1-500 | 501-566
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
501 3, 13, 18 | Martino, e della Badia e di San Brocolo, rimanendo le dette
502 3, 13, 18 | al diritto per la via di San Brocolo per la Città Rossa
503 3, 13, 18 | togliendo del popolo di San Piero Maggiore e di Santo
504 3, 13, 18 | sesto di Borgo e quello di San Brancazio, e chiamarlo il
505 3, 13, 18 | Duomo col rimanente di porta San Piero, e chiamarlo il quartiere
506 3, 13, 18 | chiamarlo il quartiere di San Giovanni, coll'arme il campo
507 3, 13, 18 | azurro e colla cappella di San Giovanni ad oro, con due
508 3, 13, 18 | in parte quelli di porte San Piero, che solo di cinque
509 3, 13, 18 | erano i confini di porte San Piero cominciando alla casa
510 3, 13, 18 | della lana e tutto Orto San Michele, dividendo la via
511 3, 13, 18 | ed era del sesto di porta San Piero. Partita la terra
512 3, 13, 18 | popolani; nel quartiere di San Giovanni meser Francesco
513 3, 13, 20 | Gianfigliazzi e altri, infino a San Casciano, pregando che non
514 3, 13, 20 | città, salvo di quella di San Giorgio tenieno i Bardi.
515 3, 13, 21 | popolani del quartiere di San Giovanni, onde si feciono
516 3, 13, 21 | loggia loro alla piazza di San Giovanni s'erano aforzati
517 3, 13, 21 | de' palagi de' Bardi da San Ghirigoro, sì presono partito
518 3, 13, 21 | forza di popolani di borgo San Friano e della Cuculia e
519 3, 13, 21 | Oltrarno salissono al poggio di San Giorgio per la via nuova
520 3, 13, 21 | di dietro dal canneto e San Giorgio. Allora uno Strozza
521 3, 13, 21 | si fuggirono nel borgo di San Niccolò, raccomandandosi
522 3, 13, 21 | loro buona vicinanza da San Niccolò ritennero il furioso
523 3, 13, 24 | Serravalle, e di Volterra, e San Gimignano, e Colle, Pietrasanta,
524 3, 13, 24 | arsonvi XII case, e una a San Giorgio, e una a San Piero
525 3, 13, 24 | una a San Giorgio, e una a San Piero Gattolino, e una nel
526 3, 13, 24 | Corso di Tintori, e una a San Piero Celoro con grande
527 3, 13, 25 | la rata per la festa di san Giovanni; e rimanendo al
528 3, 13, 29 | fuggiro sopra le spiagge di San Miniato, e quivi coll'aiuto
529 3, 13, 32 | aprese fuoco nel popolo di San Brocolo, e arse quasi una
530 3, 13, 32 | casa nel detto popolo di San Brocolo, non però con troppo
531 3, 13, 32 | aprese il fuoco nel popolo di San Martino presso ad Orto Sa·
532 3, 13, 34 | conservadore, e meser Rinieri da San Gimignano stati suoi aguzzetti
533 3, 13, 35 | alle frontiere al borgo a San Donnino e altre loro castella
534 3, 13, 36 | Giamboni giudice del popolo di San Brocolo, il qual era stato
535 3, 13, 46 | podestà dietro alla Badia e da San Pulinari, e missesi in volta
536 3, 13, 46 | coperta del marmo del Duomo di San Giovanni, e·lla cornice
537 3, 13, 50 | In questi tempi certi da San Gimignano corsono la villa
538 3, 13, 50 | condannato il Comune di San Gimignano in..., e' terrazzani
539 3, 13, 56 | salvatico entrò per la porta a San Giorgio, e scese giù, e
540 3, 13, 56 | Poggibonizzi nel popolo di San Brocolo. E nel detto anno
541 3, 13, 64 | agosto s'acampò a Pusci e San Germano dell'Aia e·lla sua
542 3, 13, 64 | fuori di Parigi mezza lega a San Germano di Prati, e·llà
543 3, 13, 65 | levato il campo da Pusci e da San Germano dell'Aia, in quelli
544 3, 13, 66 | si partì con sua gente da San Germano di Prati, e andonne
545 3, 13, 66 | Germano di Prati, e andonne a San Donigi per seguire il re
546 3, 13, 72 | pila una bella cappella di San Michele Agnolo.~ ~
547 3, 13, 73 | casolari de' Tedaldini di porta San Piero, ch'è uno grande compreso,
548 3, 13, 73 | presso alla città del piviere San Giovanni, e d'altri pivieri
549 3, 13, 73 | a·dDio, per la festa di san Giovanni Battista MCCCXLVII,
550 3, 13, 74 | patti il loro castello di San Filice e' loro prigioni
551 3, 13, 77 | si arrendéo la terra di San Giovanni Angiulini, e·lla
552 3, 13, 77 | ogni sustanzia, e ritennesi San Giovanni e·lLisignano e
553 3, 13, 86 | moneta. E fece trarre di San Donigi la 'nsegna d'oro
554 3, 13, 90 | a dimorare alla sedia di san Piero, come dovea, colla
555 3, 13, 90 | mandaro CL. E poi il dì di san Piero in Vincola, dì primo
556 3, 13, 91 | notte vegnente, il dì di san Giovanni, a dì XXIIII di
557 3, 13, 96 | d'Inghilterra infino alla san Giovanni a venire, mandando
558 3, 13, 103| Bonifazio VIII, entrò in San Germano colle 'nsegne del
559 3, 13, 111| di Loreto, e 'l conte di San Valentino, e Nepoleone d'
560 3, 13, 113| al Monte Santo Agnolo e San Nicolò di Bari, e per sagire
561 3, 13, 116| Quando si cominciò il muro da San Ghirigoro inn-Arno, che
562 3, 13, 116| fondare inn-Arno di costa a San Ghirigoro un grosso muro
563 3, 13, 116| città, spezialmente verso San Niccolò, ed era la città
564 3, 13, 116| levante infino alle mulina di San Salvi; allargando la bocca
565 3, 13, 123| dì della conversazione di san Paolo, ad ore VIII e quarta
566 3, 13, 123| aperto, e·lla figura di san Cristofano intagliato in
1-500 | 501-566 |