Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romagnuole 1
romagnuoli 21
romana 8
romani 344
romania 25
romano 20
rombolatori 1
Frequenza    [«  »]
348 ancora
347 cavallo
346 contro
344 romani
344 santo
342 innanzi
340 cagione
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

romani

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | Troiani, e' valenti e nobili Romani. E acciò che·ll'opera nostra 2 1, 1, 9 | ribella, infino che per gli Romani non fu disfatta, come innanzi 3 1, 1, 9 | Troiani, ed eziandio di Romani.~ ~ 4 1, 1, 15 | origine di cominciamenti di Romani e poi di noi Fiorentini, 5 1, 1, 18 | infino a la signoria di Romani, quando signoreggiavano 6 1, 1, 18 | tributo che doveano dare a' Romani, e d'allora innanzi furono 7 1, 1, 18 | fierezza si rubellaro da' Romani, e feciono loro signore 8 1, 1, 18 | quali erano alla signoria di Romani; e d'allora innanzi gli 9 1, 1, 18 | e d'allora innanzi gli Romani non v'ebbono libera signoria. 10 1, 1, 18 | chiama Francia, e tolselo a' Romani. E per lo loro nome in latino 11 1, 1, 19 | d'intorno che teneano li Romani, e cacciolli infino al fiume 12 1, 1, 19 | tutte le terre che teneano i Romani. E fu il maggiore e il più 13 1, 1, 20 | gli re e poi gl'imperadori romani, tornando a nostra materia 14 1, 1, 20 | di Firenze fatta per gli Romani.~ ~ 15 1, 1, 24 | Catellina, e più nobili Romani sanatori e consoli furo 16 1, 1, 24 | potenzia sconfissero gli Romani e assediaro Roma, e presolla 17 1, 1, 24 | molta persecuzione fecero a' Romani, come racconta Tito Livio 18 1, 1, 26 | anegasse in quello fiume. Ma i Romani dissono e aveano oppinione 19 1, 1, 27 | Numa Pompilius fu re de' Romani apresso la morte di Romulus.  ~ 20 1, 1, 28 | Apresso regnò il settimo re di Romani Tarquino Superbo XXIII anni, 21 1, 1, 29 | feciono molta guerra a' Romani; ma a la fine gli Romani 22 1, 1, 29 | Romani; ma a la fine gli Romani rimasero vincitori. E poi 23 1, 1, 29 | nazioni del mondo; i quali Romani, per forza d'arme e virtù 24 1, 1, 29 | molti popoli del mondo, e di Romani medesimi, in diversi tempi, 25 1, 1, 29 | incomportabili ebbono gli Romani; e questo reggimento durò 26 1, 1, 29 | che la grande potenzia di Romani nonn-era solamente in loro, 27 1, 1, 29 | e erano tutti chiamati Romani. Ma lasceremo omai l'ordine 28 1, 1, 29 | l'ordine delle storie di Romani e degli imperadori, se non 29 1, 1, 29 | mostrare come l'origine de' Romani edificatori de la città 30 1, 1, 29 | de' discendenti poi nobili Romani e di Fiesolani, per la forza 31 1, 1, 29 | Fiesolani, per la forza de' Romani, fatto è uno popolo chiamati 32 1, 1, 31 | città da la signoria de' Romani fece rubellare, raunandovi 33 1, 1, 31 | cominciò aspra guerra a Romani. Li Romani, sentendo ciò, 34 1, 1, 31 | aspra guerra a Romani. Li Romani, sentendo ciò, ordinaro 35 1, 1, 31 | Francia con grande oste di Romani, che simigliante fosse colla 36 1, 1, 32 | seguaci furono sconfitti da' Romani nel piano di Piceno. ~ ~ 37 1, 1, 32 | Sentendo Catellina che' Romani venieno per asediarlo nella 38 1, 1, 32 | uscita, per fare badare i Romani a la città, e poterne andare 39 1, 1, 32 | ebbe grande tagliamento di Romani dentro, e di rubelli, e 40 1, 1, 32 | gente; e 'l campo rimase a' Romani con dolorosa vittoria, per 41 1, 1, 32 | in Roma. La qual cosa da' Romani non si potea credere, se 42 1, 1, 32 | luogo, e di loro gente e di Romani, le puosero nome Pistoia; 43 1, 1, 33 | ispogliò il campo de' suoi Romani come quello de' nimici, 44 1, 1, 35 | XXXV~ ~ ~Come i Romani la prima volta assediaro 45 1, 1, 35 | Fiorino pretore co l'oste di Romani puose campo di dal fiume 46 1, 1, 36 | per la morte di Fiorino i Romani tornaro all'assedio di Fiesole.  ~ 47 1, 1, 36 | la fortezza della città i Romani invano lavorando, e molti 48 1, 1, 37 | città di Fiesole s'arendé a' Romani, e fu distrutta e guasta.  ~ 49 1, 1, 37 | arrendéo la città a Cesere e a' Romani in capo di due anni e quattro 50 1, 1, 37 | salvo. Presa la terra per li Romani, fu spogliata d'ogni ricchezza, 51 1, 2, 1 | come furono gli nobili Romani virtudiosi, e' Fiesolani 52 1, 2, 2 | popoli ch'erano in aiuto de' Romani che gli erano nimici, si 53 1, 2, 3 | III~ ~ ~Come i Romani e gl'imperadori ebbono insegna, 54 1, 2, 3 | la qual cosa e agurio i Romani presono quella insegna e 55 1, 2, 3 | Ben'è vero che' signori romani, consoli e dittatori, dapoi 56 1, 2, 3 | tutti gli imperadori de' Romani l'hanno per simile modo 57 1, 2, 4 | di Firenze fu camera de' Romani e dello imperio.  ~La città 58 1, 2, 4 | Roma in tutte cose, e da' Romani abitata; e però de' propii 59 1, 2, 4 | erano sudditi e una co' Romani, e per Romani si trattavano 60 1, 2, 4 | e una co' Romani, e per Romani si trattavano per l'universo 61 1, 2, 4 | universo mondo, e come i Romani andavano ne' loro eserciti 62 1, 2, 4 | i Fiorentini mentre che' Romani ebbono stato e signoria. 63 1, 2, 5 | Albino, e Marzio prencipi de' Romani edificatori della nuova 64 1, 2, 5 | crescere e moltiplicare di Romani e di Fiesolani insieme, 65 1, 2, 5 | Marte, per la vittoria che' Romani avieno avuta della città 66 1, 2, 5 | Marti, il quale era Idio di Romani, e feciollo figurare innintaglio 67 1, 2, 6 | Apennino, vegnendo sopra i Romani, ove si combattéo in su· 68 1, 2, 7 | di Tarquino Prisco re de' Romani, che la gente de' Galli, 69 1, 2, 7 | gli oltramontani contro a' Romani, e portò seco del vino, 70 1, 2, 7 | Toscana grandi battaglie co' Romani, come si truovano ordinatamente 71 1, 2, 9 | loro croniche, ella fu da' Romani edificata in questo modo: 72 1, 2, 9 | che tornando uno oste de' Romani de la Magna, perch'avea 73 1, 2, 9 | non diceva il dicreto de' Romani, si furono isbanditi e divietati 74 1, 2, 9 | nemici del Comune. Poi gli Romani mandarono sopra loro una 75 1, 2, 9 | nominata. Poi pacificatisi co' Romani, furono contenti della città 76 1, 2, 11 | porto dello 'mperio de' Romani dove s'aduceano per mare 77 1, 2, 11 | mondo ch'erano sottoposti a' Romani rendeano allo 'mperio di 78 1, 2, 14 | Viterbo fu fatta per gli Romani, e anticamente fu chiamata 79 1, 2, 14 | cittadini Vegentini. E gli Romani vi mandavano gl'infermi 80 1, 2, 15 | fu simile fatta per gli Romani, e Urbis Veterum ebbe nome, 81 1, 2, 19 | Benivento, e perseguitava gli Romani e santa Chiesa. E trovandosi 82 1, 2, 22 | guardia dello imperio de' Romani intorno di CCCL anni, dapoi 83 1, 2, 24 | Dapoi che·llo 'mperio de' Romani si traslatò di Roma in Grecia 84 1, 2, 24 | abbattere lo 'mperio de' Romani; e in grande parte il consumaro. 85 1, 2, 24 | Per la detta cagione gli Romani veggendosi così aflitti, 86 1, 2, 24 | di Roma, e coll'oste de' Romani venne in Toscana a la città 87 1, 2, 24 | da Onorio e dall'oste de' Romani, più per miracolo divino 88 1, 2, 24 | fuggito de la sua oste, da' Romani fu preso e morto. E così 89 1, 2, 24 | sì come anticamente gli Romani andavano per l'universe 90 1, 2, 24 | che Onorio imperadore co' Romani e co' Fiorentini ebbono 91 1, 3, 1 | consumare lo 'mperio de' Romani, e disfare Roma; e così 92 1, 3, 1 | volendo passare in Italia, da' Romani, e Borgognoni, e Franceschi 93 1, 3, 1 | edificata da nobilissimi Romani, e era camera dello imperio 94 1, 3, 2 | llui d'essere contra li Romani, e acciò che·lla città di 95 1, 3, 3 | consumare la superbia de' Romani e de' Taliani per li loro 96 1, 3, 4 | abattere, e lo stato de' Romani e dello 'mperio molto infieboliro. 97 1, 3, 5 | di Gostantinopoli, e da' Romani fu ricevuto a grande onore, 98 1, 3, 5 | e' popoli, tanto che gli Romani si ribellaro e cacciaro 99 1, 3, 6 | per Belusiano patrice de' Romani. ~ ~I Romani e Italiani 100 1, 3, 6 | patrice de' Romani. ~ ~I Romani e Italiani veggendosi così 101 1, 3, 6 | udite le richieste de' Romani, e per adirizzare lo 'mperio 102 1, 3, 6 | di Roma, fece patrice de Romani, cioè padre e suo luogotenente 103 1, 3, 6 | stimolo e struggimento de' Romani, e di tutti gl'Italiani, 104 1, 3, 7 | quello tempo innanzi gli Romani si cominciaro a reggere 105 1, 3, 10 | Gostantinopoli, cominciò guerra co' Romani e con papa Gregorio terzo, 106 1, 3, 10 | concilio in Roma, la Chiesa co' Romani mandarono in Francia per 107 1, 3, 12 | nimico di santa Chiesa e de' Romani; e per consiglio de' malvagi 108 1, 3, 12 | consiglio de' malvagi e ribelli Romani, prese Toscana e la valle 109 1, 3, 12 | ricevuti a grande onore da' Romani; e 'l detto Pipino fu fatto 110 1, 3, 12 | padre della repubblica de' Romani. E rimessa Roma e santa 111 1, 3, 13 | dal detto Adriano e da' Romani fu ricevuto a grande triunfo 112 1, 3, 13 | stato di santa Chiesa, e de' Romani, e di tutta Italia, e rimise 113 1, 3, 15 | Spagna, e Proenza, i malvagi Romani co' possenti Lombardi e 114 1, 3, 15 | generale, e con volontà de' Romani, per le virtudiose e sante 115 1, 3, 15 | Carlo Magno imperadore de' Romani, siccome dignissimo dello ' 116 1, 3, 19 | ebbe molte battaglie co' Romani e co' Toscani, perché nonn-ubbidieno 117 1, 3, 19 | moneta che spese a' possenti Romani e a papa Giovanni ottavo 118 1, 3, 20 | perduto, e lo 'mperio de' Romani ch'era appo' Franceschi 119 1, 3, 20 | però che nonn-atavano gli Romani dalle ingiurie de' Lombardi 120 1, 3, 20 | a·lloro tempi ebbono gli Romani e quasi tutta Italia da' 121 1, 3, 21 | l'aversitadi ch'aveano i Romani, siccome adietro è fatta 122 1, 4, 1 | potenzia di Carlo Magno e de' Romani tornando alquanto adietro.  ~ 123 1, 4, 1 | imperadore, e a papa Leone, e a' Romani, e così fu fatto; pregandogli 124 1, 4, 1 | Vandali in dispetto de' Romani, a ciò ch'ella si rifacesse, 125 1, 4, 1 | loro seguaci nemici de' Romani, che·lla città di Firenze 126 1, 4, 1 | imperadore, e dal papa, e da' Romani onorevolemente furono ricevuti, 127 1, 4, 1 | piede in grande quantità; e' Romani feciono dicreto e ordine 128 1, 4, 1 | mperadore Carlo Magno e de' Romani vi vennono quanti maestri 129 1, 4, 1 | si raunaro coll'oste de' Romani e dello imperadore per redificare 130 1, 4, 1 | oste dello 'mperadore e de' Romanigrande e possente, non 131 1, 4, 1 | niente apo la forza de' Romani, e dell'oste dello imperadore, 132 1, 4, 1 | ancora per gli antichi che' Romani per consiglio de' savi astrolagi, 133 1, 4, 1 | che·ssi dice, gli antichi Romani, e tutti i Toscani, e gl' 134 1, 4, 1 | nobili, e crudi, e aspri Romani e Fiesolani; per la qual 135 1, 4, 2 | cominciò a deficare per gli Romani, come detto è di sopra, 136 1, 4, 3 | delle migliori schiatte de' Romani nobili e popolari vi dovessero 137 1, 4, 4 | poteano aiutare la Chiesa e' Romani dalle ingiurie e forze de' 138 1, 4, 4 | secondo imperadore che fu de' Romani e re di Francia, onde adietro 139 1, 4, 4 | molte battaglie ebbe co' Romani, e fu prode in arme. E al 140 1, 4, 4 | tempo fu il primo re de' Romani in Alamagna, apresso la 141 1, 4, 4 | infino a Roma; ma ivi da' Romani furono contastati e sconfitti, 142 1, 4, 4 | portarono via; ma poi da' Romani furono cacciati, e ogni 143 1, 4, 4 | anno per vendetta per gli Romani s'andava in Ungheria a guerreggiargli. 144 1, 4, 4 | figliuolo XI anni. Questi furono Romani, e signoreggiaro aspramente 145 1, 4, 5 | detto Berlinghieri, e de' Romani, e de' tiranni d'Italia, 146 1, 4, 5 | séguito de' nobili e possenti Romani, fece fare papa Ottaviano 147 1, 4, 5 | regnava, e chi da' possenti Romani e dagli altri tiranni d' 148 1, 4, 5 | stato e la signoria de' Romani venne ogni calando e 149 1, 4, 5 | Firenze, ch'era camera de' Romani e dello 'mperio, per le 150 1, 4, 5 | nimici della Chiesa e de' Romani; e' Fiesolani la città di 151 1, 4, 5 | imperadori, e ribelli de' Romani, la città di Firenze sempre 152 1, 5, 1 | se n'andò a Roma, e da' Romani fu ricevuto a grande gloria 153 1, 5, 1 | quale per la malvagità de' Romani fece decreto che niuno papa 154 1, 5, 1 | per la retà de' malvagi Romani e de' tiranni d'Italia che· 155 1, 5, 1 | Alamagna, per gli malvagi Romani fu disposto papa Leone, 156 1, 5, 1 | assediolla; per la qual cosa i Romani per avere sua pace gli rendero 157 1, 5, 1 | rimise in sedia, e molti Romani che di ciò ebbono colpa 158 1, 5, 1 | incontro con grande oste di Romani, e Tedeschi, e Lombardi, 159 1, 5, 1 | mala condotta, e perché i Romani e' Beneventani si fuggiro, 160 1, 5, 4 | e con Otto quarto re de' Romani; il quale, in uno medesimo 161 1, 5, 7 | i Fiorentini ebbono da' Romani, come adietro è fatta menzione, 162 1, 5, 7 | com'era l'usanza data da' Romani a' Fiorentini. E così crebbe 163 1, 5, 7 | siccome del popolo de' Romani e di quello de' Fiesolani; 164 1, 5, 15 | signore contra l'altro, e' Romani tra·lloro, e rubarono la 165 1, 5, 19 | rimise, puniti gravemente i Romani che contro a papa Gregorio 166 1, 5, 22 | della Magna elessono re de' Romani Ridolfo duca di Sassogna, 167 1, 5, 22 | cardinali col favore de' Romani in Castello Santo Angelo, 168 1, 5, 22 | palazzo di Laterano, e molti Romani che furono colpevoli delle 169 1, 5, 27 | elettori della Magna il re de' Romani Arrigo IIII di Baviera figliuolo 170 1, 5, 27 | e col favore de' malvagi Romani, sì come il tradimento era 171 1, 5, 27 | Roma a Sutri; ma per gli Romani fu in Sutri assediato e 172 1, 5, 34 | con quello corruppe molti Romani contra Innocenzio papa, 173 1, 5, 34 | Questo Lottieri regnò re de' Romani e imperadore XI anni, e 174 1, 5, 34 | morì, e fu eletto re de' Romani Currado secondo di Sassogna 175 1, 5, 35 | sopradetto Currado re de' Romani furono tre papi a Roma l' 176 1, 5, 35 | il detto Currado re de' Romani che gli piacesse d'imprendere 177 1, 6, 1 | Currado di Sassogna re de' Romani fue eletto imperadore Federigo 178 1, 6, 1 | regnò anni XXXVII che re de' Romani e che imperadore. Questo 179 1, 6, 1 | medesimo che fu coronato da' Romani a la sua gente ebbe grande 180 1, 6, 1 | attendato, a grande danno de' Romani, e dentro nel Portico di 181 1, 6, 1 | faccendo guerreggiare i Romani perché s'erano tornati dalla 182 1, 6, 1 | Allessandro, essendo i detti Romani a oste a Toscolano, per 183 1, 6, 1 | Monte del Porco, e molti Romani presi, e mortigrande 184 1, 6, 1 | per la detta sconfitta i Romani cacciarono di Roma i Colonnesi, 185 1, 6, 1 | aveala molto stretta. I Romani feciono al chericato di 186 1, 6, 1 | Roma; per la qual cosa i Romani si crocciaro tutti contra 187 1, 6, 3 | ciò fatto, il pacificò co' Romani e con Manuello imperadore 188 1, 6, 3 | l fece eleggere re de' Romani innanzi che passasse oltremare 189 1, 6, 16 | il fece eleggere re de' Romani; ma, tornato Arrigo d'oltremare, 190 1, 6, 16 | del papa Clemente, e da' Romani fu ricevuto onorevolmente, 191 1, 6, 16 | ch'erano stati ribelli de' Romani, la quale città da' Romani 192 1, 6, 16 | Romani, la quale città da' Romani fu tutta disfatta e abbattuta, 193 1, 6, 19 | Alamagna d'eleggere re de' Romani; e partiti tra·lloro, feciono 194 1, 6, 19 | Alamagna a essere re de' Romani. Ma il sopradetto papa Innocenzo 195 1, 6, 19 | confermato il detto Otto a re de' Romani l'anno MCCIII. E credendo 196 1, 6, 35 | Sassogna fue eletto re de' Romani, per lo modo detto addietro, 197 1, 6, 35 | terzo, fu confermato re de' Romani l'anno di Cristo MCCIII, 198 1, 6, 35 | nemico e persecutore, e a' Romani incominciò incontanente 199 1, 6, 36 | ch'egli elessono a re de' Romani Federigo il giovane re di 200 1, 6, 36 | detto papa Onorio e da' Romani fu ricevuto a grande onore, 201 1, 6, 40 | passaggio, ove andarono molti Romani, e Italiani, e Fiorentini, 202 1, 7, 1 | reame, e poi fattolo re de' Romani eleggere contro a Otto quarto 203 1, 7, 1 | l'altro eleggere re de' Romani; e della figliuola del re 204 1, 7, 6 | Perugini richesto l'aiuto de' Romani, i Fiorentini si partiro 205 1, 7, 14 | coronare in Alamagna re de' Romani, e Currado era duca di Soavia, 206 1, 7, 14 | anticamente fue in lega co' Romani, e fue disfatta per gli 207 1, 7, 17 | dicendogli: “Tu se' Cesare de' Romani, maggiore signore di me”. 208 1, 7, 18 | Federigo a certi malvagi nobili romani avrebbe preso il detto papa 209 1, 7, 22 | lettori d'Alamagna re de' Romani, come addietro fatta è menzione, 210 1, 7, 22 | capo fece eleggere re de' Romani succedentellui Currado 211 1, 7, 25 | hanno a eleggere il re de' Romani, che dovessono sanza indugio 212 1, 7, 73 | Come furono eletti re di Romani il re di Castello e Ricciardo 213 1, 7, 90 | carnale essendo eletto re de' Romani, simile tolse la terza; 214 1, 8, 3 | Giunto Carlo a Roma, da' Romani fu ricevuto a grande onore, 215 1, 8, 8 | cavalieri di Proenza, e Romani, e Campagnini, ch'erano 216 1, 8, 25 | sì n'andò a Roma, e da' Romani e da don Arrigo senatore 217 1, 8, 25 | compagnia e baronia, e con molti Romani; e non fece la via di Campagna, 218 1, 8, 42 | Alamagna elessono re de' Romani Ridolfo conte di Furimborgo, 219 1, 8, 43 | Furimborgo eletto re de' Romani, signore di gran valore, 220 1, 8, 54 | di moneta sopra tutti i Romani in poco tempo ch'egli vivette. 221 1, 8, 54 | papa fece VII cardinali romani, i più suoi parenti, intra 222 1, 8, 54 | Bologna a Ridolfo re de' Romani, per cagione ch'egli era 223 1, 8, 78 | MCCLXXXI Ridolfo re de' Romani essendo in Alamagna a richiesta 224 1, 8, 112| quale era eletto re de' Romani, e venne il detto vicario 225 1, 8, 153| eletto Attaulfo a re de' Romani. ~ ~Nel detto anno MCCLXXXXII 226 1, 8, 153| prencipi della Magna a re de' Romani Attaulfo, detto in latino 227 1, 8, 154| venne con CC cavalieri tra Romani e Campagnini; e la 'nsegna 228 2, 9, 10 | Alberto d'Osteric re de' Romani d'essere vicario d'imperio 229 2, 9, 21 | molto male a' loro amici romani; ma non poterono contradire 230 2, 9, 22 | com'egli fue eletto re de' Romani. ~ ~Negli anni di Cristo 231 2, 9, 22 | si fece eleggere re de' Romani, e poi confermare a papa 232 2, 9, 33 | Alberto d'Osteric re de' Romani fece parentado col re Filippo 233 2, 9, 33 | Alberto contro Ataulfo re de' Romani, come adietro è fatta menzione.~ ~ 234 2, 9, 36 | universale gente che non fossono Romani, a tutti fece piena e intera 235 2, 9, 36 | crebbe a la Chiesa e a' Romani: per le loro derrate furono 236 2, 9, 36 | storie e' grandi fatti de' Romani, scritti per Virgilio, e 237 2, 9, 36 | de le geste e fatti de' Romani scrissono, e eziandio degli 238 2, 9, 43 | eleggere imperadore de' Romani, e di confermarlo, o almeno 239 2, 9, 62 | avea confermato a re de' Romani Alberto d'Osteric figliuolo 240 2, 9, 101| Chiesa di Roma a re de' Romani messer Carlo di Valos, e 241 2, 9, 101| discordante elessero a re de Romani Arrigo conte di Luzzimborgo; 242 2, 9, 102| di Luzzimborgo a re de' Romani, sì mandò a Vignone a corte 243 2, 9, 102| Epifania MCCCVIII a re de' Romani.~ ~ 244 2, 9, 120| ambasciadori d'Arrigo re de' Romani vennero in Firenze. ~ ~Nel 245 2, 10, 43 | tempo, dimorando il re de' Romani in Roma più tempo per potere 246 2, 10, 43 | erano co·llui, e da quegli Romani ch'erano di sua parte. E 247 2, 10, 121| d'Osteric eletto re de' Romani, il quale mandòlloro 248 2, 10, 126| amendue erano eletti re de' Romani per lo modo fatto menzione; 249 2, 10, 144| d'Osteric, eletto re de' Romani, che s'egli mandasse d'Alamagna 250 2, 10, 164| uno degli eletti re de' Romani, mandò in Lombardia suoi 251 2, 10, 167| dogio d'Ostericchi re de' Romani non venissono sopra Verona 252 2, 10, 175| Baviera, amendue eletti re de' Romani. La quale battaglia durò 253 2, 10, 194| di Baviera eletto re de' Romani fece grande parlamento in 254 2, 10, 196| aprile Lodovico eletto re de' Romani a richesta e sommossa de' 255 2, 10, 205| privileggiare al re de' Romani il detto borgo e Castiglionaretino 256 2, 10, 227| il quale si dicie re de' Romani, però ch'avea mandato aiuto 257 2, 10, 242| di Baviera eletto re de' Romani, per cagione de l'aiuto 258 2, 10, 243| eletto di su detto re de' Romani, per lettere del suo signore 259 2, 10, 264| di Baviera eletto re de' Romani. ~ ~Nel detto anno, a 260 2, 10, 264| di Baviera eletto re de' Romani, dispognendolo d'ogni benificio 261 2, 10, 267| Magna d'essere eletto re de' Romani per le dissensioni de' due 262 2, 10, 274| di Baviera eletto re de' Romani, per cagione del processo 263 2, 10, 293| di Baviera eletto re de' Romani trattato fece di pace con 264 2, 10, 316| di Baviera eletto re de' Romani diliberò di sua pregione 265 2, 10, 316| era altressì eletto re de' Romani, e fece pace co·llui, e 266 2, 11, 1 | cagione che lo re eletto de' Romani venne de la Magna in Italia. ~ ~ 267 2, 11, 18 | di Baviera eletto re de' Romani. ~ ~Negli anni di Cristo 268 2, 11, 18 | di Baviera eletto re de' Romani, acciò che potessono resistere 269 2, 11, 18 | il detto eletto re de' Romani, il quale volgarmente Bavero 270 2, 11, 20 | detto Bavero eletto re de' Romani, incontanente, e in quello 271 2, 11, 20 | tutta Italia a novitade; e' Romani si levarono a romore e feciono 272 2, 11, 20 | a signore il loro re de' Romani, detto Lodovico di Baviera; 273 2, 11, 20 | menzione. Il papa rispuose a' Romani per suoi ambasciadori, ammonendoli 274 2, 11, 20 | Ma però non lasciarono i Romani il loro errore, trattando 275 2, 11, 21 | forza de' nobili; ma da' Romani non volle essere ricevuto. 276 2, 11, 21 | anno per riconciliare i Romani col re Ruberto, e per entrare 277 2, 11, 22 | rigattieri, e uccisono tutti i Romani che la notte v'erano a la 278 2, 11, 22 | faccendosi giorno, la parte de' Romani ch'aveano promesso di cominciare 279 2, 11, 22 | trovarono nullo séguito da' Romani, ma il contradio. Il popolo 280 2, 11, 22 | Anibaldeschi, e altri assai Romani; ma a la fine soprastando 281 2, 11, 22 | Ruberto e del prenze e de' Romani, e torneremo adietro a raccontare 282 2, 11, 27 | di Baviera eletto re de' Romani, sì come contra eretico 283 2, 11, 27 | verso Roma per rimuovere i Romani per lo modo che dicemmo 284 2, 11, 31 | che 'l Bavero detto re de' Romani di corto dovea passare in 285 2, 11, 32 | detto Bavero eletto re de' Romani, come adietro lasciammo, 286 2, 11, 49 | avendo lettere e messaggi da' Romani, che avacciasse sua andata 287 2, 11, 55 | Stazio, grandi e possenti Romani, i quali tre caporali erano 288 2, 11, 55 | Bavero e di farlo re de' Romani, per animo di parte ghibellina, 289 2, 11, 55 | gli detti capitani, e da' Romani fue ricevuto graziosamente, 290 2, 11, 55 | ogni buono stato, onde a' Romani piacque molto, gridando: “ 291 2, 11, 55 | nostro signore e re de' Romani!”. E nel detto parlamento 292 2, 11, 56 | di Baviera eletto re de' Romani fu coronato a Santo Pietro 293 2, 11, 56 | armeggiandogli innanzi IIII Romani per rione con bandiere, 294 2, 11, 56 | dissimulazione piacque molto a' Romani. E ciò fatto, fece dire 295 2, 11, 56 | coronato a imperadore e re de' Romani Lodovico detto Bavero per 296 2, 11, 60 | Castruccio fu al Bavero e re de' Romani detto imperadore, e dolfesi 297 2, 11, 66 | nacque una grande zuffa tra' Romani e' Tedeschi, per cagione 298 2, 11, 66 | furono morti, e furonne i Romani sotto l'arme, e abarrarsi 299 2, 11, 66 | s'aquetò la zuffa, e più Romani furono condannati, onde 300 2, 11, 68 | Roma; per la qual cosa i Romani a furore corsono a disfare 301 2, 11, 68 | Roma, e gli altri a' laici romani; onde il popolo si turbò 302 2, 11, 68 | ispesa; per la qual cosa a' Romani cominciò a crescere la loro 303 2, 11, 69 | chiamare imperadore e re de' Romani, congregato parlamento nella 304 2, 11, 69 | cherici e parlati e religiosi romani, e altri di sua setta che 305 2, 11, 69 | Lodovico imperadore de' Romani, anno suo etc.”, e che altrimenti 306 2, 11, 70 | bandire le croce contro a' Romani, e queste cose fece asapere 307 2, 11, 70 | attendere a la piatà de' Romani e de la santa Chiesa di 308 2, 11, 71 | in presenza di più di M Romani ivi raunati, trasse fuori 309 2, 11, 72 | perdonò il Bavero a tutti i Romani ch'erano stati e tratti 310 2, 11, 74 | Ostia con grande danno de' Romani; e alquante de le dette 311 2, 11, 74 | gente e di bestiame; onde i Romani molto isbigottirono, gittando 312 2, 11, 74 | cavalieri di sua gente e molti Romani a piè a soldo, i quali assalendo 313 2, 11, 78 | pane, e non ve n'avea, i Romani si partirono tutti e tornarsi 314 2, 11, 95 | venuta in discordia e da' Romani male veduti, e la gente 315 2, 11, 95 | agosto. E a la sua partita i Romani gli feciono molta ligione, 316 2, 11, 118| CXVIII~ ~ ~Come i Romani per carestia tolsono la 317 2, 11, 118| la guardia de la terra, i Romani avendo grande carestia di 318 2, 11, 118| grande danno e vergogna, e' Romani feciono loro sanatori messer 319 2, 11, 118| quello degli altri possenti Romani feciono venire in piazza, 320 2, 11, 131| il legato di Toscana co' Romani fece oste sopra Viterbo. ~ ~ 321 2, 11, 131| quale era a Roma, fece co' Romani e con altro suo podere oste 322 2, 11, 131| Viterbo, perch'era ribella a' Romani e a la Chiesa, e signoreggiavasi 323 2, 11, 157| Fiesole, innanzi che da' Romani fosse sconfitto nel piano 324 3, 12, 2 | naufragi, avenute al tempo de' Romani e de' pagani per iudicio 325 3, 12, 3 | la passione di Cristo, li Romani, cominciando da Galilea 326 3, 12, 85 | d'assai. E dal tempo che' Romani si partirono del paese, 327 3, 12, 96 | XCVI~ ~ ~Come i Romani feciono pace intra·lloro 328 3, 12, 96 | in calen di novembre, i Romani per certe revelazioni di 329 3, 12, 96 | detti ordini, i quali da' Romani furono onoratamente ricevuti 330 3, 12, 96 | lli stati del secolo, che' Romani che anticamente feciono 331 3, 12, 130| nostro Comune al modo di Romani, quando intesono alle loro 332 3, 13, 4 | nazione, a modo di togati Romani, sì·ssi vestieno i giovani 333 3, 13, 11 | Cristiani, e maggiormente da' Romani, che·nn'aspettavano la grascia.~ ~ 334 3, 13, 44 | maligno, che discese di Romani e di Fiesolani ab anticho, 335 3, 13, 44 | antiche storie di nostri padri romani, non vogliamo tralignare. 336 3, 13, 60 | di Buem fu eletto re de' Romani. ~ ~L'anno MCCCXLVI, del 337 3, 13, 60 | il detto Carlo a re de' Romani per l'arcivescovo di Cologna 338 3, 13, 62 | meser Carlo eletto re de' Romani, e chi disse vi fu in persona, 339 3, 13, 64 | figliuolo eletto re de' Romani con D cavalieri rimasi loro 340 3, 13, 64 | figliuolo eletto re de' Romani, e il re di Scozia; ciò 341 3, 13, 67 | figliuolo eletto re de' Romani, con più altri baroni e 342 3, 13, 90 | furono in Roma, e come i Romani feciono tribuno del popolo. ~ ~ 343 3, 13, 94 | anticamente fu edificata per li Romani, però che in quello luogo, 344 3, 13, 105| ma per lo soperchio de' Romani d'entro furono ripinti di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License