grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 8 | figliuolo di Saturno, come adietro è fatta menzione; ma non
2 1, 1, 20 | Franceschi, e torneremo adietro a la vera storia d'Enea
3 1, 1, 21 | mari, ora innanzi, e ora adietro, o a traverso, come gente
4 1, 1, 25 | della reina Lavina, come adietro è fatta menzione, e regnò
5 1, 2, 13 | in MD anni, e poi tornerà adietro per simile modo, se fia
6 1, 2, 23 | Fiorentini, ond'è fatta menzione adietro, i Fiorentini levaro il
7 1, 3, 1 | moltitudine di Gotti, come adietro è fatta menzione, comandò
8 1, 3, 4 | abitatore di quella, come adietro facemmo menzione; e poi
9 1, 3, 9 | re de' Lungobardi, onde adietro facemmo menzione nel capitolo
10 1, 3, 10 | rimasono in quello luogo, come adietro è fatta menzione della edificazione
11 1, 3, 14 | tempi; e però torneremo adietro, come Carlo Magno re di
12 1, 3, 20 | Ciappetta duca d'Orliens, come adietro facemmo menzione, gli anni
13 1, 3, 20 | torneremo a nostra materia adietro, per contare come la città
14 1, 3, 21 | Totile Flagellum Dei, come adietro è fatta menzione, stette
15 1, 3, 21 | perseguitato e abassato, come adietro è fatta menzione. Ben v'
16 1, 3, 21 | aveano i Romani, siccome adietro è fatta menzione, e perché
17 1, 4, 1 | Romani tornando alquanto adietro. ~Avenne, come piacque
18 1, 4, 1 | e re di Francia, di cui adietro avemo fatta lunga memoria,
19 1, 4, 1 | in sua libertà, siccome adietro è fatta menzione, certi
20 1, 4, 3 | e nel tempo che detto è adietro, i capitani che v'erano
21 1, 4, 3 | imperadori franceschi, come adietro è fatta menzione, che molto
22 1, 4, 4 | Romani e re di Francia, onde adietro è fatta menzione. Questi
23 1, 5, 1 | Alberto imperadore, come adietro è fatta menzione, e guastando
24 1, 5, 5 | di Carlo Magno, sì come adietro facemmo menzione, e ciò
25 1, 5, 5 | di Santo Miniato, siccome adietro facemmo menzione. Lasceremo
26 1, 5, 7 | ebbono da' Romani, come adietro è fatta menzione, che soleano
27 1, 5, 8 | detta porta a Roma montando adietro al borgo a la costa di sotto
28 1, 5, 10 | intorno al Duomo. ~ ~Come adietro è fatta menzione, la prima
29 1, 5, 11 | tutti i conti Guidi, come adietro è fatta menzione, della
30 1, 5, 21 | contessa Mattelda, e torneremo adietro a seguire la storia d'Arrigo
31 1, 6, 1 | di vittuaglia si tornaro adietro quegli re in loro paesi,
32 1, 6, 4 | ricogliere, come toccammo adietro nel capitolo ove raccontammo
33 1, 6, 4 | Guiscardo, come di lui avemo adietro fatta menzione, in questo
34 1, 6, 4 | Grosso e re di Francia, come adietro è fatta menzione; del detto
35 1, 6, 12 | misericordia del detto papa, come adietro è fatta menzione, non lasciò
36 1, 6, 15 | da papa Allessandro detto adietro insino a questo Gregorio
37 1, 6, 16 | monaca in Palermo, siccome adietro facemmo menzione, e era
38 1, 6, 37 | storie d'Otto imperadore adietro facemmo menzione. Questo
39 1, 7, 24 | in mare, come detto è in adietro, e di quegli mazzerare in
40 1, 7, 28 | morti sanza potere ritornare adietro; e così finìo la loro pestilenzia,
41 1, 7, 33 | Bondelmonte, e prima, sì come adietro facemmo menzione. Ma bene
42 1, 7, 41 | Firenze, e come dicemmo adietro, per la detta cagione mai
43 1, 7, 42 | ghibellini, come avemo detto adietro, e vegnendo in Firenze novelle
44 1, 7, 46 | torneremo ove lasciammo adietro a nostra materia de' fatti
45 1, 7, 70 | per gli Viniziani, come adietro facemmo menzione, essendone
46 1, 7, 87 | Aperti, come detto avemo adietro, lo re Manfredi montò in
47 1, 8, 1 | avolo, onde facemmo menzione adietro, e fratello del buono re
48 1, 8, 9 | assai gli feciono rinculare adietro, e presono campo. E 'l buono
49 1, 8, 20 | maliscalco del re Carlo, come adietro avemo fatta menzione, molte
50 1, 8, 29 | imperadori e di re, come adietro è fatta menzione. Ma di
51 1, 8, 34 | del fiume ringorgava sì adietro che si spandea per la città,
52 1, 8, 40 | signore de' Tartari, onde adietro facemmo menzione. E fornita
53 1, 8, 50 | Ghibellini, come dicemmo adietro, sì non volle entrare in
54 1, 8, 54 | come alcuna cosa ricordammo adietro, fu fatto papa messer Gianni
55 1, 8, 54 | passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione; la qual
56 1, 8, 57 | imparentare co·llui, come adietro facemmo menzione; onde il
57 1, 8, 57 | fare la 'mpresa; e rimandò adietro messer Gianni e gli altri
58 1, 8, 102| e gli arnesi, e tornossi adietro in sue terre, e lasciò il
59 1, 8, 108| in parte è fatta menzione adietro, e innumerabile spoglio
60 2, 9, 6 | rifiutato il papato, come adietro nel passato capitolo avemo
61 2, 9, 21 | volontade conceputa per adietro, il detto papa contro a·
62 2, 9, 29 | li patti della pace, come adietro facemmo menzione, venne
63 2, 9, 31 | da l'Arno, insieme, come adietro facemmo menzione; ma per
64 2, 9, 33 | Ataulfo re de' Romani, come adietro è fatta menzione.~ ~
65 2, 9, 36 | dicesse per molti che per adietro ogni centesimo d'anni della
66 2, 9, 52 | s'accordaro di ritrarsi adietro co·lloro oste, e di porsi
67 2, 9, 55 | Franceschi. ~ ~Come noi lasciammo adietro nel capitolo, che 'l re
68 2, 9, 56 | del conte d'Artese, come adietro facemmo menzione. Questo
69 2, 9, 56 | schierati i Fiamminghi, come adietro facemmo menzione. E giugnendo
70 2, 9, 56 | facevagli rivertire e ergere adietro. Il conte Artese e l'altre
71 2, 9, 56 | andare innanzi né tornare adietro, i Fiaminghi ch'erano freschi,
72 2, 9, 57 | Filippo il Bornio, come adietro facemmo menzione; e fu suo
73 2, 9, 64 | figliuoli, ch'erano conti, come adietro facemmo menzione, lasciò
74 2, 9, 64 | fine, e torneremo alquanto adietro a raccontare de' fatti di
75 2, 9, 69 | comandamento si tornarono adietro a Bologna e in Romagna,
76 2, 9, 71 | lo modo che detto avemo adietro, la città rimase in male
77 2, 9, 75 | tornando alquanto di tempo adietro per raccontare la fine della
78 2, 9, 75 | Fiaminghi, la quale lasciammo adietro.~ ~
79 2, 9, 76 | Incidenza, tornando alquanto adietro a racontare delle storie
80 2, 9, 77 | lo fiotto, sì si ritrasse adietro a·rremi colle sue galee,
81 2, 9, 77 | per forza di vele tornare adietro né ire innanzi, isbigottirono
82 2, 9, 78 | schiera tenea campo, tornaro adietro e ingrossaro la battaglia
83 2, 9, 82 | avute le mutazioni dette adietro de la cacciata de' Bianchi
84 2, 9, 82 | femmina il naso, e ripinto adietro nella città per uno ser
85 2, 9, 91 | le pruove, e come detto è adietro, il papa gliel'avea promesso
86 2, 9, 96 | assalito dal popolo, si tornaro adietro, e' cittadini ch'erano nel
87 2, 9, 101| di farlo fare papa, come adietro facemmo menzione; e raunò
88 2, 9, 115| messi messer Nepoleone, come adietro si fece menzione, e rendé
89 2, 10, 4 | Fiorentini, come dicemmo adietro.~ ~
90 2, 10, 8 | cresciuto tra·lloro, come adietro è fatta menzione.~ ~
91 2, 10, 11 | di corte, come contammo adietro. Messer Maffeo sotto la
92 2, 10, 23 | di papa Bonifazio, come adietro facemmo menzione, ov'ebbe
93 2, 10, 46 | lasciandosi l'oste de' Fiorentini adietro ne l'Ancisa, come assediati
94 2, 10, 47 | vittuaglie che fosse XXX anni adietro. A l'assedio dimorò lo '
95 2, 10, 68 | la città di Lucca, come adietro è fatta menzione, tutte
96 2, 10, 94 | l'isola di Cicilia, come adietro è fatta menzione.~ ~
97 2, 10, 110| infino a Reggio, si tornarono adietro, e la forza e vigore del
98 2, 10, 121| Fiorentini e' Lucchesi, come adietro è fatta menzione.~ ~
99 2, 10, 136| caccionne la parte bianca, come adietro ne' tempi è fatta menzione,
100 2, 10, 150| cacciato di Tunisi, come adietro fa menzione, s'acordò co'
101 2, 10, 152| cacciato di Bologna, come adietro è fatta menzione, essendo
102 2, 10, 153| casa de' Lanfranchi, come adietro ha fatta menzione, e allora
103 2, 10, 161| Inghilterra con sua oste adietro del mese di settembre con
104 2, 10, 176| gente in Baviera si ritornò adietro in Ungaria. Questo Carlo
105 2, 10, 180| vergogna e dammaggio, come adietro fa menzione, e essendo di
106 2, 10, 189| cacciato della signoria, come adietro fa menzione, racquistò la
107 2, 10, 237| Sardigna per conquistarla, come adietro è fatta menzione. E per
108 2, 10, 248| eleggere imperadore. Tornossi adietro in Francia, e tornando,
109 2, 10, 256| cinque sestora, anzi è più adietro da... braccia; ma la ritondità
110 2, 10, 259| figliuolo del re d'Araona, come adietro fa menzione, non possendo
111 2, 10, 271| che non aveano retto per adietro né essuti di loro setta,
112 2, 10, 313| per patti di molti tempi adietro. Nel detto anno, a dì XXVIII
113 2, 10, 317| nostra materia lasciata adietro de' fatti di Castruccio
114 2, 10, 319| messer Ramondo, come dicemmo adietro. E a dì XXVI d'ottobre con
115 2, 11, 7 | preselo. ~ ~Egli avenne, come adietro si fece in alcuna parte
116 2, 11, 7 | tutto il reame, mettendo adietro quegli di suo lignaggio
117 2, 11, 11 | disordinati ornamenti, come adietro è fatta menzione: e così
118 2, 11, 22 | de' Romani, e torneremo adietro a raccontare de' nostri
119 2, 11, 31 | fatti di Firenze ritornando adietro, dicendo di quello che 'l
120 2, 11, 32 | eletto re de' Romani, come adietro lasciammo, essendo in Milano
121 2, 11, 46 | opere e imprese, come per adietro le nostre croniche in più
122 2, 11, 49 | poi che la vinse, come adietro facemmo menzione, non intese
123 2, 11, 61 | sua moglie, la quale, come adietro facemmo menzione, era sua
124 2, 11, 61 | profetezzò loro, come dicemmo adietro nel capitolo della presura
125 2, 11, 61 | E così avenne, che come adietro facemmo menzione, vivendo
126 2, 11, 70 | consiglio o favore, da indi adietro cadesse in simile sentenzia,
127 2, 11, 78 | del Bavero, e torneremo adietro a raccontare d'altre novità
128 2, 11, 89 | Fiandra loro signore, come adietro in alcuna parte facemmo
129 2, 11, 90 | Cristo MCCLXXXXIIII, facemmo adietro compiutamente menzione;
130 2, 11, 97 | Castruccio per sua morte, come adietro facemmo menzione, e poi
131 2, 11, 98 | sconfisse i Bolognesi, come adietro facemmo menzione, l'anno
132 2, 11, 106| Cisterna, in Campagna, sì come adietro facemmo menzione, e istando
133 2, 11, 109| detti ufici, e lasciare adietro de' buoni e sofficienti,
134 2, 11, 113| Michelino, come dicemmo adietro.~ ~
135 2, 11, 128| Cerruglio in Valdinievole, come adietro facemmo menzione, i quali
136 2, 11, 129| ciò erano, come dicemmo adietro, Panciatichi, e Muli, e
137 2, 11, 133| Cerruglio per loro soldi, come adietro facemmo menzione; cercò,
138 2, 11, 133| il quale, come dicemmo adietro, avea menato il trattato
139 2, 11, 136| Battifolle per lo modo detto adietro al tempo della sconfitta
140 2, 11, 141| il quale, come detto è adietro nel capitolo del trattato
141 2, 11, 143| cardinale al suo antipapa, come adietro fu fatta menzione, sì rinunziò
142 2, 11, 146| per lo modo che dicemmo adietro. E a questo trattato teneano
143 2, 11, 147| Pistoia a guardia, come adietro facemmo menzione. La quale
144 2, 11, 150| Inghilterra e fatto morire, come adietro de' fatti d'Inghilterra
145 2, 11, 152| aiuto, come sono usati per adietro, con VIc cavalieri e IIIc
146 2, 11, 154| del suo boto se tornasse adietro, il quale conte per non
147 2, 11, 156| passati non poterono ritornare adietro sanza pericolo di loro,
148 2, 11, 157| Pisani e Lucchesi, come adietro facemmo menzione. Altri
149 2, 11, 164| erano stati cacciati, come adietro facemo menzione, il detto
150 2, 11, 170| quinto capitolo scritto adietro, per la partita de' cavalieri
151 2, 11, 171| non ne tornava mai niuno adietro, che tutti rimaneano o presi
152 2, 11, 182| contro a la Chiesa, come adietro è fatta menzione; e ciò
153 2, 11, 193| avute la nostra città, come adietro s'è fatta menzione, e diessi
154 2, 11, 193| del MCCCXXX, come dicemmo adietro. E in questi tempi si feciono
155 2, 11, 200| come si può trovare per adietro, si provide per lo detto
156 2, 11, 202| la città di Firenze, come adietro facemmo menzione: ma a·cciò
157 2, 11, 203| i Lucchesi, e tornarsene adietro con poco onore. Ma poi i
158 2, 11, 203| lungi; e leggendo questa per adietro si troverrà manifesto.~ ~
159 2, 11, 207| come appare qui, e poco adietro e innanzi; overo che s'appresono
160 2, 11, 212| per lo modo che dicemmo adietro nel capitolo della perdita
161 2, 11, 221| Brus re di Scozia, onde adietro è fatta menzione, e con
162 3, 12, 2 | tornare il sole braccia X adietro del suo corso? Nelli libri
163 3, 12, 19 | abbiamo avuto da quinci adietro, e sommettiamo a la determinazione
164 3, 12, 20 | legato di Lombardia, come adietro è fatta menzione, e talora
165 3, 12, 24 | tutti i Ghibellini, come adietro in alcuna parte facemmo
166 3, 12, 25 | vescovo d'Arezzo, di cui adietro in più luogora avemo fatta
167 3, 12, 29 | servigio di Perugini, come adietro è detto. La detta armata
168 3, 12, 30 | castello di Colornio, come adietro facemo menzione, Orlando
169 3, 12, 35 | vescovo di Firenze, come adietro facemo menzione, l'anno
170 3, 12, 39 | fatti i VII bargellini, come adietro facemo menzione. Il detto
171 3, 12, 40 | renderono Parma, come dicemo adietro. E partissi messer Piero
172 3, 12, 41 | di Castello, come dicemo adietro, e per la forza de' Perugini
173 3, 12, 44 | l patto de la lega, come adietro è fatta menzione; e tenendo
174 3, 12, 44 | minore quantità, sì come adietro facemo menzione; e poi vi
175 3, 12, 44 | e Lombardi, come è detto adietro, deliberaro che innanzi
176 3, 12, 50 | Ferrara, com'è fatto menzione adietro, l'anno MCCC... Onde apertamente
177 3, 12, 50 | guerre e spese fatte per adietro, si trovò indebitate le
178 3, 12, 50 | guardia del passo com'è detto adietro, che fuoro da VIc cavalieri,
179 3, 12, 52 | dell'opera di Lucca, come adietro avemo detto, e così per
180 3, 12, 52 | aversari e nimici nostri, come adietro è fatta menzione, in picciolo
181 3, 12, 52 | non esere sopreso tornò adietro schierato ordinatamente,
182 3, 12, 52 | sconfitto ad Altopascio, come adietro facemmo menzione, quello
183 3, 12, 52 | nostri e assai gli ripinsono adietro; ma per buona capitaneria
184 3, 12, 53 | Arezzo de' Tarlati, come adietro fu fatta menzione. All'entrata
185 3, 12, 53 | facemmo menzione in questo adietro, ove trattammo di ciò. Intanto
186 3, 12, 54 | inanzi non poteano andare né adietro tornare. Ma il senno e ardimento
187 3, 12, 54 | tagliando loro i ponti inanzi e adietro per torre loro la vettuaglia;
188 3, 12, 55 | avea ritenuto Davit in qua adietro re di Scozia suo rubello,
189 3, 12, 55 | passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione, cominciando
190 3, 12, 58 | consorti, i quali, come dicemmo adietro più tempo passato, per gara
191 3, 12, 58 | feceno rendere Parma, come adietro facemmo menzione. E poi
192 3, 12, 60 | il quale, come dicemmo adietro, s'era renduto prima al
193 3, 12, 61 | l'ebbono, come contammo adietro. Lasceremo alquanto de'
194 3, 12, 66 | aspre cavalcate, com'è detto adietro, innanzi che meser Piero
195 3, 12, 67 | Ritornando alquanto adietro per seguire l'ordine del
196 3, 12, 70 | città di Bologna. E come più adietro facemmo menzione, quando
197 3, 12, 71 | avea coronato re, come in adietro in alcuna parte si fece
198 3, 12, 72 | passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione, per seguire
199 3, 12, 81 | Cerretani, come in questa adietro si troverrà, che·ffu grande
200 3, 12, 82 | castello di Lungara, come adietro facemmo menzione, messere
201 3, 12, 82 | fine, e torneremo alquanto adietro a dire della 'mpresa della
202 3, 12, 85 | di Francia, si ritrassono adietro alla Capella, e poi vennero
203 3, 12, 92 | bisognava, come dicemmo adietro al cominciamento della guerra
204 3, 12, 94 | trovamo che da XXX anni adietro erano CCC botteghe o circa,
205 3, 12, 95 | guerre e tirannie, come adietro è fatta menzione. Che pare
206 3, 12, 95 | Azzolino di Romano, onde adietro facemmo menzione, il quale
207 3, 12, 95 | signore da bene, di cui adietro facemmo menzione, e fu amico
208 3, 12, 97 | di Viniziani, com'è detto adietro, dapoi che·ffu fatta la
209 3, 12, 98 | nnoi a meser Mastino, come adietro facemmo menzione, messer
210 3, 12, 111| presa, que' d'Ipro rimasi adietro male ordinati, il conte
211 3, 12, 112| vittoria di mare, come dicemmo adietro, non istette ozioso; incontanente
212 3, 12, 113| oltramontani, e torneremo alquanto adietro a raccontare delle novità
213 3, 12, 118| reggimento, come detto è adietro). Co' detti Bardi teneno
214 3, 12, 122| baratterie, come dicemmo adietro, gli sostenieno a tanto
215 3, 12, 125| conti, come dicemmo poco adietro, per cominciare l'esecuzioni
216 3, 12, 128| Lipari in Cicilia, come adietro facemmo menzione, e veggendo
217 3, 12, 130| terzo capitolo iscritto adietro. Avendo i caporali rettori
218 3, 12, 130| la quale, come dicemmo adietro, tenea bargagno co' Pisani
219 3, 12, 130| MCCCXXVIIII, come dicemmo adietro, per LXXXm di fiorini d'
220 3, 12, 130| menzione, tornando alquanto adietro.~ ~
221 3, 12, 131| diremo tornando alquanto adietro quello che i Fiorentini
222 3, 12, 133| Fiorentini, come dicemmo adietro, al continovo stava in bargagno
223 3, 12, 134| di CCCC cavalieri riposta adietro presso alla bocca de' loro
224 3, 12, 134| feciono assai rinpignere adietro la nostra schiera de' feditori;
225 3, 12, 135| altri insieme, come dicemmo adietro; e in due giorni apresso
226 3, 12, 135| signore di Padova, come adietro facemmo menzione al conquisto
227 3, 12, 137| Comune di Pisa, come assai adietro facemmo menzione. E se·cciò
228 3, 12, 138| Lucca, come detto avemo adietro; i quali ambasciadori con
229 3, 12, 140| nostri ambasciadori, come adietro facemmo menzione. E il detto
230 3, 12, 140| prato di Lucca, lasciandosi adietro la bastita e fortezza di
231 3, 12, 140| Lucca, come facemmo menzione adietro nell'altro volume nel capitolo
232 3, 12, 140| per noi è fatta col vero adietro etterna memoria.~ ~
233 3, 13, 1 | reggimento de' XX uficiali, come adietro fatto avemo menzione; e
234 3, 13, 1 | trattato avuto col Bavero, come adietro toccammo, per istare più
235 3, 13, 2 | a Firenze, come è detto adietro; e a·cciò diamo in parte
236 3, 13, 2 | toccammo nel quinto capitolo adietro. E oltre a·cciò gli fece
237 3, 13, 3 | dette ne' loro processi adietro, e lasciando il Comune in
238 3, 13, 8 | Firenze per lo modo detto adietro, per avere meno a contendere
239 3, 13, 8 | e quella di Lucca, come adietro è fatta menzione, ch'erano
240 3, 13, 8 | nostro Comune, come toccammo adietro. In questi tempi, del mese
241 3, 13, 9 | Atene e Pisani, come dicemmo adietro, quasi tutti i soldati ch'
242 3, 13, 11 | confermato l'anno MCCC, come adietro facemmo menzione, parendo
243 3, 13, 15 | signore per lo modo detto adietro, ne fu cacciato; e molte
244 3, 13, 16 | processi, come detto avemo adietro, e più ancora che scritto
245 3, 13, 16 | facea morire, come detto è adietro. E principali furono III
246 3, 13, 17 | offesi da·llui, com'è detto adietro, presono le bocche delle
247 3, 13, 17 | loro amici, come toccammo adietro, sanza assento del Comune,
248 3, 13, 17 | così feciono; ma tornandosi adietro, da quelli di Montelupo
249 3, 13, 23 | de' XIIII, come è detto adietro, gli ambasciadori di Siena
250 3, 13, 23 | e guidarla sì male, come adietro avete inteso, che per loro
251 3, 13, 25 | reggimento, come detto è adietro, fu in più casi più onorevole
252 3, 13, 26 | Fiorentini, come toccammo adietro, lasciarono a' Pisani una
253 3, 13, 26 | prigione, come toccammo adietro, e perché avieno cacciati
254 3, 13, 31 | Cristiani per tradimento, come adietro facemmo in alcuna parte
255 3, 13, 32 | tutte l'arti, come dicemmo adietro nella riformagione della
256 3, 13, 34 | a' grandi, che·ssi guardò adietro, e misesi inn ordine di
257 3, 13, 34 | grandi, come detto avemo adietro, molti grandi e gentili
258 3, 13, 35 | tradimento, come contammo adietro, non potendola tenere, però
259 3, 13, 35 | sentì il marchese ch'era adietro, si tornò con sua gente
260 3, 13, 36 | Atene, come in alcuna parte adietro facemmo menzione; e tutti
261 3, 13, 36 | nostro Comune, come dicemmo adietro; e a quelli ambasciadori
262 3, 13, 36 | fatte al tempo di XX, come adietro facemmo menzione, che·ssi
263 3, 13, 37 | regnato signore da anni, come adietro è fatta menzione, per sua
264 3, 13, 39 | maggiore parte di sua gente adietro alquante miglia alle montagne,
265 3, 13, 41 | sono state per li tempi adietro in questo nostro paese e
266 3, 13, 41 | che furono in que' tempi adietro, il passaggio d'oltremare
267 3, 13, 41 | ponderosa di tutte, se cerchi adietro troverrai il cominciamento
268 3, 13, 42 | meser Mastino, come dicemmo adietro, ne feciono signore; e male
269 3, 13, 43 | qualità che detto avemo adietro, feciono una aspra e crudele
270 3, 13, 43 | grassi popolani, come poco adietro avemo fatta menzione. E
271 3, 13, 44 | erano o aoperassono, come adietro in quelli tempi facemmo
272 3, 13, 44 | di Firenze a·cColle, come adietro è fatta menzione; e per
273 3, 13, 47 | ragione succedea, come dicemmo adietro, con altre CC navi con gente
274 3, 13, 47 | di Guanto uno... ~E come adietro dicemmo in altro capitolo
275 3, 13, 47 | piede, lasciando i cavalli adietro a' loro fanti, ch'erano
276 3, 13, 47 | ttenne campo, ma·ssi tornò adietro; onde gli fu messo in gran
277 3, 13, 48 | nicistà il convenne ritrarre adietro. Ancora in questa stanza
278 3, 13, 49 | di Lucca assediata, come adietro è fatta menzione, domandando
279 3, 13, 49 | insieme, come lungamente adietro facemmo menzione. Avenne
280 3, 13, 50 | perch'altra volta, come adietro facemmo menzione, avieno
281 3, 13, 51 | per lo modo e ordine, come adietro in alcuno capitolo facemmo
282 3, 13, 55 | prestanze fatte a' signori, onde adietro è fatta menzione, ma però
283 3, 13, 58 | contra ragione, come dicemmo adietro. E volea il papa trattare
284 3, 13, 59 | Andreas loro fratello, come adietro facemmo menzione, furono
285 3, 13, 59 | ribellata a' Viniziani, come adietro facemmo menzione, e partito
286 3, 13, 60 | persegutore di santa Chiesa, come adietro ne' suoi processi facemmo
287 3, 13, 61 | fece ritrarre sua oste adietro; e mandò al papa pregandolo
288 3, 13, 63 | Normandia, come lungamente adietro facemmo menzione al tempo
289 3, 13, 63 | intenzione di rimandare adietro il navile, come fosse arrivato
290 3, 13, 63 | navicando più giorni, quando adietro e quando inanzi, come gli
291 3, 13, 63 | maggiore parte del navile adietro inn-Inghilterra; ed elli
292 3, 13, 64 | vescovo di Legge, come dicemmo adietro. Costoro rifrancarono Parigi,
293 3, 13, 68 | battaglia di Crescì, come adietro facemmo menzione, sì·ssi
294 3, 13, 69 | giovane re Andreas, onde adietro è fatta menzione, si puosono
295 3, 13, 70 | Genovesi, come in alcuna parte adietro facemmo menzione; e presono
296 3, 13, 73 | segno dell'Aquario, come adietro è per noi fatta menzione.
297 3, 13, 73 | MCCCXL fosse gran caro, come adietro in que' tempi facemmo menzione,
298 3, 13, 73 | cittadini, ché, come avemo detto adietro, la città nostra n'è bene
299 3, 13, 74 | come in alcuno capitolo adietro facemmo menzione, messer
300 3, 13, 75 | racontammo nel capitolo adietro della morte del re Andreas,
301 3, 13, 76 | di Calese, come lasciammo adietro, il re di Francia dopo la
302 3, 13, 77 | Inghilterra a Crescì, come adietro facemmo menzione, il conte
303 3, 13, 78 | mperio fatta di lui, come adietro facemmo menzione, il papa
304 3, 13, 81 | signore e sovrano, come adietro facemmo menzione, no·lli
305 3, 13, 83 | ogni vittuaglia, come poco adietro avemo fatta menzione, essendone
306 3, 13, 83 | del Comune, come dicemmo adietro, il popolo moria di fame.
307 3, 13, 83 | prigione da calen di febraio adietro; e chiunque v'era per debito
308 3, 13, 84 | mortalità dell'anno MCCCXL come adietro facemmo menzione; ma albitrando
309 3, 13, 85 | confermato per la Chiesa, come adietro facemmo menzione, con aiuto
310 3, 13, 86 | di Calese, come lasciammo adietro. E giurò di non fare mai
311 3, 13, 88 | del nostro Comune, come adietro facemmo menzione nel capitolo
312 3, 13, 92 | malvagia signoria, come adietro facemmo menzione, si fece
313 3, 13, 92 | per lo modo che dicemmo adietro, volendo riducere che' testimoni
314 3, 13, 93 | Brettagna, come contammo adietro al capitolo della morte
315 3, 13, 93 | dicemmo in alcuna parte adietro, sentendo la detta oste
316 3, 13, 94 | rubellata l'anno passato, come adietro facemmo menzione, della
317 3, 13, 95 | forza di remi si ritrassono adietro, e abandonaro le dette navi,
318 3, 13, 96 | parlamento, come dicemmo adietro, e così fu fatto. E partissi
319 3, 13, 96 | sua oste, e si ritrasse adietro VI leghe quello primo dì,
320 3, 13, 96 | vittoria avuta a Crescì, come adietro ordinatamente è fatta menzione,
321 3, 13, 98 | d'intorno, come dicemmo adietro.~ ~
322 3, 13, 99 | re Andreas, come contammo adietro, con più altri che 'l misono
323 3, 13, 101| Firenze, tornando alquanto adietro a dire d'una grande e scellerata
324 3, 13, 102| di cui facemmo menzione adietro nel capitolo delle trallazioni
325 3, 13, 102| Garbo, detto Bulafere, come adietro facemmo menzione, commossono
326 3, 13, 106| perseguitore e nimico, come adietro in più parti avemo fatta
327 3, 13, 107| raccontammo in uno capitolo adietro, e avendo da' suoi capitani
328 3, 13, 107| come in quelli processi adietro è fatta menzione, non si
329 3, 13, 107| suo onore, come contammo adietro. E entrando inn-Italia il
330 3, 13, 112| tra congiunti, come avemo adietro fatta menzione, che·ffu
331 3, 13, 114| sua terra, come dicemmo adietro, a dì III di novembre la
332 3, 13, 115| Come in breve dicemmo adietro, quella che·ssi facea chiamare
333 3, 13, 118| marine, come detto avemo adietro, e per la venuta del re
|