1-500 | 501-544
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | con forte animo a bene e stato della nostra repubblica.
2 1, 1, 9 | città di Roma nonn-ebbe stato e signoria. E con tutta
3 1, 1, 13 | città in grande e possente stato, e il re Priamo e' figliuoli
4 1, 1, 19 | balio del reame come era stato il padre. Ilderigo re essendo
5 1, 1, 27 | amendò molto le leggi e lo stato di Roma, e fece tempi ove
6 1, 1, 27 | vicino XLI anno in grande stato, e pace, e signoria, secondo
7 1, 1, 30 | Roma in grande e felice stato e signoria, Catellina nobilissimo
8 1, 1, 37 | fu distrutta e guasta. ~Stato l'assedio a Fiesole la detta
9 1, 2, 1 | Fiorino con sua gente era stato morto da' Fiesolani, e in
10 1, 2, 2 | Cesare irato perché n'era stato il primo edificatore, e
11 1, 2, 4 | mentre che' Romani ebbono stato e signoria. Bene si truova
12 1, 2, 5 | quella, essendo in buono stato, ordinaro di fare nella
13 1, 2, 7 | innanzi che Roma avesse stato. ~ ~Dapoi ch'avemo detto
14 1, 2, 7 | di dire in brieve dello stato e signoria che Toscana avea
15 1, 2, 7 | qua, che per lo loro buono stato erano sì cresciuti e multiplicati
16 1, 2, 9 | favoreggiarla assai e diedolle stato, quasi per tenere sotto
17 1, 2, 13 | disse, che neuna cosa ci ha stato fermo.~ ~
18 1, 2, 22 | Bisanzia, e misela in grande stato e signoria: e di là fece
19 1, 2, 24 | grandezza nonn-ha fermo stato, e che non venga meno; ché
20 1, 3, 1 | come in quella contrada era stato morto Rodagasio re de' Gotti
21 1, 3, 4 | fecero tutte abattere, e lo stato de' Romani e dello 'mperio
22 1, 3, 4 | regnò grande tempo in felice stato, come i ramanzi di Brettoni
23 1, 3, 5 | Roma, perch'egli per bene e stato della republica di Roma
24 1, 3, 5 | cristianissimo, per procurare lo stato della Chiesa e della fede
25 1, 3, 6 | lo 'mperio di Roma in suo stato e franchigia; il quale Iustiniano,
26 1, 3, 6 | Belusiano, radirizzato lo stato di Roma e dello imperio,
27 1, 3, 6 | mperio e ridusse in buono stato, e bene aventurosamente
28 1, 3, 6 | mperio, e tenne in buono stato mentre vivette, infino agli
29 1, 3, 8 | potenti, per non perdere loro stato sì ordinaro uno successore
30 1, 3, 12 | in sua libertà e in buono stato, si tornò in Francia, e
31 1, 3, 13 | Roma, e egli adirizzò lo stato di santa Chiesa, e de' Romani,
32 1, 3, 13 | tutta Italia in pacifico stato e sotto sua signoria, bene
33 1, 3, 14 | legnaggio di Ruberto ch'era stato re, e in pregione il tenne
34 1, 3, 15 | papa e la Chiesa in suo stato e libertade, e fece grande
35 1, 3, 20 | prima diremo di suo averso stato innanzi ch'ella fosse rifatta.~ ~
36 1, 3, 21 | di CCCL anni per lo male stato di Roma e dello 'mperio,
37 1, 4, 1 | Roma e lo 'mperio in buono stato e in sua libertà, siccome
38 1, 4, 5 | tempi. Per la qual cosa lo stato e la signoria de' Romani
39 1, 5, 1 | sedia Leone, che prima era stato papa, e tornossi in Alamagna,
40 1, 5, 1 | e mise in pace e buono stato, e abatté le forze de' tiranni;
41 1, 5, 2 | lasciando Italia in buono stato e pacefico. Ma lui tornato
42 1, 5, 2 | lasciando Roma e Italia in buono stato, si tornò in suo paese in
43 1, 5, 3 | Firenze cominciò ad avere stato e potenzia per le revoluzioni
44 1, 5, 14 | primo erano di rinnomea e di stato in Firenze; altri più legnaggi
45 1, 5, 15 | fatto era per ricoverare lo stato di santa Chiesa, e non per
46 1, 5, 15 | sua fine ordinò, perch'era stato uomo di sangue, che se Idio
47 1, 5, 18 | di loro cominciamento e stato in questo nostro trattato,
48 1, 5, 18 | universo mondo, più che non era stato per lo addietro; e imperciò
49 1, 5, 20 | di Taranto, il quale era stato nipote di Ruberto Guiscardo
50 1, 5, 27 | ivi fattolo morire. Poi stato il detto papa Pasquale e'
51 1, 5, 28 | molta guerra a la Chiesa, e stato ancora vinto in battaglia
52 1, 5, 28 | vicini per accrescere loro stato.~ ~
53 1, 5, 34 | di santa Chiesa com'era stato il padre; onde il papa lui
54 1, 5, 34 | del primo Ruggieri ch'era stato figliuolo di Ruberto Guiscardo,
55 1, 6, 2 | comandamenta. ~ ~Poi appresso stato il detto papa Allessandro
56 1, 6, 3 | Federigo molto abbassato di suo stato e signoria, e molte città
57 1, 6, 17 | la Magna e riformato suo stato, un'altra volta passò nel
58 1, 6, 17 | giovane, figliuolo ch'era stato di Tancredi re, e era giovane
59 1, 6, 19 | Filippo non fosse, perch'era stato fratello d'Arrigo ch'avea
60 1, 6, 19 | Chiesa avere migliorato stato per fare imperadore il detto
61 1, 6, 29 | signore uno fabbro di povero stato, il quale avea nome Cangius,
62 1, 6, 29 | ordinata legge, che chi è stato di loro Cristiano, e chi
63 1, 6, 32 | dell'uno di loro di maggiore stato e fama, dicendo: al tempo
64 1, 7, 12 | volte il più della città è stato arso e rifatto.~ ~
65 1, 7, 14 | veggendosi in grande potenzia e stato, sì per la forza degli Alamanni
66 1, 7, 15 | veggendo la Terrasanta in male stato per la soperchia forza de'
67 1, 7, 17 | Terrasanta e la Soria in peggiore stato che no·lla trovò.~ ~
68 1, 7, 22 | per invidia di suo grande stato. Per la qual cosa il detto
69 1, 7, 24 | condannato, ogni onore e stato e potenzia e grandezza in
70 1, 7, 25 | che se prima fue, e era stato crudele e persecutore di
71 1, 7, 33 | chiamavano Guelfi amavano lo stato del papa e di santa Chiesa,
72 1, 7, 33 | unitade, a bene e onore e stato della repubblica. Ma il
73 1, 7, 35 | uscito di Firenze, ch'era stato uno grande anziano, non
74 1, 7, 39 | popolo ebbe presa signoria e stato, sì ordinaro per più fortezza
75 1, 7, 44 | vivuto lungamente, sarebbe stato peggiore. Ma come piacque
76 1, 7, 45 | Alamagna a sapere dello stato di Curradino, e se fosse
77 1, 7, 46 | Chiesa, il tenne in buono stato, sì che 'l montò molto di
78 1, 7, 50 | signoria del popolo in felice stato, si fece il ponte sopra
79 1, 7, 50 | e' suoi venuti in grande stato e ricchezza.~ ~
80 1, 7, 53 | Lo re lo domandò dello stato e essere di Firenze, cui
81 1, 7, 65 | villa uno cancello ch'era stato della chiusa del Leone,
82 1, 7, 73 | Manfredi prese grande vigore e stato in tutta Italia, e 'l podere
83 1, 7, 77 | grande pericolo di loro stato. Ragionaro che ciò non si
84 1, 7, 77 | rimarrebbono in peggiore stato che di prima. E 'l dicitore
85 1, 7, 78 | vittorie e grande signoria e stato per X anni.~ ~
86 1, 7, 79 | in Puglia, e di piccolo stato il mise in grande signoria.~ ~
87 1, 7, 80 | cardinali, ch'amavano lo stato di santa Chiesa, n'ebbono
88 1, 7, 80 | perché di ciò montava lo stato e podere di Manfredi nimico
89 1, 7, 80 | etterno non perderebbono loro stato e signoria di Firenze.~ ~
90 1, 7, 81 | Empoli, per riformare lo stato di parte ghibellina in Toscana,
91 1, 7, 81 | borgora, acciò che mai di suo stato non fosse rinnomo, fama,
92 1, 7, 85 | in unitade e in pacifico stato, sanza cacciare di Lucca
93 1, 7, 87 | montò in grande signoria e stato, e tutta la parte imperiale
94 1, 7, 87 | credea esser in maggiore stato e signoria, come innanzi
95 1, 7, 88 | servaggio, e di recarla in suo stato e libera; e ciò potea esser,
96 1, 7, 88 | mettesse la Chiesa in grande stato. Al quale consiglio s'accordarono
97 1, 7, 90 | savio e cortese, e di nobile stato, e virtuoso, e al suo tempo
98 1, 7, 90 | la sua cortesia e nobile stato; e molte cobbole e canzoni
99 1, 7, 90 | tempo, e messo di picciolo stato in grande, e di ciò per
100 1, 7, 91 | rimise santa Chiesa in buono stato. Lasceremo alquanto del
101 1, 8, 10 | di fratello, il quale era stato in Africa a' soldi del re
102 1, 8, 10 | re di Tunisi, udendo lo stato del re suo cugino, passò
103 1, 8, 13 | consigliare ogni dì per lo buono stato comune della città nella
104 1, 8, 13 | feciono molti buoni ordini e stato comune della terra, intra'
105 1, 8, 16 | questo modo s'ordinò lo stato e corso del Comune e del
106 1, 8, 17 | Urbano e il re Carlo per loro stato e pace gli ordinarono in
107 1, 8, 20 | poco di tempo si rivolse lo stato in Toscana e in molte terre
108 1, 8, 22 | grossissime, e invano vi sarebbe stato assai, senno che fece vista
109 1, 8, 29 | a lo re, ricoverare suo stato e signoria. Essendo loro
110 1, 8, 29 | credea essere in maggiore stato, sì come innanzi nelle sue
111 1, 8, 30 | Puglia in buono e pacifico stato, e guidardonò i suoi baroni
112 1, 8, 31 | gara l'uno dell'altro, e stato gran pezza alla contesa,
113 1, 8, 38 | considerando il loro male stato della corruzzione dell'aria
114 1, 8, 41 | Bolognesi, nella quale era stato lungo tempo, e fu soppellito
115 1, 8, 42 | venuti in grande ricchezza e stato, e ne' loro palagi in capo
116 1, 8, 50 | di Borgogna, il quale era stato frate predicatore, e allora
117 1, 8, 52 | sconfitti e perderono lo stato, come detto è di sopra.~ ~
118 1, 8, 56 | pacifico e buono e tranquillo stato. E fece e ordinò il detto
119 1, 8, 57 | Cristiani; e per lo suo grande stato e signoria imprese (a petizione
120 1, 8, 57 | suo genero, il quale era stato scacciato dello 'mperio
121 1, 8, 57 | ingegnoso cavaliere e signore stato dell'isola di Procita, il
122 1, 8, 57 | forza del re Carlo in basso stato, e in parte gli venne fatto;
123 1, 8, 69 | oste del re Carlo e dello stato di Messina, prenderebbono
124 1, 8, 75 | Lasceremo alquanto dello stato in che rimase l'isola di
125 1, 8, 79 | secondo le mutazioni dello stato della città e opportuni
126 1, 8, 84 | Pisa era in grande e nobile stato de' grandi e possenti cittadini
127 1, 8, 84 | unità, e manteneano grande stato, che v'era cittadino il
128 1, 8, 84 | mare, e ricoverarono loro stato, e ebbono vittoria sopra
129 1, 8, 89 | Firenze in felice e buono stato di riposo, e tranquillo
130 1, 8, 89 | e tranquillo e pacifico stato, e utile per li mercatanti
131 1, 8, 89 | cittadini fu nel più felice stato che mai fosse, e durò insino
132 1, 8, 92 | Pisa non ricoverò mai suo stato né podere. E nota come il
133 1, 8, 99 | Fiorentini in buono e pacefico stato, e la città cresciuta di
134 1, 8, 99 | che 'l prenze Carlo era stato sconfitto in mare da Ruggieri
135 1, 8, 104| d'Araona loro signore era stato sconfitto e fedito a morte,
136 1, 8, 109| santo Elia profeta, ch'era stato capo di quello luogo e di
137 1, 8, 113| Cicilia, onde montò molto lo stato e podere del re Giamo d'
138 1, 8, 119| qual cosa molto montò lo stato de' Ghibellini, e abbassò
139 1, 8, 119| Ghibellini, e abbassò lo stato del re Carlo e de' Guelfi.~ ~
140 1, 8, 121| temendo non gli togliesse suo stato. E avenne al conte Ugolino
141 1, 8, 121| e quando era in maggiore stato e felicità, fece per lo
142 1, 8, 132| venne in felice e buono stato, il migliore ch'ella avesse
143 1, 8, 132| in pacefico e tranquillo stato più anni appresso, ogni
144 1, 8, 132| E per allegrezza e buono stato ogni anno per calen di maggio
145 1, 8, 133| di Luzzimborgo, perch'era stato di genti di suo lignaggio,
146 1, 8, 133| buona cavalleria e di grande stato, e conquistò il ducato di
147 1, 8, 140| Aperti, essendo in grande stato e prosperità il detto conte
148 1, 8, 146| sempre intese a crescere suo stato e signoria in Alamagna,
149 1, 8, 155| empié, e crebbe tanto lo stato di quella compagnia, ov'
150 2, 9, 1 | Firenze in grande e possente stato e felice in tutte cose,
151 2, 9, 1 | di popolo e mutazione di stato fu molto grande alla città
152 2, 9, 2 | Firenze per fortificare loro stato di popolo e affiebolire
153 2, 9, 2 | era tanto il tranquillo stato di Firenze, che di notte
154 2, 9, 5 | parea loro che a utile e stato della Chiesa avere fatta
155 2, 9, 8 | e quello famigliare era stato morto; onde messer Corso
156 2, 9, 8 | Bella, imperciò ch'egli era stato de' caporali e cominciatori
157 2, 9, 8 | romore, e turbato il pacifico stato, e assalita la podestà contro
158 2, 9, 8 | popolo o d'università è stato abattuto, però che·llo '
159 2, 9, 9 | Firenze in assai tranquillo stato, essendo passate le fortune
160 2, 9, 12 | rimagnendo il popolo in suo stato e signoria, salvo che, dove
161 2, 9, 12 | rivocò e tornò al primo stato. Ma pur questa novitate
162 2, 9, 12 | e novitadi si mutò nuovo stato di popolo in Firenze, onde
163 2, 9, 17 | in assai buono e felice stato, con tutto che i grandi
164 2, 9, 20 | Fiandra in Guanto in male stato e da tutti abandonato. Lo
165 2, 9, 23 | di ristituirgli in loro stato e dignità, la qual cosa
166 2, 9, 27 | grande potenza e felice stato, e più che Comune o signore
167 2, 9, 32 | amore del re, e in loro stato e signoria. E compiuto il
168 2, 9, 37 | re, e ristituirlo in suo stato; il quale conte s'affidòe
169 2, 9, 38 | felice e grande e buono stato secondo il suo essere, e
170 2, 9, 39 | di Firenze nel maggiore stato e più felice che mai fosse
171 2, 9, 39 | piccolo tempo in grande stato e podere. Della casa de'
172 2, 9, 39 | possenti di ricchezza e di stato, tutti quegli della casa
173 2, 9, 39 | e' suoi in grande e buono stato, e di fargli grazie spirituali
174 2, 9, 40 | nera, per ricoverare loro stato, sì mandarono ambasciadori
175 2, 9, 40 | tema di non perdere loro stato e d'essere ingannati dal
176 2, 9, 41 | grande gelosia e in male stato. Avenne che del mese di
177 2, 9, 43 | papa Bonifazio del male stato e dubitoso della città di
178 2, 9, 44 | Agobbio, e ricoverarono loro stato, e cacciarne i Ghibellini
179 2, 9, 49 | come venia per loro bene e stato, e per mettergli in pace
180 2, 9, 49 | città in pacifico e buono stato; e io scrittore a queste
181 2, 9, 49 | venire in maggiore pregio e stato, ed era tutta la speranza
182 2, 9, 56 | abassò molto l'onore, e lo stato, e fama de l'antica nobilità
183 2, 9, 61 | novelle di lui e di suo stato, e disse a uno accorto e
184 2, 9, 61 | Visconti, e espia di suo stato”. E per ischernirlo li disse: “
185 2, 9, 61 | abito secondo suo antico stato; e al dipartirsi da·llui,
186 2, 9, 63 | come rabbioso, e in questo stato passò di questa vita a dì
187 2, 9, 64 | alzò e agrandì molto lo stato e ragioni di santa Chiesa,
188 2, 9, 64 | pompa mondana secondo suo stato, e fu molto pecunioso, non
189 2, 9, 65 | detto da Bologna, ma era stato per suo matrimonio nostro
190 2, 9, 68 | rimanendo il popolo in suo stato e libertade, sanza fare
191 2, 9, 69 | esser partiti e in male stato, e coloro ch'aveano stato
192 2, 9, 69 | stato, e coloro ch'aveano stato e volontà di ben vivere
193 2, 9, 69 | Ghibellini non avessono stato né podere di tornare in
194 2, 9, 70 | passato del tranquillo e buono stato di Firenze, s'usavano le
195 2, 9, 71 | la città rimase in male stato e in grande scompiglio,
196 2, 9, 71 | perdero il vigore e lo stato, e furono cacciati di Firenze
197 2, 9, 71 | loro nemici raquistarono lo stato, e furono signori della
198 2, 9, 72 | volendogli porre in buono stato e pacefico; per la qual
199 2, 9, 72 | quali guidavano tutto lo stato della cittade, i nomi de'
200 2, 9, 74 | punizione niuna; in sì corrotto stato era allora la città di Firenze.
201 2, 9, 80 | volesse racquistare suo stato in santa Chiesa, e rilevare
202 2, 9, 88 | e istento; il quale era stato il più leggiadro e ridottato
203 2, 9, 96 | la città per invidia di stato e di signoria, come si cominciò
204 2, 9, 96 | principali ricoveratori dello stato de' Neri e cacciatori della
205 2, 9, 96 | che non togliesse loro lo stato e cacciasse de la terra,
206 2, 9, 96 | popolo, e sommettere lo stato della cittade, faccendo
207 2, 9, 96 | congiurazioni e scandali per avere stato e signoria; e però avemo
208 2, 9, 99 | ma poco tempo durò questo stato in Arezzo, ché vi tornarono
209 2, 9, 119| Aretini erano in fiebole stato, se non che certi grandi
210 2, 10, 1 | cattolico; e di piccolo stato che fosse per suo lignaggio,
211 2, 10, 7 | reggeano Firenze in loro stato, e gli usciti n'aveano grande
212 2, 10, 11 | volontà di ricoverare suo stato e signoria, o che fosse
213 2, 10, 12 | vendetta, e ch'egli fosse stato consigliatore della sua
214 2, 10, 20 | di grande valore, ed era stato amico dello 'mperadore,
215 2, 10, 20 | più tempo per loro male stato gli ebbe; e C de' migliori
216 2, 10, 20 | Genova e là riformare suo stato, e in Milano lasciò per
217 2, 10, 20 | possendo altro per lo suo male stato, e da ciascuno ebbe moneta
218 2, 10, 23 | dichiarò che papa Bonifazio era stato cattolico, e non in caso
219 2, 10, 23 | grande debito venne in male stato. Al detto concilio fu il
220 2, 10, 43 | uno Catalano a cui era stato morto il fratello in quella
221 2, 10, 43 | Roma imbarrata e in male stato, e ciascuna parte tenea
222 2, 10, 46 | che se lo 'mperadore fosse stato fermo a l'assedio, i Fiorentini
223 2, 10, 48 | San Gimignano, sì che lo stato dello 'mperadore scemò molto,
224 2, 10, 49 | marzo MCCCXII assai in male stato di sé e di sue genti; ma
225 2, 10, 51 | avanzato, ma peggiorato suo stato; ma di farsi dal capo, e
226 2, 10, 51 | e di certo così sarebbe stato, se Idio non avesse riparato,
227 2, 10, 54 | Massa Trabara, il quale era stato per lo 'mperadore vicaro
228 2, 10, 56 | parendo loro essere in male stato, sì per la forza dello '
229 2, 10, 57 | teneano co·lloro, e feciono stato comune di popolo, e durò
230 2, 10, 74 | Uguiccione sanza perdere stato o signoria o castello o
231 2, 10, 76 | città era caduta in pessimo stato; se non che Idio vi provide
232 2, 10, 78 | sua famiglia, e rimutaro stato nella terra, e feciono loro
233 2, 10, 78 | e rimisigli nel maggiore stato, e più temuti da' loro vicini
234 2, 10, 79 | caccionne il bargello, e mutòe stato in Firenze. ~ ~Nel detto
235 2, 10, 79 | com'era contra l'onore e stato del re; onde avenne che
236 2, 10, 79 | e fatto asapere al re lo stato di Firenze e la signoria
237 2, 10, 79 | rimasono signori, e si mutò stato in Firenze sanza nulla altra
238 2, 10, 79 | assai pacifico e tranquillo stato più tempo appresso, onde
239 2, 10, 82 | è dinanzi, rinnovato lo stato in Firenze per la signoria
240 2, 10, 82 | Lucca, non erano in sicuro stato, sì usarono questa savia
241 2, 10, 82 | pregandogli per bene e stato di santa Chiesa e di parte
242 2, 10, 96 | muovere il reggimento dello stato della città, e molto vi
243 2, 10, 96 | crede cominciasse per mutare stato nella città per la briga
244 2, 10, 97 | MCCCXVIII, essendo il re Ruberto stato assediato in Genova, per
245 2, 10, 105| di Buggea, il quale era stato prima re di Tunisi e poi
246 2, 10, 106| istando in pace scema suo stato, e vivendo in guerra l'asalta.
247 2, 10, 110| maliscalco, il quale era stato ribello e bandito del re
248 2, 10, 121| Padova con tutto suo isforzo stato per più d'uno anno continuo,
249 2, 10, 122| lui fatto signore, mutò stato in Pisa, e tutti quegli
250 2, 10, 124| co' Franceschi e in buono stato, invidia nacque tra Luis
251 2, 10, 132| partita molto sturbò lo stato di parte guelfa di Bologna.~ ~
252 2, 10, 139| essendo il Comune di Perugia stato a l'assedio della città
253 2, 10, 150| il re di Tunisi, ch'era stato cacciato di Tunisi, come
254 2, 10, 152| grande sospetto e in male stato, e mandarono per aiuto a'
255 2, 10, 153| il conte medesimo sarebbe stato corso dal popolo di Pisa,
256 2, 10, 153| valore e ardire, il quale era stato capo di popolo in Pisa a
257 2, 10, 153| venia in Pisa per mutare stato a la città, e per uccidere
258 2, 10, 162| messer Lippaccio, ch'era stato signore de la città d'Osimo
259 2, 10, 164| gente assediata, e nello stato ch'era quando si feciono
260 2, 10, 189| che 'l giugno passato era stato cacciato della signoria,
261 2, 10, 192| erano in migliore e maggiore stato e in loro libera signoria.~ ~
262 2, 10, 195| dì II d'aprile, essendo stato trattato da quelli della
263 2, 10, 200| Gurizia essendo in Trivigi stato a nozze e a festa, subitamente
264 2, 10, 203| avesse intenzione di rimutare stato ne la terra, o si pentesse
265 2, 10, 206| quale si fece per lo male stato ch'avea il re d'Inghilterra,
266 2, 10, 212| signoria, e rafforzò lo stato della città; ma per ciò
267 2, 10, 214| vincere la guerra in onore e stato di popolo, scisma e discordia
268 2, 10, 214| sì possente, se vi fosse stato l'accordo, ch'a l'assedio
269 2, 10, 214| consiglio, vogliendo onore e stato de la repubblica e di loro.~ ~
270 2, 10, 219| nobili, e tutto il pacefico stato della città sovertere; e
271 2, 10, 219| giustizia per non peggiorare stato, ché·ll'una setta e parte
272 2, 10, 219| facesse, perché si volgesse stato nella città. Quegli che
273 2, 10, 219| Firenze, e si criò nuovo stato, come innanzi farà menzione.~ ~
274 2, 10, 232| grandi borgesi, e mutarono lo stato e signoria de la terra a·
275 2, 10, 235| da Romena, a la quale era stato ad assedio più di tre mesi;
276 2, 10, 237| febbraio, il quale v'era stato ad assedio VIII mesi, e
277 2, 10, 237| guerra, onde rimasono in male stato e in grande discordia dentro
278 2, 10, 240| del re Ruberto, che n'era stato cacciato, con XXX a cavallo
279 2, 10, 246| Città di Castello nel primo stato a parte di Chiesa e guelfa,
280 2, 10, 255| con peggioramento dello stato de' Padovani e' Trevigiani,
281 2, 10, 267| il re Carlo re di Francia stato in grande speranza e trattato
282 2, 10, 271| CCLXXI~ ~ ~Come si mutò stato di reggimento in Firenze. ~ ~
283 2, 10, 271| così si rinovellò nuovo stato in Firenze, sanza niuna
284 2, 10, 271| in Firenze, abbiano fermo stato, ma sempre siamo in mutazioni;
285 2, 10, 281| l conte di Cefalonia era stato morto per uno suo fratello,
286 2, 10, 284| città, per rivolgere lo stato de la terra; la quale giura
287 2, 10, 306| ciò si trovò, ch'egli era stato cavaliere per mano di messer
288 2, 10, 306| padre del detto Azzo, e stato lungamente a' suoi soldi;
289 2, 10, 320| CCCXX~ ~ ~Dello stato di Firenze medesimo. ~ ~
290 2, 10, 321| e maggiormente perch'era stato il padre e egli amico, e
291 2, 10, 321| ristituiti i detti popoli ne lo stato primo infra X dì; la qual
292 2, 10, 324| Fiorentini essendo in male stato si providono di moneta e
293 2, 10, 324| Lasceremo al presente del male stato de' Fiorentini, e diremo
294 2, 10, 332| che se Castruccio fosse stato in aguato pur con Vc cavalieri,
295 2, 10, 333| affritti dal tiranno e in male stato, e con questo male ordinati
296 2, 10, 333| Castruccio, e messi in buono stato. E partissi di Napoli per
297 2, 11, 1 | disse che Castruccio era stato in trattato di pace col
298 2, 11, 1 | dissono che se 'l duca fosse stato franco signore, avendo tanta
299 2, 11, 6 | che l'agosto dinanzi fosse stato malato a moRte d'una sua
300 2, 11, 6 | che se Castruccio fosse stato in Pistoia, avrebbono avuto
301 2, 11, 7 | avessono nulla signoria né stato. Per la qual cosa la donna
302 2, 11, 9 | arme; ma poco d'onore o di stato feciono a santa Chiesa o
303 2, 11, 24 | si recarono in pacefico stato i Modanesi, ch'erano molto
304 2, 11, 25 | cittadini sospetti al loro stato, e ch'amavano la venuta
305 2, 11, 35 | rimanendo in loro giuridizione e stato, e che Castruccio né' loro
306 2, 11, 35 | da Colonnata, il qual era stato bargello in Pisa, menandolo
307 2, 11, 36 | Tarlati signore d'Arezzo, e stato disposto vescovo, si partì
308 2, 11, 41 | Cecco d'Ascoli, il qual era stato astrolago del duca, e avea
309 2, 11, 49 | MCCCXXVII il Bavero essendo stato in Pisa, poi che la vinse,
310 2, 11, 50 | che con tutto non fosse stato vivo signore né guerriere,
311 2, 11, 50 | stanza adirizzò molto il male stato di Firenze, ed ispense le
312 2, 11, 53 | riformare e rafforzare lo stato suo e della Chiesa per la
313 2, 11, 55 | popolo di Roma in ogni buono stato, onde a' Romani piacque
314 2, 11, 56 | Sciarra de la Colonna, ch'era stato capitano di popolo, Buccio
315 2, 11, 59 | se per lo capitano fosse stato meglio proveduto, o da'
316 2, 11, 61 | vergogna e abbassamento di loro stato, e i·lloro fallirebbe la
317 2, 11, 69 | giudice competente, o fosse stato richesto o non richesto;
318 2, 11, 70 | onore e di ricoverare lo stato del popolo di Roma, si mosse
319 2, 11, 70 | nonostante ch'egli non sia stato citato, che non bisogna
320 2, 11, 70 | cherici e laici di cheunque stato fosse, e a pena d'essere
321 2, 11, 71 | di Baviera, e nullo era stato ardito di recarlo e piuvicarlo
322 2, 11, 71 | sindaco; e se alcuno fosse stato sindaco innanzi, e fosse
323 2, 11, 71 | contradicendo a quello ch'era stato fatto per lo detto Lodovico,
324 2, 11, 75 | de' romitani, il quale è stato nominato in questo, che
325 2, 11, 84 | renderlo; ma per lo male stato del nostro Comune, e per
326 2, 11, 87 | sue imprese, più che fosse stato nullo signore o tiranno
327 2, 11, 87 | assai poveramente, ch'era stato così grande signore e tiranno,
328 2, 11, 87 | Bavero gli togliesse lo stato era signore di Melano e
329 2, 11, 87 | levasse di signoria e di stato, come avea fatto Galeasso
330 2, 11, 87 | Comune. E poi che in questo stato passò, e tennesi celata
331 2, 11, 87 | vanaglorioso molto per avere stato e signoria; e al tutto si
332 2, 11, 87 | era nella maggiore pompa e stato che fosse mai, rispuosemi
333 2, 11, 88 | ordinato saviamente lo stato del reame, e' ordinò d'andare
334 2, 11, 89 | signore e rimetterlo in suo stato: i quali disobedienti, e
335 2, 11, 89 | sagacemente, per sapere lo stato e essere dell'oste de' Franceschi,
336 2, 11, 89 | conobbe loro condizione e stato; e tornato a' suoi, disse
337 2, 11, 89 | vendetta e mutazione di stato che Idio permise de' Fiamminghi
338 2, 11, 95 | Bavero in Roma in povero stato di moneta, perché gli aveano
339 2, 11, 97 | vittorie, prosperità, e buono stato.~ ~
340 2, 11, 98 | ogni dì venne abassando suo stato, come piacque a Dio.~ ~
341 2, 11, 102| assai giusto e convenevole stato secondo la terra ch'era
342 2, 11, 105| gravezza, e il loro male stato, e macerati de le guerre.
343 2, 11, 109| assai tranquillo e pacefico stato al nostro Comune uno tempo,
344 2, 11, 110| innanzi per lo priorato ch'era stato al tempo che 'l Bavero dovea
345 2, 11, 112| di Cesena, il quale era stato ministro generale de' frati
346 2, 11, 112| dispuose d'ogni dignità e stato e signoria, e commise a
347 2, 11, 121| guastare il nostro tranquillo stato, e farvi nuova parte, e
348 2, 11, 127| Bavero mostrava d'abattere lo stato de' figliuoli di Castruccio,
349 2, 11, 127| e con poco suo onore o stato de' Pisani o de' Lucchesi;
350 2, 11, 128| Marco Visconti di Milano, stato per loro gaggi promessi
351 2, 11, 128| di Castruccio in alcuno stato cittadinesco, e non signori.
352 2, 11, 128| fosse tempo di nostro felice stato, overo che paresse loro
353 2, 11, 133| e nipote. ~ ~Rivolto lo stato di Pisa per lo modo scritto
354 2, 11, 134| Montevettolino, veggendo il male stato di Lucca, e come i Pistolesi
355 2, 11, 134| per posarsi in pacefico stato de le loro lunghe guerre
356 2, 11, 135| e essendo in assai male stato, cercarono pace co' Fiorentini.
357 2, 11, 140| confidanza (il quale Orlando era stato signore di Parma), per tema
358 2, 11, 141| grande variazione e in male stato e sanza nullo ordine di
359 2, 11, 144| Patrimonio in pace e in buono stato sotto la signoria de la
360 2, 11, 144| le terre ciascuna in suo stato.~ ~
361 2, 11, 146| per la Chiesa, e prendea stato d'imperio e ghibellino;
362 2, 11, 147| pace co' Fiorentini e buono stato de la loro città, e furono
363 2, 11, 147| con grande pace e buono stato de la città di Pistoia,
364 2, 11, 149| qual cosa molto abassò lo stato e podere dello 'mperadore
365 2, 11, 150| Adoardo suo fratello, e ch'era stato re d'Inghilterra e fatto
366 2, 11, 150| Mortimiere, il quale era stato governatore del reame e
367 2, 11, 150| abassò molto la signoria e lo stato de la reina sua madre.~ ~
368 2, 11, 156| dell'oste era malato. E stato messer Gherardino alla punga
369 2, 11, 157| grande abbassamento de lo stato di messer Gherardino signore
370 2, 11, 166| istati, dapoi si rivolse lo stato di parte guelfa in Lucca,
371 2, 11, 167| Lombardia essendo in male stato, e molto oppremuti da' loro
372 2, 11, 168| le dette mura non fosse stato, la città profondava tutta;
373 2, 11, 178| in Romagna nel maggiore stato e colmo che fossono stati
374 2, 11, 185| tiranneggiare la terra, e torre lo stato a' cavalieri de' Panciatichi
375 2, 11, 185| mantenessono in maggiore stato per le promesse fatte, che
376 2, 11, 185| manteneangli in pacefico stato e sanza gravezze, di loro
377 2, 11, 193| assai tranquillo e buono stato, si ricominciò a lavorare
378 2, 11, 197| bisogno; che se ciò non fosse stato, di certo si rubellava loro
379 2, 11, 197| loro la terra, e mutava stato.~ ~
380 2, 11, 200| aumentare e favorare il suo stato e potenza le diedono per
381 2, 11, 202| loro di mantenergli in loro stato, e di cacciarne la parte
382 2, 11, 214| sconfitta molto abassò lo stato de' marchesi, e montò la
383 2, 11, 216| signoria del legato, e lo stato de·re Giovanni molto n'afiebolìo.
384 2, 11, 218| legato dubitando di suo stato mandò per lo re Giovanni,
385 2, 11, 224| II di settembre, essendo stato lungo trattato d'accordo
386 2, 11, 226| dubitando di non perdere loro stato, i quali il re Giovanni
387 3, 12, 1 | potenzia, e in felice e buono stato, più che fosse stata dalli
388 3, 12, 1 | buona memoria, qual era stato maggiore diluvio, o questo,
389 3, 12, 2 | esaltazione e casa di Venus ov'era stato l'eclissi del sole, e nella
390 3, 12, 2 | beneficii e il nostro potente stato, soperchiando i vicini d'
391 3, 12, 6 | poveri al bisogno del loro stato e vaghi di mutazioni e di
392 3, 12, 6 | e veggendo abassato lo stato suo per la sconfitta da
393 3, 12, 6 | Fiorentini, che·sse fosse stato bene di loro, la sconfitta
394 3, 12, 6 | de' Fiorentini non fosse stato, e il loro proveduto argomento,
395 3, 12, 6 | riconoscendo per loro la vita e lo stato. E di Firenze si partì a
396 3, 12, 7 | ambasciadori e consiglieri dello stato della terra, e per guardia
397 3, 12, 7 | la terra in assai buono stato secondo la loro fortuna,
398 3, 12, 12 | il più sovrano maestro stato in dipintura che·ssi trovasse
399 3, 12, 16 | guardia e francamento di loro stato, perché dubitavano ch'a
400 3, 12, 19 | chiaramente, in quanto lo stato e la condizione dell'anima
401 3, 12, 19 | qualunque luogo o in qualunque stato, che abbiamo, e abbiamo
402 3, 12, 21 | di tolosana, il quale era stato monaco e poi abate di Cestella,
403 3, 12, 21 | o profetizzando il suo stato, però che fue uomo di grosso
404 3, 12, 26 | rischiarando, e tornando in suo stato.~ ~
405 3, 12, 34 | possente cittadino di quella, stato più tempo in Siena a' confini
406 3, 12, 37 | ne la rocca; che se fosse stato fermo a la difesa, non perdea
407 3, 12, 39 | conservatore di pace e di stato de la città. E il primo
408 3, 12, 39 | terra per fortificare loro stato e per paura di non perderlo,
409 3, 12, 39 | anni, il quale altra volta stato in Firenze per podestà fu
410 3, 12, 39 | Niccola de la Serra d'Agobbio stato podestà di Firenze, e trovandosi
411 3, 12, 39 | però che messer Pino era stato il più suficiente e valoroso
412 3, 12, 40 | riformata la terra in buono stato; de la quale promessa fallì
413 3, 12, 47 | chiaramente, in quanto lo stato e la condizione de l'anima
414 3, 12, 50 | alto soglio, e in sì alto stato e segnoria, non degna a·
415 3, 12, 52 | di mesere Ugolino Rosso stato nostro podestà, coll'oste
416 3, 12, 60 | Piero Saccone che·nn'era stato signore. Fu dato il gonfalone
417 3, 12, 60 | loro seguaci; e più sarebbe stato di morti, se non fosse la
418 3, 12, 60 | provedere al continuo sopra lo stato pacifico e guardia d'Arezzo.
419 3, 12, 60 | ma di certo, se non fosse stato la nobile e alta impresa
420 3, 12, 62 | capitolo; che considerato lo stato d'Italia, la città di Firenze
421 3, 12, 66 | abassò la potenza e·llo stato di meser Mastino e di suoi,
422 3, 12, 66 | speranza della loro vittoria e stato di raquistare la signoria
423 3, 12, 66 | erano per ricoverare loro stato. Lasceremo alquanto de'
424 3, 12, 70 | signore, e fortificossi di stato e di gente d'arme, tenendo
425 3, 12, 70 | antica unione e libertà e stato e potenza del buono popolo
426 3, 12, 73 | era molto abassato di suo stato e di podere, e perdute le
427 3, 12, 77 | Mastino ch'era in tanto stato e signoria, che signoreggiava
428 3, 12, 77 | tutta Italia o che fosse stato intra C anni; e poco dinanzi
429 3, 12, 77 | recaro a poca potenza e basso stato co·lloro operazione e danari,
430 3, 12, 80 | sùbiti avenimenti di grande stato hanno tosto dolorosa fine,
431 3, 12, 81 | rimanendo in pace e buono stato. E nel detto anno, a dì
432 3, 12, 82 | onde fu gran rotta allo stato di meser Mastino, nel suo
433 3, 12, 83 | bacillare e in non fermo stato. Alla fine si levò in Guanto
434 3, 12, 83 | in brieve tempo in tanto stato e signoria col favore della
435 3, 12, 88 | LXXXVIII~ ~ ~Del male stato ch'ebbono la compagnia de'
436 3, 12, 88 | per loro grande potenzia e stato ch'avieno in Comune. Ma
437 3, 12, 88 | molto mancò la potenzia e stato di mercatanti di Firenze;
438 3, 12, 88 | abassò, e vennero in pessimo stato, come inanzi si farà menzione;
439 3, 12, 88 | potenzia, quando erano in buono stato, condivano colli loro traffichi
440 3, 12, 88 | ricevette gran crollo e male stato universale non guari tempo
441 3, 12, 88 | E per agiunta del male stato delle dette compagnie il
442 3, 12, 89 | E di presente, come era stato trattato, la nostra oste
443 3, 12, 90 | certi maggiorenti, ch'avieno stato e podere nel Comune, e rimissesi
444 3, 12, 91 | discendenti possano comprendere lo stato ch'avea il nostro Comune
445 3, 12, 94 | Ancora della grandezza e stato della città di Firenze. ~ ~
446 3, 12, 94 | convenga di fare menzione dello stato e condizione di quella,
447 3, 12, 94 | del montare o bassare di stato o potenzia che facesse la
448 3, 12, 94 | i grandi non ebbono lo stato e signoria sì grande come
449 3, 12, 94 | città in filice e buono stato, ne volea la settimana da
450 3, 12, 100| arte di Firenze fu in male stato per guadagnare.~ ~
451 3, 12, 112| la città di Tornai nello stato ch'allora era, che non vi
452 3, 12, 118| rifare in Firenze nuovo stato, e·cchi disse disfare il
453 3, 12, 122| Ponti Carradi di Brescia stato nostro podestà: questi n'
454 3, 12, 127| di Lucca, temieno di loro stato, e cercarono in prima di
455 3, 12, 133| Canacci, ribello di Bologna, stato per suo capitano in Lucca.
456 3, 12, 135| fatti e in tanto podere e stato posta la nostra città, e
457 3, 12, 138| Chiesa, e a·ccui toccava lo stato e parte più che a coloro
458 3, 12, 139| nobile oste, che sarebbe stato sofficiente a uno reame.
459 3, 12, 140| seguitati da' nostri, e fosse stato più di giorno, e rimasi
460 3, 12, 140| ch'avenne abassò molto lo stato de' Fiorentini, avendo più
461 3, 12, 143| Fiorentini per lo loro male stato elessono per loro signore
462 3, 13, 1 | compagnie sentendosi in male stato, i quali per inanzi al luogo
463 3, 13, 2 | meser Giovanni di Medici stato per lo nostro Comune podestà
464 3, 13, 2 | pigliare Guiglielmo Altoviti stato per lo nostro Comune capitano
465 3, 13, 2 | grande popolano, il quale era stato in Lucca camarlingo sopra
466 3, 13, 3 | né per isconfitte o male stato ch'avesse il nostro Comune.
467 3, 13, 3 | seguaci, per cagione del male stato delle loro compagnie, perché
468 3, 13, 3 | ccui spiacea il reggimento stato de' XX e di popolari grassi:
469 3, 13, 3 | da San Gimignano capitano stato di fanti di priori, il quale
470 3, 13, 3 | brivileggiati, o di che stato si fosse, e poi all'ottava
471 3, 13, 3 | anni, in grande libertà, e stato, e signoria. E noti chi
472 3, 13, 3 | onde molto li crebbe lo stato e signoria, e ricolse a·
473 3, 13, 4 | discordia e il loro grave stato, di che se' loro più tenuto,
474 3, 13, 4 | segno di futura mutazione di stato. Lasceremo di ciò, e diremo
475 3, 13, 8 | fortificare dentro il suo stato e signoria, sì fece di presente
476 3, 13, 8 | Il padre, Cenni di Naddo, stato molto grande in Comune,
477 3, 13, 8 | degli Abati, il quale era stato valente uomo all'oste nostra
478 3, 13, 9 | vergogna a meser Malatesta stato nostro capitano di guerra,
479 3, 13, 16 | signore, e aspettavano da·llui stato e grandezza, come avea loro
480 3, 13, 16 | anullati e tolto loro ogni stato, onde il nimicavano a morte.
481 3, 13, 16 | guadagnare, e per lo male stato della città, e per le 'ncomportabili
482 3, 13, 16 | spese, e desse loro buono stato, fece il contrario; e per
483 3, 13, 17 | parlamento per riformare lo stato e signoria della città.
484 3, 13, 17 | conservadore per li Altoviti stato crudele e reo, fu tutto
485 3, 13, 17 | trovato meser Simone da Norcia stato uficiale sopra le ragioni
486 3, 13, 17 | notaio napoletano, ch'era stato capitano di sergenti a piè
487 3, 13, 19 | popolo, e non parea loro stato fermo. Bene ci ebbe anche
488 3, 13, 19 | dicevano alla 'nfinta, ed era stato loro operazione. Alla fine
489 3, 13, 20 | alla republica e pacifico stato di Firenze. Di questa commovizione
490 3, 13, 22 | il popolo montò in grande stato e baldanza e signoria, ispezialmente
491 3, 13, 23 | Comuni e di loro e pacifico stato di Comune e di popolo, e
492 3, 13, 23 | giustizia rimasono i·lloro primo stato. Le schiatte de' nobili
493 3, 13, 25 | Pisani. ~ ~Riformato il nuovo stato del popolo in Firenze per
494 3, 13, 25 | fuori per lo nostro variato stato, si fece accordo co' Pisani
495 3, 13, 26 | meser Giovanni Visconti stato loro capitano, quando uscì
496 3, 13, 28 | per fortificare il loro stato, e per abattere i Tarlati
497 3, 13, 31 | Saracini, alla quale era stato ad assedio per più di IIII
498 3, 13, 33 | mura e tocca per lo vescovo stato d'Arezzo di Tarlati, sicché
499 3, 13, 36 | San Brocolo, il qual era stato di santa vita, e vergine
500 3, 13, 41 | MCCCXLVI, sicché mostra sia stato in Cancro da mesi VI e mezzo
1-500 | 501-544 |