grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12 | re Laudan di Creti, e co·llui Iason figliuolo Anson e
2 1, 1, 26 | del detto Romulus fu da·llui nominata Roma. E poi il
3 1, 2, 1 | cittade di suo nome, o come a·llui piacesse. Allora Macrino,
4 1, 2, 24 | fece. E simile santificò co·llui santo Crescenzio e santo
5 1, 3, 2 | sicuro e franco, giurando a·llui d'essere contra li Romani,
6 1, 3, 3 | santi monaci e religiosi da·llui e da sua gente furono distrutti
7 1, 3, 5 | morire con altri che co·llui erano andati in Gostantinopoli
8 1, 3, 7 | stando in Pavia si andò a·llui il santo padre Allesandro,
9 1, 3, 8 | sacerdote d'idoli, e co·llui imprese alquanto di negromanzia;
10 1, 3, 8 | mano di tutti sarà contro a·llui, e che sarebbe averso della
11 1, 3, 8 | santo padre per gli segni a·llui rivelati, il ritenne seco
12 1, 3, 8 | fosse morta, salvo che co·llui, però ch'avea per comandamento
13 1, 3, 8 | quando Iddio volea parlare co·llui e amaestrallo delle leggi
14 1, 3, 12 | grande onore; e succedette a·llui re di Francia Carlo Magno
15 1, 3, 13 | suo figliuolo succedette a·llui, il quale maggiormente che '
16 1, 3, 14 | suo cugino ebbe guerra co·llui, e corse il reame di Francia.
17 1, 3, 15 | del detto papa Leone, co·llui insieme venne a Roma, e
18 1, 3, 16 | nacque disensione grande tra·llui e' figliuoli, i quali si
19 1, 3, 19 | Carlo il Calvo succedette a·llui Carlo il terzo, il quale
20 1, 3, 19 | mperadore, si pacificaro co·llui, e il loro re tolse per
21 1, 5, 4 | santo Luis che succedette a·llui re di Francia; il secondo
22 1, 5, 13 | imperciò che intorno a·llui furono molto grandi.~ ~
23 1, 5, 16 | e morì in Roma. E dopo a·llui regnò papa Allessandro nato
24 1, 5, 17 | Giovanni Gualberti, e a·llui fece grazia di lasciare
25 1, 5, 19 | prima suo scudiere, e poi da·llui fatto cavaliere. Adunque
26 1, 5, 21 | che poterono avere, e co·llui in Italia si fuggì, e prima
27 1, 5, 21 | Gulfo, solenni messi mandò a·llui e legittimi procuratori,
28 1, 5, 21 | legittimi procuratori, che intra·llui e lei, avegna che non fossono
29 1, 5, 22 | detto papa Gregorio come a·llui piacque, più che con ragione.
30 1, 5, 22 | grande reverenzia, e da·llui si fece ricoronare dello
31 1, 5, 23 | Chiesa, e ebbe battaglie co·llui e sconfisselo in campo,
32 1, 5, 27 | pregione, sì fu accordo da·llui al detto Arrigo; e trattolo
33 1, 5, 27 | e comunicossi il papa co·llui del corpo di Cristo per
34 1, 5, 28 | papa Calisto fece pace co·llui e ricomunicollo; ma poco
35 1, 5, 28 | Cristo MCXXV; e succedette a·llui Lottieri di Sassogna; e
36 1, 5, 35 | piacesse d'imprendere co·llui il detto passaggio, e egli
37 1, 6, 2 | e che·ll'isola tenea da·llui; per la qual cosa il detto
38 1, 6, 3 | di Toscana ribellarsi da·llui, e teneansi colla Chiesa
39 1, 6, 12 | di Pistoia che tennero co·llui. E in questo anno il detto
40 1, 6, 18 | chiese e mettendovi cui a·llui piaceva, e non rispondendo
41 1, 6, 38 | era bella né sofficiente a·llui, e dicendo: “Io v'avea guardata
42 1, 7, 1 | rettori di santa Chiesa che co·llui non sapessono o non volessono
43 1, 7, 22 | de' Romani succedente a·llui Currado suo secondo figliuolo;
44 1, 7, 23 | accordo avesse dalla Chiesa a·llui, e fu chiamato papa Innocenzio
45 1, 7, 24 | articoli provati contro a·llui di cose fatte contra a la
46 1, 7, 24 | che ruppe la pace fatta da·llui alla Chiesa, non ricordandosi
47 1, 7, 24 | ricordandosi della perdonanza a·llui fatta delle scomuniche e
48 1, 7, 24 | furono colla Chiesa contro a·llui in quella pace giurò e promise
49 1, 7, 36 | erano in quella parte ch'a·llui piaceva, maestrevolmente
50 1, 7, 37 | re Enzo, e combattersi co·llui, e sconfissollo e presollo
51 1, 7, 41 | detta malatia, essendo co·llui uno suo figliuolo bastardo
52 1, 7, 45 | facea gran guardia, e co·llui tenea più altri fanciulli
53 1, 7, 46 | privò. E poi mandò contro a·llui Otto cardinale legato con
54 1, 7, 53 | fede, che·cci trovammo co·llui in compagnia all'uficio
55 1, 7, 62 | romano Fabbrizio del tesoro a·llui proferto per gli Sanniti;
56 1, 7, 74 | e prendendo commiato da·llui molto male contenti, Manfredi
57 1, 7, 77 | guidatori del popolo, e co·llui messer Gianni Calcagni di
58 1, 7, 83 | avea piccolo podere contra·llui, sì·ssi pensarono di mandare
59 1, 7, 87 | perdona chi non ritorna a·llui, tosto mandò la sua maladizione
60 1, 8, 5 | re Carlo, per trattare co·llui triegue o pace; ed isposta
61 1, 8, 5 | conte di Caserta, onde da·llui si tenea forte ontato, e
62 1, 8, 10 | Arrigo di Spagna venne a·llui. ~ ~Come il re Carlo ebbe
63 1, 8, 19 | de' Franceschi ch'erano co·llui, e per battaglia ebbono
64 1, 8, 23 | Berselve suo maliscalco, e co·llui messer Guiglielmo lo Stendardo
65 1, 8, 23 | parte imperiale si ridusse a·llui, onde gli crebbe grandissima
66 1, 8, 29 | del campo erano fuggiti co·llui, sì arrivarono alla piaggia
67 1, 8, 29 | uno stocco, dicendo ch'a·llui nonn-era licito di sentenziare
68 1, 8, 35 | al re Carlo quello ch'a·llui piacesse se ne facesse;
69 1, 8, 50 | essendo da' desti ch'erano co·llui domandato di quello ch'egli
70 1, 8, 54 | Carlo d'imparentarsi co·llui, volendo dare una sua nipote
71 1, 8, 54 | qual cosa il papa contro a·llui isdegnato, e poi non fu
72 1, 8, 54 | il mandò in Romagna, e co·llui per legato messer fra Latino
73 1, 8, 55 | di Buem stava dinanzi a·llui ginocchione innanzi a tutti
74 1, 8, 57 | sua mogliera e figlia a·llui tolte, e morto il figliuolo
75 1, 8, 57 | messer Gianni, e mandò co·llui in ponente suoi ambasciadori
76 1, 8, 57 | sua signoria, e presentò a·llui e a messer Orso del suo
77 1, 8, 57 | era voluto imparentare co·llui, come adietro facemmo menzione;
78 1, 8, 60 | detto re d'Araona, mandò a·llui suoi ambasciadori per sapere
79 1, 8, 60 | proferta, raccomandandosi a·llui; ma di sapere in qual parte
80 1, 8, 62 | quali si dolfono assai co·llui insieme, e confortarono
81 1, 8, 62 | graziosamente, dogliendosi lo re co·llui della perdita del re Carlo,
82 1, 8, 66 | avenire, e che avennero a·llui, come innanzi faremo menzione:
83 1, 8, 68 | ardiva a dire nulla più ch'a·llui piacesse. Ma tegnendo lo
84 1, 8, 69 | era ordinato, vennero a·llui con messer Gianni di Procita
85 1, 8, 72 | Monforte, dicendo che contro a·llui si volea fare gran vendetta.
86 1, 8, 86 | ciò ch'avea fatto era a·llui con giusto titolo, e che
87 1, 8, 86 | avere ragione; e invitarsi a·llui de' migliori cavalieri del
88 1, 8, 87 | partissi di Parigi, e co·llui lo re Filippo di Francia
89 1, 8, 95 | da Carlo Magno infino a·llui, e quegli che più esaltò
90 1, 8, 96 | l prenze si mandasse a·llui in Catalogna, e egli come
91 1, 8, 100| menzione, si rubellò da·llui, e gli tolse il regno e
92 1, 8, 102| la nimistà presa contro a·llui per lo re Carlo, e a·ppetizione
93 1, 8, 133| genti di suo lignaggio, e co·llui tenea l'arcivescovo di Cologna
94 1, 8, 133| quali v'erano venuti co·llui a priego della reina Maria,
95 2, 9, 4 | facesse a certo termine a·llui dato, il re di Francia col
96 2, 9, 5 | morte lasciò ch'apresso a·llui fosse papa; e quegli per
97 2, 9, 5 | cortese pregione, acciò che·llui vivendo non si potesse apporre
98 2, 9, 8 | quali si teneano gravati da·llui, come addietro facemmo menzione,
99 2, 9, 8 | proffereagli d'esser co·llui in arme a difenderlo, o
100 2, 9, 8 | medesimi ch'erano stati co·llui affare il popolo, e veggendo
101 2, 9, 8 | altri popolani accusati co·llui; onde di lui fu grande danno
102 2, 9, 15 | fu d'Argon si rubellò da·llui, e venne in campo con grande
103 2, 9, 15 | Tarteri e Saracini contro a·llui per combattere. Baido veggendosi
104 2, 9, 20 | feciono lega ancora contro a·llui col re Attaulfo d'Alamagna,
105 2, 9, 20 | Lilla, per venire contro a·llui a Guanto, e già era a Coltrai
106 2, 9, 20 | o venire a battaglia co·llui; e dapoi che non era venuto
107 2, 9, 20 | per mettere accordo intra·llui e·re Adoardo, suoi congiunti,
108 2, 9, 22 | e in campo combatté co·llui, e sconfisselo, e rimase
109 2, 9, 32 | onore al re di rendersi a·llui, promettendo messer Carlo
110 2, 9, 37 | vecchio, fece trattato co·llui di venire con due suoi maggiori
111 2, 9, 37 | quale conte s'affidòe a·llui, e gli rendé Bruggia e Guanto
112 2, 9, 39 | Cerchi, e come fue dinanzi a·llui, sì 'l pregò che facesse
113 2, 9, 39 | molto isdegnato contro a·llui e contro a sua parte. Avenne
114 2, 9, 49 | figliuoli a parlamentare co·llui e a onorarlo; e 'l papa
115 2, 9, 51 | signore, e per quistioni da·llui a·lloro si combatterono
116 2, 9, 51 | detto duca loro signore, e a·llui tagliarono la testa, e presono
117 2, 9, 56 | colla sua oste venisse a·llui, e così fu fatto; e trovarsi
118 2, 9, 61 | per prendere commiato da·llui, faragli due questioni:
119 2, 9, 61 | stato; e al dipartirsi da·llui, il pregò che gli facesse
120 2, 9, 61 | che volentieri, ma non da·llui, che non l'avea; disse: “
121 2, 9, 62 | tenne ingannato e tradito da·llui, e per suo dispetto ritenea
122 2, 9, 62 | fare, e di riconoscere da·llui, e se ciò non facesse, lo
123 2, 9, 63 | puose a sedere. E giunto a·llui Sciarra e gli altri suoi
124 2, 9, 63 | la sua famiglia, che co·llui erano rimasi: intra gli
125 2, 9, 63 | risucitò, così piacque a·llui che papa Bonifazio fosse
126 2, 9, 68 | signoria in Comune che a·llui non parea, e già preso isdegno
127 2, 9, 69 | quegli ch'aveano tenuto co·llui fattisi contradi, prese
128 2, 9, 72 | dovessono venire dinanzi a·llui sotto pena di scomunacazione
129 2, 9, 72 | ch'erano stati contro a·llui, e che ciò era di coscienza
130 2, 9, 76 | triegue per uno anno da·llui a' Fiaminghi, e levossi
131 2, 9, 78 | buoni borgesi ch'erano co·llui, ma non sanza grande dammaggio
132 2, 9, 79 | re, o di combattersi co·llui e con sua gente, però che
133 2, 9, 80 | cercando e trattando co·llui patti larghi per sé e per
134 2, 9, 80 | dell'uno di que' tre cui a·llui piacesse. Lo re di Francia
135 2, 9, 80 | credenza, lo re parlamentò co·llui, e con belle parole, di
136 2, 9, 80 | nipoti; e lo re giurò a·llui e promise di farlo eleggere
137 2, 9, 80 | confacea, e per l'autorità a·llui commessa per lo modo detto,
138 2, 9, 84 | uomini e femmine che co·llui si trovaro in quelli errori.~ ~
139 2, 9, 89 | capitani di guerra ch'erano co·llui, si partì d'Arezzo con tutta
140 2, 9, 89 | Fiorentini, i quali mandaro a·llui loro ambasciadori, cercando
141 2, 9, 91 | questo caso erano contro a·llui, come quegli della setta
142 2, 9, 101| il segreto contratto co·llui, e fatto ciò, domandò il
143 2, 9, 101| Rispuose il cardinale: “Fa' a·llui e a' lettori tue lettere
144 2, 10, 11 | lo 'mperadore, vegnendo a·llui segretamente, e dolendosi
145 2, 10, 22 | del papa; il quale fu co·llui in Genova del mese...; e
146 2, 10, 22 | conducesse di là da' monti a·llui, il quale così fece infino
147 2, 10, 23 | Bonifazio o a la Chiesa mai a·llui né a sue rede potesse essere
148 2, 10, 39 | Toscana ch'erano in lega co·llui che vi mandassono loro isforzo;
149 2, 10, 43 | quella gente ch'erano co·llui, e da quegli Romani ch'erano
150 2, 10, 47 | tutto il popolo a piede co·llui, e serraro le porte, e ordinarono
151 2, 10, 49 | apportarono a Pisa e vennono a·llui a Poggibonizzi per fermare
152 2, 10, 49 | Poggibonizzi per fermare lega co·llui incontro al re Ruberto,
153 2, 10, 62 | rotta pace, e allegatosi co·llui, e prese le sue terre in
154 2, 10, 62 | non volea don Federigo co·llui in mare né in terra, fatta
155 2, 10, 69 | Coltrai per combattere co·llui. Come piacque a Dio, del
156 2, 10, 95 | Ruberto di combattere co·llui corpo a corpo, e quale vincesse
157 2, 10, 105| di moneta, s'accordò co·llui, e fornigli la terra di
158 2, 10, 109| ghibellina ch'erano a conlega co·llui, e Pisa, e Lucca, e Arezzo
159 2, 10, 110| di volere parlamentare co·llui, e ordinato il parlamento,
160 2, 10, 133| imperadore succedente a·llui il figliuolo del suo maggiore
161 2, 10, 146| Pistoia, trattato ebbono co·llui di triegua; onde i Fiorentini
162 2, 10, 153| preso a romore di popolo, a·llui e al fratello fu tagliato
163 2, 10, 194| quello si fece l'accordo da·llui al duca d'Ostericchi, e
164 2, 10, 198| lloro per trattati fatti da·llui al re d'Araona, e fece mettere
165 2, 10, 259| Sardigna, di tenerle da·llui e fargline omaggio, e Castello
166 2, 10, 259| di Castro riconoscere da·llui, dandogline l'anno libbre
167 2, 10, 264| personalmente dinanzi da·llui a misericordia, e a·ffare
168 2, 10, 274| Giovanni avea fatta contro a·llui, sì fece in Alamagna uno
169 2, 10, 289| maggiormente la mala volontà da·llui a quegli che reggeano Pisa.~ ~
170 2, 10, 300| Cardona capitano dell'oste tra·llui e 'l suo maliscalco, ch'
171 2, 10, 310| uomini, ch'erano presi co·llui, che fu una grande crudeltà
172 2, 10, 316| de' Romani, e fece pace co·llui, e promisegli di rinunziare
173 2, 10, 316| duca Lupoldro d'Osteric co·llui e per suo generale vicario,
174 2, 10, 355| e a tavola mangiando co·llui gli fece assalire con arme,
175 2, 11, 6 | CCC cavalieri scelti, e co·llui messer Amerigo Donati, e
176 2, 11, 8 | signore, e inginocchiarsi a·llui, ma che voleano messer Ugo;
177 2, 11, 8 | tenendo messer Ugo accostato a·llui, e 'l braccio in collo per
178 2, 11, 8 | aontato de la vergogna a·llui fatta, in nulla guisa volle
179 2, 11, 21 | certi trattati ch'aveano co·llui d'accordo ruppono; onde
180 2, 11, 32 | e giurare segretamente a·llui; e venuto il suo maliscalco,
181 2, 11, 35 | stessono in trattato co·llui, e ebbono da' Fiorentini
182 2, 11, 36 | se non la rompessono a·llui, come avea fatto elli, rimproverandogli
183 2, 11, 48 | perché aringò contro a·llui. ~ ~Nel detto anno, a dì
184 2, 11, 50 | sua partita, la quale a·llui era di necessità per guardare
185 2, 11, 50 | santa Chiesa e al padre e a·llui, e ch'egli lasciava loro
186 2, 11, 53 | la Chiesa avea presa co·llui, appo Vignone in Proenza
187 2, 11, 55 | parte voleano patteggiare co·llui anzi che si ricevesse in
188 2, 11, 56 | consiglio, e così avenne a·llui, come inanzi nel suo processo
189 2, 11, 59 | mandare sotto innanzi a·llui il pennone dell'arme del
190 2, 11, 60 | Incontanente prese congio da·llui, e partissi di Roma il primo
191 2, 11, 61 | de' suoi fratelli, che co·llui furono IIII re: Luis e Giovanni
192 2, 11, 70 | stando a Roma, dinanzi a·llui pervenne che Iacopo di Caorsa,
193 2, 11, 70 | balìa, fue isposto dinanzi a·llui e supplicato ch'egli procedesse
194 2, 11, 70 | il mondo è sottoposto a·llui. Onde avendo il detto Iacopo
195 2, 11, 71 | coloro che consentivano a·llui, e dessono, o avessono dato
196 2, 11, 71 | mandò ch'egli andasse a·llui, e così fece.~ ~
197 2, 11, 73 | bassa Alamagna ch'erano co·llui.~ ~
198 2, 11, 78 | a Cisterna, e arendési a·llui, e' Tedeschi la rubarono
199 2, 11, 102| messere Cane e imparentarsi co·llui, e diedongli la signoria
200 2, 11, 105| bassa Alamagna partiti da·llui e andati al Cerruglio, come
201 2, 11, 106| Bavero per riconciliarsi co·llui, per avere i loro gaggi,
202 2, 11, 108| signoria, e rubellati da·llui.~ ~
203 2, 11, 112| che procedessono contro a·llui e chi gli desse aiuto o
204 2, 11, 123| fiorini d'oro ch'ebbe da·llui tra danari e promesse; e
205 2, 11, 127| ncomportabili gravezze ricevute da·llui, e con poco suo onore o
206 2, 11, 133| del servigio ricevuto da·llui. Il detto messer Marco non
207 2, 11, 133| egli e' frategli parlare co·llui al segreto. Il detto messer
208 2, 11, 142| alquanti di loro, chi volle co·llui rimanere a' suoi gaggi;
209 2, 11, 159| al papa a parlamentare co·llui. ~ ~Nel detto anno, a l'
210 2, 11, 159| dì a segreto consiglio da·llui al papa sanza altra persona,
211 2, 11, 161| Lanfranchi, per cagione che a·llui e alla sua setta parea che
212 2, 11, 170| che si ricomperarono da·llui, che montavano fiorini Cm
213 2, 11, 170| messer Gherardino, e co·llui tennono nuovo trattato,
214 2, 11, 170| terra, e fare triegue co·llui; e loro in pieno consiglio
215 2, 11, 188| città di Forlì, e s'arendé a·llui. ~ ~Nel detto anno, del
216 2, 11, 189| a battaglia di campo co·llui, di certo avrebbe racquistato
217 2, 11, 195| s'ordinassono d'andare co·llui; e mandò suoi ambasciadori
218 2, 11, 195| Giovanni a notificare a·llui e a' suoi cardinali la sua
219 2, 11, 196| seguaci cittadini che co·llui intendeano al tradimento,
220 2, 11, 215| Bologna al legato, e pasquò co·llui con grande festa; de la
221 2, 11, 215| Bologna, e presi gaggi da·llui, e mandata sua gente e sue
222 2, 11, 218| Bologna a parlamentare co·llui con poca compagnia, e tosto
223 2, 11, 218| cosa il legato s'indegnò co·llui, e partissi da Bologna sanza
224 2, 11, 221| e battaglia furono intra·llui e 'l re Ruberto di Brus,
225 2, 11, 221| sagrato, riconoscendo da·llui il reame con certo omaggio.
226 2, 11, 223| per molti si dicea ch'a·llui succedea il reame di Cicilla
227 2, 11, 227| de' santi, e facessene a·llui relazione, secondo che ciascuno
228 3, 12, 2 | esaltazione congiunta co·llui la luna, la qual è portatrice
229 3, 12, 2 | portatrice del tempo futuro; e a·llui venne con segni e ascendenti
230 3, 12, 2 | congiunto con Saturno e vinto da·llui per lo modo che di sopra
231 3, 12, 2 | corso di natura, e quando a·llui piace sopra natura, e ancora
232 3, 12, 2 | adoperare sopra natura come a·llui piace, però che la fece,
233 3, 12, 2 | misericordia e grazia da·llui, la quale fia dupplicata,
234 3, 12, 3 | artefice, intenda rispondere a·llui la bontade delle creature,
235 3, 12, 3 | e non fallare quando da·llui se' corretto; colui cui
236 3, 12, 3 | ti sia fatica, quando da·llui sarai ripreso: colui cui
237 3, 12, 3 | Dio, ma spezialmente da·llui siete in figliuoli adottati.
238 3, 12, 4 | perch'erano stati contro a·llui e contro a santa Chiesa
239 3, 12, 6 | si dolfe de la fortuna a·llui incorsa, e vergogna e danno
240 3, 12, 15 | ch'erano in Parigi, come a·llui apartenea la signoria di
241 3, 12, 21 | e di buona vita: fuoro a·llui, e profersorli le loro voci,
242 3, 12, 29 | quello onore quando venne a·llui, come si credette, e per
243 3, 12, 30 | e in tutto si rimisono i·llui, e rendero la città di Parma
244 3, 12, 30 | lega, riconoscendola da·llui per omaggio, dandogline
245 3, 12, 39 | meser Mastino concordia co·llui e col nostro Comune, dandone
246 3, 12, 52 | e tutti i nostri, che co·llui erano saliti al Cerruglio
247 3, 12, 52 | la franca gente ch'era co·llui, sostennero combattendo
248 3, 12, 55 | decime di Cristianità a·llui concedute, salvo quelle
249 3, 12, 55 | diceva dovea succedere a·llui per ragione del retaggio
250 3, 12, 65 | co' caporali ch'erano co·llui ne furono mandati prigioni
251 3, 12, 71 | prendendo parte contro a·llui per lo conte di Chiermonte
252 3, 12, 72 | rreame, e combattere co·llui; del quale sfidamento il
253 3, 12, 72 | re per mettere accordo da·llui a quello d'Inghilterra;
254 3, 12, 72 | Inghilterra; e parlamentato co·llui assai a Parigi, n'andarono
255 3, 12, 78 | quistione che 'l duca avea co·llui per la terra di Mallina;
256 3, 12, 82 | E partito da Lungara, e·llui tornato a Verona con poco
257 3, 12, 84 | rinuziando ogni omaggio tenea da·llui nel reame di Francia, e
258 3, 12, 90 | era meglio a rimanere co·llui inn-iscoperta guerra, e
259 3, 12, 90 | altri ch'erano presi co·llui in Vinegia. E fu la pena
260 3, 12, 98 | apresso la tolsono al tutto a·llui, come inanzi faremo assai
261 3, 12, 102| certi grandi fatta contro a·llui, fece prendere e tagliare
262 3, 12, 119| voleva per apaciare Iddio, a·llui la gratitudine e tra' prossimi
263 3, 12, 127| tolta Parma, la quale a·llui era la chiave e porta di
264 3, 12, 130| della Scala di comperare da·llui la città di Lucca e 'l suo
265 3, 12, 131| Guiglielmo Canacci; e co·llui Frignano da Sesso, e Ciupo
266 3, 12, 135| verso Iddio, di non esere a·llui grati e conoscenti di tanti
267 3, 12, 138| altre sue bisogne, e co·llui trattaro per tal modo che
268 3, 13, 2 | perdonò la vita, e prese da·llui mallevadori di fiorini Xm
269 3, 13, 3 | suoi consorti, furonvi co·llui, ch'aveno cavalli, e i detti
270 3, 13, 3 | il quale rimase poi co·llui per suo bargello e carnefice,
271 3, 13, 3 | parenti e baroni vennero a·llui infino di Francia per la
272 3, 13, 8 | tornasse con sua sicurtà, e·llui tornato a dì XI di gennaio,
273 3, 13, 8 | quello di Perugia contro a·llui, i quali non amavano la
274 3, 13, 8 | dovero, o parlava contro a·llui, facea morire; onde più
275 3, 13, 8 | signore di Bologna, e co·llui contrasse parentado, ma
276 3, 13, 10 | e farli fare omaggio a·llui e alla moglie a tutti i
277 3, 13, 16 | signore, e aspettavano da·llui stato e grandezza, come
278 3, 13, 16 | a mala volontà contro a·llui, onde più congiurazioni
279 3, 13, 16 | magnificava e gloriava, e co·llui tenieno i Bardi; ciò furono
280 3, 13, 16 | erano congiurati contro a·llui. Ma tanto gli fu messo sospetto,
281 3, 13, 16 | erano commossi contro a·llui per le sue ree opere. Ma
282 3, 13, 16 | ritenere nel palagio; e·llui preso, tutti gli altri principali
283 3, 13, 16 | trovando la congiura contro a·llui sì grande, e·cche tanti
284 3, 13, 16 | che venissono dinanzi a·llui in palagio per consigliarlo
285 3, 13, 16 | armarono per rubellarsi da·llui, come diremo apresso nel
286 3, 13, 17 | per tanti cittadini contra·llui, e fallitoli il suo proponimento
287 3, 13, 17 | sommossi a furore contro a·llui, si tornarono a casa, e
288 3, 13, 17 | e degli altri offesi da·llui, com'è detto adietro, presono
289 3, 13, 26 | avieno volute rendere, né a·llui data la 'mpromessa di molti
290 3, 13, 29 | erano vernati in Maremma, co·llui a guerreggiare i Pisani
291 3, 13, 32 | mandava ed erano mandate a·llui da certi tiranni di Lombardia,
292 3, 13, 32 | llo aproviamo, però ch'a·llui era impossibile fornire
293 3, 13, 32 | discoprire chi a·cciò tenea co·llui il trattato. Il quale Corso
294 3, 13, 42 | fanno gli altri tiranni. E·llui morto, lasciò in suo luogo
295 3, 13, 44 | in servigio del popolo, e·llui vivendo, capo e difenditore
296 3, 13, 47 | matrimonio e parentado co·llui, e dava al suo figliuolo
297 3, 13, 47 | nelle Comuni di Fiandra; e·llui tornato poi a Guanto, facea
298 3, 13, 47 | Bene si raconciarono poi co·llui, come si dirà in altro capitolo
299 3, 13, 49 | impresa di comperare da·llui la città di Lucca assediata,
300 3, 13, 49 | ingiurie e guerra fatta contra·llui co' Viniziani insieme, come
301 3, 13, 51 | prima morisse sanza reda a·llui succedesse il reame. Per
302 3, 13, 52 | risparmiando per nulla dignità. E·llui andato a Napoli; ma prima
303 3, 13, 59 | Cicilia e di Puglia, ch'a·llui succedea; e che vendetta
304 3, 13, 59 | piccolo censo di dare a·llui di risorto; il quale trattato
305 3, 13, 60 | elli le potesse fare ove a·llui piacesse, perché il Bavero
306 3, 13, 63 | Normandia, e ricomperarsi da·llui, perché no·lli guastasse.
307 3, 13, 64 | papa per fare accordo tra·llui e·rre di Francia, volendo
308 3, 13, 64 | de' detti legati, perch'a·llui parea che 'l papa favoreggiasse
309 3, 13, 66 | Inghilterra, per combattere co·llui in campo, acciò che non
310 3, 13, 68 | Fiandra, e doveasi allegare co·llui; ma per sodducimento e trattato
311 3, 13, 68 | Francia e imparentossi co·llui: e diede il duca al suo
312 3, 13, 74 | renderli Parma, ed ebbono da·llui LXm fiorini d'oro; e riebbono
313 3, 13, 76 | re di Scozia, che·ffu co·llui alla battaglia, e diègli
314 3, 13, 78 | vescovo o arcivescovo ch'a·llui piacesse, nonistante il
315 3, 13, 79 | eletto, pena a' lettori o·llui che ricevesse fiorini M
316 3, 13, 86 | giurò di non fare mai co·llui pace o triegua infino a
317 3, 13, 96 | e inghilesi, ed erano co·llui il marchese di Giulieri
318 3, 13, 96 | I Fiaminghi, ch'erano co·llui nell'oste, richiesono il
319 3, 13, 102| Amare si partì dell'oste da·llui, e tornossi a Tunisi; e
320 3, 13, 102| che s'erano ribellati da·llui, e iti al re del Garbo,
321 3, 13, 107| lasciando spendere né a·llui né a sua gente niuno danaio
322 3, 13, 107| fornendogli la spesa a·llui e a sua gente, e in Forlì
323 3, 13, 107| da III dì. E·llà venne a·llui il legato del papa cardinale,
324 3, 13, 107| cardinale, e ragionò co·llui di più cose delle bisogne
325 3, 13, 108| feciono la riverenza; e da·llui furono ricevuti graziosamente,
326 3, 13, 110| orecchio manco, e in silenzio a·llui parlò, il quale eletto incontanente
327 3, 13, 110| voleva nel Regno intorno a·llui per suo consiglio; e a'
328 3, 13, 112| cugina sua cognata, acciò che·llui morto e·lla reina Giovanna
329 3, 13, 112| avrebbe fatti morire co·llui. E loro presi, tutti i loro
330 3, 13, 112| in arme a Capova contra a·llui. ~Lo re d'Ungheria quello
331 3, 13, 113| né di non essere contra·llui né suoi amici, spezialmente
332 3, 13, 114| alcuno astrolago che venne co·llui d'Ungheria ch'elli si partì
333 3, 13, 115| papa e tanto adoperaro co·llui che la reina Giovanna fu
334 3, 13, 115| guisa di re, e·lla reina co·llui; si tornarono poi di là
|