Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tortona 9
torzioni 3
tosa 32
toscana 364
toscanella 2
toscanelli 2
toscani 40
Frequenza    [«  »]
367 casa
365 legato
364 chi
364 toscana
362 italia
360 piero
360 uomini
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

toscana

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | Maremma e 'l paese nostro di Toscana infino a Pisa e Genova, 2 1, 1, 7 | arivò in Italia nel paese di Toscana, il quale era tutto disabitato 3 1, 1, 23 | era promessa a uno re di Toscana ch'avea nome Turno della 4 1, 1, 23 | oggi chiamata Cortona. Toscana ebbe nome il paese e provincia, 5 1, 1, 29 | forza del re Procena di Toscana, che regnava nella città 6 1, 1, 31 | suoi seguaci se ne venne in Toscana, ove Manlius uno de' suoi 7 1, 1, 31 | grandissimo venissono in Toscana ad oste contro a la città 8 1, 2, 6 | sito della provincia di Toscana. ~ ~Quando per noi s'è detto 9 1, 2, 6 | dell'altre città vicine di Toscana quello che n'avemo trovato 10 1, 2, 6 | sito della provincia di Toscana. Toscana comincia da la 11 1, 2, 6 | della provincia di Toscana. Toscana comincia da la parte di 12 1, 2, 6 | Roma è della provincia di Toscana. E da la parte del mezzogiorno 13 1, 2, 6 | parte del mezzogiorno si ha Toscana il mare detto Terreno, che 14 1, 2, 6 | Malaspina. Il quarto confine di Toscana di verso settentrione sono 15 1, 2, 6 | partono la provincia di Toscana da Lombardia e Bologna e 16 1, 2, 6 | gira la detta provincia di Toscana VIIc miglia. Questa provincia 17 1, 2, 6 | miglia. Questa provincia di Toscana ha più fiumi: intra gli 18 1, 2, 6 | corre quasi per lo mezzo di Toscana, scendendo per le montagne 19 1, 2, 6 | avea la nostra provincia di Toscana, che si confà a la nostra 20 1, 2, 7 | ch'avea la provincia di Toscana innanzi che Roma avesse 21 1, 2, 7 | de la nostra provincia di Toscana, sì ne pare convenevole 22 1, 2, 7 | dello stato e signoria che Toscana avea anzi che Roma avesse 23 1, 2, 7 | podere. La provincia di Toscana innanzi al detto tempo fu 24 1, 2, 7 | E non solamente lo re di Toscana chiamato Procena, che facea 25 1, 2, 7 | signore della provincia di Toscana; ma le sue confine, dette 26 1, 2, 7 | suoi confini e colonne di Toscana infino di dal fiume di 27 1, 2, 7 | Lombardia e del nostro paese di Toscana, e poi assediaro la città 28 1, 2, 7 | partissono furono sconfitti in Toscana dal buono Cammillo ribello 29 1, 2, 7 | faccendo in Lombardia e in Toscana grandi battaglie co' Romani, 30 1, 2, 7 | della nostra provincia di Toscana.~ ~ 31 1, 2, 8 | vescovadi de le città di Toscana. ~ ~La chiesa e sedia di 32 1, 2, 8 | dal fiume del Tibero in Toscana, il vescovado di Fiesole, 33 1, 2, 8 | XXV vescovadi e città di Toscana, diremo in ispezialità del 34 1, 2, 12 | fede di Cristo che città di Toscana, e prima ricevette vescovo, 35 1, 2, 20 | le nostre città vicine di Toscana, torneremo a nostra materia 36 1, 2, 23 | palese in Roma, si sparse per Toscana e per tutta Italia, e poi 37 1, 2, 24 | provincia di Lombardia e di Toscana. Per la detta cagione gli 38 1, 2, 24 | detto Rodagio che già era in Toscana, e poi si puose all'asedio 39 1, 2, 24 | oste de' Romani venne in Toscana a la città di Firenze per 40 1, 2, 24 | Essendo la nostra provincia di Toscana stata in questa afflizzione, 41 1, 3, 1 | distrusse. E poi trapassando in Toscana, trovò la città di Firenze 42 1, 3, 2 | signoreggiarono lungo tempo Roma, e Toscana, e tutta Italia, sì ne pare 43 1, 3, 3 | di quella, e andonne per Toscana per guastare lo 'mperio, 44 1, 3, 4 | Italia prese Roma, e tutta Toscana, e Italia, e allegossi con 45 1, 3, 5 | differenzie e errori, sicché Toscana e tutta Italia languiva 46 1, 3, 5 | non solamente Lombardia e Toscana e terra di Roma, ma Napoli 47 1, 3, 7 | d'intorno, e di quelle di Toscana infino nel regno di Puglia 48 1, 3, 8 | nostro paese di Roma e di Toscana, siccome per questa e altra 49 1, 3, 12 | e ribelli Romani, prese Toscana e la valle di Spuleto, e 50 1, 3, 13 | Disiderio dall'altra parte in Toscana, troppo maggiore che 'l 51 1, 3, 17 | fuori di Roma, e poi tutta Toscana guastaro. Il detto papa 52 1, 4, 3 | od altra aversitade di Toscana; che con tutto che·lla sua 53 1, 4, 4 | multitudine venuti, quasi tutta Toscana e terra di Roma distrussono 54 1, 4, 5 | e abattero i tiranni di Toscana e di Lombardia; e in quegli 55 1, 5, 1 | faceano in Lombardia e in Toscana, Otto con tutta sua forza 56 1, 5, 1 | dinanzi. E poi venne in Toscana, e da' Lucchesi e da' Fiorentini 57 1, 5, 1 | baroni rimasono signori in Toscana e in Lombardia. Intra gli 58 1, 5, 1 | Otto secondo, rimasono in Toscana in signoria, onde poi sono 59 1, 5, 2 | piacque sì la stanza di Toscana, spezialmente de la nostra 60 1, 5, 8 | guerre che apparieno in Toscana per cagione del detto Arrigo 61 1, 5, 9 | di Firenze quando era in Toscana, e molto l'avanzò, e più 62 1, 5, 17 | molte badie sono scese in Toscana e in Lombardia, e molti 63 1, 5, 18 | Mattelda, la quale regnava in Toscana e in Lombardia e quasi di 64 1, 5, 18 | loro fatti seguirono in Toscana. E prima diremo di Ruberto 65 1, 5, 20 | Tigrimo Palatino conte in Toscana, e per dote gli diede il 66 1, 5, 21 | n'ebbe in Lombardia; e in Toscana castella fece e la torre 67 1, 5, 23 | partito il detto Arrigo di Toscana, si tornò in Lombardia, 68 1, 5, 24 | Spagna, e di Lombardia, e di Toscana, e della nostra città di 69 1, 5, 27 | Proenza e per Lombardia e per Toscana, da tutti fu ricevuto 70 1, 5, 29 | dello 'mperadore Arrigo in Toscana, e stava con sue masnade 71 1, 5, 29 | guerreggiare le città e castella di Toscana che non ubbidissero gl'imperadori; 72 1, 5, 30 | e in più altre città di Toscana e di Lombardia al tempo 73 1, 6, 3 | città di Lombardia e di Toscana ribellarsi da·llui, e teneansi 74 1, 6, 7 | in mezzo la provincia di Toscana. Afforzato il detto castello, 75 1, 6, 12 | Firenze e a più altre città di Toscana. ~ ~Nel detto anno di Cristo 76 1, 6, 12 | a tutte l'altre città di Toscana ch'aveano tenuta la parte 77 1, 6, 12 | fece alle dette città di Toscana, imperciò che nonn-erano 78 1, 6, 15 | Gregorio fue papa Lucio di Toscana, e sedette papa da IIII 79 1, 7, 3 | Italia, e massimamente in Toscana, e alla città di Firenze 80 1, 7, 15 | cominciaro in Lombardia e in Toscana, che molte terre si teneano 81 1, 7, 18 | di sopra, e distruggea in Toscana e in Lombardia tutti i fedeli 82 1, 7, 19 | prendere i passi e le strade in Toscana e in Lombardia. Per la qual 83 1, 7, 25 | Chiesa e de' suoi fedeli in Toscana e in Lombardia, appresso 84 1, 7, 33 | si mise a distruggere in Toscana e in Lombardia i fedeli 85 1, 7, 33 | stadichi di tutte le città di Toscana, e tolse de' Ghibellini 86 1, 7, 35 | de' Lombardi, e venne in Toscana, e trovò che·lla parte de' 87 1, 7, 35 | Lo 'mperadore vegnendo in Toscana, non volle entrare nella 88 1, 7, 38 | che·llo 'mperadore fece di Toscana, e per la sconfitta ch'ebbe 89 1, 7, 38 | cominciò alquanto a calare in Toscana e in Lombardia; e quegli 90 1, 7, 41 | Federigo morìo avea mandato in Toscana per tutti gli stadichi di 91 1, 7, 41 | Firenze e nell'altre terre di Toscana molto poveri e bisognosi.~ ~ 92 1, 7, 44 | cittadi di Lombardia e di Toscana aveano fatta mutazione, 93 1, 7, 45 | lloro taglia e compagnia in Toscana e in Lombardia. E quando 94 1, 7, 46 | de' fatti di Firenze, e di Toscana, e di Lombardia, con tutto 95 1, 7, 76 | e a suo soldo, mandò in Toscana il conte Giordano suo maliscalco 96 1, 7, 76 | e tutti i Ghibellini di Toscana ne presono grande vigore 97 1, 7, 76 | a tutti i Ghibellini di Toscana, sì che co' cavalieri di 98 1, 7, 79 | soldati de' Ghibellini di Toscana, arricchiti delle prede 99 1, 7, 79 | e degli altri Guelfi di Toscana, entrarono nella città di 100 1, 7, 79 | i Guelfi in più parti in Toscana, come innanzi faremo menzione; 101 1, 7, 81 | Come i Ghibellini di Toscana ordinarono di disfare la 102 1, 7, 81 | altre terre e castella di Toscana, le quali tornarono tutte 103 1, 7, 81 | e degli altri usciti di Toscana. I quali Guelfi di Firenze 104 1, 7, 81 | altri caporali ghibellini di Toscana ordinaro di fare parlamento 105 1, 7, 81 | stato di parte ghibellina in Toscana, e fare taglia; e così feciono. 106 1, 7, 81 | e capitano di guerra in Toscana il conte Guido Novello de' 107 1, 7, 81 | cacciarne chi Guelfo fosse di Toscana. E nel detto parlamento 108 1, 7, 82 | taglia de' Ghibellini di' Toscana andarono sopra Lucca, e 109 1, 7, 82 | taglia di parte ghibellina di Toscana, feciono oste sopra il contado 110 1, 7, 82 | tutti gli usciti guelfi di Toscana, e a quello stettono all' 111 1, 7, 82 | taglia de' Ghibellini di Toscana, ch'erano M cavalieri, onde 112 1, 7, 82 | altre città e castella di Toscana; e compiuta la detta oste, 113 1, 7, 83 | Firenze, e dell'altre terre di Toscana, esser così perseguiti da 114 1, 7, 83 | Manfredi e de' Ghibellini di Toscana, e veggendo che nullo signore 115 1, 7, 83 | futuro distino i Guelfi di Toscana, come il detto Curradino 116 1, 7, 84 | Firenze e gli altri usciti di Toscana, essendo l'oste e la taglia 117 1, 7, 85 | vicario colla taglia di Toscana e colla forza de' Pisani 118 1, 7, 85 | taglia de' Ghibellini di Toscana, a petizione de' Pisani, 119 1, 7, 85 | usciti guelfi delle terre di Toscana non aveano altro che briga, 120 1, 7, 85 | Firenze e dell'altre terre di Toscana, di Lucca, e di riavere 121 1, 7, 85 | dell'altre terre guelfe di Toscana, sanz'altro rimedio o misericordia, 122 1, 7, 85 | rimase cittàcastello in Toscana, picciolo o grande, che 123 1, 7, 86 | Firenze e gli altri usciti di Toscana cacciarono i Ghibellini 124 1, 7, 86 | Firenze e di tutte le terre di Toscana, che niuna se ne tenea a 125 1, 7, 86 | Firenze guelfi e dell'altra Toscana molto ingrassaro, e si forniro 126 1, 7, 86 | Firenze e dell'altre terre di Toscana arricchirono delle prede 127 1, 7, 87 | e degli altri Guelfi di Toscana a Monte Aperti, come detto 128 1, 7, 87 | tutta la parte imperiale di Toscana e di Lombardia molto n'asaltò; 129 1, 7, 88 | usciti guelfi di Firenze e di Toscana che al continuo erano seguendo 130 1, 7, 89 | ghibellina di Lombardia e di Toscana, ch'erano in sua lega e 131 1, 7, 89 | di sopra e signoreggiava Toscana e Lombardia, la sua venuta 132 1, 7, 91 | avennero a più città di Toscana e di Lombardia, come innanzi 133 1, 8, 2 | Firenze e dell'altre terre di Toscana, i quali s'erano molto avanzati 134 1, 8, 4 | Firenze e dell'altre città di Toscana, con più di CCCC cavalieri, 135 1, 8, 4 | usciti guelfi di Firenze e di Toscana, parve loro sì bella gente 136 1, 8, 4 | e per lo Ducato, che per Toscana non poterono passare, però 137 1, 8, 8 | Guelfi di Firenze e di Toscana, era capitano il conte Guido 138 1, 8, 8 | Firenze e dell'altre terre di Toscana. Allora si dolfe Manfredi 139 1, 8, 12 | vicario per Manfredi in Toscana, perché gl'ingiuriavano 140 1, 8, 13 | novella fu in Firenze e per Toscana della sconfitta di Manfredi, 141 1, 8, 20 | Come molte città e terre di Toscana tornarono a parte guelfa.  ~ 142 1, 8, 20 | Ghibellini, e venuto in Toscana il maliscalco del re Carlo, 143 1, 8, 20 | menzione, molte delle terre di Toscana tornarono a parte guelfa, 144 1, 8, 20 | tempo si rivolse lo stato in Toscana e in molte terre di Lombardia 145 1, 8, 20 | in poco di tempo essendo Toscana quasi tutte città e castella 146 1, 8, 21 | gente di tutte le terre di Toscana ch'erano a lega co' Fiorentini 147 1, 8, 21 | Chiesa generale vicario di Toscana, mentre che imperio vacasse, 148 1, 8, 21 | vacasse, sì venne di Puglia in Toscana, e il presente mese di agosto 149 1, 8, 23 | Istando lo re Carlo in Toscana, i Ghibellini usciti di 150 1, 8, 23 | si partì incontanente di Toscana, e a grandi giornate n'andò 151 1, 8, 23 | giornate n'andò in Puglia, e in Toscana lasciò messer Guiglielmo 152 1, 8, 23 | per mantenere le città di Toscana a sua parte, e per contastare 153 1, 8, 23 | e degli altri Guelfi di Toscana e di più gente di croce 154 1, 8, 31 | Firenze e dell'altre terre di Toscana, e colla forza de' Pisani, 155 1, 8, 31 | re Carlo per la taglia di Toscana si partì di Firenze colle 156 1, 8, 31 | tutta parte ghibellina di Toscana facea capo di lui, e era 157 1, 8, 36 | colle terre ghibelline di Toscana. Questo Poggibonizzi fu 158 1, 8, 36 | posto quasi nel bilico di Toscana, e era con belle mura e 159 1, 8, 39 | per lo re Carlo vicario in Toscana, non guardando reverenza 160 1, 8, 39 | vennesene con sua gente per Toscana, e soggiornò in Firenze, 161 1, 8, 45 | altri Guelfi della taglia di Toscana; e co·lloro insieme del 162 1, 8, 47 | altra taglia de' Guelfi di Toscana, e andarono ad oste sopra 163 1, 8, 49 | col vicaro del re Carlo in Toscana, ch'avea nome..., andarono 164 1, 8, 58 | qual cosa trovandosi in Toscana quando morì il detto papa, 165 1, 8, 64 | simile modo molte città di Toscana e di Lombardia mandarono 166 1, 8, 78 | imperadore mandò suo vicario in Toscana.  ~Nel detto anno MCCLXXXI 167 1, 8, 78 | priego de' Ghibellini di Toscana, mandò nella detta Toscana 168 1, 8, 78 | Toscana, mandò nella detta Toscana per suo vicario messer..... 169 1, 8, 78 | e cogli altri Guelfi di Toscana, e tornossi in Alamagna.~ ~ 170 1, 8, 79 | Cicilia, e della venuta in Toscana del vicario dello 'mperio, 171 1, 8, 89 | nella città di Firenze o in Toscana; alla quale vennero di diverse 172 1, 8, 110| a tutta parte guelfa di Toscana, però ch'era in parte da 173 1, 8, 110| la taglia de' Guelfi di Toscana, ond'era capitano il conte 174 1, 8, 110| tutta parte ghibellina di Toscana per levare il detto assedio, 175 1, 8, 112| Prezzivalle dal Fiesco venne in Toscana per vicario d'imperio. ~ ~ 176 1, 8, 112| venne il detto vicario in Toscana per raquistare le ragioni 177 1, 8, 112| baroni di parte guelfa di Toscana che giurassono le comandamenta 178 1, 8, 115| presa molta baldanza in Toscana perché non v'era papa, essendo 179 1, 8, 115| coll'altre terre guelfe di Toscana, i quali dierono loro i 180 1, 8, 115| con tutti i Ghibellini di Toscana, faccendo guerra a' Fiorentini 181 1, 8, 117| novitadi di Firenze e di Toscana ne' detti tempi.~ ~ 182 1, 8, 120| terre guelfe della taglia di Toscana, veggendo che 'l vescovo 183 1, 8, 120| séguito de' Ghibellini di Toscana, e del Ducato, e di Romagna, 184 1, 8, 120| compagnia de' Guelfi di Toscana e IIIc di Lucca, e CL di 185 1, 8, 120| Alberti, e altri baroncelli di Toscana; e fu la più grande e ricca 186 1, 8, 120| Fiorentini e tutti i Guelfi di Toscana ne sbigottirono assai, e 187 1, 8, 121| onde a parte guelfa di Toscana fu grande abassamento, e 188 1, 8, 124| Firenze e delle terre di Toscana, in quantità di VIIc cavalieri 189 1, 8, 128| riscaldandosi le guerre di Toscana tra' Guelfi e' Ghibellini, 190 1, 8, 128| de' fatti di Firenze e di Toscana, e diremo d'altre novità 191 1, 8, 131| fiore de' Ghibellini di Toscana, della Marca, e del Ducato, 192 1, 8, 135| in que' tempi furono in Toscana.~ ~ 193 1, 8, 137| terre di parte guelfa di Toscana, e andarono insino alle 194 1, 8, 140| amistà delle terra guelfe di Toscana: furono MD cavalieri e VIm 195 1, 8, 155| nostra Donna, che di tutta Toscana vi venia la gente in peregrinaggio 196 2, 9, 2 | lega di parte guelfa di Toscana. E nota che infino a questo 197 2, 9, 10 | Gianni di Celona venne in Toscana vicario d'imperio. ~Nel 198 2, 9, 10 | della parte ghibellina di Toscana e col loro favore, impetrò 199 2, 9, 10 | essere vicario d'imperio in Toscana; e ciò fatto, passò in Italia 200 2, 9, 10 | Firenze e de' Guelfi di Toscana, per accordo si partì con 201 2, 9, 10 | l'altre terre guelfe di Toscana, per mandarlo via. Nel detto 202 2, 9, 25 | quella di Spuleto, e in Toscana nella città di Pistoia, 203 2, 9, 38 | più possenti legnaggi di Toscana. Nacque tra·lloro per la 204 2, 9, 39 | signoreggiando quasi tutta Toscana; il peccato della ingratitudine, 205 2, 9, 43 | diè titolo di paciario in Toscana, per recare co la sua forza 206 2, 9, 46 | spandendo la maladetta parte per Toscana.~ ~ 207 2, 9, 49 | il titolo di paciaro in Toscana, e ordinò che tornasse a 208 2, 9, 50 | Messer Carlo venne in Toscana per paciaro, e lasciòe il 209 2, 9, 51 | sursono in Firenze e in Toscana per la cacciata de' Bianchi 210 2, 9, 63 | Musciatto de' Franzesi in Toscana, forniti di molti danari 211 2, 9, 64 | de' fatti di Firenze e di Toscana, che furono ne' detti tempi 212 2, 9, 69 | e tutta la provincia di Toscana; e venne in Firenze a 213 2, 9, 72 | parte ghibellina e bianca di Toscana e di Romagna, che si dovessono 214 2, 9, 72 | forza de' Ghibellini di Toscana e nimici del nostro Comune, 215 2, 9, 76 | quale usò in Italia e in Toscana e in Cicilia a le nostre 216 2, 9, 82 | in tutte parti quasi di Toscana, salvo de la città di Pistoia, 217 2, 9, 82 | compagnia di parte guelfa di Toscana: e mossono bene aventurosamente 218 2, 9, 82 | Bianchi e Ghibellini di Toscana. E stando i Fiorentini nella 219 2, 9, 82 | Valos, quando fue paciaro in Toscana. E' Lucchesi ebbono da la 220 2, 9, 82 | Pistoia fu grande caro in Toscana, e valse in Firenze lo staio 221 2, 9, 83 | Bianchi e' Ghibellini di Toscana e di Romagna, il popolo 222 2, 9, 83 | compagnia co' Ghibellini di Toscana e di Romagna loro antichi 223 2, 9, 83 | e cogli altri Guelfi di Toscana.~ ~ 224 2, 9, 89 | partì di Romagna, e passò in Toscana, e venne a la città d'Arezzo, 225 2, 9, 89 | Firenze e dell'altre terre di Toscana, in quantità di MDCC cavalieri 226 2, 9, 89 | con poco onore si partì di Toscana, e tornossi oltre i monti 227 2, 9, 105| Lucchesi e la taglia di Toscana di fare compagnia co·lloro 228 2, 9, 115| tornando il detto legato in Toscana, venne in Firenze, e per 229 2, 9, 121| riviera di Genova, e poi per Toscana, e poi quasi per tutta Italia, 230 2, 10, 7 | altre terre della lega di Toscana; e già erano eletti gli 231 2, 10, 7 | Ruberto e con più città di Toscana e di Lombardia, per isturbare 232 2, 10, 9 | e cogli altri Guelfi di Toscana e di Lombardia, e contendea 233 2, 10, 11 | che non potesse venire in Toscana. In questo tempo i Ghibellini 234 2, 10, 15 | Brescia e venutosene in Toscana, egli aveva a queto Bologna, 235 2, 10, 16 | coll'altre terre guelfe di Toscana.~ ~ 236 2, 10, 17 | tutte le terre guelfe di Toscana feciono lega insieme contra 237 2, 10, 17 | l'altre terre guelfe di Toscana feciono parlamento e fermarono 238 2, 10, 18 | Ghibellini e' Bianchi usciti di Toscana che v'erano.~ ~ 239 2, 10, 20 | Ghibellini e Bianchi di Toscana, si fermò di venire a Genova 240 2, 10, 26 | e' signori e' Comuni di Toscana che s'apparecchiassono d' 241 2, 10, 32 | altra lega de' Guelfi di Toscana, mandarono loro aiuto di 242 2, 10, 39 | re Ruberto e la lega di Toscana feciono a Roma per contastare 243 2, 10, 39 | Sanesi e l'altre terre di Toscana ch'erano in lega co·llui 244 2, 10, 39 | e molti d'altre terre di Toscana e di terra di Roma vi mandarono 245 2, 10, 44 | partì di Roma per venire in Toscana. ~ ~Poi si partì lo 'mperadore 246 2, 10, 44 | Roma e facea la via verso Toscana, incontanente mandarono 247 2, 10, 44 | Fiorentini e l'altre terre di Toscana si guernirono le loro fortezze 248 2, 10, 44 | ciascuna altra città e terra di Toscana de la lega del re Ruberto 249 2, 10, 54 | per dotta de' Guelfi di Toscana e del re Rubertovollono 250 2, 10, 54 | che vi rimasono, fece in Toscana grandissime cose, come innanzi 251 2, 10, 61 | Pistoia fu preso; e così Toscana apparecchiata a grande guerra 252 2, 10, 64 | lega di parte guelfa di Toscana feciono pace cogli Aretini 253 2, 10, 70 | Lucca, trionfando per tutta Toscana, fece porre oste e assedio 254 2, 10, 71 | di tutti i Ghibellini di Toscana e usciti di Firenze, e con 255 2, 10, 71 | terre guelfe e amici di Toscana, in quantità, co la gente 256 2, 10, 72 | Perugia e dell'altre terre di Toscana e di Romagna pur de' migliori; 257 2, 10, 82 | lega di parte guelfa di Toscana; e con tutto che per gli 258 2, 10, 95 | combattuto, sì mandò per aiuto in Toscana, e di più patti l'ebbe; 259 2, 10, 109| Pisa, e Lucca, e Arezzo in Toscana, sì mandò i suoi figliuoli 260 2, 10, 127| Arezzo e altri Ghibellini di Toscana più d'altri Vc, sì che si 261 2, 10, 129| Cavalcabò co la lega di Toscana fue sconfitto in Lombardia. ~ ~ 262 2, 10, 129| guerreggiare a' cavalieri di Toscana e di Bologna, e dentro a 263 2, 10, 141| contro a·lloro predicare in Toscana e in più parti d'Italia, 264 2, 10, 145| imperio di Lombardia e di Toscana, distrutti per modo che 265 2, 10, 151| e richesti gli amici di Toscana e di Romagna e de la Marca, 266 2, 10, 173| tiranni di Lombardia e di Toscana di parte ghibellina aveano 267 2, 10, 179| molte case fece cadere in Toscana, onde più genti ne moriro.~ ~ 268 2, 10, 191| amistà di Lombardia e di Toscana più di IIm cavalieri d'arme 269 2, 10, 196| sommossa de' Ghibellini di Toscana e di Lombardia, per soccorrere 270 2, 10, 291| miracolosa neve che venne in Toscana. ~ ~Nel detto anno, a 271 2, 10, 291| XI d'aprile, in tutta Toscana cadde una grande neve molto 272 2, 10, 294| Fiorentini e a parte guelfa in Toscana. E il medesimo apparve 273 2, 10, 305| battaglietta che fosse anche in Toscana, che durò per ispazio di 274 2, 10, 306| rinnomo d'altre terre di Toscana. Tutti gli altri scamparono, 275 2, 10, 325| richiesono tutti i loro amici di Toscana e di Romagna, e rifeciono 276 2, 10, 346| eletto legato per venire in Toscana. ~ ~Nel detto anno, a 277 2, 10, 346| elesse il papa per legato in Toscana e terra di Roma, per richesta 278 2, 10, 346| cardinale, e fecelo paciaro in Toscana, acciò che mettesse consiglio 279 2, 10, 346| pace nelle discordie di Toscana, dandogli grande autoritade 280 2, 10, 347| forza; e di Firenze e di Toscana v'andò gente in servigio 281 2, 10, 353| legato del papa arrivò in Toscana e venne in Firenze. ~ ~Nel 282 2, 10, 353| com'era legato e paciaro in Toscana, e nel Ducato, e nella Marca 283 2, 11, 1 | tiranni di Lombardia e di Toscana s'apparecchiavano di venire 284 2, 11, 10 | e l'altre città amici di Toscana, come sono Perugini e' Sanesi 285 2, 11, 14 | XIV~ ~ ~Come più terre di Toscana si diedono al duca. ~ ~Nel 286 2, 11, 18 | Ghibellini e' tiranni di Toscana e di Lombardia di parte 287 2, 11, 22 | nostri fatti di Firenze e di Toscana e di Lombardia, che furono 288 2, 11, 27 | Orsini cardinale, legato in Toscana, a la detta festa ne la 289 2, 11, 30 | il più forte castello di Toscana e meglio fornito, e ebbesi 290 2, 11, 30 | non si ricorda fosse in Toscana a' nostri tempi; per la 291 2, 11, 31 | di corto dovea passare in Toscana, sì che per lo migliore 292 2, 11, 31 | fece in Lombardia e poi in Toscana.~ ~ 293 2, 11, 33 | parlamento in Lombardia, passò in Toscana. ~ ~Per la detta presura 294 2, 11, 33 | ghibellini di Lombardia e di Toscana, imperciò che propio lo 295 2, 11, 33 | imperio di Lombardia e di Toscana al detto parlamento; e Galeasso 296 2, 11, 33 | ordinò suo passaggio in Toscana; e truovasi ch'ebbe infino 297 2, 11, 33 | fedeli di santa Chiesa di Toscana, ed iscusavasi come non 298 2, 11, 34 | Analdo, furono passati in Toscana, Castruccio con grande compagnia 299 2, 11, 35 | e d'altri Ghibellini di Toscana e di Lombardia, IIIm cavalieri 300 2, 11, 36 | fu tenuto gran fatto in Toscana. E lui morto, per gli suoi 301 2, 11, 49 | poi che 'l Bavero fu in Toscana, il detto duca nol volle 302 2, 11, 51 | la venuta del Bavero in Toscana, per certo trattato tra' 303 2, 11, 54 | cardinale degli Orsini legato in Toscana, il quale era in terra di 304 2, 11, 55 | da la parte ghibellina di Toscana e di Lombardia. Incontanente 305 2, 11, 59 | gente d'arme non fu presa in Toscana già fa grandissimo tempo, 306 2, 11, 78 | avenute in questo tempo in Toscana e per l'universo mondo, 307 2, 11, 87 | Regno per lo suo dimoro in Toscana, e presa la città di Pisa 308 2, 11, 87 | signore di Firenze e re in Toscana. Della sua morte si rallegrarono 309 2, 11, 87 | alquanto delle novità di Toscana, e faremo incidenza faccendo 310 2, 11, 94 | Fiorentini e gli altri Guelfi di Toscana ne sbigottirono assai.~ ~ 311 2, 11, 97 | possibile), era signore di Toscana e di Lombardia, e poi assai 312 2, 11, 100| la tornata del Bavero in Toscana, mandarono in aiuto de' 313 2, 11, 114| vile da la buona gente di Toscana. E poi a XXI di febbraio 314 2, 11, 119| in Firenze, ma per tutta Toscana e in gran parte d'Italia; 315 2, 11, 119| Pistolesi, e più altre terre di Toscana per non potere sostentare 316 2, 11, 119| gran parte de' poveri di Toscana mendicanti sostenne, e fornì 317 2, 11, 120| a' Pisani di partirsi di Toscana, e per sue grandi bisogne 318 2, 11, 122| abandonati dagli amici guelfi di Toscana, e certi de' migliori de 319 2, 11, 127| partendosi il Bavero di Toscana, diede speranza a' suoi 320 2, 11, 127| e di Lucca e dell'altra Toscana di tosto ritornare, con 321 2, 11, 131| CXXXI~ ~ ~Come il legato di Toscana co' Romani fece oste sopra 322 2, 11, 131| medesimo tempo il legato di Toscana, il quale era a Roma, fece 323 2, 11, 132| non tornare al presente in Toscana, e dispiacendo loro la sua 324 2, 11, 144| CXLIV~ ~ ~Come il legato di Toscana ebbe Viterbo, e mise in 325 2, 11, 144| Orsini cardinale e legato in Toscana venne a Viterbo, e fece 326 2, 11, 151| quasi tutte le città di Toscana e molte altre d'Italia mandarono 327 2, 11, 153| Chiesa di Lombardia e di Toscana.~ ~ 328 2, 11, 157| Manfredi e de' Ghibellini di Toscana, come in questa cronica 329 2, 11, 157| menzione, nulla terra di Toscana, città, o castello gli volle 330 2, 11, 161| Fiorentini e gli altri Comuni di Toscana istati sempre fedeli e amatori 331 2, 11, 163| fanno traggono di tutta Toscana e più di lungi a Firenze. 332 2, 11, 175| Roma, cardinale e legato in Toscana e signore de la detta Badia, 333 2, 11, 177| signoria di Lombardia e di Toscana; onde a riparare ciò si 334 2, 11, 179| maggio MCCCXXXI, il legato di Toscana mise lo 'nterdetto a la 335 2, 11, 210| per dire d'altre novità di Toscana, ma tosto torneremo a sua 336 2, 11, 226| partita di Lombardia e di Toscana del re Giovanni, ch'al cominciamento 337 3, 12, 1 | Firenze e quasi in tutta Toscana. ~ ~Nelli anni di Cristo 338 3, 12, 1 | dovunque hae fiumi o fossati in Toscana e in Romagna, crebbono per 339 3, 12, 2 | grosso, o ad altre terre di Toscana, fu risposto che prima ci 340 3, 12, 8 | quella in Lombardia e in Toscana. ~ ~Nell'anno MCCCXXXIIII, 341 3, 12, 23 | città di Lombardia e di Toscana a schiere di XXV o XXX, 342 3, 12, 23 | pellegrini, e co·molti altri di Toscana che 'l seguiro, che fue 343 3, 12, 40 | avere la signoria di tutta Toscana, come inanzi per li suoi 344 3, 12, 40 | mutazioni in Lombardia e in Toscana ordinate per li Fiorentini.~ ~ 345 3, 12, 44 | sua segnoria, e poi tutta Toscana, e più a lunge; il traditore 346 3, 12, 44 | farsi re in Lombardia e in Toscana, non guardando a fede promessa 347 3, 12, 45 | l'altre terre guelfe di Toscana, e co' Bolognesi e co' Guelfi 348 3, 12, 50 | Trivigiana, e diremo de' fatti di Toscana conseguenti per la detta 349 3, 12, 58 | torneremo a' nostri fatti di Toscana e d'altre parti.~ ~ 350 3, 12, 65 | tutte le terre guelfe di Toscana.~ ~ 351 3, 12, 67 | in Firenze e d'intorno in Toscana fu grande dovizia e abondanza 352 3, 12, 76 | delle novità di Firenze e di Toscana e d'altre parti, e torneremo 353 3, 12, 77 | preziose per coronarsi re di Toscana e di Lombardia; e poi intendea 354 3, 12, 95 | fatta risonare Lombardia e Toscana di loro guerre e tirannie, 355 3, 12, 127| potere entrare a sua posta in Toscana, e per quella forma mantenea 356 3, 12, 131| papa, e volendo tornare in Toscana, essendo amico al suo parere 357 3, 12, 138| reggimento di Firenze e di tutta Toscana assai tosto a parte ghibellina 358 3, 13, 33 | forti castelli e rocca di Toscana, e cova e soprasta a Poppi, 359 3, 13, 39 | di molte altre terre di Toscana e di Lombardia, chi pochi 360 3, 13, 53 | corso in Firenze e per tutta Toscana, e per lo caro dell'argento 361 3, 13, 59 | Lombardia e di Romagna e di Toscana con gran soldo; onde di 362 3, 13, 73 | avenne quasi in più parti di Toscana e d'Italia, e in Proenza, 363 3, 13, 110| Comuni e degli altri di Toscana e di tutta Italia, divoti 364 3, 13, 110| Ungheria, dello stato di Toscana e del paese intorno in benificio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License