Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legate 1
legati 38
legatia 3
legato 365
legazione 6
legem 1
legga 7
Frequenza    [«  »]
375 questa
372 avere
367 casa
365 legato
364 chi
364 toscana
362 italia
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

legato

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 2, 19 | in suo albergo uno grande legato cardinale che tornava delle 2 1, 2, 19 | pagare nulla spensaria. Il legato, ricevuta cortesia, la domandò 3 1, 2, 19 | procurallo; e così fu fatto. Il legato sollecitando, il papa udì 4 1, 6, 13 | l'arcivescovo di Ravenna legato del papa a predicare la 5 1, 6, 40 | disensione che avenne tra·legato del papa e' signori franceschi 6 1, 7, 16 | andare oltremare con uno legato cardinale, e egli fosse 7 1, 7, 17 | messaggi venuti di Soria dal legato del papa, e dal patriarca 8 1, 7, 17 | pace non fu consenziente il legato del papa cardinale, né ' 9 1, 7, 20 | tutta loro forza, e del legato del papa, e di tutta la 10 1, 7, 34 | sconfitta da' Parmigiani e dal legato del papa. ~ ~In questo tempo 11 1, 7, 34 | e dentro in Parma era il legato del papa con gente d'arme 12 1, 7, 37 | Chiesa di Roma, ed eravi il legato del papa con gente d'arme 13 1, 7, 46 | contro a·llui Otto cardinale legato con grande oste della Chiesa, 14 1, 7, 46 | oste per la morte del detto legato tornò in vano, e Manfredi 15 1, 7, 89 | a' cardinali per lo detto legato cardinale, come avea accettata 16 1, 8, 9 | vescovo d'Alsurro, siccome legato del papa, asolvette e benedisse 17 1, 8, 23 | Carlo con sua gente, e il legato del papa e della Chiesa, 18 1, 8, 38 | morì in Cicilia, e morì il legato del papa cardinale, e la 19 1, 8, 39 | il quale era cardinale e legato in Soria alla Terrasanta, 20 1, 8, 54 | in Romagna, e co·llui per legato messer fra Latino di Roma 21 1, 8, 56 | sentenzia, e ordinò paciato e legato e commise le dette questioni 22 1, 8, 56 | armeggiatori; e poi il detto legato il di santo Luca Vangelista, 23 1, 8, 56 | furono scomunicati per lo legato, e isbanditi per lo Comune. 24 1, 8, 56 | lasciò la pace; che poi il legato bene aventurosamente del 25 1, 8, 56 | e in quello per lo detto legato sermonato nobilemente e 26 1, 8, 56 | confini. E ciò fatto per lo legato cardinale, fece fare le 27 1, 8, 56 | delle quali paci il detto legato ebbe grande onore, e quasi 28 1, 8, 56 | E fece e ordinò il detto legato al governamento comune della 29 1, 8, 62 | santa Chiesa. E fece il papa legato per andare in Cicilia a 30 1, 8, 65 | nel campo al re Carlo e al legato, pregandogli per Dio che 31 1, 8, 66 | Missinesi mandarono per lo legato per trattare accordo col 32 1, 8, 66 | incontanente mandarono nel campo al legato cardinale, che per Dio venisse 33 1, 8, 66 | acconciargli col re Carlo. Il legato venuto, v'entrò incontanente 34 1, 8, 66 | le dette lettere per lo legato cardinale, sì comandò che 35 1, 8, 66 | santa Chiesa; e 'l detto legato con savie parole amonendogli 36 1, 8, 66 | a trattare l'accordo col legato, e vennero a volere questi 37 1, 8, 66 | fedeli”. I quali patti il legato mandò dicendo al re per 38 1, 8, 66 | farei nulla; ma dapoi che al legato piacce, io perdonerò loro 39 1, 8, 67 | acordo ch'avea menato il legato dal re Carlo a' Messinesi. ~ ~ 40 1, 8, 67 | ebbono l'acerba risposta dal legato, che lo re avea fatta al 41 1, 8, 67 | istrani paesi”. Come il legato vide i Missinesi così male 42 1, 8, 87 | e mandò in Francia uno legato cardinale a confermare il 43 1, 8, 94 | messer Gherardo da Parma legato cardinale con certi buoni 44 1, 8, 94 | Ma per gli prieghi del legato, fatta fare giustizia di 45 1, 8, 102| Gian Coletto, cardinale e legato del papa, e andonne a Nerbona 46 1, 8, 135| Ungaria per uno cardinale legato del papa, e per più vescovi 47 2, 9, 9 | Maria di settembre per lo legato del papa cardinale e più 48 2, 9, 9 | II per capo d'uomo; e il legato e' vescovi vi lasciarono 49 2, 9, 22 | dislealtà, e perché s'era legato col re di Francia per sua 50 2, 9, 40 | d'Acquasparta venne per legato del papa per racconciare 51 2, 9, 40 | incontanente il papa fece legatocciò seguire frate Matteo 52 2, 9, 40 | ingannati dal papa e dal legato per la detta riformazione, 53 2, 9, 40 | per la qual cosa il detto legato prese isdegno, e tornossi 54 2, 9, 41 | appresso. ~Partito il legato di Firenze, la città rimase 55 2, 9, 43 | Tornato a corte di papa il legato frate Matteo d'Acquasparta, 56 2, 9, 43 | seguite dopo la partita del legato, come detto avemo, e per 57 2, 9, 43 | lo detto messer Carlo suo legato, il detto messer Carlo con 58 2, 9, 49 | in Firenze il sopradetto legato del papa, messer Matteo 59 2, 9, 49 | non lasciarono, onde il legato turbato si tornò a corte, 60 2, 9, 56 | grosso ferrato e puntaguto, legato con anello di ferro da ferire 61 2, 9, 62 | mandò in Francia per suo legato uno cherico romano arcidiacano 62 2, 9, 62 | lo 'nterdetto. E 'l detto legato vegnendo nella città di 63 2, 9, 62 | corte del palagio de' priori legato con una catena, essendovi 64 2, 9, 63 | e minacciollo di menarlo legato a Leone sopra Rodano, e 65 2, 9, 66 | Prato cardinale ostiense per legato, per pacificare i Fiorentini 66 2, 9, 69 | papa mandò in Firenze per legato il cardinale da Prato per 67 2, 9, 69 | il cardinale da Prato per legato per pacificare i Fiorentini 68 2, 9, 69 | borgo di San Niccolò, e·legato albergava ne' palazzi de' 69 2, 9, 69 | grande sombuglio e gelosia, e·legato ne fu molto ripreso e infamato: 70 2, 9, 69 | e la gente che veniva al legato per suo comandamento si 71 2, 9, 69 | per combattersi insieme. I·legato cardinale veggendo che non 72 2, 9, 85 | Come papa Clemento fece legato in Italia messer Nepoleone 73 2, 9, 85 | cardinale da Prato sì fece legato e paciaro generale in Italia 74 2, 9, 85 | per la qual cosa il detto legato aspramente procedette contro 75 2, 9, 87 | lasciaro; e dove al tempo de·legato da Prato nonn-avea ne' gonfaloni 76 2, 9, 89 | messer Nepoleone Orsini legato venne ad Arezzo, e dell' 77 2, 9, 89 | messer Nepoleone degli Orsini legato per la Chiesa si partì di 78 2, 9, 89 | maggio, non attendendo che·legato e sua gente gli asalisse, 79 2, 9, 89 | erano per averlo. Ma il legato per levarsi d'adosso la 80 2, 9, 89 | oste sentiro la partita che·legato fece d'Arezzo, e come facea 81 2, 9, 89 | grande pericolo. Che se il legato avesse lasciati in Arezzo 82 2, 9, 89 | Firenze; e saputo ciò, il legato si tornò con sua gente inn-Arezzo. 83 2, 9, 89 | inn-Arezzo. Dopo queste coselegato andò a Chiusi e al castello 84 2, 9, 89 | fidandosi, e tegnendo il legato in vana speranza, tutto 85 2, 9, 89 | niente. Per la qual cosa il legato veggendosi non ubbidito 86 2, 9, 115| cardinale Pelagrù nipote e legato del papa, il quale era al 87 2, 9, 115| per acqua, onde il detto legato ebbe a grande grado da' 88 2, 9, 115| settembre vegnente la gente del legato co' Fiorentini e Bolognesi 89 2, 9, 115| appresso tornando il detto legato in Toscana, venne in Firenze, 90 2, 9, 115| servigio fatto il detto legato assolvette i Fiorentini 91 2, 10, 4 | quasi l'aveano rubellata. Il legato cardinale Pelagrù subitamente 92 2, 10, 9 | del cardinale dal Fiesco legato del papa. Messer Guidetto 93 2, 10, 22 | Ostia cardinale da Prato legato, che potesse in ciò come 94 2, 10, 22 | e mandò il detto papa legato in Ungheria messer Gentile 95 2, 10, 109| E mandò in Lombardia per legato della Chiesa messer Beltramo 96 2, 10, 109| Guasconi, i quali col detto legato e con messer Filippo di 97 2, 10, 123| Giovanni che vi mandòe uno suo legato cardinale, e come piacque 98 2, 10, 129| cavalieri, che fosse col legato cardinale, e rifeciono lega 99 2, 10, 144| di Genova, e amoniti dal legato cardinale e scomunicati, 100 2, 10, 145| Ramondo di Cardona era col legato a Valenza con MD uomini 101 2, 10, 145| Milano per ambasciadori al legato cardinale per acconciarsi 102 2, 10, 145| i detti ambasciadori col legato a Valenza trattando d'accordo, 103 2, 10, 164| Lombardia suoi ambasciadori al legato del papa per discusarsi 104 2, 10, 164| ambasciadori andati a Valenza al legato cardinale, feciono fare 105 2, 10, 164| feciono le triegue; onde il legato e messer Ramondo si tennono 106 2, 10, 178| e andonne al cardinale legato per la Chiesa. Ed essendo 107 2, 10, 178| mese di novembre venne il legato cardinale in Piagenza, e 108 2, 10, 181| dal Comune di Milano al legato cardinale, i quali più volte 109 2, 10, 181| quali più volte furono al legato con volontà del capitano 110 2, 10, 184| in istretto trattato col legato cardinale di dargli la signoria 111 2, 10, 187| in Lombardia in aiuto del legato e a l'oste della Chiesa 112 2, 10, 190| per trattato fatto per lo legato cardinale entrò nella detta 113 2, 10, 191| messer Castrone nipote del legato e messer Vergiù di Landa. 114 2, 10, 195| in Lombardia si rendé al legato del papa e al re Ruberto. ~ ~ 115 2, 10, 195| Allessandra in Lombardia al legato cardinale, si rendero a 116 2, 10, 195| servigio della Chiesa e del legato, il quale gli confermò per 117 2, 10, 196| eletto imperadore mandò al legato in Lombardia che non guerreggiasse 118 2, 10, 196| quali furono a Piagenza al legato cardinale, a richiederlo 119 2, 10, 196| ch'erano a lo 'mperio. Il legato rispuose che, quando fosse 120 2, 10, 196| signore, e chiesono perdono al legato, e partirsi: e l'uno di 121 2, 10, 199| messer Castrone nipote del legato, e messer Vergiù di Landra, 122 2, 10, 203| coscienza del cardinale legato; e tornato lui in Piagenza, 123 2, 10, 211| in battaglia, a·ccui il legato avea fatti francare e rendere 124 2, 10, 212| pattisaramenti fatti al legato, e promesse di non soccorrere 125 2, 10, 236| cavalieri di quegli del legato cavalcarono contra loro, 126 2, 10, 260| CCLX~ ~ ~Come il legato ebbe Castello Aquaro. ~ ~ 127 2, 10, 260| nobile castello, s'arrendé al legato cardinale e al Comune di 128 2, 10, 260| tenea, Vm fiorini d'oro dal legato; eravi stata l'oste de la 129 2, 10, 270| non avessono soccorso dal legato cardinale infra X . Il 130 2, 10, 270| della Chiesa e del detto legato, lasciarono Moncia a que' 131 2, 10, 277| CCLXXVII~ ~ ~Come il legato cardinale credette avere 132 2, 10, 277| di dicembre, sentendo il legato cardinale che la terra di 133 2, 10, 304| cavalieri, e per difalta del legato e dell'oste della Chiesa, 134 2, 10, 304| danari il maliscalco del legato, si partì co la detta gente 135 2, 10, 308| CCCVIII~ ~ ~Come il legato del papa fece fare oste 136 2, 10, 308| a l'uscita di giugno, il legato del papa ch'era in Lombardia 137 2, 10, 346| lo papa, e come fu eletto legato per venire in Toscana. ~ ~ 138 2, 10, 346| concestoro elesse il papa per legato in Toscana e terra di Roma, 139 2, 10, 353| CCCLIII~ ~ ~Come il legato del papa arrivò in Toscana 140 2, 10, 353| degli Orsini cardinale e legato per la Chiesa arrivò a Pisa 141 2, 10, 353| venire in Firenze. Istando il legato in Pisa, Castruccio gli 142 2, 10, 353| che seguì poi. Dimorato il legato in Pisa alquanti giorni, 143 2, 10, 353| sua legazione, e com'era legato e paciaro in Toscana, e 144 2, 11, 1 | baronia e cavalleria, e il legato del papa, che fu tenuta 145 2, 11, 1 | in trattato di pace col legato e col duca, e sotto il trattato 146 2, 11, 3 | tempo, a XXX d'agosto, il legato cardinale, veggendo che 147 2, 11, 6 | Lombardia CCC cavalieri, e il legato di Lombardia gline diè CC 148 2, 11, 9 | Bolognesi diedono la signoria al legato del papa. ~ ~Nel detto anno 149 2, 11, 9 | Parma diede la signoria al legato del papa messer Ramondo 150 2, 11, 9 | la colpa si dava al detto legato, che 'l papa vi mandava 151 2, 11, 9 | signoria a la Chiesa e al detto legato, il quale venne in Bologna 152 2, 11, 12 | tutto l'aiuto del papa e del legato cardinale ch'era in Firenze, 153 2, 11, 21 | accordo ruppono; onde il legato cardinale ch'era in Firenze 154 2, 11, 22 | fratello del re Ruberto e il legato cardinale entrarono in Roma, 155 2, 11, 22 | onta e danno. ~ ~[...] il legato cardinale degli Orsini e 156 2, 11, 22 | la gente del prenze e del legato non si trovarono nullo séguito 157 2, 11, 22 | assalire il detto prenzelegato e loro gente, e a le sbarre 158 2, 11, 22 | ciò veggendo il prenzelegato, ch'erano schierati coll' 159 2, 11, 24 | Modana per trattato del legato di Lombardia si levò a romore 160 2, 11, 24 | e acconciarsi col detto legato, rimagnendo la terralloro 161 2, 11, 24 | prendendo signoria dal legato, e rendendo i loro beni 162 2, 11, 27 | XXVII~ ~ ~Come il legato cardinale piuvicò in Firenze 163 2, 11, 27 | degli Orsini cardinale, legato in Toscana, a la detta festa 164 2, 11, 30 | avuta la benedizione dal legato cardinale e date le 'nsegne 165 2, 11, 30 | il Comune di Bologna, e·legato ed altre amistà, sì che ' 166 2, 11, 33 | parlamento; e Galeasso mandò legato in pregione nel castello 167 2, 11, 33 | che Galeasso mandava al legato del papa contra 'l detto 168 2, 11, 33 | detto anno. E sì avea il legato che in Lombardia era per 169 2, 11, 33 | forti passi; onde il detto legato molto fu abbominato di tradimento 170 2, 11, 40 | a cavallo, di quegli del legato cardinale ch'era a Bologna, 171 2, 11, 45 | della Chiesa ch'era col legato in Bologna cavalcarono con 172 2, 11, 51 | Coreggio di Parma per lo legato del papa ch'era in Lombardia, 173 2, 11, 51 | costò danari assai al detto legato.~ ~ 174 2, 11, 54 | Di certe novità che il legato del papa fece in Firenze. ~ ~ 175 2, 11, 54 | del cardinale degli Orsini legato in Toscana, il quale era 176 2, 11, 54 | tempo il papa diede al detto legato per sua mensa le rendite 177 2, 11, 56 | coronare se non al papa o a suo legato, tutto fossono molto contradi 178 2, 11, 86 | loro amistà, e ebbono dal legato di Lombardia, il quale era 179 2, 11, 86 | della Chiesa, e la croce dal legato cardinale ne la piazza di 180 2, 11, 86 | dette cagioni, e ancora che·legato da Bologna studiava di riavere 181 2, 11, 92 | lla Chiesa tenea col suo legato in Lombardia, i quali danari 182 2, 11, 93 | comandamento del papa, cioè del legato del papa a Bologna.~ ~ 183 2, 11, 94 | Reggiani si rubellarono dal legato e dalla Chiesa di Roma. ~ ~ 184 2, 11, 94 | la gente e uficiali del legato, opponendo che gli oppressavano 185 2, 11, 95 | Bertoldo Orsini nipote del legato cardinale con sua gente, 186 2, 11, 95 | VIII d'agosto vennono il legato cardinale e messer Nepoleone 187 2, 11, 116| mandollo in Lombardia per suo legato; e il detto Bavero confermò 188 2, 11, 125| CXXV~ ~ ~Come la gente del legato vollono prendere Reggio, 189 2, 11, 125| feciono le comandamenta del legato. ~ ~Nel detto tempo e mese 190 2, 11, 125| de la città di Reggio al legato del papa ch'era in Bologna, 191 2, 11, 125| vennono a' comandamenti del legato a Bologna.~ ~ 192 2, 11, 127| Reggio e di Modana contro al legato e la Chiesa, come innanzi 193 2, 11, 130| CXXX~ ~ ~Come il legato di Lombardia fece fare oste 194 2, 11, 130| a l'uscita di maggio, il legato del papa di Lombardia, ch' 195 2, 11, 130| non voleano ubbidire il legato. Poi per certo trattato 196 2, 11, 130| di giugno, mettendovi il legato suoi rettori e uficiali 197 2, 11, 130| Modanesi s'arrenderono al legato.~ ~ 198 2, 11, 131| CXXXI~ ~ ~Come il legato di Toscana co' Romani fece 199 2, 11, 131| quello medesimo tempo il legato di Toscana, il quale era 200 2, 11, 133| andare a la misericordia del legato di Lombardia e poi al papa, 201 2, 11, 139| CXXXIX~ ~ ~Come il legato di Lombardia ebbe la città 202 2, 11, 139| anno, a VI di luglio, il legato di Lombardia da Bologna 203 2, 11, 139| fratello, ch'erano di fuori col legato, s'arrendé a patti con grandi 204 2, 11, 139| Alberghettino ne venne a Bologna al legato, e fecelo di sua famiglia, 205 2, 11, 140| Reggio si rubellarono al legato. ~ ~Nel detto anno, a 206 2, 11, 140| XV d'agosto, avendo il legato di Lombardia fatti venire 207 2, 11, 140| amava molto, rubellarono al legato e a la Chiesa la città di 208 2, 11, 140| presono tutti gli uficiali del legato e quanta di sua gente v' 209 2, 11, 143| parlamento, e in mano d'uno legato cherico oltramontano mandato 210 2, 11, 144| CXLIV~ ~ ~Come il legato di Toscana ebbe Viterbo, 211 2, 11, 144| degli Orsini cardinale e legato in Toscana venne a Viterbo, 212 2, 11, 145| di Bologna, e di torla al legato del papa messer Beltrando 213 2, 11, 146| essere tradita e tolta al legato cardinale per lo Bavero. ~ ~ 214 2, 11, 146| torla e rubellarla al detto legato cardinale, che dentro v' 215 2, 11, 146| da Parma, perché 'l detto legato tenea in pregione Orlando 216 2, 11, 146| dispiacendo loro la signoria del legato. E co·lloro tenea mano Alberghettino 217 2, 11, 146| Manfredi, il qual'era per lo legato levato di sua signoria di 218 2, 11, 146| le frontiere, come per lo legato era ordinato, si dovea levare 219 2, 11, 146| erano molti, cacciarnelegato e sua gente, e mettervi 220 2, 11, 146| scoperta segretamente al legato per alcuno seguace de' congiurati, 221 2, 11, 146| meglio; per la qual cosa il legato fece pigliare il detto Alberghettino, 222 2, 11, 146| gli detti traditori, il legato trovò che la congiura era 223 2, 11, 146| forze. Per la qual cosa il legato mandò per aiuto di gente 224 2, 11, 146| fu venuta in Bologna, il legato fu rassicurato e forte, 225 2, 11, 146| ambasciadore del nostro Comune al legato. E se non fosse il soccorso 226 2, 11, 146| imperio e ghibellino; e il legato e sua gente in pericolo 227 2, 11, 146| di male talento contra il legato e sua gente: e per cagione 228 2, 11, 146| cagione di ciò ritenne il legato più mesi la detta gente 229 2, 11, 146| ma male fu gradito per lo legatofatto e tale servigio 230 2, 11, 153| maliscalco de la Chiesa e del legato con molta buona gente d' 231 2, 11, 153| quali erano al servigio del legato ch'era in Bologna, credendo 232 2, 11, 153| grande isbigottimento al legato cardinale ch'era in Bologna, 233 2, 11, 155| CLV~ ~ ~Come il legato fece oste sopra Modana, 234 2, 11, 155| i Parmigiani ribelli del legato e de la Chiesa ebbono il 235 2, 11, 155| quale tenea la gente del legato; per la qual cosa, e ancora 236 2, 11, 155| gente da' Modanesi, il detto legato fece fare sua oste e cavalcata 237 2, 11, 155| Lasceremo delle 'mprese del legato di Lombardia, e torneremo 238 2, 11, 160| castella in bresciana; e il legato di Lombardia fece fare oste 239 2, 11, 170| Lombardia, iscambiato per lo legato con Orlando Rosso di Parma, 240 2, 11, 172| Rossi, per contradio del legato cardinale ch'era in Bologna 241 2, 11, 172| disimulazione del papa e del legato, come per lo 'nanzi per 242 2, 11, 175| Orsini di Roma, cardinale e legato in Toscana e signore de 243 2, 11, 177| fatto intra·re Giovannilegato di Lombardia. ~ ~Nel detto 244 2, 11, 177| dello 'mperadore Arrigo, e legato di Lombardia cardinale, 245 2, 11, 177| isdegno contra il cardinale legato, parendo loro che disimulatamente 246 2, 11, 177| abassamento del detto re e del legato, come innanzi faremo menzione.~ ~ 247 2, 11, 179| X di maggio MCCCXXXI, il legato di Toscana mise lo 'nterdetto 248 2, 11, 179| a' cittadini che 'l detto legato volesse occupare tutti i 249 2, 11, 179| Bondelmonti s'accordarono col legato, per la qual cosa i detti 250 2, 11, 180| re Giovanni ordinato col legato insieme una disimulata pace 251 2, 11, 182| il papa a petizione del legato di Lombardia, l'una per 252 2, 11, 182| Marchigiani fossono riverenti al legato, che 'l n'avea fatto marchese 253 2, 11, 188| CLXXXVIII~ ~ ~Come il legato di Lombardia fece assediare 254 2, 11, 188| anno, del mese d'agosto, il legato del papa ch'era in Bologna 255 2, 11, 188| fossono indegnati contro al legato per l'amistà e compagnia 256 2, 11, 188| per patti s'arrenderono al legato a XXI di novembre sotto 257 2, 11, 188| giurando ubbidenza del detto legato.~ ~ 258 2, 11, 198| liberamente a la Chiesa, e come il legato fece uno castello in Bologna. ~ ~ 259 2, 11, 198| procaccio e segacità del legato di Lombardia che dimorava 260 2, 11, 198| tempo apresso il sopradetto legato compiuto il detto castello, 261 2, 11, 199| CXCIX~ ~ ~Come il legato fu fatto conte di Romagna 262 2, 11, 199| fece conte di Romagnalegato, e que' di Forlì gli diedono 263 2, 11, 199| entròvi dentro il detto legato con più di MVc cavalieri 264 2, 11, 202| Giovanni, e lo sdegno preso col legato per la compagnia fatta col 265 2, 11, 202| confusione del re Giovanni e del legato, come innanzi leggendo si 266 2, 11, 206| Milano ricominciò guerra al legato di Lombardia e al re Giovanni. ~ ~ 267 2, 11, 206| gran paura e sospetto, e il legato ch'era in Romagna per andare 268 2, 11, 208| il detto castello, e il legato da Bologna mandò la sua 269 2, 11, 208| l'aiuto dalla gente del legato, ma tuttora gliene crebbe 270 2, 11, 208| re Giovanni, e ancora i·legato ne prese vigore; e perché 271 2, 11, 210| del re di Francia e del legato di Bologna per abattere 272 2, 11, 213| CCXIII~ ~ ~Come il legato mandò a' Fiorentini che· 273 2, 11, 213| Firenze ambasciadori del legato, pregando il nostro Comune 274 2, 11, 213| di santa Chiesa; e che il legato non facea bene a tenere 275 2, 11, 213| per la detta richesta del legato maggiormente si confermò 276 2, 11, 213| oltramonti, avendo di lui e del legato grande sospetto; e videsi 277 2, 11, 213| grande pericolo, però che il legato col re Giovanni aveano ordinato 278 2, 11, 213| la maggiore volontà che·legato avesse era che' Fiorentini 279 2, 11, 214| CCXIV~ ~ ~Come l'oste del legato sconfissono i marchesi a 280 2, 11, 214| la cavalleria e gente del legato ch'era in Argenta subitamente 281 2, 11, 214| signoria e potenzia del legato in tale modo, che di presente 282 2, 11, 214| indugio, per comandamento del legato, la sua cavalleria, in quantità 283 2, 11, 214| crebbe l'oste; e mandòvi il legato tutti i caporali di Romagna, 284 2, 11, 214| credeano avere guerra dal legato, e per la sconfitta ricevuta 285 2, 11, 214| nsegne della Chiesa e del legato, per grazia rimasono a le 286 2, 11, 215| Giovanni venne in Bologna al legato. ~ ~Nell'anno MCCCXXXIII, 287 2, 11, 215| Giovanni venne in Bologna al legato, e pasquò co·llui con grande 288 2, 11, 215| riparare contro la volontà del legato, anzi convenne loro pagare 289 2, 11, 215| pagare per comandamento del legato al detto re Giovanni contro 290 2, 11, 215| XVm d'oro. E promise al legato d'andare con sua cavalleria 291 2, 11, 215| fatta tra·re Giovanni e il legato, mandarono sagretamente 292 2, 11, 215| guardasse per loro reverenza del legato, che l'aveano per loro nimico, 293 2, 11, 216| CCXVI~ ~ ~Come l'oste del legato ch'era all'assedio di Ferrara 294 2, 11, 216| sconfitta. ~ ~Essendo l'oste del legato intorno a Ferrara molto 295 2, 11, 216| potenzia e signoria del legato, e lo stato de·re Giovanni 296 2, 11, 216| recarglisi ad amici e torgli al legato.~ ~ 297 2, 11, 218| a Bologna a richesta del legato. ~ ~Nel detto anno, a 298 2, 11, 218| sconfitta da Ferrara il legato dubitando di suo stato mandò 299 2, 11, 218| partì con moneta ch'ebbe dal legato. Ma poi a VIII di giugno 300 2, 11, 218| soccorso. Per la qual cosa il legato s'indegnò co·llui, e partissi 301 2, 11, 225| Romagna si rubellarono al legato. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXIII, 302 2, 11, 225| cacciato di Forlì per lo legato, entrò in Forlì nascosamente 303 2, 11, 225| Viva Francesco, e muoia il legato, e chi è di Linguadoco!”, 304 2, 11, 225| rubarono gli uficiali del legato, e alquanti ne furono morti, 305 2, 11, 225| gente v'avea dentro del legato, ch'erano più di cinquecento 306 2, 11, 225| ridussono le masnade del legato, ma quello assediato d'entro 307 2, 11, 225| non avendo soccorso dal legato, s'arrenderono poi all'entrante 308 2, 11, 225| servigio della Chiesa e del legato, e convennonsi ricomperare, 309 2, 11, 225| e per loro redenzione il legato come ingrato signore non 310 2, 11, 226| aiuto della Chiesa e del suo legato, e col favore del re di 311 3, 12, 4 | lasciare di dire, che quando il legato ch'era a Bologna seppe l' 312 3, 12, 5 | ricominciossi guerra dalla lega al legato, e le terre che tenea il 313 3, 12, 5 | gente del re Giovanni e del legato a la nostra lega, si fece 314 3, 12, 5 | lasciare prendere forza al legato e al re Giovanni; e ordinaro 315 3, 12, 5 | Parma e da la gente del legato, e rimasevi preso Ettor 316 3, 12, 6 | VI~ ~ ~Come il legato perdéo Argenta, e poco apresso 317 3, 12, 6 | gente della Chiesa e del legato, l'arcivescovo d'Ambruno 318 3, 12, 6 | censo, s'accorderebbono col legato cardinale. L'arcivescovo 319 3, 12, 6 | partìsi e venne a Bologna al legato. In questa stanza Argenta 320 3, 12, 6 | molto abassò la potenzia del legato. E avuta i marchesi la vittoria 321 3, 12, 6 | Bologna col loro sforzo. Il legato del papa cardinale ch'era 322 3, 12, 6 | stare sotto la segnoria del legato, e veggendo abassato lo 323 3, 12, 6 | Povolo, povolo, e muoia il legato, e chi è di Linguadoco!”. 324 3, 12, 6 | e li altri officiali del legato; e in quelli misono fuoco, 325 3, 12, 6 | nuovo castello ov'era il legato, per uccidere lui e sua 326 3, 12, 6 | questa rovina avenne al legato perch'era male co' Fiorentini, 327 3, 12, 6 | crucciosi, per la lega che i·legato avea fatta col re Giovanni; 328 3, 12, 6 | Mugello, per guarentire il legato e sua gente; e giunti a 329 3, 12, 6 | trassono del castello il legato e sua gente e suoi arnesi, 330 3, 12, 6 | fue in grande pericolo il legato di perder la vita, che lo 331 3, 12, 6 | proveduto argomento, il legato rimanea morto e rubato con 332 3, 12, 6 | Fiorentini condussono il legato in Firenze a XXVI di 333 3, 12, 6 | fattali per lettere dal detto legato contro a Fiorentini sì per 334 3, 12, 7 | Bologna dopo la cacciata de·legato. ~ ~Appresso la cacciata 335 3, 12, 7 | Appresso la cacciata del legato di Bologna la terra rimase 336 3, 12, 7 | ch'erano stati amici del legato v'erano sospetti. E se non 337 3, 12, 7 | aveano rubellata la terra al legato, a romore e a furore ne 338 3, 12, 7 | fosse giusta la cacciata del legato di Bologna per la sua superbia 339 3, 12, 7 | traevano della stanza del legato in Bologna, che tutti n' 340 3, 12, 8 | dal Poggetto in qua dietro legato in Lombardia, onde si spendea, 341 3, 12, 20 | nepote, overo figliuolo, legato di Lombardia, come adietro 342 3, 12, 20 | aiutatori del detto suo legato; e più grazie al Comune 343 3, 12, 20 | Comune fue contro al detto legato, ne fu nimico, e cercava 344 3, 12, 44 | la partita e cacciata de·legato; e ciò avuta, i Fiorentini 345 3, 12, 44 | quando la segnoreggiava il legato”. Sapendo ciò i Fiorentini, 346 3, 12, 44 | aveano sconfitta l'oste de·legato a Ferrara, per la qual cagione 347 3, 12, 44 | Bolognesi aveano cacciato il legato e tornati a la lega de' 348 3, 12, 70 | signoria della Chiesa e del legato, volendo ciascuna casa di 349 3, 12, 70 | principale a cacciarne il legato e' suoi consorti e seguaci. 350 3, 12, 70 | amendare il danno fatto al legato, quando il cacciarono di 351 3, 12, 70 | facemmo menzione, quando il legato cardinale ne fu cacciato, 352 3, 12, 70 | mutazione di Bologna contro al legato, e noi fummo di quelli che· 353 3, 13, 7 | andando inn-Ispagna per legato, onde fu gran danno, ch' 354 3, 13, 43 | corte di papa, o appo altro legato, lettera o privilegio di 355 3, 13, 51 | in corte per lo papa uno legato cardinale che 'l venisse 356 3, 13, 71 | Firenze il cardinale d'Onbruno legato del papa, ch'andava nel 357 3, 13, 71 | Comuni, e chi più potea. Il legato colla reina feciono più 358 3, 13, 71 | furono ubiditi e temuti. Il legato veggendo così corrotto il 359 3, 13, 105| segreto, coll'aiuto del legato del papa ch'era a Montefiascone, 360 3, 13, 105| Patrimonio, per opera del legato. E nota che·lla Chiesa al 361 3, 13, 107| . E·llà venne a·llui il legato del papa cardinale, e ragionò 362 3, 13, 107| ambasciadori, con cui il legato ne parlò, uomo degno di 363 3, 13, 110| alquanti a parlamentare col legato cardinale, e co' rettori 364 3, 13, 110| parte ghibellina. Il quale legato consigliò i detti Comuni 365 3, 13, 112| arrivò a Montefiascone al legato; e poi isconosciuta se n'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License