grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 14 | Ugo, overo Oddo, figliuolo Ruberto conte d'Angieri, e regnò
2 1, 3, 14 | baroni di Francia feciono re Ruberto fratello del sopradetto
3 1, 3, 14 | reame; a la fine il detto Ruberto fu sconfitto e morto da
4 1, 3, 14 | il Semplice fu preso da Ruberto conte di Vermandos, ch'era
5 1, 3, 14 | ch'era de·legnaggio di Ruberto ch'era stato re, e in pregione
6 1, 3, 19 | duca de' Normandi ebbe nome Ruberto, del cui lignaggio discesono
7 1, 5, 4 | re di Francia; il secondo Ruberto il primo conte d'Artese;
8 1, 5, 14 | contessa Mattelda, e di Ruberto Guiscardo che conquistò
9 1, 5, 18 | Cristo MLXX, passò in Italia Ruberto Guiscardo duca de' Normandi,
10 1, 5, 18 | Toscana. E prima diremo di Ruberto Guiscardo e poi della contessa
11 1, 5, 19 | XIX~ ~ ~Di Ruberto Guiscardo e di suoi discendenti
12 1, 5, 19 | Fu dunque il primo duca Ruberto, a cui succedette il figliuolo
13 1, 5, 19 | Ricciardo ingenerò Ricciardo e Ruberto Guiscardo, il quale Ruberto
14 1, 5, 19 | Ruberto Guiscardo, il quale Ruberto Guiscardo non fu duca di
15 1, 5, 19 | quel tempo duca in Puglia Ruberto nato del paese, al quale
16 1, 5, 19 | nato del paese, al quale Ruberto Guiscardo vegnendo, prima
17 1, 5, 19 | cavaliere. Adunque venuto Ruberto Guiscardo a questo duca
18 1, 5, 19 | Guiscardo a questo duca Ruberto, molte vittorie con prodezze
19 1, 5, 19 | e non lungo tempo poi, Ruberto duca di Puglia vegnendo
20 1, 5, 19 | contessa Mattelda era contro a Ruberto Guiscardo, guerra facesse
21 1, 5, 19 | servigio di santa Chiesa; ma Ruberto riconciliato alla perfine
22 1, 5, 19 | fatto aveano dato. Questo Ruberto Guiscardo duca di Puglia
23 1, 5, 19 | sapere, veggendo adunque Ruberto appressata la notte, abbandonata
24 1, 5, 19 | llo divorassono. Allora Ruberto dopo sé nel cavallo lietamente
25 1, 5, 19 | piena, sì fattamente che mai Ruberto né la moglie tanto odore
26 1, 5, 19 | visione apparve Cristo a Ruberto dicendo che sé in forma
27 1, 5, 19 | questa promessione confortato Ruberto, abattuti i rubelli di Puglia
28 1, 5, 19 | non fu del legnaggio di Ruberto Guiscardo, ma della schiatta
29 1, 5, 19 | l secondo figliuolo di Ruberto Guiscardo, Boagdinos, che
30 1, 5, 19 | il quarto figliuolo di Ruberto Guiscardo fu Arrigo duca
31 1, 5, 19 | credo della Terra. Questo Ruberto Guiscardo dopo molte e nobili
32 1, 5, 19 | XXXIII anni. Queste cose di Ruberto Guiscardo in alcuna cronica
33 1, 5, 20 | XX~ ~ ~De' successori di Ruberto Guiscardo che furono re
34 1, 5, 20 | Ruggieri figliuolo del duca Ruberto Guiscardo generò l'altro
35 1, 5, 20 | quale era stato nipote di Ruberto Guiscardo della serocchia
36 1, 5, 20 | furono cose de' successori di Ruberto Guiscardo nel regno di Cicilia
37 1, 5, 20 | regno di Cicilia e di Puglia Ruberto Guiscardo e' suoi successori
38 1, 5, 22 | soccorso in Puglia al buono Ruberto Guiscardo, il quale incontanente
39 1, 5, 22 | col suo papa per tema di Ruberto si partirono dallo assedio,
40 1, 5, 22 | resistere alla forza del detto Ruberto Guiscardo e di sua gente,
41 1, 5, 22 | di Siena; e poi il detto Ruberto liberato papa Gregorio e
42 1, 5, 22 | andò nel Regno col detto Ruberto Guiscardo, e morì nella
43 1, 5, 24 | Anselmo conte de·Ribuamonte, Ruberto conte di Fiandra; Stefano
44 1, 5, 29 | avealo rubellato messere Ruberto Tedesco, vicario dello '
45 1, 5, 29 | imperadori; il quale messere Ruberto fu da' Fiorentini sconfitto
46 1, 5, 34 | di Puglia e figliuolo di Ruberto Guiscardo, e con lusinghe
47 1, 5, 34 | ch'era stato figliuolo di Ruberto Guiscardo, essendo re di
48 1, 6, 4 | Normandi, siccome fue il buono Ruberto Guiscardo, come di lui avemo
49 1, 6, 4 | fatta menzione; del detto Ruberto nacque Guiglielmo detto
50 1, 6, 4 | Spadalunga; di Guiglielmo nacque Ruberto e Ricciardo; di Ricciardo
51 1, 6, 4 | Ricciardo che fu padre di Ruberto Guiscardo re di Puglia;
52 1, 6, 4 | Guiscardo re di Puglia; e di Ruberto che rimase duca di Normandia
53 1, 6, 4 | duca di Normandia nacque Ruberto il Bastardo che l'acquistò
54 1, 6, 4 | in camera col detto duca Ruberto, onde nacque il detto Guiglielmo
55 1, 6, 16 | Tancredi nipote per femmina di Ruberto Guiscardo, siccome nel capitolo
56 1, 6, 16 | ove trattammo del detto Ruberto facemmo menzione, per cagione
57 1, 6, 17 | nella fine del legnaggio di Ruberto Guiscardo.~ ~
58 1, 7, 36 | navilio, e in sua compagnia Ruberto conte d'Artese e Carlo conte
59 1, 7, 36 | con molti baroni; e morìvi Ruberto conte d'Artese. Ma come
60 1, 8, 1 | re Luis di Francia, e di Ruberto conte d'Artese, e d'Infons
61 1, 8, 4 | Piero di Bielmonte, messer Ruberto di Bettona primogenito del
62 1, 8, 4 | maestro e balio del detto Ruberto, il maliscalco di Mirapesce,
63 1, 8, 8 | egli solo col suo signore Ruberto di Fiandra e con sua gente
64 1, 8, 8 | valore; la terza fu guidatore Ruberto conte di Fiandra col suo
65 1, 8, 9 | conastabile di Francia con Ruberto di Fiandra con sua schiera,
66 1, 8, 29 | giudice che condannò Curradino Ruberto figliuolo del conte di Fiandra,
67 1, 8, 29 | non ne fu parola, però che Ruberto era molto grande apo lo
68 1, 8, 95 | e difenditore del Regno Ruberto conte d'Artese cugino del
69 1, 8, 95 | vescovo di Tolosa; il terzo fu Ruberto duca di Calavra; il quarto
70 1, 8, 125| istadichi III suoi figliuoli, Ruberto, e Ramondo, e Giovanni,
71 2, 9, 13 | lasciati in Aragona, ciò erano Ruberto e Ramondo e Giovanni suoi
72 2, 9, 13 | E venuto il re Carlo, e Ruberto, e Ramondo, e Giovanni suoi
73 2, 9, 19 | in Lilla mise a guardia Ruberto suo primo figliuolo, e a
74 2, 9, 19 | ne la quale era messer Ruberto di Fiandra e 'l siri di
75 2, 9, 19 | andandone sano e salvo messer Ruberto di Fiandra con tutti i soldati
76 2, 9, 32 | cogli suoi figliuoli messer Ruberto e messer Guiglielmo, abandonati
77 2, 9, 32 | il conte Guido e messer Ruberto e messer Guiglielmo suoi
78 2, 9, 37 | terre di Fiandra, e con Ruberto e Guiglielmo suoi figliuoli
79 2, 9, 50 | mare, e in sua compagnia Ruberto duca di Calavra figliuolo
80 2, 9, 57 | conte di Fiandra messere Ruberto di Bettona, e messer Guiglielmo
81 2, 9, 67 | loro re, il quale avea nome Ruberto di Bosco, di piccolo lignaggio
82 2, 9, 79 | Francia, ciò era messer Ruberto di Bettona primogenito del
83 2, 9, 79 | figliuolo del detto messere Ruberto conte di Fiandra, la contea
84 2, 9, 82 | loro capitano di guerra Ruberto duca di Calavra, figliuolo
85 2, 9, 82 | Comune, e simile al duca Ruberto, e a' Lucchesi, e agli altri
86 2, 9, 82 | Firenze e al contado. Il duca Ruberto per non disubbidire al papa
87 2, 9, 90 | salvo che 'l suo rubello Ruberto di Busto, fattosi re degli
88 2, 9, 91 | Proenza nelle terre del re Ruberto.~ ~
89 2, 9, 112| CXII~ ~ ~Come il re Ruberto fu coronato del regno di
90 2, 9, 112| mese di giugno, il duca Ruberto, allora primogenito del
91 2, 9, 118| anno, di febbraio, il re Ruberto mandò in Firenze sua bandiera
92 2, 10, 7 | moneta, e a fare lega col re Ruberto e con più città di Toscana
93 2, 10, 8 | VIII~ ~ ~Come il re Ruberto venne in Firenze tornando
94 2, 10, 8 | XXX di settembre, il re Ruberto venne in Firenze tornando
95 2, 10, 17 | Romagna in servigio del re Ruberto.~ ~
96 2, 10, 18 | XVIII~ ~ ~Come il re Ruberto fece pigliare per inganno
97 2, 10, 18 | piè, che gli mandava il re Ruberto in Romagna per visconte,
98 2, 10, 22 | di Carlo... nipote del re Ruberto, del reame d'Ungheria, e
99 2, 10, 23 | primogenito, e fratello del re Ruberto, e per essere religioso
100 2, 10, 31 | XXXI~ ~ ~Come il re Ruberto mandò gente a' Fiorentini
101 2, 10, 31 | dì XV di dicembre, il re Ruberto mandò a Firenze CC de' suoi
102 2, 10, 35 | Namurro fratello del conte Ruberto di Fiandra, maliscalco dello '
103 2, 10, 37 | maliscalco e cugino, messer Ruberto figliuolo del detto conte
104 2, 10, 39 | Della raunata che 'l re Ruberto e la lega di Toscana feciono
105 2, 10, 39 | d'aprile, sentendo il re Ruberto l'aparecchiamento che il
106 2, 10, 39 | e 'l maliscalco del re Ruberto, ch'era al loro soldo, con
107 2, 10, 43 | gente contra quegli del re Ruberto e de' Toscani che 'l contradiavano,
108 2, 10, 43 | Santangiolo, la gente del re Ruberto con quella de' Fiorentini
109 2, 10, 43 | messer Gianni fratello de·re Ruberto, uno Catalano a cui era
110 2, 10, 43 | sconfitta la gente del re Ruberto e loro séguito presono gran
111 2, 10, 44 | Toscana de la lega del re Ruberto e di parte guelfa s'erano
112 2, 10, 48 | strade, e IIIc soldati del re Ruberto erano in Colle di Valdelsa,
113 2, 10, 48 | uomini a cavallo, che messer Ruberto di Fiandra se ne partì con
114 2, 10, 49 | lega co·llui incontro al re Ruberto, gli diedono XXm dobbre
115 2, 10, 50 | mperadore condannò il re Ruberto. ~ ~Sopra il re Ruberto
116 2, 10, 50 | Ruberto. ~ ~Sopra il re Ruberto fece simigliantemente grandi
117 2, 10, 51 | andare nel Regno contro al re Ruberto, e si partì di Pisa. ~ ~
118 2, 10, 51 | e d'andare sopra il re Ruberto con tutto suo isforzo, e
119 2, 10, 53 | il Regno e toltolo al re Ruberto, che piccolo apparecchiamento
120 2, 10, 53 | disse per molti che 'l re Ruberto no·ll'avrebbe atteso, ma
121 2, 10, 54 | Guelfi di Toscana e del re Ruberto sì vollono il detto don
122 2, 10, 56 | signoria di Firenze al re Ruberto per cinque anni. ~ ~Nel
123 2, 10, 56 | signorie, si diedono al re Ruberto per V anni, e poi appresso
124 2, 10, 56 | VIII anni appresso il re Ruberto n'ebbe la signoria, mandandovi
125 2, 10, 56 | darsi alla signoria del re Ruberto. E di certo fu lo scampo
126 2, 10, 60 | sua gente il vicaro del re Ruberto, messer Gherardo da Sa·Lupidio
127 2, 10, 60 | qual cosa il vicaro del re Ruberto e gli altri Guelfi non potendo
128 2, 10, 61 | messer Piero fratello del re Ruberto venne in Firenze per signore. ~ ~
129 2, 10, 61 | incontanente in Puglia al re Ruberto che mandasse loro uno de'
130 2, 10, 61 | per loro capitano. Il re Ruberto sanza in dugio mandò a·fFirenze
131 2, 10, 62 | LXII~ ~ ~Come il re Ruberto andò con grande stuolo sopra
132 2, 10, 62 | detto anno MCCCXIIII il re Ruberto per vendicarsi di don Federigo
133 2, 10, 62 | ndugio della partita del re Ruberto, ch'egli fornì Trapali di
134 2, 10, 62 | più e più ve ne diè il re Ruberto, no·lla potéo avere: e per
135 2, 10, 62 | mortalità fu nell'oste. Il re Ruberto veggendo non potea avere
136 2, 10, 62 | lloro, e così si partì il re Ruberto con sua oste assai peggiorato,
137 2, 10, 69 | campo a Coltrai. Il conte Ruberto di Fiandra co' suoi Fiamminghi
138 2, 10, 70 | Taranto fratello del re Ruberto, per contastare la rabbia
139 2, 10, 70 | figliuolo contra voglia del re Ruberto, conoscendo il suo fratello
140 2, 10, 70 | voluto più indugiare, il re Ruberto mandava a Firenze il duca
141 2, 10, 72 | messer Piero fratello del re Ruberto, e non si ritrovò mai il
142 2, 10, 74 | LXXIV~ ~ ~Come il re Ruberto mandò in Firenze per capitano
143 2, 10, 74 | difensione, e mandarono al re Ruberto per uno capitano di guerra,
144 2, 10, 75 | teneano trattato col re Ruberto; onde i Pisani forte s'indegnarono
145 2, 10, 76 | amavano la signoria de·re Ruberto e de' Franceschi, e gli
146 2, 10, 76 | tolta la signoria data al re Ruberto. Onde in Firenze si cominciò
147 2, 10, 76 | disamavano la signoria del re Ruberto erano capo messer Simone
148 2, 10, 76 | certamente la parte del re Ruberto n'avrebbono cacciata fuori
149 2, 10, 76 | podestà e capitano per lo re Ruberto, ma poco podere v'avea,
150 2, 10, 79 | aveano data la signoria al re Ruberto, i quali erano gran parte
151 2, 10, 79 | lettere e ambasciadori al re Ruberto, e richiesollo ch'egli facesse
152 2, 10, 79 | amavano la signoria del re Ruberto, volentieri l'avrebbero
153 2, 10, 79 | Calavra figliuolo del re Ruberto, e passò per Firenze: incontro
154 2, 10, 79 | messer Gianni fratello del re Ruberto, e 'l conte camerlingo,
155 2, 10, 81 | cancelliere e suo maestro, il re Ruberto il fece in suo luogo cancelliere;
156 2, 10, 81 | lettere da parte del re Ruberto a papa Chimento di sua raccomandigia,
157 2, 10, 81 | senno e studio; onde il re Ruberto innanzi che fosse cardinale
158 2, 10, 81 | Poi fu grande amico del re Ruberto, e egli di lui; e per lui
159 2, 10, 82 | LXXXII~ ~ ~Come il re Ruberto e' Fiorentini feciono pace
160 2, 10, 82 | aprile, pace fu fatta dal re Ruberto a' Pisani e Lucchesi, e
161 2, 10, 82 | lloro, e dando biasimo al re Ruberto di viltà, sì 'l fece per
162 2, 10, 82 | con tutto il podere del re Ruberto, però che' Pisani in nulla
163 2, 10, 84 | LXXXIV~ ~ ~Come il re Ruberto mandò sua armata in Cicilia,
164 2, 10, 84 | fallite le triegue dal re Ruberto a quello di Cicilia, per
165 2, 10, 84 | secondo. E dissesi, se il re Ruberto l'avesse continuato l'anno
166 2, 10, 84 | Chiesa; la qual triegua il re Ruberto accettò per la 'mpresa ch'
167 2, 10, 84 | ingannato da la Chiesa e dal re Ruberto, però che il re Ruberto
168 2, 10, 84 | Ruberto, però che il re Ruberto le si ritenne in sua signoria.~ ~
169 2, 10, 85 | signoria de la Chiesa e del re Ruberto, e a romore assalirono e
170 2, 10, 87 | Ghibellini; l'una perché il re Ruberto favoreggiava i Guelfi, l'
171 2, 10, 87 | industria e opera del re Ruberto, incontanente s'accordarono
172 2, 10, 93 | XCIII~ ~ ~Come il re Ruberto venne per mare al soccorso
173 2, 10, 93 | loro ambasciadori al re Ruberto, il quale avea fatta fare
174 2, 10, 93 | Per la qual cosa il re Ruberto incontanente fece una grande
175 2, 10, 94 | signoria di Genova al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a dì
176 2, 10, 94 | al papa Giovanni e al re Ruberto per X anni, secondo i capitoli
177 2, 10, 94 | capitoli di Genova; e 'l re Ruberto la prese per lo papa e per
178 2, 10, 94 | Genova, contastarono il re Ruberto e il re Carlo suo padre,
179 2, 10, 95 | Lombardi feciono al re Ruberto. ~ ~Per la venuta del re
180 2, 10, 95 | Per la venuta del re Ruberto in Genova non affiebolìo
181 2, 10, 95 | sì fattamente, che 'l re Ruberto con tutto il suo isforzo
182 2, 10, 95 | che fece richiedere il re Ruberto di combattere co·llui corpo
183 2, 10, 96 | mandarono i Sanesi aiuto al re Ruberto. E alcuno disse che, perché
184 2, 10, 96 | voleano mandare aiuto al re Ruberto, que' de' Tolomei feciono
185 2, 10, 97 | Come la gente del re Ruberto sconfissono gli usciti di
186 2, 10, 97 | MCCCXVIII, essendo il re Ruberto stato assediato in Genova,
187 2, 10, 97 | la riva a l'oste del re Ruberto, acciò che non ponessono
188 2, 10, 98 | XCVIII~ ~ ~Come il re Ruberto si partì di Genova e andò
189 2, 10, 98 | XXVIIII d'aprile, il re Ruberto si partì di Genova con XL
190 2, 10, 99 | di Genova partito il re Ruberto, sì armarono in Saona XXVIII
191 2, 10, 102| Balzo in Piemonte per lo re Ruberto nel borboglio d'Alessandra,
192 2, 10, 106| sopradetto papa Giovanni col re Ruberto aveano sommosso di fare
193 2, 10, 106| richesta della Chiesa e del re Ruberto, e erano già a la città
194 2, 10, 106| per la Chiesa e per lo re Ruberto in Lombardia co l'altre
195 2, 10, 107| cavalieri di quegli del re Ruberto, e quegli di Lerici tirate
196 2, 10, 107| sconfitti da la gente del re Ruberto e di Genova, combattendo
197 2, 10, 108| MCCCXX il vicaro del re Ruberto co' Genovesi armarono da
198 2, 10, 109| per la Chiesa e per lo re Ruberto, come addietro fa menzione,
199 2, 10, 109| soldo della Chiesa e del re Ruberto. E mandò in Lombardia per
200 2, 10, 109| mandava il papa e 'l re Ruberto di Proenza, e quella che
201 2, 10, 110| tenea per la gente del re Ruberto, e eragli molto caro, e
202 2, 10, 110| vergogna della Chiesa e del re Ruberto e di chi a·lloro attenea;
203 2, 10, 110| stata perché il papa e·re Ruberto non gli aveano attese le
204 2, 10, 113| CXIII~ ~ ~Come il re Ruberto fece armata di galee per
205 2, 10, 113| sentendo il papa e 'l re Ruberto l'apparecchiamento fatto
206 2, 10, 113| partita l'amiraglio del re Ruberto, con sua armata si partì
207 2, 10, 113| Cicilia. L'amiraglio del re Ruberto veggendoli la mattina partiti,
208 2, 10, 114| sconfitti l'armata del re Ruberto per ispaventare que' di
209 2, 10, 114| città co la gente del re Ruberto con grande affanno di dì
210 2, 10, 116| ch'era nella città del re Ruberto con popolo assai per la
211 2, 10, 123| detto anno MCCCXX il conte Ruberto di Fiandra con Luis conte
212 2, 10, 124| del conte di Fiandra, e Ruberto suo fratello; però che '
213 2, 10, 124| vecchio loro padre amava più Ruberto suo minore figliuolo, perch'
214 2, 10, 124| cosa il fece prendere a Ruberto suo minore fratello, e mettere
215 2, 10, 124| con Luis, e l'altra con Ruberto; e crebbe sì l'errore, che
216 2, 10, 124| rubellò al conte e a messer Ruberto, e cacciarono de la terra
217 2, 10, 124| apresso il detto messere Ruberto gli guerreggiò e prese la
218 2, 10, 125| Civitaducale e gente del re Ruberto, cacciarono per forza i
219 2, 10, 129| MCCCXXI papa Giovanni e 'l re Ruberto per soccorrere il Piemonte
220 2, 10, 133| forza della Chiesa e del re Ruberto continuamente co' suoi danari
221 2, 10, 133| di Genova e contro al re Ruberto, e per la sua guerra abandonòe
222 2, 10, 134| triegua per tre anni dal re Ruberto a don Federigo di Cicilia
223 2, 10, 134| papa avea rendute al re Ruberto; onde tenendosi ingannato
224 2, 10, 134| e fece disfidare il re Ruberto: il papa e' suoi cardinali
225 2, 10, 137| fuori della signoria del re Ruberto, e feciono parte delle mura
226 2, 10, 137| uscirono della signoria del re Ruberto, la quale era durata per
227 2, 10, 144| richiese con trattato del re Ruberto Federigo dogio d'Osteric,
228 2, 10, 144| loro lega co la Chiesa e·re Ruberto, e mandati i loro sindachi
229 2, 10, 145| che se la Chiesa e 'l re Ruberto avessono la signoria di
230 2, 10, 145| imperio s'erano dati al re Ruberto, incontanente sanza niuno
231 2, 10, 159| Calavra figliuolo del re Ruberto mandò da Napoli in Cicilia
232 2, 10, 160| gente della Chiesa e del re Ruberto, a l'assedio de la rocca
233 2, 10, 170| città di Genova e 'l re Ruberto, e quelle galee cogli usciti
234 2, 10, 170| Per la qual cosa il re Ruberto co' Genovesi d'entro armarono
235 2, 10, 173| CLXXIII~ ~ ~Come il re Ruberto volle esser morto a Vignone. ~ ~
236 2, 10, 173| detto anno e mese il re Ruberto essendo co la corte di papa
237 2, 10, 176| quale succedette poi al re Ruberto suo secondo fratello; ma
238 2, 10, 185| patti della pace; messer Ruberto di Fiandra suo zio, volendo
239 2, 10, 185| fosse conte, e non messer Ruberto.~ ~
240 2, 10, 188| notte delle masnade del re Ruberto CL uomini a cavallo e mille
241 2, 10, 188| per tutta la forza del re Ruberto e del Comune di Genova prima
242 2, 10, 190| arendé a la Chiesa e al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII,
243 2, 10, 195| legato del papa e al re Ruberto. ~ ~Nell'anno MCCCXXIII,
244 2, 10, 195| signoria de la Chiesa e del re Ruberto; e messer Ramondo di Cardona
245 2, 10, 206| contradio. Per la qual cosa Ruberto di Bristo cavaliere di scudo
246 2, 10, 211| soldati della Chiesa e del re Ruberto, colla gente del Comune
247 2, 10, 240| Come il vicaro del re Ruberto fu cacciato da' Pistolesi. ~ ~
248 2, 10, 240| per patti il vicaro del re Ruberto, che n'era stato cacciato,
249 2, 10, 249| CCXLIX~ ~ ~Come il re Ruberto si partì di corte di papa
250 2, 10, 249| detto anno e mese il re Ruberto si partì da corte di papa
251 2, 10, 280| CCLXXX~ ~ ~Come il re Ruberto volle essere morto i·Napoli. ~ ~
252 2, 10, 280| tenea Cicilia che 'l re Ruberto e 'l duca suo figliuolo
253 2, 10, 280| dovessono uccidere il re Ruberto e 'l duca, e mettere fuoco
254 2, 10, 281| messer Gianni fratello del re Ruberto, prenze de la Morea, si
255 2, 10, 296| figliuolo primogenito del re Ruberto, apparecchiata una grande
256 2, 10, 316| il quale trattava co·re Ruberto, e con quello di Francia,
257 2, 10, 320| mandarono per soccorso al re Ruberto a Napoli e a' vicini e agli
258 2, 10, 330| Di gente che mandò 'l re Ruberto a' Fiorentini. ~ ~Nel detto
259 2, 10, 330| cavalieri che·cci mandò il re Ruberto di Puglia, la metà a nostro
260 2, 10, 333| Calavra figliuolo del re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a dì
261 2, 10, 333| Calavra, primogenito del re Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia,
262 2, 10, 333| duca, col consiglio del re Ruberto suo padre e de' suoi zii
263 2, 10, 345| duca d'Atene e gente del re Ruberto.~ ~
264 2, 10, 346| de' Fiorentini e del re Ruberto, messer Gianni Guatani degli
265 2, 10, 351| detto signore mandò il re Ruberto innanzi, perché il granduca
266 2, 10, 351| Taranto e nipote del re Ruberto: albergò a casa de' Mozzi
267 2, 10, 351| Chiesa avea fatto il re Ruberto vicario d'imperio in Italia
268 2, 10, 352| Come l'armata del re Ruberto andò in Cicilia, e poi come
269 2, 10, 352| di Napoli l'armata del re Ruberto, la quale furono LXXXX tra
270 2, 10, 354| cavalieri di quegli del re Ruberto e della Chiesa, e tutti
271 2, 11, 1 | Calavra figliuolo del re Ruberto, per la cui venuta fu cagione
272 2, 11, 1 | Calavra e primogenito del re Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia
273 2, 11, 1 | messer Gianni fratello del re Ruberto e prenze de la Morea colla
274 2, 11, 10 | X~ ~ ~Come il re Ruberto e 'l duca mosse i primi
275 2, 11, 10 | mese di dicembre, lo re Ruberto mandò al Comune di Firenze
276 2, 11, 14 | Calavra figliuolo del re Ruberto in certo tempo e sotto certi
277 2, 11, 20 | quali di poco per lo re Ruberto erano fatti cavalieri a
278 2, 11, 20 | la signoria di Roma al re Ruberto re di Puglia; e chiamaro
279 2, 11, 20 | papa e col Bavero e col re Ruberto, dando a ciascuno intendimento
280 2, 11, 21 | XXI~ ~ ~Come il re Ruberto mandò il prenze della Morea
281 2, 11, 21 | terre di Roma. ~ ~Lo re Ruberto, sentendo la venuta del
282 2, 11, 21 | guerreggiava le terre di Roma lo re Ruberto mandò in Cicilia contra
283 2, 11, 21 | armata per mandato del re Ruberto vennono a la guardia de
284 2, 11, 21 | molto si turbò contra il re Ruberto, e certi trattati ch'aveano
285 2, 11, 21 | riconciliare i Romani col re Ruberto, e per entrare in Roma con
286 2, 11, 22 | della Morea fratello del re Ruberto e il legato cardinale entrarono
287 2, 11, 22 | Lasceremo de' fatti del re Ruberto e del prenze e de' Romani,
288 2, 11, 25 | Muoia il papa e 'l re Ruberto e' Fiorentini, e viva lo '
289 2, 11, 25 | trattavano col papa e col re Ruberto, sì cacciarono di Pisa quasi
290 2, 11, 34 | Pisani rompere pace al re Ruberto e a' Fiorentini. E mandato
291 2, 11, 42 | richesta e intitolati per lo re Ruberto. E questo maestro Dino fu
292 2, 11, 48 | consiglio di dare aiuto al re Ruberto a richesta de' suoi ambasciadori
293 2, 11, 49 | la forza e gente del re Ruberto, si partì a dì XXI di dicembre,
294 2, 11, 49 | comandamento del padre lo re Ruberto, per non venire a la zuffa
295 2, 11, 55 | ch'era cavaliere del re Ruberto e teneasi a sua parte; per
296 2, 11, 55 | cosa tutti gli amici del re Ruberto per tema si partirono di
297 2, 11, 59 | riformò la terra per lo re Ruberto e per lo duca, e lasciòvi
298 2, 11, 60 | egli solo più temuto dal re Ruberto e dal duca e da quegli del
299 2, 11, 60 | sua gente, di certo il re Ruberto era in pericolo di potersi
300 2, 11, 67 | stava in trattato col re Ruberto di dare a sua gente Viterbo,
301 2, 11, 68 | e misevi le genti del re Ruberto, acciò che facessono guerra
302 2, 11, 70 | consiglio di Ioab, cioè di Ruberto conte di Proenza, faccendo
303 2, 11, 74 | presa per le galee del re Ruberto. ~ ~Il sequente dìe che
304 2, 11, 74 | XIIII galee armate del re Ruberto entrarono in Tevero, e presono
305 2, 11, 76 | imperadore contra lo re Ruberto e contra i Fiorentini e
306 2, 11, 77 | Abruzzi in servigio del re Ruberto, si misono in guato presso
307 2, 11, 78 | quale era la gente del re Ruberto, per difalta di vittuaglia
308 2, 11, 78 | quella stanza la gente del re Ruberto ch'erano in Ostia, per tema
309 2, 11, 93 | Come la gente del re Ruberto presono Alagna. ~ ~Nel detto
310 2, 11, 93 | luglio, la gente del re Ruberto in quantità d'ottocento
311 2, 11, 93 | onde fu grande favore al re Ruberto, e il contradio al detto
312 2, 11, 95 | veduti, e la gente del re Ruberto già presa forza in Campagna
313 2, 11, 95 | con VIIIc cavalieri del re Ruberto e gente a piè assai con
314 2, 11, 95 | di santa Chiesa e del re Ruberto.~ ~
315 2, 11, 97 | regno di Puglia sopra il re Ruberto; onde il detto Bavero a·
316 2, 11, 97 | ordinarono di mandare al re Ruberto e al duca, e così feciono,
317 2, 11, 101| correrie a le terre del re Ruberto sanza contasto niuno. E
318 2, 11, 101| venisse sopra le terre del re Ruberto, e egli verrebbe co l'armata
319 2, 11, 104| Ungheria e nipote del re Ruberto, sì fece fare pace tra 'l
320 2, 11, 107| CVII~ ~ ~Come il re Ruberto e 'l duca suo figliuolo
321 2, 11, 107| cavalieri, i quali il re Ruberto e 'l duca suo figliuolo
322 2, 11, 108| messer Carlo figliuolo del re Ruberto duca di Calavra, e signore
323 2, 11, 108| la duchessa; onde a lo re Ruberto suo padre e a tutto il Regno
324 2, 11, 108| gran dolore, però che 'l re Ruberto non avea altro figliuolo
325 2, 11, 108| tutto che 'l padre lo re Ruberto il tenea molto corto per
326 2, 11, 114| gente che 'l capitano del re Ruberto co la gente de' Fiorentini
327 2, 11, 114| capitano della gente del re Ruberto essendo in Samminiato a
328 2, 11, 118| la signoria di Roma al re Ruberto. ~ ~In questi tempi, a dì
329 2, 11, 118| Roma sanatore per lo re Ruberto messer Guiglielmo d'Eboli
330 2, 11, 118| Italia, dogliendosi del re Ruberto che non gli forniva del
331 2, 11, 120| contra papa Giovanni e lo re Ruberto e Comune di Firenze. ~ ~
332 2, 11, 120| Giovanni, e contro al re Ruberto, e contro al Comune di Firenze
333 2, 11, 135| maliscalco de la gente del re Ruberto, ch'era in Sa·Miniato co
334 2, 11, 153| la Chiesa e gente del re Ruberto furono sconfitti presso
335 2, 11, 153| Galeasso fratello del re Ruberto bastardo, ch'erano in Lombardia
336 2, 11, 165| Fiorentini de la gente del re Ruberto e di Siena e di Perugia
337 2, 11, 167| quegli di Verona, e dal re Ruberto, a cui i Bresciani s'erano
338 2, 11, 170| venuta de la gente del re Ruberto e de' Sanesi e Perugini
339 2, 11, 170| petizione della Chiesa e del re Ruberto, e che però non si leverebbe.
340 2, 11, 177| compagnia e lega e giura col re Ruberto insieme contro al detto
341 2, 11, 187| ambasceria a Napoli al re Ruberto, commettendogli le loro
342 2, 11, 187| pacificasse insieme: il quale re Ruberto diede fine a la detta pace
343 2, 11, 187| loro signore il detto re Ruberto di concordia di tutti que'
344 2, 11, 187| e della Chiesa e del re Ruberto, rimanendo liberi Ori e
345 2, 11, 187| Spinoli della guerra del re Ruberto a don Federigo che tenea
346 2, 11, 187| Cicilia, e uno Spinola del re Ruberto. E i Fiorentini mise il
347 2, 11, 187| i Fiorentini mise il re Ruberto nella detta pace, che gli
348 2, 11, 187| signoria di Genova al re Ruberto per V anni, la qual pace
349 2, 11, 191| Monferrato tolse Tortona al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, del
350 2, 11, 191| che v'era dentro per lo re Ruberto, ond'era capitano messere
351 2, 11, 194| Ungheria a petizione del re Ruberto e suo zio, e genero del
352 2, 11, 202| marchesi da Ferrara col re Ruberto e col Comune di Firenze
353 2, 11, 202| IIIm cavalieri; VIc al re Ruberto e VIc cavalieri al Comune
354 2, 11, 202| mutazione di secolo, che il re Ruberto capo di parte di Chiesa
355 2, 11, 202| ma a·cciò condusse il re Ruberto e' Fiorentini la dubitazione
356 2, 11, 210| venire nelle terre del re Ruberto; e bisognavagli bene, che
357 2, 11, 213| di papa Giovanni e del re Ruberto, e contro al Bavero e contro
358 2, 11, 214| e di sopra l'arme del re Ruberto. E partirono di Firenze
359 2, 11, 214| toccavano della taglia al re Ruberto, per non andare contro a
360 2, 11, 216| rastrello e l'arme del re Ruberto. E uscirono per la porta
361 2, 11, 221| figliuolo che fu del valente Ruberto di Brus re di Scozia, onde
362 2, 11, 221| furono intra·llui e 'l re Ruberto di Brus, onde poi fu pace;
363 2, 11, 221| poi fu pace; e morto il re Ruberto di Brus rimase suo figliuolo
364 2, 11, 221| coronò per re di Scozia Ruberto di Bagliuolo consorto per
365 2, 11, 221| consorto per nazione di Ruberto di Brus, e imprese la detta
366 2, 11, 222| quale era a Napoli col re Ruberto suo zio, il quale venuto
367 2, 11, 222| di papa Giovanni e del re Ruberto, per cagione che 'l re di
368 2, 11, 223| Durazzo e fratello del re Ruberto con molta baronia furono
369 2, 11, 223| Napoli; e là vegnendo, il re Ruberto gli si fece incontro infino
370 2, 11, 223| il re d'Ungheria dal re Ruberto, il quale era suo nipote,
371 2, 11, 223| cagione parendone al re Ruberto avere coscienza, e ancora
372 2, 11, 223| Calavra figliuolo del re Ruberto; e nonn-era rimaso di lui
373 2, 11, 223| figliuole femmine, né·re Ruberto non avea altro figliuolo
374 2, 11, 223| lignaggio sì volle il re Ruberto che dopo lui succedesse
375 2, 11, 223| moglie alla guardia del re Ruberto con ricca compagnia.~ ~
376 2, 11, 227| il re di Francia e lo re Ruberto ne scrissono a papa Giovanni
377 3, 12, 2 | cospetto della maestà del re Ruberto, amico, e per fede e devozione
378 3, 12, 3 | lettera e sermone che il re Ruberto mandò a' Fiorentini per
379 3, 12, 3 | amici diletti e devoti suoi, Ruberto per la grazia di Dio di
380 3, 12, 15 | però non si lasciò. E lo re Ruberto per sue lettere e ambasciadori
381 3, 12, 21 | siniscalco di Proenza del re Ruberto furo messi nel conclavi
382 3, 12, 24 | Guelfi e la segnoria del re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, essendo
383 3, 12, 24 | per pace fatta per lo re Ruberto tutti i Ghibellini, come
384 3, 12, 24 | Genova, per mandato del re Ruberto fece tagliare il capo a
385 3, 12, 24 | con gran vergogna del re Ruberto; e fune dato colpa a la
386 3, 12, 24 | e poi col favore del re Ruberto armaro galee, e furono segnori
387 3, 12, 29 | D'una armata che 'l re Ruberto fece sopra Cicilia. ~ ~Nel
388 3, 12, 29 | più altri legni che il re Ruberto mandòe sopra l'isola di
389 3, 12, 31 | stettono in trattato col re Ruberto di darli la terra. Il re
390 3, 12, 38 | ancora passò in Iscozia con Ruberto di Balliuolo, il quale n'
391 3, 12, 38 | contra Davit re nato di Ruberto di Brus, combattéo con lui
392 3, 12, 39 | Pino per mandato del re Ruberto, da cui tenea terra, cercò
393 3, 12, 45 | fecero nuova lega col re Ruberto, co' Perugini, Sanesi e
394 3, 12, 48 | l'anno MCCCXVI per lo re Ruberto indebitamente, e non si
395 3, 12, 55 | tolsela al sopradetto messere Ruberto, che·ffu figliuolo del figliuolo
396 3, 12, 55 | ne disertò il re messer Ruberto suo figliuolo. Della quale
397 3, 12, 61 | fatta tra·lloro e col re Ruberto e co' Bolognesi, e mandarne
398 3, 12, 63 | Orbivieto LX cavalieri, del re Ruberto CLXXX cavalieri, della Città
399 3, 12, 71 | e cercò trattato col re Ruberto di Puglia, di cui di ragione
400 3, 12, 77 | torlo per forza d'arme al re Ruberto; e sarebbegli venuto fatto,
401 3, 12, 79 | grande armata che il re Ruberto mandò sopra l'isola di Cicilia
402 3, 12, 79 | detto anno, sentendo il re Ruberto che·ll'isola di Cicilia
403 3, 12, 80 | che signoreggiava il re Ruberto, una grande discordia e
404 3, 12, 87 | sangue cristiano. E·llo re Ruberto suo zio infino da Napoli
405 3, 12, 92 | reame, e non n'ha più il re Ruberto d'entrata, né tanti d'assai
406 3, 12, 104| tolse la città d'Asti al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno, a dì
407 3, 12, 104| e fecela rubellare al re Ruberto, per cui si tenea, e furonne
408 3, 12, 104| cagione fu perché il re Ruberto per sua avarizia non pagava
409 3, 12, 104| perdita fu gran danno a·rre Ruberto per le sue terre di Piemonte
410 3, 12, 108| Come la gente del re Ruberto presono l'isola di Lipari
411 3, 12, 108| avendo la gente del re Ruberto presa l'isoletta di Lipari
412 3, 12, 108| Lipari. E·ll'amiraglio del re Ruberto, ch'era messer Giufredi
413 3, 12, 108| Messina, l'amiraglio del re Ruberto gli asalì, e·lla battaglia
414 3, 12, 108| castello alle genti del re Ruberto. E tornando l'amiraglio
415 3, 12, 111| Bruggia e d'Ipro con meser Ruberto d'Artese vennero sopra Santo
416 3, 12, 115| Puglia, essendo per lo re Ruberto vicaro nella città di Rieti,
417 3, 12, 119| detto priore, Salvestrino e Ruberto di Rossi, più de' suoi consorti
418 3, 12, 127| tornando da Napoli dal re Ruberto mesere Azzo da Coreggia
419 3, 12, 128| CXXVIII~ ~ ~Come il re Ruberto ebbe Melazzo in Cicilia
420 3, 12, 128| detto tempo, avendo il re Ruberto presa l'isola di Lipari
421 3, 12, 128| curavano l'assedio; ma lo re Ruberto il fece continovare con
422 3, 12, 128| facea fare al continuo il re Ruberto all'oste. Fallendo la vettuaglia
423 3, 12, 128| arrendé all'amiraglio del re Ruberto a dì XV di settembre MCCCXLI,
424 3, 12, 128| fu un bello aquisto al re Ruberto, tutto gli costasse più
425 3, 12, 132| il savio consiglio del re Ruberto, ch'al tutto biasimava la '
426 3, 12, 136| richeggendo d'aiuto il re Ruberto e gli altri amici, con soldando
427 3, 12, 136| non potendosi avere dal re Ruberto per capitano uno di nipoti,
428 3, 12, 136| di suo intendimento al re Ruberto si venne fornendo d'arme
429 3, 12, 136| alquanto di processi che 'l re Ruberto tenne col nostro Comune
430 3, 12, 137| CXXXVII~ ~ ~Come il re Ruberto domandò a' Fiorentini la
431 3, 12, 137| promettendogli d'atase. ~ ~Lo re Ruberto essendo molto infestato
432 3, 12, 137| partito a mano a recarsi il re Ruberto incontro, e d'altra parte
433 3, 12, 138| Fiorentini mandarono al re Ruberto per aiuto e no·ll'ebbono,
434 3, 12, 138| Napoli a richiedere al re Ruberto il suo aiuto, e uno de'
435 3, 12, 138| onorata impresa! Che·sse lo re Ruberto ci avesse oservata la 'mpromessa
436 3, 12, 138| lo quale difetto del re Ruberto nacquono molte sconvenenze
437 3, 12, 138| Italia, ed eziandio al re Ruberto e al suo regno, si fu che
438 3, 12, 138| sopradetto isdegno preso col re Ruberto a·ssuo gran difetto certi
439 3, 12, 138| detta loro venuta il re Ruberto entrò in tanta gelosia,
440 3, 13, 3 | Calavra e figliuolo del re Ruberto gli anni MCCCXXVI; e questo
441 3, 13, 3 | quale gli avea mandata il re Ruberto come seppe ch'egli avea
442 3, 13, 4 | La lettera che i·rre Ruberto mandò al duca d'Atene, quando
443 3, 13, 6 | d'Ungheria nipote del re Ruberto e figliuolo fu di Carlo
444 3, 13, 6 | saputa la morte del re Ruberto, che morì il gennaio vegnente,
445 3, 13, 10 | X~ ~ ~Quando morì il re Ruberto. ~ ~Nell'anno MCCCXLII,
446 3, 13, 10 | passò di questa vita il re Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia
447 3, 13, 10 | di Durazzo nipote del re Ruberto, figliuolo di meser Gianni
448 3, 13, 10 | Maiolica, e moglie del re Ruberto; non avendo figliuolo, compiuto
449 3, 13, 10 | ella fatto fare. Questo re Ruberto fu il più savio re che fosse
450 3, 13, 14 | anzi da due mesi che il re Ruberto morisse, per suo trattato
451 3, 13, 14 | era per capitano per lo re Ruberto, fatto rubello di don Piero,
452 3, 13, 14 | mandarono a Napoli al re Ruberto per soccorso, il quale se
453 3, 13, 14 | ma·lla tardezza del re Ruberto e·lla sua avarizia, la quale
454 3, 13, 14 | genti che v'erano per lo re Ruberto; e per forza di navi e cocche
455 3, 13, 14 | Cicilia, e tornati al re Ruberto, ed elli ricevutoli e dotatili
456 3, 13, 40 | della Morea, e nipote del re Ruberto, e per amore della moglie
457 3, 13, 41 | signoria del regno di Cicilia a Ruberto Guiscardo. E in DCCCCLX
458 3, 13, 50 | rede e congiunti del re Ruberto tra·lloro, come diremo nel
459 3, 13, 51 | Calavra e figliuolo del re Ruberto, a·ccui dovea succedere
460 3, 13, 51 | facemmo menzione; il re Ruberto con dispensagione del papa
461 3, 13, 52 | Napoli e 'l tesoro del re Ruberto, ciò era meser Luigi fratello
462 3, 13, 64 | ciò fu Davit figliuolo di Ruberto di Brus rubello del re d'
463 3, 13, 69 | Puglia rede del re Carlo e Ruberto, per la morte del giovane
464 3, 13, 89 | altri reali rede del re Ruberto per uno ser Ralli dell'Aquila,
465 3, 13, 89 | meser Gianni e nipote del re Ruberto, e vennero al soccorso di
466 3, 13, 103| costume ch'erano col re Ruberto, e che dentro della terra
467 3, 13, 109| sapientissimo de' savi re Ruberto tuo zio, il quale fu specchio
468 3, 13, 109| avegna che per generazione Ruberto, e per unzione re Ruberto
469 3, 13, 109| Ruberto, e per unzione re Ruberto fosse nomato, per la smisurata
470 3, 13, 111| guardia dopo la morte del re Ruberto, e per la via di Piedigrotta
471 3, 13, 112| prenze di Taranto, nominato Ruberto, con Filippo suo minore
472 3, 13, 112| Durazzo, e meser Luigi e Ruberto suoi fratelli, e figliuoli
|