grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | a Messina, e l'isola di Cicilia; e poi tornando verso ponente
2 1, 1, 8 | Siccano n'andò nell'isola di Cicilia, e funne il primo abitatore,
3 1, 1, 8 | Sicilia e da noi Italiani Cicilia. Questo Siccano edificò
4 1, 1, 8 | Questo Siccano edificò in Cicilia la città di Saragosa, e
5 1, 1, 14 | fratello, ch'allora era re di Cicilia, con più altri re e signori
6 1, 1, 21 | sì arrivaro nell'isola di Cicilia, che' poeti chiamano Trinacia,
7 1, 1, 22 | Africa, ancora capitò in Cicilia, là dove avea soppellito
8 1, 1, 22 | da Anceste allora re di Cicilia, per lo antico parentado
9 1, 1, 22 | Fiesole. Poi si partì di Cicilia e arrivò in Italia nel golfo
10 1, 3, 5 | Napoli e 'l regno di Puglia e Cicilia e ancora Africa, crescendo
11 1, 3, 6 | occupavano, e poi simile fece in Cicilia; e appresso venne nel Regno
12 1, 3, 12 | il regno di Puglia e di Cicilia, e stabilì per dicreto che
13 1, 3, 12 | il reame di Puglia e di Cicilia, e 'l Patrimonio di Santo
14 1, 3, 17 | grilli, e corsoro e guastaro Cicilia e Puglia, e assediaro Roma
15 1, 3, 19 | in Italia, e cacciogli di Cicilia; e tornando Carlo Calvo
16 1, 5, 1 | promesse si fece menare in Cicilia; essendovi arrivato co·lloro,
17 1, 5, 4 | valore e prodezza fu re di Cicilia e di Puglia, come innanzi
18 1, 5, 14 | in quegli tempi Puglia e Cicilia, che di raccontare di tutti
19 1, 5, 18 | egli fu fatto signore di Cicilia e di Puglia colla confermagione
20 1, 5, 19 | discendenti i quali furono re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Adunque,
21 1, 5, 19 | imperadore di Gostantinopoli, che Cicilia e parte di Calavra aveva
22 1, 5, 19 | il regno di Puglia e di Cicilia prese; e avegna che contro
23 1, 5, 19 | i rubelli di Puglia e di Cicilia, di tutto aquistò la signoria,
24 1, 5, 19 | padre fu coronato re di Cicilia da papa Onorio secondo;
25 1, 5, 20 | Guiscardo che furono re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Apresso,
26 1, 5, 20 | morte del padre fatto re di Cicilia, generò Guiglielmo e Costanzia
27 1, 5, 20 | e magnamente il regno di Cicilia possedette, e ebbe per moglie
28 1, 5, 20 | ruina reggerebbe il reame di Cicilia; onde il re Guiglielmo chiamati
29 1, 5, 20 | arcivescovo come il regno di Cicilia potesse trasmutare ad altro
30 1, 5, 20 | Ruberto Guiscardo nel regno di Cicilia e di Puglia infino a Gostanzia
31 1, 5, 20 | signoreggiassono il regno di Cicilia e di Puglia Ruberto Guiscardo
32 1, 5, 20 | anni. Lasceremo de' re di Cicilia e di Puglia, e diremo chi
33 1, 5, 34 | e coronollo del reame di Cicilia, e grande vendetta fece
34 1, 5, 34 | Guiscardo, essendo re di Cicilia e di Puglia, avendo tenuta
35 1, 5, 34 | di Puglia; e fuggissi in Cicilia; e toltogli il regno, feciono
36 1, 6, 2 | papa il ne confermò re di Cicilia, e rendégli Puglia, onde
37 1, 6, 3 | Inghilterra e di Guiglielmo re di Cicilia, si procacciò di riconciliarsi
38 1, 6, 3 | e con Guiglielmo re di Cicilia, e co' Lombardi, e per amenda
39 1, 6, 16 | moglie Gostanza reina di Cicilia. ~ ~Arrigo di Soavia figliuolo
40 1, 6, 16 | discordia con Tancredi re di Cicilia e di Puglia, figliuolo che
41 1, 6, 16 | Palermo di torre il regno di Cicilia e di Puglia al detto Tancredi,
42 1, 6, 16 | diritta ereda del reame di Cicilia, la quale era monaca in
43 1, 6, 16 | Federigo, s'avea sospetto in Cicilia e per tutto il reame di
44 1, 6, 17 | ebbe in dota il reame di Cicilia e di Puglia con consentimento
45 1, 6, 17 | regno di Puglia e reame di Cicilia signoreggiava Guiglielmo
46 1, 6, 35 | Chiesa raquistò il Regno e Cicilia. E 'l detto Otto si tornò
47 1, 6, 36 | Federigo il giovane re di Cicilia, il quale era in Alamagna,
48 1, 7, 1 | imperadore Federigo secondo re di Cicilia, figliuolo che fu dello '
49 1, 7, 1 | distrusse nel suo regno di Cicilia e di Puglia, e per tutta
50 1, 7, 1 | tutte le caporali città di Cicilia e di Puglia uno forte e
51 1, 7, 14 | imperio, e nel reame di Cicilia e di Puglia, promutando
52 1, 7, 14 | per quella del reame di Cicilia, e ch'era signore del mare
53 1, 7, 14 | sulle montagne di Trapali in Cicilia, per esser più al sicuro
54 1, 7, 16 | dovea rubellare il regno di Cicilia e di Puglia. Altri dissono
55 1, 7, 18 | egli tenea tutto il Regno e Cicilia, e avea preso il ducato
56 1, 7, 41 | signoria del Regno e di Cicilia, e temendo che Federigo
57 1, 7, 41 | a la città di Palermo in Cicilia, e a la sua sepultura volendo
58 1, 7, 44 | la segnoria del reame di Cicilia, e come morì. ~ ~Come il
59 1, 7, 44 | per passare in Puglia e in Cicilia, per possedere il detto
60 1, 7, 45 | la signoria del regno di Cicilia e di Puglia, e fecesi coronare
61 1, 7, 45 | rimase signore e balio di Cicilia e del Regno, con tutto che
62 1, 7, 45 | pensò di farsi fare re di Cicilia e di Puglia, e perché ciò
63 1, 7, 45 | diritto erede del reame di Cicilia, e era in Alamagna a la
64 1, 7, 45 | Puglia, e a Monreale in Cicilia si fece coronare gli anni
65 1, 7, 46 | Manfredi s'era coronato re di Cicilia contra la volontà di santa
66 1, 7, 46 | signoria del Regno e di Cicilia, il quale non volle intendere
67 1, 7, 83 | falsamente gli tenea il regno di Cicilia e di Puglia, profferendogli
68 1, 7, 87 | e egli stava quando in Cicilia e quando in Puglia a grande
69 1, 7, 88 | di Francia a esser re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Essendo
70 1, 7, 88 | per retaggio il regno di Cicilia e di Puglia, era sì piccolo
71 1, 7, 88 | di santa Chiesa, e re di Cicilia e di Puglia, raquistandola
72 1, 7, 88 | elessono il detto Carlo a re di Cicilia e di Puglia, egli e' suoi
73 1, 7, 89 | fattagli di Puglia e di Cicilia per la Chiesa di Roma. ~ ~
74 1, 7, 89 | cacciarlo della terra di Cicilia e di Puglia; della quale
75 1, 7, 91 | anno appresso del regno di Cicilia e di Puglia, il quale si
76 1, 8, 1 | la Chiesa fu eletto re di Cicilia e di Puglia, sì s'apparecchiò
77 1, 8, 1 | primo origine de' re di Cicilia e di Puglia stratti della
78 1, 8, 1 | XLVI anni, e regnò re di Cicilia e di Puglia, come faremo
79 1, 8, 1 | Carlo suo padre fu re di Cicilia e di Puglia, come innanzi
80 1, 8, 2 | conte Carlo eletto re di Cicilia, e profferendosi al servigio
81 1, 8, 5 | fu coronato in Roma re di Cicilia, e come incontanente si
82 1, 8, 5 | e coronato del reame di Cicilia e di Puglia, egli e la donna
83 1, 8, 7 | conte di Ventimiglia era in Cicilia: che se avesse alquanto
84 1, 8, 10 | signoria de' Regno e di Cicilia, e come don Arrigo di Spagna
85 1, 8, 10 | di quelle dell'isola di Cicilia feciono le comandamenta
86 1, 8, 10 | ebbe il reame e signoria di Cicilia e di Puglia, che don Arrigo
87 1, 8, 23 | certi baroni di Puglia e di Cicilia fece congiurazione e cospirazione
88 1, 8, 23 | rubellargli certe terre di Cicilia e di Puglia, e di mandare
89 1, 8, 23 | passasse in Italia per torre Cicilia e il Regno al re Carlo.
90 1, 8, 23 | se non fu l'Aguglia, e in Cicilia quasi tutta o gran parte
91 1, 8, 23 | gran parte dell'isola di Cicilia, se non fu Messina e Palermo.
92 1, 8, 23 | rubellazione delle sue terre di Cicilia e di Puglia fatta per gli
93 1, 8, 23 | causa, e che 'l Regno e Cicilia fosse sua e di suo patrimonio;
94 1, 8, 29 | una saettia per passare in Cicilia, credendo scampare dal re
95 1, 8, 29 | scampare dal re Carlo, e in Cicilia, che era quasi tutta rubellata
96 1, 8, 30 | raquistò tutte le terre di Cicilia e di Puglia che gli s'erano
97 1, 8, 30 | morire di mala morte. E in Cicilia mandò incontanente il conte
98 1, 8, 30 | detti signori furono in Cicilia, e per la vittoria che '
99 1, 8, 30 | fatto, riformò il reame di Cicilia e di Puglia in buono e pacifico
100 1, 8, 37 | mandato per lui, venne di Cicilia, e arrivò a Cartagine con
101 1, 8, 38 | ogni anno a Carlo re di Cicilia XXm dobble d'oro, e molti
102 1, 8, 38 | malato dell'oste e morì in Cicilia, e morì il legato del papa
103 1, 8, 38 | Navarra, e di quello di Cicilia, e della Chiesa di Roma,
104 1, 8, 38 | nel porto di Trapali in Cicilia, come piacque a·dDio, sì
105 1, 8, 39 | stuolo de' Cristiani in Cicilia, sì vi soggiornarono alquanto
106 1, 8, 39 | assai onorati da Carlo re di Cicilia; e poi si partirono di Cicilia,
107 1, 8, 39 | Cicilia; e poi si partirono di Cicilia, e lo re Carlo co·lloro
108 1, 8, 39 | Filippo di Francia, e Carlo di Cicilia, e Adoardo e Arrigo suo
109 1, 8, 54 | Carlo fu fatta dell'isola di Cicilia, come innanzi faremo menzione;
110 1, 8, 56 | rubellazione dell'isola di Cicilia al re Carlo, la quale fu
111 1, 8, 57 | tradimento che l'isola di Cicilia fosse rubellata al re Carlo. ~ ~
112 1, 8, 57 | Carlo re di Gerusalem e di Cicilia era il più possente re e
113 1, 8, 57 | buona gente del Regno e di Cicilia s'erano partiti e rubellati,
114 1, 8, 57 | faccendo rubellare l'isola di Cicilia al re Carlo coll'aiuto de'
115 1, 8, 57 | coll'aiuto de' rubelli di Cicilia, e cogli altri signori dell'
116 1, 8, 57 | Paglialoco sagretamente in Cicilia, e' scoperse il detto trattato
117 1, 8, 57 | promettendogli la signoria di Cicilia, vegnendola a conquistare,
118 1, 8, 57 | le lettere de' baroni di Cicilia ove prometteano di rubellare
119 1, 8, 58 | materia sopra il trattato di Cicilia.~ ~
120 1, 8, 59 | a' Ciciliani di venire in Cicilia e prendere la signoria. ~ ~
121 1, 8, 59 | la signoria dell'isola di Cicilia, e cominciasse la guerra
122 1, 8, 59 | Paglialoco e quelle de' baroni di Cicilia, i quali aveano promesso,
123 1, 8, 59 | gli succedea il reame di Cicilia per la reina Gostanza sua
124 1, 8, 59 | credenza, e che tornassono in Cicilia a dare ordine alla rubellazione,
125 1, 8, 60 | Paglialoco, venuto lui in Cicilia, fece di presente apparecchiare
126 1, 8, 60 | tradimenti che si faceano in Cicilia per messer Gianni di Procita,
127 1, 8, 61 | modo si rubellò l'isola di Cicilia al re Carlo. ~Negli anni
128 1, 8, 61 | Franceschi. E trovarsene morti in Cicilia più di IIIIm, e nullo non
129 1, 8, 62 | novella della rubellazione di Cicilia, cruccioso molto nell'animo
130 1, 8, 62 | papa legato per andare in Cicilia a trattare l'accordo, e
131 1, 8, 62 | che questa ribellazione di Cicilia non sia fatta a sommossa
132 1, 8, 65 | oste a Napoli per andare in Cicilia, tutta sua cavalleria e
133 1, 8, 66 | e crudeli dell'isola di Cicilia, Martino papa terzo quelle
134 1, 8, 66 | Carlo re di Gerusalem e Cicilia per autorità di santa Chiesa,
135 1, 8, 69 | di Catalogna e venne in Cicilia, e come fu fatto e coronato
136 1, 8, 69 | per attendere novelle di Cicilia, e a quella diede alcuna
137 1, 8, 69 | mandato di tutte le terre di Cicilia, a pregarlo ch'egli prendesse
138 1, 8, 69 | per gli altri baroni di Cicilia fu consigliato che sanza
139 1, 8, 69 | d'una picciola terra di Cicilia, ch'era rubello del re Carlo.~ ~
140 1, 8, 70 | consiglio de' baroni di Cicilia, ebbe grande dottanza, e
141 1, 8, 71 | Piero d'Araona e di Cicilia re, a te Carlo re di Gerusalem
142 1, 8, 71 | avenimento nell'isola di Cicilia, siccome nostro giudicato
143 1, 8, 71 | debbi levare dell'isola di Cicilia con tutto tuo podere e gente,
144 1, 8, 73 | grazia di Gerusalem e di Cicilia re, prenze di Capova, d'
145 1, 8, 73 | venire in su il reame di Cicilia, giudicato nostro per l'
146 1, 8, 73 | partire del reame nostro di Cicilia, sì come malvagio traditore
147 1, 8, 75 | in che rimase l'isola di Cicilia, e lo Regno di qua dal Fare,
148 1, 8, 76 | fu del re Piero che prese Cicilia, onde tanto avemo parlato,
149 1, 8, 76 | e della rubellazione di Cicilia infino che luogo e tempo
150 1, 8, 79 | già fatta dell'isola di Cicilia, e della venuta in Toscana
151 1, 8, 86 | Guascogna per la tenza di Cicilia. ~ ~In questi tempi essendo
152 1, 8, 86 | gli avea tolta l'isola di Cicilia, e che il detto re Carlo
153 1, 8, 86 | avesse di queto l'isola di Cicilia con volontà della Chiesa,
154 1, 8, 86 | quello giorno. E partissi di Cicilia, e lasciòvi don Giacomo
155 1, 8, 92 | detti tempi della guerra di Cicilia dal re Carlo a quello d'
156 1, 8, 93 | del re d'Araona venne di Cicilia con XLV tra galee e legni
157 1, 8, 93 | di partirsi e tornare in Cicilia, acciò che il re Carlo nol
158 1, 8, 93 | furono presi e menati in Cicilia, e furono messi in pregione
159 1, 8, 94 | apparecchiò per passare in Cicilia. ~ ~Il giorno seguente che
160 1, 8, 94 | Principato per andare in Cicilia. E di Brandizio si partì
161 1, 8, 94 | In questa stanzia avea in Cicilia due legati cardinali, messer
162 1, 8, 94 | detto stuolo non ponesse in Cicilia, sì·ssi trovò la detta armata
163 1, 8, 95 | di gente per ritornare in Cicilia al primo tempo. E come quegli
164 1, 8, 96 | detti cardinali legati di Cicilia, e perché nonn-aveano potuto
165 1, 8, 96 | de' Franceschi usata in Cicilia fosse pulita per così disordinata
166 1, 8, 96 | fatto tutte le terre di Cicilia feciono sindaco con ordine,
167 1, 8, 96 | la quale allora era in Cicilia, considerando il periglio
168 1, 8, 103| secondo figliuolo re di Cicilia, con tutto che 'l detto
169 1, 8, 104| quegli giorni era venuto di Cicilia in Catalogna Ruggieri di
170 1, 8, 105| e il buono Carlo re di Cicilia e di Puglia, e il valente
171 1, 8, 107| veniano di Romania e di Cicilia, e per fortuna di tempo,
172 1, 8, 113| re Carlo alla guerra di Cicilia, onde montò molto lo stato
173 1, 8, 116| contare della guerra di Cicilia.~ ~
174 1, 8, 117| presono la città d'Agosta in Cicilia, e come la loro armata fu
175 1, 8, 117| Rinaldo da Velli. E passò in Cicilia, e prese per forza per lo
176 1, 8, 117| Giamo d'Araona signore di Cicilia seppe ciò, sì andò con tutto
177 1, 8, 117| soccorrere l'Agosta, e passare in Cicilia con grande oste, e con molti
178 1, 8, 117| Ruggieri di Loria amiraglio di Cicilia, avendosi dilungato da Napoli
179 1, 8, 117| gran parte, e menati in Cicilia; ma poi per danari la maggiore
180 1, 8, 130| coronato il detto Carlo re di Cicilia e di Puglia con grande onore,
181 1, 8, 130| per aiuto della guerra di Cicilia. E ciò fatto si partì lo
182 1, 8, 134| Come don Giamo venne di Cicilia in Calavra con sua armata,
183 1, 8, 134| si facea chiamare re di Cicilia, il detto don Giamo col
184 1, 8, 134| detto castello, vennero di Cicilia con loro armata da L tra
185 1, 8, 134| tornarsi sani e salvi in Cicilia. E perché i Gaetani si portarono
186 1, 8, 135| alquanto de' fatti del regno di Cicilia e d'Ungheria, e tornereno
187 2, 9, 5 | consiglio del re Carlo re di Cicilia e di Puglia; e ciò fatto,
188 2, 9, 6 | servire nella tua guerra di Cicilia, ma nonn-ha saputo; ma se
189 2, 9, 6 | re Carlo nella guerra di Cicilia, con tutto che per molti
190 2, 9, 13 | coronare e tenea l'isola di Cicilia, cercò sua pace colla Chiesa
191 2, 9, 13 | rifiutasse la signoria di Cicilia, e lasciasse gli stadichi
192 2, 9, 13 | pace, don Giamo si partì di Cicilia e andossene in Araona, e
193 2, 9, 13 | credette riavere l'isola di Cicilia a queto, partitosene don
194 2, 9, 18 | fatta della signoria di Cicilia, come non era essuta di
195 2, 9, 18 | aiutare racquistare l'isola di Cicilia; e simile promessa e saramento
196 2, 9, 18 | rendite e onori ch'avea in Cicilia, e al nipote, opponendogli
197 2, 9, 23 | isparsonsi chi di loro in Cicilia, e chi in Francia, e in
198 2, 9, 24 | Lamba d'Oria, passarono la Cicilia e misonsi nel golfo, con
199 2, 9, 29 | andare sopra l'isola di Cicilia di XL galee, ond'era ammiraglio
200 2, 9, 29 | insieme n'andarono verso Cicilia. Don Federigo co' suoi Ciciliani
201 2, 9, 29 | mare. E a capo Orlando in Cicilia s'accozzaro in mare le dette
202 2, 9, 29 | era finita la guerra di Cicilia; o che fosse di sua volontà
203 2, 9, 34 | Taranto fu sconfitto in Cicilia. ~ ~Nel detto anno, in calen
204 2, 9, 34 | passato in su l'isola di Cicilia con VIc cavalieri e con
205 2, 9, 34 | Federigo d'Araona che tenea Cicilia era con sua gente, de la
206 2, 9, 43 | re Carlo per la guerra di Cicilia, dando intendimento al re
207 2, 9, 49 | re Carlo il passaggio di Cicilia a la primavera vegnente,
208 2, 9, 50 | Carlo di Valos passò in Cicilia per fare guerra per lo re
209 2, 9, 50 | sottili, per passare in Cicilia, sì si ricolse in mare,
210 2, 9, 50 | cavalieri. E apportato in Cicilia al porto di..., scese in
211 2, 9, 50 | Federigo di Raona signore di Cicilia, non possendo resistere
212 2, 9, 50 | queto al re Carlo l'isola di Cicilia; e se non, sì·lla dovesse
213 2, 9, 50 | paese in guerra; e andòe in Cicilia per fare guerra, e reconne
214 2, 9, 51 | partito messer Carlo di Cicilia e rimasa l'isola in pace,
215 2, 9, 51 | altri italiani istati in Cicilia a la detta guerra per l'
216 2, 9, 51 | l'altra, si partirono di Cicilia con XX galee e altri legni,
217 2, 9, 51 | de' fatti di Romania e di Cicilia, e torneremo a le novità
218 2, 9, 68 | per mano di Genovesi di Cicilia e di Puglia bene XXVIm di
219 2, 9, 76 | Italia e in Toscana e in Cicilia a le nostre guerre; fu molto
220 2, 9, 112| fu coronato del regno di Cicilia e di Puglia. ~ ~Anno MCCCVIIII,
221 2, 9, 112| e fue coronato a re di Cicilia e di Puglia da papa Clemento
222 2, 9, 112| l'avolo per la guerra di Cicilia, il quale si dice ch'erano
223 2, 10, 3 | perseguitare, e andonne in Cicilia a don Federigo, e poi in
224 2, 10, 49 | ambasciadori del re Federigo di Cicilia, i quali apportarono a Pisa
225 2, 10, 51 | Federigo, che tenea l'isola di Cicilia, e co' Genovesi, e ordinò
226 2, 10, 54 | Come Federigo detto re di Cicilia venne per mare a la città
227 2, 10, 54 | di Pisa. ~ ~Federigo di Cicilia, il qual era in mare con
228 2, 10, 54 | voluto lasciare la stanza di Cicilia per signoreggiare Pisa;
229 2, 10, 54 | grande dimoro si tornò in Cicilia. I Pisani rimasi molto sconsolati
230 2, 10, 62 | con grande stuolo sopra Cicilia, e assediò la città di Trapali. ~ ~
231 2, 10, 62 | vendicarsi di don Federigo di Cicilia che alla venuta dello 'mperadore
232 2, 10, 62 | del detto anno, e puose in Cicilia a Castello a Mare, e per
233 2, 10, 80 | che se non fosse che di Cicilia e di Puglia vi si mandò
234 2, 10, 84 | Ruberto mandò sua armata in Cicilia, e fece gran danno. ~ ~Nel
235 2, 10, 84 | dal re Ruberto a quello di Cicilia, per lo detto re si fece
236 2, 10, 84 | passò col detto stuolo in Cicilia, e puose a Castello a Mare,
237 2, 10, 84 | la qual cosa l'isola di Cicilia ricevette in quello anno
238 2, 10, 84 | la Chiesa; onde quello di Cicilia si tenne tradito e ingannato
239 2, 10, 94 | credea racquistare l'isola di Cicilia, e venire al di sopra di
240 2, 10, 94 | Araona che teneano l'isola di Cicilia, come adietro è fatta menzione.~ ~
241 2, 10, 95 | Gostantinopoli, e col re Federigo di Cicilia, e col marchese di Monferrato,
242 2, 10, 105| accordossi col re Federigo di Cicilia per moneta che gli diede,
243 2, 10, 105| e così il re Federigo di Cicilia con inganno da' detti due
244 2, 10, 111| capo con Federigo re di Cicilia, e collo 'mperadore di Gostantinopoli,
245 2, 10, 112| CXII~ ~ ~Come Federigo di Cicilia mandò sua armata di galee
246 2, 10, 112| re Federigo che tenea la Cicilia fece armare XLII tra galee
247 2, 10, 113| di Genova e per quello di Cicilia, feciono armare LXV galee
248 2, 10, 113| a tardi. Quelle galee di Cicilia e degli usciti, veggendo
249 2, 10, 113| dando boce di tornarsi in Cicilia. L'amiraglio del re Ruberto
250 2, 10, 115| coll'aiuto dell'armata di Cicilia per lo modo che detto è.
251 2, 10, 116| de' Ciciliani se n'andò in Cicilia molto peggiorata, e quella
252 2, 10, 134| CXXXIV~ ~ ~Come Federigo di Cicilia fue scomunicato, e come
253 2, 10, 134| Ruberto a don Federigo di Cicilia per potere meglio fornire
254 2, 10, 134| cagione coronò del reame di Cicilia don Piero suo maggiore figliuolo
255 2, 10, 159| Di guerra che fue in Cicilia e in Calavra. ~ ~Nel detto
256 2, 10, 159| Ruberto mandò da Napoli in Cicilia XVIII galee armate in corso
257 2, 10, 170| settembre, il re Federigo di Cicilia fece de' suoi danari armare
258 2, 10, 176| figliuolo di Carlo secondo re di Cicilia e di Puglia; e se 'l padre
259 2, 10, 218| tempo di Carlo primo re di Cicilia. E andando lui a corte di
260 2, 10, 280| il re Federigo che tenea Cicilia che 'l re Ruberto e 'l duca
261 2, 10, 280| fare armata per andare in Cicilia, ordinò con assessini catalani
262 2, 10, 296| grande armata andò sopra la Cicilia. ~ ~Nel detto anno, a dì
263 2, 10, 296| di Napoli per andare in Cicilia; ma per contrario tempo
264 2, 10, 333| Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia, per tempo e termine di
265 2, 10, 351| aparecchiava per mandare in Cicilia; e i detti cavalieri vennono
266 2, 10, 352| armata del re Ruberto andò in Cicilia, e poi come tornò in Maremma
267 2, 10, 352| di giugno arrivarono in Cicilia ne la contrada di Patti,
268 2, 10, 352| guasto feciono all'isola di Cicilia. Poi, a dì XIIII di luglio,
269 2, 11, 1 | Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia entrò nella città di Firenze
270 2, 11, 18 | Genova e di don Federigo di Cicilia, e d'ogni caporale di parte
271 2, 11, 21 | Roma lo re Ruberto mandò in Cicilia contra don Federigo LXX
272 2, 11, 21 | MCCCXXVII, e all'isola di Cicilia in più parti feciono danno
273 2, 11, 95 | fallato il re Federigo di Cicilia e que' di Saona usciti di
274 2, 11, 101| CI~ ~ ~Come don Piero di Cicilia co la sua armata e di quegli
275 2, 11, 101| figliuolo di Federigo signore di Cicilia, con LXXXIIII tra galee
276 2, 11, 101| più legni sottili, tra di Cicilia e degli usciti di Genova
277 2, 11, 101| ciò fatto, don Piero di Cicilia, avuti molti parlamenti
278 2, 11, 101| già presso a l'isola di Cicilia, fortuna gli venne a la '
279 2, 11, 101| arrivarono in diversi porti di Cicilia scemati di gente e d'arnesi,
280 2, 11, 119| canova; mandando per grano in Cicilia, faccendolo venire per mare
281 2, 11, 121| conte di Chieramonte di Cicilia, con gente del Bavero subitamente
282 2, 11, 187| a don Federigo che tenea Cicilia, d'aoperarne a·lloro volontà
283 2, 11, 187| era amiraglio di quello di Cicilia, e uno Spinola del re Ruberto.
284 3, 12, 17 | Cipri, e altre quattro in Cicilia, e quattro galee in Sardigna,
285 3, 12, 29 | l re Ruberto fece sopra Cicilia. ~ ~Nel detto anno, a dì
286 3, 12, 29 | mandòe sopra l'isola di Cicilia con M cavalieri, onde fu
287 3, 12, 29 | Chiermonte rubello di quello di Cicilia. E i Fiorentini li mandaro
288 3, 12, 29 | stettono in su l'isola di Cicilia il luglio e l'agosto faccendo
289 3, 12, 55 | terre della Chiesa, cioè Cicilia e 'l Regno e 'l Patrimonio,
290 3, 12, 71 | morte del re Federigo di Cicilia, e di novità ne seguì all'
291 3, 12, 71 | re, che tenea l'isola di Cicilia: lasciò più figliuoli, ma
292 3, 12, 79 | Ruberto mandò sopra l'isola di Cicilia con poco aquisto. ~ ~Nel
293 3, 12, 79 | Ruberto che·ll'isola di Cicilia era in mala disposizione
294 3, 12, 79 | grande armata per passare in Cicilia; e partissi la detta armata
295 3, 12, 80 | de' fatti del Regno e di Cicilia, e diremo alquanto de' fatti
296 3, 12, 92 | tanti d'assai quello di Cicilia né quello di Raona. Vendesi
297 3, 12, 108| l'isoletta di Lipari in Cicilia e assediato il castello
298 3, 12, 108| il conte di Chiermonte di Cicilia colla forza de' Missinesi
299 3, 12, 108| forza de' Missinesi armò in Cicilia VIII galee e VII uscieri
300 3, 12, 128| Ruberto ebbe Melazzo in Cicilia per assedio. ~ ~Nel detto
301 3, 12, 128| presa l'isola di Lipari in Cicilia, come adietro facemmo menzione,
302 3, 12, 128| La quale armata giunse in Cicilia a dì XV di giugno, e bene
303 3, 12, 128| Piero, che·ssi facea re di Cicilia, amalò e morìo. Per la qual
304 3, 13, 4 | tempo. Re di Gerusalem e di Cicilia. Data a Napoli a dì XVIIII
305 3, 13, 6 | ccui succedea il reame di Cicilia e di Puglia, con molti grandi
306 3, 13, 8 | Piero Scheraggio, e Santa Cicilia, e Santo Romolo, ma no·lli
307 3, 13, 10 | Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia e di Puglia di sua malattia
308 3, 13, 10 | ch'avea per raquistare la Cicilia, ma non bastava a tanto
309 3, 13, 14 | quello don Piero che tenea Cicilia, ciò erano que' della casa
310 3, 13, 14 | loro antichi l'isola di Cicilia al re Carlo vecchio, e de'
311 3, 13, 14 | ribellati da quelli che tenea la Cicilia, e tornati al re Ruberto,
312 3, 13, 41 | della signoria del regno di Cicilia a Ruberto Guiscardo. E in
313 3, 13, 51 | che dovea essere re di Cicilia e di Puglia. ~ ~In questi
314 3, 13, 51 | esere coronato del reame di Cicilia e di Puglia, e ordinato
315 3, 13, 55 | Inghilterra e in quello di Cicilia; che·ssi trovarono i Bardi
316 3, 13, 55 | potea pagare; e da quello di Cicilia da Cm di fiorini d'oro.
317 3, 13, 55 | fiorini d'oro e da quello di Cicilia da Cm fiorini d'oro, e debito
318 3, 13, 55 | Inghilterra e da quello di Cicilia, o parte, rimarrebbono signori
319 3, 13, 59 | esere coronato del reame di Cicilia e di Puglia, ch'a·llui succedea;
320 3, 13, 69 | il giovane, che tiene la Cicilia, riebbe Melazzo, e trattò
321 3, 13, 69 | che possiede l'isola di Cicilia, sentendosi per lo suo balio
322 3, 13, 69 | alla terra di Melazzo in Cicilia, che·ssi tenea per li detti
323 3, 13, 69 | detto mese essendo venuti in Cicilia ambasciadori del re d'Ungheria
324 3, 13, 69 | il giovane che tenea la Cicilia, e adomandaro XXX galee
325 3, 13, 69 | governatore dell'isola di Cicilia, si trattarono e ragionarono
326 3, 13, 69 | ambasciadori di quello di Cicilia, dimandavano di rimanere
327 3, 13, 69 | di rimanere libero re di Cicilia, e dimandavano Reggio in
328 3, 13, 69 | s'accordarono quelli di Cicilia, e rimase il trattato, e
329 3, 13, 73 | moggia di grano di Pelago, di Cicilia, di Sardigna, e da Tunisi,
330 3, 13, 84 | Grecia, e poi si stese in Cicilia, e Sardigna, Corsica, ed
331 3, 13, 88 | cariche di grano, che venia di Cicilia comperato per gli uficiali
332 3, 13, 107| succedea d'essere re di Cicilia e di Puglia, come stesamente
333 3, 13, 114| Ungheria, di Ierusalemme, e di Cicilia. Imperò che, favorandoci
334 3, 13, 114| intero tutto il regno di Cicilia di qua dal Faro, a noi già
335 3, 13, 118| avere tratta di grano né di Cicilia né di Puglia; e' Viniziani
|