1-500 | 501-535
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
501 3, 13, 39 | parti, e combattendo per forza d'arme l'ebbono con gran
502 3, 13, 45 | trassono di presente; e con forza d'arme combattendo, furono
503 3, 13, 47 | combattero la terra, e per forza l'ebbono, ove fu grande
504 3, 13, 47 | su i loro cavalli, e per forza d'arme missono in volta
505 3, 13, 47 | terra e per acqua, e per forza combattendo presono le dette
506 3, 13, 48 | i Viniziani tenieno, per forza e potenzia ch'avieno per
507 3, 13, 52 | arme per la reina, e per forza volea entrare in Napoli
508 3, 13, 54 | argini fatti e alzati per forza, a modo del Po, alla riva
509 3, 13, 59 | inanzi d'avere la città per forza. A dì XVI di maggio MCCCXLVI
510 3, 13, 63 | se caso avenisse che per forza di vento si partissono dallo
511 3, 13, 63 | combatté più dì; alla fine per forza combattendo, sconfisse il
512 3, 13, 65 | erano dall'altra riva, per forza d'arme e di suoi arcieri
513 3, 13, 65 | alla fine la vinse per forza, salvo il castello; e quanta
514 3, 13, 73 | simile i Genovesi, che per forza si prendeno il grano della
515 3, 13, 76 | non guardando a numero e forza di gente, secondo i suoi
516 3, 13, 78 | Asia la Cappella per la forza del Bavero e de' suoi amici
517 3, 13, 78 | quello paese ragunato con forza d'arme per contastarlo,
518 3, 13, 78 | Bona presso di Cologna, in forza di lui e di suoi amici,
519 3, 13, 82 | la terra a romore, e per forza tolsono i malfattori alla
520 3, 13, 82 | acciò che non potessono fare forza e violenze a' popolani,
521 3, 13, 82 | bisognasse, ad ogni tempo, la forza di Fiorentini potesse essere
522 3, 13, 85 | Feltro e Civita Bellona colla forza del patriarca d'Aquilea
523 3, 13, 88 | combattero le dette cocche, e per forza le menarono a Genova, pagandone
524 3, 13, 95 | nimici non ressono, ma per forza di remi si ritrassono adietro,
525 3, 13, 102| per mare, e che·lla sua forza e 'l séguito non era forte
526 3, 13, 102| séguito non era forte alla forza de' suoi nimici, si partì
527 3, 13, 104| di Capova, acciò che·lla forza del re d'Ungheria non potessono
528 3, 13, 104| costanti e uniti insieme, per forza di gente che 'l re d'Ungheria
529 3, 13, 104| a' signori e a' popoli la forza e·lla concordia. E così
530 3, 13, 105| della Colonna, che·ggià per forza d'arme e con danno d'alquanti
531 3, 13, 105| chiesa e dell'altre della forza de' Colonnesi, e in quelle
532 3, 13, 111| dalla gente del re, e per forza vinti e tutti rubati, e
533 3, 13, 111| che 'l re venia con tanta forza verso Napoli, nascostamente
534 3, 13, 117| furono sentiti e ripinti per forza fuori, e di presi di quelli
535 3, 13, 121| della terra medesimi, e per forza combattendo ruppono mesere
1-500 | 501-535 |