grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | mezzogiorno, agirando il paese d'Italia, Romagna, Ravenna, e la
2 1, 1, 5 | d'Europia nelle parti d'Italia, e là finì sua vita. E Iano
3 1, 1, 5 | popoli, e fece molte cose in Italia.~ ~
4 1, 1, 6 | in questo nostro paese d'Italia, partendosi dalla confusione
5 1, 1, 6 | e venne bene Saturno in Italia, e fece la città di Sutri,
6 1, 1, 7 | astrolago e maestro, arivò in Italia nel paese di Toscana, il
7 1, 1, 7 | due mari che acerchiano Italia, cioè il mare di Roma e
8 1, 1, 8 | lo suo nome fu i·regno d'Italia nominato, e ne fu signore
9 1, 1, 8 | Troiani; ma Dardano venne d'Italia, e fu figliuolo d'Attalo,
10 1, 1, 8 | che cercasse il paese d'Italia, là ond'erano venuti i suoi
11 1, 1, 9 | di Fiesole e il regno d'Italia. ~ ~Morto il re Attalante
12 1, 1, 9 | signoreggiare il regno d'Italia, sì vennero tra·lloro in
13 1, 1, 9 | in Fiesole e nel paese d'Italia. Al quale comandamento e
14 1, 1, 9 | intorno, ma quasi tutta Italia, e molte città v'edificaro;
15 1, 1, 21 | andare nel paese e terra d'Italia, là onde prima erano venuti
16 1, 1, 21 | anticessori, e dovesse intrare in Italia per lo porto, overo foce,
17 1, 1, 21 | battaglie nella detta terra d'Italia avrebbe moglie e grande
18 1, 1, 21 | gente ignoranti del paese d'Italia, né grandi maestri né pedoti
19 1, 1, 21 | partirono per arrivare in Italia: e per grande fortuna di
20 1, 1, 21 | Dei che dovesse andare in Italia; e per sogno, overo visione,
21 1, 1, 22 | Come Enea arrivò in Italia. ~ ~Partito Enea d'Africa,
22 1, 1, 22 | partì di Cicilia e arrivò in Italia nel golfo di Baia, che oggi
23 1, 1, 22 | era arrivato nel paese d'Italia, che dalli Iddii gli era
24 1, 1, 23 | re Latino signoreggiava Italia, e come Enea ebbe la figliuola
25 1, 1, 23 | Questo Saturno regnò in Italia XXXIIII anni, e dopo lui
26 1, 2, 6 | Cartagine, tornando di Spagna in Italia, passò le montagne d'Apennino,
27 1, 2, 7 | Tedeschi, di prima passaro in Italia per guida e condotto d'uno
28 1, 2, 7 | passare i monti, udendo come Italia era piantadosa di vino,
29 1, 2, 7 | cosa passando i monti in Italia i Galli e' Germani, de'
30 1, 2, 7 | nazioni barbere passaro in Italia di tempi in tempi, faccendo
31 1, 2, 9 | Firenze e più altre città d'Italia, e fece marterizzare santo
32 1, 2, 16 | e de' primi abitanti di Italia; e Turno che si combatté
33 1, 2, 18 | fatta per gli discendenti d'Italia; e, secondo che si leggono
34 1, 2, 22 | mutazioni che ne furono in Italia. ~ ~Troviamo che la nostra
35 1, 2, 22 | durò molto tempo, e tutta Italia ne fu maculata. Degli altri
36 1, 2, 23 | per Toscana e per tutta Italia, e poi per tutto il mondo
37 1, 2, 24 | di Gotti e di Vandali in Italia, e come distrussono il paese
38 1, 2, 24 | grande parte, e tornando in Italia, per forza distrussono grande
39 1, 2, 24 | Alberigo, ancora passò in Italia con innumerabile esercito
40 1, 2, 24 | Onorio imperadore venne in Italia per soccorrere lo 'mperio
41 1, 3, 1 | Dannesmarche, per entrare in Italia. E volendo passare in Italia,
42 1, 3, 1 | Italia. E volendo passare in Italia, da' Romani, e Borgognoni,
43 1, 3, 1 | gente che prima, e venne in Italia. E prima si puose ad assedio
44 1, 3, 1 | tutte le genti; e intrato in Italia, per simile modo distrusse
45 1, 3, 2 | Roma, e Toscana, e tutta Italia, sì ne pare di nicessità;
46 1, 3, 2 | rifare Firenze infino che d'Italia non furono cacciati, come
47 1, 3, 3 | allora regnava si partì d'Italia, e cessò la sua pestilenza;
48 1, 3, 3 | detto papa, e partissi d'Italia sanza apressarsi a la città
49 1, 3, 4 | Gotti rimasono signori in Italia dopo la morte di Totile. ~
50 1, 3, 4 | Vivendo ancora Totile in Italia, Teodorigo, un altro re
51 1, 3, 4 | incontanente ne venne in Italia, e co' Vandali, e Gotti,
52 1, 3, 4 | sopradetto Teodorigo che passò in Italia prese Roma, e tutta Toscana,
53 1, 3, 4 | Roma, e tutta Toscana, e Italia, e allegossi con Leone imperadore
54 1, 3, 4 | il quale Leone passò in Italia, e venne a Roma, e trasse
55 1, 3, 4 | guastaro e consumaro tutta Italia, e le chiese de' fedeli
56 1, 3, 4 | guerra co' Gotti ch'erano in Italia. A la fine s'acconciò con
57 1, 3, 5 | cacciati la prima volta d'Italia, e come ricoveraro la signoria
58 1, 3, 5 | occupò lo 'mperio di Roma e d'Italia XV mesi. Ma Edevancer, Greco
59 1, 3, 5 | Ruteni sua gente venne in Italia, e per forza prese Piagenza
60 1, 3, 5 | ebbe tutta la signoria d'Italia per XIIII anni, e cacciò
61 1, 3, 5 | Aquilea con tutto lo sforzo d'Italia; quivi si combattero insieme,
62 1, 3, 5 | Teodorico rimase re e signore in Italia, avendo lega e amistà con
63 1, 3, 5 | paceficamente tenne Roma e Italia grande tempo, e tolse per
64 1, 3, 5 | distruggere tutti gli Cristiani d'Italia, se Iustino offendesse alli
65 1, 3, 5 | ariana e idolatra tutta Italia fu maculata, e Gostantinopoli,
66 1, 3, 5 | sicché Toscana e tutta Italia languiva sì degli errori
67 1, 3, 6 | tutto furono cacciati d'Italia per Belusiano patrice de'
68 1, 3, 6 | suo nipote, e mandollo in Italia; e Iustiniano rimase in
69 1, 3, 6 | cacciogli tutti quasi d'Italia; e poi n'andò inn-Alamagna
70 1, 3, 6 | ancora ebbe battaglia in Italia col re de' Gotti, e sconfissegli,
71 1, 3, 6 | e al tutto gli cacciò d'Italia. E così durò la signoria
72 1, 3, 6 | la signoria de' Gotti in Italia anni CXXV con grande stimolo
73 1, 3, 6 | fame e pestilenzia in tutta Italia. E chi vorrà più stesamente
74 1, 3, 7 | venuta de' Longobardi in Italia. ~ ~Essendo Narses patrice
75 1, 3, 7 | re di Longobardi venne in Italia negli anni di Cristo VcLXX.
76 1, 3, 7 | Longobardi che prima vennono in Italia, si aveano raso il capo,
77 1, 3, 7 | cagione di su detta passaro in Italia, e prima discacciarono di
78 1, 3, 7 | innanzi fu asciolto il regno d'Italia dal giogo di quegli di Gostantinopoli;
79 1, 3, 8 | menzione del venimento in Italia della gente de' Gotti e
80 1, 3, 8 | che' Gotti vennono meno in Italia; e bene ch'ella sia fuori
81 1, 3, 8 | fatti del nostro paese d'Italia e molto di lungi, sì fu
82 1, 3, 8 | per certi tempi la nostra Italia, come si troverrà per innanzi
83 1, 3, 8 | alcuna volta si distesono in Italia e nel nostro paese di Roma
84 1, 3, 8 | nostra matera de' fatti d'Italia, e diremo d'un'altra perversa
85 1, 3, 8 | barbera gente che nella detta Italia vennoro e signoreggiaro
86 1, 3, 9 | fece di prima venire in Italia, regnò Gisulfo. Questo Gisulfo
87 1, 3, 9 | e la più famosa città d'Italia appresso Roma. E così per
88 1, 3, 9 | grande tempo signoreggiarono Italia i Longobardi, tanto che
89 1, 3, 9 | paesani e abitanti di tutta Italia. E erano di diverse sette,
90 1, 3, 9 | così stette grande tempo Italia maculata d'errori, e di
91 1, 3, 9 | Agustino, e fecelo recare in Italia, e per divozione infino
92 1, 3, 10 | Martello venne di Francia in Italia a richesta della Chiesa
93 1, 3, 10 | del detto papa passò in Italia infino in Puglia, e liberò
94 1, 3, 12 | consumaro in Roma e in tutta Italia. Per la qual cosa Stefano
95 1, 3, 12 | e pregare che venisse in Italia a difendere santa Chiesa
96 1, 3, 12 | detto papa Stefano passò in Italia negli anni di Cristo VIIcLV,
97 1, 3, 13 | cosa Carlo Magno passò in Italia e sconfisselo, e prese e
98 1, 3, 13 | Partito il re Pipino d'Italia e tornato in Francia, si
99 1, 3, 13 | di Pipino che venisse in Italia a difendere la Chiesa dal
100 1, 3, 13 | tutti gli baroni e città d'Italia; e poi ciò fatto, il detto
101 1, 3, 13 | ch'era durata CCV anni in Italia, per la forza de' Franceschi
102 1, 3, 13 | n'erano stati signori d'Italia. Carlo Magno, avuta la detta
103 1, 3, 13 | e de' Romani, e di tutta Italia, e rimise in loro franchigia
104 1, 3, 13 | lasciando Roma e tutta Italia in pacifico stato e sotto
105 1, 3, 13 | Navarra, e Spagna, e tutta Italia.~ ~
106 1, 3, 14 | della nostra provincia d'Italia e della Chiesa di Roma che
107 1, 3, 15 | avendosi sottoposto Alamagna, Italia, e Spagna, e Proenza, i
108 1, 3, 15 | di santa Chiesa per tutta Italia. Per la qual cosa il detto
109 1, 3, 15 | l vescovo di Firenze, in Italia; in Alamagna, a l'arcivescovo
110 1, 3, 16 | Lottieri, e fecelo signore in Italia e luogotenente dello 'mperio;
111 1, 3, 17 | di Barberia passarono in Italia e furono isconfitti e tutti
112 1, 3, 17 | venisse a Roma e possedesse Italia; i quali Saracini passarono
113 1, 3, 17 | passarono con grande navilio in Italia, e fu sì grande moltitudine
114 1, 3, 17 | i Saracini cacciarono d'Italia, e andandone in Africa,
115 1, 3, 18 | de' tiranni passarono in Italia, in Puglia, e in Calavra;
116 1, 3, 19 | disfatte da' Saracini in Italia, e cacciogli di Cicilia;
117 1, 3, 20 | si travagliò de' fatti d'Italia, se non in tanto che per
118 1, 3, 20 | gli Romani e quasi tutta Italia da' Saracini, e dalle discordie
119 1, 4, 3 | che' Saracini feciono in Italia al tempo degl'imperadori
120 1, 4, 3 | mutazioni ch'ebbe Roma e tutta Italia, sì per le discordie de'
121 1, 4, 3 | molte mutazioni ebbe in Italia, tornando poi a nostra materia.~ ~
122 1, 4, 4 | signoreggiava allora in Italia, e cacciollo di signoria;
123 1, 4, 4 | signoria, e fatto imperadore in Italia, e regnò IIII anni, e molte
124 1, 4, 4 | sicché l'uno regnava in Italia, e l'altro in Alamagna.
125 1, 4, 4 | tempo i Saracini passaro in Italia, e guastaron Puglia e Calavra,
126 1, 4, 4 | guastando per molte parti d'Italia infino a Roma; ma ivi da'
127 1, 4, 4 | Alamagna che signoreggiasse in Italia, e fosse per lo papa consagrato,
128 1, 4, 4 | Ungari, e fecegli passare in Italia; i quali con grande multitudine
129 1, 4, 4 | appresso regnò Lottieri in Italia VII anni, e al suo tempo
130 1, 4, 4 | grande discordia e guerra in Italia, e la città di Genova fu
131 1, 4, 4 | Lottieri regnò imperadore in Italia il terzo Berlmghieri con
132 1, 4, 4 | signoreggiaro aspramente Italia; e prese Alunda imperadrice,
133 1, 4, 5 | primo di Sassogna passò in Italia a richesta della Chiesa,
134 1, 4, 5 | Romani, e de' tiranni d'Italia, si mosse d'Alamagna passando
135 1, 4, 5 | mosse d'Alamagna passando in Italia con grande potenza, e cacciò
136 1, 4, 5 | chericato di Roma, e' prencipi d'Italia, per la vergogna che 'l
137 1, 4, 5 | che passasse ancora in Italia a correggere la Chiesa,
138 1, 4, 5 | vita. E Alberto si fuggì d'Italia per paura d'Otto, e il suo
139 1, 4, 5 | non fu nullo imperadore d'Italia; e tornò lo 'mperio agli
140 1, 4, 5 | e dagli altri tiranni d'Italia, onde grande tempo fu in
141 1, 4, 5 | battaglie ebbe per tutta Italia in diversi tempi. Per la
142 1, 5, 1 | sua forza passò ancora in Italia, e abatté al tutto la signoria
143 1, 5, 1 | malvagi Romani e de' tiranni d'Italia che·ll'occupavano, sanza
144 1, 5, 1 | mperio, e pacificò tutta Italia; e ciò fatto, si tornò in
145 1, 5, 1 | Otto amendò molto tutta Italia, e mise in pace e buono
146 1, 5, 1 | uomini, e molte terre d'Italia. Questo Otto primo brivileggiò
147 1, 5, 2 | Francia in Alamagna, lasciando Italia in buono stato e pacefico.
148 1, 5, 2 | crucciato con sua forza tornò in Italia, e assediò in Roma il detto
149 1, 5, 2 | parente; e lasciando Roma e Italia in buono stato, si tornò
150 1, 5, 2 | detto Otto terzo venne in Italia il marchese Ugo: credo che
151 1, 5, 3 | di Cologna cancelliere in Italia, il marchese di Brandimborgo
152 1, 5, 4 | altre province e terre d'Italia, si possono meglio intendere.
153 1, 5, 5 | Alamagna, e in Buemmia, e in Italia, e fece tornare alla fede
154 1, 5, 9 | e quando egli passò in Italia, non possendo avere la signoria
155 1, 5, 14 | mutazioni che n'avennero in Italia e poi alla nostra città
156 1, 5, 15 | Arrigo imperadore passò in Italia, e lui coronato a Roma da
157 1, 5, 15 | Magna dimorando poco in Italia. Per la qual cosa il paese
158 1, 5, 15 | la qual cosa il paese d'Italia si commosse molto in guerra
159 1, 5, 16 | imperadore, e le novità d'Italia che furono al suo tempo,
160 1, 5, 16 | costui ebbe molte novità in Italia e in Firenze, come faremo
161 1, 5, 18 | di Cristo MLXX, passò in Italia Ruberto Guiscardo duca de'
162 1, 5, 18 | imperio e della Chiesa in Italia, le quali crebbono tanto
163 1, 5, 18 | crebbono tanto che tutta Italia n'è maculata e quasi tutta
164 1, 5, 21 | poterono avere, e co·llui in Italia si fuggì, e prima pervennono
165 1, 5, 22 | signoreggiare Roma, in tutta Italia sì mise parte e disensione
166 1, 5, 22 | qual cosa, stando egli in Italia, gli elettori della Magna
167 1, 5, 23 | cominciò a dividere tutta Italia in parte di Chiesa e d'imperio;
168 1, 5, 27 | di Cristo MCX passando in Italia per venire a Roma per la
169 1, 5, 27 | era che in Alamagna e in Italia in più parti si metteano
170 1, 5, 34 | gente di suo paese passò in Italia e menonne seco il detto
171 1, 5, 38 | grandi e diverse mutazioni in Italia, e a la Chiesa di Roma,
172 1, 6, 1 | a loro tempi e di tutta Italia. ~ ~Dopo la morte di Currado
173 1, 6, 1 | medesimo, e poi passò in Italia, e fu coronato a Roma per
174 1, 6, 1 | loro paesi, e Federigo in Italia. E faccendo guerreggiare
175 1, 6, 2 | tornò colla corte sua in Italia per mare, e capitando in
176 1, 6, 4 | Inghilterra, e di Proenza, e d'Italia, crociati, passaro per mare
177 1, 6, 7 | meglio assituati che sia in Italia, e appunto il bilico è in
178 1, 6, 15 | questo Urbano cominciò in Italia l'ordine di questo passaggio,
179 1, 6, 15 | partissi il detto passaggio d'Italia del mese di febbraio MCLXXXVIIII.
180 1, 6, 16 | sua signoria, sì passò in Italia, e venne a Roma a richiesta
181 1, 6, 19 | diverse parti che nacquono in Italia per le discordie dalla Chiesa
182 1, 6, 22 | fue generale pace in tutta Italia; e allora era consolo in
183 1, 6, 28 | Monferrato e più altri baroni d'Italia, sì s'accordaro, trovandosi
184 1, 6, 35 | surse in Alamagna, sì che Italia stette sanza imperio da
185 1, 6, 35 | guerre d'Alamagna, passò in Italia, e dal sopradetto papa Innocenzo
186 1, 6, 38 | Ghibellino: e così rimasero in Italia i detti nomi.~ ~ ~ ~
187 1, 7, 1 | e di Puglia, e per tutta Italia, sicché, o colpa de' suoi
188 1, 7, 2 | ambasceria di tutte le città d'Italia; e di Firenze vi fue molta
189 1, 7, 3 | battaglie e pericoli in tutta Italia, e massimamente in Toscana,
190 1, 7, 20 | n'abassaro molto in tutta Italia. Per la qual cosa poco tempo
191 1, 7, 23 | sì grande che quasi tutta Italia tirannescamente signoreggiava,
192 1, 7, 28 | loro, che non passassono in Italia.~ ~
193 1, 7, 33 | meno notabili e poderose d'Italia, sì volle in quella spandere
194 1, 7, 33 | grande in tutte parti in Italia. E in questo usarono i Ghibellini
195 1, 7, 43 | e parte guelfa per tutta Italia e per la morte dello 'mperadore,
196 1, 7, 45 | intendea con tutte le città d'Italia, ch'erano Ghibellini e fedeli
197 1, 7, 57 | delle più forti terre d'Italia, avenne, come piacque a
198 1, 7, 73 | vigore e stato in tutta Italia, e 'l podere della parte
199 1, 7, 87 | quale occupava quasi tutta Italia, e l'oste de' suoi Saracini
200 1, 7, 88 | né potenzia di passare in Italia, e Curradino figliuolo del
201 1, 7, 89 | d'indugio passerebbe in Italia con forte braccio e grande
202 1, 7, 89 | non potessono entrare in Italia né passare a Roma; e con
203 1, 7, 89 | signori e delle città d'Italia sotto sua signoria, e in
204 1, 7, 91 | papa e dell'altre novità d'Italia, imperciò che tutte seguiro
205 1, 8, 1 | sua impresa e passare in Italia, come innarrammo dinanzi.
206 1, 8, 1 | Questo Carlo quando passò in Italia era d'età di XLVI anni,
207 1, 8, 1 | storia del suo passaggio in Italia e d'altre cose conseguenti
208 1, 8, 2 | apparecchiava di passare in Italia, sì si misono con tutto
209 1, 8, 23 | Currado venne d'Alamagna in Italia contro al re Carlo. ~ ~Istando
210 1, 8, 23 | Federigo, che passasse in Italia per torre Cicilia e il Regno
211 1, 8, 23 | da tutti i Ghibellini d'Italia fu ricevuto a grande onore,
212 1, 8, 23 | Curradino era passato in Italia, e sentendo la rubellazione
213 1, 8, 34 | dì, che tutti i fiumi d'Italia crebbono più che crescessono
214 1, 8, 36 | castello, e de' più forti d'Italia, e posto quasi nel bilico
215 1, 8, 46 | e torneremo a quegli d'Italia.~ ~
216 1, 8, 52 | di persone che fosse in Italia o in nulla cittade, e di
217 1, 8, 54 | confermò, cioè di passare in Italia per fornire il passaggio
218 1, 8, 55 | avesse voluto passare in Italia, sanza contasto n'era signore.
219 1, 8, 57 | buona gente di Francia e d'Italia; e' Viniziani col loro isforzo
220 1, 8, 57 | era già tanto montata in Italia per le vittorie del re Carlo,
221 1, 8, 80 | che al suo tempo fosse in Italia. Per la qual cosa papa Martino
222 1, 8, 84 | possenti cittadini più d'Italia, e erano in accordo e unità,
223 1, 8, 86 | nominato, d'Alamagna, e d'Italia, e di Firenze se ne profersono
224 1, 8, 86 | fare partire lo re Carlo d'Italia, acciò che non andasse più
225 1, 8, 89 | di Lombardia e di tutta Italia traeano a·fFirenze i buffoni
226 1, 8, 105| dire de' fatti della nostra Italia avenuti ne' detti tempi.~ ~
227 1, 8, 111| CXI ~ ~Come in Italia ebbe grande carestia di
228 1, 8, 111| caro di vittuaglia in tutta Italia, e valse in Firenze lo staio
229 1, 8, 113| tutta parte ghibellina d'Italia, come innanzi faremo menzione.~ ~
230 1, 8, 121| meccianza, che barone d'Italia”. E il conte temendo della
231 1, 8, 131| affrontasse battaglia in Italia, nel piano a piè di Poppio
232 1, 8, 131| capitano di guerra che fosse in Italia al suo tempo, e morivvi
233 1, 8, 146| lasciando le 'mprese d'Italia per acrescere terra e podere
234 1, 8, 148| il più forte castello d'Italia che fosse in piano. E in
235 2, 9, 10 | Toscana; e ciò fatto, passò in Italia con Vc Borgognoni e Tedeschi
236 2, 9, 25 | furono in certe città d'Italia. ~ ~Nel detto anno furono
237 2, 9, 25 | furono molti tremuoti in Italia, spezialmente nella città
238 2, 9, 25 | cominciò in più parti d'Italia, e spezialmente nelle dette
239 2, 9, 38 | città di Firenze e tutta Italia contaminaro le dette parti,
240 2, 9, 39 | Firenze, eziandio a tutta Italia: e come la morte di messer
241 2, 9, 48 | e danni a la provincia d'Italia, e a la città di Firenze,
242 2, 9, 48 | atribuisce a la provincia d'Italia. E bene asseguì la significazione,
243 2, 9, 48 | rivolture ebbe la provincia d'Italia e la nostra città di Firenze.~ ~
244 2, 9, 54 | fatti di Firenze e di que' d'Italia, e faremo incidenza e disgressione
245 2, 9, 58 | più di LXm pedoni; e in Italia mandò per messer Carlo di
246 2, 9, 58 | a raccontare le novità d'Italia e della nostra città di
247 2, 9, 76 | guerra, il quale usò in Italia e in Toscana e in Cicilia
248 2, 9, 79 | nostra, a dire de' fatti d'Italia e de la nostra città di
249 2, 9, 81 | tardi ritornerà la Chiesa in Italia, sì conosco fatti i Guasconi”.
250 2, 9, 82 | Benedetto per bene del paese d'Italia, e ch'egli facesse levare
251 2, 9, 85 | Clemento fece legato in Italia messer Nepoleone degli Orsini
252 2, 9, 85 | legato e paciaro generale in Italia messer Nepoleone degli Orsini
253 2, 9, 92 | torneremo a' nostri fatti d'Italia.~ ~
254 2, 9, 96 | ch'al suo tempo fosse in Italia, e bello cavaliere di sua
255 2, 9, 101| parte ghibellina rilevare in Italia, disse: “Io sento che 'l
256 2, 9, 102| Prato fossono legati in Italia e in sua compagnia quando
257 2, 9, 104| conquisto d'oltremare, e per Italia andarono predicando, e raunarono
258 2, 9, 109| sì che quasi per tutta Italia fu veduto, e fu tenuto a
259 2, 9, 119| insieme a la sua venuta in Italia. Per la qual cosa in Firenze
260 2, 9, 121| che s'andarono battendo in Italia. ~ ~Nel detto anno apparì
261 2, 9, 121| Toscana, e poi quasi per tutta Italia, che molta gente minuta,
262 2, 10, 1 | imperiale, e per pacificare Italia de le diverse discordie
263 2, 10, 7 | la Magna per passare in Italia. ~ ~Nel detto anno MCCCX
264 2, 10, 7 | ambascerie de le città d'Italia, e ivi dimorò più mesi.
265 2, 10, 7 | grande pericolo a tutta Italia, che essendo gli ambasciadori
266 2, 10, 9 | Arrigo imperadore entròe in Italia, e ebbe la città di Milano. ~ ~
267 2, 10, 9 | quasi di tutte le città d'Italia, salvo quegli di Firenze
268 2, 10, 22 | paceficamente. E alla sua tornata in Italia del detto cardinale ebbe
269 2, 10, 51 | credea essere signore d'Italia; e di certo così sarebbe
270 2, 10, 51 | sudditi e' Ghibellini d'Italia. In questo soggiorno in
271 2, 10, 53 | altre cose e avenimenti d'Italia e d'altre province e reami;
272 2, 10, 53 | leggere di vincere tutta Italia, e dell'altre province assai.~ ~
273 2, 10, 78 | loro vicini che città d'Italia.~ ~
274 2, 10, 87 | più poderose schiatte d'Italia in parte d'imperio e ghibellina.~ ~
275 2, 10, 132| il più ricco cittadino d'Italia, aquistato quasi tutto d'
276 2, 10, 141| Toscana e in più parti d'Italia, perdonando colpa e pena
277 2, 10, 144| la croce contra loro in Italia e in Alamagna, e perdonare
278 2, 10, 145| non porrebbe passare in Italia né avere la corona dello '
279 2, 10, 186| grande freddo che fue in Italia e carestia. ~ ~Nel detto
280 2, 10, 186| dicembre e gennaio, fue in Italia la maggiore vernata, e di
281 2, 10, 186| così seguì quasi in tutta Italia, spezialmente in Pisa e
282 2, 10, 222| pestilenzioso che fu in Italia e in Francia. ~ ~Nel detto
283 2, 10, 222| generale per tutte le città d'Italia, ma poca gente ne morì;
284 2, 10, 316| Baviera dovesse passare in Italia, e 'l duca Lupoldro d'Osteric
285 2, 10, 316| per essere egli signore in Italia, sì si morì a dì XXVII di
286 2, 10, 351| Ruberto vicario d'imperio in Italia vacante imperio.~ ~
287 2, 11, 1 | Romani venne de la Magna in Italia. ~ ~Carlo duca di Calavra
288 2, 11, 8 | a' nostri di Firenze e d'Italia.~ ~
289 2, 11, 18 | ghibellina feciono venire in Italia Lodovico duca di Baviera
290 2, 11, 18 | d'imperio e Ghibellini d'Italia. Nel quale parlamento prima
291 2, 11, 18 | parlamento di passare in Italia, e venire a Roma sanza tornare
292 2, 11, 19 | d'imperio e Ghibellini di Italia vi furono; ma però piccola
293 2, 11, 19 | che s'apparecchiarono in Italia per la detta sua venuta.~ ~
294 2, 11, 20 | si commosse quasi tutta Italia a novitade; e' Romani si
295 2, 11, 33 | tiranni e terre ghibelline d'Italia CCm fiorini d'oro; e bisognavangli,
296 2, 11, 35 | del Bavero loro e tutta Italia, ma dopo volta si ravidono
297 2, 11, 42 | sovrano medico che fosse in Italia, e più nobili libri fece
298 2, 11, 62 | LXII~ ~ ~Come in tutta Italia fu corruzzione di febbre. ~ ~
299 2, 11, 62 | di febbraio fu per tutta Italia una generale corruzzione
300 2, 11, 70 | avesse fatto, a quegli d'Italia uno mese, e a tutti gli
301 2, 11, 95 | e gli altri Ghibellini d'Italia di venire con loro armata
302 2, 11, 101| di Firenze e dell'altra Italia.~ ~
303 2, 11, 118| generalmente era per tutta Italia, dogliendosi del re Ruberto
304 2, 11, 119| Firenze e quasi in tutta Italia. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVIII
305 2, 11, 119| Toscana e in gran parte d'Italia; e fu sì crudele la carestia
306 2, 11, 119| in questo nostro paese d'Italia, e massimamente nella nostra
307 2, 11, 143| altro signore che venisse in Italia sanza la volontà della Chiesa.~ ~
308 2, 11, 145| Bologna, e poi come si partì d'Italia e andonne in Alamagna. ~ ~
309 2, 11, 145| lasciò tutto il suo esordio d'Italia e andonne in Alamagna, e
310 2, 11, 151| Toscana e molte altre d'Italia mandarono a Firenze per
311 2, 11, 159| oltremare e altre mene d'Italia, che poi per l'esecuzioni
312 2, 11, 167| Giovanni di Buem passò in Italia e ebbe la città di Brescia
313 2, 11, 167| signoria. La quale venuta in Italia del detto re Giovanni fece
314 2, 11, 172| Giovanni non era passato in Italia, né presa la signoria di
315 2, 11, 177| il detto re Giovanni in Italia; e che colla forza del detto
316 2, 11, 187| signore che passasse in Italia contra il volere del papa
317 2, 11, 194| che per le 'mprese sue di Italia gli voleva male, e·re d'
318 2, 11, 194| cercare nuove imprese in Italia per lasciare in periglio
319 2, 11, 195| per lo figliuolo; e che d'Italia volea la signoria per messere
320 2, 11, 202| maggiori tiranni e Ghibellini d'Italia, e spezialmente con messer
321 2, 11, 210| essere l'uno di loro re in Italia. Il re Giovanni con infinte
322 2, 11, 226| Giovanni e come egli si partì d'Italia, e lasciò Lucca a' Rossi
323 2, 11, 226| intendimento di partirsi d'Italia, veggendo che·lle sue imprese
324 2, 11, 226| cominciamento ch'egli venne in Italia ebbe dalla fallace fortuna
325 2, 11, 226| al tutto re e·ssignore d'Italia coll'aiuto della Chiesa
326 2, 11, 227| intendimento della signoria d'Italia e dello imperio di Roma
327 3, 12, 2 | Guaschi, che sono venuti in Italia, e tutto dì vengono; delle
328 3, 12, 3 | cessamento, avegna che prima che Italia fosse conceduta ad essere
329 3, 12, 3 | conosciuti sempre essere stati in italia chiaro braccio della Chiesa
330 3, 12, 45 | mai non fuoro tiranni in Italia di tanta potenzia; onde
331 3, 12, 50 | vizio che fossono in tutta Italia, montati per la fallace
332 3, 12, 59 | parte da niuno Ghibellino d'Italia non poteano avere soccorso,
333 3, 12, 62 | che considerato lo stato d'Italia, la città di Firenze mostrò
334 3, 12, 66 | in Lombardia, ma in tutta Italia. Fu soppellito alla chiesa
335 3, 12, 77 | tiranno, il maggiore di tutta Italia o che fosse stato intra
336 3, 12, 84 | dello 'mperio, salvo in Italia; e poi ne venne a Borsella,
337 3, 12, 87 | altre novità di Firenze e d'Italia e d'altri paesi in questi
338 3, 12, 98 | alquanto de' nostri fatti d'Italia, e diremo come il re di
339 3, 12, 108| Firenze e dell'altre novità d'Italia, e diremo della guerra dal
340 3, 12, 113| di Firenze e per l'altra Italia.~ ~
341 3, 12, 138| guelfa e di Chiesa, e a tutta Italia, ed eziandio al re Ruberto
342 3, 13, 38 | nostri fatti di Firenze e d'Italia, e diremo di certe novità
343 3, 13, 55 | i maggiori mercatanti d'Italia. E·lla cagione fu ch'ellino
344 3, 13, 59 | perch'era caro il paese d'Italia quell'anno di vittuaglia
345 3, 13, 70 | Firenze e d'altre parti d'Italia.~ ~
346 3, 13, 73 | più parti di Toscana e d'Italia, e in Proenza, e Borgogna,
347 3, 13, 81 | fame che·ffu quasi in tutta Italia e in più parti, e maggiormente
348 3, 13, 85 | avere spedita l'entrata d'Italia; e rendéllisi la città di
349 3, 13, 87 | diremo d'altre novità d'Italia e della nostra città di
350 3, 13, 89 | questa stanza arrivò in Italia il vescovo di Cinque Chiese,
351 3, 13, 90 | tutte le caporali città d'Italia, e una ne mandò al nostro
352 3, 13, 90 | come volea riformare tutta Italia all'ubidienzia di Roma al
353 3, 13, 96 | Firenze e del nostro paese d'Italia. Ma inanzi che·llo re Adoardo
354 3, 13, 102| di questo nostro paese d'Italia, ch'assai ci cresce materia.~ ~
355 3, 13, 107| e di là da' monti e inn Italia. E a dì XXVI di novembre
356 3, 13, 109| tutti gli altri divoti d'Italia raccomandare con riverenza
357 3, 13, 109| nnoi e agli altri devoti d'Italia benignamente converti, acciò
358 3, 13, 110| ch'elli intende i Guelfi d'Italia sempre avere raccomandati”. ~
359 3, 13, 110| altri di Toscana e di tutta Italia, divoti della casa reale
360 3, 13, 110| signoreggiando il Regno, crescesse in Italia: questo segreto sapemmo
361 3, 13, 114| e atribuito al paese d'Italia, e con capud Dragonis fortunato
362 3, 13, 122| grandissimi tremuoti in Italia nella città di Pisa, e di
|