1-500 | 501-607
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
501 3, 13, 8 | nobile festa; e raunarsi i detti ceri e pali e·lli altri
502 3, 13, 14 | re Carlo vecchio, e de' detti Palizzi di Messina, e altri
503 3, 13, 16 | seppe d'alcuno ch'era de' detti congiurati e caporali di
504 3, 13, 16 | ardì di fare giustizia de' detti presi; che·sse di sùbito
505 3, 13, 17 | messer Bartolo de' Ricci. I detti XIIII elessono per podestà
506 3, 13, 17 | gabelle, e·lli altri di su detti della loro crudeltà. I signori
507 3, 13, 17 | lui al popolo, non che i detti tre, e ordinato l'avieno,
508 3, 13, 17 | palagio alla guardia de' detti signori infino mercoledì
509 3, 13, 17 | tratti da·nnoi Fiorentini, detti orbi e inn-antico volgare
510 3, 13, 17 | ssuo mestiere e arte. E detti XIIII cassarono ogni ordine
511 3, 13, 18 | quartiere, e co·lloro i detti XIIII e 'l vescovo, sicché
512 3, 13, 18 | apresso si mostrò. E messi i detti priori in palagio, i XIIII
513 3, 13, 19 | segretamente trattato co' detti cavalieri e con certi caporali
514 3, 13, 19 | grandi, onde ne tenne co' detti suoi compagni e con altri
515 3, 13, 19 | del popolo, convenne che' detti priori de' grandi rinuziassono
516 3, 13, 23 | salvi furono questi. Che i detti grandi e nobili recati a
517 3, 13, 23 | avere; e·sse alcuno de' detti infra X anni pensatamente
518 3, 13, 23 | male reggimento. Fermati i detti ordini, e tratti del nuovo
519 3, 13, 24 | Firenze di nuovo. ~ ~Ne' detti tempi e mese di settembre,
520 3, 13, 28 | maggiore parte degli uomini de' detti casati, per levare sospetto
521 3, 13, 32 | sua signoria, e certi de' detti, rettori e castellani, gli
522 3, 13, 33 | tenutolo più tempo contro a' detti conti, e aforzato di ricche
523 3, 13, 33 | di vettuaglia. Sentendo i detti Tarlati come mancava a quelli
524 3, 13, 35 | Ghiberto da Fogliano co' detti CCC cavalieri fu nell'aguato,
525 3, 13, 35 | aparecchiato e conseguente. I detti da Gonzago, coll'aiuto di
526 3, 13, 37 | popolo, e contradiare i detti grandi e potenti, che venieno
527 3, 13, 39 | d'altre novità state ne' detti tempi.~ ~
528 3, 13, 40 | Terrasanta; e ciascuno de' detti signori tenea al continuo
529 3, 13, 41 | cittadi, la cui infruenza de' detti segni e pianeti è atribuita;
530 3, 13, 41 | di Dio, disponitore de' detti corpi celestiali, mediante
531 3, 13, 44 | maggio del detto anno per li detti reggenti e maestrati del
532 3, 13, 44 | e nonn-è avenuto pure a' detti, ma se ricogliamo le ricordanze
533 3, 13, 44 | e guiderdoni ricevuti i detti e' loro discendenti dal
534 3, 13, 44 | de' regni soventi per li detti falli e difetti: pognamo
535 3, 13, 45 | arme combattendo, furono i detti della Volta e·lloro seguaci
536 3, 13, 47 | ccavallo e a piè; e quello che' detti due signori colle dette
537 3, 13, 47 | Aduardo alle Schiuse sopra i detti trattati, ed esendo andati
538 3, 13, 47 | dopo molti parlamenti i detti ambasciadori si partiro
539 3, 13, 47 | mettere pace o triegua tra' detti signori, ma niente ne poterono
540 3, 13, 47 | scambiaro con parte di presi detti di sopra. Il conte d'Ervi
541 3, 13, 51 | giardino, essendo per parte di detti traditori ch'erano in quello
542 3, 13, 52 | ordine di giustizia; e' detti reali male inn-accordo insieme,
543 3, 13, 53 | soldi XI e danari X de' detti grossi pesavano una libra,
544 3, 13, 53 | confessaron per loro che, detti tre de' Bardi la facieno
545 3, 13, 53 | di Firenze, ch'assai ne' detti tempi era in tranquillo
546 3, 13, 54 | maresi, e misero aguato a' detti signori e loro genti, non
547 3, 13, 54 | maggiore parte delle genti de' detti signori annegarono, e chi
548 3, 13, 56 | onde molti aguriosi per li detti segni temettono di future
549 3, 13, 58 | meser Salvestro; e presi i detti messi e famigliari della
550 3, 13, 58 | grande ambasceria. I nomi de' detti ambasciadori sono questi:
551 3, 13, 58 | sindaco del Comune per li detti Acciaiuoli in pagare in
552 3, 13, 58 | E dal papa e cardinali i detti ambasciadori furono bene
553 3, 13, 58 | della republica. Partiti i detti ambasciadori da corte, il
554 3, 13, 60 | cardinali. E ciascuno di detti due cardinali abarraro le
555 3, 13, 60 | hanno eletti a cardinali i detti due grandi e possenti Galli
556 3, 13, 64 | si ruppe da' trattati de' detti legati, perch'a·llui parea
557 3, 13, 66 | genti d'arme a guardare i detti passi e riviere; e il re
558 3, 13, 67 | Grimaldi e Anton Doria, e co' detti balestrieri era il re Giovanni
559 3, 13, 67 | morti. Per la qual cagione i detti balestrieri non potendo
560 3, 13, 68 | altre novità che furono ne' detti tempi.~ ~
561 3, 13, 69 | Cicilia, che·ssi tenea per li detti reali, per mare e per terra,
562 3, 13, 69 | Ungheria per contrario de' detti reali del Regno per trattare
563 3, 13, 73 | nacque grande fame e caro ne' detti paesi), ed a Genova, e a
564 3, 13, 73 | ch'erano camarlinghi de' detti uficiali aveano frodato
565 3, 13, 74 | Mastino ch'era i·llega co' detti marchesi, e quasi per lui
566 3, 13, 79 | piuvica fama, aprovati i detti testimoni fossero idoni,
567 3, 13, 79 | l'accusato iscioperato, i detti VI testimoni aprovati per
568 3, 13, 79 | accettaro né vollono giurare i detti ufici, e altri Guelfi furono
569 3, 13, 80 | alla città d'Arezzo e a' detti della casa de' Bostoli,
570 3, 13, 82 | de l'Elsa alle spese de' detti due Comuni, acciò che quando
571 3, 13, 84 | Tarteri. E avenne tra' detti Tarteri grande giudicio
572 3, 13, 84 | signori d'intorno al paese pe' detti segni si propuosono di convertire
573 3, 13, 87 | Fiandra il detto parlamento, i detti parentadi e·llega non si
574 3, 13, 88 | cosa tornati a Genova i detti ambasciadori, si levò il
575 3, 13, 89 | Sentendosi ciò a Napoli, i detti reali, tra di baroni del
576 3, 13, 91 | caddono loro adosso. E ne' detti dì s'aprese in più parti
577 3, 13, 96 | Gualesi a piè: e tutti i detti III campi affossati e steccati
578 3, 13, 96 | E dopo tre dì stati ne' detti trattati non vi poté avere
579 3, 13, 96 | impenderli alle forche, i detti due cardinali furono con
580 3, 13, 96 | venire, mandando ciascuno di detti re suoi ambasciadori a corte
581 3, 13, 102| la signoria. E andando i detti per la città di Tunisi gridando
582 3, 13, 104| podere per modo che·sse i detti reali fossono stati costanti
583 3, 13, 104| concordia. E così avenne fra' detti reali; che tuttora con poca
584 3, 13, 104| diremo d'altre novità che ne' detti tempi furono in Roma. La
585 3, 13, 105| vergogna. E per avere i detti presi, que' di Viterbo corsono
586 3, 13, 106| alquanto della elezione de' detti II imperadori, ch'a tempo,
587 3, 13, 108| era ad avervi mandati tra' detti ambasciadori almeno tre
588 3, 13, 108| volte sia con mala uscita. I detti ambasciadori furono questi:
589 3, 13, 108| al detto re. Ciascuno di detti ambasciadori per ordine
590 3, 13, 109| ntendere. Adunque, acciò che' detti benifici non paiano dimenticati,
591 3, 13, 109| ricognosciamo essere proceduta de' detti tuoi pregenitori. Ma·sse
592 3, 13, 109| Bavero dannato? A' quali i detti Fiorentini contastanti,
593 3, 13, 109| neentemeno la faccia di detti invidiatori, che con tante
594 3, 13, 109| qual cosa l'astuzia de' detti emuli diverrà vana e non
595 3, 13, 110| stato e·lla libertà de' detti Comuni e degli altri di
596 3, 13, 110| per suo consiglio; e a' detti ambasciadori diede graziosamente
597 3, 13, 110| quale legato consigliò i detti Comuni che mandassono loro
598 3, 13, 111| festa, e fatti cavalieri i detti di nostri ambasciadori,
599 3, 13, 111| tutti rubati, e poi arsi; e' detti II cavalieri napoletani
600 3, 13, 112| afatto il collo, ma de' detti colpi morì di presente.
601 3, 13, 114| avenisse che per l'aversità di detti soldati o d'altri nostri
602 3, 13, 115| segreto sanza la presenza de' detti baroni di Provenza; però
603 3, 13, 115| migliore del Comune. ~I detti non potendo venire a Firenze,
604 3, 13, 116| l'ordine e 'l lavorio de' detti muri fu bene proveduto,
605 3, 13, 119| morti i loro maggiori, e' detti della Rocca con altri loro
606 3, 13, 119| peggio trattati; e parendo a' detti noboli e popolari esere
607 3, 13, 119| e cacciarne i conti e' detti della Rocca e' loro seguaci,
1-500 | 501-607 |