Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
loica 1
lois 1
lombardi 77
lombardia 356
lombardo 4
lombars 1
londra 6
Frequenza    [«  »]
360 piero
360 uomini
358 tutte
356 lombardia
355 quando
354 intorno
353 campo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

lombardia

                                                      grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | come Metello era già in Lombardia coll'oste sua di tre legioni 2 1, 1, 32 | Apennine, e riuscire in Lombardia; ma sentendo poi sua partita 3 1, 1, 33 | Metello, il quale era in Lombardia presso a le montagne dell' 4 1, 2, 6 | l contado di Piagenza in Lombardia, ne le terre de' marchesi 5 1, 2, 6 | provincia di Toscana da Lombardia e Bologna e parte di Romagna; 6 1, 2, 7 | Adriatico; e nelle parti di Lombardia erano i suoi confini e colonne 7 1, 2, 7 | guastarono gran parte di Lombardia e del nostro paese di Toscana, 8 1, 2, 7 | tempi in tempi, faccendo in Lombardia e in Toscana grandi battaglie 9 1, 2, 20 | Firenze quando passavano in Lombardia, e ne la Magna, e in Francia 10 1, 2, 20 | Fiesole, e per andare in Lombardia e di da' monti. Il detto 11 1, 2, 24 | molto della provincia di Lombardia e di Toscana. Per la detta 12 1, 3, 1 | quasi tutte le terre di Lombardia, salvo Modona per gli meriti 13 1, 3, 3 | queste cittadi, e l'altre di Lombardia nominate, e molte altre 14 1, 3, 5 | che occuparo non solamente Lombardia e Toscana e terra di Roma, 15 1, 3, 7 | fu chiamato quello paese Lombardia, e Lombardi per lo nome 16 1, 3, 9 | nome Alberico che fu re in Lombardia, e l'altro ebbe nome Grimaldo 17 1, 3, 9 | feciono alla Chiesa. In Lombardia regnò Alberico e' suoi discendenti 18 1, 3, 10 | papa a Roma, egli di verso Lombardia, e Grimaldo re de' Sanniti 19 1, 3, 11 | suo isforzo di Puglia e di Lombardia, per distruggere Roma e ' 20 1, 3, 12 | succedette nel reame di Lombardia e in quello di Puglia insieme 21 1, 3, 13 | fatto con Telofre re di Lombardia, e per la vittoria avuta 22 1, 3, 13 | Carlo re di Francia passò in Lombardia negli anni di Cristo VIIcLXXV, 23 1, 3, 13 | mai poi nonn-ebbe re in Lombardia. Bene rimasero le schiatte 24 1, 3, 13 | stratti di Longobardi ed i·Lombardia e in Puglia; e ancora oggi 25 1, 3, 17 | Lodovico imperadore, e in Lombardia al marchese di Monferrato; 26 1, 3, 19 | avelenato, e morì a Vercelli in Lombardia, e 'l suo corpo da' suoi 27 1, 4, 5 | rendégli la signoria di Lombardia, salvo la Marca Trivigiana, 28 1, 4, 5 | parte facea le ree opere in Lombardia, mandarono ambasciadori 29 1, 4, 5 | grande potenzia venne in Lombardia, e prese il detto Berlinghieri, 30 1, 4, 5 | tiranni di Toscana e di Lombardia; e in quegli tempi la città 31 1, 5, 1 | e d'Alberto, faceano in Lombardia e in Toscana, Otto con tutta 32 1, 5, 1 | de' detti imperadori in Lombardia, come in parte fu detto 33 1, 5, 1 | signori in Toscana e in Lombardia. Intra gli altri fu il cominciamento 34 1, 5, 17 | sono scese in Toscana e in Lombardia, e molti santi monaci. E 35 1, 5, 18 | regnava in Toscana e in Lombardia e quasi di tutto fu donna, 36 1, 5, 21 | nel vescovado di Reggio in Lombardia, e di questa donna e del 37 1, 5, 21 | ponti fece sopra i fiumi di Lombardia. E anche Carfagnana e la 38 1, 5, 21 | e molte altre n'ebbe in Lombardia; e in Toscana castella fece 39 1, 5, 21 | combattéo per la Chiesa in Lombardia e vinselo al tempo di papa 40 1, 5, 22 | vegnendo il detto imperadore in Lombardia alla misericordia del detto 41 1, 5, 22 | vinselo, e poi tornò in Lombardia. E nella città di Brescia 42 1, 5, 23 | da Siena per andarsene in Lombardia, trovando che' Fiorentini 43 1, 5, 23 | di Toscana, si tornò in Lombardia, e di ebbe grande guerra 44 1, 5, 23 | poi lui mal capitato in Lombardia, se n'andò in Alamagna, 45 1, 5, 24 | Proenza, e di Spagna, e di Lombardia, e di Toscana, e della nostra 46 1, 5, 27 | verso Roma per Proenza e per Lombardia e per Toscana, da tutti 47 1, 5, 28 | ancora vinto in battaglia in Lombardia da l'antidetta contessa 48 1, 5, 30 | altre città di Toscana e di Lombardia al tempo del beato Pietro 49 1, 5, 34 | della riviera di Genova e di Lombardia. E simile fece a' Pisani, 50 1, 6, 1 | Questi poi tornando in Lombardia il primo anno del suo imperiato, 51 1, 6, 1 | e simile molte città di Lombardia si rubellaro al detto Federigo: 52 1, 6, 1 | Federigo passando per la Lombardia per andare in Francia contra 53 1, 6, 2 | fedeli di santa Chiesa di Lombardia fece sua stanza nella detta 54 1, 6, 2 | Chermonesi e d'altre città di Lombardia che obbedieno santa Chiesa 55 1, 6, 2 | Chiesa feciono una terra in Lombardia, quasi per una bastita e 56 1, 6, 3 | signoria, e molte città di Lombardia e di Toscana ribellarsi 57 1, 6, 12 | primo imperadore andando di Lombardia in Puglia, passò per la 58 1, 6, 15 | e poi fu papa Urbano di Lombardia che fue papa da due anni. 59 1, 7, 15 | Federigo, e andossene in Lombardia, e da' Lombardi molto fue 60 1, 7, 15 | e sette si cominciaro in Lombardia e in Toscana, che molte 61 1, 7, 18 | Giovanni, il quale era in Lombardia, che colla forza della Chiesa 62 1, 7, 18 | distruggea in Toscana e in Lombardia tutti i fedeli di santa 63 1, 7, 19 | Pilestrino, imperciò che per Lombardia non poterono avere il cammino, 64 1, 7, 19 | le strade in Toscana e in Lombardia. Per la qual cosa papa Gregorio 65 1, 7, 20 | Bologna, e più altre terre di Lombardia e di Romagna s'erano rubellate 66 1, 7, 20 | andonne colle sue forze in Lombardia, e fece molta guerra 67 1, 7, 20 | papa, e di tutta la lega di Lombardia, che teneano colla Chiesa, 68 1, 7, 20 | molti nobili di Milano e di Lombardia ne mandò presi in Puglia, 69 1, 7, 20 | tutte le città e terre di Lombardia, salvo Parma e Bologna; 70 1, 7, 25 | suoi fedeli in Toscana e in Lombardia, appresso fu maggiormente 71 1, 7, 33 | tempi, essendo Federigo in Lombardia, e essendo disposto del 72 1, 7, 33 | distruggere in Toscana e in Lombardia i fedeli di santa Chiesa 73 1, 7, 34 | assedio a la città di Parma in Lombardia, imperciò ch'erano rubellati 74 1, 7, 34 | llo 'mperadore aveva in Lombardia, e la corona del detto imperadore, 75 1, 7, 35 | lo 'mperadore si partì di Lombardia, e lasciovvi suo vicario 76 1, 7, 36 | sopra il fiume del Po in Lombardia; e rotti i detti argini, 77 1, 7, 37 | capitano della taglia in Lombardia, venne ad oste sopra la 78 1, 7, 38 | a calare in Toscana e in Lombardia; e quegli che teneano parte 79 1, 7, 44 | Federigo molte cittadi di Lombardia e di Toscana aveano fatta 80 1, 7, 45 | compagnia in Toscana e in Lombardia. E quando il detto Manfredi 81 1, 7, 46 | donna de' marchesi Lancia di Lombardia, con cui lo 'mperadore ebbe 82 1, 7, 46 | Firenze, e di Toscana, e di Lombardia, con tutto ch'assai si mischiaro 83 1, 7, 65 | di Beccheria di Pavia in Lombardia, essendoli apposto che a 84 1, 7, 65 | Fiorentini che passavano per Lombardia ricevevano molto danno e 85 1, 7, 72 | Padova, e gran parte di Lombardia; e' cittadini di Padova 86 1, 7, 72 | nella Marca Trevigiana e in Lombardia, per pulire il peccato de 87 1, 7, 79 | gentile uomo di Piemonte in Lombardia, e parente della madre del 88 1, 7, 86 | com'è usanza delle terre di Lombardia di raunarsi e di combattersi 89 1, 7, 86 | nella città di Reggio in Lombardia tra' Guelfi e' Ghibellini; 90 1, 7, 87 | imperiale di Toscana e di Lombardia molto n'asaltò; e la Chiesa 91 1, 7, 89 | della parte ghibellina di Lombardia e di Toscana, ch'erano in 92 1, 7, 89 | sotto sua signoria, e in Lombardia fece suo vicario il marchese 93 1, 7, 89 | signoreggiava Toscana e Lombardia, la sua venuta avea per 94 1, 7, 91 | più città di Toscana e di Lombardia, come innanzi faremo menzione. 95 1, 8, 2 | insegna si partirono di Lombardia in compagnia de' cavalieri 96 1, 8, 3 | venire a Roma per la via di Lombardia. E fatta la festa della 97 1, 8, 3 | le genti di Manfredi in Lombardia, penarono molto a giugnere 98 1, 8, 4 | del conte Carlo passò per Lombardia a Roma. ~ ~Il conte Guido 99 1, 8, 4 | si misono a passare la Lombardia tutti in arme, e cavalcando 100 1, 8, 4 | altre città ghibelline di Lombardia ch'erano in lega con Manfredi, 101 1, 8, 4 | scorsono e condussono per Lombardia a Bologna, e per Romagna, 102 1, 8, 5 | sua grande oste ch'era in Lombardia, fu molto cruccioso: incontanente 103 1, 8, 20 | Toscana e in molte terre di Lombardia di tornare a parte guelfa 104 1, 8, 20 | parte ghibellina, e simile Lombardia, e quasi de' Guelfi non 105 1, 8, 23 | tedeschi. E di Verona passò per Lombardia, per la via di Pavia venne 106 1, 8, 64 | molte città di Toscana e di Lombardia mandarono aiuto di genti 107 1, 8, 89 | molte robe vaie; onde di Lombardia e di tutta Italia traeano 108 1, 8, 142| nella città d'Allessandra in Lombardia, ch'egli tenea sotto sua 109 1, 8, 155| la badia di Nonantola in Lombardia, e fu disfatta per farvi 110 2, 9, 14 | di molta gente nuova di Lombardia e della riviera, e trovarsi 111 2, 9, 47 | Verona, e grande tiranno in Lombardia, e appresso di lui rimasono 112 2, 9, 76 | quali avea fatti venire di Lombardia messer Musciatto Franzesi 113 2, 9, 84 | LXXXIV  ~ ~Come si levò in Lombardia un fra Dolcino con grande 114 2, 9, 84 | nel contado di Noara in Lombardia uno frate Dolcino, il quale 115 2, 9, 88 | volesse esser signore di Lombardia, perch'avea presa per moglie 116 2, 9, 88 | possente tiranno che fosse in Lombardia, e di lui non rimase figliuolo 117 2, 9, 93 | che furono in Romagna e in Lombardia. ~Nel detto anno MCCCVII, 118 2, 9, 103| del papa che vennero in Lombardia, i quali coll'aiuto de' 119 2, 9, 103| Bolognesi e della lega di Lombardia de la parte della Chiesa 120 2, 9, 121| in Piemonte, e venne per Lombardia e per la riviera di Genova, 121 2, 10, 7 | più città di Toscana e di Lombardia, per isturbare la venuta 122 2, 10, 9 | altri Guelfi di Toscana e di Lombardia, e contendea la venuta dello ' 123 2, 10, 9 | tutte le città e signori di Lombardia vennero a fare le comandamenta, 124 2, 10, 11 | e sparta per le città di Lombardia, e sarebbegli venuto fatto, 125 2, 10, 11 | rubellazione e l'altre di Lombardia furono di certo con industria 126 2, 10, 11 | per dare tanto a·ffare in Lombardia a lo 'mperadore che non 127 2, 10, 20 | in tutte l'altre terre di Lombardia lasciò a tiranni, non possendo 128 2, 10, 24 | lo 'mperadore venne di Lombardia a Genova con VIc cavalieri 129 2, 10, 27 | mperadore era partito di Lombardia e ito verso Genova, feciono 130 2, 10, 51 | armate; in Alamagna e in Lombardia mandò per gente nuova, e 131 2, 10, 78 | gente, e andarsene verso Lombardia nelle terre del marchese 132 2, 10, 86 | sua impresa, si ritornò in Lombardia a Verona. Castruccio signore 133 2, 10, 88 | Come i Ghibellini di Lombardia assediarono Chermona. ~ ~ 134 2, 10, 88 | la parte ghibellina di Lombardia, in quantità di CC cavalieri 135 2, 10, 90 | forza de' Ghibellini di Lombardia assediarono Genova. ~ ~Ne 136 2, 10, 90 | mandarono loro ambasciadori in Lombardia, e trattato e lega feciono 137 2, 10, 90 | e con tutta la lega di Lombardia di parte d'imperio e ghibellina. 138 2, 10, 90 | detto messer Maffeo venne di Lombardia con grande oste di gente, 139 2, 10, 91 | Come i Ghibellini di Lombardia ebbono Chermona. ~ ~Nel 140 2, 10, 91 | la parte ghibellina di Lombardia co la forza de la gente 141 2, 10, 95 | per l'aiuto de' signori di Lombardia di parte d'imperio, e rifeciono 142 2, 10, 97 | partiro, e sì n'andaro verso Lombardia, e lasciarono tutti i loro 143 2, 10, 99 | Currado d'Oria, e mandarono in Lombardia per aiuto, e raunarono M 144 2, 10, 101| CI~ ~ ~Come i Guelfi di Lombardia ripresono Chermona. ~ ~Nel 145 2, 10, 101| Fiorentini mandarono in Lombardia CCCL cavalieri per una taglia 146 2, 10, 103| di Genova co la lega di Lombardia date più battaglie a la 147 2, 10, 106| fare venire di Francia in Lombardia messer Filippo di Valos 148 2, 10, 106| Bolognesi aveano mandati in Lombardia M cavalieri a richesta della 149 2, 10, 106| della lega de' Ghibellini di Lombardia ruppe pace a' Fiorentini 150 2, 10, 106| isturbare la detta impresa di Lombardia; e ancora come tiranno, 151 2, 10, 106| Chiesa e per lo re Ruberto in Lombardia co l'altre cagioni, come 152 2, 10, 109| Chiesa feciono venire in Lombardia messer Filippo di Valos 153 2, 10, 109| Piagenza e l'altre città di Lombardia che' detti per forza tirannescamente 154 2, 10, 109| re di Francia venisse in Lombardia per vicaro di Chiesa per 155 2, 10, 109| del re Ruberto. E mandò in Lombardia per legato della Chiesa 156 2, 10, 109| agiunsono a la città d'Asti in Lombardia; ed avendo novelle che la 157 2, 10, 109| gli mandavano in aiuto in Lombardia; e per male consiglio, con 158 2, 10, 109| era come uno grande re in Lombardia, ch'egli con IIII suoi figliuoli 159 2, 10, 109| forza dell'altre città di Lombardia di parte d'imperio e ghibellina 160 2, 10, 110| duramente le condizioni di Lombardia, a danno e a vergogna della 161 2, 10, 111| quello tempo ch'erano in Lombardia le dette novità de la venuta 162 2, 10, 111| la lega de' Ghibellini di Lombardia l'assedio di Genova, ma 163 2, 10, 127| Lunigiana per la via di Lombardia CCC soldati a cavallo e 164 2, 10, 127| suoi amici per aiuto, e di Lombardia dal capitano di Milano, 165 2, 10, 129| Toscana fue sconfitto in Lombardia. ~ ~Nel detto anno MCCCXXI 166 2, 10, 129| Piemonte e' loro amici di Lombardia, che molto era isbigottiti 167 2, 10, 129| Sanesi, i quali mandarono in Lombardia M cavalieri tra due volte, 168 2, 10, 144| Alamagna le sue forze in Lombardia contra i detti scomunicati 169 2, 10, 144| Federigo detto mandò in Lombardia Arrigo dogio d'Ostericche 170 2, 10, 145| Milano, avrebbono tutta Lombardia, e' fedeli dello imperio 171 2, 10, 145| fedeli dello imperio di Lombardia e di Toscana, distrutti 172 2, 10, 145| e dagli altri tiranni di Lombardia moneta assai, avendo ordinato 173 2, 10, 160| Ramondo di Cardona capitano in Lombardia per la Chiesa, de la gente 174 2, 10, 164| feciono fare triegua in Lombardia a danno della Chiesa. ~ ~ 175 2, 10, 164| re de' Romani, mandò in Lombardia suoi ambasciadori al legato 176 2, 10, 164| e di nove altre città di Lombardia, ond'erano signori, brivileggiaro, 177 2, 10, 173| dissesi che' tiranni di Lombardia e di Toscana di parte ghibellina 178 2, 10, 178| cagione ebbe appresso in Lombardia grandi commutazioni. E del 179 2, 10, 181| istimando che la guerra di Lombardia avesse fine. Ma se avessono 180 2, 10, 184| maggiori mali in Milano e in Lombardia per punizione de' peccati, 181 2, 10, 187| mandarono loro gente in Lombardia sopra Milano. ~ ~Nel detto 182 2, 10, 187| Fiorentini mandarono in Lombardia in aiuto del legato e a 183 2, 10, 190| della città di Tortona in Lombardia, per trattato fatto per 184 2, 10, 191| della Chiesa e l'amistà di Lombardia e di Toscana più di IIm 185 2, 10, 195| Come Allessandra in Lombardia si rendé al legato del papa 186 2, 10, 195| della città d'Allessandra in Lombardia al legato cardinale, si 187 2, 10, 196| imperadore mandò al legato in Lombardia che non guerreggiasse le 188 2, 10, 196| Ghibellini di Toscana e di Lombardia, per soccorrere il signore 189 2, 10, 196| mandò tre ambasciadori in Lombardia, Bertoldo conte di Niferi 190 2, 10, 212| altre terre ghibelline di Lombardia, e ancora agli ambasciadori 191 2, 10, 212| Lodovico di Baviera ch'erano in Lombardia, mandando a dire, se non 192 2, 10, 227| Milano e più altre città di Lombardia contra la Chiesa, opponendogli 193 2, 10, 231| ebbono danno a Carrara in Lombardia. ~ ~Nel detto anno e mese 194 2, 10, 239| dell'oste della Chiesa in Lombardia si partì da Moncia con M 195 2, 10, 242| servigio della Chiesa in Lombardia contra i Visconti signori 196 2, 10, 255| Chiarentana passarono in Lombardia contra messere Cane. ~ ~ 197 2, 10, 256| strada da Bologna, e di Lombardia, e quella di Romagna, si 198 2, 10, 258| de la terra di Moncia in Lombardia messer Passerino de la Torre 199 2, 10, 264| degli eretici di Milano in Lombardia, e di mastro Gian di Gandone, 200 2, 10, 276| Rocciaforte, e vennono per Lombardia armati e con bandiere levate. 201 2, 10, 305| suo soccorso e aiuto di Lombardia, e conoscendo il male sito 202 2, 10, 306| sua gente era venuto di Lombardia in aiuto a Castruccio, ch' 203 2, 10, 308| legato del papa ch'era in Lombardia coll'oste della Chiesa e 204 2, 10, 308| la lega de' Ghibellini di Lombardia che non poteano fornire 205 2, 10, 319| Lucca e poi a Modana in Lombardia. Il contado di Firenze in 206 2, 10, 324| la forza de' tiranni di Lombardia.~ ~ 207 2, 10, 325| e degli altri tiranni di Lombardia ch'erano nel contado di 208 2, 10, 325| cavalieri furono i tiranni di Lombardia, quasi i più Tedeschi. I 209 2, 10, 342| colla lega de' Ghibellini di Lombardia per tema di perdere Modana 210 2, 10, 347| Ghibellini di Romagna e di Lombardia vi vennono a fornirlo con 211 2, 11, 1 | sentendo che tutti i tiranni di Lombardia e di Toscana s'apparecchiavano 212 2, 11, 1 | la lega de' Ghibellini di Lombardia, e si fornì; e così ingannò 213 2, 11, 6 | Castruccio, e soldogli in Lombardia CCC cavalieri, e il legato 214 2, 11, 6 | cavalieri, e il legato di Lombardia gline diè CC di quegli della 215 2, 11, 9 | cardinale, il qual era in Lombardia per la Chiesa di Roma, e 216 2, 11, 18 | tiranni di Toscana e di Lombardia di parte d'imperio mandarono 217 2, 11, 18 | della Chiesa, ch'era in Lombardia; e con grandi impromesse 218 2, 11, 21 | venuta del detto Bavero in Lombardia, mandò messer Gianni prenze 219 2, 11, 22 | Firenze e di Toscana e di Lombardia, che furono nell'avento 220 2, 11, 24 | per trattato del legato di Lombardia si levò a romore gridando 221 2, 11, 31 | coronato a Milano, fece in Lombardia e poi in Toscana.~ ~ 222 2, 11, 33 | fatto suo parlamento in Lombardia, passò in Toscana. ~ ~Per 223 2, 11, 33 | i tiranni ghibellini di Lombardia e di Toscana, imperciò che 224 2, 11, 33 | mosso d'Alamagna e venuto in Lombardia; ed egli prima l'avea abbattuto 225 2, 11, 33 | caporali di parte d'imperio di Lombardia e di Toscana al detto parlamento; 226 2, 11, 33 | sì avea il legato che in Lombardia era per la Chiesa più di 227 2, 11, 35 | Ghibellini di Toscana e di Lombardia, IIIm cavalieri o più, male 228 2, 11, 51 | il borgo a San Donnino in Lombardia, che tanto avea fatto di 229 2, 11, 51 | legato del papa ch'era in Lombardia, e costò danari assai al 230 2, 11, 55 | ghibellina di Toscana e di Lombardia. Incontanente mandarono 231 2, 11, 76 | legati ne' detti luoghi e in Lombardia. E poi il Bavero si partì 232 2, 11, 86 | e ebbono dal legato di Lombardia, il quale era in Bologna, 233 2, 11, 92 | tenea col suo legato in Lombardia, i quali danari erano in 234 2, 11, 97 | signore di Toscana e di Lombardia, e poi assai leggermente 235 2, 11, 105| se n'andò per disdegno in Lombardia e poi in Alamagna, e a' 236 2, 11, 106| del luogo e menargli in Lombardia; i quali passato il termine, 237 2, 11, 116| Visconti, e mandollo in Lombardia per suo legato; e il detto 238 2, 11, 116| messer Azzo se n'andò in Lombardia con uno barone del Bavero 239 2, 11, 120| bisogne gli convenia ire in Lombardia, onde i Pisani per la sua 240 2, 11, 127| partì di Pisa e andonne in Lombardia, e fece oste sopra Milano. ~ ~ 241 2, 11, 127| imperadore, per andare in Lombardia, per cagione che' Visconti 242 2, 11, 127| giunto il detto Bavero in Lombardia, fece richiedere a parlamento 243 2, 11, 127| di maggio, co la lega di Lombardia il detto Bavero andò sopra 244 2, 11, 130| CXXX~ ~ ~Come il legato di Lombardia fece fare oste sopra Parma, 245 2, 11, 130| maggio, il legato del papa di Lombardia, ch'era in Bologna, fece 246 2, 11, 132| l Bavero era rimaso in Lombardia per non tornare al presente 247 2, 11, 133| Firenze per andarsene in Lombardia con intendimento di parlare 248 2, 11, 133| misericordia del legato di Lombardia e poi al papa, e d'essere 249 2, 11, 133| novitadi in Milano e in Lombardia.~ ~ 250 2, 11, 138| possente e ricco che fosse in Lombardia da Azzolino di Romano infino 251 2, 11, 139| CXXXIX~ ~ ~Come il legato di Lombardia ebbe la città di Faenza 252 2, 11, 139| di luglio, il legato di Lombardia da Bologna mandò grande 253 2, 11, 140| agosto, avendo il legato di Lombardia fatti venire in Bologna 254 2, 11, 145| co' tiranni e signori di Lombardia, per ordinare al primo tempo 255 2, 11, 148| rinovossi di soldati tedeschi di Lombardia; e molti de' suoi amici 256 2, 11, 152| marchesi Malispina venne di Lombardia in Lucca con gente d'arme; 257 2, 11, 153| Ruberto bastardo, ch'erano in Lombardia per lo detto re al servigio 258 2, 11, 153| la parte de la Chiesa di Lombardia e di Toscana.~ ~ 259 2, 11, 155| delle 'mprese del legato di Lombardia, e torneremo a' fatti dell' 260 2, 11, 160| certe osti che furono in Lombardia. ~ ~Nel detto anno e mese 261 2, 11, 160| bresciana; e il legato di Lombardia fece fare oste sopra la 262 2, 11, 167| della città di Brescia in Lombardia essendo in male stato, e 263 2, 11, 167| forza de' Ghibellini di Lombardia), sì mandarono loro segreti 264 2, 11, 170| sindachi di pieno mandato in Lombardia al re Giovanni, e diedongli 265 2, 11, 170| che tornava di pregione di Lombardia, iscambiato per lo legato 266 2, 11, 170| de·re Giovanni venne di Lombardia, e entrò in Lucca con VIIIc 267 2, 11, 172| nella città di Parma in Lombardia con grande onore, la quale 268 2, 11, 172| delle sopradette terre di Lombardia, ma tutto fu disimulazione 269 2, 11, 177| re Giovannilegato di Lombardia. ~ ~Nel detto anno, a 270 2, 11, 177| mperadore Arrigo, e legato di Lombardia cardinale, che dimorava 271 2, 11, 177| tutti i signori e tiranni di Lombardia e ancora il Comune di Firenze, 272 2, 11, 177| occupare la signoria di Lombardia e di Toscana; onde a riparare 273 2, 11, 180| re Giovanni si partì di Lombardia, e andonne oltremonti. ~ ~ 274 2, 11, 182| petizione del legato di Lombardia, l'una per rompere la lega 275 2, 11, 188| CLXXXVIII~ ~ ~Come il legato di Lombardia fece assediare la città 276 2, 11, 192| crebbe il fiume del Po in Lombardiadiversamente, che ruppe 277 2, 11, 198| e segacità del legato di Lombardia che dimorava in Bologna, 278 2, 11, 199| certe novità ch'aparvono in Lombardia, come poco apresso faremo 279 2, 11, 203| cavalieri, e egli ne menò di Lombardia da' signori della Scala 280 2, 11, 206| ricominciò guerra al legato di Lombardia e al re Giovanni. ~ ~Nel 281 2, 11, 208| coll'aiuto della lega di Lombardia in quantità di MC cavalieri 282 2, 11, 209| venuta del re Giovanni in Lombardia, come aveano promesso. Ma 283 2, 11, 209| venuto il re Giovanni in Lombardia con grande potenza di cavalleria, 284 2, 11, 210| sue imprese delle terre di Lombardia e di Lucca, ch'aparteneano 285 2, 11, 210| per abattere i tiranni di Lombardia, e perché il re di Francia 286 2, 11, 212| detto re Giovanni tornò in Lombardia. ~ ~Nel detto anno, in calen 287 2, 11, 212| detto Carlo si tornò in Lombardia per vedere il re Giovanni 288 2, 11, 213| dalla lega de' signori di Lombardia, dicendo ch'erano tiranni 289 2, 11, 214| per soccorso a' signori di Lombardia ch'erano tenuti alla lega, 290 2, 11, 216| dovea, quegli della lega di Lombardia dubitando che·lla terra 291 2, 11, 226| onorevole fu la partita di Lombardia e di Toscana del re Giovanni, 292 3, 12, 4 | diremo alquanto de' fatti di Lombardia e della nostra lega. Ma 293 3, 12, 5 | di quelli della lega di Lombardia sopra Parma e Reggio, furono 294 3, 12, 6 | Ambruno mandato per lo papa in Lombardia, volle essere a parlamento 295 3, 12, 6 | parlamento co' collegati di Lombardia a Peschiera, e in quello 296 3, 12, 8 | VIII~ ~ ~Come la lega di Lombardia ebbe Chermona, ed altre 297 3, 12, 8 | ch'avennero per quella in Lombardia e in Toscana. ~ ~Nell'anno 298 3, 12, 8 | aprile, l'oste della lega di Lombardia co' loro segnori, in quantità 299 3, 12, 8 | figliuolo erano partiti di Lombardia, e la sua gente non era 300 3, 12, 8 | in qua dietro legato in Lombardia, onde si spendea, e fatto 301 3, 12, 8 | cavalcata de la lega di Lombardia, com'era ordinato, messer 302 3, 12, 8 | Fiorentini; e la lega di Lombardia ferma a Parma doveano mandare 303 3, 12, 8 | novità de' Tedeschi fatta in Lombardia ogni ordine de l'assedio 304 3, 12, 13 | della Scala con la lega di Lombardia venne all'assedio del castello 305 3, 12, 14 | lega ch'era a Colornio in Lombardia, e la cavalleria di Lucca 306 3, 12, 20 | Molto tesoro consumò in Lombardia per abattere i tiranni, 307 3, 12, 20 | overo figliuolo, legato di Lombardia, come adietro è fatta menzione, 308 3, 12, 23 | uomini de la sua città e di Lombardia. E per le sue efficaci prediche 309 3, 12, 23 | venieno per le città di Lombardia e di Toscana a schiere di 310 3, 12, 28 | raunaro danari, e mandaro in Lombardia per M cavalieri tedeschi, 311 3, 12, 28 | la badia de la Colomba in Lombardia e ne la contrada, vivendo 312 3, 12, 29 | de' Fiorentini ch'era in Lombardia in servigio della lega, 313 3, 12, 30 | anno, avendo la lega di Lombardia co' cavalieri di Firenze ( 314 3, 12, 31 | collegati della lega di Lombardia osservati i patti del conquisto 315 3, 12, 31 | Lasceremo alquanto de' fatti di Lombardia, e diremo di quelli di Firenze 316 3, 12, 40 | maravigliose novità e mutazioni in Lombardia e in Toscana ordinate per 317 3, 12, 44 | segnoria, e di farsi re in Lombardia e in Toscana, non guardando 318 3, 12, 49 | segnore o d'altro Comune di Lombardia per offendere il Mastino, 319 3, 12, 52 | posessioni ch'aveano in Lombardia, e feceli assediare nel 320 3, 12, 54 | questa nostra guerra di Lombardia, e diremo d'una grande guerra 321 3, 12, 59 | per la grande impresa di Lombardia e di guerreggiare la città 322 3, 12, 60 | compensando la spesa di Lombardiall'altre spese che facea 323 3, 12, 60 | nobile e alta impresa di Lombardia, e risistenza fatta contro 324 3, 12, 61 | processo della guerra di Lombardia contro a meser Mastino.~ ~ 325 3, 12, 63 | Coreggia, sentendosi in Lombardia che' Fiorentini volieno 326 3, 12, 63 | sopra Lucca, e·lla lega di Lombardia sopra Verona, a XXX di 327 3, 12, 63 | Marsilio Rossi, ch'erano in Lombardia al servigio de' Fiorentini 328 3, 12, 64 | cogli altri allegati di Lombardia, co' marchesi da Esti, e 329 3, 12, 66 | delli altri collegati di Lombardia, e massimamente de' Rossi 330 3, 12, 66 | ssuo tempo fosse non che in Lombardia, ma in tutta Italia. Fu 331 3, 12, 66 | e valorosi cavalieri di Lombardia, e del migliore consiglio. 332 3, 12, 66 | Lasceremo alquanto de' fatti di Lombardia, e diremo d'altre novità 333 3, 12, 77 | Come la nostra oste di Lombardia andarono infino alle porte 334 3, 12, 77 | coronarsi re di Toscana e di Lombardia; e poi intendea d'andare 335 3, 12, 88 | per le spese del Comune in Lombardia molto mancò la potenzia 336 3, 12, 88 | e spesi nella 'mpresa di Lombardia e di Lucca, onde poi de' 337 3, 12, 91 | più volte sanza quelli di Lombardia avea a soldo M cavalieri, 338 3, 12, 92 | alla spesa della guerra di Lombardia. I beni de' ribelli sbanditi 339 3, 12, 92 | contando quelli ch'erano in Lombardia, fiorini VIIm d'oro. La 340 3, 12, 93 | sanza quelli della guerra di Lombardia, e non faccendo oste, da 341 3, 12, 95 | tanto hanno fatta risonare Lombardia e Toscana di loro guerre 342 3, 12, 97 | masnade da cavallo state in Lombardia al nostro servigio e di 343 3, 12, 104| a tutta parte guelfa di Lombardia.~ ~ 344 3, 12, 119| guelfe e quelli della lega di Lombardia che non ritenessono i detti 345 3, 12, 127| processi. E com'elli fu in Lombardia diè compimento all'opera 346 3, 12, 134| essendo suo prigione in Lombardia. Ma maggior fallo fu de' 347 3, 12, 137| e degli altri tiranni di Lombardia di parte imperiale; ed era 348 3, 13, 8 | per fornire la 'mpresa di Lombardia e quella di Lucca, come 349 3, 13, 9 | Comuni tra in Romagna e in Lombardia, e venne meno la detta compagna.~ ~ 350 3, 13, 20 | non venisse da Pisa o di Lombardia a' grandi, onde per lo popolo 351 3, 13, 21 | Pisani e d'altri tiranni di Lombardia e di Romagna, e che dovieno 352 3, 13, 32 | llui da certi tiranni di Lombardia, con cui tenea alcuno trattato 353 3, 13, 38 | è il fine de' tiranni di Lombardia, per trarre loro utole delle 354 3, 13, 39 | altre terre di Toscana e di Lombardia, chi pochi e·cchi assai, 355 3, 13, 59 | soldati a cavallo e a piede di Lombardia e di Romagna e di Toscana 356 3, 13, 110| co' tiranni e signori di Lombardia e di Romagna e della Marca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License