grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | utile e conforto a' nostri cittadini che sono e che saranno,
2 1, 1, 14 | tutta sua famiglia, e di cittadini in grande quantità, sì che
3 1, 1, 28 | e Lucio Tarquinus grandi cittadini e nobili; e questo fu CCL
4 1, 1, 29 | e virtù e senno di buoni cittadini, quasi tutte le province
5 1, 1, 29 | a contare. E ancora tra' cittadini medesimi per invidia della
6 1, 1, 29 | tagliamenti per più volte tra' cittadini ebbe; e a giunta a·cciò
7 1, 1, 30 | e compagni, de' maggiori cittadini, e tale dell'ordine de'
8 1, 2, 2 | ancora co' Fiorentini suoi cittadini, pedoni, e cavalieri, e
9 1, 2, 5 | un'altra piccola Roma. I cittadini di quella, essendo in buono
10 1, 2, 14 | fu chiamata Vegezia, e' cittadini Vegentini. E gli Romani
11 1, 3, 1 | sembianti mostrava amore a' cittadini, uno giorno fece richiedere
12 1, 3, 1 | sanza riparo, però che li cittadini erano sanza arme e isproveduti;
13 1, 3, 1 | caverne; ma molti e più de' cittadini ne furono morti, e tagliati,
14 1, 3, 21 | stratti de' Fiorentini primi cittadini, e di quegli di villaggi
15 1, 4, 1 | stratti degli antichi nobili cittadini della prima Firenze, si
16 1, 4, 1 | di Firenze, e de' fuggiti cittadini di quella d'ogni parte,
17 1, 4, 1 | talora il contrario, e sono i cittadini di quella frequentati in
18 1, 4, 2 | discendenti, quando si feciono cittadini di Firenze, e poi le venderono
19 1, 4, 3 | vi dovessero rimanere per cittadini in Firenze, così fu fatto
20 1, 4, 3 | franco e libero il Comune e' cittadini di Firenze, e tre miglia
21 1, 4, 3 | modo fece franchi tutti i cittadini d'intorno che dentro volessero
22 1, 4, 3 | ebbono lungo tempo i detti cittadini di Firenze molto affanno
23 1, 4, 3 | città dentro era unita de' cittadini, e era forte di sito e di
24 1, 4, 3 | appresso più di CL torri di cittadini, d'altezza di CXX braccia
25 1, 5, 1 | baroni vi rimasero e furono cittadini; e intra gli altri fu quegli
26 1, 5, 6 | Fiesolani che·ssi feciono cittadini di Firenze tutte le dignità
27 1, 5, 7 | signoria di due consoli cittadini e consiglio del senato,
28 1, 5, 9 | e molto l'avanzò, e più cittadini di Firenze si feciono cavalieri
29 1, 5, 9 | erano i nobili e possenti cittadini in quegli tempi nella città
30 1, 5, 10 | Firenze, e dove tutti i nobili cittadini di Firenze la domenica facieno
31 1, 5, 13 | Bondelmonti erano nobili e antichi cittadini in contado, e Montebuoni
32 1, 5, 14 | nomati i nobili e possenti cittadini che a' tempi dello imperadore
33 1, 5, 23 | città era fortissima, e' cittadini bene in concordia e in comune,
34 1, 5, 30 | grande parte che intra' cittadini si combatteva per la fede
35 1, 6, 9 | disensione e guerra grande tra' cittadini, che mai non era più stata
36 1, 6, 9 | più possenti e maggiori cittadini di Firenze co·lloro seguaci
37 1, 6, 9 | l'uno, si combatteano i cittadini insieme in più parti della
38 1, 6, 9 | quello guerreggiare tra' cittadini, che l'uno dì si combatteano,
39 1, 6, 14 | e aperti miracoli in più cittadini di Firenze, i quali a la
40 1, 6, 32 | sotto signoria de' consoli cittadini, de' maggiori e migliori
41 1, 6, 32 | del Comune, acciò che i cittadini nonn-avessono sì fatto incarico
42 1, 6, 37 | soperchi ch'egli usarono a' cittadini di loro donne, e d'altre
43 1, 6, 38 | Amidei, onorevoli e nobili cittadini; e poi cavalcando per la
44 1, 6, 38 | erano le sette tra' nobili cittadini e le dette parti, per cagione
45 1, 6, 38 | legnaggi de' nobili e altri cittadini di Firenze se ne partiro,
46 1, 6, 39 | altre schiatte d'orrevoli cittadini e popolani tennero l'uno
47 1, 6, 39 | occultamente, pure era parte tra' cittadini nobili, che chi amava la
48 1, 7, 2 | danari ristituirebbe i suoi cittadini; e se ciò non volessono
49 1, 7, 2 | il vero da antichi nostri cittadini, che i loro padri furono
50 1, 7, 34 | famigliari, fuori di Vittoria; i cittadini di Parma avendo ciò saputo
51 1, 7, 39 | Firenze, si ebbe infra' cittadini grande ripitio, imperciò
52 1, 7, 46 | avea porto; e di quelli cittadini fece ivi presso a due miglia,
53 1, 7, 55 | anziani in una notte solo XX cittadini che ciascuno ne proferse
54 1, 7, 55 | somme; sì erano allora i cittadini in buona disposizione per
55 1, 7, 57 | guardia, veggendo i loro cittadini tornare in isconfitta, si
56 1, 7, 62 | buono esemplo a' nostri cittadini che sono e che saranno,
57 1, 7, 69 | prima, e poi a gran tempo, i cittadini di Firenze viveano sobri,
58 1, 7, 72 | gran parte di Lombardia; e' cittadini di Padova molta gran parte
59 1, 7, 77 | pericolo. E ancora sentendo i cittadini variati d'animi, e male
60 1, 7, 78 | aveva VIIIc cavallate de' cittadini, e più di Vc soldati. E
61 1, 7, 79 | Guido fece giurare tutti i cittadini che rimasono in Firenze
62 1, 8, 12 | certi caporali ghibellini cittadini di Firenze, v'andarono ad
63 1, 8, 15 | vicarii e XII buoni uomini cittadini che col vicario reggeano
64 1, 8, 31 | maggiore danno de' suoi cittadini in questa sconfitta, che
65 1, 8, 39 | Firenze, e fece cavalieri più cittadini, donando loro cavagli e
66 1, 8, 48 | e sconfisse, onde molti cittadini di Bologna ch'erano a piè
67 1, 8, 56 | brighe e nimistadi tra' cittadini, mortali, e di fedite. Intra
68 1, 8, 56 | generalmente le paci tra tutti i cittadini, Guelfi con Guelfi, e poi
69 1, 8, 56 | grande allegrezza per tutti i cittadini; e furono CL per parte.
70 1, 8, 56 | fare le singulari paci de' cittadini; e la prima fu quella ond'
71 1, 8, 66 | la terra con volontà de' cittadini medesimi, ogni dì gli potrebbe
72 1, 8, 79 | facemmo menzione, parendo a' cittadini il detto uficio de' XIIII
73 1, 8, 79 | erano i più savi e possenti cittadini di Firenze, e del maggiore
74 1, 8, 79 | VI messi per richiedere i cittadini; e questi priori col capitano
75 1, 8, 79 | stando i detti due mesi, a' cittadini piacque l'uficio; e per
76 1, 8, 81 | lle selle de' cavagli da' cittadini; e incontanente il detto
77 1, 8, 84 | stato de' grandi e possenti cittadini più d'Italia, e erano in
78 1, 8, 84 | gran corte. E con molti cittadini e cavalieri affiati cavalcavano
79 1, 8, 84 | de' migliori e maggiori cittadini che vi fossono compartite
80 1, 8, 89 | città di Firenze e' suoi cittadini fu nel più felice stato
81 1, 8, 91 | conte Fazio con molti buoni cittadini di Pisa, e presono bene
82 1, 8, 98 | presentando a certi caporali cittadini di Firenze vino di vernaccia
83 1, 8, 110| cavalcò molta buona gente cittadini di Firenze, e la taglia
84 1, 8, 120| furono cavallate di propii cittadini di Firenze grandi e popolani,
85 1, 8, 120| di IIIc pur de' migliori cittadini di Siena, e de' migliori
86 1, 8, 131| pedoni, de' quali v'ebbe VIc cittadini con cavallate, i meglio
87 1, 8, 131| vergogna molti altri nobili cittadini si misono tra' feditori.
88 1, 8, 131| nella battaglia co' miei cittadini; e se noi vinciamo, chi
89 1, 8, 131| Visdomini; ma molti altri cittadini e forestieri furono fediti.
90 1, 8, 138| ch'ella fosse consumata, i cittadini ch'aveano le cavallate incontanente
91 1, 8, 139| erano antichi e orrevoli cittadini.~ ~
92 1, 8, 141| sopra di CCC cavalieri, tra cittadini e soldati e pedoni assai,
93 1, 8, 142| tenea sotto sua signoria, i cittadini di quella, a petizione e
94 1, 8, 144| dì XVI di novembre, gli cittadini di Ravenna presono messer
95 1, 8, 145| uomini degni di fede nostri cittadini e mercatanti che in quegli
96 2, 9, 1 | felice in tutte cose, e' cittadini di quella grassi e ricchi,
97 2, 9, 1 | superbia e novità, sì erano i cittadini tra·lloro invidiosi e insuperbiti,
98 2, 9, 1 | vermiglia. E furono eletti M cittadini partiti per sesti con certi
99 2, 9, 8 | è grande esemplo a que' cittadini che sono a venire, di guardarsi
100 2, 9, 8 | volere essere signori di loro cittadini né troppo presuntuosi, ma
101 2, 9, 9 | di Giano della Bella, i cittadini s'accordarono di rinnovare
102 2, 9, 14 | cominciò grande guerra tra' cittadini di Genova, tra la parte
103 2, 9, 38 | essere, e intra gli altri cittadini v'avea uno lignaggio di
104 2, 9, 39 | di genti, che più di XXXm cittadini avea nella cittade, e più
105 2, 9, 39 | nvidie si cominciarono tra' cittadini le sette; e una principale
106 2, 9, 49 | detta novitade di vedere i cittadini la sua gente a cavallo armata,
107 2, 9, 49 | cardinale, per pacificare i cittadini insieme, e fece fare la
108 2, 9, 52 | maggiori e de' migliori cittadini di Pistoia, i quali difendeano
109 2, 9, 59 | tagliare la testa a certi cittadini di parte bianca. ~ ~Nel
110 2, 9, 59 | subitamente pigliare certi cittadini di parte bianca e Ghibellini;
111 2, 9, 59 | e mai poi non ne furono cittadini; e uno massaio de le Calze
112 2, 9, 60 | altri notabili e orrevoli cittadini e antichi Guelfi e fattisi
113 2, 9, 63 | corrompendo i baroni del paese e' cittadini d'Anagna; e come fu trattato
114 2, 9, 68 | di moggia di grano, gli cittadini e' contadini non sarebbono
115 2, 9, 68 | de' nostri allora viventi cittadini, che allora guidavano la
116 2, 9, 69 | balìa di fare pace tra' cittadini d'entro e' loro usciti di
117 2, 9, 69 | e a fare fare pace tra' cittadini, e rinnovò l'ordine di XVIIII
118 2, 9, 69 | sopra i Pratesi, e molti cittadini se n'aparecchiaro per andarvi
119 2, 9, 69 | Chiesa”, scomunicando i cittadini, e lasciando interdetta
120 2, 9, 70 | in amore del popolo e de' cittadini, sperando che mettesse buona
121 2, 9, 70 | trassono a vedere molti cittadini; e 'l ponte alla Carraia,
122 2, 9, 70 | soperchio delle peccata de' cittadini, sì come appresso faremo
123 2, 9, 72 | sanza asalto o caccia di cittadini, che quasi e' non uscirono
124 2, 9, 74 | in luogo di podestà XII cittadini, due per sesto, uno grande
125 2, 9, 82 | e' convenia che tutti i cittadini v'andassono o mandassono
126 2, 9, 96 | si tornaro adietro, e' cittadini ch'erano nel serraglio si
127 2, 9, 96 | perseguiti per alquanti cittadini a cavallo e Catalani mandati
128 2, 9, 99 | oltraggi che faceano a' cittadini; e poco appresso vi rimisono
129 2, 9, 100| misfatto, e accettogli per cittadini e distrittuali, loro, e'
130 2, 9, 100| Comune come distrittuali e cittadini.~ ~
131 2, 10, 4 | terra, fece consiglio de' cittadini in Castello Tedaldo, e ritenne
132 2, 10, 7 | sospetto feciono M cavalieri cittadini di cavallate, e si cominciarono
133 2, 10, 9 | quale avea tra soldati e cittadini più di IIm uomini a cavallo,
134 2, 10, 16 | trassono di bando tutti i cittadini e contadini guelfi di che
135 2, 10, 39 | di cavallate de' migliori cittadini, e 'l maliscalco del re
136 2, 10, 49 | d'ariento, e' più grandi cittadini e popolari che reggeano
137 2, 10, 62 | prima ch'e' si movesse, da' cittadini di Trapali ingannato tue,
138 2, 10, 75 | Bonconti e al figliuolo, grandi cittadini di Pisa. ~ ~Nell'anno MCCCXVI,
139 2, 10, 75 | e molto creduto da' suoi cittadini, perché per bene del suo
140 2, 10, 79 | del re, e per gli altri cittadini ch'amavano la sua signoria,
141 2, 10, 82 | maggio: furono XXVIII tra cittadini e contadini nobili e buoni
142 2, 10, 85 | aveano ordinato co' loro cittadini.~ ~
143 2, 10, 93 | luglio MCCCXVIII, e da' cittadini fu ricevuto onorevolemente
144 2, 10, 118| Genovesi erano i più ricchi cittadini e' più possenti in quello
145 2, 10, 137| uficiale con altri onorevoli cittadini sopra fare edificare le
146 2, 10, 139| oltre a' patti più di C cittadini uccisono a furore ne la
147 2, 10, 145| mandò XII de' maggiori cittadini di Milano per ambasciadori
148 2, 10, 153| di Pisa per la setta de' cittadini. ~ ~Nel MCCCXXII, del mese
149 2, 10, 153| delle sette ch'erano tra' cittadini. Messer Corbino de la casa
150 2, 10, 153| da Caprona de' maggiori cittadini che vi fosse; e quello de'
151 2, 10, 168| Parma ebbe battaglia tra' cittadini. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII,
152 2, 10, 168| si combatterono insieme i cittadini: dell'una parte era capo
153 2, 10, 190| la quale gli fu data da' cittadini, e fattone signore; e la
154 2, 10, 191| e incontanente più gente cittadini uscirono di Milano a cavallo
155 2, 10, 198| sanza il privato costo de' cittadini di Pisa; per la qual cosa
156 2, 10, 203| e ebbevi più micidi fra' cittadini, essendo la città in arme
157 2, 10, 211| Milano per sospetto de' cittadini rimasi dentro, o per tema
158 2, 10, 300| piè furono tra contadini e cittadini più di XVm bene armati;
159 2, 10, 300| aveva nella detta oste, tra cittadini e signori forestieri, più
160 2, 10, 302| e C cavalieri delle case cittadini di Siena, e C soldati; Perugia
161 2, 10, 302| morirono, pure de' più cari cittadini di Firenze e altri forestieri
162 2, 10, 303| il campo, e avicendare i cittadini e' forestieri; e di fermo
163 2, 10, 303| v'era stata dentro. Altri cittadini grandi e popolani che menavano
164 2, 10, 317| nobilemente, per diletto de' cittadini, che altrettanta terra che
165 2, 10, 319| gli amici e parenti de' cittadini presi a la sconfitta, il
166 2, 10, 319| tenuti a sospetto dagli altri cittadini; ma i buoni uomini di Firenze,
167 2, 10, 319| grande, la quale s'apiccò a' cittadini; e tutto quello anno ebbe
168 2, 10, 328| contra il volere delli altri cittadini; e non fu sanza gran pericolo,
169 2, 10, 328| se non che per gli savi cittadini fue riparato.~ ~
170 2, 10, 333| de le parti e sette tra' cittadini, e vivendo in paura grande
171 2, 10, 356| Salimbeni, che quasi tutti i cittadini chi tenea coll'uno e chi
172 2, 11, 1 | grande, e fece imporre a' cittadini ricchi LXm fiorini d'oro.
173 2, 11, 4 | anni, e trovarsi a dare tra cittadini e forestieri più di IIIIc
174 2, 11, 10 | de' savi del duca, onde a' cittadini, ch'erano usati di signoreggiare
175 2, 11, 24 | spese la Chiesa a certi cittadini XVm fiorini d'oro; sì che
176 2, 11, 25 | a' confini de' maggiori cittadini sospetti al loro stato,
177 2, 11, 26 | con tanti seguaci buoni cittadini di Lucca e del contado,
178 2, 11, 26 | lo male volere de' suoi cittadini, e per la forza del duca
179 2, 11, 35 | ardivano a fare gravezza a' cittadini, perché il popolo minuto
180 2, 11, 50 | signore e di buono aiere a' cittadini, e nella sua stanza adirizzò
181 2, 11, 50 | ispense le sette ch'erano tra' cittadini, e con tutto che costasse
182 2, 11, 50 | ragione, con tutto che' cittadini e tutti artefici guadagnarono
183 2, 11, 50 | diè mangiare a molti buoni cittadini, e gran corte di donne,
184 2, 11, 59 | soldati a la guardia, sanza i cittadini, francamente parte di loro
185 2, 11, 59 | e forte. Gli spaventati cittadini, uomini e femmine di Pistoia,
186 2, 11, 86 | guardia e difensione, sanza i cittadini guelfi, i quali sovente
187 2, 11, 87 | grande fragello a' suoi cittadini, e a' Fiorentini e a' Pisani
188 2, 11, 96 | principale festa: andando i cittadini a l'offerta, i traditori
189 2, 11, 97 | due capitani de' maggiori cittadini, uno grande e uno popolano,
190 2, 11, 102| per la discordia di grandi cittadini, e per la persecuzione de
191 2, 11, 105| avea nella città per gli cittadini, che non voleano che' figliuoli
192 2, 11, 105| ramarichii e dolori per gli cittadini per la soperchia gravezza,
193 2, 11, 108| morte di questo signore i cittadini di Firenze ch'amavano parte
194 2, 11, 108| parte; ma il genero de' cittadini ne furono contenti per la
195 2, 11, 108| e moneta che traeva de' cittadini, e per rimanere liberi e
196 2, 11, 108| cominciava a dispiacere forte a' cittadini la signoria de' Pugliesi,
197 2, 11, 108| Comune, e di tenere corti i cittadini di loro onori e franchigia,
198 2, 11, 109| levassono le sette tra' cittadini; e come piacque a·dDio,
199 2, 11, 109| scelta e rapporto di tutti i cittadini popolani guelfi degni de
200 2, 11, 109| VI mesi, per avicendare i cittadini, e dare parte degli ufici.
201 2, 11, 109| per le sette de' malvagi cittadini, che al tutto voleano reggere
202 2, 11, 115| con tutto che per molti cittadini si fece quistione, se potesse
203 2, 11, 115| notte e improviso, onde i cittadini sarebbono stati isbigottiti
204 2, 11, 115| loro persone. Ma per molti cittadini e forestieri si disse che
205 2, 11, 117| certo trattato con certi cittadini di Viterbo di dare loro
206 2, 11, 117| di Viterbo con molti de' cittadini si cominciarono a difendere
207 2, 11, 119| per gli possenti e pietosi cittadini tante limosine a' poveri,
208 2, 11, 119| per dare esemplo a' nostri cittadini che verranno d'avere argomento
209 2, 11, 121| temuto e disamato da' suoi cittadini, e presi i borghi e la terra,
210 2, 11, 124| popolo e di molti loro amici cittadini ricorsono la terra la loro
211 2, 11, 128| Firenze con certi altri cittadini segreti, infino che 'l Bavero
212 2, 11, 133| concordia de' nostri non diritti cittadini a la republica rimase il
213 2, 11, 133| andò a Milano, e da' suoi cittadini fu ricevuto a grande onore,
214 2, 11, 141| Milano, per le 'nvidie de' cittadini non s'ebbe ancora per gli
215 2, 11, 141| Ma certi valenti e ricchi cittadini di Firenze la vollono comperare
216 2, 11, 141| di loro volontà singulari cittadini di Firenze. E di ciò potemo
217 2, 11, 141| disleale sempre invidia de' cittadini di Firenze, e massimamente
218 2, 11, 141| mercatanti e' singulari cittadini di Firenze colla loro pecunia
219 2, 11, 141| comperata Lucca, e gli suoi cittadini e contadini, stati loro
220 2, 11, 143| e così ad altri grandi cittadini di Pisa che seguirono la '
221 2, 11, 146| montagne in Bologna con quegli cittadini ch'aveano fatta la congiura,
222 2, 11, 146| Panago, e più altri grandi cittadini e popolani di Bologna. Ma
223 2, 11, 146| sì grossa, e tanti e tali cittadini di Bologna vi teneano mano,
224 2, 11, 151| ornamenti a grande profitto de' cittadini, ma a grande danno de' setaiuoli
225 2, 11, 151| grande vantaggio a tutti i cittadini in non fare le disordinate
226 2, 11, 156| oste di molte genti a piè cittadini di volontà, e per l'ordine
227 2, 11, 156| mandovisi la podestà e altri cittadini, perché 'l capitano dell'
228 2, 11, 167| e combattiensi insieme i cittadini; una de le parti, che si
229 2, 11, 170| V anni sodisfare tutti i cittadini di Firenze che furono presi
230 2, 11, 170| detto trattato co' caporali cittadini di Lucca, per volerne l'
231 2, 11, 170| rimanendo in grande sospetto i cittadini di Lucca con messer Gherardino.
232 2, 11, 179| stanza, e perché pareva a' cittadini che 'l detto legato volesse
233 2, 11, 179| grande sconcio e fatica de' cittadini in ogni atto spirituale,
234 2, 11, 184| testimonianza, che con più altri cittadini gli vidi nascere, e incontanente
235 2, 11, 185| della terra, che parte de' cittadini ch'amavano di ben vivere,
236 2, 11, 191| la quale gli fu data da' cittadini; e la gente che v'era dentro
237 2, 11, 196| preso, e de' suoi seguaci cittadini che co·llui intendeano al
238 2, 11, 197| gelosia e paura di loro cittadini d'entro, amici e partefici
239 2, 11, 198| terra, pigliando più case di cittadini, dicendo l'abiterebbe egli
240 2, 11, 198| ambasciadori de' maggiori cittadini e sindachi apo Vignone al
241 2, 11, 209| data da certa parte de' cittadini, la quale tenea la gente
242 2, 11, 212| grande fatica e renzione de' cittadini n'ebbe XXVm; sì che la festa
243 2, 11, 225| città di Cesena per gli cittadini medesimi, salvo il castello
244 3, 12, 2 | grande damaggio di molti cittadini; apresso della venuta d'
245 3, 12, 2 | però carissimi fratelli e cittadini, che al presente sono e
246 3, 12, 2 | che i nostri successori cittadini che verranno e leggeranno
247 3, 12, 3 | morbidezze in potenzia, e, cittadini, Idio la vostra cittade
248 3, 12, 4 | quali annegaro XV uomini cittadini, e li altri per l'aiuto
249 3, 12, 6 | ambasciadori, de' maggiori cittadini di Firenze, e co·lloro IIIc
250 3, 12, 7 | in grande scandalo tra' cittadini, che ciascuno de' maggiorenti
251 3, 12, 7 | essere segnore, e quelli cittadini ch'erano stati amici del
252 3, 12, 7 | cavalieri con due savi e grandi cittadini per ambasciadori e consiglieri
253 3, 12, 7 | confinati n'uscirono più di MD cittadini; e ciò fue a dì di giugno
254 3, 12, 20 | chericato e per tutti i cittadini. E nota che dopo la sua
255 3, 12, 20 | grazie al Comune e singolari cittadini fece, che X vescovadi diede
256 3, 12, 28 | cavalieri pur de' migliori cittadini e forestieri da C tra presi
257 3, 12, 30 | di lasciarli i maggiori cittadini di Parma, e che avessono
258 3, 12, 35 | Tornaquinci, la setta de' cittadini ch'amavano i Sanesi, e per
259 3, 12, 37 | soldati, sì come popolo e cittadini male proveduti a guerra,
260 3, 12, 39 | feciono e criarono quelli cittadini popolari che reggeano la
261 3, 12, 39 | faccendosi molto temere a' cittadini grandi e popolani; e li
262 3, 12, 39 | fu molto biasimata da più cittadini, però che messer Pino era
263 3, 12, 39 | conservatore venne sì in orrore de' cittadini di Firenze, che per nullo
264 3, 12, 39 | per tenere in tremore i cittadini. Avemo sì lungo fatta memoria
265 3, 12, 39 | per lasciarne esemplo a' cittadini che saranno, a ciò che per
266 3, 12, 44 | ambasceria da sei de' maggiori cittadini grandi e popolani di Firenze
267 3, 12, 44 | nel MCCCXXX per patti de' cittadini e di messer Gherardino Spinola
268 3, 12, 45 | ordinato VI de' maggiori cittadini, uno per sesto, due de'
269 3, 12, 50 | Firenze si mandino uno o due cittadini a stare a Vinegia o dove
270 3, 12, 50 | fare la detta guerra due cittadini e sue bandiere, come a'
271 3, 12, 50 | Fiorentini elessono X savi cittadini mercatanti, e de le maggiori
272 3, 12, 50 | stribuiti tra altre ricchezze e cittadini a prestare sopra le dette
273 3, 12, 50 | continuo due savi e discreti cittadini a fornire le dette paghe,
274 3, 12, 58 | per gara di loro vicini e cittadini aveano data la signoria
275 3, 12, 60 | signoria, e rimanendo semprici cittadini d'Arezzo alla guardia del
276 3, 12, 60 | faccendoli i Fiorentini cittadini e popolani di Firenze, e
277 3, 12, 60 | prenderla XII de' maggiori cittadini di Firenze grandi e popolani
278 3, 12, 60 | E poi i detti XII nostri cittadini riformarono la città di
279 3, 12, 60 | d'Arezzo di nuovi anziani cittadini d'Arezzo, quelli che a·lloro
280 3, 12, 60 | continovo desinare e cene a' cittadini, alla sua partita fece un
281 3, 12, 60 | nobile, ov'ebbe M o più buoni cittadini alla prima mensa, con IIII
282 3, 12, 60 | industria di certi nostri cittadini che 'l trattarono, che non
283 3, 12, 60 | al modo usato di corrotti cittadini; ma di certo, se non fosse
284 3, 12, 70 | Firenze a·ssapere i nostri cittadini guardare la libertà della
285 3, 12, 73 | soccorso a meser Mastino. E' cittadini con ordine fatta in quello
286 3, 12, 80 | discordia e divisione tra loro cittadini. ~ ~Nel detto anno si cominciò
287 3, 12, 81 | continovo podestà e capitano cittadini di Firenze, e·lla guardia
288 3, 12, 88 | inn-accomanda e in diposito di più cittadini e forestieri. E di ciò fu
289 3, 12, 88 | per forza in presto da' cittadini e spesi nella 'mpresa di
290 3, 12, 90 | col conforto di quelli cittadini che·nne guadagnavano, e
291 3, 12, 90 | pro e 'l contro: che molti cittadini per lo sdegno del tradimento
292 3, 12, 90 | Comune era indebitato a' suoi cittadini e altri di bene di CCCCLm
293 3, 12, 91 | sanza quelle de' propii cittadini, e più terre e villate sanza
294 3, 12, 92 | gabella del sale, vendendo a' cittadini, soldi XL di piccioli lo
295 3, 12, 92 | IIIImCCL d'oro. La gabella di cittadini che vanno di fuori in signoria
296 3, 12, 92 | della sustanza e povertà de' cittadini colle sforzate gabelle per
297 3, 12, 94 | che per li savi e valenti cittadini, che per li tempi saranno
298 3, 12, 94 | arme da XV in LXX anni, cittadini, intra' quali avea MD nobili
299 3, 12, 94 | contando nella somma di cittadini riligiosi e frati e religiose
300 3, 12, 94 | agiati e ricchi e nobili cittadini co·lloro famiglie più di
301 3, 12, 100| tutto che certi uficiali cittadini ne feciono baratteria assai
302 3, 12, 102| E poi tre dì apresso i cittadini di Genova si levaro a romore
303 3, 12, 106| la superbia e tirannia a' cittadini reggenti.~ ~
304 3, 12, 112| sergenti a piè, sanza i cittadini, ch'erano più di XVm; e
305 3, 12, 112| avea assai difetti. Onde i cittadini si cominciarono a dolere
306 3, 12, 114| morinne più che il sesto di cittadini pure de' migliori e più
307 3, 12, 114| ove furono quasi tutti i cittadini sani maschi e femmine col
308 3, 12, 115| il castello di Luco co' cittadini di Rieti insieme, li Spuletini
309 3, 12, 118| mortalità, e di fame, i cittadini non pare che temano Iddio,
310 3, 12, 118| e in persona, e tenea i cittadini grandi e piccoli in grande
311 3, 12, 118| erano mal contenti i più di cittadini, e massimamente i grandi
312 3, 12, 118| Bardi erano di più possenti cittadini di Firenze d'avere e di
313 3, 12, 119| fascio, però ch'a troppi cittadini sarebbe toccato, che sentiro
314 3, 12, 119| gratitudine e tra' prossimi cittadini la carità, ma ad altro s'
315 3, 12, 119| non condannaro i nostri cittadini ch'erano colpevoli, come
316 3, 12, 122| del Comune. Ma i reggenti cittadini per mantenere le loro tirannie,
317 3, 12, 122| di Comune e gravezza di cittadini per essere temuti e grandi.
318 3, 12, 124| Ritrilla delli Uberti e XIII cittadini, che vi teneano mano, e
319 3, 12, 125| ne venne quasi a tutti i cittadini.~ ~
320 3, 12, 127| ragionamento con certi nostri cittadini reggenti di torre e rubellare
321 3, 12, 130| MCCCXLI, uno uficio di XX cittadini popolani a seguire il detto
322 3, 12, 130| sformate balìe a' nostri cittadini per lunghi tempi. Le quali
323 3, 12, 130| o carità era rimasa ne' cittadini, e spezialmente ne' reggenti,
324 3, 12, 130| Comune debito a dare a' cittadini per la guerra del Mastino
325 3, 12, 130| degli altri XX, e XXX altri cittadini; de' quali L stadichi v'
326 3, 12, 130| spese, gravezze a' singulari cittadini di prestanze e d'imposte
327 3, 12, 131| cavalieri e CCC cavallate di cittadini. E·cciò potieno bene fare,
328 3, 12, 131| di migliori e di più cari cittadini per osservare i patti; e
329 3, 12, 133| bene si disse per molti cittadini che baratteria s'usò per
330 3, 12, 133| così, se vero fu, i nostri cittadini savi ingannaro l'oste, overo
331 3, 12, 133| col capitano agiunsono II cittadini per sesto per consiglieri
332 3, 12, 134| che per bontà de' nostri cittadini nullo la richiese di portare.
333 3, 12, 134| non vi furono di nobili cittadini a·ccui ne calesse. I nostri
334 3, 12, 134| nostri che vi rimasono: cittadini, messer Giovanni della Tosa,
335 3, 12, 136| fosse fatta; e in ciò per li cittadini si mostrò grande magnificenza.
336 3, 12, 138| universalmente di tutti i cittadini; che·ffu maggiore danno
337 3, 12, 139| buona gente al loro soldo; cittadini a cavallo ve n'ebbe XL con
338 3, 12, 139| questo difetto di nostri cittadini ch'erano caporali in Lucca,
339 3, 12, 139| altressì bene com'elli; e molti cittadini ne presono sospetto d'inganno
340 3, 12, 139| vinsene il peggio per corrotti cittadini. E fu fatto prendere in
341 3, 13, 1 | le nostre discordie tra' cittadini, e male reggimento de' XX
342 3, 13, 3 | temuto e ridottato da tutti i cittadini, e i grandi ne presono grande
343 3, 13, 3 | dipinta l'arme sua per li cittadini, per avere sua benivolenza,
344 3, 13, 3 | CCCCm di fiorini d'oro a cittadini, sanza il debito promesso
345 3, 13, 3 | e levò l'arme a tutti i cittadini brivileggiati, o di che
346 3, 13, 3 | però, per Dio, carissimi cittadini presenti e futuri, correggiamo
347 3, 13, 4 | siamo disposti noi vani cittadini alle mutazioni de' nuovi
348 3, 13, 5 | ccavallo e a piè cogli altri cittadini guelfi francamente combattendo
349 3, 13, 8 | e disimulava il duca co' cittadini, togliendo ogni baldanza
350 3, 13, 8 | tutte le balestra grosse a' cittadini, e fece fare l'antiporte
351 3, 13, 8 | per gelosia e sospetto de' cittadini, e fece comprendere tutto
352 3, 13, 8 | la Chiesa. Fece torre a' cittadini certi palagi e fortezze
353 3, 13, 8 | Di donne e di donzelle di cittadini per sé e per sue genti cominciato
354 3, 13, 8 | Fece fare le paci tra' cittadini e contadini, e questo fu
355 3, 13, 8 | Levò gli assegnamenti a' cittadini sopra le gabelle, di danari
356 3, 13, 8 | questo fu gran male, e onde i cittadini più si gravaro, e·ffu rompimento
357 3, 13, 8 | fede al Comune; e molti cittadini, che dovieno avere grossamente
358 3, 13, 8 | estimo, promisse e giurò a' cittadini di non fare loro altre gravezze
359 3, 13, 8 | ma al continovo gravava i cittadini di prestanze, e facea criare
360 3, 13, 8 | sua coperta ipocresia. Con cittadini avea di rado consigli, e
361 3, 13, 8 | signoria molto spiacque a' cittadini, e più a' contadini, che
362 3, 13, 8 | MCCCXLIII, tenne gran festa a' cittadini e suoi baroni conostaboli
363 3, 13, 8 | corredi, ma con mala voglia di cittadini, e fece tenere giostre nella
364 3, 13, 8 | Croce per più dì, ma pochi cittadini vi giostrarono, che·ggià
365 3, 13, 8 | giustiza si turbaro molto i cittadini, e ciascuno la riputava
366 3, 13, 8 | e benivolenza de' buoni cittadini di Firenze, la quale al
367 3, 13, 14 | e popolo assai, e per li cittadini di sua setta contradi di
368 3, 13, 14 | Scalore delli Uberti nostri cittadini Ghibellini e rubelli, e
369 3, 13, 16 | mesi, che quasi a' più di cittadini non dispiacesse nella sua
370 3, 13, 16 | e per levare che fece a' cittadini gli asegnamenti sopra le
371 3, 13, 16 | prestati al Comune. E dove i cittadini avieno speranza che per
372 3, 13, 16 | quali cagioni quasi i più di cittadini commossi a mala volontà
373 3, 13, 16 | disarmati, con alquanti cittadini grandi e popolani, di coloro
374 3, 13, 16 | però che quasi tutti i cittadini erano commossi contro a·
375 3, 13, 16 | tanti grandi e possenti cittadini vi tenieno mano, non ardì
376 3, 13, 16 | vendetta e crudele di molti cittadini con grande tradimento, che
377 3, 13, 16 | richiedere più di CCC di maggiori cittadini di Firenze, grandi e popolani
378 3, 13, 16 | dì medesimo quasi tutti i cittadini di grande accordo insieme,
379 3, 13, 17 | congiurazioni fatte per tanti cittadini contra·llui, e fallitoli
380 3, 13, 17 | raccogliere i nobili e possenti cittadini al falso e disleale consiglio,
381 3, 13, 17 | consiglio, e d'altra parte i cittadini i più possenti sentendosi
382 3, 13, 17 | com'era ordinato, tutti i cittadini furo armati a cavallo e
383 3, 13, 17 | lo Comune e per li altri cittadini, forte se ne turbaro. La
384 3, 13, 17 | sulla piazza di priori certi cittadini amici del duca, cui avea
385 3, 13, 17 | avidono che quasi tutti i cittadini erano sommossi a furore
386 3, 13, 17 | morti, ma molti fediti di cittadini per lo molto saettamento
387 3, 13, 17 | unità in che·ssi trovaro i cittadini a ricoverare la loro libertà
388 3, 13, 17 | piè in arme, e cogli altri cittadini de' V sesti feciono levare
389 3, 13, 17 | e' suoi! ”; e trovarsi i cittadini più di mille a cavallo ben
390 3, 13, 17 | gente del duca, e più di Xm cittadini armati a corazze e barbute
391 3, 13, 17 | lloro sei grandi e popolani cittadini di Siena per ambasciadori.
392 3, 13, 17 | al Comune e a' singulari cittadini, onde tutta la città fu
393 3, 13, 17 | il duca era assediato da' cittadini di Firenze, incontanente
394 3, 13, 17 | vescovo con certi buoni cittadini grandi e popolani feciono
395 3, 13, 17 | elessono l'infrascritti XIIII cittadini, VII grandi e VII popolani
396 3, 13, 17 | podestà l'infrascritti VI cittadini, uno per sesto, III grandi
397 3, 13, 17 | del Comune, il quale molti cittadini cui a diritto e cui a torto
398 3, 13, 17 | e fellone a tormentare i cittadini, e pinsollo fuori dell'antiporto
399 3, 13, 17 | poco fu loro lodata da' cittadini. Ma torniamo a nostra matera
400 3, 13, 17 | da' Sanesi e da più buoni cittadini. E il duca rinuziò con saramento
401 3, 13, 17 | nobili e popolani e possenti cittadini ordinati per lo Comune.
402 3, 13, 17 | tradì il Comune, così da' cittadini fu tradito. Il quale n'andò
403 3, 13, 17 | s'aquetò e disarmarsi i cittadini, e disfecionsi i serragli,
404 3, 13, 17 | confermarono le paci tra' cittadini fatte per lui. E nota che
405 3, 13, 17 | permisse Iddio che i franchi cittadini con armata mano la raquistassono
406 3, 13, 18 | tennero più consigli co' cittadini di riformare la terra dell'
407 3, 13, 20 | poteva generare scandalo tra' cittadini. E credendolo i Sanesi,
408 3, 13, 20 | della città per li malvagi cittadini che·lla voleano guastare.
409 3, 13, 21 | amistadi, e degli altri buoni cittadini a cavallo e a piè, con ceppi
410 3, 13, 23 | peccati e difetti, e perché i cittadini sono voti d'ogni amore e
411 3, 13, 24 | nostri rei e barattieri cittadini castellani di quelle. E
412 3, 13, 28 | nostri XXVII stadichi cari cittadini stati a Verona più di due
413 3, 13, 28 | molto gravò e dispiacque a' cittadini. Mandòvisi poi XII stadichi
414 3, 13, 32 | inquisizione di tutti i cittadini, rettori e castellani, stati
415 3, 13, 34 | memoria e asempro perpetuo de' cittadini e forestieri che·lla dipintura
416 3, 13, 43 | che per difetti di nostri cittadini e per li nostri peccati
417 3, 13, 44 | Allighieri, e altri cari cittadini e guelfi, caporali e sostenitori
418 3, 13, 53 | quelli dì certi mali fattori cittadini, alquanti di casa i Bardi,
419 3, 13, 53 | compagnie e singulari persone cittadini falliti, come inanzi faremo
420 3, 13, 55 | convenne che fallissono a' cittadini e forestieri, a cui dovieno
421 3, 13, 55 | pecunia perduta per li nostri cittadini, e messa per avarizia ne'
422 3, 13, 55 | ne' nostri ciechi e matti cittadini fiorentini, che per cuvidigia
423 3, 13, 55 | sustanzia di pecunia ne' nostri cittadini, se non inn alquanti artefici
424 3, 13, 55 | sparta povertà di nostri cittadini e distrettuali. Ma non sanza
425 3, 13, 55 | cagioni vengono a' Comuni e a' cittadini gli occulti giudici di Dio
426 3, 13, 57 | rapresaglia contra il Comune e cittadini di Firenze, sanza volere
427 3, 13, 57 | amore e·lla fede di tutti i cittadini di Firenze, così di Guelfi
428 3, 13, 58 | pigliare a tre messi del Comune cittadini e più famiglia del podestà
429 3, 13, 58 | ricomperare più di nostri cittadini, gli più ingiustamente,
430 3, 13, 58 | l'arme da offendere a più cittadini per lo inquisitore e per
431 3, 13, 58 | di portalla a più di CCL cittadini, onde guadagnava l'anno
432 3, 13, 59 | i sopradetti nostri tre cittadini de' Bondelmonti con i più
433 3, 13, 61 | vescovo di Legge a' suoi cittadini, ritornando poi a racontare
434 3, 13, 64 | città. Per la qual cosa i cittadini di cui erano le case cominciarono
435 3, 13, 72 | facieno gli antichi originali cittadini. Ben fu questa motiva opera
436 3, 13, 73 | è infama grande di mali cittadini e di coloro che·lli chiamano
437 3, 13, 73 | nella città sanza gli altri cittadini bisognosi. Feciono gli uficiali
438 3, 13, 73 | detto numero non erano i cittadini e loro famiglie ch'erano
439 3, 13, 73 | poveri e di dì e di notte a' cittadini. E con tutto il bisogno
440 3, 13, 73 | nicissità del Comune e di cittadini, non si acommiatò povero
441 3, 13, 73 | ricchi e buoni e piatosi cittadini si feciono di belle e di
442 3, 13, 73 | alli soperchi peccati de' cittadini, ché, come avemo detto adietro,
443 3, 13, 73 | limosine e pe' buoni e cari cittadini Iddio compenserà, se fia
444 3, 13, 80 | meglio tiranneggiare i loro cittadini, dicendo che parea loro
445 3, 13, 83 | menzione, essendone afritti i cittadini e contadini, spezialmente
446 3, 13, 83 | povero il comune popolo di cittadini per lo caro e·ll'altre aversità
447 3, 13, 84 | E per lettere di nostri cittadini degni di fede ch'erano in
448 3, 13, 84 | di genti molte province e cittadini. E per questa pistilenza,
449 3, 13, 91 | fuochi, e discordie tra' cittadini, per li soperchi di nostri
450 3, 13, 91 | la fede e caritade tra' cittadini.~ ~
451 3, 13, 115| generasse scandalo tra' cittadini e indegnazione del re d'
452 3, 13, 115| ebbe grande mormorio tra' cittadini, che parte di Guelfi ch'
453 3, 13, 115| acompagnato da' rettori e da più cittadini. E di ciò fu ancora grande
454 3, 13, 117| tirannie che facieno a' cittadini popolari di quella; e bene
455 3, 13, 117| trattavano i nostri rettori e cittadini che v'erano per lo Comune
456 3, 13, 121| combattendo nella terra. I cittadini ciò sentito, levaronsi a
|