grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 14 | genti d'arme a cavallo e a piè, e con esse arrivaro e puosono
2 1, 2, 1 | fiume detto la Marina a piè di monte Morello, ricogliendo
3 1, 2, 6 | Casentino presso a Bibbiena e a piè di Poppio, e poi si rivolge
4 1, 2, 6 | e di Valdarno di sotto a piè di Fucecchio, e poi per
5 1, 2, 6 | fossono per lo fiume d'Arno da piè di Firenze insino di là
6 1, 2, 6 | di Campi, infino presso a piè de' monti, faccendo paduli.
7 1, 3, 9 | chiamasi ancora a' nostri tempi piè d'Eliprando, il quale è
8 1, 3, 13 | e per reverenza venne a piè infino a Roma; e là giugnendo,
9 1, 5, 6 | Fiorentini vennero a cavallo e a piè al monte, e entrarono nella
10 1, 5, 27 | per reverenzia basciò il piè al papa, e poi il papa il
11 1, 5, 36 | Cristo MCXXXV, essendo in piè il castello di Montebuono,
12 1, 5, 36 | che la strada vi correa a piè, coglievano pedaggio; per
13 1, 6, 3 | a Vinegia, e gittossi a' piè del detto papa a misericordia.
14 1, 6, 4 | traversò uno porco tra' piè del cavallo e fecelo cadere,
15 1, 6, 8 | dì V d'agosto, e arse da piè del ponte Vecchio infino
16 1, 6, 38 | palafreno bianco, giugnendo a piè del ponte Vecchio dal lato
17 1, 6, 38 | dal lato di qua, apunto a piè del pilastro ov'era la '
18 1, 6, 38 | anticamente adoravano, ché a piè della sua figura si commise
19 1, 7, 31 | il borgo a San Giniegio a piè di Samminiato per quegli
20 1, 7, 33 | Ghibellini faccendo tagliare dal piè la detta torre, sì·lla feciono
21 1, 7, 34 | cotanti cavalieri e genti a piè che quegli di Parma; ne
22 1, 7, 52 | in persona a cavallo e a piè nell'osti, e con cuore e
23 1, 7, 75 | e virtudiosi popolani a piè della cittade; e a quello
24 1, 7, 78 | che non v'andasse pedone a piè o a cavallo, il meno uno
25 1, 7, 78 | nel campo a cavallo e a piè, veggendo appressare le
26 1, 7, 78 | del popolo di Firenze a piè, e di Lucchesi, e Orbitani,
27 1, 7, 86 | e povertà, chi a soldo a piè, e chi a cavallo, e chi
28 1, 7, 86 | guerra, sì v'andarono a piè e a cavallo, come meglio
29 1, 7, 88 | corte, compiagnendosi a' piè del papa, il detto papa
30 1, 8, 5 | Aquino, e con genti assai a piè e a cavallo, e in San Germano
31 1, 8, 7 | all'ora di mezzogiorno a piè di Benevento, alla valle
32 1, 8, 7 | fiume di Calore, che corre a piè di Benevento. Lo re Manfredi
33 1, 8, 7 | dinanzi che giugnessono a piè di Benevento, per nicessità
34 1, 8, 12 | Guido Novello, con gente a piè assai, e con certi caporali
35 1, 8, 13 | consoli di Calimala, ch'era a piè di casa i Cavalcanti in
36 1, 8, 14 | popolo; e così armati a piè di casa i Soldanieri s'amassarono
37 1, 8, 14 | numero, e feciono serragli a piè della torre de' Girolami.
38 1, 8, 21 | raunata di gente a cavallo e a piè per soccorrere la gente
39 1, 8, 22 | cavallo e di tagliarlo da piè, ma in sei mesi non se ne
40 1, 8, 31 | Fiorentini sconfissono i Sanesi a piè di Colle di Valdelsa. ~
41 1, 8, 34 | ristette e s'atraversò al piè del ponte a Santa Trinita
42 1, 8, 39 | gente d'arme a cavallo e a piè, non solamente gli bastò
43 1, 8, 42 | Firenze nel greto d'Arno a piè del capo del ponte Rubaconte,
44 1, 8, 46 | armati intorno a cavallo e a piè per distruggergli. Richiesto
45 1, 8, 48 | cittadini di Bologna ch'erano a piè in quella oste furono morti
46 1, 8, 51 | alcuna parte di loro gente a piè e poi a cavallo di lungi
47 1, 8, 61 | per comune a cavallo e a piè alla festa di Monreale fuori
48 1, 8, 65 | sua cavalleria e gente a piè mandò per terra in Calavra
49 1, 8, 81 | sua cavalleria e genti a piè lasciò sotto la quercia
50 1, 8, 82 | gente assai a cavallo e a piè al soldo della Chiesa, faccendo
51 1, 8, 102| andonne co l'oste infino a piè delle montagne dette Pirre
52 1, 8, 102| la gente ch'era rimasa a piè del passo nel campo del
53 1, 8, 103| cavalieri e con MM mugaveri a piè per impedire la scorta del
54 1, 8, 105| ma molta gente minuta a piè de' Franceschi furono presi
55 1, 8, 107| trassono da Pisa a cavallo e a piè, e presono il detto navilio;
56 1, 8, 114| Firenze, chi a cavallo e chi a piè, gridando: “Iustizia, iustizia!”.
57 1, 8, 120| raunata di gente a cavallo e a piè, e faceano guerra in sul
58 1, 8, 124| agevole a passare a quegli da piè, non che a quegli da cavallo.
59 1, 8, 127| uomini a cavallo e ben IIIm a piè, vennero infino a Montevarchi,
60 1, 8, 127| scorridori a cavallo e a piè corsono insino a San Donato
61 1, 8, 129| di Saracini a cavallo e a piè venne in Soria, e puosesi
62 1, 8, 131| ebbe gente a cavallo e a piè; e Maghinardo da Susinana
63 1, 8, 131| battaglia in Italia, nel piano a piè di Poppio nella contrada
64 1, 8, 131| di MDCC tra a cavallo e a piè, e presi più di MM, onde
65 1, 8, 133| niuno pedone d'arme ch'a piè fosse, si cominciò la detta
66 1, 8, 134| gente d'arme a cavallo e a piè; il conte d'Artese vi venne
67 1, 8, 134| molta gente a cavallo e a piè al soldo della Chiesa. Don
68 1, 8, 136| torri di Santa Mosteruola a piè di Chiusi in su le Chiane,
69 1, 8, 136| con gente a cavallo e a piè assai; e trovando la detta
70 1, 8, 145| fu con sì grande gente a piè e a cavallo il soldano,
71 2, 9, 2 | le masnade a cavallo e a piè, i Pratesi recarono i danari,
72 2, 9, 12 | contadini e d'altri masnadieri a piè in grande quantità; e schierarsi
73 2, 9, 20 | fiamminghi con più di IIIm tra a piè e a cavallo vi furono morti
74 2, 9, 20 | cavalieri e con gente d'arme a piè assai, e arrivò in Fiandra
75 2, 9, 20 | gente d'arme a cavallo e a piè ne le dette terre, e fece
76 2, 9, 23 | era la corte, e gittarsi a piè del detto papa a la misericordia,
77 2, 9, 35 | Cristiani a cavallo e a piè per condotta del re d'Erminia
78 2, 9, 35 | vanno a cavallo e nonne a piè; e' loro cavagli sono piccoli,
79 2, 9, 35 | non bisogna loro ferro in piè, né orzo né altra biada,
80 2, 9, 37 | a la misericordia, e a' piè del re; il quale re per
81 2, 9, 39 | Comune, che cominciano a piè del ponte Vecchio sopra
82 2, 9, 39 | fare si fece il pilastro a piè del ponte, e convenne si
83 2, 9, 41 | e seguaci a cavallo e a piè, corsono a porte San Piero
84 2, 9, 49 | suoi amici e masnadieri a piè, e sentendo la sua venuta
85 2, 9, 52 | di loro soldati e gente a piè assai, tenendo i Fiorentini
86 2, 9, 56 | Coltrai con XVm di Fiaminghi a piè, e ebbe la terra, salvo
87 2, 9, 56 | Franceschi a cavallo e a piè. Guiglielmo di Giulieri
88 2, 9, 56 | menzione, e con XLm sergenti a piè, de' quali erano più di
89 2, 9, 56 | Franceschi a cavallo e a piè che gli erano venuti adosso,
90 2, 9, 56 | insieme con XXm uomini a piè, che nullo v'avea cavallo
91 2, 9, 56 | a cavallo, ma ciascuno a piè, così i signori e' cavalieri
92 2, 9, 56 | altri XXXm sergenti d'arme a piè, Lombardi, Franceschi, e
93 2, 9, 56 | di loro mano, essendo a piè, passaro il fosso, e rinchiusono
94 2, 9, 56 | cavalieri, e di pedoni a piè sanza numero, rimasono morti
95 2, 9, 56 | ardire, ch'uno Fiamingo a piè con uno godendac in mano
96 2, 9, 58 | furono più di LXXXm uomini a piè bene armati e soprasegnati,
97 2, 9, 58 | e ricca oste di gente a piè, che mai fosse tra' Cristiani.
98 2, 9, 58 | e non v'avea Fiammingo a piè con suo godendac in mano
99 2, 9, 63 | cavallo in numero di CCC, e a piè di sua amistà assai, soldata
100 2, 9, 69 | gente d'arme a cavallo e a piè in suo aiuto; e chi disse
101 2, 9, 69 | per andarvi a cavallo e a piè, gente ch'erano in fede
102 2, 9, 72 | loro forze e degli amici a piè e a cavallo, e in uno dì
103 2, 9, 78 | oste, e scesono tutti a piè, chi avea cavallo, apparecchiati
104 2, 9, 78 | isproveduto e quasi disarmato, a piè, che indosso non avea arme,
105 2, 9, 78 | cavallo; e furongli morti a' piè parecchi grandi borgesi
106 2, 9, 81 | su vi si potea passare a piè e a cavallo, e tutti i grandi
107 2, 9, 82 | catalani, e molti mugaveri a piè, la quale fu molto bella
108 2, 9, 82 | badalucchi a cavallo e a piè, e dammaggio dell'una parte
109 2, 9, 82 | a l'uomo era tagliato il piè, e a la femmina il naso,
110 2, 9, 89 | tagliare il campanile da piè, e disfecionne di sopra
111 2, 9, 92 | mettere loro il fuoco da' piè e a le gambe a poco a poco,
112 2, 9, 92 | maestro del Tempio si levò in piè gridando che fosse udito:
113 2, 9, 93 | morti e presi più di MM tra piè e a cavallo. E l'aprile
114 2, 9, 96 | arme il popolo e' grandi a piè e a cavallo, e le masnade
115 2, 9, 96 | di San Piero Maggiore a piè de le torri del Cicino,
116 2, 9, 113| morti, tra di cavallo e di piè, più di Vm.~ ~
117 2, 9, 114| isforzo di gente a cavallo e a piè assai infino in Ponzevera
118 2, 9, 114| cavallo e popolo di Genova a piè si fece a lo 'ncontro, gli
119 2, 9, 118| sua gente a cavallo e a piè, con III de' maggiori di
120 2, 9, 119| IIm cavalieri e popolo a piè grandissimo si partirono
121 2, 10, 18 | catalani e Vc mugaveri a piè, che gli mandava il re Ruberto
122 2, 10, 39 | presono le torri e fortezze a piè di Campidoglio sopra la
123 2, 10, 45 | gente, soldati a cavallo e a piè, e di vittuaglia: a quello
124 2, 10, 45 | cavalieri dello 'mperadore a piè combattendo, e colle scale
125 2, 10, 46 | XVIIIc di cavalieri e gente a piè assai, e a l'Ancisa s'acamparo
126 2, 10, 47 | uomini a cavallo, e gente a piè sanza numero. Lo 'mperadore
127 2, 10, 47 | usciti di Firenze, e gente a piè assai; però che' nostri
128 2, 10, 47 | che di fuori, e gente a piè per ognuno IIII. E rassicurarsi
129 2, 10, 62 | con MM cavalieri e gente a piè senza numero. Egli in persona
130 2, 10, 71 | di cavalieri, e gente a piè grandissima, e partirsi
131 2, 10, 76 | fanti armati con mannaie a piè del palagio de' priori,
132 2, 10, 84 | uomini a cavallo e gente a piè assai, passò col detto stuolo
133 2, 10, 86 | con gente a cavallo e a piè assai infino in Lunigiana,
134 2, 10, 90 | e Lombardi a cavallo e a piè, e co' detti usciti di Genova
135 2, 10, 97 | VIIIcL cavalieri, e gente a piè bene XVm; e con questa gente
136 2, 10, 97 | loro gente a cavallo e a piè in grande quantità per contastare
137 2, 10, 98 | cavalieri e con più sergenti a piè, e con più galee a la guardia
138 2, 10, 109| parte Tedeschi, e gente a piè sanza numero, e puosonsi
139 2, 10, 119| Cristiani a cavallo e a piè, quelli Saracini non possendo
140 2, 10, 127| soldati a cavallo e Vc a piè; e egli con suo aiuto fece
141 2, 10, 127| cavalieri, soldati e gente a piè assai; e se' Fiorentini
142 2, 10, 130| da CC a cavallo e CCC a piè, abandonarono la terra,
143 2, 10, 138| mandamento del re gente a piè del paese ragunò in buona
144 2, 10, 139| infino al fiume di Chiacio a piè de la città: e questo fu
145 2, 10, 145| a cavallo e con gente a piè innumerabile crociati per
146 2, 10, 147| contado di Firenze di genti a piè vicini de' Sanesi; per la
147 2, 10, 150| a cavallo e con gente a piè assai. L'altro re che tenea
148 2, 10, 159| puose cavalieri e genti a piè assai a Reggio in Calavra,
149 2, 10, 160| cavalieri e con popolo a piè grandissimo venne al soccorso,
150 2, 10, 160| di cavallo, e di que' da piè grande quantità; a la fine
151 2, 10, 160| di cavallo, e di que' da piè assai; e così quegli che
152 2, 10, 163| e di XVm uomini d'arme a piè. La cagione nullo sapea,
153 2, 10, 183| bene Vc cavalieri e gente a piè assai sanza ordinato soldo,
154 2, 10, 188| uomini a cavallo e mille a piè per combattere la fortezza
155 2, 10, 191| di Milano a cavallo e a piè, e vennono a la detta oste.~ ~
156 2, 10, 193| suo séguito di cavalieri a piè. Quegli che v'erano a la
157 2, 10, 198| mandatovi gente a cavallo e a piè al loro soldo, e a soldo
158 2, 10, 199| bandiere, sanza quegli da piè in gran quantità; e cavagli
159 2, 10, 206| Scozia, co la sua gente a piè più ch'a cavallo lo sconfisse,
160 2, 10, 209| Cappiano, e puosesi a oste a piè di Fucecchio, e quello in
161 2, 10, 209| passò l'Arno, e guastò a piè di Montetopoli, e poi tornò
162 2, 10, 209| in su l'Elsa, e guastò a piè di Samminiato e tornossi
163 2, 10, 210| con MD cavalieri e gente a piè grandissima arrivò in Arestano
164 2, 10, 211| il soldo, e con gente a piè innumerabile si partì da
165 2, 10, 213| uscendo fuori la gente a piè de la Chiesa con balestrieri
166 2, 10, 213| di battaglia si partiro a piè e a cavallo, chi meglio
167 2, 10, 214| popolani vi mandaro masnade a piè a loro spese; e per gli
168 2, 10, 219| a cavallo e più di MD a piè, con iscuri assai per tagliare
169 2, 10, 223| buona quantità a cavallo e a piè, vegnendo in servigio di
170 2, 10, 233| uomini a cavallo e Vc a piè. E combattendo la notte
171 2, 10, 233| rimasono, perché si fuggirono a piè; e se fossono stati seguiti,
172 2, 10, 239| cavalieri e con gente a piè assai, e venne e prese il
173 2, 10, 239| tedeschi e popolo assai a piè, e misonsi a l'assedio del
174 2, 10, 259| riva del porto di Calleri a piè di Castello di Castro, e
175 2, 10, 269| e poi si puose a campo a piè de le montagne, e cominciò
176 2, 10, 277| Piagenza cavalieri e gente a piè assai, e fu per gli traditori
177 2, 10, 299| a cavallo, e più di M a piè tra morti e presi.~ ~
178 2, 10, 300| pochi per bandiera. Gente a piè furono tra contadini e cittadini
179 2, 10, 301| erano da CL a cavallo e a piè assai, e dell'altre castella
180 2, 10, 302| Logliano XV cavalieri e gente a piè; i conti a Battifolle XX
181 2, 10, 306| partiti dell'oste, e gente a piè da VIIIm, e tutti ad agio
182 2, 10, 306| amaliati; ma il popolo a piè cominciaro a sostenere francamente,
183 2, 10, 306| cavallo, che furono pochi, e a piè, che non furono XXV de le
184 2, 10, 317| le montagne, e infino a piè di Careggi in su Rifredi,
185 2, 10, 317| cavalieri assai e gente a piè innumerabile, si tennono
186 2, 10, 326| a cavallo e più di MD a piè vi rimasono tra presi e
187 2, 10, 326| E questa sconfitta fu a piè di Monteveglio venerdì dopo
188 2, 10, 329| abattere e tagliare dal piè, e l'altro dì ebbe per forza
189 2, 10, 338| conastaboli tra a cavallo e a piè. E per questa cagione de
190 2, 10, 350| cavalieri e con gente a piè da Vc, e subitamente si
191 2, 10, 350| scudieri franceschi e gente a piè assai; onde in Firenze n'
192 2, 11, 22 | cavalieri intorno di XX, e a piè assai. E ciò veggendo il
193 2, 11, 30 | sera, e puosonsi a campo a piè di Signa in su l'Ombrone;
194 2, 11, 30 | a le mura; e 'l popolo a piè veggendo ciò fare a' cavalieri,
195 2, 11, 31 | Guisciana, e accamparsi a piè di Fucecchio, e quivi dimorarono
196 2, 11, 31 | Guisciana, e andarono a campo a piè del Cerruglio apresso di
197 2, 11, 39 | cavalleria e forza di gente a piè gli andò incontro, e rinchiuse
198 2, 11, 59 | menando seco IIm fanti a piè tra Pratesi e soldati de'
199 2, 11, 59 | cavalleria e popolani a piè, ciascuna compagnia col
200 2, 11, 60 | e' soldati a cavallo e a piè che v'erano per lo Comune
201 2, 11, 68 | era sopra la Mercatantia a piè di Campidoglio, che si chiamava
202 2, 11, 74 | sua gente e molti Romani a piè a soldo, i quali assalendo
203 2, 11, 83 | cavalleria e con gente a piè assai del contado di Lucca
204 2, 11, 86 | Siena, e gente di loro a piè con balestra, e da CCC cavalieri
205 2, 11, 86 | oltramontani, e popolo a piè grandissimo, e preso il
206 2, 11, 86 | più battifolli, e gente a piè innumerabile a la difesa.
207 2, 11, 87 | andando a cavallo e talora a piè a sollecitare le guardie
208 2, 11, 89 | cavalieri e popolo grandissimo a piè, e co la detta oste si mosse
209 2, 11, 89 | con sua oste s'acampò a piè del detto poggio, e quivi
210 2, 11, 95 | del re Ruberto e gente a piè assai con grande onore:
211 2, 11, 103| della cavalleria e popolo a piè si partirono una notte ordinata
212 2, 11, 103| Prato, co' Pratesi e gente a piè assai, sì che si trovarono
213 2, 11, 103| cavalieri e da VIIc uomini a piè, che bisognava a la guardia
214 2, 11, 103| tutti i cavalieri scendere a piè, e a ciascuno conastabole
215 2, 11, 106| gentili uomini rimasi a piè per povertà; e partirsi
216 2, 11, 113| con grande processione a piè e a cavallo, con tutto che
217 2, 11, 114| di M a cavallo e gente a piè assai, cavalcarono in sul
218 2, 11, 114| d'alquanti di sua gente a piè, i quali per ghiottornia
219 2, 11, 115| gente a cavallo assai, e a piè innumerabile quantità a
220 2, 11, 117| a cavallo e più di CC a piè. E in questi medesimi dì
221 2, 11, 124| amici tedeschi a cavallo e a piè, e corsono la terra, gridando: “
222 2, 11, 146| di fanti e masnadieri a piè doveano al giorno nomato
223 2, 11, 148| armata mano, a cavallo e a piè corsono la città di Lucca
224 2, 11, 152| sue masnade a cavallo e a piè e col detto Spinetta cavalcarono
225 2, 11, 152| grandissimo. E nota lettore che da piè di Serravalle infino a Buggiano
226 2, 11, 152| guardie con grossa gente a piè, erano più di XII poste
227 2, 11, 154| gente, sanza i Fiorentini a piè, che furono più di CCC armati.
228 2, 11, 156| l'oste di molte genti a piè cittadini di volontà, e
229 2, 11, 156| radoppiò l'oste di gente a piè, e mandovisi la podestà
230 2, 11, 156| le masnade a cavallo e a piè de' Lucchesi, i Fiorentini
231 2, 11, 161| capestro in collo si gittò a' piè del papa cheggendo misericordia;
232 2, 11, 165| che 'l corsono i fanti a piè; e l'altro di baraccame
233 2, 11, 170| assai di gente d'arme a piè e a cavallo, e quegli di
234 2, 11, 170| masnade e con molti briganti a piè e fanti di volontà si puosono
235 2, 11, 170| cavalieri e C sergenti a piè a dì XV di gennaio; e come
236 2, 11, 190| e iscesi i cavalieri a piè, perch'era stretto luogo,
237 2, 11, 216| della terra a cavallo e a piè uscirono per la porta del
238 2, 11, 220| esercito di gente a cavallo e a piè vi vennono per mare e per
239 2, 11, 221| ch'erano quasi tutti a piè. E avuta il re d'Inghilterra
240 2, 11, 225| cinquecento tra a cavallo e a piè, che non ne poté fuggire
241 3, 12, 1 | Badia di Firenze, infino a piè de l'altare maggiore, e
242 3, 12, 1 | de' frati minori infino a piè de l'altare maggiore; e
243 3, 12, 1 | ch'era in sul pilastro a piè del detto ponte Vecchio
244 3, 12, 6 | masnade e delle vicherie a piè di Mugello, per guarentire
245 3, 12, 39 | cavalieri e con C fanti a piè, con salario di Xm fiorini
246 3, 12, 42 | soldati infino D e Vc a piè a la guardia de la terra,
247 3, 12, 52 | cavalieri con certi masnadieri a piè de' Fiorentini, a dì XXX
248 3, 12, 54 | dato; ma di loro masnade a piè vi rimasono presi più di
249 3, 12, 58 | IIm cavalieri e gente a piè assai, e andò a Padova,
250 3, 12, 60 | loro masnade a cavallo e a piè, ch'erano a pagare di presso
251 3, 12, 66 | grande oste a·ccavallo e a piè, e a' borghi di sotto faccendo
252 3, 12, 66 | smontò da·ccavallo, e a piè con più altri cavalieri,
253 3, 12, 76 | città di Lucca e popolo a piè assai nella contrada di
254 3, 12, 82 | ben CCC tra cavallo e a piè, e presi XXII conestaboli
255 3, 12, 82 | conestaboli tra·ccavallo e a piè, e de' migliori Italiani
256 3, 12, 82 | lloro e gente a cavallo e a piè presi assai, onde fu gran
257 3, 12, 85 | cavalieri e più di LXm a piè, armati a corazze e barbute
258 3, 12, 86 | arme assai a·ccavallo e a piè. E sentendo ch'erano entrati
259 3, 12, 86 | arme a cavallo e popolo a piè infinito, e partissi da
260 3, 12, 87 | IIIm cavalieri e sergenti a piè e balestrieri assai per
261 3, 12, 93 | i soldati a·ccavallo e a piè da fiorini XLm d'oro o più
262 3, 12, 93 | A' soldati a·ccavallo e a piè non era né regola né numero
263 3, 12, 95 | ribaldi, seguendo Azzolino a piè nelle sue cavalcate. Poi
264 3, 12, 95 | capitano delle sue masnade a piè; poi gli venne in tanta
265 3, 12, 99 | migliore gente a cavallo e a piè ch'egli avesse in sua oste,
266 3, 12, 109| arme assai a cavallo e a piè venne sopra Valerzina inn-Analdo,
267 3, 12, 111| trattato; erano da Xm a piè. In Santo Mieri era il duca
268 3, 12, 112| cavalieri e Xm sergenti a piè, sanza i cittadini, ch'erano
269 3, 12, 112| badalucchi a cavallo e a piè; ma per la molta gente ch'
270 3, 12, 118| uomini a cavallo e CC a piè al soldo del Comune, ed
271 3, 12, 118| con gente a cavallo e a piè in gran quantità, e mandare
272 3, 12, 118| e ad arme a cavallo e a piè, in sulla piazza de' priori
273 3, 12, 124| gente assai a cavallo e a piè. Guiglielmo Canacci vicario
274 3, 12, 128| gente d'arme a cavallo e a piè per rinfrescare l'armata,
275 3, 12, 130| nuovo gente da cavallo e da piè d'arme in grande quantità;
276 3, 12, 132| un piccolo battifolle a piè di Marti o in su Castello
277 3, 12, 133| le masnade a·ccavallo e a piè, e fornire l'ordine della
278 3, 12, 134| di nostri a·ccavallo e a piè; ma al fallo della guerra
279 3, 12, 134| CCC uomini tra cavallo e a piè, e niuno uomo di nome salvo
280 3, 12, 134| DCCC a M tra a cavallo e a piè, però che·lla nostra schiera
281 3, 12, 136| gente d'arme a cavallo e a piè, quanti se ne potessero
282 3, 12, 139| buona gente a·ccavallo e a piè; ma meser Malatesta trovò
283 3, 13, 2 | di XL a cavallo e CCC a piè, che·lli dovea esere data
284 3, 13, 3 | de' suoi, e da CCC fanti a piè. Ma quasi tutti i grandi,
285 3, 13, 5 | in Arezzo a·ccavallo e a piè cogli altri cittadini guelfi
286 3, 13, 5 | nostre masnade a cavallo e a piè ch'erano in Montevarchi,
287 3, 13, 16 | esere in arme a cavallo e a piè al soccorso e per atterrare
288 3, 13, 17 | furo armati a cavallo e a piè, ciascuno alla sua contrada
289 3, 13, 17 | valicaro di qua a cavallo e a piè in arme, e cogli altri cittadini
290 3, 13, 17 | stato capitano di sergenti a piè del duca, reo e fellone
291 3, 13, 20 | bella gente a·ccavallo e a piè, altrettanti e più che quando
292 3, 13, 21 | armati a barbute e corazze a piè, e molte balestra, asalirono
293 3, 13, 21 | e guerniti a cavallo e a piè, e con molti masnadieri,
294 3, 13, 21 | quantità di più di mille a piè, e si ragunarono per combattere
295 3, 13, 21 | del Comune a cavallo e a piè corsono al soccorso e riparo,
296 3, 13, 21 | cittadini a cavallo e a piè, con ceppi e mannaie, tagliando
297 3, 13, 29 | assai grossa a cavallo e a piè; e quella notte la gente
298 3, 13, 33 | cavalieri e popolo grande a piè. Sentendolo i Fiorentini,
299 3, 13, 39 | a cavallo e con gente a piè innumerabile, e puose di
300 3, 13, 40 | chi a cavallo, e chi a piè; per la qual cosa i baroni
301 3, 13, 47 | arme assai a·ccavallo e a piè; e quello che' detti due
302 3, 13, 47 | IIIm cavalieri con gente a piè innumerabile, la maggiore
303 3, 13, 47 | cavalieri e arcieri e gente a piè innumerabile, e assalirono
304 3, 13, 48 | eserciti a·ccavallo e a piè venne inn Ischiavonia per
305 3, 13, 61 | cavallo e arcieri inghilesi a piè, e cavalcaro tutta la notte,
306 3, 13, 61 | gente d'arme a cavallo e a piè. E il primo dì d'agosto
307 3, 13, 63 | XXXm sergenti e arcieri a piè per passare nel reame di
308 3, 13, 63 | gente d'arme a cavallo e a piè; la quale terra di Camo
309 3, 13, 63 | e più di Lm sergenti a piè co' Normandi, che i XXXm
310 3, 13, 64 | potéo raunare a·ccavallo e a piè, per andare a soccorrere
311 3, 13, 64 | più di LXm di sergenti a piè, che più di VIm v'avea di
312 3, 13, 65 | di Francia a·ccavallo e a piè, e fornito il castello;
313 3, 13, 66 | furono tra a·ccavallo e a piè parecchi migliaia. Apresso
314 3, 13, 66 | era a·ccavallo isciese a piè co' cavalli a destro per
315 3, 13, 67 | cavalieri, e sergenti a piè quasi innumerabili, ove
316 3, 13, 67 | IIIIm cavalieri e sergenti a piè assai. La terza battaglia
317 3, 13, 67 | innumerabile gente a·ccavallo e a piè. Inanzi che·lla battaglia
318 3, 13, 67 | suoi Gualesi e Inghilesi a piè coll'arcora e lance gualesi,
319 3, 13, 67 | era tanta a·ccavallo e a piè, e non intendieno se non
320 3, 13, 67 | la notte a·ccavallo e a piè, da' paesani di loro parte
321 3, 13, 67 | quantità di VIIIm a cavallo e a piè, intra gli altri v'era meser
322 3, 13, 67 | con gente a cavallo e a piè assai, e assalendo quelli,
323 3, 13, 67 | maggiore parte di quelli da piè rimasero morti, e·lli altri
324 3, 13, 67 | che bene XXm uomini tra piè e a·ccavallo vi rimasono
325 3, 13, 68 | cavalleria e sergenti a piè in grande quantità, stavano
326 3, 13, 75 | CCCC a cavallo e gente a piè assai, e assalì la detta
327 3, 13, 76 | oste di bene Lm uomini tra piè e a cavallo di suoi Scotti,
328 3, 13, 76 | d'arme tra a cavallo e a piè, la più gran parte Inghilesi
329 3, 13, 82 | di sotto, a·ccavallo e a piè vi trassono, onde il popolo
330 3, 13, 89 | gente d'arme e cavallo e a piè, sì che tosto ebbono più
331 3, 13, 89 | cavalieri e gente d'arme a piè assai, e feciono capitano
332 3, 13, 96 | cavalleria e con Gualesi a piè: e tutti i detti III campi
333 3, 13, 105| arme, chi a cavallo e chi a piè, coll'aiuto di certi degli
334 3, 13, 105| gente assai a'ccavallo e a piè e amici di Colonnesi, e·
335 3, 13, 107| cavalieri e mille fanti a piè in arme, e con grande onore
336 3, 13, 109| Firenze imposono a·nnoi che a' piè della tua maestà loro e·
337 3, 13, 117| lloro amici a cavallo e a piè vennero alla terra con iscale
338 3, 13, 121| sforzo di genti a cavallo e a piè, e datagli l'entrata d'una
|