Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardava 5
guardavano 10
guarderà 2
guardia 328
guardiani 2
guardiano 5
guardie 26
Frequenza    [«  »]
334 signori
333 adietro
330 fuori
328 guardia
326 arezzo
325 male
322 terre
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

guardia

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 35 | e la sua gente con poca guardia, e dormendo, non prendendo 2 1, 1, 35 | dormendo, non prendendo guardia de' Fiesolani, furono sorpresi; 3 1, 2, 20 | Calimala, e che l'avessono in guardia.~ ~ ~ ~ 4 1, 2, 22 | Firenze si resse sotto la guardia dello imperio de' Romani 5 1, 2, 23 | Comune di Firenze ebbono in guardia la fabbrica della detta 6 1, 3, 8 | Maomet in bontà, gli diede in guardia il suo maestro i suoi cammelli, 7 1, 5, 6 | imparentarsi insieme, e picciola guardia facea l'uno dell'altro. 8 1, 5, 6 | Fiorentini e non prendendosi guardia, la mattina della loro festa 9 1, 5, 20 | alla morte il fece sotto guardia guardare. Con questo Guiglielmo 10 1, 5, 37 | sicurtade non faccendo buona guardia furono sconfitti dal conte 11 1, 6, 17 | suo figliuolo piccolino in guardia e in tutela di santa Chiesa. 12 1, 7, 17 | che volle rimanesse a la guardia de' Saracini, acciò che 13 1, 7, 34 | non con ordine, e con poca guardia, come coloro che non curavano 14 1, 7, 36 | ma Carlo si fuggì colla guardia ch'avea nome Ferzacata. 15 1, 7, 38 | nel borgo di Fegghine per guardia, acciò che' Guelfi ch'erano 16 1, 7, 40 | della posta dell'oste e guardia del carroccio erano due, 17 1, 7, 41 | Manfredi detto prese la guardia del reame e tutto il tesoro, 18 1, 7, 45 | e era in Alamagna a la guardia della madre, sì si pensò 19 1, 7, 45 | che la madre ne facea gran guardia, e co·llui tenea più altri 20 1, 7, 57 | e quegli ch'erano a la guardia, veggendo i loro cittadini 21 1, 7, 66 | fortissima, ma per la mala guardia la perdero i Cortonesi; 22 1, 7, 68 | imperciò ch'egli era a la sua guardia del popolo di Firenze, sì 23 1, 7, 69 | Giovanni. Avenne che per mala guardia di quelli che 'l custodiva 24 1, 7, 75 | quello erano diputati in guardia i migliori e più forti e 25 1, 7, 75 | erano improvisi e con poca guardia, avendo la forza de' nemici 26 1, 7, 79 | suoi fedeli di Casentino a guardia di lui e della terra; e 27 1, 7, 89 | fece apparecchiare grande guardia in mare di galee armate 28 1, 8, 3 | quali stavano in mare alla guardia, acciò che 'l detto Carlo 29 1, 8, 5 | mise tutto suo studio alla guardia de' passi del Regno, e al 30 1, 8, 5 | che a quello passo era a guardia, veggendo venire la gente 31 1, 8, 6 | entro non prendendosi di ciò guardia, non furono così tosto tutti 32 1, 8, 10 | fece senatore di Roma, e guardia di tutte le terre di Campagna 33 1, 8, 12 | e sue terre, sì diede in guardia le sue castella agli usciti 34 1, 8, 15 | mandarono C cavalieri alla guardia della terra: e messer Ormanno 35 1, 8, 17 | quali sono sopra l'ordine e guardia della moneta della parte, 36 1, 8, 24 | cavalieri, non prendendosi guardia e sanza ordine, e i più 37 1, 8, 26 | E mise i Provenzali a la guardia del ponte del detto fiume, 38 1, 8, 26 | cavagli, amonitigli di buona guardia, incontanente tornò all' 39 1, 8, 27 | Arrigo di Consancia, alla guardia del ponte, contastando a 40 1, 8, 27 | gente, e non se ne prendeano guardia. E vegnendo lo re con sua 41 1, 8, 31 | Valdelsa, il quale era alla guardia de' Fiorentini; e ciò feciono, 42 1, 8, 37 | per gli Saracini per la guardia del porto, per gli Cristiani 43 1, 8, 39 | abominevole cosa sotto la guardia del re Carlo: che essendo 44 1, 8, 39 | pregione con grande e stretta guardia, eziandio di lettere, la 45 1, 8, 42 | andarono in Maremma a la guardia del conte Rosso. La qual 46 1, 8, 60 | Puglia, ch'egli si prendesse guardia di sue terre. Lo re Carlo 47 1, 8, 86 | Bordello in Guascogna, sotto la guardia del balio, overo siniscalco, 48 1, 8, 86 | prenze suo figliuolo alla guardia del Regno, e partissi di 49 1, 8, 98 | mandassono i loro cavalieri alla guardia de' Guelfi di Pisa, e perciò 50 1, 8, 102| egli in persona v'era alla guardia a tende e a padiglioni per 51 1, 8, 102| d'Araona non si prendea guardia; ma alla fine con grande 52 1, 8, 102| guernita, e eravi dentro per guardia e capitano messer Ramondo 53 1, 8, 115| Arezzo, non prendendosi guardia i Guelfi, e per tradimento 54 1, 8, 129| guernitollo di Saracini alla guardia, perché la città di Tripoli 55 1, 8, 131| e le lasciarono con guardia, faccendo vista d'andare 56 1, 8, 131| de' Vecchietti, di dare in guardia a' Fiorentini Bibbiena, 57 1, 8, 132| presono ordine al riparo e guardia della terra. L'oste de' 58 1, 8, 141| torri ch'erano in mare alla guardia del porto, e il fanale della 59 1, 8, 141| uomini che su v'erano a guardia. E' Genovesi sursono a la 60 1, 8, 145| generale della guerra, e della guardia della terra, e con molta 61 1, 8, 145| furono in discordia della guardia e difensione della terra; 62 1, 8, 148| mura, e per difalta di mala guardia, e dissesi per alcuni per 63 1, 8, 149| di santa Chiesa sotto la guardia del vescovo d'Arezzo che 64 1, 8, 149| suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e Comune 65 1, 8, 154| Pisani, e stette pure alla guardia della cittade.~ ~ 66 2, 9, 19 | e egli da·re in leggere guardia lasciato, si partì privatamente 67 2, 9, 19 | al re; e in Lilla mise a guardia Ruberto suo primo figliuolo, 68 2, 9, 19 | e il conte rimase a la guardia di Bruggia, e 'l duca di 69 2, 9, 19 | Brabante suo nipote a la guardia di Guanto. Per la qual cosa 70 2, 9, 49 | di volere la signoria e guardia de la cittade, e balìa di 71 2, 9, 49 | in lui la signoria e la guardia della città. E messer Carlo 72 2, 9, 55 | Bruggia in grande sospetto e guardia. E crescendo la forza e 73 2, 9, 56 | francamente, non prendendosi guardia, né sappiendo del fosso 74 2, 9, 57 | Margherita. Questa rimase a guardia e tuteria d'uno savio cherico, 75 2, 9, 63 | trattato, né prendendosi guardia, e s'alcuna cosa ne sentì, 76 2, 9, 63 | a' suoi, e non prendeano guardia. Papa Bonifazio sentendo 77 2, 9, 63 | lasciarlo parato sotto cortese guardia, e intesono a rubare il 78 2, 9, 68 | in mano la quistione e la guardia della città; e così fu loro 79 2, 9, 72 | discendenti ne prendano esemplo e guardia.~ ~ 80 2, 9, 73 | i Fiorentini, l'avea in guardia messere Gualterotto de' 81 2, 9, 76 | Tieti, di Lanciano, e de la Guardia in Abruzzi, il quale egli 82 2, 9, 76 | fosse, e dentro v'erano in guardia CC cavalieri lombardi, e 83 2, 9, 76 | fossi di fuori sotto la guardia de le torri de la città 84 2, 9, 78 | subitamente, non prendendosi guardia di ciò i Franceschi, uscirono 85 2, 9, 89 | gelosia, e feciono grande guardia nella terra, e rimandarono 86 2, 10, 17 | erano al loro soldo per la guardia di Bologna, e per contastare 87 2, 10, 21 | venia a Genova, presono in guardia il castello e la rocca di 88 2, 10, 33 | isola d'Arno a cavallo sanza guardia con suoi falconieri e famigliari, 89 2, 10, 35 | a cavallo e a piede a la guardia di Samminiato e di quella 90 2, 10, 47 | gli fossi a le poste a la guardia de la città di e di notte. 91 2, 10, 47 | trabacche, acciò che la guardia fosse più forte, e feciono 92 2, 10, 47 | vi mandarono a l'aiuto e guardia de la città VIc cavalieri 93 2, 10, 71 | per quella faceano grande guardia e savia condotta. Uguiccione 94 2, 10, 84 | Arrigo rimise nelle mani e guardia della Chiesa; la qual triegua 95 2, 10, 84 | le quali riebbe poi in guardia da la Chiesa; onde quello 96 2, 10, 94 | diedono la signoria e la guardia della città e della riviera 97 2, 10, 97 | scesono di galee sotto la guardia de' balestrieri delle galee 98 2, 10, 98 | piè, e con più galee a la guardia di Genova.~ ~ 99 2, 10, 103| Bernardo, il quale era con poca guardia; e con quella vittoria discesono 100 2, 10, 163| Aretini, stettono in grande guardia e gelosia, e più confinati 101 2, 10, 164| salvi, lasciando la terra a guardia de' detti ambasciadori: 102 2, 10, 193| cavalieri e CCCC pedoni per la guardia di quelle terre. Castruccio 103 2, 10, 193| Quegli che v'erano a la guardia abandonaro i passi, e si 104 2, 10, 210| Acquafredda, e la Gioiosa Guardia. Il quale si mise l'assedio 105 2, 10, 214| Castruccio s'era ritratto a la guardia di Lucca con grande paura, 106 2, 10, 214| s'armò, e trassono a la guardia de la città, del palazzo 107 2, 10, 219| sollecitudine, e per la buona guardia nullo s'ardì a scoprire 108 2, 10, 219| fuori, veggendo la grande guardia e luminare sopra le mura, 109 2, 10, 225| stando a sicurtà con mala guardia quegli che v'erano entro, 110 2, 10, 256| quella torre chiamata la Guardia del Massaio a la porta detta 111 2, 10, 265| compiuta, e non si prendeano guardia, e sconfissongli e misono 112 2, 10, 269| guascone ch'era in Pistoia a la guardia della terra, e dovea dare 113 2, 10, 285| Filippo; e vollono a la guardia di Pistoia C cavalieri soldati 114 2, 10, 294| soldati che v'erano a la guardia per gli Fiorentini, e altri 115 2, 10, 301| avisamento, ma intendea pure a la guardia della terra. Poi a IIII 116 2, 10, 301| Castruccio non si prendesse guardia, la notte medesima fece 117 2, 10, 319| favorevoli e solleciti a la guardia della città, e a l'entrate 118 2, 10, 320| Guasta da Radicofani a la guardia de la città. E così come 119 2, 10, 320| intendendo solamente a la guardia della città, ogni onori 120 2, 10, 326| Fiorentini che v'erano a guardia mandando a la cavalleria 121 2, 10, 329| che dentro gli atasse a la guardia. Queglino che·ll'aveano 122 2, 10, 329| a gente di masnade a la guardia, rafforzando il castello 123 2, 10, 330| istarsi in Firenze a la guardia della terra.~ ~ 124 2, 10, 339| afforzare, e riducere a la guardia de' rubelli di Firenze e 125 2, 10, 342| cavalieri e IIIm pedoni a guardia per lo signore di Mantova, 126 2, 10, 345| Frescobaldi che·ll'avea in guardia per moneta la rendé, sì 127 2, 10, 346| vescovado, e concedettelo in guardia al proposto della chiesa 128 2, 10, 353| con tutto che in grande guardia e gelosia erano, sentendo 129 2, 11, 2 | ogni signoria e ufici e guardia di castella e in città e 130 2, 11, 21 | Norcia del Ducato a sua guardia, e poi la città di Rieti, 131 2, 11, 21 | v'era per lo papa, a sua guardia e de la Chiesa. E poi credette 132 2, 11, 21 | re Ruberto vennono a la guardia de la foce del fiume del 133 2, 11, 22 | che la notte v'erano a la guardia, e feciono barre al detto 134 2, 11, 30 | Castruccio non si prendesse guardia ove l'oste si dovesse porre, 135 2, 11, 35 | vigore e buono ordine di guardia della città, rimurando tutte 136 2, 11, 35 | loro soldati ch'erano a la guardia della terra, perché non 137 2, 11, 39 | Inghilesi, che non faceano la guardia come si convenia, onde i 138 2, 11, 44 | di Maremma, ch'aveano in guardia il castello di Magliano 139 2, 11, 49 | Pisa da M cavalieri per guardia con buoni capitani. Il detto 140 2, 11, 55 | chiamati IIII per rione a la guardia del popolo romano, che parte 141 2, 11, 55 | seguaci, sotto la forza e guardia del popolo. I sopradetti 142 2, 11, 55 | San Piero che l'avea in guardia, perché non gli parea degno 143 2, 11, 59 | e Vc pedoni soldati a la guardia, sanza i cittadini, francamente 144 2, 11, 86 | buona gente d'arme a la guardia e difensione, sanza i cittadini 145 2, 11, 86 | tenza ch'aveano de la detta guardia co la gente del duca, sì 146 2, 11, 86 | Pisani non si prendeano guardia, trovandogli a mangiare 147 2, 11, 89 | istavano armati né in nulla guardia. E ordinare di fare richiedere 148 2, 11, 89 | questo mezzo non fa quasi guardia, e spezialemente il meriggio 149 2, 11, 89 | non se ne prendeano nulla guardia, con grande danno e mortalità 150 2, 11, 92 | di LXm fiorini d'oro a la guardia di CL cavalieri, passando 151 2, 11, 97 | loro amistadi, e grande guardia si facea di e di notte 152 2, 11, 103| piè, che bisognava a la guardia due cotanti gente. Messer 153 2, 11, 110| di trarre i cherici de la guardia del Comune; e ciò fu a 154 2, 11, 115| offendere e da difendere per guardia di loro persone. Ma per 155 2, 11, 118| barone con CCC cavalieri a la guardia de la terra, i Romani avendo 156 2, 11, 119| che convenia vi stesse a guardia degli uficiali le famiglie 157 2, 11, 128| Castruccio, i quali erano a la guardia del castello de l'Agosta 158 2, 11, 129| diedono a' Fiorentini la guardia de la rocca di Tizzano, 159 2, 11, 129| che' Fiorentini avessono la guardia della città di Pistoia, 160 2, 11, 133| per gli Fiorentini a la guardia del castello dell'Agosta. 161 2, 11, 133| messer Marco non prendendosi guardia, e non avendo arme, andò 162 2, 11, 137| cavallo e a piede assai a la guardia di Buggiano e dell'altre 163 2, 11, 141| fiorini d'oro, e prendesse la guardia del castello de l'Agosta 164 2, 11, 143| cittadino, il quale avea in guardia, come gli avea lasciato 165 2, 11, 146| perché fossono a la sua guardia; i quali Fiorentini gli 166 2, 11, 146| Fiorentini al suo servigio e guardia a' gaggi de' Fiorentini; 167 2, 11, 147| castello di Serravalle in guardia al Comune di Firenze. ~ ~ 168 2, 11, 147| Comune di Pistoia diedono in guardia il loro caro e forte castello 169 2, 11, 147| loro la terra di Pistoia a guardia, come adietro facemmo menzione. 170 2, 11, 147| appresso stette sotto la guardia e signoria de' Fiorentini 171 2, 11, 152| lo Comune di Firenze a la guardia di quella. Ma però non poterono 172 2, 11, 152| girava la detta impresa e guardia de' Fiorentini da XIIII 173 2, 11, 154| tutti i cortigiani per sua guardia; e trovarsi i Fiorentini 174 2, 11, 156| la Magione, ove avea meno guardia, e passarono per forza il 175 2, 11, 157| disfarlo per iscemare spesa di guardia e di guerra al Comune, e 176 2, 11, 157| Fiorentini gli presono a loro guardia e libertà e difensione, 177 2, 11, 161| faccendolo tenere sotto cortese guardia, non lasciandogli parlare 178 2, 11, 166| Croce, i quali erano a la guardia del Comune di Firenze istati, 179 2, 11, 170| fornita di gente d'arme per la guardia de la terra e di vittuaglia 180 2, 11, 170| raccomunando gli ufici a la guardia e signoria de' Fiorentini, 181 2, 11, 170| per fornire la spesa della guardia di Lucca, e i·rimanente 182 2, 11, 170| rimaselloro al tutto la guardia dell'oste; e se non fosse 183 2, 11, 171| provedenza di non lasciare guardia al passo. Ma dissesi che 184 2, 11, 171| Fiorentini ch'erano a la guardia de le castella di Valdinievole 185 2, 11, 174| signore, e diedonsi a la guardia de' Fiorentini. ~ ~Nel detto 186 2, 11, 174| popolo, e diedono poi la guardia de la terra di Colle al 187 2, 11, 181| avenimento, e non prendendosi guardia, furono assaliti subitamente 188 2, 11, 183| credendo scampare, e la sua guardia; poi per l'arte della lana 189 2, 11, 185| mandargli a Firenze a dare la guardia e signoria della terra liberamente 190 2, 11, 185| mesi, e uno capitano della guardia grande popolano di Firenze 191 2, 11, 185| oltre a·cciò CCC fanti a la guardia de la terra.~ ~ 192 2, 11, 187| cavalieri e Vc sergenti a la guardia della terra e del suo vicario, 193 2, 11, 188| de' loro cavalieri a la guardia della terra vollono eleggere 194 2, 11, 189| maestrevolemente si tennono alla guardia delle fortezze, e non vollono 195 2, 11, 190| ffare loro vendemmie con guardia di LXX cavalieri di que' 196 2, 11, 193| fatta menzione, e diessi in guardia per lo Comune la detta opera 197 2, 11, 197| mandassono di loro cavalieri a la guardia della terra, promettendo 198 2, 11, 200| geloso e più sollecito a la guardia: perch'io la nominerei, 199 2, 11, 207| appresono per mala provedenza e guardia; e a questo si dee dare 200 2, 11, 207| sotto l'arme e in grande guardia.~ ~ 201 2, 11, 211| masnade CC cavalieri a la guardia del castello di Colle, onde 202 2, 11, 223| figliuolo co la moglie alla guardia del re Ruberto con ricca 203 2, 11, 226| lasciò a' Rossi di Parma la guardialla signoria della città 204 3, 12, 1 | di Vc. E la torre de la guardia, ch'era in capo del detto 205 3, 12, 4 | e più si fece grande guardia in Firenze di e di notte; 206 3, 12, 7 | stato della terra, e per guardia di quella, di certo i Bolognesi 207 3, 12, 16 | Come i Fiorentini per guardia della terra feciono in Firenze 208 3, 12, 16 | ciò furono VII capitani di guardia della città, ciascuno con 209 3, 12, 16 | il feciono più per loro guardia e francamento di loro stato, 210 3, 12, 24 | uficiale per ordinare la guardia della terra, e che 'l termine 211 3, 12, 28 | ischierati in sulla strada alla guardia de' guastatori, e dopo la 212 3, 12, 32 | i Fiorentini presono in guardia il castello di Pietrasanta, 213 3, 12, 32 | guardare la terra, la diede in guardia al Comune di Firenze, salvo 214 3, 12, 35 | tegnendo i Fiorentini la guardia della città di Massa in 215 3, 12, 35 | fidati di loro, e data in guardia la città di Massa, ed erano 216 3, 12, 37 | fedeli, i quali erano a la guardia ne la Città di Castello 217 3, 12, 39 | chiamaro il capitano della guardia e conservatore di pace e 218 3, 12, 39 | sotto il suo titolo de la guardia stendea il suo uficio di 219 3, 12, 39 | detto oficio di capitano di guardia e conservatore venne sì 220 3, 12, 42 | infino D e Vc a piè a la guardia de la terra, e isbanditi 221 3, 12, 46 | si diedono da capo a la guardia de' Fiorentini e fecionvi 222 3, 12, 46 | Colligiani s'erano dati a la guardia del Comune di Firenze, sì 223 3, 12, 46 | essere più sicuri della guardia e con meno spesa, sì ordinaro 224 3, 12, 46 | XL fanti al continuo a la guardia, de' quali l'una metade 225 3, 12, 48 | stettono in Romagna a la guardia de' passi, per modo che 226 3, 12, 50 | cavalleria, che v'era stata a la guardia del passo com'è detto adietro, 227 3, 12, 52 | rimesso, e in su quello alla guardia posti VIII bandiere di cavalieri 228 3, 12, 53 | la rocca di Ganghereta in guardia del Comune di Firenze; i 229 3, 12, 53 | era data per gli conti a guardia del Comune di Firenze, e 230 3, 12, 53 | di Firenze, ed eravi alla guardia quelli di Monteguarchi, 231 3, 12, 58 | quelli che v'erano rimasi a guardia, ardeva tutto; e così va 232 3, 12, 59 | d'Arezzo, e dar loro la guardia della terra, però che meser 233 3, 12, 60 | inn Arezzo la signoria e guardia della città d'Arezzo e del 234 3, 12, 60 | cittadini d'Arezzo alla guardia del Comune di Firenze, faccendoli 235 3, 12, 60 | Firenze, e altri vantaggi per guardia di loro. E a X del detto 236 3, 12, 60 | Ghibellini. E capitano di guardia e conservadore di pace fu 237 3, 12, 60 | sùbito; ma il capitano della guardia d'Arezzo, sanza attesa, 238 3, 12, 60 | castello ch'eralloro guardia; dopo molte parole scusandosi 239 3, 12, 60 | sopra lo stato pacifico e guardia d'Arezzo. E di presente 240 3, 12, 60 | castellani con C fanti alla guardia, e fornito tuttora per VI 241 3, 12, 60 | cavalieri di loro masnade alla guardia, e più come bisognava. Di 242 3, 12, 62 | e d'arsione, lasciando a guardia del campo a Bovolento M 243 3, 12, 63 | Lucca con CCC cavalieri alla guardia della città. I Fiorentini 244 3, 12, 63 | di Lucca, istettono alla guardia di Sa·Miniato, però che 245 3, 12, 65 | della Scala ch'era alla guardia di Padova, e sentendo partito 246 3, 12, 67 | opera e fabrica si diè in guardia all'arte di porta Santa 247 3, 12, 74 | i Fiorentini ebbono in guardia dal vescovo d'Arezzo ch' 248 3, 12, 81 | terralloro distretto alla guardia del Comune di Firenze per 249 3, 12, 81 | cittadini di Firenze, e·lla guardia della roccalloro spese; 250 3, 12, 82 | dentro v'erano rimasi alla guardia D cavalieri de' nostri e 251 3, 12, 82 | che gli era rimasa alla guardia e guernigione delle sue 252 3, 12, 91 | soldo M cavalieri, sanza la guardia delle terre e castella si 253 3, 12, 93 | che stanno al servigio e guardia de' priori libre VmCC di 254 3, 12, 94 | giustizia, il capitano della guardia, overo conservadore del 255 3, 12, 95 | signore, che non si prendea guardia, e giugnendo in sulla piazza, 256 3, 12, 98 | tradimenti, e fecesi grande guardia e in Firenze e nelle castella 257 3, 12, 100| insieme, ch'era capitano della guardia del popolo, overo tiranno 258 3, 12, 102| galee armate per lo Comune a guardia della riviera.~ ~ 259 3, 12, 118| uficio del capitano della guardia; e a·cciò elessono e feciono 260 3, 12, 118| notte sotto sua sicurtà e guardia a partirsi fuori della città 261 3, 12, 122| feciono due capitani di guardia. ~ ~Nel detto anno, in calen 262 3, 12, 122| della Bruta, capitano della guardia in città per arricchire 263 3, 12, 122| Marchigiani), l'altro a guardia in contado sopra gli sbanditi, 264 3, 12, 127| di lui non si prendieno guardia, e fecesene signore. Per 265 3, 12, 128| navilio era d'intorno alla guardia del porto e della piaggia. 266 3, 12, 130| mandarono a Ferrara sotto la guardia de' marchesi, siccome amici 267 3, 12, 131| masinadieri che·ll'aveano in guardia per meser Mastino; e guernirli 268 3, 12, 131| meser Mastino, e·llasciò la guardia agli altri detti capitani. 269 3, 12, 132| ch'era loro capitano di guardia. E questo fu il secondo 270 3, 12, 132| Bosco, e in quelli lasciare guardia e guernigione di gente d' 271 3, 12, 133| punto non erano rimasi alla guardia dell'oste che D cavalieri. 272 3, 12, 134| loro steccati e a quella guardia, perché li nostri di Lucca 273 3, 12, 136| paura, e faccendo grande guardia di e di notte, istimandosi 274 3, 12, 136| oltramontani, e CC pedoni alla guardia di sua persona; e per lo 275 3, 12, 139| ch'era per capitano di guardia inn-Arezzo, fece per la 276 3, 12, 139| Tarlato e tenuto sotto cortese guardia, il quale poco apresso uscendo 277 3, 12, 140| guernito per li Pisani alla guardia del poggio e del ponte a 278 3, 13, 2 | d'Arezzo, cui avea in sua guardia; e i più dissero che non 279 3, 13, 2 | ebbe colpa, se non di mala guardia. Apresso del detto mese 280 3, 13, 5 | Firenze, se non capitano della guardia della terra e come generale 281 3, 13, 8 | tempo rimanendo a' Pisani la guardia del castello dell'Agosta 282 3, 13, 8 | ch'è in Lucca, e tutta la guardia e dominazione della terra, 283 3, 13, 8 | Sebbio a' poveri, della guardia dell'arte di Calimala, e 284 3, 13, 12 | l duca d'Atene, a·ccui guardia era per lo nostro Comune, 285 3, 13, 16 | sospetto, che poi menava a sua guardia II masnade di L di sue genti 286 3, 13, 16 | piazza del palazzo a sua guardia: ma poco gli valieno al 287 3, 13, 17 | famiglia rimase in palagio alla guardia de' detti signori infino 288 3, 13, 20 | il duca, faccendo grande guardia di e di notte e stando 289 3, 13, 21 | partito di lasciare alla guardia del ponte Vecchio parte 290 3, 13, 21 | Apostolo, e parte rimasono alla guardia del ponte Rubaconte di qua. 291 3, 13, 21 | a ponte, ch'era sotto la guardia della torre della parte 292 3, 13, 21 | popolo ch'erano di qua alla guardia del ponte Vecchio allora 293 3, 13, 21 | da Santo Ghirigoro ella guardia del capo del ponte di 294 3, 13, 21 | popolani, ch'erano alla guardia del capo del ponte Rubaconte 295 3, 13, 32 | Firenze, o più tosto la mala guardia del fuoco per chi l'avea 296 3, 13, 36 | bando; ed elli diede in guardia le castella del vescovado 297 3, 13, 39 | vinto, e non prendendosi guardia dell'aguato, Marbasciano 298 3, 13, 39 | male in ordine e peggio in guardiacchi armato e chi disarmato, 299 3, 13, 39 | che dentro v'erano alla guardia. Venuta la detta novella 300 3, 13, 43 | creminale, fosse fuori della guardia del Comune, e potesse esere 301 3, 13, 45 | di Pisani ch'erano alla guardia del Cerruglio e di Vivinaia 302 3, 13, 45 | aver Fucecchio; per buona guardia si guarentì; onde i Fiorentini 303 3, 13, 47 | di e di notte in buona guardia, si difese francamente dal 304 3, 13, 52 | assai a cavallo per sua guardia, e per paura del re d'Ungheria 305 3, 13, 54 | loro genti, non prendendosi guardia, e in più parti i Fresoni 306 3, 13, 55 | sono a venire di migliore guardia. Con tutto noi ci scusiamo, 307 3, 13, 60 | e stettono armati e in guardia buona pezza, se non che ' 308 3, 13, 66 | e lasciò in Parigi alla guardia della terra, e della reina 309 3, 13, 66 | accampati, e non si prendeano guardia, credendo non avessono potuto 310 3, 13, 69 | capitani che v'erano alla guardia, per le dette discordie 311 3, 13, 69 | per la gente v'avieno alla guardia, e veggendo non poteno avere 312 3, 13, 71 | Regno per recarsi in sua guardia per la Chiesa il detto Regno, 313 3, 13, 76 | rimasi inn-Inghilterra alla guardia del reame, onde fu capo... 314 3, 13, 82 | diedono alla signoria e guardia del Comune di Firenze per 315 3, 13, 82 | pace, dierono la signoria e guardia della loro terra al Comune 316 3, 13, 82 | avesse spedita l'entrata ella guardia della detta rocca. E ordinossi 317 3, 13, 89 | Popoli, e Lanciano, e·lla Guardia, e altre terre e castella; 318 3, 13, 89 | ridussonsi nell'Aquila a guardia della terra, e quella aforzaro 319 3, 13, 96 | legname, il suo navilio alla guardia, sicché per mare né per 320 3, 13, 96 | di sue gente d'arme alla guardia delle terre delle frontiere, 321 3, 13, 102| mandò nel Garbo con buona guardia, e fornì le dette terre 322 3, 13, 102| erano, o più, e con buona guardia gli mandò nel Garbo; e dov' 323 3, 13, 111| rimaso, si·nn'era fatta mala guardia dopo la morte del re Ruberto, 324 3, 13, 112| suoi Ungari in arme alla guardia della terra, e fare giustizia 325 3, 13, 112| furono presi e messi in buona guardia di cavalieri ungari nel 326 3, 13, 112| v'erano presi, con buona guardia d'Ungari il mandò ad Ortona, 327 3, 13, 112| larga prigione, con buona guardia si riposano co·lloro vergogna 328 3, 13, 115| Nuva. La reina con cortese guardia menaro a Castello Arnaldo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License