Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bemonte 1
ben 77
benché 4
bene 396
benedetto 37
benedice 1
benedicenti 1
Frequenza    [«  »]
407 ghibellini
406 ogni
406 perché
396 bene
395 fue
392 imperadore
391 lui
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

bene

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 1 | sostegnano con forte animo a bene e stato della nostra repubblica. 2 1, 1, 6 | padre del regno, e venne bene Saturno in Italia, e fece 3 1, 1, 7 | gli parve forte per sito e bene posto. E in su quello poggio 4 1, 1, 19 | grande valore e potenzia, bene aventuroso in battaglia: 5 1, 1, 27 | a la fine, per lo comune bene della republica, elessero 6 1, 2, 4 | ebbono stato e signoria. Bene si truova per alcuno scritto 7 1, 2, 6 | rimasero terra guadagnabile. Bene racconta Tito Livio quasi 8 1, 2, 7 | di vino, e larga d'ogni bene e vittuaglia. E indussegli 9 1, 2, 19 | vecchi e quegli che non erano bene sani, e che non poteano 10 1, 2, 21 | sono i loro santi corpi. Bene troviamo noi per più antiche 11 1, 3, 5 | di Roma, perch'egli per bene e stato della republica 12 1, 3, 6 | grande senno e prodezza, e bene aventuroso in guerra. Prima 13 1, 3, 6 | ridusse in buono stato, e bene aventurosamente e con vittoria 14 1, 3, 6 | imperadore e Belusiano moriro bene aventurosamente. E dopo 15 1, 3, 8 | vennono meno in Italia; e bene ch'ella sia fuori della 16 1, 3, 8 | Cristo, la quale Maomet molto bene imparava. Ma per lo distino, 17 1, 3, 8 | sue mercatantie, le quali bene avrosamente avanzò. E morto 18 1, 3, 8 | chiamarlo per sopranome calif. Bene ebbe tra·lloro al cominciamento, 19 1, 3, 13 | nonn-ebbe re in Lombardia. Bene rimasero le schiatte de' 20 1, 3, 13 | stato e sotto sua signoria, bene aventurosamente intese a 21 1, 3, 14 | Pipino e di Carlo Magno. Bene rimase in vita, regnando 22 1, 3, 15 | di Pasqua. Il quale Carlo bene aventurosamente imperiò 23 1, 4, 3 | detta piccola Firenze fu bene popolata e forte di mura 24 1, 4, 3 | come apresso farà menzione. Bene ebbono lungo tempo i detti 25 1, 4, 3 | spazio di tempo fu molto bene abitata, e piena di palagi 26 1, 4, 4 | al fiume del Gariliano, e bene aventurosamente gli sconfissono, 27 1, 5, 2 | in Alamagna, e di morì bene aventurosamente. Col detto 28 1, 5, 5 | regnò XII anni e VI mesi bene aventurosamente in ogni 29 1, 5, 9 | mperio in pace lungo tempo. Bene andò in Calavra contro a' 30 1, 5, 10 | che oggi sono venuti meno; bene furono di loro legnaggio 31 1, 5, 11 | Nipotecosa feciono eglino; e bene che sieno oggi il maggiore 32 1, 5, 23 | fortissima, e' cittadini bene in concordia e in comune, 33 1, 5, 24 | co' Saracini, delle quali bene aventurosamente ebbono vittoria 34 1, 5, 34 | detto Lottieri imperadore bene aventurosamente si tornò 35 1, 5, 35 | e fecero più battaglie. Bene aventurosamente vinsono 36 1, 6, 27 | Samminiato, ed era molto ricco e bene abitato; e per più fortezza 37 1, 6, 31 | Guidi; ma poi non possendo bene difendere i conti da' Pistolesi 38 1, 6, 35 | le quali tre sì grandi e bene aventurose vittorie molto 39 1, 6, 37 | parlato del detto conte Guido, bene che in altra parte avessimo 40 1, 6, 38 | se Idio nol termina. E bene mostra che 'l nemico dell' 41 1, 6, 39 | mperio, ma però inn-istato e bene del Comune tutti erano in 42 1, 7, 1 | fu amico della Chiesa, e bene dovea esser; tanti benefici 43 1, 7, 7 | per vecchiezza non asciugò bene il calice; per la qual cosa 44 1, 7, 13 | novitadi furono sì grandi, che bene sono da notare, imperciò 45 1, 7, 15 | più vi potea operare di bene per la sua gran forza e 46 1, 7, 24 | detto concilio più cose in bene della Cristianità, e canonizzò 47 1, 7, 30 | miracolo in Ispagna, il quale è bene da notare, e per ogni Cristiano 48 1, 7, 30 | d'avere in reverenzia, e bene che sia in altre croniche, 49 1, 7, 33 | adietro facemmo menzione. Ma bene che poi fossono le dette 50 1, 7, 33 | si mantenea in unitade, a bene e onore e stato della repubblica. 51 1, 7, 34 | più tenere, e ciò sapea bene lo 'mperadore per sue spie; 52 1, 7, 42 | casa gli Abati. E ciò fu bene segnale che nella città 53 1, 7, 52 | franchezza, sicché di tutte patti bene aventurosamente in questo 54 1, 7, 55 | buona disposizione per lo bene del comune! Ma i Sanesi 55 1, 7, 56 | anno partitasi la detta bene aventurosa oste de' Fiorentini 56 1, 7, 58 | tornare in Firenze, la loro bene aventurosa oste andarono 57 1, 7, 58 | Fiorentini, la detta felice e bene aventurosa oste tornò in 58 1, 7, 58 | imprese di fare venne loro bene fatto, e con grande vittoria 59 1, 7, 71 | ma infra questi n'ebbe bene VIIm a grandi cavagli coverti 60 1, 7, 75 | di Manfredi, e fattigli bene avinazzare e innebbriare, 61 1, 7, 78 | come i Fiorentini erano bene in concio, e con molta potenza 62 1, 7, 79 | pieni d'acqua, e da poterla bene difendere e tenere; ma il 63 1, 7, 82 | gente che dentro v'era, e bene guernito, ma maggiormente 64 1, 7, 85 | uscito ne sentì nulla, che bene l'avrebbono sturbato. E 65 1, 7, 86 | cavallo di buona gente d'arme bene montati, e vennono a grande 66 1, 7, 90 | costo, che se tu mariti bene la prima, tutte l'altre 67 1, 7, 90 | invidia, la quale guasta ogni bene, che' baroni di Proenza 68 1, 8, 1 | virtù e condizioni; ed è bene ragione di far memoria di 69 1, 8, 1 | con grande naso, e parea bene maestà reale più ch'altro 70 1, 8, 2 | a' nostri presenti tempi; bene v'hanno poi agiunto i Guelfi 71 1, 8, 3 | ciò avenne al detto Carlo bene a bisogno; ché essendo colle 72 1, 8, 4 | arrivarono alla città di Parma. Bene si disse che uno messer 73 1, 8, 6 | forte luogo, e perch'era bene fornito di genti e di tutte 74 1, 8, 6 | imperciò che·lla porta era bene guardata da più gente d' 75 1, 8, 6 | questa infra l'altre fu bene una delle cagioni perché 76 1, 8, 7 | rifidava molto, e erano bene MCC cavalieri, ond'era capitano 77 1, 8, 8 | quali comparivano molto bene inn-arme e in cavagli e 78 1, 8, 9 | morirono in sua pregione. E bene venne a Manfredi e a sue 79 1, 8, 10 | torto, che lo re Carlo avea bene tanta terra, che bene dovea 80 1, 8, 10 | avea bene tanta terra, che bene dovea volere che 'l suo 81 1, 8, 13 | guadagno loro propio ch'al bene comune; e ordinarono XXXVI 82 1, 8, 19 | nel quale avea rinchiusi bene VIIIc uomini, che·lla maggiore 83 1, 8, 24 | Stendardo con CCC cavalieri bene armati e in concio, e passò 84 1, 8, 25 | di Spagna, ch'avea seco bene VIIIc buoni cavalieri spagnuoli. 85 1, 8, 27 | schiere, e quando gli vide bene sparpagliati, disse al re: “ 86 1, 8, 27 | e così fu fatto. E venne bene a bisogno, che don Arrigo 87 1, 8, 27 | ma gli Spagnuoli erano bene armati, per colpi di spade 88 1, 8, 31 | come ardita e franca gente, bene aventurosamente, come piacque 89 1, 8, 31 | fitto in su una lancia. E bene s'adempié la profezia e 90 1, 8, 37 | come il detto re Luis non bene aventurato fosse nelle dette 91 1, 8, 37 | Saracini, ma per la sua anima bene aventuroso morisse, lo re 92 1, 8, 39 | d'Inghilterra. E di ciò è bene da farne notevole memoria. 93 1, 8, 46 | bello miracolo, del quale è bene da farne menzione in questa 94 1, 8, 50 | Forzetti, della quale è bene da fare menzione. Il detto 95 1, 8, 55 | magnanimo, e pro' in arme, e bene aventuroso in battaglie, 96 1, 8, 55 | temette forte; e per essere bene di lui, diede a Carlo Martello, 97 1, 8, 56 | pace; che poi il legato bene aventurosamente del mese 98 1, 8, 58 | papa, ma sapea e avedeasi bene ch'egli in tutte cose gli 99 1, 8, 62 | vendetta”. E ciò attenne bene, ch'assai ne fece innanzi, 100 1, 8, 64 | loro compagnia furono Vc bene a cavallo e in arme, e loro 101 1, 8, 68 | avenire nel lungo assedio, e bene gli avenne. Ma al fallo 102 1, 8, 69 | Carlo, che di loro si potea bene sicurare, sì rispuose ch' 103 1, 8, 70 | sua promessa era venuta bene fornita, se fosse venuto 104 1, 8, 74 | ardire e valore, e il più bene aventuroso in battaglie 105 1, 8, 75 | incontanente. L'ordine fu bene fatto, e così fu bene contrapensato, 106 1, 8, 75 | fu bene fatto, e così fu bene contrapensato, che' Missinesi 107 1, 8, 87 | nipote con molta baronia, e bene con IIIm cavalieri d'arme, 108 1, 8, 87 | che·ssi partì cavalcò bene LXXXX miglia. Per la qual 109 1, 8, 89 | uomini di corte, e erano bene veduti, e non passava per 110 1, 8, 91 | cittadini di Pisa, e presono bene la metà delle dette galee, 111 1, 8, 92 | che morti e che presi, bene XVIm uomini, e rimasono 112 1, 8, 96 | gli feciono morire. E fu bene giudicio di Dio, che l'orgoglio 113 1, 8, 103| signore e pro' in arme, e bene aventuroso e savio, e ridottalo 114 1, 8, 120| Firenze co·lloro amistà bene aventurosamente, sanza contasto 115 1, 8, 130| prenze l'ebbe molto per bene di sì onorato servigio, 116 1, 8, 131| a martello, si mosse la bene aventurosa oste de' Fiorentini, 117 1, 8, 131| aveano a schifo e per niente. Bene ci fu anche cagione perché 118 1, 8, 131| Fiorentini si schierarono bene e ordinatamente, faccendo 119 1, 8, 132| fiorini d'oro, sì era allora bene ordinato l'estimo della 120 1, 8, 132| rendite del Comune simiglianti bene ordinate. Bene avenne che 121 1, 8, 132| simiglianti bene ordinate. Bene avenne che tornata la detta 122 1, 8, 133| quasi fuggì di campo, onde bene n'è da·ffare notevole memoria, 123 1, 8, 134| in quella, ma fue il più bene aventuroso che amiraglio 124 1, 8, 140| notabile, e disse: “Parmene bene, se non ch'io intendo che' 125 1, 8, 149| fedeli; savio fu di guerra e bene aventuroso in più battaglie, 126 2, 9, 1 | artefici di Firenze che voleano bene vivere si pensarono di mettere 127 2, 9, 1 | diverse sequele in male e in bene del nostro Comune, come 128 2, 9, 2 | popolo si fece molto di bene comune, e a ciascuno a cui 129 2, 9, 6 | volle molto onore, e seppe bene mantenere e avanzare le 130 2, 9, 8 | diritto popolano e amatore del bene comune che uomo di Firenze, 131 2, 9, 10 | Fiorentini e Sanesi, e stette bene uno anno. A la fine non 132 2, 9, 10 | maestro in rettorica, tanto in bene sapere dire come in bene 133 2, 9, 10 | bene sapere dire come in bene dittare. E fu quegli che 134 2, 9, 10 | Fiorentini, e farli scorti in bene parlare, e in sapere guidare 135 2, 9, 15 | e appresso fece molto di bene per la Cristianità per raquistare 136 2, 9, 19 | la villa di Lilla non era bene provedutafornita di 137 2, 9, 29 | fatta al papa e al re Carlo. Bene si disse che se lo re Giamo 138 2, 9, 35 | quistioni tra·lloro, ch'al bene comune della Cristianità; 139 2, 9, 35 | nostro signore Gesù Cristo, bene che 'l marito fosse pagano; 140 2, 9, 38 | e uomini di valore e da bene; e di loro nacquero molti 141 2, 9, 40 | Bonifazio a pregarlo che per bene della cittade e di parte 142 2, 9, 48 | la provincia d'Italia. E bene asseguì la significazione, 143 2, 9, 49 | rispondendo come venia per loro bene e stato, e per mettergli 144 2, 9, 52 | Lucca più di VIc cavalieri e bene Xm pedoni; e la città di 145 2, 9, 52 | cavalieri, e guardò e difese bene la cittade. A la fine veggendo 146 2, 9, 53 | e cavalcata che feciono, bene aventurosamente perseguitando 147 2, 9, 54 | di Fiandra, le quali sono bene da notare e da farne ordinata 148 2, 9, 55 | che poi seguiro, e però è bene ragione di fare di lui memoria. 149 2, 9, 55 | Parigi dinanzi al re, e durò bene uno anno la quistione; e 150 2, 9, 56 | verres u gie irai vos ires bene avant”. E come disperato, 151 2, 9, 56 | impossibile avenimento. E bene ci cade la parola che Dio 152 2, 9, 58 | più di LXXXm uomini a piè bene armati e soprasegnati, e 153 2, 9, 58 | Fiaminghi come franca gente, e bene guidati e condotti, non 154 2, 9, 61 | prima disse: “Parmi stare bene, però ch'io so vivere secondo 155 2, 9, 61 | rapportata la risposta, disse: “Bene hai guadagnato il palafreno 156 2, 9, 61 | palafreno e la roba, che bene sono parole del savio uomo 157 2, 9, 62 | avenne in Firenze una cosa bene notabile, che avendo papa 158 2, 9, 68 | Genovesi di Cicilia e di Puglia bene XXVIm di moggia di grano, 159 2, 9, 71 | terra. E allora si credette bene che i grandi rompessono 160 2, 9, 76 | quale era molto forte e bene guernita. In questo anno 161 2, 9, 76 | con lance lunghe e tutti bene armati a la nostra guisa, 162 2, 9, 76 | loro oste. Ma la città era bene guernita di buona cavalleria 163 2, 9, 77 | valente e franco uomo e bene aventuroso in guerra di 164 2, 9, 77 | di Fiandra con XVI galee bene armate al soldo del re per 165 2, 9, 79 | avenne grande maraviglia, e bene da farne nota e ricordanza; 166 2, 9, 79 | compagnia da l'altra; e furono bene Lm d'uomini d'arme, e tutti 167 2, 9, 79 | temenza, dicendo al re: “Bene che Idio ci desse di loro 168 2, 9, 80 | avea voglia di fare ogni bene, e per invidia di certi 169 2, 9, 80 | che sia, e vuomi rendere bene per male: tu hai a comandare 170 2, 9, 80 | frodolente lezione furono bene gastigati da' Guasconi, 171 2, 9, 81 | tutti gl'Italiani, così bene i cardinali come gli altri, 172 2, 9, 82 | guelfa di Toscana: e mossono bene aventurosamente col detto 173 2, 9, 82 | antecessoro papa Benedetto per bene del paese d'Italia, e ch' 174 2, 9, 87 | Firenze, erano rinovellati. Bene erano al suo tempo XX gonfaloni, 175 2, 9, 90 | Cristiani al suo tempo, e bene aventuroso in ogni sua impresa 176 2, 9, 91 | grandi e utili cose, in bene e istato di santa Chiesa 177 2, 9, 91 | non potendo il recciò bene contradire, promettendogli 178 2, 9, 91 | promettendogli il papa che bene il servirebbe, e faccendogli 179 2, 10, 45 | Montevarchi, il qual era bene guernito di gente, soldati 180 2, 10, 54 | gli più si credette che, bene che' Pisani gli avessono 181 2, 10, 60 | cavalieri e di gente; e bene ch'avessono mandato per 182 2, 10, 66 | de' maggiori di persona, e bene rispondente ogni membro, 183 2, 10, 70 | savio, e con questo non bene aventuroso di battaglie, 184 2, 10, 75 | suoi cittadini, perché per bene del suo Comune contrastava 185 2, 10, 81 | essendo stata vacazione bene di due anni, e tra·lloro 186 2, 10, 82 | discreti uomini, della quale è bene da fare notevole memoria 187 2, 10, 82 | fratello, pregandogli per bene e stato di santa Chiesa 188 2, 10, 82 | che·lla savia providenza bene guidata e colla credenza, 189 2, 10, 97 | cavalieri, e gente a piè bene XVm; e con questa gente 190 2, 10, 110| condotto, non gli parve bene stare (e dissesi per tradimento 191 2, 10, 127| altre castella; e vennegli bene, che una grande acqua da 192 2, 10, 136| città e di quella parte, bene che fosse Guelfo; e però 193 2, 10, 136| è di sottile intelletto. Bene si dilettò in quella Commedia 194 2, 10, 136| filosafo mal grazioso non bene sapea conversare co' laici; 195 2, 10, 157| procuratori potessono nullo bene temporale domandare sotto 196 2, 10, 161| terra, e per mare vi mandò bene CCC cocche e navi armate. 197 2, 10, 183| chiamare la Compagna, ed erano bene Vc cavalieri e gente a piè 198 2, 10, 198| era signore d'Arestano e bene del terzo di Sardigna, a 199 2, 10, 208| il quale da Castruccio fu bene ricevuto. Per lo quale tradimento 200 2, 10, 211| disdegno, e poi ne feciono bene vendetta, come innanzi farà 201 2, 10, 217| maggiori nobili di Genova, e bene MD altri per lo tradimento 202 2, 10, 231| Adda, il quale era molto bene fornito e di vittuaglia 203 2, 10, 256| d'Arno si è braccia CCCL. Bene nonn-è la detta torre de 204 2, 10, 271| quelle lezioni trovando assai bene fatte, no·lle mutarono, 205 2, 10, 283| esecutore, che non si portassono bene; per la qual cosa il detto 206 2, 10, 287| mettere tra' grandi per bene di popolo.~ ~ 207 2, 10, 290| indovinarono che non dovea bene avenire a la città, avendo 208 2, 10, 300| avea, e vi furono XVc che bene VIc erano Franceschi, con 209 2, 10, 300| contadini e cittadini più di XVm bene armati; ed ebbono i Fiorentini 210 2, 10, 302| torri e fossi e steccati. Bene avenne a l'oste de' Fiorentini 211 2, 10, 302| Firenze, e sconfissongli, e bene CCCCL ne furono morti e 212 2, 10, 305| di spianato, per modo che bene commodamente le schiere 213 2, 10, 306| oste de' Fiorentini molto bene ordinata in ischiere s'afrontò 214 2, 10, 307| del vescovo d'Arezzo, che bene il terzo di suo vescovado 215 2, 10, 308| Ferrara, si raunarono a Modana bene MD cavalieri per soccorrere 216 2, 10, 317| contado, recando dentro così bene que' da San Salvi e da Ripole 217 2, 10, 318| ivi presso molto forte e bene fornito, chiamato Torrebecchi; 218 2, 10, 319| Castruccio insieme, con bene IIm cavalieri, vennono infino 219 2, 10, 325| erano l'oste de' Bolognesi bene XXIIc di cavalieri co le 220 2, 10, 325| co le loro cavallate, e bene XXXm pedoni, che per comune 221 2, 10, 325| Esti con IIIIc, sì ch'avea bene XVIIIc di cavalieri, ed 222 2, 10, 330| cattiva gente, e niente di bene ci adoperaro. Che se a la 223 2, 10, 339| Signa non fosse soppresa. Ma bene ebbe tanto ardire Castruccio 224 2, 10, 343| diverse parti, ch'erano bene Vc famiglie; e ciò fece 225 2, 10, 350| conostaboli franceschi, e bene XI cavalieri di corredo, 226 2, 11, 1 | intra' quali tutti avea bene CC cavalieri a sproni d' 227 2, 11, 1 | bella gente e nobile, e bene a cavallo, e in arme, e 228 2, 11, 1 | in arme, e in arnesi, che bene MD some a muli a campanelle 229 2, 11, 1 | stanchi delle spese, non era bene disposta la materia; e per 230 2, 11, 8 | in segreto per suo grande bene. Il re iscostandosi da messer 231 2, 11, 8 | traviarono per boschi di lungi bene XXX miglia; e lo re veggendosi 232 2, 11, 9 | cavalieri della Chiesa, ch'erano bene IIIm cavalieri, la maggiore 233 2, 11, 9 | pagate le masnade, e nullo bene poteano fare. Poi per iscandalo 234 2, 11, 17 | guadagno. L'ordine si cominciò bene; ma gli detti giudici corrotti, 235 2, 11, 30 | ciascuno, molto nobile gente e bene in arme e a cavallo; e nell' 236 2, 11, 31 | afforzato per Castruccio, e bene fornito di vittuglia e di 237 2, 11, 31 | in Firenze; e così tornò bene aventurosamente a XXVIII 238 2, 11, 32 | Milano, e avea a suo soldo bene XIIc di cavalieri tedeschi, 239 2, 11, 35 | era niente, si era forte e bene guernita. E così vi stette 240 2, 11, 48 | ch'egli avea pure detto bene per lo Comune, e ragionevolemente, 241 2, 11, 55 | nona, e con sua compagnia bene IIIIm cavalieri, sanza contasto 242 2, 11, 60 | grande consiglio in guerra e bene aventuroso, ed egli solo 243 2, 11, 73 | loro ch'egli non facesse bene; e molti per la detta cagione 244 2, 11, 83 | che la terra si reggesse bene a sua guisa, e convitando 245 2, 11, 85 | di CCm fiorini d'oro, che bene lo potea fare largamente, 246 2, 11, 86 | alquanto amalò, e non era bene inn-accordo col maliscalco 247 2, 11, 87 | essere temuto e ridottato, e bene aventuroso di sue imprese, 248 2, 11, 87 | Vedrai mondo andare”. E bene profetezzò, come innanzi 249 2, 11, 87 | faticante, e prode in arme, e bene proveduto in guerra, e molto 250 2, 11, 89 | e aveduto, e che sapeva bene il francesco, il quale avea 251 2, 11, 89 | tenda del re, che la so bene”. E com'ebbe detto e ordinato, 252 2, 11, 97 | grandissima paura, e bisognava bene, ch'egli era in sul tempo 253 2, 11, 102| per necessità non potendo bene tenere la terra, s'accordaro 254 2, 11, 102| sotto la sua signoria. E bene s'adempié la profezia di 255 2, 11, 103| castello di Carmignano non era bene fornito, ed erano isbigottiti 256 2, 11, 110| chericato di XIIm fiorini d'oro (bene ch'ella fosse ordinata innanzi 257 2, 11, 128| nvidia che guasta ogni bene, overo ch'ancora non fosse 258 2, 11, 129| Filippo, conoscendo che bene non poteano tenere la città 259 2, 11, 129| compimento, però che facea così bene per gli Fiorentini come 260 2, 11, 133| ardito, e prode in arme, e bene aventuroso in battaglia 261 2, 11, 134| e seguivane loro utile e bene, e per consiglio di loro 262 2, 11, 141| per loro no·lla poteano bene tenere, e ancora ne richiesono 263 2, 11, 146| contra lui; e bisognavagli bene, avendo così di presso il 264 2, 11, 165| dare esemplo a' Lucchesi di bene trattargli, acciò che si 265 2, 11, 170| le quali guastano ogni bene, parte di quegli Fiorentini 266 2, 11, 184| ricorda a' nostri tempi. Bene ne nacquono a Vinegia due, 267 2, 11, 191| città di sopra che non era bene fornita, sì·ll'abandonarono 268 2, 11, 207| arse una casa. E nota che bene si mostra in Firenze la ' 269 2, 11, 210| Ruberto; e bisognavagli bene, che per contastare la sua 270 2, 11, 213| che il legato non facea bene a tenere lega o conversazione 271 2, 11, 217| vestiti a giallo, e furono bene CCC; e nel Corso de' Tintori 272 2, 11, 217| soperchio amarore. E ciò è bene da notare per assempro di 273 2, 11, 220| tosto, perché ancora non era bene fornito per lo sùbito soccorso 274 2, 11, 227| sì come per lo merito del bene fare infino al detto giorno 275 2, 11, 227| tempi in quella, la quale è bene da farne distesa memoria, 276 3, 12, 2 | penitenzia e comunicazione, e fu bene fatto per apaciare l'ira 277 3, 12, 2 | che per giudicio di Dio, bene che in parte il corso del 278 3, 12, 2 | ciò faccendo, e con vertù bene adoperando meritiamo misericordia 279 3, 12, 3 | tempi. Quando fue dunque bene a l'umana generazione? quando 280 3, 12, 3 | vostra amistà rincresca di bene leggere la lunghezza della 281 3, 12, 6 | Fiorentini, che·sse fosse stato bene di loro, la sconfitta ch' 282 3, 12, 13 | cavalieri, e bisognavali bene, che' Parmigiani con la 283 3, 12, 20 | vescovo, e talora avenia bene sovente che d'una vacazione 284 3, 12, 21 | furo messi nel conclavi per bene guardati e distretti, a 285 3, 12, 39 | cominciamento di suo uficio cominciò bene; ma poco appresso dilatando 286 3, 12, 39 | che saranno, a ciò che per bene de la nostra città non siano 287 3, 12, 39 | sotto colore e titolo di bene di Comune, sempre mai fanno 288 3, 12, 52 | del detto mese d'agosto bene aventurosamente cavalcò 289 3, 12, 54 | E così avenne nel nostro bene aventuroso oste: sanza indugio 290 3, 12, 58 | campo da Bovolento, e arse bene il quarto, e tutta la camera 291 3, 12, 59 | consentimento de' detti collegati, bene ch'allora era già spirato 292 3, 12, 80 | qui iudicatis terram”. Bene che poi che·lle dette terre 293 3, 12, 84 | all'uscita di settembre, bene che in questa stanza andasse 294 3, 12, 84 | cavaliere brabanzone, e bene parlante; e fornì bene la 295 3, 12, 84 | e bene parlante; e fornì bene la bisogna.~ ~ 296 3, 12, 85 | Cambrai alla villa d'Apre. E bene che Cambrai sia terra d' 297 3, 12, 87 | fu grazia e opera di Dio, bene che si puose in viltà del 298 3, 12, 90 | suoi cittadini e altri di bene di CCCCLm di fiorini d'oro 299 3, 12, 94 | migliaia di fiorini d'oro; che bene il terzo e più rimaneva 300 3, 12, 94 | grande numero, da non potere bene stimare per quelli ch'andavano 301 3, 12, 94 | dopo noi. Ell'era dentro bene albergata di molti belli 302 3, 12, 95 | savio, e valoroso, e da bene; e così per la fortuna montati 303 3, 12, 95 | valente tiranno e signore da bene, di cui adietro facemmo 304 3, 12, 97 | feciono una compagna, e furono bene IImD cavalieri; e non si 305 3, 12, 110| Il franco re con L cocche bene armate di sua baronia, e 306 3, 12, 112| con più di LXXXm d'uomini bene armati, i più a corazzine 307 3, 12, 112| conestabole di Francia con bene IIIIm cavalieri e Xm sergenti 308 3, 12, 114| priori, e tutto si spezzò; e bene fu segno dovea cadere la 309 3, 12, 118| quello ne seguì di male, bene che non sia però scusa di 310 3, 12, 119| loro alla detta congiura; bene s'aparecchiarono in arme 311 3, 12, 122| lascia nullo male impunito, bene non sia a tempi e piacere 312 3, 12, 122| giudicio, però che il popolo è bene colpevole a sostenere le 313 3, 12, 128| Cicilia a XV di giugno, e bene aventurosamente si puosono 314 3, 12, 130| singularitàllasciarono il bene comune. E non sanza cagione, 315 3, 12, 130| furono capo ed esecutori. Bene ve n'ebbe alcuni tra·lloro 316 3, 12, 131| cittadini. E·cciò potieno bene fare, che il loro Comune 317 3, 12, 131| assai genovesi; e bisognava bene, sì era lungo il procinto. 318 3, 12, 132| al fosso Arnonico ch'era bene albergato, e quello aforzare 319 3, 12, 133| altra privata cagione, e bene si disse per molti cittadini 320 3, 12, 133| vittuaglia. E feciollabene ciascuno de' detti, come 321 3, 12, 138| magninimità, come guasti ogni bene e onorata impresa! Che·sse 322 3, 12, 139| in trattato vano altressì bene com'elli; e molti cittadini 323 3, 12, 143| vendetta rimane impunita, bene ch'ella s'indugi; e questo 324 3, 13, 3 | piazza di Santa Croce per bene del Comune. I priori e gli 325 3, 13, 4 | ch'hai a tenere a volerli bene governare si è questo. Che· 326 3, 13, 8 | il meglio che facesse, ma bene ne guadagnò egli e' suoi 327 3, 13, 8 | suo cancelliere si facea bene valere. Signore era di poca 328 3, 13, 8 | in popolo e in Comune, ma bene guadagnava volontieri. Il 329 3, 13, 8 | Santa Maria Novella, e fece bene dell'anima sua, se 'l fece 330 3, 13, 16 | se tutta non si duole”; e bene che 'l proverbio sia di 331 3, 13, 17 | cavaliere per lo duca, ma bene era reo e fellone a tormentare 332 3, 13, 17 | dal signore di Bologna fu bene ricevuto, e donatogli danari 333 3, 13, 19 | ordini della giustizia; e bene avieno ordinato i XIIII 334 3, 13, 19 | parea loro stato fermo. Bene ci ebbe anche colpa la ' 335 3, 13, 19 | erano dirittilleali e bene inn-accordo, con tutto che 336 3, 13, 19 | seguente e terzo capitolo. E bene difinì il grande filosofo 337 3, 13, 19 | civili,~Feciono al viver bene un piccol cenno~Verso di 338 3, 13, 19 | ttu d'ottobre fili.~ ~E bene fu profezia e vera sentenzia 339 3, 13, 23 | parte di grandi che volieno bene vivere, e dimandarono al 340 3, 13, 23 | sono rettori, di promettere bene e fare il contrario, se 341 3, 13, 39 | nella terra. E avenne loro bene, che per la detta rotta 342 3, 13, 39 | E di Siena ve n'andarono bene CCCL, e così di molte altre 343 3, 13, 41 | volta congiunti riputare; bene darà più tardezza alli effetti 344 3, 13, 42 | ch'era assai valoroso e da bene; ma·lla invidia, che sempre 345 3, 13, 46 | molto bello e ricco. Costò bene fiorini... d'oro; e·ffu 346 3, 13, 46 | fiorini... d'oro; e·ffu bene fondato, e largo braccia 347 3, 13, 47 | fratello e 'l nipote con bene LXX suoi amici e famigliari, 348 3, 13, 47 | rimasono molto confusi. Bene si raconciarono poi co·llui, 349 3, 13, 51 | quali vizi guastano ogni bene, collo iscellerato vizio 350 3, 13, 58 | detti ambasciadori furono bene ricevuti e onorati alla 351 3, 13, 58 | lloro singularità, che a bene di Comune, onde ne tornarono 352 3, 13, 59 | cavallo la maggiore parte, che bene i XXm erano arcieri, e gli 353 3, 13, 59 | spesso gente; e bisognava bene, però ch'erano assaliti 354 3, 13, 60 | venneli al re di Francia bene a bisogno, come si troverrà; 355 3, 13, 60 | si troverrà; e avrebbono bene proccurata la detta lezione 356 3, 13, 60 | a·nnoi laici, e seguono bene a contrario l'umiltà di 357 3, 13, 61 | Guascogna con VIm cavalieri e bene Lm pedoni tra' Franceschi 358 3, 13, 63 | e rubata la terra, che bene XLm panni ebbe tra di Camo 359 3, 13, 65 | Pusci in sulla Senna; e bene che fosse contastato dalla 360 3, 13, 66 | agosto tra 'l lla notte bene XII leghe piccarde, sanza 361 3, 13, 67 | che 'l re di Francia avea bene da XIIm cavalieri, e sergenti 362 3, 13, 67 | battaglie; nella prima avea bene VIm balestrieri genovesi 363 3, 13, 67 | quasi inn-accordo, che bene XXm uomini tra piè e a·ccavallo 364 3, 13, 67 | detto re Aduardo colla sua bene aventurosa vittoria, che 365 3, 13, 67 | battaglie! Che talora e bene sovente fa che·lle meno 366 3, 13, 67 | popoli. E in questa sconfitta bene si mostrò la sua potenzia, 367 3, 13, 69 | che·ll'era molto forte e bene guernita di gente e di vittuaglia. 368 3, 13, 72 | III pile e archi; molto bene fondato e ricco lavorio, 369 3, 13, 73 | più di XXXm fiorini d'oro. Bene si trovò che certi ch'erano 370 3, 13, 73 | adietro, la città nostra n'è bene fornita; ma per le limosine 371 3, 13, 73 | riposò da soldi XVII in XX, bene che poi rimontò per lo caro 372 3, 13, 73 | per la fame passata. Ma bene lasciò, com'è usato, ancora 373 3, 13, 76 | Calese, ragunò sua oste di bene Lm uomini tra piè e a cavallo 374 3, 13, 76 | fosse il loro re, ragunarono bene XVIm uomini buona gente 375 3, 13, 79 | di parte di santa Chiesa, bene ch'elli né suoi non fossono 376 3, 13, 83 | suo creditore; e·ffu gran bene e limosina, che per la ' 377 3, 13, 84 | femmine e fanciulli; morirono bene de' XX l'uno; e fecesi comandamento 378 3, 13, 84 | Lucco inverminò il mare bene X miglia fra mare, uscendone 379 3, 13, 89 | d'intorno al paese n'avea bene altri mille al soldo del 380 3, 13, 90 | stacca, e disse: “E' verrà bene chi·lla prenderà a tempo 381 3, 13, 92 | priori ch'allora era. E bene disse il propio il maestro 382 3, 13, 93 | da·rre d'Inghilterra. E bene aventurosamente asalirono 383 3, 13, 94 | grosse terre e ricche e bene popolate, e prese le dette 384 3, 13, 96 | di vittuaglia e d'arme. E bene che Calese fosse al re d' 385 3, 13, 97 | mesi... dinanzi. E nota che bene disse il nostro poeta Dante 386 3, 13, 98 | e segno signoreggiano; e bene il dimostrò inn Oriente 387 3, 13, 102| nel re Amare, non trattava bene il suo siniscalco, che gli 388 3, 13, 104| con più di IImD cavalieri, bene e riccamente montati e bene 389 3, 13, 104| bene e riccamente montati e bene in arme, e con popolo grandissimo, 390 3, 13, 105| mondana tosto vegnono meno. E bene acade al tribuno il motto 391 3, 13, 107| suo avolo gli succedea. Bene aventurosamente si partìo 392 3, 13, 107| pena di scomunicazione; bene che di ciò dicesse che dal 393 3, 13, 110| cardinali, e ch'elli ne sapea bene l'oppinione suo segreto, 394 3, 13, 116| lavorio de' detti muri fu bene proveduto, faccendosi una 395 3, 13, 117| cittadini popolari di quella; e bene che inn-Arezzo fossono capo 396 3, 13, 119| setta de' Raspanti; ma assai bene reggeano la terra, se non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License