Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pirrato 1
pirre 1
pirro 1
pisa 487
pisani 503
pisano 25
pisanoro 2
Frequenza    [«  »]
512 egli
503 pisani
488 essendo
487 pisa
479 due
472 ruberto
470 menzione
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

pisa

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | nostro di Toscana infino a Pisa e Genova, lasciandosi allo ' 2 1, 1, 7 | cioè il mare di Roma e di Pisa che·lla Scrittura chiama 3 1, 2, 3 | Perugia, a Firenze, e a Pisa; ma i Fiorentini per lo 4 1, 2, 6 | di Maremma, e Piombino, e Pisa, e per lo contado di Lucca 5 1, 2, 6 | lo contado di Lucca e di Pisa, raccogliendo in sé molti 6 1, 2, 6 | quasi per mezzo la città di Pisa ove assai è grosso, sicché 7 1, 2, 6 | grossi legni; e presso di Pisa a V miglia mette in mare; 8 1, 2, 8 | di Firenze, la città di Pisa, la qual è arcivescovado 9 1, 2, 11 | XI~ ~ ~Della città di Pisa. ~ ~La città di Pisa fu 10 1, 2, 11 | di Pisa. ~ ~La città di Pisa fu prima chiamata Alfea. 11 1, 2, 11 | però si diclina il nome di Pisa in gramatica: pluraliter, 12 1, 2, 11 | e edificaro la città di Pisa poi ad assai tempo dopo 13 1, 3, 3 | Simile fece della città di Pisa, e di Lucca, e di Volterra, 14 1, 5, 2 | la quinta alla Verruca di Pisa; la sesta a la Città di 15 1, 5, 8 | che andava il cammino a Pisa. A' detti tre borghi del 16 1, 5, 21 | sepulta è nella chiesa di Pisa, la quale magnamente avea 17 1, 5, 31 | Fiorentini guardarono la città di Pisa. ~ ~Negli anni di Cristo 18 1, 5, 31 | partita la detta armata di Pisa e già raunata insieme sopra 19 1, 5, 31 | comune vennero a oste sopra Pisa per prendere la terra. I 20 1, 5, 31 | donne non vollono entrare in Pisa, e mandaro bando che nullo 21 1, 5, 31 | vecchi ch'erano rimasi in Pisa, pregando i Fiorentini che 22 1, 5, 35 | poi fu papa Eugenio di Pisa che regnò anni VIII e mesi. 23 1, 6, 12 | contado né alla città di Pisa né a quella di Pistoia che 24 1, 6, 15 | molto sollecito, venne in Pisa e per acconcio del detto 25 1, 6, 15 | l'isola di Sardigna; e in Pisa morì il detto papa in questo 26 1, 6, 42 | messer Ugo del Grotto di Pisa, i Fiorentini andarono a 27 1, 7, 2 | buona gente, e simile di Pisa. Avvenne che uno grande 28 1, 7, 2 | convitò gli ambasciadori di Pisa, e per simile modo uno de' 29 1, 7, 2 | il promise a quello di Pisa. E partiti dal convito, 30 1, 7, 2 | Poi vi mandò quello di Pisa, e trovò come l'aveano avuto 31 1, 7, 2 | pisani avea L soldati di Pisa. Per la qual cosa tutti 32 1, 7, 2 | cosa scrivendo eglino a Pisa come erano stati soperchiati 33 1, 7, 2 | incontanente il Comune di Pisa fece arrestare tutta la 34 1, 7, 2 | Fiorentini che si trovò in Pisa, ch'era in buona quantità. 35 1, 7, 2 | più ambascerie mandaro a Pisa, pregando che per amore 36 1, 7, 2 | mandarono pregando il Comune di Pisa che in luogo della mercatantia 37 1, 7, 3 | ad oste sopra la città di Pisa, e partiti di Firenze del 38 1, 7, 3 | del Bosco nel contado di Pisa. Quivi s'afrontaro insieme, 39 1, 7, 3 | migliori della città di Pisa; e così si mostra per giudicio 40 1, 7, 3 | alla città di Firenze e di Pisa; e cominciossi per così 41 1, 7, 19 | galee armate del Regno a Pisa, e mandò a' Pisani che dovessono 42 1, 7, 19 | Ugolino Buzzaccherini di Pisa; e sentendo la venuta de' 43 1, 7, 24 | fece, che per le galee di Pisa e per lo figliuolo re Enzo 44 1, 7, 31 | quale era in sul cammino di Pisa; ma poi l'anno MCCXLVIII, 45 1, 7, 48 | cavalieri di Siena e di Pisa, con popolo assai del contado 46 1, 7, 49 | badia a San Savino presso a Pisa a tre miglia, onde molti 47 1, 7, 49 | e fu presa la podestà di Pisa, ch'avea nome messer Angiolo 48 1, 7, 53 | magnificenzia di Fiorenza, e come Pisa a comparazione non era di 49 1, 7, 58 | Fiorentini andaro ad oste sopra Pisa, e' Pisani feciono le loro 50 1, 7, 58 | andarono sopra la città di Pisa. I Pisani avendo intese 51 1, 7, 58 | perpetuo fossono franchi in Pisa, sanza pagare niente di 52 1, 7, 58 | che entrasse o uscisse in Pisa per mare o per terra, e 53 1, 7, 58 | stadichi de' migliori uomini di Pisa, i quali ne vennero in Firenze; 54 1, 7, 62 | Fiorentini andaro ad oste sopra Pisa da la parte di Lucca al 55 1, 7, 62 | Fiorentini vennero ad oste a Pisa infino a Sa·Iacopo in Valdiserchio, 56 1, 7, 82 | Ghibellini di Firenze, e di Pisa, e di Siena, e d'Arezzo, 57 1, 7, 84 | Guido incontanente mandò a Pisa, e a Siena, e all'altre 58 1, 8, 3 | fatte armare in Genova, e in Pisa, e nel Regno più di LXXX 59 1, 8, 3 | sue galee sopra il mare di Pisa, per fortuna di mare si 60 1, 8, 3 | Novello, ch'allora era in Pisa vicaro del re Manfredi, 61 1, 8, 3 | il conte Guido partito di Pisa e giunto a Porto, il conte 62 1, 8, 15 | andarsene a Siena, e chi a Pisa, e inn-altre castella. I 63 1, 8, 20 | ghibellina se non la città di Pisa e di Siena; e così in poco 64 1, 8, 21 | tedesche ch'erano in Siena e in Pisa, per trattato de' Ghibellini 65 1, 8, 22 | a oste sopra la città di Pisa. ~ ~Partito il re Carlo 66 1, 8, 22 | cavalcarono sopra la città di Pisa, e prese molte castella 67 1, 8, 23 | XXV galee passò per mare a Pisa, e giunse di maggio MCCLXVIII, 68 1, 8, 23 | marina con iscorta infino a Pisa. Lo re Carlo sentendo come 69 1, 8, 23 | curò; ma istando lui in Pisa, raunò moneta e genti, e 70 1, 8, 23 | grandissima forza. E stando in Pisa, venne a oste sopra la città 71 1, 8, 23 | e però si tornaro chi a Pisa e chi a Lucca.~ ~ 72 1, 8, 24 | Curradino con sua gente di Pisa, e venne a Poggibonizzi, 73 1, 8, 24 | la venuta di Curradino in Pisa si rubellarono dal re Carlo 74 1, 8, 24 | mandarono le chiavi infino a Pisa. E poi di Poggibonizzi n' 75 1, 8, 27 | e 'l conte Gherardo da Pisa, e più altri. Messere Alardo 76 1, 8, 29 | de' conti da Doneratico di Pisa in sul mercato di Napoli 77 1, 8, 33 | Lucchesi andarono a oste sopra Pisa.  ~Partita l'oste de' Fiorentini 78 1, 8, 33 | poi infino alle mura di Pisa, e presono il castello d' 79 1, 8, 33 | Pisani, presso alla città di Pisa feciono battere loro moneta 80 1, 8, 45 | certi Guelfi fu cacciato di Pisa.  ~Negli anni di Cristo 81 1, 8, 45 | e possente cittadino di Pisa, con suo séguito d'alquanti 82 1, 8, 45 | séguito d'alquanti Guelfi di Pisa, per oltraggio di sua signoria, 83 1, 8, 45 | signoria, e perché il popolo di Pisa si tenea a parte d'imperio, 84 1, 8, 45 | imperio, fue cacciato di Pisa. Per la qual cosa il detto 85 1, 8, 47 | de' Guelfi fu cacciato di Pisa. ~ ~Negli anni di Cristo 86 1, 8, 47 | casa de' Gherardeschi di Pisa, col rimanente de' possenti 87 1, 8, 47 | rimanente de' possenti Guelfi di Pisa, fu cacciato di Pisa del 88 1, 8, 47 | di Pisa, fu cacciato di Pisa del mese di maggio; per 89 1, 8, 47 | ad oste sopra la città di Pisa del mese di luglio prossimo, 90 1, 8, 49 | cogli altri usciti guelfi di Pisa, e con soldati di Firenze, 91 1, 8, 49 | ad oste sopra la città di Pisa contra il comandamento del 92 1, 8, 49 | castello d'Asciano presso Pisa a III miglia, onde molti 93 1, 8, 51 | degli altri usciti guelfi di Pisa, col maliscalco del re Carlo 94 1, 8, 51 | andarono ad oste sopra Pisa verso il Ponte ad Era, e 95 1, 8, 51 | Ponte ad Era, presso di Pisa a VIII miglia, il quale 96 1, 8, 51 | cacciando i Pisani infino a Pisa; onde molti ne furono morti 97 1, 8, 75 | furono V galee del Comune di Pisa, ch'erano al servigio del 98 1, 8, 78 | ubbidire, se non la città di Pisa e Samminiato del Tedesco. 99 1, 8, 84 | questi tempi la città di Pisa era in grande e nobile stato 100 1, 8, 84 | partendosi di per tornare a Pisa, essendo in alto mare, come 101 1, 8, 84 | perirono, ma tornarono in Pisa chi ignudo e chi in camicia, 102 1, 8, 84 | E per tema che s'ebbe in Pisa della detta rotta, si commosse 103 1, 8, 91 | molti buoni cittadini di Pisa, e presono bene la metà 104 1, 8, 92 | Genovesi, e tornaronsi in Pisa. I Genovesi sanza indugio 105 1, 8, 92 | detta armata nel mare di Pisa. I Pisani sentendo ciò, 106 1, 8, 92 | galee tra' due ponti di Pisa in Arno. E levando il loro 107 1, 8, 92 | essendo l'arcivescovo di Pisa in sul ponte parato con 108 1, 8, 92 | furono molto commendati. In Pisa ebbe grande dolore e pianto, 109 1, 8, 92 | presi; e d'allora innanzi Pisa non ricoverò mai suo stato 110 1, 8, 93 | Proenza, e già era nel mare di Pisa, sicché s'affrettava o di 111 1, 8, 98 | Ghibellini furono cacciati di Pisa. ~ ~Nel detto anno, del 112 1, 8, 98 | Genovesi, sopra la città di Pisaffare guerra; i Fiorentini 113 1, 8, 98 | E' Fiorentini ch'erano in Pisa se ne partirono a X di 114 1, 8, 98 | e ordinarono d'assediare Pisa alla primavera vegnente 115 1, 8, 98 | il maggiore cittadino di Pisa, cercò trattato d'accordo 116 1, 8, 98 | cacciare i Ghibellini di Pisa, e farne signori i Guelfi, 117 1, 8, 98 | che si dovea fare sopra Pisa non procedesse; e così fu 118 1, 8, 98 | conte Ugolino cacciò di Pisa i Ghibellini, e fecene signore 119 1, 8, 98 | lasciarono però di venire sopra Pisa, com'era ordinato, i Genovesi 120 1, 8, 98 | mpromessa, la città di Pisa sarebbe stata presa, e disfatta, 121 1, 8, 98 | alla guardia de' Guelfi di Pisa, e perciò fu difesa; onde 122 1, 8, 98 | e saramento per scampare Pisa; ma ebbonne il merito e 123 1, 8, 107| e' Pisani vi trassono da Pisa a cavallo e a piè, e presono 124 1, 8, 121| Come furono cacciati di Pisa il giudice di Gallura e 125 1, 8, 121| luglio, essendo criata in Pisa grande divisione e sette 126 1, 8, 121| ordinarono che fosse cacciato di Pisa co' suoi seguaci, o preso 127 1, 8, 121| giudice, se n'andò fuori di Pisa a uno suo maniero che·ssi 128 1, 8, 121| di giudice Nino, tornò in Pisa con grande allegrezza, e 129 1, 8, 121| invidia, e perché era in Pisa grazioso, e temendo non 130 1, 8, 121| tutto chiamato signore di Pisa, e quando era in maggiore 131 1, 8, 121| conceputo per l'arcivescovo di Pisa e' suoi seguaci di cacciare 132 1, 8, 121| suoi seguaci di cacciare di Pisa giudice Nino e' suoi, col 133 1, 8, 121| popolo ch'egli avea tradito Pisa, e rendute le loro castella 134 1, 8, 121| pregione, e cacciarono di Pisa la sua famiglia e suoi seguaci, 135 1, 8, 121| la detta revoluzione di Pisa, e per la forza de' Ghibellini 136 1, 8, 122| e cogli usciti guelfi di Pisa (e di Firenze v'andarono 137 1, 8, 122| ad oste in sul contado di Pisa, e puosonsi al castello 138 1, 8, 122| castello d'Asciano presso di Pisa a tre miglia, e ebbollo 139 1, 8, 123| soldati per lo Comune di Pisa, i quali guidava il conticino 140 1, 8, 126| di Firenze e in quello di Pisa.~ ~ 141 1, 8, 128| di Piemonte, e venne in Pisa; per la qual cosa egli e' 142 1, 8, 128| famiglia, e tutto il Comune di Pisa, dalla Chiesa di Roma furono 143 1, 8, 128| giunto il detto conte in Pisa del detto mese di marzo, 144 1, 8, 137| feciono oste sopra la città di Pisa. ~ ~Nel detto anno MCCLXXXVIIII, 145 1, 8, 137| feciono oste sopra la città di Pisa colla forza de' Fiorentini, 146 1, 8, 137| andarono insino alle porte di Pisa, e fecionvi i Lucchesi correre 147 1, 8, 137| casa sani e salvi, e di Pisa nonn-uscì persona d'arme 148 1, 8, 141| ad oste sopra la città di Pisa, lasciando fornito il Valdarno 149 1, 8, 141| Montefeltro colle masnade di Pisa cavalcarono in Valdera, 150 1, 8, 141| i Pisani, si tornarono a Pisa.~ ~ 151 1, 8, 148| da Montefeltro signore in Pisa, sentendo che 'l castello 152 1, 8, 148| Firenze generale oste sopra Pisa, e diedonsi le 'nsegne, 153 1, 8, 154| feciono oste sopra la città di Pisa. ~ ~Nel detto anno, del 154 1, 8, 154| feciono oste sopra la città di Pisa, della quale oste fu capitano 155 1, 8, 154| palio presso alle porte di Pisa. E fatto intorno a Pisa 156 1, 8, 154| Pisa. E fatto intorno a Pisa grande guasto, e arso il 157 1, 8, 154| borgo dal fosso Arnonico a Pisa, il quale era nobilemente 158 1, 8, 154| de' nimici; e sì era in Pisa il conte da Montefeltro 159 2, 9, 2 | Fiorentini libera franchigia in Pisa sanza pagare niente di loro 160 2, 9, 49 | aversari; e chi n'andò a Pisa, e chi ad Arezzo e Pistoia, 161 2, 9, 72 | scrisse per sue lettere a Pisa, e a Bologna, e in Romagna, 162 2, 10, 7 | ambasciadori di Roma e que' di Pisa e dell'altre città a Losanna 163 2, 10, 7 | promisono quando fosse in Pisa; e con questo aiuto si mosse 164 2, 10, 27 | mperadore non potesse venire a Pisa.~ ~ 165 2, 10, 35 | dello 'mperadore giunse in Pisa, e cominciò guerra a' Fiorentini. ~ ~ 166 2, 10, 35 | mperadore, giunse per mare in Pisa con poca gente, e a due 167 2, 10, 35 | due appresso uscì di Pisa con sua gente di qua dal 168 2, 10, 35 | Fiorentini che venieno da Pisa fece prendere e rimenare 169 2, 10, 35 | fece prendere e rimenare in Pisa; onde i Fiorentini ebbono 170 2, 10, 37 | Arrigo venne nella città di Pisa. ~ ~Nel detto anno, a 171 2, 10, 37 | con XXX galee per venire a Pisa: per fortuna di tempo gli 172 2, 10, 37 | arrivò a Porto Pisano, e in Pisa entrò a VI di marzo MCCCXI, 173 2, 10, 37 | gran bisogno n'aveva. In Pisa dimorò infino a XXII 174 2, 10, 37 | paese. In questo dimoro in Pisa il maliscalco suo colla 175 2, 10, 37 | fece di terra alcuna. In Pisa si trovò con MD cavalieri 176 2, 10, 37 | altri Toscani sentendolo in Pisa, s'aforzarono di cavalieri 177 2, 10, 39 | il re d'Alamagna facea in Pisa per venire a Roma per coronarsi, 178 2, 10, 40 | mperadore Arrigo si partì di Pisa e andò a Roma. ~ ~Nel detto 179 2, 10, 40 | re d'Alamagna si partì di Pisa con sua gente in quantità 180 2, 10, 49 | Poggibonizzi e si tornò in Pisa, e fece molti processi contro 181 2, 10, 49 | Cicilia, i quali apportarono a Pisa e vennonollui a Poggibonizzi 182 2, 10, 49 | sanza soggiorno si tornò a Pisa a VIIII di marzo MCCCXII 183 2, 10, 49 | Tornato lo 'mperadore in Pisa, fece grandi e gravi processi 184 2, 10, 50 | stando lo 'mperadore in Pisa, messer Arrigo di Fiandra 185 2, 10, 51 | re Ruberto, e si partì di Pisa. ~ ~Fatto ciò, prese consiglio 186 2, 10, 51 | In questo soggiorno in Pisa raunò moneta assai, e non 187 2, 10, 51 | MCCCXIII che soggiornò in Pisa, venutogli suo isforzo, 188 2, 10, 51 | lo 'mperadore si partì di Pisa; e quello medesimo si 189 2, 10, 52 | Partito lo 'mperadore di Pisa, passò su per l'Elsa e combatté 190 2, 10, 52 | che infino a la partita di Pisa si sentisse; ma per non 191 2, 10, 53 | portarono il corpo a la città di Pisa. ~ ~Morto lo 'mperadore 192 2, 10, 53 | corpo suo, e recarlo in Pisa: con grande dolore, e 193 2, 10, 54 | venne per mare a la città di Pisa. ~ ~Federigo di Cicilia, 194 2, 10, 54 | dello 'mperadore, venne in Pisa, e non avendo potuto vedere 195 2, 10, 54 | Cicilia per signoreggiare Pisa; e così sanza grande dimoro 196 2, 10, 54 | in Genova. Questi venne a Pisa e prese la signoria, e appresso, 197 2, 10, 58 | Come Uguiccione signore in Pisa fece molta guerra a' Lucchesi 198 2, 10, 58 | MCCCXIII, essendo Uguiccione in Pisa per signore appresso la 199 2, 10, 60 | tutto fu rubato e portato in Pisa. E non si ricorda di gran 200 2, 10, 68 | Come Uguiccione signore di Pisa fece gran guerra a le terre 201 2, 10, 68 | Ugolino rendé al Comune di Pisa, de le quali i Pisani feciono 202 2, 10, 70 | Uguiccione signore di Lucca e di Pisa fece porre l'assedio al 203 2, 10, 70 | Tedeschi, signore al tutto di Pisa e di Lucca, trionfando per 204 2, 10, 71 | con tutto suo isforzo di Pisa e di Lucca, e del vescovo 205 2, 10, 71 | di valicare e andarsene a Pisa; e se 'l volessono contrastare, 206 2, 10, 75 | figliuolo, grandi cittadini di Pisa. ~ ~Nell'anno MCCCXVI, del 207 2, 10, 75 | e avendo la signoria di Pisa e di Lucca, volendo come 208 2, 10, 75 | contasto, fece pigliare in Pisa Banduccio Bonconti e 'l 209 2, 10, 78 | cacciato della signoria di Pisa e di Lucca, e come Castruccio 210 2, 10, 78 | San Giuliano, il popolo di Pisa si levò a romore per soperchi 211 2, 10, 78 | Castruccio, e avendo novelle da Pisa che' Pisani s'erano rubellati, 212 2, 10, 78 | che lo 'ngrato popolo di Pisa rendé a Uguiccione da Faggiuola, 213 2, 10, 82 | costassono, e volle facessono in Pisa una cappella e spedale per 214 2, 10, 82 | essere liberi e franchi in Pisa, e le castella che aveano 215 2, 10, 82 | franchi i Fiorentini in Pisa, né altri patti domandati, 216 2, 10, 82 | tenero, e avendo la guerra di Pisa e di Lucca, non erano in 217 2, 10, 82 | XV per lo cammino di Pisa; e disparte s'ordinò sagretamente 218 2, 10, 82 | compagnia a condurlo per Pisa. E come furono in Pisa, 219 2, 10, 82 | per Pisa. E come furono in Pisa, com'era temperato, la detta 220 2, 10, 86 | tornava per rientrare in Pisa, e le novità ne furono in 221 2, 10, 86 | e le novità ne furono in Pisa, e di Spinetta marchese. ~ ~ 222 2, 10, 86 | quale intendea di venire a Pisa per certi trattati ch'avea 223 2, 10, 86 | onde Coscetto dal Colle di Pisa si fece capo: col consiglio 224 2, 10, 109| erano a conlega co·llui, e Pisa, e Lucca, e Arezzo in Toscana, 225 2, 10, 122| il conte Gaddo signore di Pisa, e fu fatto signore il conte 226 2, 10, 122| Gherardeschi, ch'era signore di Pisa, morì (per gli più si disse 227 2, 10, 122| fatto signore, mutò stato in Pisa, e tutti quegli ch'erano 228 2, 10, 129| aiuto a Milano al padre, e a Pisa e a Lucca, i quali gli mandarono 229 2, 10, 153| novità ch'ebbe nella città di Pisa per la setta de' cittadini. ~ ~ 230 2, 10, 153| mese di maggio, la città di Pisa si levò a romore per cagione 231 2, 10, 153| stato corso dal popolo di Pisa, se non che si trovò forte 232 2, 10, 153| stato capo di popolo in Pisa a cacciare Uguiccione da 233 2, 10, 153| menzione, e allora era fuori di Pisa per ribello, sentendo le 234 2, 10, 153| sentendo le dette divisioni in Pisa per certi trattati di suoi 235 2, 10, 153| amici d'entro, venia in Pisa per mutare stato a la città, 236 2, 10, 153| seguaci; essendo fuori di Pisa assai presso a la città 237 2, 10, 153| la mattina per tempo in Pisa, un suo compare e confidente 238 2, 10, 153| furore fu menato preso in Pisa, e sanza altro giudicio 239 2, 10, 153| difensore del popolo di Pisa XIII di giugno MCCCXXII; 240 2, 10, 154| mutazioni fatte per lo popolo di Pisa contro al conte Nieri, temendo 241 2, 10, 154| città da la parte di verso Pisa prese, e murò di fortissimo 242 2, 10, 186| Italia, spezialmente in Pisa e in Lucca e Pistoia, grandissima 243 2, 10, 196| di loro venne a Lucca e a Pisa, e gli altri andarono a 244 2, 10, 198| Bonifazio VIII, il Comune di Pisa, che de la detta isola teneano 245 2, 10, 198| ricomperare dal Comune di Pisa per avere la signoria Xm 246 2, 10, 198| privato costo de' cittadini di Pisa; per la qual cosa poi non 247 2, 10, 209| aiuto di certe masnade di Pisa, con quantità di VIIIc cavalieri 248 2, 10, 210| battaglia, ma si tornarono in Pisa, e disarmarono co·lloro 249 2, 10, 228| Vinegia e di Genova e di Pisa e ancora de' Greci, che 250 2, 10, 230| Castruccio volle pigliare Pisa per tradimento. ~ ~Nel detto 251 2, 10, 230| d'ottobre, si scoperse in Pisa uno tradimento ch'avea ordinato 252 2, 10, 230| con quegli che reggeano in Pisa si palesarono nimici di 253 2, 10, 230| uccidesse avesse dal Comune di Pisa Xm fiorini d'oro, e tratto 254 2, 10, 230| dimoravano in Lucca e in Pisa; e guadagnarne danari da' 255 2, 10, 237| naturale, e si partirono di Pisa a XXV di gennaio per 256 2, 10, 251| di Sardigna e tornarono a Pisa per tema di XXV galee sottili 257 2, 10, 257| Friano, la quale strada vae a Pisa, si ha braccia di muro CCL, 258 2, 10, 259| feciono per lo Comune di Pisa col detto don Anfus in questo 259 2, 10, 289| uccidere il conte Nieri di Pisa. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII, 260 2, 10, 289| mandò suoi assessini in Pisa per fare uccidere il conte 261 2, 10, 289| llui a quegli che reggeano Pisa.~ ~ 262 2, 10, 301| per soccorso a Lucca e a Pisa e a tutti i suoi amici, 263 2, 10, 309| altri che furono trovati in Pisa, furono presi con tutta 264 2, 10, 319| Genova che dimoravano in Pisa, sì ne venne il detto Azzo 265 2, 10, 331| pregioni, e piuvicossi in Pisa la detta pace a X di 266 2, 10, 353| legato per la Chiesa arrivò a Pisa in su V galee de' Pisani 267 2, 10, 353| Firenze. Istando il legato in Pisa, Castruccio gli mandò lettere, 268 2, 10, 353| poi. Dimorato il legato in Pisa alquanti giorni, si venne 269 2, 11, 13 | nimico di quelli che reggeano Pisa, sì ordinò di torre a' Pisani 270 2, 11, 13 | de' Lanfranchi rubello di Pisa con CL cavalieri di sue 271 2, 11, 18 | promettesse di non entrare in Pisa. E nel detto parlamento 272 2, 11, 25 | XXV~ ~ ~Di novità fatte in Pisa per la coronazione del Bavero. ~ ~ 273 2, 11, 25 | entrare di giugno, venuta in Pisa la novella e l'olivo della 274 2, 11, 25 | coloro che allora reggeano Pisa, ch'erano i migliori e' 275 2, 11, 25 | Ruberto, sì cacciarono di Pisa quasi tutti i forestieri 276 2, 11, 25 | grande novità ne seguì in Pisa a la venuta del Bavero, 277 2, 11, 34 | ad assediare la città di Pisa. ~ ~Come il Bavero e la 278 2, 11, 34 | prima non avesse la città di Pisa, la quale da certi che·lla 279 2, 11, 34 | più ricchi e possenti di Pisa e aversari di Castruccio, 280 2, 11, 34 | gli lasciarono entrare in Pisa, ma si fornirono di gente 281 2, 11, 34 | innanzi, se prima non avesse Pisa a suo comandamento. E in 282 2, 11, 34 | mandarono tre de' maggiori di Pisa, ciò fu messer Lemmo Guinizzelli 283 2, 11, 34 | viaggio sanza entrare in Pisa; il quale accordo in nulla 284 2, 11, 34 | puosono oste a la città di Pisa a VI di settembre, gli 285 2, 11, 35 | Bavero ebbe la città di Pisa. ~ ~I Pisani veggendosi 286 2, 11, 35 | del contado di Lucca e di Pisa medesimo, e di quello di 287 2, 11, 35 | caporali degli usciti di Pisa, in pochi giorni ebbe a 288 2, 11, 35 | tutte le castella e terre di Pisa. Onde ciò sappiendo i Pisani 289 2, 11, 35 | non potessono entrare in Pisa sanza loro volontà, stando 290 2, 11, 35 | sua gente e gli usciti di Pisa rimasono di fuori. Ma al 291 2, 11, 35 | di presente tornarono in Pisa. E nulla novità v'ebbe, 292 2, 11, 35 | qual era stato bargello in Pisa, menandolo al Bavero uno 293 2, 11, 35 | venire sano e salvo per Pisa e per lo contado, pagando 294 2, 11, 35 | mercatanti non si partissono di Pisa, e per avere maggiore entrata, 295 2, 11, 35 | chiunque avea niente in Pisa, si pentea forte dell'accordo, 296 2, 11, 35 | assedio, per la impresa di Pisa fu esaltato e ridottato 297 2, 11, 36 | disposto vescovo, si partì di Pisa dal Bavero assai male contento, 298 2, 11, 36 | egli ch'avea cacciato di Pisa e di Lucca Uguiccione da 299 2, 11, 36 | dispetto prese, e si partì di Pisa; e quando fu in Maremma, 300 2, 11, 38 | senno e prodezza la città di Pisa n'andò a la città di Lucca 301 2, 11, 38 | detta festa, si tornarono in Pisa a XVIII di novembre. 302 2, 11, 38 | il Bavero de la città di Pisa e del contado, che di libbre 303 2, 11, 38 | Bavero, che si riposa in Pisa e in Lucca, e rauna danari 304 2, 11, 44 | cavalcò con grossa gente da Pisa in Maremma per andare verso 305 2, 11, 49 | Come il Bavero si partì di Pisa per andare a Roma. ~ ~Nel 306 2, 11, 49 | Bavero essendo stato in Pisa, poi che la vinse, come 307 2, 11, 49 | l'ottobre ch'egli prese Pisa infino a la sua partita 308 2, 11, 49 | impuose al chericato di Pisa, che di libbre e d'imposte 309 2, 11, 49 | bestie uscì della città di Pisa, e acampossi a la badia 310 2, 11, 49 | di Santo Remedio presso a Pisa a tre miglia, e di mandò 311 2, 11, 49 | Lucca e in Pistoia e in Pisa da M cavalieri per guardia 312 2, 11, 50 | del Bavero de la città di Pisa, e come già era entrato 313 2, 11, 59 | fatta a la strada che vae a Pisa.~ ~ 314 2, 11, 60 | grande gelosia della città di Pisa e di quella di Lucca, che 315 2, 11, 60 | cavalcò innanzi, e giunse in Pisa con XII a cavallo a VIIII 316 2, 11, 60 | Come Castruccio fue in Pisa, al tutto prese la signoria 317 2, 11, 60 | cosa Castruccio si tornò a Pisa, e poi in calen di marzo 318 2, 11, 81 | mandarono ambasciadori a Pisa a Castruccio, e dimandargli 319 2, 11, 83 | Castruccio corse la città di Pisa e fecesene fare signore. ~ ~ 320 2, 11, 83 | aprile Castruccio essendo in Pisa, e non parendogli che la 321 2, 11, 83 | certi grandi e popolani di Pisa, i quali a la venuta del 322 2, 11, 83 | la quale donna mandò a Pisa per suo vicario il conte 323 2, 11, 83 | Lucca corse la città di Pisa due volte, non riguardando 324 2, 11, 83 | altri grandi e popolani di Pisa, e per forza si fece eleggere 325 2, 11, 83 | eleggere signore libero di Pisa per II anni, e ciò fu a 326 2, 11, 85 | MCCCXXVIII, e egli rimase in Pisa a sollecitare di fornire 327 2, 11, 86 | cavalcare in su quello di Pisa, e lasciare guernimento 328 2, 11, 86 | corsono sopra quello di Pisa, e presono e arsono il Ponte 329 2, 11, 86 | al borgo di San Marco di Pisa, avendo molti pregioni e 330 2, 11, 86 | che infino a le porte di Pisa poteano cavalcare sanza 331 2, 11, 86 | su quello di Lucca o di Pisa, non si mosse dall'asedio 332 2, 11, 87 | duca Castruccio signore di Pisa e di Lucca e di Pistoia, 333 2, 11, 87 | signore della città di Pisa, e di Lucca, e di Pistoia, 334 2, 11, 87 | Toscana, e presa la città di Pisa a sua signoria contra sua 335 2, 11, 87 | lamento, dovesse andare in Pisa co la sua cavalleria e correre 336 2, 11, 87 | città di Lucca e quella di Pisa, e ruppono il popolo di 337 2, 11, 87 | e ruppono il popolo di Pisa combattendo ovunque trovarono 338 2, 11, 87 | due, e una del Comune di Pisa, e simile di quello di Lucca 339 2, 11, 101| Bavero, e come arrivarono a Pisa, dov'era il detto Bavero. ~ ~ 340 2, 11, 101| aveano corsa la città di Pisa e cacciatane la signoria 341 2, 11, 101| consiglio di venire verso Pisa co la donna sua e con tutta 342 2, 11, 101| Toscani che per ischifare Pisa faceano quella via; e stettonvi 343 2, 11, 101| ambasciadori di certi imperiali di Pisa al Bavero, come Castruccio 344 2, 11, 101| si studiasse d'andare a Pisa, se non che temeano che 345 2, 11, 101| sollecito cavalcare entrò in Pisa a XXI di settembre, e 346 2, 11, 101| venuta, si partirono di Pisa e tornarono a Lucca, e il 347 2, 11, 101| Bavero riformò la terra di Pisa a sua signoria, e fece suo 348 2, 11, 101| Ghibellini, si partì di Pisa co la sua armata a XXVIII 349 2, 11, 103| Bavero era già giunto in Pisa, e di sua cavalleria già 350 2, 11, 105| il sopradetto Bavero in Pisa, i figliuoli di Castruccio 351 2, 11, 105| correre ch'aveano fatto in Pisa, e la sua gente non lasciavano 352 2, 11, 105| i figliuoli, sì venne in Pisa, e donogli il valore di 353 2, 11, 105| re di Raona; e tornò in Pisa a XV d'ottobre, e a' 354 2, 11, 105| per le quali imposte in Pisa e in Lucca n'ebbe grandi 355 2, 11, 105| Pontriemoli, e 'l Comune di Pisa con assento del Bavero condannarono 356 2, 11, 105| lloro a rompere il popolo di Pisa e correre la terra nell' 357 2, 11, 106| facemmo menzione, e istando in Pisa, e non potendo avere le 358 2, 11, 106| per povertà; e partirsi di Pisa a XXVIIII d'ottobre del 359 2, 11, 112| il Bavero ne la città di Pisa condannò papa Giovanni, 360 2, 11, 112| suoi baroni e maggiori di Pisa, laici e cherici, che teneano 361 2, 11, 113| cardinali entrò ne la città di Pisa e predicò contro a papa 362 2, 11, 113| Piero di Corvara, entrò in Pisa a modo di papa con suoi 363 2, 11, 113| chericato e' religiosi di Pisa e' laici col detto Bavero 364 2, 11, 113| la buona gente e' savi di Pisa molto si turbarono, non 365 2, 11, 113| detto antipapa predicò in Pisa e diede perdono, come potea, 366 2, 11, 114| feciono sopra il contado di Pisa. ~ ~Nel detto tempo, a 367 2, 11, 114| gennaio, essendo il Bavero in Pisa con tutta sua forza, messere 368 2, 11, 114| cavalcarono in sul contado di Pisa per la Valdera infino a 369 2, 11, 114| del Bavero non uscirono di Pisa per soccorrere il loro contado, 370 2, 11, 114| cavalcarono sopra il contado di Pisa, e simile levarono grande 371 2, 11, 115| combattere la terra. E da Pisa dovea simigliante quella 372 2, 11, 116| dissimulazioni vivea in Lucca e in Pisa il detto antipapa e quegli 373 2, 11, 120| antipapa del Bavero fece in Pisa processi contra papa Giovanni 374 2, 11, 120| quale era nella città di Pisa, in pieno parlamento e sermone, 375 2, 11, 120| parte de la buona gente di Pisa, fece processo e diè sentenzia 376 2, 11, 120| per poco mai venisse in Pisa; e perché agli più de' Pisani 377 2, 11, 122| Bavero, ch'allora era in Pisa, e perché il borgo era di 378 2, 11, 123| marzo, il Bavero si partì di Pisa e andonne a Lucca per certa 379 2, 11, 123| terra, il Bavero si tornò in Pisa a III d'aprile MCCCXXVIIII.~ ~ 380 2, 11, 127| Come il Bavero si partì di Pisa e andonne in Lombardia, 381 2, 11, 127| XI d'aprile, si partì di Pisa Lodovico di Baviera, il 382 2, 11, 127| speranza a' suoi seguaci di Pisa e di Lucca e dell'altra 383 2, 11, 127| de' Lucchesi; e lasciò in Pisa suo vicario messer Tarlatino 384 2, 11, 128| apresso partito il Bavero di Pisa, ciò fu a XV d'aprile, 385 2, 11, 128| infino che 'l Bavero era in Pisa, faccendo loro grandi promesse 386 2, 11, 132| Come i Pisani cacciarono di Pisa il vicaro del Bavero e le 387 2, 11, 132| uficiali, e feciono venire in Pisa da la città di Lucca messer 388 2, 11, 132| Bavero le quali erano in Pisa a petizione del suo vicario 389 2, 11, 132| partì con sua famiglia di Pisa, e fu rubato il palagio 390 2, 11, 133| Rivolto lo stato di Pisa per lo modo scritto nel 391 2, 11, 135| cavalcarono in su le porte di Pisa, e come si fece pace tra 392 2, 11, 135| al borgo di San Marco di Pisa, e infino a l'antiporto 393 2, 11, 135| seguente certi Ghibellini di Pisa, dispiacendo la pace fatta 394 2, 11, 135| quegli di Lucca di tradire Pisa; ma fu scoperto il tradimento, 395 2, 11, 143| Bavero quando si partì di Pisa, il suo antipapa in uno 396 2, 11, 143| altri grandi cittadini di Pisa che seguirono la 'mpresa, 397 2, 11, 143| i detti ambasciadori in Pisa, il gennaio appresso si 398 2, 11, 143| gennaio appresso si publicò in Pisa il trattato e l'accordo, 399 2, 11, 161| certo tradimento ordinato in Pisa, e come i Pisani mandarono 400 2, 11, 161| di luglio ne la città di Pisa era ordinata cospirazione, 401 2, 11, 161| seguaci si partirono di Pisa, e furono condannati per 402 2, 11, 161| agosto vegnente, il Comune di Pisa in accordo col conte Fazio 403 2, 11, 161| dell'antipapa il Comune di Pisa e il conte Fazio ne furono 404 2, 11, 161| sua corte, e mandava in Pisa da XX robe da cavalieri; 405 2, 11, 169| gennaio l'arcivescovo di Pisa fiorentino, il vescovo di 406 2, 11, 170| Pontetetto, verso la parte di Pisa, ove avea ricchi e begli 407 2, 11, 170| ambasciadori, e andarne a Pisa. Pochi apresso avuta 408 2, 11, 197| CXCVII~ ~ ~Come gli usciti di Pisa vennono sopra Pisa, e come 409 2, 11, 197| usciti di Pisa vennono sopra Pisa, e come i Fiorentini mandarono 410 2, 11, 197| gennaio, avendo gli usciti di Pisa, ond'era capo il vescovo 411 2, 11, 197| iscorrendo infino presso di Pisa. Onde i Pisani furono in 412 2, 11, 197| richiesta de' Pisani andassono a Pisa o dove a·lloro bisognasse; 413 2, 11, 197| bisognasse; e giunti in Pisa i detti cavalieri, i loro 414 2, 11, 197| venne a que' che reggeano Pisa a grande bisogno; che se 415 2, 11, 211| ritrassono, e tornarsi a Pisa con grande onore. I Sanesi 416 2, 11, 211| mercatantie ch'erano in Pisa; onde i Sanesi presono grande 417 3, 12, 1 | Ponte ad Era. E giugnendo a Pisa sarebbe tutta sommersa, 418 3, 12, 1 | era; e da l'altro lato di Pisa isgorgò ne li Osori e mise 419 3, 12, 1 | tutto ciò molto allagò di Pisa, e fecevi gran danno, e 420 3, 12, 1 | Valdiserchio e intorno a Pisa, ma poi vi lasciò tanto 421 3, 12, 2 | avenne più a Firenze che a Pisa, ch'era in su l'Arno medesimo, 422 3, 12, 2 | atribuisce a la città di Pisa, e a l'opposito del segno 423 3, 12, 2 | città di Firenze più che a Pisa. E basti quello che in questo 424 3, 12, 6 | Fiorentini infino presso a Pisa; e di n'andò a corte, 425 3, 12, 26 | fiume dell'Arno infino a Pisa; e durò così torbido per 426 3, 12, 34 | Batino essendo andato a Pisa per soccorso, da' Pisani 427 3, 12, 42 | Come ne la città di Pisa ebbe battaglia, e furone 428 3, 12, 42 | tempo, essendo la città di Pisa in grande setta e divisione, 429 3, 12, 42 | ordinarono cospirazione in Pisa per abattere il conte e 430 3, 12, 42 | promessa la signoria di Pisa, e elli dovea loro mandare 431 3, 12, 42 | assalirono la podestà di Pisa e cacciarlo di Pisa e rubarlo, 432 3, 12, 42 | podestà di Pisa e cacciarlo di Pisa e rubarlo, e arsono tutti 433 3, 12, 42 | il conte e il popolo di Pisa, ch'erano raunati armati 434 3, 12, 42 | da Lucca fosse giunto a Pisa, elli avrebbono vinta la 435 3, 12, 42 | conte e delli anziani di Pisa per soccorrella: per lo 436 3, 12, 43 | proponimento d'avere la segnoria di Pisa a suo podere, sì ordinò 437 3, 12, 43 | notte guardare la città di Pisa con gente d'arme a cavallo 438 3, 12, 44 | avrebbe di leggere la città di Pisa per la loro divisione; e 439 3, 12, 51 | i più per lo contado di Pisa straccati, e molti per sete 440 3, 12, 74 | di Lanfranchi ribello di Pisa avendo segretamente soldati 441 3, 12, 74 | cercavano gavillazioni in Pisa contro a' nostri mercatanti 442 3, 12, 119| i detti n'andaro i più a Pisa, e il priore a corte di 443 3, 12, 131| salvocondotto il Comune di Pisa gli mandaro una loro galea 444 3, 12, 131| ove si ricolse. Arrivato a Pisa, com'era ordinato il tradimento 445 3, 12, 131| comune i due quartieri di Pisa a muta, e talora i tre quartieri, 446 3, 12, 132| cavalcaro sopra quello di Pisa. ~ ~Sentendo i Fiorentini 447 3, 12, 132| mandaro loro ambasciadori a Pisa a richiedere e protestare 448 3, 12, 132| sotto, in sul contado di Pisa, e furono IIImDC cavalieri 449 3, 12, 132| borgo delle Campane presso a Pisa a due miglia. E poi si rivolsono 450 3, 12, 132| istando sopra il contado di Pisa per più ; e più sarebbono 451 3, 12, 132| e quello aforzare verso Pisa di fossi e steccati e aforzare 452 3, 12, 132| e infino alle porte di Pisa intorno intorno, faccendo 453 3, 12, 132| vettuaglia ch'andava da Pisa all'oste di Lucca onde convenia 454 3, 12, 133| guerreggiassesi sopra il contado di Pisa, e com'era gran follia a 455 3, 12, 134| spianata; e que' del campo di Pisa abattero verso la spianata 456 3, 12, 134| signore di Bologna, che poi di Pisa si fuggiro. E rimasonvi 457 3, 12, 135| Firenze in uno , che in Pisa in uno mese?”. Dissi ch' 458 3, 12, 136| mare venne a Napoli, che a Pisa, né in quelle marine, non 459 3, 12, 137| dalla Faggiuola e Comune di Pisa, come assai adietro facemmo 460 3, 12, 137| detti ambasciadori andaro a Pisa, e richiesono i Pisani da 461 3, 12, 139| assediare o porre oste a Pisa, era vinta la guerra, e 462 3, 12, 140| cavalcaro in sul contado di Pisa faccendo danno assai; e 463 3, 12, 140| a venire sopra quello di Pisa. Quelli ch'erano in Lucca, 464 3, 13, 8 | franchi i Fiorentini in Pisa per V anni, ove prima eravamo 465 3, 13, 8 | fatto acompagnare infino a Pisa, e domandando a' Pisani 466 3, 13, 8 | apuosogli ch'egli era venuto in Pisa per trattare cospirazione 467 3, 13, 8 | allegati ch'erano presi in Pisa e in Lucca. A XV d'ottobre 468 3, 13, 9 | Ghibellini, si partirono di Pisa e feciono una compagna con 469 3, 13, 17 | Bardi e Frescobaldi stati a Pisa e tornati di nuovo in Firenze 470 3, 13, 20 | soccorso non venisse da Pisa o di Lombardia a' grandi, 471 3, 13, 25 | franchi i Fiorentini in Pisa di quello venisse per mare 472 3, 13, 26 | figliuoli di maggiori di Pisa, e mandò in aiuto al vescovo 473 3, 13, 29 | guerreggiare sopra il contado di Pisa, e quelle fortezze si guardavano 474 3, 13, 29 | di Gualandi, rubello di Pisa, CCC cavalieri di que' di 475 3, 13, 29 | venire di qua in su quello di Pisa, essendo albergati a Santa 476 3, 13, 29 | guerreggiando il contado di Pisa per più tempo, e prendendo 477 3, 13, 37 | del popolo, e andossene a Pisa con tutta sua famiglia e 478 3, 13, 38 | insino presso alla città di Pisa per la via di Valdiserchio 479 3, 13, 38 | Versilia sani e salvi, che di Pisa non uscì uomo a contradiagli. 480 3, 13, 73 | conducere per la via di Pisa in tutto che moggia XXIIm 481 3, 13, 74 | Lombardo al conte Ugolino di Pisa, quand'era nella sua maggiore 482 3, 13, 118| di fare venire grano da Pisa e di Maremma e di Siena 483 3, 13, 119| CXIX~ ~ ~Come la città di Pisa mutò stato e reggimento. ~ ~ 484 3, 13, 119| reggendosi la città di Pisa sotto il governo di messer 485 3, 13, 121| tremuoti nella città di Pisa, di Vinegia e di Padova, 486 3, 13, 122| Vinegia, Padova, e Bologna, e Pisa. ~ ~Nel detto anno, venerdì 487 3, 13, 122| in Italia nella città di Pisa, e di Bologna, e di Padova,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License