grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | mare di Roma e di Pisa che·lla Scrittura chiama Mittaterrena,
2 1, 1, 9 | potenzia e signoria, infino che·lla grande città di Roma nonn-ebbe
3 1, 1, 23 | comandamento dell'Iddei avea che·lla dovesse maritare a straniero,
4 1, 1, 24 | diverse e barbere nazioni che·lla signoreggiavano. Lasceremo
5 1, 1, 30 | anni da VIcLXXX poi che·lla detta città fu fatta, essendo
6 1, 2, 1 | per VII miglia, acciò che·lla città avesse abondanza di
7 1, 2, 2 | Franceschi. ~ ~Dapoi che·lla città di Firenze fu fatta
8 1, 3, 1 | per miracolo di Dio no·lla vide se non quando ne fu
9 1, 3, 1 | miracolo la lasciò che no·lla distrusse; e distrusse Bologna,
10 1, 3, 1 | veggendo che per assedio no·lla potea avere, imperciò ch'
11 1, 3, 1 | gente, e come s'avide che·lla sua crudelità era scoperta,
12 1, 3, 2 | contra li Romani, e acciò che·lla città di Firenze non si
13 1, 3, 8 | nascerà uno fiero uomo, che·lla sua mano sarà contra tutti
14 1, 3, 8 | marito mai la rivolesse, no·lla possa riavere, se prima
15 1, 3, 8 | legge fosse oservata, e chi·lla contradicesse fosse morto
16 1, 3, 20 | Toscani, né 'l papa, né·lla Chiesa da' tiranni che·lla
17 1, 3, 20 | lla Chiesa da' tiranni che·lla perseguieno; e dove i loro
18 1, 3, 21 | vicino, non sofferieno che·lla città di Firenze si rifacesse;
19 1, 4, 1 | seguaci nemici de' Romani, che·lla città di Firenze non lasciavano
20 1, 4, 1 | che mutandola convenia che·lla città avesse grande mutazione.
21 1, 4, 1 | dell'ascendente, acciò che·lla città multiplicasse per
22 1, 4, 1 | costellazione detta, che·lla città di Firenze è sempre
23 1, 4, 2 | chiamava porta del Duomo, e chi·lla chiamò porta del vescovo;
24 1, 4, 3 | croniche di Francia che poi che·lla città di Firenze fu rifatta
25 1, 4, 3 | d'acqua. E ordinaro che·lla detta città si reggesse
26 1, 4, 3 | Toscana; che con tutto che·lla sua forza e signoria si
27 1, 4, 4 | ordinaro per dicreto che·lla degnità dello 'mperio non
28 1, 5, 1 | e tutto il chericato che·lla Chiesa non si potea difendere,
29 1, 5, 1 | fedele allo 'mperio, sì·lla favorò e brivileggiò, e
30 1, 5, 6 | Fiorentini, che per forza no·lla poteano aquistare, sì·ssi
31 1, 5, 6 | Fiorentini veggendo che·lla loro città di Firenze nonn-avea
32 1, 5, 7 | ella è a' nostri tempi; che·lla città di Firenze era di
33 1, 5, 8 | convenne di nicessità che·lla città si crescesse di cerchio,
34 1, 5, 18 | Arrigo terzo imperadore che·lla perseguitava, e contro Allessio
35 1, 5, 20 | coloro che se volesse che·lla signoria reale fosse sicura,
36 1, 5, 20 | reale fosse sicura, che·lla facesse morire. Ma intra
37 1, 5, 20 | donna; e così fu fatto che·lla detta Costanzia fosse riservata
38 1, 5, 20 | una moglie più bella che·lla Sibilla, donna sanza urba
39 1, 5, 21 | trovata fu da coloro che·lla cercavano nel detto luogo;
40 1, 5, 21 | che tornasse al padre che·lla rimariterebbe a qualunque
41 1, 5, 23 | adoperato invano, imperciò che·lla città era fortissima, e'
42 1, 5, 30 | giudicio di Dio; imperciò che·lla città era malamente corrotta
43 1, 5, 31 | l'isola di Maiolica che·lla teneano i Saracini; e come
44 1, 6, 1 | mperadore, e 'l primo che·lla prese fue messere Matteo
45 1, 6, 3 | ciò che·ssi trovasse che·lla Chiesa in quello dì tenesse
46 1, 6, 4 | la detta Normandia, e no·lla lasciò ricogliere, come
47 1, 6, 16 | età di più di L anni, sì·lla fece uscire dal munistero,
48 1, 6, 25 | Spagna, ma al suo tempo no·lla confermò, con tutto che
49 1, 6, 25 | e di santo Domenico, che·lla Chiesa di Dio cadea per
50 1, 6, 32 | quattro consoli mentre che·lla città fu a quartieri, per
51 1, 7, 5 | altra cosa, diceano: “No·lla veggo, però che m'è dinanzi
52 1, 7, 15 | papa il grande bisogno che·lla Terrasanta avea d'aiuto
53 1, 7, 17 | in peggiore stato che no·lla trovò.~ ~
54 1, 7, 20 | e signoria, e 'l papa e·lla Chiesa e tutti i suoi seguaci
55 1, 7, 33 | dal piè la detta torre, sì·lla feciono puntellare per modo
56 1, 7, 33 | allegro. E nota che poi che·lla città di Firenze fu rifatta,
57 1, 7, 35 | in Toscana, e trovò che·lla parte de' Ghibellini, che
58 1, 7, 35 | gridò a quegli dell'oste che·lla terra non si potea più tenere;
59 1, 7, 43 | ritennero la prima insegna; ma·lla insegna antica del Comune
60 1, 7, 57 | la città di Volterra che·lla teneano i Ghibellini, e
61 1, 7, 57 | Firenze, con ciò fosse che·lla città di Volterra fosse
62 1, 7, 62 | memoria di fama di virtù che·lla corruttibile pecunia. Il
63 1, 7, 73 | Ricciardo d'Inghilterra no·lla seguìo.~ ~
64 1, 7, 79 | riprendere i Guelfi, imperciò che·lla città di Firenze era molto
65 1, 7, 81 | capra zoppa, se 'l lupo no·lla 'ntoppa”; e questi due proverbi
66 1, 7, 81 | minuzza rape, se 'l lupo no·lla 'ntoppa”; recando poi con
67 1, 8, 3 | temporale; ma per cagione che·lla sua cavalleria che venia
68 1, 8, 5 | Io non voglio altro che·lla battaglia, ove o io ucciderò
69 1, 8, 5 | nel trattato, disse che·lla battaglia era di gran rischio,
70 1, 8, 6 | grande pericolo, imperciò che·lla porta era bene guardata
71 1, 8, 8 | che se altri dell'oste no·lla volesse la battaglia, egli
72 1, 8, 19 | rinchiusi bene VIIIc uomini, che·lla maggiore parte furono morti
73 1, 8, 20 | In quegli tempi che·lla città di Firenze tornò a
74 1, 8, 27 | Guiglielmo lo Stendardo, però che·lla gente di Curradino erano
75 1, 8, 27 | che poco durasse, però che·lla gente di Curradino erano
76 1, 8, 27 | ordine di battaglia, però che·lla maggiore parte di sua gente,
77 1, 8, 27 | quando Curradino s'avide che·lla fortuna della battaglia
78 1, 8, 27 | altra preda, temendo che·lla gente di Curradino non si
79 1, 8, 29 | scomunicato conviene che·lla fine sia rea per l'anima
80 1, 8, 29 | santo uomo. E parve che·lla innocenzia di Curradino,
81 1, 8, 31 | via d'incantesimo, ma no·lla intese; ch'avendolo fatto
82 1, 8, 43 | nonn-ebbe la corona, né·lla benedizione dello 'mperio,
83 1, 8, 43 | perdonando colpa e pena chi·lla prendesse, o v'andasse,
84 1, 8, 43 | l'usura, e scomunicò chi·lla facesse piuvica, e vietò
85 1, 8, 44 | per cagione e sospetto che·lla parte ghibellina era molto
86 1, 8, 50 | Firenze, e per cagione che·lla città di Firenze era interdetta,
87 1, 8, 50 | tuttavia dormia. Avenne che·lla notte che morìo il detto
88 1, 8, 54 | tenuta gran cosa, però che·lla Chiesa avea privati tutti
89 1, 8, 56 | maggiori era la briga tra·lla casa degli Adimari dall'
90 1, 8, 57 | nonn-amavano il re Carlo né·lla signoria de' Franceschi,
91 1, 8, 60 | volea pur sapere, però che·lla Chiesa gli volea dare aiuto
92 1, 8, 62 | promettendogli ogni aiuto che·lla Chiesa potesse fare, spirituale
93 1, 8, 68 | spezialmente dall'una parte che·lla terra nonn-avea muro, ma
94 1, 8, 70 | re di sua venuta, e che·lla sua promessa era venuta
95 1, 8, 75 | io fossi morto, dapoi che·lla fortuna m'è così contraria,
96 1, 8, 80 | la città di Forlì, ma no·lla poterono avere.~ ~
97 1, 8, 82 | e stettervi V mesi, e no·lla potero avere. In quella
98 1, 8, 86 | dissesi, e fu manifesto, che·lla maggiore cagione perché
99 1, 8, 87 | comparì. Ben si disse che·lla sera della giornata al tardi
100 1, 8, 95 | tempo. E come quegli che·lla sua sollecita mente non
101 1, 8, 96 | nonn-era convenevole che·lla loro sentenzia procedesse
102 1, 8, 102| battaglia campale, però che·lla sua forza era niente apo
103 1, 8, 102| fuoco nel borgo acciò che·lla terra fosse più forte, e
104 1, 8, 103| grande fatica. Avenne che·lla vilia di santa Maria d'agosto
105 1, 8, 110| non ebbe podere, però che·lla parte de' Guelfi erano più
106 1, 8, 120| signoria, che voleano che·lla loro uscita ad oste fosse
107 1, 8, 121| stette in su la signoria, che·lla fortuna gli si rivolse al
108 1, 8, 127| grande gelosia, temendo che·lla detta cavalcata non fosse
109 1, 8, 135| maschio né altra reda, che·lla reina Maria moglie del detto
110 1, 8, 145| cavallo il soldano, che·lla sua oste tenea più di XII
111 2, 9, 8 | il popolo, e veggendo che·lla loro forza con quella de'
112 2, 9, 12 | tenuto per l'altro, e che·lla pruova della piuvica fama
113 2, 9, 29 | quella battaglia, però che·lla sua galea fue nelle sue
114 2, 9, 50 | di Cicilia; e se non, sì·lla dovesse tenere per dote
115 2, 9, 56 | intendere i·loro fallo, né·lla dolorosa isventura di loro
116 2, 9, 61 | l'avea; disse: “Da voi no·lla voglio io, ma rispondetemi
117 2, 9, 63 | com'era egli, e 'l padre e·lla madre arsi per paterini;
118 2, 9, 68 | quella come di coloro che·lla governavano, ch'assai erano
119 2, 9, 71 | in grande scompiglio, ché·lla setta che teneva col cardinale,
120 2, 9, 71 | città e di contado; però che·lla più gente di popolo gli
121 2, 10, 55 | vegnendo sopra Piagenza, che·lla tenea messer Galeasso Visconti,
122 2, 10, 62 | ne diè il re Ruberto, no·lla potéo avere: e per lungo
123 2, 10, 82 | Fiorentini: e così si mostra che·lla savia providenza bene guidata
124 2, 10, 87 | erano tornati in Genova, che·lla terra era venuta al tutto
125 2, 10, 145| Bresciani negando che no·lla poteano dare, perché vacando
126 2, 10, 181| lasciare la signoria, acciò che·lla città di Milano avesse sua
127 2, 10, 285| lasciando la signoria, e no·lla vollono e' poi dare. I soldati
128 2, 10, 300| Firenze per sé propio no·lla fece maggiore, sanza aiuto
129 2, 10, 353| tinore che con tutto che·lla fortuna l'avesse fatto ridere
130 2, 11, 31 | Lucca per forza, se non che·lla stanza bisognava grande
131 2, 11, 31 | Pontriemoli, sì che, acciò che·lla sua gente non trovasse a
132 2, 11, 34 | Pisa, la quale da certi che·lla reggeano, i quali erano
133 2, 11, 85 | vota d'ogni sustanza, e no·lla volea fornire di vittuaglia
134 2, 11, 92 | la paga de' soldati che·lla Chiesa tenea col suo legato
135 2, 11, 105| del ducato, e mandò loro e·lla madre a' confini a Pontriemoli,
136 2, 11, 141| danari a' Fiorentini, e no·lla seppono prendere. ~ ~Ne'
137 2, 11, 141| vedendo che per loro no·lla poteano bene tenere, e ancora
138 2, 11, 200| segno del Leone, acciò che·lla sua edificazione fosse più
139 2, 11, 203| apressare; e veggendo che·lla terra non si potea più tenere,
140 2, 11, 213| seguirà. E di certo, se·lla detta lega non fosse fatta
141 2, 11, 216| Lombardia dubitando che·lla terra non si perdesse per
142 2, 11, 217| ripresi gli uficiali che·lla feciono cominciare. E in
143 2, 11, 224| pagare per la parte che·lla pace rompesse a l'altra.
144 2, 11, 226| figliuoli di Castruccio e·lla detta cospirazione, subitamente
145 2, 11, 226| gente corsono la terra; e·lla notte medesima i figliuoli
146 2, 11, 226| Rossi di Parma la guardia e·lla signoria della città di
147 2, 11, 227| prese della vergine Maria; e·lla detta visione imperfetta
148 2, 11, 227| avere fatto la pulizione e·lla pena e 'l supplicio essere
149 3, 12, 1 | da notare, che dapoi che·lla città di Firenze fu distrutta
150 3, 12, 3 | profeta avea avanti detto che·lla ismisurata città di Ninive
151 3, 12, 3 | a la cittade, acciò che·lla parte spaventi il tutto;
152 3, 12, 6 | ambasciadori di Firenze che·lla lega non si potea partire;
153 3, 12, 6 | arendero; però che, dapoi che·lla gente della Chiesa furo
154 3, 12, 6 | dotta de' Fiorentini, né·lla Romagna; ma la disordinata
155 3, 12, 14 | Lucca era a Parma, sì che·lla città di Lucca era isfornita
156 3, 12, 15 | impresa di Lucca, però che·lla signoria non era sua di
157 3, 12, 27 | scontrazzi che fuoro tra·lla nostra gente e quella di
158 3, 12, 34 | mpromessa, che non li pagaro che·lla prima paga di Vm fiorini
159 3, 12, 52 | impedire la vittuaglia e·lla reddita alla nostra gente.
160 3, 12, 52 | torce accese sul campo, e·lla notte albergò a Gallena,
161 3, 12, 54 | male gli toglie il senno e·lla provedenza, e al suo nimico
162 3, 12, 54 | di quelli della Scala, e·lla loro perdita della città
163 3, 12, 55 | Regno e 'l Patrimonio, e·lla Marca, e·lla Romagna, e
164 3, 12, 55 | Patrimonio, e·lla Marca, e·lla Romagna, e di grazia a Firenze
165 3, 12, 55 | dispettò, e crebbe lo sdegno e·lla guerra. Ma i·rre Aduardo
166 3, 12, 61 | niuno articolo, però che·lla lega non conteneva niente,
167 3, 12, 63 | ordinata oste sopra Lucca, e·lla lega di Lombardia sopra
168 3, 12, 64 | perché meser Marsilio Rosso e·lla sua cavalleria non potesse
169 3, 12, 66 | degli altri della lega. Ma·lla fortuna fallace delle cose
170 3, 12, 67 | anno per lo detto popolo. E·lla detta opera e fabrica si
171 3, 12, 67 | III case con gran danno. E·lla notte medesima s'aprese
172 3, 12, 70 | Fiorentini. E nota, lettore, se·lla comata, onde dinanzi facemmo
173 3, 12, 70 | aparecchiarono l'opere e·lla matera alla costellazione,
174 3, 12, 72 | e agli altri allegati e·lla venuta del re in persona
175 3, 12, 74 | fulli data una porta; ma·lla gente della terra subitamente
176 3, 12, 77 | di Montecchio, il quale è·lla chiave tra Verona e Vincenza;
177 3, 12, 77 | Vincenza, Parma, Lucca, e·lla città di Feltro, e Civita
178 3, 12, 77 | aumiliare la sua superbia, e·lla potenza del Comune di Firenze
179 3, 12, 80 | parte e chi coll'altra. E·lla maggiore fu quella di Barletta,
180 3, 12, 81 | presi due conestaboli e·lla maggiore parte di loro gente.
181 3, 12, 81 | cittadini di Firenze, e·lla guardia della rocca a·lloro
182 3, 12, 82 | sùbita levata inanzi che·lla nostra gente vi s'apresasse,
183 3, 12, 85 | cavalieri. Tutta questa gente e·lla maggiore parte furono a'
184 3, 12, 87 | somieri, e carreggio, che·lla minore oste teneva più d'
185 3, 12, 87 | re di Francia, però che·lla stanza non facea più per
186 3, 12, 87 | rubato tutto il paese, e·lla vittuaglia venia alla loro
187 3, 12, 87 | vero, che fosse il fiore e·lla forza della cavalleria di
188 3, 12, 88 | però di tutto il Comune e·lla mercatantia e ogni arte
189 3, 12, 89 | sentendo meser Mastino che·lla città di Vincenza era molto
190 3, 12, 89 | presi cinque conestaboli e·lla maggiore parte di quelle
191 3, 12, 90 | Montesommano, e Montevettolino, e·lla Massa e il Cozzile e Uzzano
192 3, 12, 91 | contado, Colle di Valdelsa e·lla sua corte, e in ciascuna
193 3, 12, 94 | l'anno; non contando che·lla maggiore parte degli agiati
194 3, 12, 95 | propognendo che volea che·lla terra si rifermasse a reggimento
195 3, 12, 100| a dì VII di luglio, tra·lla nona e 'l vespro scurò il
196 3, 12, 104| Gottineri e' Ghibellini. E·lla cagione fu perché il re
197 3, 12, 108| re Ruberto gli asalì, e·lla battaglia fu in mare aspra
198 3, 12, 111| sanza séguito di nemici; e·lla notte per paura si fuggiro
199 3, 12, 112| trattato, conoscendo che·lla terra non si potea difendere
200 3, 12, 112| altre terre dello 'mperio, e·lla chiave del reame di Francia,
201 3, 12, 112| rimettendosi della pace nel papa e·lla Chiesa di Roma. E se infra
202 3, 12, 114| agiunsono di mali segni, che·lla mattina di san Giovanni
203 3, 12, 114| Fiorentini e rompere quelli che·lla guidavano, come seguì apresso
204 3, 12, 116| volieno vivere in libertà; ma·lla tirannia colla forza di
205 3, 12, 118| grande congiurazione, e·lla città fu a romore e ad arme. ~ ~
206 3, 12, 118| notte di Tutti Santi; e·lla mattina vegnente, come le
207 3, 12, 127| per meser Mastino, che no·lla potea fornire sanza grande
208 3, 12, 127| di Lucca, veggendo che no·lla potea tenere sanza suo gran
209 3, 12, 127| proferse a' Fiorentini, se·lla città di Lucca volessono
210 3, 12, 132| tutto il borgo di Cascina, e·lla villa di San Sevino e di
211 3, 12, 132| avere ispedito il cammino e·lla vittuaglia. E poi al continovo
212 3, 12, 132| battaglia co' Fiorentini, e·lla battaglia era a lezione
213 3, 12, 133| essendo asediata. ~ ~Infra·lla detta stanza il Mastino
214 3, 12, 133| consigliava per lo migliore che·lla 'mpresa si lasciasse, e
215 3, 12, 133| numero delli stadichi. Ma·lla fretta e troppa volontà
216 3, 12, 133| non avea mai sentito che·lla prima somma fosse più che
217 3, 12, 134| di ciò che bisognava. Ma·lla 'ngannevole fortuna, ma
218 3, 12, 134| guerra, si diliberaro che·lla detta nostra oste iscendesse
219 3, 12, 134| nostra schiera grossa e tra·lla nostra salmeria, gridando
220 3, 12, 134| veggendo fuggire la salmeria, e·lla schiera di meser Ciupo ferma
221 3, 12, 134| cavallo e a piè, però che·lla nostra schiera grossa si
222 3, 12, 135| fiorini d'oro promessi, ma·lla redenzione de' prigioni
223 3, 12, 135| redenzione de' prigioni e·lla menda de' cavalli di meser
224 3, 12, 135| di maggiori pericoli; ma·lla vera carità è fallita in
225 3, 12, 136| di notte, istimandosi che·lla rotta e dannaggio fosse
226 3, 12, 136| rifare maggiore oste che·lla prima, richeggendo d'aiuto
227 3, 12, 137| Pisani parendo a·lloro che·lla detta richiesta fosse opera
228 3, 12, 138| maggiore danno al Comune che·lla sconfitta o perdita di Lucca.
229 3, 12, 139| strani: e questo basti, che·lla sperienza fa pruova del
230 3, 12, 139| Soccorrete, soccorrete, che·lla terra nonn-è fornita per
231 3, 12, 140| pioggia cominciata, che·lla sera non potero passare,
232 3, 12, 140| alla difesa, ed ebbe tra·lla nostra gente e·lla loro
233 3, 12, 140| ebbe tra·lla nostra gente e·lla loro più badalucchi a danno
234 3, 12, 140| accampasse al poggio quel dì, e·lla notte cominciò gran pioggia;
235 3, 12, 140| acordavano per fuggire spese e·lla guerra. Ma Cenni di Naddo,
236 3, 12, 143| il duca di Brettagna, e·lla guerra ne seguì. ~ ~Nel
237 3, 12, 143| ingiustizia, mutando l'ordine e·lla consuetudine di baronaggi
238 3, 13, 1 | luogo di frati minori, e·lla gente sua d'intorno. E poi
239 3, 13, 3 | gran festa d'armeggiare, e·lla sera grandi luminare e falò.
240 3, 13, 4 | signore de' Fiorentini, ma·lla loro grande discordia e
241 3, 13, 8 | bandì in questo modo, che·lla città di Lucca rimanesse
242 3, 13, 8 | dominazione della terra, che·lla podestà per lo duca non
243 3, 13, 8 | popolo il campo bianco e·lla croce vermiglia, e di sopra
244 3, 13, 8 | antico sanza gonfaloni, e·lla mattina della festa oltre
245 3, 13, 8 | costellazione dissono d'accordo che·lla sua signoria non dovea compiere
246 3, 13, 10 | grande isdegno tra·lloro e·lla reina sua zia figliuola
247 3, 13, 14 | rubellata a que' d'Araona che·lla signoreggiava, e come la
248 3, 13, 14 | e poi tutta l'isola; ma·lla tardezza del re Ruberto
249 3, 13, 14 | tardezza del re Ruberto e·lla sua avarizia, la quale guasta
250 3, 13, 16 | per torli la signoria e·lla vita, chi per una forma,
251 3, 13, 17 | e ogni dì agiugneva; e·lla gente del signore di Bologna
252 3, 13, 17 | de' fatti del duca, che·lla domenica apresso, dì III
253 3, 13, 17 | ordinò per lo Comune che·lla festa di santa Anna si guardasse
254 3, 13, 18 | gravezze del Comune più che·lla metà, cioè il sesto d'Oltrarno
255 3, 13, 18 | coll'arme il campo azurro e·lla croce ad oro. Il terzo quartiere
256 3, 13, 19 | cacciare di Firenze, che·lla francammo dal duca”. E di
257 3, 13, 20 | venissono in Firenze, e che·lla loro venuta poteva generare
258 3, 13, 20 | soccorso giugnesse prima che·lla venuta de' Sanesi per assalire
259 3, 13, 20 | li malvagi cittadini che·lla voleano guastare. I quali
260 3, 13, 20 | i palagi e·lle campane e·lla dominazione delle porte
261 3, 13, 21 | non ebbe luogo, però che·lla forza di Bardi e di Rossi
262 3, 13, 21 | quale guardavano i Nerli; ma·lla forza di popolani di borgo
263 3, 13, 21 | e grandi e popolani; ma·lla vicinanza con molta altra
264 3, 13, 22 | conte Simone, acciò che·lla lezione andasse più comune,
265 3, 13, 23 | esere messe tra' grandi, che·lla maggior parte di que' che
266 3, 13, 28 | Cavicciuli, con tutto che·lla maggiore parte degli uomini
267 3, 13, 29 | ellino tenieno, acciò che·lla gente di meser Luchino ch'
268 3, 13, 29 | per più campi la Valdera e·lla Maremma infino all'agosto,
269 3, 13, 31 | del re di Spagna, però che·lla città era fortissima di
270 3, 13, 34 | cittadini e forestieri che·lla dipintura vedesse. A cui
271 3, 13, 34 | facemmo nostro signore. E·lla detta legge feciono perché
272 3, 13, 36 | lli mandava limosina no·lla ricevea, se non da divoti
273 3, 13, 37 | il detto porto Morici e·lla terra. Ma poi all'entrante
274 3, 13, 39 | arme Turchi e Saracini. E·lla detta armata di Cristiani
275 3, 13, 39 | aforzarono di loro gente, e·lla terra era fortissima di
276 3, 13, 39 | battaglie che vi dessero no·lla potero raquistare, ma ne
277 3, 13, 41 | d'Aquario gradi XXVII, e·lla luna scurata tutta a dì
278 3, 13, 41 | Tauro in primo grado, e·lla luna inn-Aquario gradi IIII.
279 3, 13, 41 | difetto del vizio lascibile e·lla poca costanza delle virtù,
280 3, 13, 41 | XX anni poco meno; ch'è·lla più leggera, e in LX anni
281 3, 13, 41 | le novità che furono, e·lla discordia e guerra dalla
282 3, 13, 41 | oltremare e altre grandi cose, e·lla mutazione della signoria
283 3, 13, 42 | assai valoroso e da bene; ma·lla invidia, che sempre ditrae
284 3, 13, 44 | era non dare il dono che·lla cosa donata villanamente
285 3, 13, 46 | largo braccia XXXII, che·lla via rimase larga braccia
286 3, 13, 46 | Duomo di San Giovanni, e·lla cornice d'intorno troppo
287 3, 13, 47 | tosto ci torneremo; però che·lla detta guerra dal re di Francia
288 3, 13, 50 | palagio della podestà. E·lla Tersolla crebbe sì sformatamente,
289 3, 13, 50 | Firenze di generale diluvio. E·lla congiunzione passata ci
290 3, 13, 51 | della moglie, acciò che se·lla prima morisse sanza reda
291 3, 13, 51 | e sopellito co' reali, e·lla moglie ne fece piccolo lamento,
292 3, 13, 52 | era scommosso il paese; ma·lla briga ch'avea co' Viniziani,
293 3, 13, 52 | sturbò la venuta allora; e·lla reina in questo stante avea
294 3, 13, 55 | maggiori mercatanti d'Italia. E·lla cagione fu ch'ellino avieno
295 3, 13, 57 | al tutto perdé l'amore e·lla fede di tutti i cittadini
296 3, 13, 58 | tanti erano quelli che·lla portavano. E ordinaro che·
297 3, 13, 58 | in corte a riparare. Ma·lla maggiore cagione fu perché
298 3, 13, 59 | aquistare niente; però che·lla città era forte di torri
299 3, 13, 59 | altra parte il porto forte e·lla marina; e perché quelli
300 3, 13, 60 | molti altri articoli; e·lla detta sentenzia fece piuvicare
301 3, 13, 60 | dispensagione, che nonistante che·lla lezione si dovesse per consueto
302 3, 13, 60 | Midelborgo in Alamagna, e·lla prima corona prendere ad
303 3, 13, 61 | LXI~ ~ ~Di certa rotta che·lla gente del re di Francia
304 3, 13, 61 | MCCCXLVI; e trovarono che·lla gente del re di Francia
305 3, 13, 63 | la Guascogna a torto, e·lla contea di Ponti per la dote
306 3, 13, 63 | re Filippo il Bello che·lla possedea, che non era della
307 3, 13, 64 | molto popolato e ricco. E·lla vilia di nostra Donna d'
308 3, 13, 64 | e San Germano dell'Aia e·lla sua gente scorse fino presso
309 3, 13, 66 | andamenti al re d'Inghilterra e·lla vittuaglia, e tagliassono
310 3, 13, 66 | XXV d'agosto tra 'l dì e·lla notte bene XII leghe piccarde,
311 3, 13, 66 | che morire di fame, che·lla fuga non avea luogo. E ordinò
312 3, 13, 67 | ccavallo e a piè. Inanzi che·lla battaglia si cominciasse,
313 3, 13, 67 | anzi vespro a due ore infra·lla notte. Alla fine non potendo
314 3, 13, 67 | ov'erano i cardinali. E·lla domenica mattina medesima
315 3, 13, 67 | C de' suoi cavalieri, ma·lla maggiore parte di quelli
316 3, 13, 68 | sconfitta; sì·ssi difese, e no·lla poté avere: guastolla intorno,
317 3, 13, 68 | d'Inghilterra la madre e·lla moglie con due sue sirocchie
318 3, 13, 68 | con due sue sirocchie e·lla figliuola, e poi il conte
319 3, 13, 73 | E con tutto il bisogno e·lla grande nicissità del Comune
320 3, 13, 73 | quelli di Ninive, “però che·lla limosina spegne il peccato”;
321 3, 13, 75 | assai di presi e di morti; e·lla città di Gaeta quasi si
322 3, 13, 76 | cavallo di suoi Scotti, e·lla gente gli avea data il re
323 3, 13, 77 | cavalcando il paese; e·lla gente del re di Francia
324 3, 13, 77 | San Giovanni Angiulini, e·lla città di Pittieri, e·lLisignano,
325 3, 13, 77 | ed erano tre cotanti che·lla gente del re d'Inghilterra;
326 3, 13, 78 | sua coronazione, però che·lla maggiore parte tenieno con
327 3, 13, 79 | con tutto che 'l papa e·lla Chiesa mostri di favorallo,
328 3, 13, 79 | ricevesse fiorini M d'oro o·lla testa; e che niuno altro,
329 3, 13, 79 | M se nol condannasse; e·lla pruova di ciò si dovesse
330 3, 13, 84 | si sotterravano, perché·lla gente non isbigottisse d'
331 3, 13, 84 | d'udire di tanti morti. E·lla detta mortalità fu predetta
332 3, 13, 84 | alberi, e·lle pietre e·lla terra, e vennesi stendendo
333 3, 13, 89 | e Popoli, e Lanciano, e·lla Guardia, e altre terre e
334 3, 13, 90 | disse: “E' verrà bene chi·lla prenderà a tempo e luogo”.
335 3, 13, 90 | vi potremo ritornare, se·lla sua signoria e stato arà
336 3, 13, 90 | disse infino allora che·lla detta impresa del tribuno
337 3, 13, 91 | gli piacque, così fece. E·lla notte vegnente, il dì di
338 3, 13, 92 | commossa la terra, per modo che·lla prima detta legge fatta
339 3, 13, 94 | sanza contasto niuno, e·lla terra Dui e quella di Dinante,
340 3, 13, 96 | e perdea la terra se no·lla soccorresse, fece richiedere
341 3, 13, 96 | combattere in Fiandra fra·lla moltitudine de' Fiaminghi
342 3, 13, 97 | l'anno MCCCXLV dinanzi, e·lla moneta di quattrini, si
343 3, 13, 97 | più di XI per centinaio. E·lla moneta di quattrini si piggiorò
344 3, 13, 102| terra e per mare, e che·lla sua forza e 'l séguito non
345 3, 13, 102| alla città di Tunisi, e·lla città e 'l regno ebbe al
346 3, 13, 103| detta gente il mercato e·lla reddita, però che, come
347 3, 13, 104| città di Capova, acciò che·lla forza del re d'Ungheria
348 3, 13, 104| signori e a' popoli la forza e·lla concordia. E così avenne
349 3, 13, 105| opera del legato. E nota che·lla Chiesa al cominciamento
350 3, 13, 105| signoria mondana dura,~E·lla vana speranza t'ha scoperto~
351 3, 13, 105| in tutti i casi, che no·lla trovò il tribuno quando
352 3, 13, 106| accettare la detta lezione; ma·lla maggior parte de' baroni
353 3, 13, 107| a tramettere né elli né·lla Chiesa, e dove dicea che
354 3, 13, 109| della tua maestà loro e·lla loro città e tutti gli altri
355 3, 13, 109| Fiorentini siccome devotissimi, e·lla loro fiorentissima città
356 3, 13, 109| narriamo, suplicandoti che·lla reale ecelsitudine la racomandagione
357 3, 13, 109| e della benevolenzia tra·lla casa reale e' tuoi pregenitori
358 3, 13, 109| individua spartire? Chi·lla potrà divellere o maculare
359 3, 13, 109| amantissimo prencipe, che·lla maestà reale la circunvenzione
360 3, 13, 110| suoi sempre hanno avuto, e·lla congiunzione che sempre
361 3, 13, 110| alle predette, lo stato e·lla libertà de' detti Comuni
362 3, 13, 110| non passasse, acciò che·lla parte imperiale non crescesse
363 3, 13, 110| facea per la Chiesa che·lla signoria del detto Carlo,
364 3, 13, 112| acciò che·llui morto e·lla reina Giovanna sua moglie,
365 3, 13, 112| preso co·lloro meser Luigi e·lla reina, tutti gli avrebbe
366 3, 13, 112| del prenze di Taranto. E·lla moglie del duca di Durazzo,
367 3, 13, 112| fine del duca di Durazzo, e·lla presura degli altri reali,
368 3, 13, 114| invidiatori contra voi o·lla vostra città in alcuna nocevole
369 3, 13, 114| consiglio opportuno, acciò che·lla sincerità dell'amore, il
370 3, 13, 114| peccata gli toglie il podere e·lla concordia. E 'l Cresiastico
371 3, 13, 115| mesere Luigi di Taranto e·lla reina Giovanna arrivarono
372 3, 13, 115| di Firenze, dubitando che·lla sua venuta non generasse
373 3, 13, 115| sopra capo a guisa di re, e·lla reina co·llui; si tornarono
374 3, 13, 119| con grandi impromesse, e·lla vilia di Natale, dì XXIIII
375 3, 13, 123| tutto fesso e aperto, e·lla figura di san Cristofano
376 3, 13, 123| maraviglie v'apariro, che·lla grande piazza di quella
377 3, 13, 123| Trasborgo, e Paluzia, e·lla Muda, e·lla Croce oltramonti,
378 3, 13, 123| e Paluzia, e·lla Muda, e·lla Croce oltramonti, la maggiore
|