti oggi Franceschi, e quella 15 1, 2, 7 | Franceschi, e quella de' Germani, detti oggi Tedeschi, di prima 16 1, 2, 8 | vescovado di Civitatensi. Avendo detti i nomi di XXV vescovadi 17 1, 2, 11 | così per l'uso del porto e detti pesi, genti vi s'acolsono 18 1, 2, 17 | potentissima, fatta ne' detti tempi, e assai prima che 19 1, 3, 1 | città ove si scoprivano i detti acquidocci, overo gora, 20 1, 3, 1 | sustanzia e ricchezza per gli detti Gotti, Vandali, e Ungari. 21 1, 3, 7 | per tornare a Fiesole, da' detti masnadieri e ministri del 22 1, 3, 7 | vae, per gli meriti de' detti santi corpi hae grandissimi 23 1, 3, 8 | poi a nostra materia.~Ne' detti tempi, quasi intorno di 24 1, 3, 12 | riparare a la forza de' detti tiranni ed a tanta aflizzione, 25 1, 3, 13 | signoria de' re de' Lombardi, detti prima Lungobardi, ch'era 26 1, 3, 13 | cattani lombardi, derivato da' detti Longobardi che n'erano stati 27 1, 3, 16 | fratello. Poi tutti gli detti figliuoli di Luis col loro 28 1, 4, 3 | Bene ebbono lungo tempo i detti cittadini di Firenze molto 29 1, 5, 1 | al tutto la signoria de' detti imperadori in Lombardia, 30 1, 5, 3 | imperadore, se non per gli detti prencipi. Ciò furono l'arcivescovo 31 1, 5, 3 | potenzia per le revoluzioni de' detti imperadori; e per le disensioni 32 1, 5, 5 | fatti di Firenze, come ne' detti tempi, e con volontà del 33 1, 5, 6 | feciolla disfare. ~ ~Ne' detti tempi, regnando imperadore 34 1, 5, 6 | ancora e non s'arendeva a' detti patti; e ciò fu negli anni 35 1, 5, 7 | raccomunarono l'arme de' detti Comuni, e feciono allora 36 1, 5, 7 | partigioni e sette che dapoi che' detti due popoli furono congregati 37 1, 5, 8 | Ruggieri da Quona, però che i detti da Quona quando vennero 38 1, 5, 8 | andava il cammino a Pisa. A' detti tre borghi del sesto d'Oltrarno 39 1, 5, 8 | e quasi come andavano i detti borghi; ma poi si feciono 40 1, 5, 10 | nobili legnaggi e case che a' detti tempi, disfatta Fiesole, 41 1, 5, 13 | palagio del popolo; i Fifanti, detti Bogolesi, abitavano in sul 42 1, 5, 19 | detta Normandia per gli detti Normandi, nella qual terra 43 1, 5, 21 | E non molto di lungi da' detti tre castelli la donna edificare 44 1, 5, 22 | Gregorio che scomunicasse i detti elettori per la detta elezione. 45 1, 5, 30 | inquisitori. E per l'arsione de' detti fuochi in Firenze arsono 46 1, 5, 31 | quegli tempi molto amici i detti Comuni, e pregaro che piacesse 47 1, 5, 35 | re Luis. E poi crociati i detti re Currado e re Luis tra' 48 1, 5, 36 | possessioni rimanessero a' detti cattani, e tornassero ad 49 1, 6, 1 | papa Allessandro, essendo i detti Romani a oste a Toscolano, 50 1, 6, 4 | Lasceremo le storie de' detti signori, e torneremo a' 51 1, 6, 29 | feciono nidio, e stopparono i detti artificii per modo che rimase 52 1, 6, 29 | stopparo le trombe e artificii detti. Per la qual cosa il detto 53 1, 6, 29 | certi di loro a passare i detti monti; e trovando come sopra 54 1, 6, 30 | facevano guerra; e disfatti i detti castelli, feciono dicreto 55 1, 6, 38 | così rimasero in Italia i detti nomi.~ ~ ~ ~ 56 1, 6, 39 | vecchio, la casa de' Giacoppi detti Rossi, non però di grande 57 1, 6, 39 | gli Ardinghi, e' Tedaldi detti que' della Vitella; e già 58 1, 7, 2 | cardinale, per fare onore a' detti ambasciadori, convitò a 59 1, 7, 2 | per simile modo uno de' detti ambasciadori invaghì del 60 1, 7, 2 | trovandosi per Roma insieme i detti ambasciadori, richeggendo 61 1, 7, 2 | accordarono e assaliro i detti Pisani con aspra vendetta. 62 1, 7, 18 | devozione e miracolo de' detti santi appostoli il popolo 63 1, 7, 19 | Chiesa, dovessono levare i detti cardinali e parlati da Nizza, 64 1, 7, 19 | detto Enzo a prendere i detti parlati; i quali armaro 65 1, 7, 19 | Pisani, onde furono presi i detti legati cardinali e prelati, 66 1, 7, 24 | dello 'mperadore, domandò i detti ambasciadori se di ciò fare 67 1, 7, 24 | pieno concilio e presenti i detti ambasciadori, abbominò Federigo 68 1, 7, 24 | abbominò Federigo di tutti i detti XIII articoli colpevole, 69 1, 7, 28 | morte; per la qual cagione i detti due così grandi paesi e 70 1, 7, 30 | doveano essere al mondo ne' detti isvariati tempi. Il principio 71 1, 7, 32 | dura e aspra battaglia tra' detti Tartari e' Turchi, e certi 72 1, 7, 33 | Federigo imperadore. ~ ~Ne' detti tempi, essendo Federigo 73 1, 7, 33 | suoi cavalieri; sì fece a' detti cominciare dissensione e 74 1, 7, 33 | erano capo quegli dal Bagno, detti Bagnesi, e' Pulci, e' Guidalotti, 75 1, 7, 33 | raunava il più della forza de' detti Ghibellini, e cominciandosi 76 1, 7, 33 | usciti guelfi di Firenze a' detti Tedeschi; a la fine i Tedeschi 77 1, 7, 35 | MCCXLVIIII. E' capitani de' detti Guelfi era il conte Ridolfo 78 1, 7, 36 | in Lombardia; e rotti i detti argini, il fiume che soprasta 79 1, 7, 38 | detto castello d'Ostina, i detti Guelfi partendosi di Montevarchi 80 1, 7, 38 | MCCL, vennero e entraro ne' detti borghi di Fegghine, e subitamente 81 1, 7, 39 | sua compagnia, e poi co' detti gonfaloni trarre al detto 82 1, 7, 39 | vermiglia. Le 'nsegne de' detti gonfaloni erano queste: 83 1, 7, 41 | Lucia di dicembre, gli anni detti MCCL. E lui morto, Manfredi 84 1, 7, 43 | ribelli, e combattero co' detti Pistolesi, e sconfissongli 85 1, 7, 44 | rimanere signore, il fece a' detti medici per moneta e gran 86 1, 7, 45 | fittiziamente, e mandati i detti ambasciadori a Curradino 87 1, 7, 45 | di sua roba: dimandando i detti ambasciadori Curradino, 88 1, 7, 45 | sì mostrò loro uno de' detti fanciulli. E quegli con 89 1, 7, 47 | cavalcaro, e sconfissono i detti Ubaldini con gran danno 90 1, 7, 48 | acampare i Fiorentini, ma da' detti Ghibellini e Tedeschi furono 91 1, 7, 51 | usciti di Firenze vennero a' detti patti. E partitone il conte 92 1, 7, 53 | dovere notare. Cominciati i detti nuovi fiorini a spargersi 93 1, 7, 53 | quella Florenza che faceva i detti fiorini. Rispuosono i Pisani 94 1, 7, 53 | vittorie. Per la qual cagione i detti Pisani furono vergognati, 95 1, 7, 58 | Firenze; ma poco tempo i detti Pisani attennero la detta 96 1, 7, 58 | altre novitadi state ne' detti tempi in diverse parti brievemente.~ ~ 97 1, 7, 64 | città di Parigi. ~ ~Ne' detti tempi, regnando in Francia 98 1, 7, 68 | e legittimi, lasciava i detti Vernia e Mangone a la massa 99 1, 7, 71 | battaglia a' confini de' detti reami, per la moltitudine 100 1, 7, 74 | tedeschi per loro aiuto. I detti ambasciadori turbatisi della 101 1, 7, 76 | VIIIc cavalieri tedeschi co detti ambasciadori, i quali giunsono 102 1, 7, 77 | infintamente feciono veduta a' detti frati come spiacea loro 103 1, 7, 77 | con lettere e suggegli de' detti, e feciono capo agli anziani 104 1, 7, 77 | mostrarono le dette lettere. I detti due anziani, che gli portava 105 1, 7, 77 | incontanente si trovaro i detti Xm fiorini d'oro, e si misono 106 1, 7, 77 | Orbitani, e assegnando come i detti Tedeschi non aveano paga 107 1, 7, 78 | scoperte queste cose a' detti messer Farinata e messer 108 1, 7, 78 | Il Razzante assettato da' detti, intese e promise di così 109 1, 7, 78 | una ghirlanda in capo, co' detti a cavallo, mostrando grande 110 1, 7, 83 | Curradino. E tornando i detti ambasciadori d'Alamagna, 111 1, 7, 86 | beni; delle quali prede i detti usciti di Firenze guelfi 112 1, 7, 86 | torneremo alle novitadi che ne' detti tempi furono tra la Chiesa 113 1, 7, 87 | loro; per la qual cosa i detti Saracini si fuggirono in 114 1, 8, 4 | compagnia ebbono molto cara de' detti nostri usciti. E poi gli 115 1, 8, 5 | della Befania, gli anni detti MCCLXV, per due cardinali 116 1, 8, 9 | dinanzi, e ciascuno de' detti signori amonita la sua gente 117 1, 8, 10 | appresso gli feciono certi de' detti baroni pugliesi, siccome 118 1, 8, 11 | per la Chiesa di Roma, co' detti Saracini ebbono grande battaglia, 119 1, 8, 13 | de' Guelfi. E raunavansi i detti XXXVI a consigliare ogni 120 1, 8, 14 | parte, parendo loro che' detti XXXVI sostenessono e favorassono 121 1, 8, 14 | soldi X il centinaio, i detti XXXVI cercavano altro modo 122 1, 8, 14 | ordini fatti per lo popolo, i detti grandi ordinarono di mettere 123 1, 8, 14 | e disfare l'oficio de' detti XXXVI col favore della grande 124 1, 8, 14 | Guidingo Savorigi, ch'erano de' detti XXXVI e de' maggiori della 125 1, 8, 14 | maggiori della terra. I detti due frati gridando del palagio, 126 1, 8, 14 | chiamando con grandi grida i detti Uberto e Cerchio ch'andassono 127 1, 8, 15 | detta pace, ché tornati i detti Guelfi in Firenze, sentendosi 128 1, 8, 16 | popolani e Guelfi: poi vinti a' detti consigli, convenia il 129 1, 8, 17 | certo tempo; ma poi tutti i detti beni rimasono a la parte, 130 1, 8, 17 | mandato del papa e del re i detti Guelfi tre cavalieri rettori 131 1, 8, 18 | prese Antioccia. ~ ~Ne' detti tempi, gli anni di Cristo 132 1, 8, 19 | di Firenze, una gente de' detti Ghibellini, pur de' migliori 133 1, 8, 24 | terre al re Carlo. E ne' detti tempi il re Carlo era ad 134 1, 8, 29 | nella detta barca, uno de' detti Infragnipani ch'era in Asturi, 135 1, 8, 29 | d'esser ricco, e però i detti signori prese; e saputo 136 1, 8, 30 | grande guerra. Ma come i detti signori furono in Cicilia, 137 1, 8, 30 | delle terre s'arrenderono a' detti signori, e assediarono il 138 1, 8, 38 | e tutte le spese che i detti re avessono fatte pienamente 139 1, 8, 39 | Viterbo soggiornarono i detti re Filippo di Francia, e 140 1, 8, 42 | di legname ove stavano i detti signori, in presenzia di 141 1, 8, 43 | correggersi di certi errori che i detti Greci hanno tenuti, e seguire 142 1, 8, 44 | parte ghibellina di Bologna, detti Lambertacci per uno casato 143 1, 8, 44 | Firenze ch'era capitano de' detti cavalieri, dicendo i Bolognesi 144 1, 8, 50 | rispuose: “Il papa”. I detti suoi compagni misono in 145 1, 8, 50 | Lasceremo di dire alquanto de' detti papi, e diremo delle cose 146 1, 8, 56 | bandi ch'erano in camera; e detti Ghibellini riebbono i loro 147 1, 8, 57 | rubellata al re Carlo. ~ ~Ne' detti tempi, cioè negli anni di 148 1, 8, 57 | Carlo né sua signoria; e da' detti prese lettere a lo re di 149 1, 8, 61 | misericordia niuna. E ciò fatto, i detti baroni si partirono di Palermo, 150 1, 8, 66 | loro perdonare e prendere i detti patti, però che da poi saranno 151 1, 8, 67 | fatta al suo camerlingo, i detti XXX buoni uomini raunarono 152 1, 8, 72 | per sua lettera. ~ ~Come i detti ambasciadori furono nel 153 1, 8, 79 | XIIII. E fu ordinato a' detti priori VI berrovieri e VI 154 1, 8, 79 | le provisioni. E stando i detti due mesi, a' cittadini piacque 155 1, 8, 82 | per l'universo mondo ne' detti tempi, che nel detto anno 156 1, 8, 86 | battaglia, ciascuno de' detti re con C cavalieri, i migliori 157 1, 8, 86 | con patti, che quale de' detti re vincesse la detta battaglia 158 1, 8, 89 | onorevolemente. E nota che ne' detti tempi la città di Firenze 159 1, 8, 89 | Bianchi e' Neri. E ne' detti tempi avea in Firenze da 160 1, 8, 92 | torneremo a quello che fu ne' detti tempi della guerra di Cicilia 161 1, 8, 94 | in attendere novelle de' detti legati, come avessero adoperato, 162 1, 8, 96 | Nel detto anno partiti i detti cardinali legati di Cicilia, 163 1, 8, 98 | guerra; i Fiorentini co' detti Toscani per terra, e' Genovesi 164 1, 8, 103| oste del re di Francia. I detti ebboro loro consiglio, e 165 1, 8, 105| nostra Italia avenuti ne' detti tempi.~ ~ 166 1, 8, 117| Firenze e di Toscana ne' detti tempi.~ ~ 167 1, 8, 118| Ma poco tempo appresso i detti Cerchi, ch'erano di grande 168 1, 8, 123| Biserno; e scontrandosi co' detti soldati de' Pisani in Maremma, 169 1, 8, 128| gittare in Arno, e vietare a' detti pregioni ogni vivanda, gli 170 1, 8, 128| diremo d'altre novità ch'a' detti tempi apparirono, e furono 171 1, 8, 133| era vacato, e ciascuno de' detti signori vi cusava ragione; 172 1, 8, 155| crebbe tanto la fama de' detti miracoli e meriti di nostra 173 2, 9, 1 | e massimamente i nobili detti grandi e possenti, contra 174 2, 9, 1 | essere di casa de' nobili detti grandi, che 'mprima ve n' 175 2, 9, 1 | del popolo. E 'l primo de' detti gonfalonieri fu uno Baldo 176 2, 9, 1 | disfare i beni d'uno casato detti Galli di porte Sante Marie, 177 2, 9, 6 | poco v'adoperarono, che' detti signori rimasono in maggiore 178 2, 9, 8 | Comune, e forse per gli detti peccati fu, per le sue medesime 179 2, 9, 12 | richiesono i priori che' detti capitoli fossono corretti; 180 2, 9, 12 | quello del popolo. E quando i detti priori uscirono dell'uficio, 181 2, 9, 17 | francarono tutti gli abitanti de' detti castelli per X anni d'ogni 182 2, 9, 17 | si feciono terrazzani de' detti castelli; per la qual cosa 183 2, 9, 21 | processo in questo modo: che' detti messer Iacopo e messer Piero 184 2, 9, 23 | Bonifazio a' Colonnesi, i detti Colonnesi, cherici e laici, 185 2, 9, 23 | attendere corto etc.”. I detti Colonnesi trovandosi ingannati 186 2, 9, 24 | Viniziani di CXX galee; e' detti Genovesi, ond'era capitano 187 2, 9, 24 | trovarono l'armata de' detti Viniziani a l'isola de la 188 2, 9, 26 | ponesse in sul terreno de' detti Uberti coloro che·ll'ebbono 189 2, 9, 35 | e scontrarsi insieme i detti eserciti, e la battaglia 190 2, 9, 35 | mena seco X o XX o più de' detti cavagli, secondo ch'è possente; 191 2, 9, 39 | capitolo facemmo menzione. E' detti Cerchi furono in Firenze 192 2, 9, 43 | capitani di parte guelfa e de' detti confinati, ch'erano al castello 193 2, 9, 49 | cercò cospirazione co' detti della casa de' Cerchi, e 194 2, 9, 49 | Carlo. Per la qual cosa i detti caporali di parte bianca, 195 2, 9, 52 | di Lucca, e parte di loro detti usciti ridotti in Pistoia 196 2, 9, 55 | loro moneta i caporali de' detti artefici e popolo minuto, 197 2, 9, 56 | Provenzali, e Navarresi, detti bidali, con giavellotti. 198 2, 9, 56 | parve buono, e venne co' detti conostaboli al conte d'Artese, 199 2, 9, 56 | a fedire di loro bastoni detti godendac a le teste de' 200 2, 9, 57 | dell'esser e legnaggio de' detti conti, però che feciono 201 2, 9, 57 | contessa Margherita co' detti due suoi figliuoli, e non 202 2, 9, 64 | Toscana, che furono ne' detti tempi assai grandi.~ ~ 203 2, 9, 72 | Santo Donato. E venuti i detti nemici giù per le borgora 204 2, 9, 74 | che furono in Firenze ne' detti tempi. ~ ~Nel detto anno, 205 2, 9, 74 | morti e fediti assai; e' detti Cavicciuli entrarono in 206 2, 9, 80 | si partiro, menandone i detti stadichi sotto coverta d' 207 2, 9, 80 | presente. E raunati insieme i detti collegi, e come fu bisogno 208 2, 9, 80 | confermare l'ordine de' detti patti con vallate carte 209 2, 9, 82 | Pistoia; per la qual cosa i detti legati iscomunicaro i rettori 210 2, 9, 87 | santo Giovanni andassono co' detti gonfaloni; che in prima 211 2, 9, 92 | innanzi a' suoi uficiali, e' detti il misono dinanzi al re; 212 2, 9, 92 | chiuso di legname, LVI de' detti Tempieri fece legare ciascuno 213 2, 9, 94 | raccontare de le novitadi che ne' detti tempi furono nella nostra 214 2, 9, 96 | il vero o la cagione, i detti, e quegli che reggeano il 215 2, 9, 96 | cominciò a combattere i detti serragli da più parti, e 216 2, 9, 96 | moneta se lo scampassono, i detti volendolo pure menare a 217 2, 9, 96 | lasciò cadere da cavallo. I detti Catalani veggendolo in terra, 218 2, 9, 99 | i signori di Pietramala, detti Tarlati, per soperchi e 219 2, 9, 105| guerreggiare i Pisani, i detti Pisani gli mandarono loro 220 2, 9, 114| quasi a guisa di tiranno, i detti usciti, così i Guelfi come 221 2, 9, 120| ciò. Rimasersi in Arezzo i detti ambasciadori assai indegnati 222 2, 10, 12 | Brunelleschi, e poco appresso i detti Donati e' loro parenti e 223 2, 10, 26 | Firenze, e si partissono. I detti non volendosi partire, furono 224 2, 10, 39 | imperadore, e colla forza de' detti Orsini di Roma e di loro 225 2, 10, 62 | ingannato tue, che sotto i detti trattati fatti fare a posta 226 2, 10, 67 | fatta diè la sua boce co' detti altri lettori a Federigo 227 2, 10, 71 | de' Fiorentini. Quivi i detti feditori furono rattenuti, 228 2, 10, 82 | credenza. Incontanente per gli detti furono fatte fare lettere 229 2, 10, 90 | a cavallo e a piè, e co' detti usciti di Genova puosono 230 2, 10, 92 | uscita di maggio, avendo i detti usciti assediata la torre 231 2, 10, 92 | tutta l'oste, sì si misono i detti usciti a cavare e tagliare 232 2, 10, 105| Cicilia con inganno da' detti due re saracini guadagnò 233 2, 10, 107| misono a combattere co' detti cavalieri: a XXXI di 234 2, 10, 109| fa menzione, e quegli i detti comandamenti non ubbidiro, 235 2, 10, 109| processo e scomunica contra a' detti, e interdetto Milano e Piagenza 236 2, 10, 109| città di Lombardia che' detti per forza tirannescamente 237 2, 10, 109| abbattere la signoria de' detti sismatici e rubegli della 238 2, 10, 110| soccorso), sì s'accordò co' detti figliuoli del capitano di 239 2, 10, 110| anni MCCCXX: poco apresso i detti figliuoli di messer Maffeo 240 2, 10, 120| d'Erminia, combattero co' detti Saracini e sconfissogli, 241 2, 10, 120| sconfissogli, e grande parte de' detti legni presono e profondaro. 242 2, 10, 121| non vi potea entrare. I detti Padovani quasi disperati 243 2, 10, 124| detto anno MCCCXX, essendo i detti Fiamminghi in pace co' Franceschi 244 2, 10, 125| apresso a IV mesi, essendo i detti Guelfi di Rieti a l'assedio 245 2, 10, 127| e con tutta sua oste de' detti cavalieri, e popolo sanza 246 2, 10, 138| tanto la detta scisma, che i detti congiurati teneano arme 247 2, 10, 138| quantità per offendere a' detti allegati, trovandogli male 248 2, 10, 142| colla Chiesa; e veggendo i detti il popolo scommosso a romore, 249 2, 10, 144| resistere a la forza de' detti tiranni, ordinò e richiese 250 2, 10, 144| forze in Lombardia contra i detti scomunicati e sismatici, 251 2, 10, 145| de' Visconti. Essendo i detti ambasciadori col legato 252 2, 10, 152| francamente difendendo la terra, i detti loro ribelli per forza e 253 2, 10, 153| la città, e a furore da' detti grandi Lanfranchi e Gualandi 254 2, 10, 153| si disse che ne' micidi detti non avea avuto colpa, ma 255 2, 10, 160| Chiesa ch'era ritratta ne' detti borghi.~ ~ 256 2, 10, 164| lasciando la terra a guardia de' detti ambasciadori: e simigliante 257 2, 10, 164| possendo poi essere accordo, i detti ambasciadori rendero a messer 258 2, 10, 164| traditi e ingannati da' detti ambasciadori.~ ~ 259 2, 10, 167| CCC cavalieri. Istando i detti a quello assedio, subitamente 260 2, 10, 170| detto assedio. E vegnendo i detti uscieri di Proenza, per 261 2, 10, 173| Non se ne seppe il vero. I detti famigliari furono presi 262 2, 10, 181| di Milano a petizione de' detti XII caporali, volendo che 263 2, 10, 181| Milano rimasono signori i detti XII, i quali erano messer 264 2, 10, 182| cacciato di Milano, per gli detti XII si reggea la città a 265 2, 10, 183| sbandirono come traditori i detti soldati.~ ~ 266 2, 10, 184| e la maggior parte de' detti nobili si voleano dare liberamente; 267 2, 10, 188| sconfitta racquistarono i detti borghi con tutte le fortezze. 268 2, 10, 188| robe e avere ch'era ne' detti borghi più di libbre CCm 269 2, 10, 188| che gli usciti stavano ne' detti borghi con loro famiglie, 270 2, 10, 189| altro. E così mostra che i detti Saracini abbiano piccola 271 2, 10, 205| danno e vergogna. E poi i detti figliuoli d'Uguiccione feciono 272 2, 10, 208| Castruccio non pigro scoperse i detti trattati, e XII di Buggiano 273 2, 10, 209| Castruccio con sua gente, e co' detti Friolani, e con aiuto di 274 2, 10, 212| Chiesa, sì vi mandarono i detti ambasciadori con titolo 275 2, 10, 212| soldati. E giunti in Milano i detti ambasciadori e cavalieri, 276 2, 10, 212| Apresso, a XX di luglio, i detti signori di Mantova e di 277 2, 10, 212| trattati fatti, credettono i detti cavalieri torre la città 278 2, 10, 214| bandiere levate vennono i detti isbanditi innanzi a la città, 279 2, 10, 214| dentro ordinato per gli detti certi de' nobili. Gli sbanditi 280 2, 10, 214| altra oste, si fuggirono i detti isbanditi, e la città si 281 2, 10, 219| giustizia non si fece de' detti e di molti nobili che si 282 2, 10, 226| Tarlatino suo fratello. E' detti traditori gli diedono la 283 2, 10, 229| stata l'agosto dinanzi, e' detti eletti priori misono i bossoli 284 2, 10, 230| messer Betto, e presi i detti conostaboli e cacciata la 285 2, 10, 241| di strame sanza biada; e' detti Tartari vivono di pesce 286 2, 10, 255| fortezze, e tenne trattati co' detti Tedeschi menandoli più tempo 287 2, 10, 255| diede a' consiglieri de' detti signori, infino a la seguente 288 2, 10, 267| quale parlamento nullo de' detti baroniprelati vi venne, 289 2, 10, 271| più che parte, ciò erano detti Serraglini, ch'erano i Bordoni, 290 2, 10, 271| feciono pendere balìa a' detti priori e' dodici consiglieri, 291 2, 10, 279| Firenze che fosse popolano ne' detti VII anni.~ ~ 292 2, 10, 281| sua signoria, disertando i detti ribelli; e poi passò a Chiarenza, 293 2, 10, 294| e essendo i priori co' detti cavalieri novelli e tutte 294 2, 10, 297| città, e chi sentì e vide i detti segni dubitò di futuro pericolo 295 2, 10, 300| altri Catalani. E oltre a' detti soldati n'avea da CCCCL 296 2, 10, 301| Pistoia, guastando. Giunti i detti cavalieri a Fucecchio cogli 297 2, 10, 301| e chiavato; e passati i detti cavalieri e popolo assai 298 2, 10, 305| partite, a cominciare a' detti guardatori degli spianatori 299 2, 10, 308| signori da Sassuolo, e avuti i detti castelli si dipartì di Modona 300 2, 10, 321| non avesse ristituiti i detti popoli ne lo stato primo 301 2, 10, 324| diremo delle aversità che ne' detti tempi avennero a' Bolognesi 302 2, 10, 350| la contrada; il quale da' detti conastaboli fu tradito, 303 2, 10, 351| mandare in Cicilia; e i detti cavalieri vennono a mezzo 304 2, 10, 352| prede con grande danno de' detti conti. Poi si partirono 305 2, 10, 352| cavalieri per guerreggiare i detti conti; si partirono e arrivarono 306 2, 11, 3 | Fiorentini e' forestieri contra' detti, aspri processi contra Castruccio, 307 2, 11, 6 | partita la gente del duca, i detti due castelli, quegli che 308 2, 11, 10 | XXXm fiorini d'oro per gli detti cavalieri, e' Sanesi ne 309 2, 11, 16 | vegnente, anni MCCCXXVII, i detti usciti per inganno presono 310 2, 11, 17 | si cominciò bene; ma gli detti giudici corrotti, cui puosono 311 2, 11, 18 | tornare in suo paese; e' detti tiranni e ambasciadori de' 312 2, 11, 26 | giudicio di Dio che gli detti della casa de' Quartigiani 313 2, 11, 34 | accettare. E partendosi i detti ambasciadori a rotta del 314 2, 11, 34 | gente d'arme, e prese i detti ambasciadori; e poi il Bavero 315 2, 11, 38 | arme propia al tutto, co' detti scacchi del ducato di Baviera. 316 2, 11, 39 | incontro, e rinchiuse tutti i detti Scotti in uno parco del 317 2, 11, 39 | come si convenia, onde i detti Scotti di notte si partirono, 318 2, 11, 49 | fare il suo maliscalco co' detti Maremmani, per soperchio 319 2, 11, 50 | ci fosse, per soldo de' detti cavalieri, promettendo che 320 2, 11, 55 | del signore imperadore”. I detti ambasciadori cortesemente 321 2, 11, 55 | com'era ordinato per gli detti capitani, e da' Romani fue 322 2, 11, 55 | degno si vedesse per gli detti sismatici, onde in Roma 323 2, 11, 56 | vestiti a drappi ad oro; e co' detti a coronarlo sì furono de' 324 2, 11, 59 | dov'erano apparecchiati i detti difici di legname, e caricandogli 325 2, 11, 59 | solitario e peggio guardato. I detti Baldo e Iacopo passaro il 326 2, 11, 59 | per la porta Luccese co' detti figliuoli di Castruccio 327 2, 11, 59 | e Tizzano, o alcuno de' detti castelli. Ma il vizio della 328 2, 11, 60 | istrane ch'avennono ne' detti tempi.~ ~ 329 2, 11, 61 | padre, le donne de' suoi detti tre figliuoli furono trovate 330 2, 11, 65 | Genova, per cagione che' detti usciti di Genova corseggiando 331 2, 11, 70 | meum non est hic”. Sì che i detti e altri diversi e grandi 332 2, 11, 75 | contra fede. Tutti questi detti di sopra furono disposti 333 2, 11, 75 | e d'arnesi l'antipapa e' detti suoi sismatici cardinali. 334 2, 11, 76 | Spuleto, e fece più legati ne' detti luoghi e in Lombardia. E 335 2, 11, 85 | città di Pistoia. ~ ~Ne' detti tempi grande quistione nacque 336 2, 11, 89 | Fiamminghi a Cassella. ~ ~Ne' detti tempi, essendo quegli di 337 2, 11, 89 | del re, il quale re da' detti assalitori fu a condizione 338 2, 11, 89 | per la quale sommozione i detti caporali per paura si partirono, 339 2, 11, 97 | feciono i Fiorentini~ ~Ne' detti tempi essendo il Bavero 340 2, 11, 104| fare, e basciare in bocca i detti signori, la quale poco apresso 341 2, 11, 107| non volergli dare l'anno i detti danari dapoi che non istava 342 2, 11, 109| per gli priori e per gli detti XII consiglieri per ciascuno 343 2, 11, 109| mutazioni, per la qual cosa gli detti buoni ordini assai tosto 344 2, 11, 109| loro seguaci non degni a' detti ufici, e lasciare adietro 345 2, 11, 115| stipate di scope; e appresi i detti fuochi, quando la gente 346 2, 11, 115| al soccorso del fuoco, i detti fanti, onde dovea essere 347 2, 11, 120| seguisse, opponendo contro a' detti falsi articoli. Avenne in 348 2, 11, 122| per essere liberi; onde i detti Tarlati signori da Pietramala 349 2, 11, 122| dominazione de la terra a' detti signori da Pietramala d' 350 2, 11, 127| quali erano a setta co' detti Visconti. E partendosi il 351 2, 11, 127| d'aprile, si ordinò co' detti Lombardi di fare oste sopra 352 2, 11, 129| soldo de' Fiorentini. E' detti Ghibellini di Pistoia feciono 353 2, 11, 135| intraversarono, e cercarono co' detti Tedeschi il detto trattato 354 2, 11, 140| egli non volea far pace co' detti figliuoli di messer Ghiberto, 355 2, 11, 141| seppono prendere. ~ ~Ne' detti tempi, essendo la città 356 2, 11, 142| di Genova s'accordò co' detti Tedeschi, e dando loro XXXm 357 2, 11, 143| Maremma, il quale antipapa da' detti fu ingannato e tradito, 358 2, 11, 143| ricchi doni. E tornati i detti ambasciadori in Pisa, il 359 2, 11, 146| congiura, e confessata per gli detti traditori, il legato trovò 360 2, 11, 149| o signoria. E eziandio i detti Turchi con loro legni armati 361 2, 11, 151| se ne donavano. Sopra i detti capitoli feciono uficiale 362 2, 11, 151| molto furono commendati i detti ordini, però che furono 363 2, 11, 151| Firenze per asempro de' detti ordini, e confermargli nelle 364 2, 11, 152| con guardie per tutto, e i detti fossi pieni d'acqua e accozzati 365 2, 11, 153| detto prato, e rinchiusono i detti cavalieri, i quali non poteano 366 2, 11, 158| d'altre novità istate ne' detti tempi per altri paesi.~ ~ 367 2, 11, 164| vi si mandaro bandiere a' detti per gli Fiorentini, e certo 368 2, 11, 165| meretrici dell'oste. E gli detti palii si feciono tenere 369 2, 11, 165| correre, o vedere correre i detti palii, potesse venire e 370 2, 11, 165| De la quale uscita de' detti CC cavalieri grande isbigottimento 371 2, 11, 165| altre cose che furono ne' detti tempi; e poi ritorneremo 372 2, 11, 166| Batista di giugno; e gli detti patti si compierono e fermarono 373 2, 11, 167| sanza altro consiglio; e co' detti ambasciadori vi mandò CCC 374 2, 11, 170| scontare del dono si facesse a' detti cavalieri; e oltre a·cciò 375 2, 11, 170| si leverebbe. Partirsi i detti ambasciadori, e andarne 376 2, 11, 174| Montegabri e da·pPicchiena, de' detti signori loro cugini e parenti, 377 2, 11, 179| spirituale, tanto che i detti Bondelmonti s'accordarono 378 2, 11, 179| legato, per la qual cosa i detti Bondelmonti molto furono 379 2, 11, 186| grande danno. Ed essendo i detti Sanesi all'assedio d'Arcidosso, 380 2, 11, 189| que' della compagna. E co' detti cavalieri il seguirono molta 381 2, 11, 197| bisognasse; e giunti in Pisa i detti cavalieri, i loro usciti 382 2, 11, 200| del Santerno, acciò che i detti Ubaldini più non si potessono 383 2, 11, 200| erano servi e fedeli de' detti Ubaldini; e chiamarono a 384 2, 11, 200| intorno a·cciò. E essendo i detti uficiali in sul palazzo 385 2, 11, 202| la lega già trattata da' detti signori della Scala, e quello 386 2, 11, 210| ma il papa a priego de' detti signori gli diè licenzia 387 2, 11, 216| de' Fiorentini cogli altri detti di sopra assalirono al di 388 2, 11, 219| e improviso assalirono i detti Bertoldo Orsini e il detto 389 2, 11, 219| soperchio furono rotti, e' detti Bertoldo e il conte morti, 390 2, 11, 223| assisa per fare onore a' detti re, i quali molto gradiro. 391 2, 11, 227| argumentava per molte autorità e detti di santi; la quale quistione 392 3, 12, 2 | e sommersione per li due detti pianeti infortuni. Ma quello 393 3, 12, 2 | significa abondanza d'acqua; e i detti pianeti aquatichi, Venus 394 3, 12, 2 | sua vertù fu vinta da li detti due infortuni, e con neente 395 3, 12, 2 | influenze. Domandati ancora i detti astrolaghi perché il detto 396 3, 12, 2 | sottili allegagioni de' detti savi ritrarremo al grosso 397 3, 12, 2 | regno d'Antioco, e tutti i detti giudicii di Dio furo per 398 3, 12, 2 | vide la moltitudine de' detti cavalieri terribili e neri; 399 3, 12, 2 | paiono a l'aversitadi li detti giudicii, che di nostri 400 3, 12, 4 | cominciamento, innanzi che i detti ponti fossono fatti, si 401 3, 12, 6 | pregioni, fu risposto per li detti ambasciadori di Firenze 402 3, 12, 6 | fasciato intorno con li detti ambasciadori e colla nostra 403 3, 12, 8 | l'oste XXVII bandiere de' detti Tedeschi, e andarne in Parma; 404 3, 12, 16 | chiamati bargelli. L'oficio de' detti ebbe bello colore e buona 405 3, 12, 19 | Scrittura e li originali detti de' santi, o per altro modo 406 3, 12, 19 | recitando e disputando i detti della sacra Scrittura e 407 3, 12, 23 | vuole”. Andonne a Roma co' detti pellegrini, e co·molti altri 408 3, 12, 25 | Castello, i Perugini co' detti Ghibellini segretamente 409 3, 12, 28 | Firenze, onde soldaro i detti M cavalieri.~ ~ 410 3, 12, 32 | Fiorentini, e tolseli i detti danari e più; e così il 411 3, 12, 34 | misonsi in fuga. E poi co' detti cavalieri corse Batino tutte 412 3, 12, 37 | dovea loro esere data per li detti traditori: fu loro risposto. 413 3, 12, 39 | podestà vecchia, e certi de' detti che feciono il romore, in 414 3, 12, 41 | franchi per V anni, dando li detti castelli uno cero a la festa 415 3, 12, 42 | novembre del detto anno i detti de' Gualandi e' loro seguaci 416 3, 12, 43 | dicembre del detto anno i detti vescovo e Spinetta, essendo 417 3, 12, 44 | quali essendo a Verona co' detti tiranni, e nel paese a più 418 3, 12, 44 | fossero attenuti i patti, i detti de la Scala con belle parole 419 3, 12, 44 | di giornata in giornata i detti nostri ambasciadori, alla 420 3, 12, 44 | de la presa di Lucca. I detti ambasciadori scrivendolo 421 3, 12, 44 | pecunia, rimettendola ne' detti ambasciadori. I quali dopo 422 3, 12, 44 | concordia da la parte di detti messer Mastino e messere 423 3, 12, 44 | mosse nuova questione a' detti ambasciadori, dicendo: “ 424 3, 12, 44 | Bolognesi; e però mandaro che i detti ambasciadori, protestato 425 3, 12, 45 | magnifiche imprese contra i detti tiranni. E in quelli medesimi 426 3, 12, 49 | lega e compagnia contro a' detti tiranni de la Scala. Il 427 3, 12, 49 | per inducerli a·cciò, a' detti Viniziani piacque; e poi 428 3, 12, 50 | Vinegia per li sindachi de' detti Comuni con questi patti. ~ 429 3, 12, 50 | uno anno; ~e che per li detti Comuni si soldino IIm cavalieri 430 3, 12, 50 | veronese; e quando parrà a' detti Comuni, se ne soldino maggiore 431 3, 12, 50 | di crescere e menomare i detti soldati come a·lloro parrà, 432 3, 12, 50 | e sue bandiere, come a' detti Comuni piacerà; e abbia 433 3, 12, 50 | insieme ambasciadori de' detti Comuni a prolungare o non 434 3, 12, 50 | guerra a Parma; ~e che i detti Comuni, o alcuno di quelli, 435 3, 12, 50 | di volontà di ciascuno di detti Comuni. ~Questi patti traemo 436 3, 12, 50 | fornire la detta impresa; i detti X officiali sopra i fatti 437 3, 12, 50 | E quando fuoro spesi i detti Cm fiorini d'oro de la prima 438 3, 12, 50 | militanti stare per ciascuno di detti Comuni ne l'oste, col consiglio 439 3, 12, 50 | soldaro di presente per li detti Comuni MD tra Tedeschi e 440 3, 12, 52 | istati nimici e aversari de' detti Rossi, ma maggiormente siccome 441 3, 12, 52 | lloro vantaggio, così a' detti Rossi messere Mastino gli 442 3, 12, 53 | trattammo di ciò. Intanto i detti conti avendo col loro sforzo 443 3, 12, 53 | comperare. Ma come si fosse, i detti contilloro consorti ne 444 3, 12, 53 | giuridizione e fedeltà a' detti conti. E poi, in calen di 445 3, 12, 56 | lle famiglie e donne de' detti Rossi uscirono di Pontriemoli 446 3, 12, 57 | più Todeschi al soldo de' detti II comuni, e più di Vm pedoni, 447 3, 12, 58 | nganno e tradimento fatti a' detti Rossi di Parma loro nipoti 448 3, 12, 59 | si poteano difendere da' detti due Comuni; in più trattati 449 3, 12, 59 | pace furono da·lloro a' detti Comuni, ma più co' Perugini, 450 3, 12, 59 | detto trattato d'accordo co' detti Perugini, i detti Perugini 451 3, 12, 59 | accordo co' detti Perugini, i detti Perugini di notte con grande 452 3, 12, 59 | Arezzo fosse a comune de' detti II Comuni. Ancora v'era 453 3, 12, 59 | trattato tenere co' nemici de' detti allegati sanza espressa 454 3, 12, 59 | volontà e consentimento de' detti collegati, bene ch'allora 455 3, 12, 59 | lega; per la qual cosa i detti sindachi e ambasciadori 456 3, 12, 59 | vescovo d'Arezzo, ch'era de' detti collegati, si prese Montefocappio, 457 3, 12, 60 | loro ragione e parte, che' detti messere Piero e meser Tarlato 458 3, 12, 60 | Comune di Firenze. E poi i detti XII nostri cittadini riformarono 459 3, 12, 60 | prieghi furono fatti a' detti marchesi e a' castellani 460 3, 12, 61 | città d'Arezzo a niuno de' detti Comuni, l'uno all'altro 461 3, 12, 67 | apresso si potrà trovare. De' detti piccoli lioni alquanto cresciuti 462 3, 12, 75 | feciono popolo, e cacciarne i detti Monaldeschi e' loro seguaci. 463 3, 12, 76 | Malespini da Villafranca, da' detti marchesi e loro genti furono 464 3, 12, 86 | suo reame e degli altri detti signori e amici con XXVm 465 3, 12, 87 | combattere. ~ ~Essendo i detti II eserciti così di presso, 466 3, 12, 87 | alquanto della guerra de' detti II re, ch'assai tosto apresso 467 3, 12, 88 | inn-uno signore. E nota che i detti danari non erano la maggiore 468 3, 12, 95 | in sulla piazza, tutti i detti congiurati, colle coltella 469 3, 12, 96 | Roma loro ambasciadori co' detti ordini, i quali da' Romani 470 3, 12, 97 | in Parobico, ove avea i detti CCCC cavalieri di quelli 471 3, 12, 97 | Malerba tedesco capitano de' detti DCC cavalieri che meser 472 3, 12, 99 | innumerabile gente di Mori detti Saracini per andare sopra 473 3, 12, 106| tempi, quando si traieno per detti ufici, si rimettieno in 474 3, 12, 109| furono sconfitti, e presi i detti conti. Per la qual cosa 475 3, 12, 114| isbigottiti e impauriti per li detti segni e dannill'arti 476 3, 12, 118| che facesse a senno de' detti reggenti. Il quale a guisa 477 3, 12, 118| era posto in mano per li detti reggenti, sanza seguire 478 3, 12, 118| come detto è adietro). Co' detti Bardi teneno parte di Frescobaldi 479 3, 12, 118| scampo e riparo, guardando i detti casati d'Oltrarno i capi 480 3, 12, 119| condannati. ~ ~Partiti i detti congiurati, il apresso 481 3, 12, 119| Lombardia che non ritenessono i detti nuovi ribelli. E di ciò 482 3, 12, 119| peggiore, per la qual cosa i detti n'andaro i più a Pisa, e 483 3, 12, 119| scoperto un altro trattato co' detti nuovi ribelli, onde fu preso 484 3, 12, 123| dell'altra; alla fine i detti Pugliesi e Rinaldeschi co· 485 3, 12, 129| mandando loro soccorso. A' detti signori di Mantova, e coll' 486 3, 12, 130| Mastino L stadichi: II de' detti XX in persona, e XVIII figliuoli 487 3, 12, 130| nobiltà e d'orrevolezza. I detti XX, fatta la detta impresa, 488 3, 12, 131| procinto. E in mezzo di detti due procinti era accampata 489 3, 12, 131| llasciò la guardia agli altri detti capitani. Lasceremo alquanto 490 3, 12, 133| fece fare cavaliere, e i detti Naddo e Rosso rimasono camarlinghi 491 3, 12, 133| feciollabene ciascuno de' detti, come inanzi si leggerà.~ ~ 492 3, 12, 136| avantaggio e a richiesta de' detti suoi amici e grandi di Firenze, 493 3, 12, 137| bollate carte. E·cciò fatto, i detti ambasciadori andaro a Pisa, 494 3, 12, 138| Pisani; e così rimase, e' detti baroni si tornaro in Alamagna. 495 3, 12, 138| Lucca. E nota che per li detti fallimenti delle compagnie 496 3, 13, 3 | per consiglio di certi de' detti grandi ne richiese i priori 497 3, 13, 3 | allora erano all'uficio. I detti priori cogli altri ordini, 498 3, 13, 3 | confermare i patti di su detti. La mattina di nostra Donna, 499 3, 13, 3 | llui, ch'aveno cavalli, e i detti popolani suoi amici con 500 3, 13, 4 | di fuori che furono ne' detti tempi.~ ~


1-500 | 501-607

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License